Inquinamenti

La zonizzazione acustica deve tener conto delle preesistenti destinazioni d’uso del territorio

La zonizzazione acustica deve essere effettuata tenendo conto delle preesistenti destinazioni d'uso del territorio. Anche se è inevitabile in tutte le scelte pianificatorie un certo grado di approssimazione, perché le specificità di ogni singola porzione del territorio “finirebbero per rendere impossibile la composizione di un quadro d’insieme regolato a livello amministrativo”. Lo ricorda il Tribunale...

La Commissione europea fa marcia indietro su economia circolare e qualità dell’aria

A rischio decenni di politiche ambientali. Appello ambientalista: «Fermatevi»

La Commissione europea guidata da Junker e sostenuta dalla grosse koalition democristiani-socialisti-liberaldemocratici sembra voler rispettare tutti i peggiori pronostici: Green 10, la coalizione della quale fanno parte European Environmental Bureau (che vede l’adesione dell’italiana Legambiente), Transport&Environment, Birdlife, Greenpeace, Wwf, CEE Bankwatch Network, Climate Action Network, Friends of the Earth, Health & Environment Alliance, Naturefriends International,...

Clima: nel Perù che ospita la COP20 aria irrespirabile, miniere inquinanti e attivisti uccisi

In Perù non c’è nessuna regolamentazione sulle emissioni delle auto, l’aria per le strade è irrespirabile e cosa si accumula nei nostri polmoni si può immaginare guardando la patina nera che ricopre tutti gli edifici. Il modello di crescita del Perù è storicamente basato sull’estrazione mineraria, prevalentemente gestita da imprese multinazionali che operano in modo...

Svezia bocciata su prevenzione e riduzione inquinamento: multa dall’Ue

Oltre che per l’Italia e la Grecia, sono in arrivo sanzioni pecuniarie anche per la Svezia: non ha dato esecuzione a una sentenza del 2012 che la condannava per non aver rispettato la direttiva sulla prevenzione e la riduzione integrate dell'inquinamento. Oltre al pagamento di una somma forfettaria di 2 milioni di euro fino alla...

Test nucleari, la Polinesia francese chiede 930 milioni di dollari di risarcimento alla Francia

Indipendentisti e vittime dei test: «E’ solo una manovra politica della destra divisa»

Marcel Tuihani, che dal 15 settembre è presidente dell'Assemblée de la Polynésie française/ Te âpooraa rahi o te fenua Māòhi, ha presentato personalmente alla Commissione ecologia e gestione del territorio del parlamentino autonomo  della Collettività di oltremare francese  un progetto di risoluzione  che chiede più di 100 miliardi di Fcfp (circa 930 milioni di dollari)...

Per l’Europa l’aria che respiriamo non è più una priorità

Proposto il taglio del pacchetto di norme contro l’inquinamento dal Programma di lavoro Ue

L’inquinamento dell'aria di natura industriale costa all’Europa una cifra enorme, valutabile in una cifra tra i 59 e i 189 miliardi di euro all’anno (il piano Junker col quale si vorrebbe rilanciare l’economia di tutto il continente vale meno, a confronto: 315 miliardi di euro in tre anni). Alla sola Italia – che rientra nella...

Centrale a carbone di Vado Ligure, gli ambientalisti: «Niente sconti sulle prescrizioni ambientali»

Dopo che la decisione per il rilascio dell’Autorizzazione integrata ambientale per la centrale a carbone di Vado Ligure è stata rinviata di una settimana, oggi, con un comunicato congiunto, Greenpeace, Legambiente e Wwf, hanno chiesto «un ferreo rispetto delle normative vigenti in materia di emissioni in atmosfera, nel corso della Conferenza dei servizi per il rinnovo...

Nell’Ue l’1% delle imprese responsabile del 50% dell’inquinamento atmosferico industriale

L’Italia tra 5 Paesi più inquinanti. La sporca dozzina degli impianti peggiori

Secondo il rapporto “Costs of air pollution from European industrial facilities – an updated assessment” dell’Agenzia europea dell’ambiente (Eea), i costi derivanti dall'inquinamento atmosferico prodotto gli impianti industriali dell’Unione europea sono valutabili (dati del 2012) in 59 miliardi di euro, ma potrebbero raggiungere i 189 miliardi - più o meno quanto il Pil dell’intera Finlandia...

La Germania vuole chiudere 8 centrali a carbone per centrare gli obiettivi climatici

Secondo dei documenti del governo tedesco dei quali è entrata in possesso la Reuters, «La Germania sta lavorando su una nuova legge che obblighi le compagnie energetiche a chiudere diverse centrali elettriche a  carbone per raggiungere gli ambiziosi obiettivi climatici». Secondo un progetto di legge redatto dal  ministero dell'economia della grande coalizione democristiana-socialdemocratica , le...

L’assetata Pechino chiuderà 6.900 pozzi urbani: acqua imbevibile

L’agenzia ufficiale cinese Xinhua ha annunciato che Pechino «Nei prossimo 5 anni chiuderà progressivamente 6.900 pozzi urbani, al fine di proteggere le acque sotterranee e migliorare la qualità dell’acqua potabile». Il problema è grosso, visto che questi pozzi ogni anno forniscono all’assetata Pechino ben 240 milioni di metri cubi di acqua, cioè un quarto dell’approvvigionamento...

La Regione rassicura sulle emissioni delle centrali geotermiche sull’Amiata

"Nessun allarme o rischio per la salute dei cittadini".  Risponde così la Regione al Movimento 5 Stelle che qualche giorno fa aveva denunciato come sull'Amiata vi fossero emissioni "oltre ogni limite accettabile “ provenienti dalla centrale  geotermica di Bagnore e che ciò fosse  “consentito dalle disposizione emesse dalla Giunta della Regione Toscana, che prevede gli...

Interpol, ecco chi sono i 9 criminali ambientali più ricercati al mondo [FOTOGALLERY]

La polizia internazionale chiede l’aiuto dei cittadini per l’operazione Infra-Terra

L'Interpol chiede «l’aiuto dei cittadini di tutto il mondo» per trovare i 9 maggiori ricercati per reati contro l’ambiente, «al fine che i fuggitivi possano essere localizzati e condotti davanti alla giustizia». L’organizzazione internazionale di polizia ha da poco lanciato l’operazione International Fugitive Round Up and Arrest (Infra-Terra), che punta all’arresto di 139 latitanti ricercati...

Eternit, il reato è prescritto: «Ingiustizia è fatta». Ma non finisce qui

Amarezza e rabbia tra i familiari, i sindacati e le associazioni anti-amianto

La sentenza della Suprema Corte di Cassazione sul processo Eternit, che ha messo la parola fine al più grande processo su sicurezza del lavoro e inquinamento ambientale provocato da amianto mai celebrato in Europa, sta creando sconcerto e rabbia. Già ieri, dopo che il Procuratore Generale Francesco Iacoviello aveva chiesto l'annullamento della sentenza di appello...

Emergenza smog in tutta Europa, nelle città italiane allarme Pm10 e picchi ozono

Legambiente: «Il Governo s’impegni per l’approvazione del pacchetto Ue sulla qualità dell’aria»

L'Agenzia europea dell’ambiente (Eea) ha presentato oggi il suo rapporto annuale “Air Quality 2014” che raccoglie i dati provenienti dalle stazioni di monitoraggio ufficiali in tutta Europa e che dimostra che «Quasi tutti gli abitanti delle città sono esposti a sostanze inquinanti a livelli ritenuti non sicuri dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Per alcuni inquinanti, più del...

Fermate la distruzione delle Alpi Apuane o addio Geoparco: dossier

Se continua così Legambiente proporrà l'esclusione delle Apuane dalla Lista dei Geoparchi europei

«Riaperture, ampliamenti e fusioni di cave dismesse, sbancamenti di nuovi versanti, nuove strade di arroccamento, nuovi ravaneti, valutazioni d'impatto ambientale alquanto sommarie, l'86,4% di detriti per estrarre il 13,6% di blocchi, acquiferi messi in pericolo da dilavamenti di terre e marmettola; circhi glaciali, cavità carsiche, versanti sopra i 1.200 metri e siti d'interesse comunitario per la...

Scontrini? No grazie… contengono bisfenolo A

Attenzione a disinfettanti e creme per le mani, ma anche alle patatine fritte e cibo fast-food

Lo studio “Holding Thermal Receipt Paper and Eating Food after Using Hand Sanitizer Results in High Serum Bioactive and Urine Total Levels of Bisphenol A (BPA)” pubblicato su PlosOne da un team delle università del Missouri e di Tolosa e del Toxalim, un centro di ricerca sulla tossicologia del cibo,  evidenzia che «Il bisfenolo A...

Inquinamento luminoso, spegnere la luce blu per riprendersi quella del cielo

Ogni forma di vita si è evoluta nel ciclo di luce-buio del dì e della notte, uomo compreso. Eppure…

L'inquinamento luminoso, definito come l'introduzione di luce artificiale nell'ambiente di notte, ha ricevuto una crescente attenzione durante gli ultimi decenni a causa del suo impatto sulla scienza, sulla biodiversità, sull'economia e sulla salute umana. L'impatto dell'inquinamento luminoso sull'astronomia è ovvio, ma le luci artificiali notturne hanno effetti anche sugli animali, dal momento che gli ecosistemi...

Canarie, attacco dell’esercito spagnolo a Greenpeace: «Nemmeno i russi sono stati così violenti» (VIDEO)

E’ Matilda Brunetti, 23 anni, l’attivista italiana ferita dall’elica della lancia dell’esercito

Ieri alle 19,25 ora delle Canarie la nave Arctic Sunrise di Greeenpeace è attraccata nel porto Los Mármoles di Lanzarote accolta da una folla che chiedeva la fine delle prospezioni petrolifere al largo delle Canarie e manifestava contro la multinazionale petrolifera Repsol ed il ministro dell’industria spagnolo. L’appoggio della società civile delle Canarie agli attivisti...

Video shock: ferita un’attivista italiana di Greenpeace in un blitz contro le trivellazioni alle Canarie

Gli ambientalisti attaccati dall’esercito spagnolo che difende una nave da trivellazione profonda

Stamattina alcuni gommoni partiti dall’Arctic Sunrise, una delle navi di Greenpeace hanno manifestato pacificamente contro la Rowan Reinassance, una nave per trivellazioni petrolifere esplorative che opera per  conto della multinazionale spagnola Repsol al largo delle isole di Lanzarote e Fuerteventura, nell’arcipelago delle Canarie. Greenpeace sottolinea che «Durante la notte le Autorità militari spagnole avevano chiesto...

Per la crescita blu un tesoro da 100mila chilometri quadrati: il mare d’Italia

L'intervento del ministro dell'Ambiente, Gian Luca Galletti, in occasione del convegno sulla strategia marina in corso a LIvorno

L’appuntamento di questi due giorni è di grande importanza perché mette assieme due temi che per troppo tempo sono stati separati, riguardo al mare ed in generale riguardo a tutte le tematiche ambientali: salvaguardia e sviluppo. Oggi finalmente è passata e si sta sempre più diffondendo la consapevolezza che la tutela del patrimonio naturale non...

Affitto, in caso di inquinamento qual è la responsabilità del proprietario?

Il proprietario di area concessa in affitto per l’esercizio di attività di deposito e di commercio di prodotti petroliferi a conoscenza della pericolosità ambientale dell'attività svolta e delle conseguenze derivanti dall'abbandono dei depositi, è tenuto a rimuovere le cisterne e gli altri impianti una volta cessata l'attività sull'area. Lo afferma il Tribunale amministrativo del Veneto...

Il disastro ambientale di Maccarese è «un crimine di natura che potrebbe ripetersi ancora»

Per il Wwf «troppe incertezze e ritardi». 5 domande all’Unità di crisi idente, il ripristino e la prevenzione

Cinque le domande poste dal Wwf questa mattina all’Unità di crisi convocata dal Sindaco di Fiumicino, Esterino Montino, per far luce sul disastro ambientale di Maccarese provocato dalla fuoriuscita di cherosene dall’oleodotto Civitavecchia-Pantano. I rappresentanti dell’Associazione hanno espresso la propria posizione e raccontato quanto accaduto dopo la segnalazione fatta mercoledì scorso alle autorità. Le 5...

Mare giallo a Piombino. Cosa sta succedendo? [FOTOGALLERY]

Roberto, un socio di Legambiente Arcipelago toscano, ha inviato all’associazione alcune foto scattate il  10 novembre al porto di Piombino mentre aspettava di salire sul traghetto delle 10,00 per l’isola d’Elba. Nella segnalazione si legge: «Il mare antistante le banchine era di un giallo impressionante, e poi una volta imbarcato ho capito che stavano scaricando...

Maccarese, per Legambiente il disastro ambientale era «annunciato»

Gli ambientalisti: «Oltre venti i furti, oleodotto senza controlli seri da parte dell’azienda»

Anche Legambiente oggi all'unità di crisi convocata dal Comune di Fiumicino a seguito dei furti di cherosene dall'oleodotto "Civitavecchia-Aeroporto di Fiumicino" del 6 e 7 novembre scorsi; gli ultimi di una lunga serie che dopo oltre venti episodi, hanno portato al disastro ambientale di Maccarese. L'impegno profuso in questi giorni per bonificare i torrenti Arrone...

Maccarese, interviene l’Eni: «In campo tutte le misure per la completa bonifica dell’area»

In relazione ai tentativi di furto di kerosene ai danni di Eni sull’oleodotto Civitavecchia-Pantano, avvenuti tra giovedì e venerdì e successivamente accertati dai carabinieri, l’azienda conferma di aver prontamente adottato tutte le misure necessarie a far fronte all’emergenza. Le due aree interessate (Palidoro e Maccarese) sono state immediatamente messe in sicurezza, ponendo fine al flusso...

Maccarese come la Nigeria, disastro ambientale a due passi dall’Oasi Wwf [FOTOGALLERY]

Grandi quantità di cherosene si sono riversate nell’ambiente da un oleodotto alle porte di Roma

È un vero e proprio disastro ambientale quello che, purtroppo, si configura dopo lo sversamento di grandi quantità di cherosene da un oleodotto che ha provocato l'inquinamento dei canali di irrigazione tra Pailidoro e Maccarese, a due passi da Roma. L’allarme è partito dal Wwf, che sta ancora operando sul posto: «Già centinaia gli animali...

Non solo Italia: per il trattamento delle acque reflue la Corte Ue condanna Bruxelles

Il Regno del Belgio è stato condannato dalla Corte di Giustizia europea per non aver garantito la raccolta e il trattamento delle acque reflue urbane di 57 piccoli agglomerati. Lo Stato, dunque è venuto meno agli obblighi a esso incombenti in forza della direttiva sul trattamento delle acque reflue urbane (91/271). La vicenda ha inizio...

Togo, denuncia di Peuples Observateurs: le mani della mafia su fosfati, petrolio e miniere

Dopo il Burkina Faso, rivoluzione sankarista anche nel Togo del regime di Gnassingbé difeso da fascisti e mafiosi italiani?

La rivoluzione in Burkina Faso, anche se è finita nelle mani di militari forse non precisamente rivoluzionari, ha fatto risorgere lo spettro comunista di Thomas Sankara che sta terrorizzando uomini forti e dittatori di tutta l’Africa. Da Gibuti alla Repubblica democratica del Congo, dal Gabon al Congo, gli appelli alla mobilitazione per liberarsi dei tiranni,...

Renzi vuole riaprire la Centrale a carbone di Vado Ligure? Gli ambientalisti: «Non legalizzare l’inquinamento»

Greenpeace, Legambiente e Wwf: «Finita l’epoca dei grandi impianti termoelettrici nelle città»

Fonti sindacali hanno attribuito indirettamente al presidente del Consiglio Matteo Renzi l’intenzione di approvare di approvare provvedimenti legislativi tesi a far riaprire la centrale a carbone di Vado Ligure Nel caso fossero confermate queste voci, Greenpeace, Legambiente e Wwf avvertono che si opporranno  decisamente: «Si tratterebbe di un'ingerenza gravissima, visto che su quell'impianto pende un'indagine della...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 254
  5. 255
  6. 256
  7. 257
  8. 258
  9. 259
  10. 260
  11. ...
  12. 276