Inquinamenti

I danni ambientali della Costa Concordia, sperando non finisca come per la Haven

La richiesta da parte dello Stato di oltre 200 milioni di euro per il danno ambientale causato dal naufragio della Costa Concordia al Giglio, rappresenta un delicato passaggio sul quale valutare l’adeguamento del nostro apparato giuridico e normativo alle esigenze di tutela degli habitat delicati. E’ bene specificare infatti che questi quattrini non verranno utilizzati...

Caribù battono petrolio. Obama estende la protezione dell’Arctic National Wildlife Refuge

Ambientalisti e indiani ringraziano: salvo il luogo sacro dove la vita inizia

Sierra Club, la più grande e diffusa associazione ambientalista Usa, ha definito «Una mossa storica» la decisione del presidente Barack Obama  di proteggere anche la pianura costiera dell’Arctic National Wildlife Refuge con un piano per estendere l’area Wilderness. Gli ambientalisti ricordano che «La pianura costiera dell’Artico è uno degli ultimi luoghi selvaggi americani: ospita la...

Gli orsi polari rischiano la frattura del pene… per inquinamento

PCB e cambiamento climatico creano problemi per l'accoppiamento. Animali morti e variazioni patrimonio genetico

La ricerca “Penile density and globally used chemicals in Canadian and Greenland polar bears”, pubblicata su Environmental Research, a qualcuno potrà sembrare buffa o pruriginosa, ma è in realtà molto preoccupante: dopo i pericoli che arrivano con il cambiamento climatico, ora gli orsi polari rischiano, a causa degli inquinanti, di veder ridurre la densità dei...

Onu, verso un accordo internazionale per proteggere l’ambiente in alto mare

Il lento cammino delle Nazioni Unite per un documento giuridicamente obbligatorio

Dopo 4 giorni di defatiganti e nervose trattative, preceduti da 9 anni di rinvii, l’Onu ha trovato l’accordo per organizzare una conferenza intergovernativa per redigere un trattato giuridicamente obbligatorio per salvaguardare la vita marina in alto mare, cioè nell’area del nostro Pianeta che sfugge ad ogni giurisdizione internazionale. Il comitato preparatorio inizierà a lavorare nei...

Decrescita alla pechinese. Nel 2014 chiuse 329 fabbriche inquinanti, ma lo smog non molla

L’assemblea popolare municipale di Pechino ha dichiarato che nella capitale cinese sono state chiuse 329 fabbriche inquinanti solo nel 2014; sono state inoltre avviate 30 piattaforme industriali di sostegno e cooperazione e 53 programmi per spostare le imprese inquinanti al di fuori della metropoli. Secondo un rapporto presentato dal sindaco di Pechino, Wang Anshun, sono...

Smog Journeys, in un corto il dramma dello smog nelle città cinesi [VIDEO]

Il regista Jia Zhangke con Greenpeace per denunciare l’insostenibile inquinamento della Cina

Oggi Greenpeace ha diffuso Smog Journeys, un film di Jia Zhangke, uno dei registi cinesi più famosi al mondo, vincitore del Leone d’oro alla Mostra del Cinema di Venezia nel 2006, che in 7 minuti e 6 secondi mostra in tutta la sua drammaticità l’inquinamento che soffoca le metropoli cinesi. Jia Zhangke  sottolinea: «Ho voluto...

L’Ue vuole codificare la direttiva su prevenzione e riduzione dell’inquinamento

L’Ue propone di avviare la codificazione della direttiva sulla prevenzione e la riduzione integrate dell'inquinamento: la nuova direttiva sostituirà i vari atti che incorpora, preservandone la sostanza e li riunirà apportando unicamente le modifiche formali necessarie ai fini dell’opera di codificazione. La politica ambientale comunitaria mira in particolare a prevenire, ridurre e, per quanto possibile,...

Petrolio, negli Usa ancora un disastro da un oleodotto: colpito Yellowstone [FOTOGALLERY]

Compromesso l’approvvigionamento idrico, in Montana si distribuiscono bottigliette d’acqua

Un oleodotto ha sversato almeno 42.000 galloni di petrolio (ma altre stime dicono  50.000) nel fiume Yellowstone da una conduttura rotta, lasciando la cittadina di Glendive, nel Montana, priva di acqua potabile. In riferimento agli sviluppi dell’incidente avvenuto il 17 gennaio, ieri i tecnici stati e federali statunitensi hanno precisato che il greggio fuoriuscito da una...

Trivellazioni petrolifere nelle Canarie: clamoroso flop. Scappano Repsol e governo spagnolo

Clean Adriatic Sea Alliance: «Ora tocca a noi in Croazia» e ringrazia anche greenreport.it

Come scrive El País, «L’avventura canaria di Repsol non continuerà. Dopo sette settimane di lavoro di prospezione nelle acque delle isole, l’impresa ha confermato ieri che non chiederà nuovi permessi per estrarre idrocarburi, né utilizzerà le autorizzazioni ministeriali che già detiene per fare ulteriori sondaggi esplorativi nella zona». Si tratta di un colossale ed imbarazzante...

Sbloccato il bando per rinnovare il servizio antinquinamento marino

Realacci soddisfatto: «Procedere rapidamente all’emanazione»

Il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti, durante il question time in VIII commissione Ambiente alla Camera, rispondendo a una interrogazione presentata proprio dal presidente della stessa commissione Ermete Realacci e sottoscritta da tutto il gruppo Pd,  ha detto che «al fine di scongiurare l’interruzione del servizio antinquinamento marino, prevista, sulla base del contratto ancora in...

Omologazione veicoli commerciali leggeri: nuovi documenti per le eco-innovazioni

L'Ue modifica i documenti utilizzati nella procedura di omologazione dei veicoli commerciali leggeri, al fine di riflettere in modo adeguato le informazioni relative alle eco-innovazioni. E’ stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale europea di oggi il relativo regolamento che modifica la direttiva del 2007 e il regolamento del 2008 per quanto riguarda le tecnologie innovative per...

Trivellazione e fracking di petrolio e gas: scoperti due nuovi pericolosi inquinanti nei reflui

Il prodotto di scarto primario creato da perforazione del petrolio e del gas contiene due tipi di contaminanti potenzialmente pericolosi che non erano mai stati associati all'industria dei combustibili fossili. A dirlo è lo lo studio “Iodide, Bromide, and Ammonium in Hydraulic Fracturing and Oil and Gas Wastewaters: Environmental Implications”, appena pubbblicato su Environmental Science...

Le comunità di tutto il mondo unite contro le multinazionali delle miniere

L’esempio della piccola comunità colombiana di Doima in lotta contro Anglo Gold Ashanti

Per molte comunità di tutto il mondo un territorio integro, acqua e aria pulita e la salvaguardia di mezzi di sussistenza vitali sono ottime ragioni per opporsi alle attività più devastanti che hanno a che fare con le miniere. Ora è nata una nuova piattaforma web, ispirata dalle comunità che resistono alle attività minerarie, per creare...

Sauro, o come trasformare una nave militare in un rivoluzionario sistema per le bonifiche in mare

Il progetto unisce Protezione civile e Marina Militare

Da oggi la Marina Militare e il  Dipartimento della Protezione Civile sono impegnati a studiare e sviluppare insieme il nuovo dispositivo Sea Antipollution Unit for Rapid Off-shore drainage ("Sauro") per le bonifiche delle acque marine da rifiuti solidi e liquidi. L’accordo per l’utilizzo di Sauro, che prevederebbe la conversione di una nave militare in un...

Inquinamento atmosferico transfrontaliero: novità dall’Ue

L’Ue propone di accettare gli emendamenti del protocollo della convenzione sull’inquinamento atmosferico transfrontaliero a grande distanza riguardante gli inquinanti organici persistenti del 1979. La convenzione - firmata a nome della Comunità economica europea a Helsinki il 14 novembre 1979 e approvata dall’Ue nel 1981 - costituisce il principale quadro giuridico internazionale per la cooperazione e...

Keystone XL pipeline: via libera dalla Camera Usa e dalla Corte del Nebraska. Sfida ad Obama

Gli ambientalisti Usa ad Obama: «Metti il veto sul mega-oleodotto» (VIDEO)

La Camera dei Rappresentanti  Usa ha approvato, con 266 sì e 153 no, una legge che da i via libera alla contestatissima Keystone XL pipeline che dovrebbe portare il petrolio più sporco ed inquinante del mondo, quello delle sabbia bituminose canadesi, dall’Alberta fino alle coste del Texas. Il voto di ieri precede un imminente voto...

Che rumore fa la città di Prato

La redazione delle mappe acustiche europee è un adempimento previsto dal D.Lgs. 194/2005, che recepisce la norma europea 2002/49/CE: per ogni agglomerato con popolazione residente superiore ai 100.000 abitanti, deve essere redatta una singolamappatura acustica per ciascuna delle sorgenti sonore principali quali strade, ferrovie, aeroporti ed alcune tipologie di attività industriali. La norma prevede inoltre...

La burocrazia mette a rischio il servizio antinquinamento dei nostri mari

In 30 anni sono ben 162.600 le tonnellate di idrocarburi finite nelle acque italiane

Secondo il presidente della commissione Ambiente della Camera, Ermete Realacci (nella foto), «c’è il pericolo che il ritardo nel bando per il rinnovo metta a rischio il servizio antinquinamento dei nostri mari. Un servizio essenziale per la salvaguardia del Mediterraneo». In una nota Realacci - che sul tema aveva già presentato nel 2014 un’interpellanza, che...

I piani di risanamento acustico arrivano dopo le zone cuscinetto

I piani di risanamento acustico possono essere imposti solo se non è possibile prevedere zone acustiche cuscinetto. Lo ricorda il Tribunale amministrativo della Lombardia (Tar) in riferimento al piano di azzonamento acustico comunale, al piano di risanamento acustico del Comune di Fombio, al regolamento di attuazione del Piano comunale di classificazione acustica. Atti contestati dalla...

La Shell pagherà 84 milioni di dollari per l’inquinamento del Delta del Niger

Accordo con la comunità Bodo per risarcire due fuoriuscite di petrolio

Gli avvocati dello studio legale Leigh Day, che rappresentano 15.600 pescatori nigeriani, hanno annunciato che i loro clienti riceveranno 3.300 dollari ciascuno – una cifra che vale diversi anni del loro misero reddito – come indennizzo per le perdite causate da una marea nera prodotta dalla multinazionale Royal Dutch Shell. Altri 30 milioni di dollari andranno...

Viaggio a Dubovy Log, nella riserva radioattiva tra i “patrioti” di Chernobyl [FOTOGALLERY]

Oltre la sbarra: il reportage bielorusso di “Mondo in Cammino”

Dopo aver percorso (Roberta, Carlo, Vladik e io) 230 km, eccoci ancora una volta a Dubovy Log. È uno dei pochi posti che conosco in cui il tempo pare che si sia definitivamente fermato, anzi arretrato. La solita sbarra per varcare l'ingresso al territorio ha i simboli della radioattività rinnovati, ma è interdetto fotografarla. In questa...

Che rumore fa la tramvia a Firenze

Gli adempimenti previsti e le attività svolte da Arpat in merito all'inquinamento acuistico

In questo periodo a Firenze sono aperti diversi cantieri per la realizzazione delle Linee 2 e 3 della tramvia, che collegheranno rispettivamente l’aeroporto Amerigo Vespucci e l’ospedale di Careggi con Piazza Stazione. I lavori per la realizzazione della Linea 2 sono affidati alla Società GRANDI LAVORI FINCOSIT S.p.A. mentre quelli per la realizzazione della Linea...

La Toscana al governo: «Norme certe sull’amianto nelle reti idriche»

«Non esiste alcuna prova seria che l'ingestione di Eternit sia pericolosa per la salute»

Gli assessori regionali all’Ambiente, Anna Rita Bramerini, e alla Tutela della salute, e Luigi Marroni, sono intervenuti con una dichiarazione congiunta sulla questione del cemento-amianto e la rete idrica: «Il Tavolo coordinato dalla Regione costituito per affrontare la questione dal punto di vista sanitario e scientifico ha programmato le azioni da intraprendere e prime tra...

New York mette al bando il fracking. Ma è già vietato in 170 città e paesi

Lo studio commissionato dallo Stato: troppi pericoli per acqua e ambiente ed incertezze per la salute

Lo stato di New York ha ufficialmente avviato la procedura per vietare il fracking nel suo territorio. Dopo aver presentato i risultati di uno studio esaustivo durato 5 anni sui potenziali effetti del fracking sulla salute pubblica, l’ambiente e l’economia, il commissario del Department of Environmental Conservation dello Stato,  Joseph Marten, ha detto che verrà...

Dietro l’emergenza Tallio la storia dei ricercatori pisani, eroi normali

La storia che stiamo per raccontare inizia con uno studio geologico/mineralogico delle miniere delle Alpi Apuane, un progetto avviato tre anni fa da un gruppo di ricercatori del dipartimento di Scienze della terra dell'Università di Pisa, di cui fanno parte Massimo D'Orazio, Riccardo Petrini, Roberto Giannecchini,Cristian Biagioni e Simone Vezzoni. A un certo punto, le loro analisi evidenziano una presenza significativa...

L’Ispra e la qualità dell’ambiente urbano in un Paese immobile

Il rapporto sulla qualità dell’ambiente urbano, diffuso come ogni anno dall'Ispra, taglia oggi il traguardo importante dei primi dieci anni di vita. Trattasi di un dossier ciclopico, che riunisce in quasi mille pagine i dati riferiti alle 73 città analizzate (tutti comuni capoluoghi di provincia con popolazione superiore ai 50.000 abitanti) e che sembra fare...

Economia circolare e aria pulita, un passo indietro per l’Europa ma l’Italia non ci sta

Il ministro dell’Ambiente Galletti: «Siamo molto preoccupati per la scelta di Juncker»

Ieri la Commissione europea ha adottato il programma di lavoro per il 2015, proponendo il ritiro dei pacchetti europei su economia circolare e aria pulita. Il già criticatissimo team di Jean-Claude Juncker  ha confermato tutti i dubbi della vigilia approvando un pacchetto pre-natalizio che, pur infiocchettato parlando di «azioni per cambiare realmente le cose in...

Buongiorno Livorno, la nostra ricetta per uscire dalla crisi? Intercettare i flussi di back-shoring sostenibili

Ecco i quattro capisaldi

Livorno ha livelli di disoccupazione doppi rispetto alla media del resto della regione ed è in testa alle classifiche per i rischi alla salute e alla sicurezza ambientale, con tassi d'inquinamento secondi solo a quelli di certe città meridionali. Questa situazione è l'effetto della mancanza di una seria programmazione economica ed energetica. Da un tessuto...

“Sauro”, il nuovo sistema antinquinamento made in Italy per bonificare il Pacific Trash Vortex

Un innovativo skimmer per intervenire su sversamenti e plastica in mare brevettato della Protezione Civile

Secondo il Dipartimento della Protezione Civile, con il Sea Antipollution Unit for Rapid Off-shore drainage (Sauro) – che ha già brevettato - «Da oggi recuperare inquinanti e rifiuti in mare sarà più semplice, economico ed efficace». Il nuovo sistema antinquinamento Sauro è stato presentato e testato nella sede del Circolo Ufficiali della Marina Militare, «utilizzando un...

La misteriosa epidemia di sonno nel villaggio vicino alla miniera di uranio abbandonata [VIDEO]

Mentre il mondo si preoccupa per la minaccia jihadista che un pazzo porta fino a Sidney, per le torture e la brutalità poliziesca, per la svolta autoritaria in Turchia e per le tensioni crescenti in molte aree del pianeta, gli abitanti di una remota area del Kazakistan dormono sonni tranquilli, forse un po’ troppo, tanto...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 253
  5. 254
  6. 255
  7. 256
  8. 257
  9. 258
  10. 259
  11. ...
  12. 276