Inquinamenti

E’ italiano uno dei migliori progetti Life+ Ue per la qualità dell’aria

Opera, sviluppato dal Dipartimento di ingegneria meccanica e industriale dell’università di Brescia

Il progetto si è concluso da poco, ma Opera, un progetto  cofinanziato dall’Unione europea nell’ambito del programma LIFE+, ha lasciato il segno: secondo la classifica stilata dalla Direzione Ambiente della Commissione Europea, è tra i 22 migliori progetti ambientali europei dei 102 conclusi nel 2014, e parteciperà alla fase finale per l’individuazione dei “5 Best...

Terra dei Fuochi, il ministro dell’ambiente alla Camera: «Obiettivo una Campania Felix»

Realacci: «Ritardi nell’attuazione del Decreto Terra dei Fuochi a partire dagli screening sanitari»

Oggi pomeriggio il ministro dell’ambiente Gian Luca Galletti, è intervenuto all’audizione alla  Commissione ambiente della Camera con una relazione incentrata su tre temi: lo stato di attuazione delle misure previste nel decreto legge 136/2013 su alcune aree della Campania; lo stato della gestione dei rifiuti, con particolare riferimento alla situazione della Regione Siciliana; lo stato delle...

In aumento i nuovi gas che distruggono l’ozono. Non sono compresi nel Trattato di Montreal

Le VSLS emesse dalle tecnologie per produrre sostanze “ozono-friendly” sostituti dei CFC?

Secondo un team di scienziati dell’università britannica di Leeds e deella National Oceanic and Atmospheric Administration Usa Noaa), sostanze chimiche; in particolare il diclorometano, che non sono controllate dal trattato Onu che  proteggere lo strato di ozono stanno contribuendo alla riduzione dell'ozono. La preoccupante notizia è stata data con la pubblicazione su Nature Geoscience dello...

I piccoli terremoti del fracking di gas e petrolio aumentano il rischio di un grosso sisma

Da uno studio dell’US Geological Survey che sta per essere pubblicato, e che è stato presentato all’American Association for the Advancement of Science da William Ellsworth, emerge che i terremoti legati al fracking di petrolio e gas sarebbero meno rischiosi di quelli che si pensava fino ad ora ma anche che l’accumulo di queste scosse...

Gli Usa risarciscono le Filippine per il naufragio di una nave militare sulla barriera corallina

1,97 milioni di dollari per i danni provocati da un dragamine nel Parco del Tubbataha Reef

Oggi il Dipartimento degli affari esteri delle Filippine (Dfae)  ha comunicato che il governo di Manila il 30 gennaio ha ricevuto dal governo Usa un risarcimento di 87.033.570, 71  pesos (1,97 milioni di dollari) per i danni provocati dal naufragio del g dragamine USS Guardian sulla barriera corallina di Tubbataha, avvenuto  nel gennaio 2013. Quando...

In India il più grande impianto solare del mondo: 750.000 MW nel Madhya Pradesh

Sono 300 milioni le persone senza accesso all’elettricità e le città più inquinate del mondo

Entro il 2016 l’India avrà realizzato il più grande impianto solare del mondo, in grado di produrre 750 MW di elettricità, e si sa già quando verrà inaugurato: il 15 agosto, il giorno dell’indipendenza dell’Unione Indiana. Il mega-impianto solare sta nascendo a Gurh tehsil, nel distretto di  Rewa, nel territorio di 5 villaggi di Barseta,...

Pesticidi, è l’Italia il Paese dell’Europa occidentale che ne consuma di più

Le associazioni: «Il Pan Pesticidi approvato continua a favorire le multinazionali della chimica»

In un recente studio, l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) rivela, nel 2012, la presenza di un  cocktail di 175 pesticidi - a fronte dei 166 del 2010 e di 118 del biennio 2007-2008 -  che viaggia nelle acque italiane superficiali e sotterranee. confermando quanto già scritto da Science, che indica...

Esplode un treno carico di petrolio del fracking, stato di emergenza in West Virginia [FOTOGALLERY]

Negli Usa sono state evacuate più di 1.000 persone dopo il deragliamento e l’esplosione di un treno petrolifero in West Virginia, incidente in seguito al quale tonnellate di greggio si sono riversate nel vicino fiume. Il treno, di proprietà di CSX Corp., stava trasportando più di vagoni cisterna di greggio di scisto Bakken del North...

Trasporti marittimi, ecco le norme per il campionamento e le relazioni

L’Ue ha elaborato le norme relative alla riduzione delle emissioni di anidride solforosa prodotte dai trasporti marittimi, e - dopo le critiche arrivate sul tema anche in territorio italiano – la relativa decisione è stata pubblicata sulla Gazzetta ufficiale di oggi. La direttiva del 1999 per la riduzione del tenore di zolfo di alcuni combustibili...

Troppi delfini morti nel Golfo del Messico, colpa della marea nera Bp del 2010

Un nuovo studio (Demographic Clusters Identified within the Northern Gulf of Mexico Common Bottlenose Dolphin (Tursiops truncates) Unusual Mortality Event: January 2010 - June 2013) pubblicato su PlosOne da un team di ricercatori statunitensi ha scoperto 4 diversi gruppi di Unusual Mortality Event (UME) nel Golfo del Messico settentrionale, tre dei quali si sono sicuramente...

Muos di Niscemi, Il Tar di Palermo lo boccia: pericoloso per la salute

Green Italia e M5S all’attacco del presidente siciliano Crocetta

Il Tar di Palermo ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Niscemi (Caltanissetta) contro l’installazione del Mobile user objective system (Muos), un sistema di telecomunicazioni satellitare della marina militare statunitense, composto da 5  satelliti geostazionari e 4 stazioni di terra, di cui una a Niscemi. Secondo il Tar il sistema sarebbe pericoloso per la...

Quanta plastica finisce ogni anno negli oceani

I ricercatori: «Una sana e solida infrastruttura di gestione dei rifiuti è una priorità assoluta»

Uno studio (Plastic waste inputs from land into the ocean) presentato al meeting annuale dell’American Association for the Advancement of Science (AAAS), in corso a San José in California, ha rivelato quanta plastica finisce in mare ogni anno a causa della cattiva gestione di questo variegato materiale: 8 milioni di tonnellate. Si tratta di ingenti quantità...

Costa Concordia, riconosciuto il danno ambientale. I risarcimenti veri al processo civile

Il processo di Grosseto ha fissato provvisionali del 10%. Come cambieranno le cifre

Mentre l’Italia discute se la condanna a 16 anni di Schettino sia equa e se, come dice anche il comandante-capro espiatorio, sia giusto che la Costa Crociere/Carnival sia uscita praticamente indenne dal processo penale, è passato in secondo piano un fatto importante: Schettino e Crosta Crociere sono stati condannati in solido a risarcire a titolo di...

Centrali a carbone in Italia, il M5S chiede una commissione d’inchiesta

Il Movimento 5 Stelle ha depositato una proposta di legge per istituire una Commissione d'inchiesta parlamentare sulle centrali a carbone italiane, con lo scopo di «rendere intransigente l'attuale normativa in materia ambientale e sanitaria, relativamente alle attività di monitoraggio» legata alle centrali stesse. Secondo i parlamentari pentastellati  le 13 centrali a carbone in Italia significano...

Guerra e landgrabbing in Ucraina, Die Linke: «Terre svendute per piantarci OGM proibiti nell’Ue»

Più della metà della terra fertile dell’Ucraina già venduta a stranieri. Coinvolta Monsanto

Mentre il mondo aspetta con il fiato sospeso l'esito del meeting tra Russia, Ucraina, Germania e Francia in Bielorussia, fa discutere l’interpellanza parlamentare presentata ormai da tempo al Bundestag tedesco dai parlamentari di Die Linke che accusano la Banca Mondiale e il FMI, la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (Ebrd) e Bankengruppe...

Le strane visite FBI a chi si oppone all’oleodotto Keynstone XL e alle sabbie bituminose

Nel mondo tra il 2002 e il 2013 assassinati 908 ambientalisti. I Paesi più pericolosi Brasile, Honduras e Filippine

In diversi Stati Usa gli oppositori al mega oleodotto Keynstone XL, che dovrebbe portare il greggio delle sabbie bituminose canadesi dall’Alberta fino alle raffinerie del Texas, stanno ricevendo “visite” da parte di agenti  della Federal Bureau of Investigation (FBI) e, come scrive ClimateProgress, «Non si sa ancora esattamente perché». Gli agenti federali hanno contattato  diversi...

Wwf: «La Grande Barriera Corallina sta diventando una discarica dei dragaggi dei porti carboniferi»

A rischio un Patrimonio dell’umanità dell’Unesco, un ecosistema unico e 69.000 posti di lavoro

Secondo il rapporto The Great Barrier Reef Under Threat,  commissionato dal Wwf international a Dalberg Global Development Advisors, «L’industrializzazione eccessiva lungo la Grande Barriera Corallina potrebbe causare danni gravi ad uno dei più importanti sistemi ambientali della Terra» in particolare, lo scarico di fanghi e terra prodotto dagli ampliamenti portuali all'interno dei confini di quello...

Petrolio, primo sciopero nazionale dal 1980 negli Usa

Compagnie petrolifere troppo avide: a rischio salute e sicurezza di operai e comunità locali

Domenica hanno scioperato gli operai di due raffinerie BP nell’Ohio e nell’Indiana, aderendo ad uno sciopero a catena nazionale indetto dal primo febbraio dall’United Steelworkers Union (USW) contro i bassi salari e le condizioni di lavoro pericolose, comprese le perdite di petrolio e le esplosioni. Ormai sono quasi 6.000 i lavoratori delle raffinerie che hanno...

La Sicilia e i depuratori, una storia di mancanze e inefficienze

Per il Decreto Legislativo n.152 del 2006 tutti gli insediamenti superiori a 2.000 abitanti, devono essere dotati di reti fognarie attraverso le quali raccogliere gli scarichi delle acque reflue. Gli scarichi devono rispettare gli obiettivi di qualità dei corpi idrici e quindi devono essere sottoposti per l’abbattimento degli inquinanti ad un trattamento appropriato in un...

Ucraina, esplode una fabbrica chimica a Donetsk

Vi si producevano esplosivi industriali e militari, ancora ignoto l'inquinamento prodotto dall’esplosione

Quello che si temeva sta accadendo: la guerra in Ucraina è diventata anche una battaglia per la distruzione delle infrastrutture produttive, alcune delle quali molto pericolose. Ieri sera, intorno alle 22,50, Donetsk - la più importante città del sud-est dell’Ucraina in mano alle milizie filo-russe - è stata scossa da una potente esplosione nella fabbrica chimica...

Galapagos: dichiarato lo stato di emergenza per il naufragio di una nave

Incagliato il cargo “Floreana” con 45.000 litri di gasolio e sostanze pericolose a bordo

Il ministro dei trasporti e delle opere pubbliche dell’Ecuador, Paola Carvajal, ha decretato lo stato di emergenza ambientale per i rifornimenti e il combustibile per le Isole Galapagos. La misura durerà 180 giorni. Il decreto porta anche la firma del ministro dell’ambiente, Lorena Tapia, e di quello delle risorse naturali non rinnovabili, Pedro Merizalde. Il...

Arriva la carbon tax alla cinese? La Cina dà il via alla creazione di un carbon market nazionale

Ma solo 8 grandi città cinesi su 74 sono in regola con standard nazionali anti-smog

Secondo quanto scrive il  South China Morning Post, Jiang Zhaoli, un alto funzionario del dipartimento cambiamento climatico della potente Commissione nazionale per lo sviluppo e la riforma della Cina, ha detto che la Cina prevede di avviare  entro il 2016 le prime fasi per realizzare un carbon market  nazionale che, inizialmente, dovrebbe riguardare 6 settori...

La “finanziaria” green di Obama che non piace a Repubblicani e Big Oil

Tagliati gli incentivi e le agevolazioni fiscali ai petrolieri. Esultano gli ambientalisti

La proposta di bilancio da 4.000 miliardi dollari di Obama presentata tra le ire dei repubblicani e dei petrolieri comprende anche 10 miliardi di dollari per l’adattamento e la mitigazione ai cambiamenti climatici, e per molti questo è un segno che Obama farà del global warming un tema essenziale dei suoi ultimi due anni alla...

L’Elba e lo scempio del “laghetto” di Schiopparello [FOTOGALLERY]

Imboccando la strada che dalla strada provinciale per Magazzini porta al depuratore di Schiopparello e percorrendo a piedi la prima biforcazione a sinistra dopo circa 200/250 metri ancora a sinistra si arriva a quello che ormai da moltissimi anni è diventato un laghetto che si è formato in seguito all'escavazione del caolino. Lo spettacolo che...

Scarlino, l’inquinamento da cromo che non c’è e Wikipedia

In data 30 gennaio ARPAT ha chiarito che nella piana di Scarlino non vi è inquinamento da cromo esavalente e che alcuni valori di cromo esavalente, temporaneamente rilevati in pozzetti di nuova realizzazione, erano da attribuire alla cessione da parte della malta cementizia utilizzata nella costruzione. Lasciano stupefatti le affermazioni di Andrea Marciani, riportate sulle...

Giornata mondiale delle zone umide, ma c’è poco da festeggiare: in un secolo perso il 64%

In Italia non va meglio: scarichi fuorilegge, abusivismo edilizio e impoverimento di biodiversità

Oggi si celebra il World Wetlands Day, la  Giornata Mondiale delle Zone Umide, che ricorda la sottoscrizione della Convenzione di Ramsar il 2 febbraio 1971, quando la comunità internazionale sancì finalmente la tutela di aree importantissime per la tutela della biodiversità del  Pianeta e dei servizi ecosistemici, mettendo così un freno alla devastazione ed alla...

È italiana la nuova barriera contro gli inquinamenti da petrolio in mare

Un progetto di 5 studenti del Polito premiato dall’Agenzia spaziale europea

Vedere tonnellate di petrolio che si riversano in mare dopo un incidente, invischiando tutto ciò che trovano in una marea nera, rimane uno degli spettacoli più strazianti cui l’uomo piega la natura. Ancora oggi non sappiamo porvi rimedio con la dovuta efficienza ed efficacia, ma un nuovo progetto italiano può aiutare la tecnologia a fare...

Mal’Aria in porto. Quanto inquinano i trasporti marittimi

Legambiente ha presentato oggi il Rapporto Mal'Aria 2015 che dedica un particolare approfondimento alle emissioni del trasporto marittimo, del quale si  parla poco ma che è rilevante per la qualità dell’aria nelle città portuali. Ecco il testo completo della scheda di approfondimento le emissioni dal trasporto marittimo contenuta nel Dossier “Mal’Aria 2015 L’inquinamento atmosferico e...

Mal’Aria 2015: polveri e ozono fuori controllo nelle città italiane

Cittadini esposti a livelli di smog ben oltre la soglia consentita dalla legge

Presentando il suo rapporto Mal'aria 2015 Legambiente sottolinea: «n Italia anche il 2015 si è aperto con diverse città italiane alle prese con alti livelli di PM10 nell’aria. In particolare sono oltre 32 i capoluoghi che hanno registrato, dall’inizio dell’anno ad oggi, più di un superamento della soglia massima giornaliera consentita ogni tre giorni e...

Mal’aria in Toscana: polveri, biossido e ozono

Inquinamento atmosferico: le città toscane migliorano, ma ci sono ancora molte criticità

I volontari di Legambiente Toscana, guidati dal presidente regionale del Cigno Verde, Fausto Ferruzza, dotati di mascherina e con in mano cartelloni e striscioni oggi hanno dato vita ad un blitz antismog  al grido "Vendesi aria pulita!". Legambiente ha effettuato il suo blitz stamani in viale Giovine Italia, davanti all'Archivio di Stato di Firenze, in occasione della...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 252
  5. 253
  6. 254
  7. 255
  8. 256
  9. 257
  10. 258
  11. ...
  12. 276