Inquinamenti

Scioglimento del Corpo forestale dello Stato, contrari sinistra, destra e M5S

UGL: «Rimarrebbero 5 Corpi forestali delle regioni a statuto speciale. Quale è la razionalità?»

Secondo la presidente del Gruppo Misto-SEL Loredana De Petris il voto di in Commissione Affari Costituzionali del Senato, all'interno della delega sulla Pubblica Amministrazione, che vuole sopprimere il Corpo forestale, accorpandolo alla polizia di Stato, «E’, in un paese dove si commettono in media tre reati contro l'ambiente ogni ora, gravissimo e insensato. Tanto più...

Il carbone in ritirata: ogni nuova centrale ne vengono chiuse o “annullate” due

Sierra Club, la più grande e influente associazione ambientalista Usa, e CoalSwarm, un network di ricercatori che informa sugli impatti del carbone e sulle alternative a questo combustibile fossile, hanno pubblicato il rapporto Boom and Bust: Tracking The Global Coal Plant Pipeline, che presenta i dettagli di una vasta indagine, realizzata da Christine Shearer, Nicole...

Cooperazione Cina Africa per la protezione dell’ambiente e della fauna selvatica

Wwf: lo sviluppo sostenibile, venga incluso nella cooperazione sino-africana

Xu Qinghua, il vice-segretario generale del Consiglio della Cina per la cooperazione internazionale in materia di energia ed ambiente, ha chiesto di «Intensificare l’attuale cooperazione Cina Africa in materia di ambiente e sviluppo» ed ha aggiunto che «La Cina è disposta a condividere la sua esperienza preziosa nello sviluppo sostenibile con i Paesi dell’Africa. Questo...

Greenpeace-Enel, pace fatta? Incontro al vertice a Roma

La nuova dirigenza Enel punta su rinnovabili, all’efficienza energetica, smart grids e storage

Fra Enel e Greenpeace i rapporti sono stati sempre burrascosi, ma oggi a Roma c’è stato un incontro tra una delegazione di Enel guidata dall’amministratore delegato Francesco Starace e Greenpeace la cui delegazione era guidata dal direttore esecutivo di Greenpeace International Kumi Naidoo e da Andrea Purgatori presidente di Greenpeace Italia. In un conunicato viene sottolineato...

Emissioni di composti organici volatili (Cov), ecco le condizioni per le proroghe alla riduzione

Agli impianti che rilasciano in atmosfera composti organici volatili può essere concessa una proroga per attuare i propri piani di riduzione di emissione, ma a certe condizioni: ossia, quando può essere ipotizzato un tenore costante in materia solida del prodotto e dove i prodotti di sostituzione a tenore di solvente zero o ridotto siano ancora...

Inquinamento acustico e treni: incentivi, bonus e malus per l’ammodernamento

Il 10% della popolazione europea è esposto a un significativo inquinamento acustico dovuto al traffico ferroviario, in particolare quello dei treni merci, ma la sostituzione dei freni a ceppi in ghisa con freni a ceppi costituiti da materiali compositi può consentire riduzioni del rumore fino a 10 dB. E visto che la riduzione del rumore...

Italia, il turismo mordi e fuggi travolge i fragili siti Unesco

Il reportage di un giornalista inglese: «Li soffoca, opprime, distrugge, paralizza»

In Italia, che da sola vanta 50 siti patrimonio dell’umanità riconosciuti dall’Unesco, la situazione sta diventando insostenibile. Se Venezia è calpestata da centinaia di migliaia di crocieristi, lo stesso accade a Roma, a Firenze e a Ravenna. Si potrebbe ribattere che queste città sono vittime del loro stesso successo, ma non può essere considerato assolutamente...

Perché la Cina ha proibito Under the Dome, il film anti-inquinamento (VIDEO)

Nel gigante asiatico dire che la lotta contro l'inquinamento è una "battaglia personale" è molto radicale

All’inizio di marzo, in un solo weekend, più di 175 milioni di cinesi hanno visto su YouTube  "Under the Dome", un documentario anti-inquinamento di 104 minuti, realizzato dall’ex giornalista ambientale Chai Jing, sull’inquinamento che sta avvelenando il loro Paese. L’interesse dell’opinione pubblica per tutto quel che riguarda lo smog venefico prodotto dalle centrali elettriche a...

Residui di pesticidi entro i limiti di legge in oltre il 97% degli alimenti (VIDEO)

Solo l’1,5% dei prodotti analizzati dall’Efsa superava nettamente i limiti di legge

L’ Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) ha pubblicato il rapporto The 2013 European Union report on pesticide residues in food  dal quale emerge che più del 97% dei quasi 81.000 campioni di alimenti, provenienti da 27 Stati membri dell’Ue, dall’Islanda e dalla Norvegia, valutati dall’Agenzia Ue  «Contiene livelli di residui di pesticidi che rientrano...

Rischio alluminio: scoperti i meccanismi di tossicità che limitano la crescita delle piante

Bastano pochi minuti di esposizione per compromettere la crescita della radici

Lo studio “Identification of the primary lesion of toxic aluminum (Al) in plant roots”, pubblicato su  Plant Physiology, che ha visto la collaborazione delle università australiane del Queensland e del South Australia, del’niversità di Oxford e dell’Elettra Sincrotrone Trieste in AREA Science Park si è occupato di un grosso problema: «Negli ultimi  40 anni un...

Carbone Usa: super-multa a Duke Energy e in Florida comprano una centrale per chiuderla

In Florida la Fpl vuole chiudere la centrale a carbone di Cedar Bay per far risparmiare i suoi clienti

Il North Carolina Department of Environment and Natural Resources (Denr) ha affibbiato una multa record di  25,1 milioni dollari alla Duke Energy per aver contaminato per 5 anni le falde idriche con il percolamento di polvere di carbone. Si tratta di una multa che è 5 volte più grande di quella del precedente record del...

Valle del Sacco (Lazio), «Bonifiche ferme e scarsi controlli nonostante l’inquinamento grave»

Legambiente chiede l’intervento della Commissione d’inchiesta sul ciclo dei rifiuti

Nella passata legislatura, la gravità e la rilevanza della situazione nella Valle del Sacco aveva portato la Commissione Parlamentare d’inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti  a inserirla nella relazione approvata nel dicembre 2012 sulle Bonifiche dei siti contaminati in Italia per «I ritardi nell’attuazione degli interventi e i profili di illegalità», eppure,...

Pechino pianta milioni di alberi per salvaguardare l’acqua e difendersi dall’inquinamento

In occasione della 37esima Giornata nazionale del rimboschimento, l’ufficio nazionale delle foreste della Cina ha detto che, dal 2009 ad oggi, al confine settentrionale tra la municipalità di Pechino e la provincia dell’Hebei sono stati piantati più di 500.000 mu (33.000 ettari) de foreste, per proteggere le fonti d’acqua. Questi alberi sono stati piantati principalmente...

Mar Tirreno: a giugno i bandi per 58 milioni del il PO Marittimo Italia-Francia

200 milioni dall’Ue per l'economia "blu" e "verde" della Costa toscana

Il programma di cooperazione transfrontaliera Italia-Francia PO Marittimo 2014-2020, finanziato con quqdi 200 milioni di euro, offre  nuove opportunità al la costa toscana, che si concretizzeranno in 6 avvisi che saranno pubblicati a fine giugno, per un totale di circa 58,5 milioni di euro. La Regione Toscana in una nota sottolinea che «Gli avvisi riguarderanno...

Acqua: per le imprese italiane è un problema… ma del futuro

«Si lavora per ridurre i consumi anche se i costi "pesano" la metà che altrove»

L'Organizzazione delle Nazioni Unite per lo sviluppo industriale (Unido), DNV GL - Business Assurance, un 'ente di certificazione internazionale, hanno commissionato a GFK Eurisko un sondaggio, che ha coinvolto 1.907 professionisti di aziende operanti in diversi settori in Europa, Nord America, Centro Sud America e Asia, dal quale emerge che per il 98% degli italiani...

Dopo Fukushima, difendere Kyoto. No al riavvio dei due reattori nucleari di Takahama

Mobilitazione per la città che ha dato il nome al Protocollo contro il cambiamento climatico

Yukari Saito ci scrive per informarci che il Centro di documentazione Semi sotto la neve, «volendo fare qualcosa per il quarto anniversario del disastro nucleare di Fukushima, ha avviato una nuova petizione, "Stop the restart of the reactors in Takahama Nuclear Power Plant"  indirizzata al Governatore di Kyoto  K. Yamada» e chiede di firmarla on-line su change.org e  condividere...

Forte inquinamento per le acque costiere della Cina

Grossi problemi da petrolio, azoto e fosfati su 41.000 Km2, l’81% del mare cinese

Secondo un rapporto pubblicato oggi dall’Amministrazione di Stato degli affari Oceanici della Cina (un ente diretta emanazione del governo centrale), «La maggioranza delle zone costiere della Cina soffre di un ecosistema insalubre a causa di un forte inquinamento . Tra le aree controllate dall’Amministrazione oceanica cinese nell’estate del 2014, «L’81%, cioè  41.000 chilometri quadrati, erano...

Fukushima 4 anni dopo: il Giappone non ha ancora imparato la lezione del disastro nucleare

A 4 anni dal terremoto/tsunami dell’11 marzo 2011 e dal disastro nucleare di Fukushima Daiichi, il governo di centro-destra del Giappone sta incautamente tentando di riavviare i reattori nucleari in tutto il Paese e, secondo Yotaro Hatamura, ex presidente di una commissione governativa che ha studiato l'incidente alla centrale nucleare, lo fa «Senza trarre insegnamento...

Fukushima 4 anni dopo: nella città fantasma di Futaba si rimuovono i cartelli pro-nucleare

Intanto il governo cerca terreni per costruire uno stoccaggio di scorie nucleari di 16 Km2

Nella prefettura di Fukushima, a Futaba, una città abbandonata dalla popolazione nel cui territorio sorge una parte del cadavere nucleare della centrale di Fukushima Daiichi, devono essere rimossi due grandi cartelli che esaltavano le virtù dell'energia nucleare, che erano stati appesi nelle  vie del centro cittadino per  accogliere i visitatori e che sono diventati sono...

Inquinamento in Cina: il governo chiude le acciaierie più inquinanti (VIDEO)

Effetto della nuova legge ambientale e delle proteste della popolazione

Ora che finalmente anche la televisione e la stampa italiana sembrano essersi accorte del film “Under the Dome – Investigating China’s Smog”  (pubblicato il 3 marzo da greenreport.it) girato dalla regista ed ex giornalista ambientale, Chai Jing, che è stato visto in Cina da centinaia di milioni di persone, ci si rende conto che la...

Chi si ricorda di Fukushima? Quattro anni fa il disastro nucleare in Giappone

Greenpeace: «La contaminazione continua ancora oggi. Montagne coperte di foreste e fiumi rilasciano radioattività»

A quattro anni dal disastro nucleare di Fukushima, quando l’11 marzo 2011 nella centrale nucleare di Fukushima Daiichi, colpita da un violentissimo terremoto/tsunami, dopo una serie di esplosioni di idrogeno,  si innescò la fusione dei noccioli di tre reattori della centrale, Greenpeace pubblica due rapporti ("Japan’s nuclear crisis - Fukushima Daiichi Status report" e "Fukushima...

Uragano, dispersione amianto. Romanelli: «Regione Toscana è inadempiente»

I consigli di ARPAT in presenza di amianto fatto cadere dal vento

Dopo l'uragano che si è abbattuto sulla Toscana tra il 4 e 5 marzo, Il consigliere regionale di Sinistra ecologia e libertà Mauro Romanelli in un comunicato sottolinea che «Da diversi territori arrivano segnalazioni di scoperchiamenti di tetti e capannoni con sospetta dispersione di amianto. Ci troviamo quindi, su una scala più ampia, nella stessa...

La benzina dovrebbe costare più del doppio per tener conto dei costi per ambiente e salute

Il carbone dovrebbe passare da 10 centesimi Kwh a 42 centesimi, il gas Usa da 7 a 17

Il nuovo rapporto “The social cost of atmospheric release”, pubblicato su Climate Change da Drew T. Shindell,  non piacerà molto agli automobilisti, ma dice una verità tenuta ben nascosta.  Shindel infatti  presenta un quadro di valutazione economica multi-impatto chiamato Social Cost of Atmospheric Release (SCAR) che amplia il concetto costo sociale del carbonio (SCC), che fino ad oggi...

Greenpeace: «I grandi inquinatori scrivono le norme sui limiti di emissioni dell’Ue»

Il rapporto Smoke & Mirrors: limiti per l’inquinamento da carbone più bassi che in Cina

L’Unione europea sta definendo i nuovi standard di emissioni per le centrali a carbone, ma secondo il rapporto “Smoke & Mirrors - How Europe’s biggest polluters became their own regulators”, l’intero processo sarebbe nelle mani dell’industria del carbone, con il risultato che i limiti che sta per mettere l’Ue potrebbero essere molto blandi e che...

La guerra scientifica del petrolio in Basilicata. Eni diffida la professoressa di Linea Diretta

Albinia Colella difesa da associazioni, forze politiche e Medici per l’ambiente

Dopo il clamore suscitato dalla puntata del 22 febbraio di Presa Diretta sull’estrazione del petrolio in Basilicata, l'Eni ha diffidato la professoressa Albina Colella, ordinario di geologia dell’Università di Basilicata, che è stata la scienziata “di riferimento” della trasmissione, a continuare «nell'attività denigratoria di Eni in qualsiasi forma e in qualunque sede». I toni della...

Rischio amianto dopo il ciclone in Toscana. SEL: «Subito un intervento per la messa in sicurezza»

Mentre la Toscana si lecca le ferite di una bufera che ha provocato una vittima, devastato aziende agricole, lesionato monumenti, abbattuto centinaia di alberi, lasciato senza elettricità centinaia di migliaia di persone, eroso coste… la  senatrice di Sinistra Ecologia e Libertà, Alessia Petraglia fa suo l’allarme lanciato fin dall’inizio del ciclone da numerosi sindaci: la...

Consultazione Italia-Croazia per le trivelle in Adriatico. Legambiente: «Ora VAS anche per l’Italia»

32.000 Km2 interessati da attività o richieste di ricerca e 97.000 da istanze di prospezione

Giorgio Zampetti, responsabile scientifico di Legambiente, accoglie con favore l’annuncio di consultazioni tra Italia e Coroazia sullo spinoso tema dell’estrazione di gas e petrolio in Adriatico: «Siamo molto soddisfatti della notizia data dal ministro dell’ambiente GianLuca Galletti sull’avvio della consultazione transfrontaliera sul piano di trivellazioni lanciato da Zagabria nel mare Adriatico. Una richiesta che abbiamo...

Trivelle in Adriatico, il M5S veneto: «La regione intervenga per tutelare economia e ambiente»

Dopo l’annuncio dell’avvio delle consultazioni tra Italia e Croazia sulle concessioni per prospezioni  petrolifere e gasiere concesse da Zagabria nel Mare Adriatico, in Veneto le elezioni sembrano giocarsi anche su questo tema e i  parlamentari del M5S e il candidato grillino alla presidenza della Regione, Jacopo Berti, in una nota sottolineano che «La divisione del...

Radiazioni elettromagnetiche, i pericoli per la salute secondo ISDE Italia

Associazione Medici per l’Ambiente: «Rischio concreto che in Italia si possano innalzare gli attuali limiti»

Il 28 Febbraio 2015 si è svolta ad Arezzo la quinta Conferenza Internazionale “Update su salute ambientale globale”, un importante convegno sugli effetti dell’inquinamento sulla salute organizzato da International Society Doctors for Environment – ISDE e Regione Toscana in collaborazione con l’OMS (Organizzazione mondiale della sanità). Hanno partecipato personalità del mondo scientifico, dell’OMS, di Società...

Scandalo nucleare di Stato in Francia: perdite record ad Areva e truffa africana?

Mentre Areva è in stato pre-fallimentare, viene fuori il pasticcio africano/canadese di Uramin

Il gigante nucleare francese Areva ha i piedi di argilla: i suoi conti presentano una perdita record di 4,3 miliardi di dollari, un deficit astronomico che si aggiunge ai 2,4 miliardi di euro persi nel 2011, ed un’inchiesta del giornale Hexagones  rivela un nuovo scandalo finanziario. Réseau “Sortir du nucléaire“, la coalizione delle associazioni no-nuke...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 250
  5. 251
  6. 252
  7. 253
  8. 254
  9. 255
  10. 256
  11. ...
  12. 276