Inquinamenti

Costa Concordia, una petizione al governo: «Enormi rischi. Piombino porto ideale»

Il Gruppo Informale per la Geotermia e l'Ambiente (Giga) che fa parte del  Coordinamento Free ha promosso su Change.org una stringata ma significativa petizione indirizzata alla Presidenza del Consiglio dei Ministri: «Ci appelliamo al Governo italiano affinché prevalga il buon senso, minimizzando gli enormi rischi legati allo spostamento, individuando il porto di Piombino come destinazione...

Dal pedaggio autostradale risorse per combattere l’inquinamento: un po’ di chiarezza

Sulla Gazzetta Ufficiale del 23 marzo scorso è stato pubblicato il Decreto Legislativo 4 marzo 2014 n. 43 “Attuazione della direttiva 2011/76/UE. Il decreto introduce importanti novità riguardo la possibilità di computare all'interno del costo del pedaggio per gli “autoveicoli pesanti (con peso superiore le 3,5 tonnellate) adibiti al trasporto di merci su strada”, i...

Follia: la Cina sposta (700) montagne… per costruire città insicure [FOTOGALLERY]

Nature ha pubblicato l’articolo “Environment: Accelerate research on land creation” nel quale Peiyue Li, Hui Qian e Jianhua Wu, della scuola di scienze ambientali ed ingegneria dell’università cinese di Chang’an, rivelano un altro aspetto inquietante della Cina a caccia di spazio vitale. La Cina è grande più o meno quanto gli Usa, ma ha 1...

Bruciare plastiche nascoste nei rifiuti agricoli? Niente deroghe per i furbetti

“Incendi pericolosi per smaltire rifiuti, denunciato agricoltore crotonese": Un agricoltore crotonese di 45 anni, I.A., è stato denunciato dal personale del Corpo Forestale di Crotone perché avrebbe appiccato ripetutamente dei roghi tossici all’interno dei suoi campi, probabilmente per smaltire il materiale di scarto delle coltivazioni, come i tubi in polietilene utilizzati per l’impianto di irrigazione sul...

Servitù militari, ambiente e salute: gli ambientalisti portano i conflitti al Senato

Dal Salto di Quirra all’Alta Murgia, da Vicenza al Friuli, inquinamento e consumo di suolo

Giorgio Zampetti, responsabile scientifico di Legambiente, e Antonio Nicoletti, responsabile aree protette e biodiversità del Cigno Verde, sono stati ascoltati in Commissione difesa della Camera nell'ambito di una indagine conoscitiva sulle servitù militari. Legambiente è stata l’unica grande associazione ambientalista ad essere stata audita e Zampetti e Nicoletti  hanno illustrato per punti le questioni centrali,...

Costa Concordia, Rossi non ci sta: « Piombino resta l’ipotesi più razionale e ragionevole»

Dopo l'annuncio che la Costa Concordia verrà smantellata a Genova e la conferma dell’abbandono dell’ìpotesi Vanguard, mega-chiatta/sottomarino che avrebbe dovuto trasportare l il relitto in galleggiamento,  il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, non ci sta e conferma: «Non modifichiamo di una virgola la nostra posizione: Piombino resta l'ipotesi più razionale e ragionevole». Quanto all’ipotesi...

La Concordia sarà demolita a Genova. Salta l’ipotesi Piombino, ma anche quella turca

Legambiente: «Bene demolizione in Italia, ma attenti alle sostanze inquinanti»

La decisione sembra presa: la Costa Concordia verrà demolita a Genova e non a Piombino, e  le operazioni di rimozione dall’Isola del Giglio inizieranno il 20 luglio. Tramonta però, come aveva più volte anticipato greenreport.it, l’ipotesi Vanguard, la nave semisommergibile sudcoreana che avrebbe dovuto trasportare la Concordia. Il relitto verrà trainato a Genova dalla Titan...

L’inquinamento acustico da solo non basta per limitare le attività produttive

Le sole emissioni inerenti l'inquinamento acustico prodotte da uno stabilimento industriale non bastano per giustificare i provvedimenti repressivi del sindaco, perché deve essere accertato che le emissioni superino i limiti di legge e/o quelli indicati nel provvedimento autorizzativo. Lo ricorda il Tribunale amministrativo delle Marche (Tar), in riferimento all’ordinanza del sindaco del Comune di San...

Giappone, esplode una petroliera da mille tonnellate

Una petroliera, la Shoko Maru, 998 tonnellate, è esplosa fuori dal porto di Himeji, nel Giappone occidentale. Non ci sono più tracce del capitano della nave, mentre  4 membri d'equipaggio sono gravemente feriti. La petroliera esplosa è alle 9,25 ora del Giappone e ha preso fuoco stamattina mentre era ancorata a circa 5 chilometri al largo...

Suoli contaminati e diossina: un fungo ci salverà?

I funghi possono essere sfruttati per bonificare il  terreno inquinato anche dalla diossina che non può essere ripulito con il compostaggio tradizionale. E’ quanto ha scoperto la finlandese Erika Winquist, che partecipa al Degree Programme in Information Technology - M.Sc. (Tech.), e che ha poi presentato la ricerca "The potential of ligninolytic fungi in bioremediation...

Anonymous all’attacco di Monsanto, Bayer, Dow, Dupont e molte altre [VIDEO]

Con una mail inviata poco fa alla nostra redazione Anonymous annuncia di proseguire la sua Operation Green Rights e dopo aver attaccato il sito della Livornese Asa Spa contro il rigassificatore Olt, poi l'Ilva di Taranto, ora annuncia: 1800 account, Monsanto, Bayer, Dow, Dupont and many others HACKED! «Anonymous - si legge nel tweet legato...

Di nuovo allarme inquinamento nella Valle del Sacco: cosa sta succedendo?

Ermete Realacci ha depositato un’interrogazione parlamentare per fare chiarezza

E’ di nuovo allarme per la Valle del Sacco: da marzo di quest’anno si sono susseguite numerose segnalazioni di presenza di un esteso strato di schiuma bianca sul fiume Sacco, in particolare nella zona di Ceccano. Episodi che si sono ripetuti soprattutto nei fine settimana, accompagnati da uno strato oleoso e odori nauseabondi. Il fenomeno,...

Mondiali di calcio in Brasile, Greenpeace: «Sostanze tossiche negli accessori sportivi»

Greenpeace: «Il pallone ufficiale della Coppa del Mondo 'Brazuca' è risultato contaminato da nonilfenoletossilati»

Greenpeace pubblica oggi i risultati di nuove analisi delle linee ufficiali e del merchandising prodotto da Adidas, Nike e Puma per i Mondiali di calcio 2014 che rilevano la presenza di una serie di sostanze chimiche pericolose in diversi prodotti. Tra questi il pallone ufficiale “Brazuca” e le scarpe da calcio “Predator” della Adidas. Su...

Dall’università di Sheffield il manifesto pubblicitario che si mangia l’inquinamento

Un poeta e uno scienziato creano un manifesto gigante al biossido di titanio

Uno scienziato e un premiato poeta , entrambi impiegati presso l'università di Sheffield, hanno realizzato ed esposto sulla facciata dell’ateneo un manifesto gigante che utilizza la nanotecnologia per mangiarsi l'inquinamento. E' in grado di assorbire i composti tossici emessi da circa 20 auto ogni giorno, se si mette su una strada trafficata. A Tony Ryan...

A Fukushima il Giappone produceva uranio per armi nucleari?

Violato il trattato di non proliferazione delle armi nucleari?

Secondo un team di scienziati russi che ha studiato per conto delle agenzie del ministero della difesa di Mosca dei campioni di aerosol dopo il disastro nucleare a Fukushima Daiichi,  nella centrale nucleare si sarebbe prodotto in segreto uranio per armi nucleari, nonostante in Giappone, dopo la sconfitta della Seconda Guerra mondiale, la Costituzione pacifista...

Ilva shock, i legali negano «ogni contaminazione e criticità ambientale»

I vertici dell’Ilva tornano nel centro della bufera. Carsicamente, sembrano non riuscire a farne a meno, sfidando stavolta la giustizia e l’opinione pubblica con una memoria difensiva redatta dai legali commissario straordinario dell’impianto siderurgico, Enrico Bondi. Resa nota nelle ultime ore, ma redatta in occasione del giudizio amministrativo programmato il 5 di giugno dal Tar...

La Chiesa italiana è più ecologica. Rapporto Cesab: «Cresce la cultura green nelle parrocchie»

Il 45% degli intervistati dichiara di inserire nelle omelie “spesso” questioni legate all’ecologia

Sarà per Papa Francesco che si fa fotografare con le magliette anti-fracking e No-Monsanto, ma in seno alla Chiesa «rispetto al passato cresce la sensibilità ambientale dei parroci», anche se «la percentuale di chiese con sistemi di efficienza energetica resta ancora molto bassa. Infatti se da un lato il 45% degli intervistati dichiara di inserire...

Salute: peggiora la sicurezza dei giocattoli in Europa, e chi vuol fare meglio non può

L'ultima sentenza del Tribunale Ue impone un passo indietro anche alla Germania

La Germania non può offrire una tutela della salute maggiore rispetto alla sicurezza dei giocattoli. Lo afferma il Tribunale Ue – con sentenza di oggi – che conferma la decisione della Commissione secondo cui la Germania non può mantenere i suoi valori limite attuali per l’arsenico, l’antimonio e il mercurio nei giocattoli, e annulla parzialmente...

Il cattivo odore è inquinamento (olfattivo) atmosferico

L'inquinamento olfattivo - cattivo odore - anche se non è disciplinato in maniera specifica dal legislatore, è da considerarsi una forma di inquinamento atmosferico che può causare pesanti disagi per la qualità della vita e per l’ambiente. Lo ricorda il Tribunale amministrativo del Veneto (Tar) – con sentenza 5 maggio 2014, n. 573 – in...

Costa Concordia, rischi di inquinamento con le operazioni di traino del relitto?

Dal recente incontro dell'Osservatorio per il recupero della Costa Concordia è emersa la notizia per la quale secondo i dati illustrati da Costa e dal consorzio, non ci sarebbero rischi di sversamenti di idrocarburi e sostanze inquinanti durante il traino del relitto, che non richiederebbe quindi particolari interventi di svuotamento o messa in sicurezza. Ma...

Sepias, arsenico e inspiegabili silenzi: quello che in pochi hanno letto sull’indagine

Non ha avuto, a nostro avviso, il giusto richiamo mediatico l’indagine Sepias presentata a Roma nei giorni scorsi i cui esisti sono già stati anticipati da greenreport.it. Come promesso, però, oggi vogliamo dare ai nostri lettori un ulteriore approfondimento. Lo studio - Sorveglianza epidemiologica in aree interessate da inquinamento ambientale da arsenico di origine naturale...

Via le fogne dall’Arno: con Ersa il fiume a Firenze sarà più pulito

La nuova conduttura raccoglie gli scarichi fognari fiorentini al depuratore di San Colombano

Oggi è stato inaugurato  l’Emissario di Riva Sinistra d’Arno (Ersa),  una conduttura che convoglierà al depuratore di San Colombano gli scarichi fognari di Firenze  prodotti sulla riva sinistra, che finora finivano non depurati nell’Arno. Nell’area, interessata dall’opera, vivono complessivamente 140.000 abitanti. L’Ersa è lungo 7,4 chilometri e corre per 6,8 Km lungo l’asse principale sull’argine...

Reati ambientali in Toscana, nel 2013 le guardie Wwf hanno contestato 294 infrazioni

Bracconaggio e illeciti venatori le violazioni più accertate

Oggi il Gruppo guardie volontarie del Wwf Toscana ha presentato il suo bilancio di attività del 2013 e sottolinea che «il numero di infrazioni contro l’ambiente commesse nella regione continua a mantenere un livello medio alto». Durante il 2013 le 78 guardie volontarie toscane del Wwf hanno effettuato 1.512 servizi sottoponendo a controllo 2137 soggetti,...

New York, con meno inquinamento dell’aria bambini più intelligenti e adulti più produttivi

Anche una modesta riduzione dell'esposizione agli inquinanti potrebbe offrire notevoli benefici (anche economici)

Secondo lo studio “Prenatal exposure to airborne polycyclic aromatic hydrocarbons and IQ: Estimated benefit of pollution reduction”, «la riduzione dell'inquinamento atmosferico a New York City porterebbe a notevoli vantaggi economici per i bambini, come risultato dell’aumento del loro quoziente intellettivo». Lo studio, realizzato da un team del Columbia Center for Children’s Environmental Health guidato da...

Non solo inquinamento. La nuova vita animale attorno a un container sul fondo dell’Oceano

Ogni anno persi in mare migliaia di cassoni. Che effetto hanno i loro rivestimenti tossici e le merci inquinanti?

Nel febbraio 2004 il cargo Med Taipei stava navigando verso sud  al largo della costa della California, quando i venti forti e il mare in tempesta hanno fatto cadere nell’Oceano Pacifico 24 dei container che trasportava, 15 dei quali sono finiti dentro il perimetro del Monterey Bay National Marine Sanctuary (Mbnms). Nel giugno 2004 un team di...

Elettrosmog, ecco come distrugge l’orientamento negli uccelli migratori. Ma è polemica

Allo stato delle attuali conoscenze scientifiche si pensava che, sotto di un certo valore di soglia, l’ elettrosmog non avesse alcun impatto sui processi biologici o la salute, anche umana. Ma per la prima volta, un team di ricerca guidato da Henrik Mouritsen, un biologo dell’Institut für Biologie und Umweltwissenschaften, dell’università tedesca di Oldenburg ha...

Qualità dell’aria, nuovo sistema all’avanguardia in Toscana

Un nuovo sistema di modelli ad alta risoluzione per valutare la qualità dell' aria - sviluppato dal LaMMA, consorzio tra Regione Toscana e Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) - in grado di simulare il trasporto, la dispersione, le trasformazioni chimiche e fornire campi tridimensionali di concentrazione dei principali inquinanti sull'intero territorio regionale. Lo ha adottato...

Inquinamento da arsenico a Gela e Taranto, i preoccupanti risultati dell’indagine Sepias

Domani a Roma la presentazione ufficiale

«Per Taranto e Gela ci sono indicazioni per la presa in carico di numerosi soggetti, e a livello di comunità per lo svolgimento di una campagna di Biomonitoraggio umano (BMU) ad ampio spettro utilizzando il protocollo completo, con particolare attenzione al recupero di informazioni approfondite sul profilo alimentare, residenziale e occupazionale». Sono le preoccupanti conclusioni...

Smog: a Milano una scuola su due esposta a livelli di traffico elevati

Sono 583, il 52,7% del totale, le scuole del Comune di Milano che si trovano a meno di 75 mt da arterie stradali ad alta percorrenza (ovvero con flussi di oltre 10.000 veicoli al giorno), per un totale di oltre 108 mila studenti esposti ogni giorno ad elevati livelli di agenti inquinanti (il 56,2% degli...

Oms, solo il 12% dei cittadini del mondo respira aria di buona qualità

Il report dell’Organizzazione mondiale della sanità copre ben 1.600 città

Brutte notizie dall’Organizzazione mondiale per la sanità (Oms): secondo il WHO’s urban air quality database, «la qualità dell'aria in molte città di tutto il mondo che monitorano all’esterno (nell’ambiente, ndr) l'inquinamento atmosferico non riesce a soddisfare le linee guida dell'Oms per i livelli di sicurezza, mettendo le persone a rischio aggiuntivo di malattie respiratorie e altri...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 261
  5. 262
  6. 263
  7. 264
  8. 265
  9. 266
  10. 267
  11. ...
  12. 276