Inquinamenti

L’uranio costa troppo poco: chiudono le miniere africane e i cinesi comprano

La multinazionale australiana Paladin Energy deteneva il 100% della miniera di Langer Heinrich Uranium (Lhu), nel deserto del Namib, ma, dopo l'incidente nucleare di Fukushima nel 2011, come altre compagnie uranifere, la Paladin è in grosse difficoltà, visto che diversi Paesi hanno deciso di uscire dal nucleare o di limitarne la produzione e non procedere...

Molise. Pozzi radioattivi a Cercemaggiore: si teme il disastro ambientale

Nei vecchi pozzi petroliferi della Montedison nel Molise, a Cercemaggiore, la radioattività delle vasche di accumulo è di dieci volte superiore ai valori normali.  E’ quanto emerge dai dati presentati dall’Arpa Molise pochi giorni fa. Una questione che ha incominciato a diventare di interesse pubblico negli anni Ottanta. Da quando cioè   il  Pci Molise, nel...

Vino, azienda toscana inquina torrente con gli scarti di lavorazione: beccata

La tempestività di alcuni cittadini nel segnalare all'Agenzia la colorazione anomala del torrente che scorre in località Fontebranda, in zona San Filippo ad Arezzo, ha consentito ai tecnici Arpat di intervenire in tempo utile per rilevare l’anomala concentrazione di sostanze organiche nel torrente. La colorazione dell’acqua e l’analisi del materiale prelevato hanno confermato che si trattava di...

Sì del Parlamento europeo alla riduzione della rumorosità dei veicoli

Secondo l'Oms nell'Europa occidentale la rumorosità del traffico causa ogni anno la perdita di oltre un milione di anni di vita in buona salute

Oggi il Parlamento europeo ha votato a favore della proposta della Commissione Ue, presentata nel dicembre 2011, per ridurre la rumorosità dei veicoli. Secondo quanto approvato dagli europarlamentari «I valori limite di rumorosità saranno quindi ridotti di 4 dB(A) per le autovetture, i furgoni, gli autobus e i pullman; per gli autocarri di 3 dB(A). Complessivamente, questi...

Svolta(ina) Eni: più “trasparente” l’estrazione di petrolio e gas in Nigeria e Amnesty apprezza

Dal 2009 Amnesty International è impegnata nel Delta del Niger, in Nigeria, in un’attività per il rispetto dei diritti umani e dell'ambiente, Come altre associazioni ambientaliste ed umanitarie Amnesty ha spesso t ricordato che «Il sostentamento di oltre il 60% delle persone che vivono nella regione dipende dall'ambiente naturale», ma le multinazionali petrolifere che operano...

Cooperazione sostenibile. It.a.cà, viaggiare secondo natura

«Il viaggio responsabile parte da casa e arriva a casa, una qualsiasi ‘Itaca’ (‘it a cà’, ‘sei a casa?’ in dialetto bolognese) da raggiungere, dove più che la destinazione conta il percorso e il modo in cui ci si mette in cammino», parole di Pierluigi Musarò, direttore artistico di IT.A.CÀ, il festival del turismo responsabile...

Centrale di Porto Tolle: condannati i vertici Enel

Gli ambientalisti: «Ora basta parlare di carbone»

Il tribunale di Rovigo ha condannato in primo grado di giudizio i vertici Enel per il «Grave inquinamento» derivato dal funzionamento della centrale termoelettrica di Porto Tolle. La condanna prevede una pena di 3 anni di reclusione e l’interdizione dai pubblici uffici per 5 anni per gli ex ad Scaroni e Tatò. E' stato assolto,...

Bonifica nucleare: per il Movimento 5 Stelle c’è un problema di sicurezza

Il Movimento 5 Stelle ha annunciato la presentazione di un'interrogazione parlamentare perché «Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto di recepimento della Direttiva 2011/70/Euratom, l'Italia fa un passo falso sulla sicurezza nucleare e radioprotezione». Il M5S  chiede al governo Renzi di «Non sottovalutare le conseguenze pericolose che ne potrebbero derivare». Secondo il senatore Gianni...

Emissioni di CO2: ecco i 15 organismi di verifica che vigileranno su 1400 imprese italiane

Sono quindici gli organismi di verifica scelti da Accredia per vigilare sulle emissioni di C02. Accredia è l'Ente unico nazionale di accreditamento designato dal governo italiano  per attestare che gli organismi di certificazione ed ispezione, i laboratori di prova, anche per la sicurezza alimentare, e quelli di taratura abbiano le competenze per valutare la conformità...

Fukushima, un incidente dietro l’altro

Di nuovo bloccato lo smaltimento dell’acqua radioattiva

La Tokyo Electric Power Company (Tepco) stamattina  ha fermato una delle 3 linee del sistema di trattamento centrale delle acque di Fukushima Daiichi  e dice che l’Advanced Liquid Processing System (Alps) della Processing System avanzato liquidi, o ALPS, è stato chiuso dopo che i “liquidatori” «Hanno trovato possibili segni di anormalità nell’acqua da immettere nell’impianto. L'acqua...

Oms: milioni di morti premature per l’inquinamento dell’aria. Ed è pure lotta di classe

Secondo i nuovi dati pubblicati oggi dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), «Circa 7 milioni di persone sono decedute prematuramente nel 2012 – uno su otto a livello mondiale – a causa dell’esposizione all’inquinamento dell’aria. Queste cifre rappresentano più del doppio delle stime precedenti e confermano che l’inquinamento dell’aria è ormai il principale rischio ambientale per...

Yo soy Atitlan: l’iniziativa italiana per salvare il lago dove si colora l’arcobaleno

Lo specchio d'acqua è circondato da 12 piccoli centri abitati, ognuno dei quali porta il nome di uno dei 12 apostoli

L’Ambasciata d’Italia in Guatemala, in collaborazione con la Ong Africa 70 e Legambiente, e con il coinvolgimento del Sistema Italia nel Paese, promuove l’iniziativa ”Yo Soy Atitlan”, dedicata alla sensibilizzazione sulla preservazione del Lago di Atitlan - il luogo dove l'arcobaleno prende i suoi colori -, che con i suoi 130,1 Km2 è il più...

Sentite FederPetroli: «Italia priva di politica energetica, rischiamo il default»

A Federpetroli  non è piaciuta affatto la recente approvazione da parte della Commissione ambiente e territorio del Senato della “Risoluzione concernente le problematiche ambientali connesse alla prospezione, ricerca, coltivazione ed estrazione di idrocarburi liquidi in mare” che chiede al governo di mettere numerosi paletti all’estrazione offshore di gas e petrolio, con la  richiesta di una moratoria...

Petrolio: 25 anni dopo la Exxon Valdez…nuovo disastro in Usa [FOTOGALLERY]

Oggi è il 25esimo anniversario del disastro petrolifero della Exxon Valdez, infatti il 24 marzo 1989 una petroliera della Exxon sversò più  di 11 milioni di galloni di greggio nel Prince William Sound in Alaska, ricoprendo 1.300 miglia di costa, più o meno quanto  la linea costiera della California. Un anniversario tragico che non poteva...

Acqua, oro blu? Un italiano su tre scarica i liquami direttamente in mare

Oro blu, equilibrio mondiale con i Paesi in via di sviluppo, acquedotti colabrodo e rispetto per Sorella Acqua. In occasione della Giornata Mondiale dell’acqua sono quasi sempre questi i temi ricordati. In Italia sarebbe bene concentrarsi, sulle nostre vere emergenze: un cittadino su quattro non è collegato alle fognature e un cittadino su tre scarica...

Qual è la qualità dell’acqua in Italia? Lo svela il dossier AcQualeQualità di Legambiente

«Sconosciuto lo stato chimico del 78% e quello ecologico del 56% delle acque superficiali»

Il 22 marzo è la giornata mondiale dell'acqua e alla vigilia Legambiente presenta il dossier “AcQualeQualità - La sfida della qualità, della tutela degli ecosistemi e delle risorse idriche in Italia per il raggiungimento degli obiettivi della direttiva quadro 2000/60 sulle acque”   e ricorda che «l’Europa ci chiama con forza e da tempo a tutelare...

Grandi navi a Venezia, il governo cosa vuole fare dopo la decisione del Tar?

Il presidente della commissione Ambiente della Camera, Ermete Realacci, ha presentato un’interrogazione

La decisione del Tar del Veneto di sospendere le limitazioni al passaggio delle grandi navi da crociera nel Bacino di San Marco stabilite dall’Autorità Portuale di Venezia, accogliendo i ricorsi presentati da Venezia Terminal Passeggeri, gestore del terminal della Stazione Marittima, da una decina di imprese portuali e dal Comitato Cruise Venice, riapre l’annosa e...

Depurazione delle acque reflue: l’Elba è un punto rosso nel rapporto Onu sul Mediterraneo

Il 22 marzo è la Giornata mondiale dell’acqua e per celebrarla diverse organizzazioni internazionali, università e centri di ricerca stanno presentando rapporti e dossier sullo spreco ed il cattivo uso e riuso di una risorsa sempre più scarsa e preziosa. Tra questi c’è il Grid-Arendal, un prestigiosissimo centro studi con sedi in Norvegia e Canada,...

Terra dei fuochi, il ministero dell’Ambiente prepara il regolamento

Legambiente: «Basta minimizzare l’emergenza»

Oggi il ministero dell’Ambiente ha annunciato che «entra nella fase operativa il decreto interministeriale sulla terra dei fuochi ». Infatti al ministero si è tenuta la prima riunione del gruppo di lavoro che espleterà le attività tecniche necessarie per la preparazione del regolamento sugli interventi di bonifica, ripristino ambientale e di messa in sicurezza delle aree destinate alla...

Ecco l’Atlante globale dei conflitti ambientali, ma la mappa dell’Italia è ancora da “riempire”

Environmental Justice Organisations, Liabilities and Trade (Ejolt) ha presentato a Bruxelles, insieme ad United Nations environment programme ed Ufficio Ambientale Europeo, il suo “Atlante Globale sulla Giustizia Ambientale, una piattaforma di mappatura online con una veste grafica nuovissima e interattiva che descrive dettagliatamente lo sviluppo di più di 1.000 conflitti ambientali in tutto il mondo....

Nasce Monica, il naso elettronico che annusa l’inquinamento nell’aria che respiriamo

Grazie alle piattaforme social il progetto Enea aiuterà anche a evitare le zone più irrespirabili

"Oggi esco con Monica", questo è quello che ci potrebbe succedere grazie a un nuova piattaforma sviluppata dall’Enea per conoscere in tempo reale la nostra esposizione qualitativa agli inquinanti atmosferici mentre ci muoviamo per la città. Monica consente di identificare le aree maggiormente inquinate e di condividere, mediante le piattaforme “social”, i percorsi alternativi per...

Anche le piante diventano bioniche, al Mit

Nature Materials pubblica una ricerca sulle piante Plant nanobionics approach to augment photosynthesis and biochemical sensing con la quale gli scienziati del Massachusetts Institute of Technology (Mit), del California Institute of Technology e dell’università turca di Dumlupinar ci fanno fare un salto nel futuro spiegandoci che «L'interfaccia tra organelli vegetali e nanostrutture non biologiche ha il potenziale...

Di nuovo le grandi navi da crociera a Venezia

Legambiente: «Decisione che fa male a città e ambiente. Optare per uno scalo a Marghera»

Accogliendo il ricorso di Venezia Terminal Passeggeri (Vtp), il Tar del Veneto ha concesso la sospensiva dell'ordinanza che limita il traffico delle grandi navi da crociera nella Laguna di Venezia e la cosa ha scatenato subito numerose reazioni preoccupate. Il governo Letta aveva deciso che «In attesa della realizzazione della nuova via di accesso alla...

Smog “pechinese” a Parigi: da oggi targhe alterne, non accadeva dal 1997

E’ Parigi ma sembra Pechino: dopo 5 giorni di smog soffocante nell’Ile de France e il tentativo di ridurre il traffico con trasporti pubblici e bike sharing gratuiti,  il governo francese alla fine ha deciso di adottare il sistema delle targhe alterne. Era dal 1997 che non accadeva. Sono stati mobilitati circa 700 poliziotti in...

Ilva, il consiglio dei ministri approva il Piano ambientale. Tutto in due anni e mezzo

Critici i Verdi: «Non risolve i problemi ambientali e sanitari di Taranto»

Il decreto approvato oggi dal Consiglio dei ministri è la formalizzazione del Piano proposto per l’acciaieria Ilva di Taranto dal comitato di tre esperti istituito con la legge 89/2013, e già reso pubblico. Il Piano delle misure di risanamento dell'Ilva integra le prescrizioni dell'Autorizzazione Integrata Ambientale dell'ottobre 2012, prevedendo le azioni e i tempi necessari...

Caccia al risparmio per l’assicurazione auto, ma quanto si inquina? Più degli aerei

Nel decalogo del buon risparmiatore, compare sempre la voce risparmiare sull’assicurazione auto: un intento che molti consumatori aspirano a realizzare, anche dato l’elevato prezzo delle polizze. Tuttavia, non se ne può fare a meno se si usa l’auto per viaggiare o andare al lavoro, così si decide di consultare magari portali di confronto online capaci...

A Pisa lo studio per monitorare gli effetti dell’inquinamento atmosferico sui bambini

Il progetto "Monitoring air pollution effects on children for supporting Public Health Policy" (Mapec Life) punta a monitorare gli effetti dell'inquinamento atmosferico sui bambini come strumento di supporto alle politiche di sanità pubblica. Si tratta di un progetto Life triennale che coinvolge il dipartimento di Biologia dell’università di Pisa e che svilupperà insieme alle scuole...

Tirreno Power, la magistratura sequestra la centrale a carbone di Vado Ligure

Legambiente: «Il carbone fa male al Paese. Riconvertire la centrale»

Intorno alle 13 di oggi i carabinieri sono entrati nella centrale a carbone Tirreno Power di Vado Ligure e Quiliano e l’hanno posta sotto sequestro per attuare l’ordinanza del Giudice delle indagini preliminari, Fiorenza Magni,  che prevede lo spegnimento dei gruppi a carbone e il commissariamento della centrale. La Giorgi imputa a Tirreno Power si imputa l’assenza del sistema...

Misteriosa malattia renale fa strage nello Sri Lanka. Il governo ha proibito 3 pesticidi

I figli dei contadini malati di Ckdu devono emigrare per poter trovare un lavoro e sposarsi

Nello Sri Lanka è grave l’aumento dei casi di malattia renale cronica di origina sconosciuta (Chronic kidney disease of unknown cause – Ckdu). La malattia, chiamata da molti “flagello sconosciuto”,  si sta rapidamente trasformando in una crisi sanitaria: nelle zone più colpite, oltre l’80% dei pazienti che muoiono negli ospedali sono affetti da insufficienza renale....

Fukushima tre anni fa: gli esseri umani non sono tagliati per controllare l’energia nucleare

Vox Populi, Vox Dei è una popolare rubrica quotidiana del giornale giapponese Asahi Shimbun che, in prima pagina, si occupa di molti argomenti, tra i quali cultura, arti e trend e sviluppi sociali. E’ un piccolo editoriale con il quale i più noti giornalisti di Asahi Shimbun approfondiscono temi e prospettive del Giappone contemporaneo e...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 263
  5. 264
  6. 265
  7. 266
  8. 267
  9. 268
  10. 269
  11. ...
  12. 276