Inquinamenti

Al via Goletta Verde e Goletta dei Laghi 2023

Legambiente presenta un’anteprima del dossier Mare Monstrum. 5 proposte per combattere la mala depurazione

Con il motto "Non ci fermeremo mai”, salpano la Goletta Verde e la Goletta dei Laghi 2023: le due storiche campagne di Legambiente - giunte rispettivamente alla 37esima e 18esima edizione - che puntano a non abbassare la guardia sulla qualità delle acque marine e lacustri e sugli abusi che deturpano coste e rive e  che, anche quest’anno, coinvolgeranno centinaia di volontarie e volontari in...

Vittoria degli indios in Perù: archiviato il progetto di legge genocida

La destra fujimorista e le compagnie petrolifere puntavano a negare l’esistenza dei popoli incontattati

I leader indigeni del Perù hanno accolto con entusiasmo la notizia che la Comisión de Pueblos Indígenas del Congreso de la República ha raccomandato di archiviare il progetto di legge n. 3518/2022-CR, che cercava di far disconoscere l’esistenza dei Pueblos Indígenas en Aislamiento y Contacto Inicial (PIACI)  dell'Amazzonia peruviana, ma avvertono che «Tuttavia, questa archiviazione...

L’India vuole trasformare l’isola degli Shompen in una nuova Hong Kong

Un piccolo popolo in isolamento volontario e la loro foresta rischiano di essere annientati

Gli Shompen sono uno dei popoli più isolati al mondo e  tra i 100 e i 400 di loro vivono sull’isola di Gran Nicobar, nel territorio indiano delle Isole Andamane e Nicobare. Sono cacciatori-raccoglitori nomadi e ricavano tutto ciò di cui hanno bisogno dalla loro foresta straordinariamente biodiversa. Per secoli gli Shompen, che non hanno niente...

Greenpeace, Reclaim Finance e Recommon: «Gli obiettivi climatici di Eni non sono in linea con l’Accordo di Parigi»

Analizzata la strategia climatica del colosso dell’Oil&gas italiano. Il greenwashing di Plenitude

Secondo una recente inchiesta di Open Democracy, l’amministratore delegato di ENI Claudio Descalzi ha ricevuto nel 2022 mezzo milione di euro bonus per aver raggiunto gli obiettivi di sostenibilità e «ExxonMobil ha dato il massimo in bonus ambientali con circa 5,4 milioni di sterline divisi tra tre dirigenti. È stata seguita da Eni, che ha registrato bonus per un valore...

Fondi globali per il clima: solo il 2,4% dei finanziamenti va alle attività a sostegno dei bambini

I finanziamenti per gli hotspot climatici mondiali trascurano i bisogni di bambini/e e ragazzi/e

Secondo il nuovo rapporto “Falling short: addressing the climate finance gap for children” pubblicato dalla coalizione Children's Environmental Rights Initiative (CERI) e Plan International, Save the Children e Unicef, «I bambini vengono esclusi dai finanziamenti per il clima, nonostante paghino il prezzo più alto della crisi climatica. Solo il 2,4% dei principali fondi globali per il...

Diga di Kakhovka: i canali che alimentava si stanno prosciugando. Problemi per l’agricoltura ed emergono le mine anti-uomo

Uno dei bacini idrici più grandi d'Europa si sta prosciugando dopo la distruzione della diga di Kakhovka nell'Ucraina meridionale

La diga di Kakhovka è stata distrutta il  6 giugno, provocando inondazioni diffuse che hanno colpito insediamenti e terreni agricoli in tutta la regione, sia sulla sponda uvcraina che su quella annessa alla Russia e, mentre l’Onu continua a portare aiuti salvavita ai sopravvissuti alle inondazioni della diga di Kakhovka e avverte che «Altre centinaia di migliaia...

EEA: ridurre l’inquinamento ridurrebbe significativamente gli infarti e gli ictus in Europa

Pichetto Fratin: la bozza di direttiva Ue sulla qualità dell’aria ha tempistiche inadeguate per i target

Secondo il nuovo rapporto “Beating cardiovascular disease— the role of Europe’s environment” pubblicato dall’European environment agency (EEA), «Le prove scientifiche dimostrano che i rischi ambientali sono responsabili della maggior parte delle malattie cardiovascolari, che rappresentano la causa di morte più comune in Europa». L’anali EEA pubblicata oggi fornisce una panoramica del legame tra ambiente e...

Inaugurata la base di ricerca del Cnr a Pianosa

Ospiterà ricercatori per progetti nazionali ed internazionali su gli ambienti e gli ecosistemi marino e terrestre, le risorse idriche ed il clima

Nell’edificio “Ex-caserma Carabinieri” di Pianosa, messo a disposizione dal demanio al Dipartimento di “Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l’Ambiente” (Cnr-Dsstta) è stata la “Base Ricerca Pianosa” del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Brp-Cnr)). Al Cnr ricordano che «Il progetto Brp-Cnr prende concretamente vita nel 2019 quando la gestione della struttura è affidata all’Istituto di...

Le pompe di calore abbatterebbero il consumo energetico delle famiglie del 36% e le emissioni di CO2 del 28%

Entro il 2030 nell’Ue ci vorranno 500.000 lavoratori qualificati in più. Previsti 750.000 nuovi posti di lavoro

Nell’Unione europea, il riscaldamento degli edifici rappresenta quasi il 40% del consumo finale di energia e il 36% delle emissioni di gas serra legate all'energia nell'UE. Gli edifici residenziali rappresentano circa i due terzi di questo consumo energetico finale e circa il 70% delle emissioni di gas serra. Per questo il risparmio energetico e la riduzione delle...

Covid-19, più malati e morti in Italia a causa dell’inquinamento atmosferico

Conclusa l’indagine epidemiologica nazionale che dissipa gli ultimi dubbi sul ruolo della qualità dell’aria nell’impatto della pandemia

Dopo tre anni di studi si è conclusa con un risultato chiaro l’indagine epidemiologica nazionale EpiCovAir, confermando il legame tra inquinamento atmosferico e impatto della pandemia Covid-19 nel nostro Paese. Al contrario di quanto accaduto per l’ipotesi “carrier” – secondo la quale il particolato atmosferico avrebbe facilitato il trasporto del virus Sars-Cov-2 in fase aereo...

EEA Signals 2023: promuovere un ambiente più sano per vite più sane

Prendersi cura dell’ambiente è prendersi cura di noi stessi

Ogni anno l’European environment agency EEA pubblica Il rapporto EEA Signals, una pubblicazione web di facile lettura, una raccolta di brevi articoli, basati su dati, informazioni e interviste di esperti dell'AEA pubblicati in precedenza, che esamina questioni chiave riguardanti l'ambiente e al clima. I recenti rapporti EEA Signals hanno esaminato l'energia (2022), la natura (2021), l'inquinamento zero (2020), il suolo (2019) e l'acqua (2018), il...

Elettrificazione smart per alimentare la transizione energetica (VIDEO)

Rapporto IRENA: un toolbox con 100 innovazioni all'avanguardia per decarbonizzare gli utilizzi finali e accrescere le aspirazioni alla COP28

Secondo il nuovo rapporto “Innovation Landscape for smart electrification - Decarbonising end-use sectors with renewable power” pubblicato dall’International renewable energy agency (IRENA), «L'elettrificazione del consumo energetico nell'industria, nei trasporti e negli edifici con energie rinnovabili costituisce un metodo economicamente efficiente per decarbonizzare i settori di uso finale, aumentare la sicurezza dell'approvvigionamento, ridurre la dipendenza dai...

Condizionatori per resistere alle ondate di caldo in Europa e India, ma si rischia il boom delle emissioni

Entro il 2050, l’aria condizionata potrebbe raddoppiare in Europa e quadruplicare in India, con un riscaldamento di 2 - 3° C

Secondo lo studio “Air-conditioning adoption and electricity demand highlight climate change mitigation–adaptation tradeoffs”, pubblicato su Scientific Reports dagli economisti ambientali Francesco Colelli ed Enrica De Cian dell’università Ca’ Foscari Venezia e del Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici e da Ian Sue Wing dell’università di Boston, «L’uso dei condizionatori per far fronte all’aumento delle temperature da...

Water defenders alliance: entro il 2050, nel Mediterraneo le microplastiche saranno il 300% in più

Minacciata la salute di mare, biodiversità ed esseri umani. Ma alcune soluzioni ci sono già

LifeGate ha promosso la Water Defenders Alliance, un’alleanza per tutelare gli habitat naturali e le acque italiane composta da  AGN Energia, Coop, cosnova Italia, Findus, Fineco, Gruppo Hera, Ibl Banca, Mareblu, Nickelodeon-Spongebob, Rio Mare, Screen Professional Hair Care e Shiseido), università di Genova, ISSD - International School for Scientific Diving "Anna Proietti Zolla", Dipartimento di...

In Ecuador referendum sull’estrazione petrolifera nel Parco Nazionale Yasuní ITT

Sfruttamento petrolifero o santuario della biodiversità? Referendum anche contro le miniere nel Chocó Andino

Il 20 agosto in Ecuador non si voterà solo per le elezioni anticipate indette dopo che il presidente di destra Guillermo Lasso ha sciolto il Parlamento per non finire sfiduciato e affrontare un processo penale per corruzione, ma anche per un referendum popolare sul destino del Parque Nacional Yasuní ITT che il ministero dell'ambiente, dell'acqua...

Immaginare la pesca del futuro nello Stretto di Messina

Quando i pescatori puliscono il mare e utilizzano attrezzi da pesca sostenibili

Bidoni di olio esausto, attrezzi da pesca dismessi, bottiglie di plastica e vecchie batterie. «Sono queste solo alcune delle tipologie di rifiuti che i pescatori di Bagnara Calabra e Patti hanno trovato in mare, diviso e poi portato alle isole ecologiche», spegano a Fedagripesca – Confcooperative i cui pescatori stanno attuando da circa un anno...

Oltre i confini: l’Onu adotta un nuovo trattato di alto mare per salvare biodiversità e clima

Greenpeace: «L’Italia proceda con una rapida ratifica». Passo cruciale per proteggere il 30% del mare

Dopo quasi 20 anni di defatiganti negoziati, spinti fa un’opinione pubblica globale sempre più preocupata per la salute degli oceani e della vita marina, i 193 Stati membri delle Nazioni Unite hanno adottato durante la Conferenza intergovernativa all’ONu uno storico Trattato legalmente vincolante sulla biodiversità marina in alto mare oltre i confini nazionali, che coprono...

30 anni di Clean up the Med: 3.ooo iniziative, in migliaia contro il marine litter nel Mediterraneo

Nel 2023 coinvolti oltre 4.000 volontari. Raccolti 38.522 kg di rifiuti

Dal 193, la campagna Clean Up the Med, una delle più importanti iniziative di volontariato internazionale realizzate da Legambiente, è stata ed è una vera e propria “call to action” per  «Mettere in atto lungo le coste dei Paesi del Mediterraneo una grande mobilitazione comune per difendere il fragile e meraviglioso ecosistema del Mare Nostrum dal marine litter tramite un’importante iniziativa di...

La deregulation Ue per i nuovi OGM: la bozza del piano che cede alle multinazionali biotecnologiche

CEO e Friends of the Earth Europe: maggiori rischi per la biosicurezza e maggiore dominio del mercato per una manciata di compagnie biotecnologiche

L’ONG ARC ha pubblicato una serie di documenti “riservati” sulla bozza di regolamento della Commissione europea sulle Nuove tecniche genomiche (NGT, o nuovi OGM) e la valutazione d'impatto che la accompagna, preparati dalla Direzione generale della Salute e della sicurezza alimentare (DG SANTE). Una “pianta NGT” viene definita «Una pianta geneticamente modificata ottenuta mediante mutagenesi, cisgenesi, intragenesi...

A inizio giugno le temperature globali dell’aria e del mare hanno raggiunto nuovi record

A maggio estensione minima record del ghiaccio marino antartico e quello artico non sta meglio

Secondo i dati del Copernicus Climate Change Service (C3S) dell'Unione europea gestito dall’ European Centre for Medium-Range Weather Forecasts (ECMWF) rilanciati dalla World meteorolgical organization (Wmo), «Le temperature medie globali dell'aria superficiale per i primi giorni di giugno 2023 sono state le più alte - con un margine considerevole – per questo periodo dell'anno . Questo è...

La desertificazione avanza in Italia, Ispra: nel 2022 il 60% del territorio in siccità

Greenpeace: «In 30 anni l’Italia ha perso il 13% della sua risorsa idrica, pari a poco meno dell’intero Lago di Garda»

Mentre l’Emilia-Romagna conta i danni della doppia alluvione che l’ha colpita un mese fa – si parla di 8,86 mld di euro, secondo una prima stima della Regione – sia l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) sia Greenpeace ricordano l’altra faccia della crisi climatica: la desertificazione che avanza rapida, anche in...

Le responsabilità degli allevamenti nella forte concentrazione di polveri sottili in Pianura Padana

I risultati del progetto INHALE e le possibili soluzioni

Nel 2020, partendo dal limitato effetto dei mesi di lockdown sull’inquinamento da particolato sottile in Pianura Padana, Fondazione Cariplo ha pubblicato il bando di ricerca Data Science for Science and Society,proponendo a università e istituti di ricerca di esaminare a fondo gli effetti del prolungato blocco pandemico sulle dinamiche dell’inquinamento atmosferico. Alla chiamata di Fondazione Cariplo ha risposto tra gli...

Alla COP28 Unfccc di Dubai i lobbisti dei combustibili fossili dovranno essere riconoscibili

La Bonn Climate Conference si è chiusa con qualche progresso e la solita divisione tra ricchi e poveri.

La Bonn Climate Change Conference si è conclusa ieri, dopo due settimane di intenso lavoro che hanno fatto fare passi avanti su diverse questioni critiche, contribuendo a gettare le basi per le decisioni politiche necessarie alla 28esima Conferenza della parti dell’United Nations framework convention on climate change (COP28 Unfccc) che si terrà a fine anno...

Istituto superiore di sanità: «Il mare è malato per colpa dell’uomo»

Virus, microplastiche, mare più caldo, cambiamenti climatici… i segni dal Mediterraneo al Polo Nord

Dal convengo “Mare e salute” conclusosi all’Istituto superiore di sanità (ISS) e che ha visto la partecipazione di istituzioni, enti di ricerca e terzo settore impegnati nella prevenzione sanitaria e nella protezione degli ambienti acquatici e marini, è arrivata la conferma che «Il mare sta male, soffocato dall’impatto delle attività umane, in termini di inquinamento...

Voci per il clima contro il greenwashing

Il primo network di esperte ed esperti promosso da Greenpeace per un’informazione corretta e veritiera sulla crisi climatica

E’ nato  “Voci per il clima”, il primo network italiano di esperti ed esperte per contrastare il greenwashing e la disinformazione sui cambiamenti climatici e per un’informazione libera, trasparente e veritiera, essenziale per riuscire a contrastare la crisi climatica. Si tratta di una rete di più di 60 personalità appartenenti al mondo della scienza, dell’imprenditoria, della...

Guterres: eliminare i combustibili fossili per evitare la catastrofe climatica

I Paesi sono molto lontani dal rispettare le promesse e gli impegni climatici. Mancano ambizione e di fiducia. L'agenda climatica è stata minata

Durante una conferenza stampa tenutasi a New York dopo  un incontro con i leader climatici della società civile di tutto il mondo, il segretario generale dell’Onu, António Guterres, ha ricordato che «Mancano pochi mesi ai vertici sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) e sull'ambizione climatica, con la COP 28 che seguirà subito dopo. Sono molto...

Navi da crociera, T&E: l’Italia è il Paese Ue dove inquinano di più. Civitavecchia la peggiore dopo Barcellona

Nel 2022, in Europa 218 navi da crociera hanno emesso oltre 4 volte più ossidi di zolfo di tutte le auto dell’Ue

Secondo il nuovo rapporto “The Return of the Cruise” di Transport & Environment (T&E), «L'Italia è il Paese più inquinato in Europa dalle emissioni delle navi da crociera». L’organizzazione ambientalista europea, mette al centro il problema dell’inquinamento atmosferico derivante dal turismo marittimo di lusso e ribadisce che le navi da crociera inquinano più delle auto:...

Giornata mondiale delle tartarughe marine: rischio crisi climatica nel Mediterraneo (VIDEO)

Life Turtlenest: «Urgente intervenire per garantire la conservazione della specie nel Mediterraneo occidentale»

Alla vigilia della Giornata mondiale delle tartarughe marine, Legambiente rilancia i preoccupanti risultati dello studio “Climate change and interconnected risks to sustainable development in the Mediterranean”, pubblicato su Nature Climate Change da un team internazionale di ricercatori: «Le temperature medie annuali nel bacino del Mediterraneo sono di circa 1,4° C superiori al livello di fine ‘800, un...

Pace con mezzi pacifici. Cessate il fuoco e negoziati ora!

La dichiarazione finale dell’International Summit for Peace in Ukraine

Noi, organizzatori del Vertice internazionale per la Pace in Ucraina, chiediamo ai leader di tutti i Paesi di agire a sostegno di un immediato cessate il fuoco e di negoziati per porre fine alla guerra in Ucraina. Siamo una coalizione ampia e politicamente diversificata che rappresenta i movimenti per la Pace e la società civile,...

Sempre più bombe atomiche in un mondo in guerra

Gli Stati investono in arsenali nucleari mentre le relazioni geopolitiche si deteriorano

Lo Stockholm International Peace Research Institute (SIPRI) ha pubblicato il SIPRI Yearbook 2023, la valutazione annuale dello stato degli armamenti, del disarmo e della sicurezza internazionale, dal quale emerge che «Il numero di armi nucleari operative ha iniziato ad aumentare con il progredire dei piani di modernizzazione e di espansione a lungo termine delle forze...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 23
  5. 24
  6. 25
  7. 26
  8. 27
  9. 28
  10. 29
  11. ...
  12. 276