Inquinamenti

Trivellazioni in Adriatico: avviate consultazioni Italia-Croazia

Galletti: «Passaggio irrinunciabile, non siamo spettatori». Esulta il Wwf

Il ministero dell'ambiente annuncia oggi di aver « chiesto e ottenuto dal governo croato l'avvio di consultazioni transfrontaliere sul piano di trivellazioni lanciato da Zagabria nel mare Adriatico». Il ministro dell’ambiente Gian Luca Galletti ha spiegato che «L'Italia ha una legislazione molto rigorosa sul tema delle trivellazioni, orientata prima di tutto alla massima sicurezza ambientale....

Estrazione di gas in Veneto, dopo il sì del TAR è polemica tra M5S e l’assessore leghista Conte

Movimento 5 Stelle e Lega Nord contrari, ma i leghisti non vogliono collaborare con i grillini

I deputati veneti del Movimento 5 Stelle hanno inviato un appello all’assessore all’ambiente della Regione Veneto, Maurizio Conte, sulla vicenda delle ricerche esplorative di gas della Northsun Italia in provincia di Rovigo e di Ferrara, riguardante ben 11 comuni, inizialmente bocciato dalla Regione Veneto, e dicono che «Purtroppo è stato ignorato.  Ci fa piacere avere...

Ecoreati. In Senato Via libera alla legge. Galletti: «Chiedo alla Camera di far presto»

Legambiente e Libera: «La Camera approvi il testo uscito da palazzo Madama senza fare modifiche»

Il Senato ha approvato il Ddl sui delitti ambientali nel codice penale che ha come primi firmatari i parlamentari Ermete Realacci (Pd), Salvatore Micillo (M5S) e Serena Pellegrino (Sel) secondo il ministro dell'Ambiente Gian Luca Galletti, «L'approvazione al Senato del disegno di legge sugli ecoreati e' un segnale di grande sensibilità e attenzione nei confronti di...

Via libera al decreto Ilva, Renzi «Questa è la volta buona»

Verdi e SEL: «Incostituzionale». Alternativa Libera: «Buon affare, ma non per i tarantini»

Il premier Matteo Renzi ha annunciato su Facebook che «Alla Camera è stato approvato definitivamente il decreto legge su Taranto (e sull'Ilva). Un progetto serio che riguarda tutta la città, non soltanto il polo siderurgico. Risaniamo e rilanciamo l'Ilva, perché è una realtà strategica per il Paese. Ma lo facciamo mettendo al centro la tutela...

Cina, il video virale contro l’inquinamento che piace anche al governo

"Under the Dome”, ecco il video integrale della regista Chai Jing

Ieri scrivevamo della rivoluzione annunciata dal nuovo ministro cinese della protezione dell’ambiente, Chen Jining, ed una conferma che per le politiche ambientali qualcosa nel Paese più popolato del mondo sta cambiando  è venuta da un fatto clamoroso: durante lo scorso fine settimana: 175 milioni di cinesi, più di tutta la popolazione del Bangladesh, quasi tre...

Portoferraio, la discarica di San Giovanni con vista su Cosmopoli

Alcuni cittadini  hanno segnalato a Legambiente Arcipelago Toscano la presenza di una discarica di materiale edile sul parcheggio Sterrato di San Giovanni. Gli ambientalisti, armati di macchina fotografica, sono andati in un’area dove anche negli anni scorsi hanno segnalato diversi scarichi di rifiuti ed imbarcazioni abbandonate, ma questa volta, accanto a due mucchi di terra...

Ambiente Ue 2015: il futuro dipende da politiche, conoscenza, investimenti e innovazione

Bruyninckx «Abbiamo 35 anni per essere certi di vivere in un pianeta sostenibile entro il 2050»

Secondo il rapporto “SOER 2015 — The European environment — state and outlook 2015”,  appena pubblicato  dall’Agenzia europea dell’Ambiente (EEA), «Le politiche ambientali e climatiche dell’Europa hanno fornito benefici sostanziali, migliorando l’ambiente e la qualità della vita, dando impulso al contempo all’innovazione, alla creazione di posti di lavoro e alla crescita. Nonostante questi successi, l’Europa...

Nucleare e Sogin, M5S all’attacco del governo: «Un affare a rischio appalti e salute dei cittadini»

Commissariamento per mantenere una gestione ristretta dell'affare del secolo: la sicurezza nucleare?

I parlamentari del Il Movimento 5 Stelle delle commissioni ambiente e industria di Camera e Senato, non sono affatto convinti di come il governo sta portando avanti la partita Società Gestione Impianti Nucleari (Sogin), incaricata della dismissione dei vecchi impianti nucleari italiani, e dicono che  «Sulla sicurezza nucleare non si scherza, in particolare quando si...

Ambiente in Cina, arriva il nuovo ministro Chen Jining e annuncia la rivoluzione

«Trasparenza dell’informazione, diritto ad informazione, partecipazione, controllo e rivendicazione».

Per l'ambiente in Cina potrebbero cambiare molte cose: il nuovo ministro della protezione dell’ambiente cinese, Chen Jining, ha chiesto di «Rafforzare il controllo dei governi locali al fine di far applicare in maniera stringente i regolamenti ambientali del paese». Chen, che ha fama di ambientalista competente e che è stato preside dell’università di Tsinghua, il...

Rifiuti radioattivi, altro parere positivo dall’Ue per il piano di smaltimento svedese

Riguarda l’European Spallation Source, la più potente sorgente di neutroni al mondo

Il piano di smaltimento dei rifiuti radioattivi provenienti dall’impianto della fonte sorgente a spallazione europea (acceleratore lineare - European Spallation Source) di Lund in Svezia è tale da non comportare, né in normali condizioni operative, né in caso di incidente una contaminazione radioattiva delle acque, del suolo o dell’aria di un altro Stato membro che...

Fuori le Grandi navi dalla Laguna di Venezia, petizione a Renzi: no allo scavo del Canale Contorta

Un gruppo di associazione e comitati ha inviato al Presidente del Consiglio Matteo Renzi una lettera per chiedergli di estromettere defintivamente le grandi navi dalla Laguna di Venezia. La lettera è stata anche trasformata in una petizione che può essere sottoscritta su Avaaz.org che pubblichiamo: Per risolvere il problema del passaggio delle grandi navi da...

Epidemia mortale tra i tagliatori di canna da zucchero del Nicaragua

Le cattive condizioni di lavoro tra le possibili cause, ma i governi non hanno preso provvedimenti

Siamo nel bel mezzo del periodo del raccolto in America Centrale. Le temperature nei campi di canne sono di solito tra i 32 e i 40 gradi, e l'umidità relativa può raggiungere il 75%.  Nel mulino di San Antonio in Chichigalpa, il più grande del Nicaragua, più di duemila operai tagliano la canna da zucchero...

Sit-in in Piazza San Marco contro le trivellazioni in Adriatico

Gli ambientalisti italiani e S.O.S za Jadran: no alle trivelle e al decreto Sblocca Italia

Greenepeace, Legambiente, Wwf Italia e la rete di associazioni croate S.O.S za Jadran (SOS Adriatico) hanno organizzato una manifestazione a Venezia, in piazza San Marco, per dire No alle trivelle in Adriatico. Alla manifestazione hanno partecipato centinaia di visitatori provenienti da ogni parte del mondo per ricordare che il bacino adriatico è uno solo e va...

Centrale a carbone di Saline Joniche, gli ambientalisti vincono il ricorso al Tar del Lazio

Le Associazioni: «Grande vittoria contro un progetto sbagliato, ormai fuori dal contesto energetico nazionale»

Il Tar del Lazio, accettando il ricorso contro il decreto della Presidenza del Consiglio dei ministri e la valutazione d'impatto ambientale; il ricorso era stato presentato a fine novembre 2012 da Greenpeace, Legambiente, Lipu e WWF e poi unificato a quello della Regione e di altre associazioni nazionali e locali, ha detto che la centrale...

Canada, prima vittoria degli indigeni contro l’Imperial Metal

L’ennesima contaminazione dovuta ad attività di miniera ha portato le comunità indigene della British Columbia a dire basta. Lo scorso agosto l’area di Mont Polley, nello stato della British Columbia, è stata colpita dalla peggior contaminazione nella storia del Paese: un incidente presso la miniera gestita dalla compagnia “Imperial Metal”, con il cedimento di una...

I coralli della Grande Barriera Corallina Australiana mangiano micro-plastica

Un pericolo che viene dalla cattiva gestione dei rifiuti e dalle “microsfere" dei cosmetici

La ricerca “Microplastic ingestion by scleractinian corals” pubblicata su  Marine Biology conferma quello che fino ad ora era solo un sospetto: un team di ricercatori australiani ha scoperto che i coralli della Grande Barriera Corallina mangiano micro-plastica inquinante. Mia Hoogenboom, ricercatrice capo dell’ARC Centre of Excellence for Coral Reef Studies della James Cook University, spiega...

Rapporto shock pro Ogm del Parlamento britannico: «La normativa Ue non è adatta allo scopo»

Ma una ricerca del governo dice che gli Ogm sono dannosi per terreni, flora e fauna

Il rapporto “Advanced genetic techniques for crop improvement: regulation, risk and precaution”, presentato oggi dalla Commissione scienza e tecnologia della Camera dei Comuni britannica, afferma che «Le norme Ue che  impediscono che le colture geneticamente modificate vengano coltivate nel Regno Unito - anche dopo aver superato rigorose procedure di test di sicurezza - non sono...

Trivellazioni off shore, M5S: «Per l’Unione europea l’Italia è fuori legge»

l grillini in Senato: «Il governo recepisca subito la direttiva comunitaria 2013/30/UE»

I senatori del Movimento 5 Stelle, Gianluca Castaldi e Gianni Girotto, che fanno parte della Commissione industria del Senato, hanno presentato un’interrogazione  ai ministri dell’ambiente e dello sviluppo economico nella quale denunciano che «C’è una evidente incompatibilità legislativa tra la direttiva europea 2013/30/UE e la normativa italiana sulle trivellazioni off shore nei mari italiani. L’esecutivo...

Renzi e Hollande scavano il tunnel TAV Torino-Lione, e chiedono all’Ue il 40% dei finanziamenti

I verdi francesi ed europei: «E’ un progetto del secolo scorso. 26 miliardi di costi, un’aberrazione»

Non si è fatta attendere la risposta del premier italiano Matteo Renzi e del presidente francese François Hollande alla manifestazione No TAV del 21 febbraio a Torino, che li ha accusati di sprecare denaro pubblico in un’opera inutile: ieri hanno ufficialmente chiesto all’Unione europea  di sovvenzionare il tunnel TAV e questo solo qualche giorno dopo...

Obama mette il veto sulla legge per il mega-oleodotto Keystone XL

Esultano gli ambientalisti: «Obama ha mantenuto la promessa». Rabbia tra repubblicani e Big Oil

Ieri il Congresso Usa ha inviato al presidente Barack Obama il disegno di legge per sbloccare la costruzione del famigerato oleodotto Keystone XL, che dovrebbe portare il petrolio più sporco del mondo, quello delle sabbie bituminose canadesi, fino alle raffinerie ed ai porti del Texas sul Golfo del Messico, ma il portavoce della Casa Bianca,...

In India l’inquinamento fa perdere più di tre anni di vita. Pesanti costi economici

Il governo tra il no al piano nazionale sui gas serra e l’accordo climatico con gli Usa

Nell’inchiesta “Lower Pollution, Longer Lives -  Life Expectancy Gains if India Reduced Particulate Matter Pollution”, pubblicata dall’Economic & Political Weekly, si legge che «La popolazione indiana è esposta a livelli pericolosamente alti di inquinamento atmosferico» e, utilizzando una combinazione di dati al suolo e satellitari, lo studio stima che«660 milioni di persone, più della metà...

Una nuova tecnologia di essiccazione combatte la fame (e l’inquinamento) in Africa

Una nuova e facile tecnica di essiccazione del pesce, introdotta in modo innovativo dalla FAO, può aiutare a ridurre i rischi per la salute, migliorare la sicurezza igienico-sanitaria e la qualità degli alimenti, migliorare le condizioni di lavoro e ridurre le perdite alimentari nei villaggi di pescatori dell'Africa occidentale. Il pesce affumicato è una fonte...

Reach: in Europa cambia il metodo di prova per lo studio esteso di tossicità

Lo studio esteso di tossicità per la riproduzione su una generazione (Eogrts) è il nuovo metodo di prova privilegiato per soddisfare le informazioni standard prescritte definite dal Reach, in sostituzione dello studio di tossicità per la riproduzione su due generazioni.Lo ha stabilito l’UE con regolamento che modifica il regolamento Reach pubblicato sulla Gazzetta ufficiale europea...

Decreto Rotte, a Portofino “deroga Schettino”, navi da crociera a 600 metri dalla riserva marina

Legambiente: «”Deroga della deroga”. Scandaloso e pericoloso. Galletti batti un colpo»

Qualcuno la chiama già “Deroga Schettino”, visto che, se verrà accolta la richiesta, le navi da crociera potranno arrivare fino a 600 metri dalla riserva marina di  Portofino. Per Legambiente di tratta di «Una ridicola farsa, che potrebbe trasformarsi in vero e proprio scandalo, se il ministro Galletti non interverrà al più presto». L’associazione ambientalista...

Sottomarini nucleari ex sovietici: occorrono altri fondi per bonificare Andreyeva Bay

Mancano 1,5 miliardi di dollari per portare le scorie all’impianto di riprocessamento di Mayak

Ad Andreyeva Bay, in Russia, a 50 chilometri dal confine con la Norvegia, sono immagazzinate circa  23.000 barre di combustibile esaurito dei sottomarini nucleari e 32 tonnellate di scorie radioattive  che, secondo Alexander Nikitin, che preside la sezione ambiente e diritti (ERC) dell’associazione ambientalista/scientifica norvegese-russa Bellona, «Potrebbero presto diventare un tema caldo, se non verranno...

Centrale di Vado Ligure, gli ambientalisti al governo: «Non potete scavalcare le norme»

Il 18 febbraio si è tenuto un incontro  tra  governo, Tirreno Power, sindacati e i governi locali per  consentire la ripartenza dei due gruppi a carbone della centrale di Vado Ligure, superando di fatto le nuove prescrizioni dell’Autorizzazione ambientale integrata ( AIA) rilasciate dal Ministero dell’Ambiente per un impianto fermo da mesi perché posto sotto...

No Tav il 21 febbraio corteo a Torino: «E’ un attentato alle finanze pubbliche»

I NoTav: «Fermarci è impossibile». L’adesione di Legambiente e CGIL

Torino si prepara all’ennesima manifestazione conto il Tav  in Valsusa e che questa volta il movimento no Tav ha lanciato con uno slogan che mette insieme crisi economica e battaglia degli attivisti: «Ogni euro speso per il Tav è un euro rubato a qualcosa di utile per tutti e tutte, per questo recentemente 48 notav...

Trivellazioni di gas nel Parco agricolo Sud di Milano, una petizione a Maroni: «Vietale»

Contraria anche Forza Italia: mozione contro il pozzo in Regione Lombardia

Appenine Energy vuole realizzare la perforazione di un pozzo, profondo circa 4.200 metri, nel Comune di Zibido San Giacomo, a 7 Km a sud di Milano, lungo il Naviglio Pavese, in un'area circondata dal Parco Agricolo Sud Milano. Le proteste non mancano e su Avaaz.org è appena partita la raccolta di adesioni ad una petizione...

Decreto Ilva il governo mette la fiducia in Senato. Sel: «Ennesimo passo falso». No anche da M5S

Pd: «Oltre l’emergenza, costruire il futuro». Bocciati gli emendamenti, Vendola: «Fatto grave»

Oggi il governo ha posto, ottenendola,  l’ennesima fiducia sul Decreto Ilva di Taranto e per il senatore brindisino del PD Salvatore Tommaselli «L’approvazione del decreto Ilva è motivo di grande soddisfazione per chi, come me, ha seguito da vicino negli ultimi tre anni il dramma e il travaglio di una vicenda che ha colpito in...

Sistema di disinquinamento marino “Sauro”, interrogazione di Realacci: «A che punto siamo?»

Citati gli articoli di greenreport.it

Il presidente della Commissione ambiente della Camera, Ermete Realacci, ha  è presentato al ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare ed a quello dello sviluppo economico una interrogazione parlamentare a risposta scritta sul disinquinamento marino che prende esplicitamente spunto anche dagli articoli di greenreport.it sul nuovo dispositivo antinquinamento “Sauro", brevettato dal Dipartimento...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 251
  5. 252
  6. 253
  7. 254
  8. 255
  9. 256
  10. 257
  11. ...
  12. 276