Inquinamenti

Costa Concordia: Greenpeace boccia Piombino e gli altri porti italiani

Greenpace boccia le ipotesi di smaltire il relitto della Costa Concordia non solo a Piombino, ma anche in un altro porto italiano e  scrive che «Ad oggi non esistono soluzioni praticabili per lo smaltimento della Costa Concordia in Italia. Anche in Europa le possibilità restano vaghe e limitate: nel 2012 la Commissione Europea ha escluso...

A tre anni da Fukushima: la metà dei liquidatori ancora esposti ad alti livelli di radiazioni

Alla vigilia del terzo anniversario del disastro nucleare di Fukushima Daiichi, mentre in Giappone sono iniziate grandi manifestazioni indette dal movimento "Sayonara Genpatsu" (addio alle centrali e al nucleare), l’Asahi Shimbun rivela che circa la metà dei “liquidatori” che in questi tre anni hanno lavorato alla centrale che ha subito la fusione di tre reattori...

E’ la nave dei veleni Sestri Star quella approdata stamattina ad Augusta, in Sicilia?

Il portacontainer salpato da La Spezia sarebbe diretto in Libia, a Misurata

Giorgio Zampetti, responsabile scientifico di Legambiente, interviene oggi sulla notizia di una misteriosa nave che, proveniente da La Spezia, sarebbe approdata stamane nel porto di Augusta per rifornimento di bunker e che, secondo le informazioni reperibili sul sito marinetraffic.com,  è ripartita nel pomeriggio diretta a Misurata in Libia: un luogo noto per i traffici nucleari...

Inquinamento marino da petrolio e gas, l’Ue finanzia l’Agenzia per la sicurezza marittima

Oggi i rappresentanti permanenti degli Stati membri dell’Ue oggi hanno approvato il compromesso raggiunto tra il Consiglio e il Parlamento europeo riguardante un regolamento per finanziare, nel periodo  2014-2020 le attività dell'Agenzia europea per la sicurezza marittima (Emsa - European Maritime Safety Agency) per gli interventi contro l'inquinamento marino causato dalle navi e dalle piattaforme...

Che Showw: parla toscano l’ultimo progetto Life per la depurazione dell’acqua

Il progetto SHOWW (puShing aHead with field implementatiOn of best fitting WasteWater treatment and management solutions) si pone l’obiettivo di favorire l’implementazione di soluzioni innovative in materia di trattamento e gestione delle acque reflue già sperimentate a livello europeo nell’ambito dei progetti di ricerca LIFE. Il programma LIFE, acronimo francese di L’Instrument Financier pour l’Environnement,...

A Roma il Trofeo Tartaruga: nello slalom nel traffico la bici è il mezzo più veloce

Nel caotico e pericoloso traffico romano chi sceglie di spostarsi in bicicletta lo fa a suo rischio e pericolo, vista le pochissime piste ciclabili a disposizione. Nonostante ciò la bici è riuscita comunque a tagliare per prima il traguardo del "Trofeo Tartaruga", aggiudicandosi così la medaglia d’oro del premio ideato da Legambiente che mette in...

I nuovi profughi ambientali sono cinesi e ricchi

Il degrado ambientale in Cina ha portato alla formazione di una nuova popolazione di profughi ambientali. Mentre centinaia di milioni di contadini trasformatisi in operai affollano le aree urbane, la classe media urbana sta fuggendo dalle città. L'inquinamento è ovunque, nell’aria, nell’acqua e nel cibo. In Cina attualmente ci sono almeno 200 di quelli che vengono chiamati "villaggi...

Arpat, un anno di lavoro in un dossier

Fra i risultati più significativi: -9% costi della produzione e +41% di controlli ambientali

E’ disponibile la relazione con i principali dati di sintesi delle attività svolte dall'Arpat nel 2013 (pubblicata sul sito Web dell'Agenzia). Ecco alcuni dei punti salienti: Attività istituzionali svolte: L’andamento complessivo delle attività svolte dall’Agenzia nel 2013 attestano un rafforzamento della sua azione per la salvaguardia dell’ambiente della nostra regione, sia in termini quantitativi che qualitativi....

Ilva, qualcosa si muove per la riduzione dell’impatto ambientale?

Che si stia davvero muovendo qualcosa per ridurre l’inquinamento dell’ Ilva di Taranto? Lo apprendiamo attraverso un comunicato stampa della Siemens che annuncia di essersi aggiudicata, attraverso la sua Business Unit Metals Technologie, l’ordine per la fornitura di quattro impianti Meros chiavi in mano per le due linee di agglomerazione dell’acciaieria Ilva S.p.A. di Taranto....

Los Angeles vieta il fracking

Il Consiglio comunale di Los Angeles ha approvato il divieto di fratturazione idraulica sul territorio che amministra, questo fa della metropoli californiana la prima città produttrice di petrolio degli Usa a mettere fine alla pratica del fracking. I consiglieri del City Council non sono affatto convinti che iniettare la miscela fluida di acqua e sostanze...

Due donne i sottesegretari all’ambiente di Renzi

Due vite in politica, una nei Ds-Pd, l'altra con Berlusconi

Matteo Renzi, per affiancare uno dei suoi ministri che ha sollevato fin da subito più perplessità, Gianluca Galletti, ha scelto la toscana Silvia Velo come sottosegretaria all’Ambiente. Silvia Velo, 47 anni, è nata a Campiglia Marittima. È laureata in chimica e tecnologie farmaceutiche e poi ha conseguito il dottorato di ricerca in chimica del farmaco...

Smog killer a Pechino, il governo censura il Twitter cinese

Ma la airpocalypse che parte dalla Cina riguarda tutti: fino al 24% del solfato che danneggia gli Usa arriva dal Paese del dragone

Lo smog chimico che avvolge da settimane l’immensa area metropolitana di Pechino ha creato una situazione che un rapporto di Greenpeace China ha definito non adatta alla sopravvivenza degli esseri umani. Il governo cinese, che nonostante i continui annunci di limitazione del traffico automobilistico e di chiusura delle fabbriche più inquinanti, non sembra in grado...

Il piano energetico del Giappone per dimenticare Fukushima… e ritornare al nucleare

Via libera anche alla ricerca di idrati di metano in mare

L'ex primo ministro del Giappone  Naoto Kan ha criticato la bozza di piano energetico generale presentata dal governo del Partito Liberal-democratico e del New Komeito, che  propone di aumentare l'utilizzo di energia nucleare. Parlando ad una riunione del sottocomitato della Camera  bassa,  Kan ha detto che il documento punta a far credere che si voglia ridurre la...

Gigantesco incendio nella raffineria di Priolo, l’impianto è sequestrato [VIDEO]

Nella serata di ieri si sono alzate altissime nel cielo nel fiamme divampate all’interno della raffineria ISAB Sud, che ha continuato a bruciare per circa due ore. Non ci sono stati feriti, ma nell’area di Priolo Gargallo – solo a pochi chilometri da Siracusa – la paura non è mancata, e adesso rimane forte la...

Delitti ambientali, approvato il testo unificato. Realacci: «Risultato storico»

Legambiente: «Primo passo avanti per pene adeguate a chi specula danneggiando l’ambiente e mette a rischio sicurezza e salute dei cittadini»

La Camera ha dato il  via libera al testo unificato sui delitti ambientali (dalle proposte di legge Realacci, Micillo e Pellegrino) che prevede 4 nuovi reati, tra i quali il disastro ambientale e il traffico di materiale radioattivo, e la confisca obbligatoria del profitto del reato. La commissione Giustizia della Camera aggiorna il codice penale...

Fukushima, il rischio cancro per radiazioni non aumenterà molto?

Il nuovo studio sull’area non valuta però le radiazioni ricevute nel primo anno dopo il disastro nucleare

Mentre il governo giapponese sta facendo rientrare alcuni abitanti nell’area “proibita” di Fukushima Daiichi e mentre la Tokyo electric power company (Tepco) sta avviando la realizzazione della diga di terra congelata che dovrebbe impedire altri sversamenti di acqua altamente radioattiva nell’Oceano Pacifico,  Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America...

Pechino non respira più e chiude le fabbriche

Ma i cinesi (ricchi) si consolano comprando beni di lusso all’estero

Da una settimana una densa cappa di smog soffoca nuovamente la capitale della Cina, Pechino, e l’agenzia ufficiale Xinhua annuncia che oggi 147 imprese industriali hanno dovuto sospendere o ridurre la produzione nel quadro delle misure prese dalla municipalità per ridurre l’inquinamento atmosferico. Secondo la Commissione municipale dell’economia e dell’informazione di Pechino, tra le imprese...

Inquinanti chimici di una discarica abusiva trascinati nell’Adriatico dall’alluvione

L’Agenzia regionale per la tutela dell’ambiente dell’Abruzzo (Arta) ha predisposto un rapporto tecnico sulla piena del fiume Pescara del dicembre 2013 e spiega che «Il documento, che contiene osservazioni di carattere preliminare, è stato redatto dal Direttore tecnico Giovanni Damiani sulla base dei dati rilevati sul campo e restituiti dalle analisi di laboratorio condotte dai...

Fracking, quando la sindrome Nimby ce l’ha ExxonMobil

Rex Tillerson, l’amministratore delegato del gigante petrolifero e gasiero ExxonMobil, è uno dei più sfegatati sostenitori della fratturazione idraulica, uno di quelli che non perde occasione per magnificare il boom del petrolio e del gas da scisti, uno dei maggiori fustigatori della sindrome Nimby (Not In My Back Yard, ndr) delle comunità locali  e feroce...

Gian Luca Galletti, un commercialista ministro dell’Ambiente

Il nuovo ministro dell’Ambiente del primo governo Renzi è Gian Luca Galletti, 53 anni, laurea in economia e commercio e commercialista, un uomo di Pierferdinando Casini, eletto nelle lista montiane/Udc  in Emilia Romagna ed ora deputato dell’Unione di Centro per il Terzo Polo. Sostituisce Andrea Orlando, che va alla Giustizia. Dalla biografia politica di Galletti,...

Guerra del Vietnam: erano contaminati gli aerei americani che spargevano l’Agente Arancio

Secondo uno studio pubblicato da  Environmental Research, edita da Elsevier, «i riservisti dell’aviazione militare che dal 1971 al 1982 hanno volato sui circa trentaquattro aeroplani contaminati da diossina nell’ambito dell’operazione Agente Arancio durante la Guerra del Vietnam e poi tornati negli Usa, a seguito della sospensione del programma, sono stati esposti a livelli di diossina...

Nuovo sversamento a Fukushima, radioattività a livelli record

«Il livello di pericolosità è 7,6 milioni più alto degli standard ammessi dal governo»

La Tokyo electric power company (Tepco) ha annunciato che nella centrale nucleare di Fukushima Daiichi si è verificato un nuovo sversamento di 100 tonnellate di acqua contenenti livelli record di sostanze radioattive. L’acqua altamente contaminata è ancora una volta traboccata da uno dei serbatoi dove viene stoccata. La notizia è stata data oggi ma  la...

Formaldeide cancerogena nel mangime per maiali d’allevamento

La formaldeide e' attualmente impiegata come additivo nei mangimi e come conservante nel latte scremato destinato ai suini. Molti ricorderanno che la formaldeide veniva utilizzata per pastiglie contro il mal di gola. La formaldeide e' uno dei più diffusi inquinanti di interni abitativi e viene, infatti, utilizzata per rivestimenti e schiume isolanti. L'Associazione Internazionale per...

Nuovo scandalo della carne: Nestlé ritira 238.000 confezioni dal mercato

La Prepared Foods Division di Nestlé Usa ha ritirato dai supermercati gli Hot Pockets Philly Steak and Cheese in tre diverse confezioni, e due formati di Hot Pockets a marchio Croissant Crust Philly Steak. La multinazionale del cibo spiega che «il motivo è dovuto al ritiro annunciato la settimana scorsa da Rancho Feeding Corporation che colpisce...

A Milano blitz degli ambientalisti per una moda libera da sostanze tossiche [PHOTOGALLERY]

Greenpeace in azione nella Galleria Vittorio Emanuele in occasione della Fashion week

Evento fuori programma per l'apertura della settimana della moda milanese con attivisti di Greenpeace in azione nella Galleria Vittorio Emanuele, per chiedere alle più importanti case di alta moda di eliminare le sostanze chimiche pericolose dai propri vestiti. Gli attivisti hanno calato un banner di 100 metri quadri dal soffitto della Galleria, sul quale sono...

La responsabilità sociale di impresa è un bluff delle multinazionali?

La responsabilità sociale di impresa (Corporatesocial responsibility, Csr) da molti è vista come una sorta di ossimoro ed ancora più spesso come uno strumento di pubbliche relazioni, di “socialwashing” delle grandi imprese, piuttosto che un vero e proprio impegno per migliorare la qualità della vita, l’utilizzo efficiente delle risorse naturali o per lo sviluppo sostenibile...

Negli oceani ci sono molti più pesci del previsto?

Fino ad oggi si pensava che lo stock totale di pesci del pianeta fosse intorno a 2 miliardi di tonnellate

Secondo la ricerca “Large Mesopelagic Fish Biomass and Trophic Efficiency in the Open Ocean” pubblicata nei giorni scorsi da  Nature Communications, la biomassa dei pesci mesopelagici sarebbe addirittura 10 volte di più di quanto d fino ad oggi stimato. Quindi, per il team di ricercatori spagnoli, sauditi, australiani e norvegesi  che hanno partecipato alla “Expedición...

Gli artisti di Ecuador e Cuba contro la Chevron

José Regato, uno dei più noti scrittori e poeti dell’Ecuador è andato alla XXIII Feria Internacional del Libro dell’Avana per denunciare  insieme agli artisti cubani i danni causati dal gigante petrolifero Chevron nell’Amazzonia ecuadoregna. E’ stata l’occasione per fondere “Versos del libro A mi lindo Ecuador”, un’opera letteraria di Regato, con i versi dell’improvvisatore cubano...

Sostanze tossiche nei vestiti d’alta moda (anche Made in Italy) per bambini [PHOTOGALLERY]

Versace, Louis Vuitton, Dior e Dolce&Gabbana tra i marchi accusati dagli ambientalisti

Alla vigilia della  Settimana della Moda di Milano, Greenpeace International lancia un nuovo rapporto, “Piccola storia di una bugia fuori moda”, che rivela la presenza di sostanze chimiche pericolose nei vestiti per bambini di alcuni dei più famosi marchi dell'alta moda, tra cui Versace, Louis Vuitton e Dolce&Gabbana. Per accompagnare il lancio del rapporto gli...

Dall’Ue 150 milioni di euro per aiutare uno dei fiumi più inquinati d’Europa

Il fiume Sarno non è solo uno dei più inquinati d’Europa, ma rappresenta anche un territorio a forte rischio alluvioni. Negli ultimi 20 anni le 900mila persone che abitano nella sono state colpite ripetutamente dalle conseguenze del maltempo e della mala cura del territorio, con vittime e danni economici da recuperare. L’ultimo di questi avvenimenti...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 264
  5. 265
  6. 266
  7. 267
  8. 268
  9. 269
  10. 270
  11. ...
  12. 276