Inquinamenti

Alaska: bonificare costa troppo, chiude la più grande raffineria del paese

La più grande raffineria (per capacità) dell’ Alaska chiude le proprie operazioni in modo permanente a partire da maggio di quest'anno, a causa dei costi enormi connessi con le operazioni di bonifica e disinquinamento imposte dalle autorità.  La raffineria North Pole, gestita da Flint Hills Resources LLC , una consociata di Koch Industries Inc. –...

Sversamento di fanghi carboniferi: a rischio fiumi e acqua potabile (FOTOGALLERY)

Ieri mattina un impianto di produzione di carbone ha sversato una quantità sconosciuta di fanghi (percolato) in un torrente della Kanawha County, nella West Virginia. Secondo la Charleston Gazette, l’incidente è avvenuto nell’impianto Kanawha Eagle della Patriot Coal, vicino all’area delle Fields Creek ed a pochi Km da Winifrede, a sud-est di Charleston, la capitale...

Parte il Treno Verde 2014: 43 le città italiane fuori dai limiti di legge per le polveri sottili

Le peggiori di “PM10 ti tengo d’occhio” sono Torino, Napoli e Frosinone

«Città  più smart, sostenibili, a misura di cittadino, ma soprattutto libere dallo smog». È la sfida lanciata con Treno Verde 2014 da un’associazione ambientalista (Legambiente) e da una compagnia Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, tra le quali spesso non corre buon sangue quando si parla di pendolari e grandi opere,  ma che dedicano ancora una...

Pessimo record: a Firenze i più alti livelli italiani di biossido di azoto

Mal'Aria in Toscana. Scatta il green Flash Mob: «Restituiteci aria pulita!»

  Al grido di "Restituiteci aria pulita!" una ventina di attivisti, con a capo il presidente regionale di Legambiente Fausto Ferruzza, in tuta gialla e mascherina con in mano cartelloni e striscioni hanno dato vita in piazza Indipendenza (angolo via XXVII Aprile), a Firenze, ad un green flash mob, un'azione simbolica contro le polveri sottili e l'inquinamento...

Anche Primark si impegna ad eliminare le sostanze pericolose dall’abbigliamento

Oggi Greenpeace annuncia che la catena di negozi di abbigliamento britannica Primark si è unita ai grandi marchi della moda già impegnatisi con l’associazione ambientalista  ad eliminare le sostanze chimiche pericolose dalla propria filiera. L'adesione arriva dopo la pubblicazione del rapporto di Greenpeace Asia "Piccoli mostri nell'armadio", che ha rivelato la presenza di sostanze chimiche...

Fermate il “serpente nero”. I Sioux Lakota dichiarano guerra alla Keystone XL pipeline

Il Final Supplemental Environmental Impact Statementfor per la lunghissima Keystone XL pipeline (che attraversando gli Usa da nord a sud dovrebbe trasportare il petrolio delle sabbie bituminose canadesi dell’Alberta fino alle raffinerie del Texas sulla costa del Golfo del Messico) sta sollevando molte perplessità, e ha scatenato quasi 300 vegli di protesta alle quali si...

Inquinamento aria: importanti novità dalla Commissione Ue anche per le auto a metano

Per affrontare al meglio le “sfide globali” che emergono nel quadro delle politiche comunitarie  per la qualità dell' aria, l’Ue propone una serie di modifiche per la disciplina sull’emissioni inquinanti dei veicoli stradali. E lo fa attraverso un progetto di regolamento che si concentra sugli ambiti in cui le carenze del mercato e le lacune...

Fukushima, l’inchiesta Reuters fa correre il governo a studiare gli effetti delle radiazioni sui lavoratori

. I pescatori non si fidano per lo scarico di acqua in mare

L’inchiesta di Antoni Slodkowski e Mari Saito pubblicata dalla Ruters (rilanciata in Itala da Internazionale con il titolo “Lavoro a termine”), sta imbarazzando non poco il governo giapponese e la Tokyo electric power company (Tepco) perché rivela le impressionanti violazioni dei diritti dei lavoratori, a cominciare da quelle dei livelli di esposizione alle radiazioni, alle...

La Sardegna come l’Africa: lago di cianuro nella miniera d’oro abbandonata [VIDEO]

Bonelli: «Anche mercurio e piombo a 200 metri dall’invaso di Sa Forada de S'Acqua»

Quello della Sardegna è un territorio bellissimo, ma anche un esempio delle molte criticità ambientali che ancora oggi sono presenti nella nostra Italia, dal dissesto idrogeologico alle bonifiche mancate. È in quest’ultima categoria che rientra la storia di Furtei, un centro agricolo tra Cagliari e Oristano dove negli anni ’90 una società australiana crea la...

Fracking, c’è anche il problema della radioattività

Environ Health Perspectives (Ehp) pubblica un’interessante inchiesta Radionuclides in Fracking Wastewater: Managing a Toxic Blend di Valerie J. Brown, una delle più note giornaliste ambientali statunitensi. La Brown parte da un dato di fatto: i radionuclidi sono ampiamente distribuiti nella crosta terrestre, quindi non c'è da sorprendersi che i processi di estrazione di minerali e...

Crociera al sapor di zolfo: la sentenza della Corte di giustizia europea

Il tenore di zolfo dei combustibili anche per navi da crociera non deve superare il 1,5 % di massa. Lo afferma la Corte di aiustizia europea, chiamata a rispondere alla domanda sollevata dal Tribunale di Genova. Ossia se una nave da crociera rientri nell’ambito di applicazione della direttiva relativa alla riduzione del tenore di zolfo...

Grossi giacimenti di petrolio e gas nell’Adriatico croato?

Mentre dal lato italiano dell’Adriatico la contrarietà a prospezioni e trivellazioni offshore di petrolio e gas si fa sempre più forte, la Croazia, ultima entrata nell’Unione europea, punta molto sullo sfruttamento dei giacimenti che ci sarebbero davanti alle sue coste dove è tornata la foca monaca. Oggi il ministro dell'economia della Croazia, Ivan Vrdoljak, ha...

Fracking, i terremoti sono troppi anche per il Texas delle Big Oil

Negli ultimi 3 mesi ad Azle, una cittadina di 11.000 abitanti nel nord del Texas, ci sono stati più di 30 terremoti e i cittadini sono tutti convinti che la causa sia il fracking per estrarre shale gas. Darla Hobbs, che vive da sempre ad Azle, ha detto alla Nbc News: «Qui intorno non avevamo...

Fusti tossici di Gorgona, salta l’audizione del ministro Lupi in Commissione ambiente

La risposta alle interpellanze sui fusti tossici caduti in mare vicino a Gorgona dei deputati del PD Ermete Realacci e Raffaella Mariani e dal  Movimento 5 Stelle che il ministro dei trasporti Maurizio Lupi avrebbe dovuto fornire oggi nella già convocata riunione della Commissione ambiente della Camera sono state rinviate a causa della discussione sulla...

Arresti e perquisizioni per la bonifica ex Sisas del Polo Chimico di Pioltello-Rodano

Oggi i carabinieri del Nucleo operativo ecologico (Noe) di Milano, a conclusione di un'inchiesta coordinata dall'aggiunto Alfredo Robledo e dai pm Piero Basilone, hanno arrestato a Milano Roma e Napoli sei persone e fatto diverse perquisizioni nell’ambito dell’inchiesta sulla bonifica ex Sisas, nel Polo Chimico di Pioltello – Rodano, in provincia di Milano, gli indagati...

Fracking e gas di scisti, via libera di fatto della Commissione europea

Oggi la Commissione europea ha adottato una raccomandazione per garantire «l’attuazione di misure appropriate in materia di protezione dell’ambiente e del clima per quel che concerne la tecnica  della fratturazione idraulica su grandi volumi (fracking) utilizzata soprattutto nello sfruttamento del gas di scisto. Questa raccomandazione dovrebbe aiutare tutti gli Stati membri desiderosi di ricorrere a...

Uova e latte alla diossina in Lombardia? Zanoni chiede all’Ue di intervenire

L'eurodeputato Andrea Zanoni (ex Idv, ora Pd) è sicuramente uno dei più attivi tra quelli italiani, soprattutto in campo ambientale. Oggi Zanoni, che fa parte della commissione Envi ambiente, sanità pubblica e sicurezza alimentare del Parlamento europeo, ha presentato un'interrogazione alla Commissione europea che denuncia «i risultati allarmanti del monitoraggio coordinato dal Ministero della Salute...

Basilicata e petrolio. Le fiammate (anche di polemiche) al centro oli di Viggiano

Si è verificato l’ennesimo strano episodio al Centro oli di Viggiano, in Basilicata, che ha messo ancora una volta in evidenza le criticità legate alla presenza dell’attività petrolifera in Val d’Agri: l’impatto ambientale della struttura produttiva e la carenza di informazioni certe. Legambiente Basilicata aveva immediatamente fatto notare, già il 13 gennaio, che «l’impianto di...

Concordia, Arpat: «Inquinamento ok, ma rischi con il rigalleggiamento»

L’impatto sull’ambiente marino determinato dal naufragio della nave Costa Concordia e dalle operazioni necessarie alla sua rimozione, ad oggi, sulla base dei parametri monitorati da Arpat, sembra confinato essenzialmente “all’area di cantiere”, cioè la zona in cui si è operato per la rotazione del relitto e si sta operando in vista della sua rimozione. A...

La Nasa avverte: con il cambiamento climatico rischi di avvelenamento da mercurio [VIDEO]

Le spaccature nel ghiaccio marino artico pompano il mercurio atmosferico

Una ricerca sul campo della Nasa ha scoperto che le grandi crepe che si producono nel ghiaccio marino Artico e che espongono l'acqua di mare alla fredda corrente polare funzionano come pompe  che portano il mercurio atmosferico fino alla superficie. I ricercatori della Nasa  e i loro colleghi di Environment Canada, U.S. Army Cold Regions...

Tagli di vegetazione e progetti di riallagamento. Cosa succede nell’Anpil di Cascine di Tavola?

Andrea Vannini, un biologo ambientale attivo sul territorio di Prato, uno dei curatori della “Checklist delle specie protette nell’area interessata dall’ampliamento dell’aeroporto di Firenze” presentata recentemente dal Circolo Cias Legambiente a Sesto Fiorentino, ci segnala delle perplessità su alcune operazioni svolte nell'Area naturale protetta di interesse locale (Anpil) di Cascine di Tavola, che si estende...

Maree nere a ripetizione, è disastro ambientale nei Caraibi [PHOTOGALLERY]

Sabotaggio o cattiva manutenzione dei vecchi impianti della Petrotrin?

Almeno 11 fuoriuscite di petrolio ricoperto di greggio lunghi tratti di coste e spiagge di Trinidad e Tobago, e si tratta sicuramente di uno dei peggiori disastri ambientali della storia del piccolo Paese insulare e dei Caraibi. Secondo il Trinidad Guardian, la compagnie petrolifera di Stato, la Petronin, già il 17 dicembre 2013 era dovuta...

Le armi chimiche della Siria in un Parco nazionale italiano? La lettera al ministro

La missiva dell’Ente Parco anche al Commissario europeo Janez Potočnik

Dopo aver già inviato, negli ultimi giorni del 2013, una prima lettera – rimasta per il momento senza risposta – ai Ministri degli esteri e della difesa, il Presidente dell’Ente Parco Giuseppe Bonanno ha scritto una nuova lettera, indirizzata anche al Ministro dell'ambiente Andrea Orlando e al Commissario per l’ambiente dell’Unione europea, Janez Potočnik, illustrando...

Il disastro chimico in West Virginia è molto più esteso si quanto si pensasse (FOTO)

Oggi in West Virginia arriva un team del Chemical Safety Board (Csb) per avviare il lungo processo di valutazione della causa dello sversamento di sostanze chimiche dall'impianto della Freedom Industries che ha inquinato il fiume Elk. Il Csb è un'agenzia federale indipendente che ha la competenza di indagare sugli incidenti chimici industriali. L'agenzia emette raccomandazioni per la prevenzione di...

Clima, petrolio e gas: dove ci porterà l’America Saudita?

Azzerati tutti i benefici delle rinnovabili

Paul Rauber, senior editor di “Sierra” ed autore di “Strategic Ignorance: Why the Bush Administration Is Recklessly Destroying a Century of Environmental Progress”, ha scritto che gli Usa si stanno trasformando nei Csa: i Carbon States of America: «Le nostre emissioni di gas serra legate all'energia sono in calo, ma stiamo intensificando le nostre esportazioni...

Malagrotta e arresto Cerroni, Legambiente querela Il Messaggero per diffamazione

Il Messaggero ha pubblicato un articolo, “Rifiuti, Pd e Legambiente nella rete dei Ras”, nel quale il nome dell’associazione ambientalista viene accostato alle vicende  della discarica di Malagrotta che hanno portato all'arresto di Manlio Cerroni e di altre 6 persone per la gestione dei rifiuti nel Lazio. Pronta e dura la risposta del presidente nazionale...

Fiume inquinato chimicamente, senza acqua 300mila persone

Oggi quasi 300.000 persone si sono svegliate in West Virginia ricevendo l’avvertimento di non bere l'acqua che esce dai rubinetti delle loro case, e nemmeno di cucinarci, lavarsi i denti o fare una doccia. La causa è uno sversamento di sostanze chimiche nel fiume Elk che scorre nella parte centrale e sud-occidentale dello Stato Usa....

Cina, fissati grandi obiettivi per la qualità dell’aria: ma è il gioco delle tre carte

Nel quadro della lotta contro l’inquinamento, 31 province, municipalità e regioni autonome della Cina hanno firmato con il ministero della protezione dall’ambiente un Libro bianco sulla responsabilità ambientale con il quale si sono date l’obiettivo di ridurre tra il 5 e il 25%. L’agenzia ufficiale cinese Xinhua spiega che «Tra le regioni provinciali, 11 hanno...

«Ecco come le fabbriche tessili cinesi inquinano il mare» [PHOTOGALLERY]

Il dossier di Greenpeace riguarda un’area contaminata grande come 50 piscine olimpiche

Greenpeace East Asia documenta un enorme sversamento di acque reflue industriali nerastre in mare, di fronte alla Wubao Dyeing Industrial Zone in Cina, attraverso il dossier “A little story of Monstrous Mess II - Investigation of hazardous chemicals in the wastewater from dyeing facilities in Shishi China”. L’area inquinata direttamente dalla sostanza nerastra è grande...

Allarme inquinamento radioattivo da torio 232 in Friuli, nel poligono militare Cellina-Meduna

L'eurodeputato Zanoni: «Si tratta di un metallo radioattivo sei volte più pericoloso dell’uranio impoverito»

L'eurodeputato Andrea Zanoni, eletto nell’Italia dei Valori e che aderisce al gruppo Democratici e Liberali, ha presentato un'interrogazione alla Commissione europea sulla preoccupante contaminazione da torio 232 registrati nell'area del poligono militare Cellina-Meduna di Cordenons, San Quirino, Vivaro e San Giorgio della Richinvelda, in Provincia di Pordenone. Zanoni, che si presenta ora come eurodeputato Pd,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 265
  5. 266
  6. 267
  7. 268
  8. 269
  9. 270
  10. 271
  11. ...
  12. 276