Inquinamenti

Le emissioni di gas serra sono ai massimi storici

Cambiare politica e approcci alla luce delle ultime prove sullo stato del sistema climatico. Il tempo non è più dalla nostra parte. L'accesso a informazioni aggiornate è di vitale importanza

Secondo lo studio “Indicators of Global Climate Change 2022: annual update of large-scale indicators of the state of the climate system and human influence”, pubblicato su Earth System Science Data da un team internazionale di 50 eminenti scienziati, « Il riscaldamento globale causato dall'uomo ha continuato ad aumentare a un tasso senza precedenti dall'ultima importante...

Masterplan Malpensa 2035: associazioni e comitati salvano la brughiera

La “Cargo City” dovrà restare entro il sedime aeroportuale. La Regione Lombardia istituisca il SIC/ZPS Brughiere di Malpensa e Lonate

La brughiera più meridionale d’Europa è salva: con un parere decisivo e risolutivo, che le associazioni ambientaliste e i comitati locali aspettavano da tempo, la Commissione VIA e il ministero dell’ambiente e Sicurezza Energetica hanno dato il via libera al Masterplan Malpensa 2035 dell’aeroporto lombardo, ma la Cargo City non potrà espandersi fuori dal sedime...

Con la bioraffineria Eni in progetto a Livorno le emissioni di CO2 restano le stesse

Legambiente propone correttivi per una maggiore sostenibilità ambientale, a partire dagli investimenti sull’idrogeno verde

Continuano gli approfondimenti del circolo Legambiente Livorno “Luciano De Majo” in merito al progetto “Bioraffineria per la produzione di biofuel Eni spa Livorno”, per il quale è in corso la Valutazione d’impatto ambientale (Via) di competenza statale. Il circolo legambientino, insieme ai vertici regionali e nazionali del Cigno verde, ha inviato 6 osservazioni alla Via...

Mare caldo di Greenpeace: la crisi climatica impoverisce i mari italiani e aumenta gli eventi estremi

Record delle temperature marine all’Isola d’Elba e a Capo Carbonara. Forti impatti su gorgonie e pinne nobilis a Capo Carbonara, Elba e Miramare

Greenpeace Italia ha pubblicato  terzo rapporto del progetto Mare caldo, condotto dalle ricercatrici del Dipartimento di scienze della terra, dell’ambiente e della vita (DISTAV) dell’università di Genova, per monitorare gli impatti della crisi climatica sui mari italian e l’organizzazione ambientalista dice che mostra «Un aumento generalizzato delle temperature con conseguenze evidenti sulla flora e la fauna...

Perù: gli indios sequestrano due petroliere. Attaccata anche una nave della Marina militare

Aidecobap: non ci faremo massacrare un’altra volta da chi non rispetta ambiente e diritti

Il 6 giugno, un gruppo di indios appartenenti all’ Asociación Indígena de Desarrollo y Conservación del Bajo Puinahua  (Aidecobap) hanno assaltato e sequestrato due petrolieredel dipartimento di Loreto, nell'Amazzonia peruviana, poi hanno attaccato anche una nave della Marina militare, per protestare contro la recente approvazione di un regolamento che autorizza lo sfruttamento di un giacimento...

Processo Eternit bis: Stephan Schmidheiny condannato a 12 anni di reclusione

Legambiente: «La sentenza restituisce al territorio casalese, e all’Italia tutta, un rinnovato senso di giustizia»

Al termine di oltre 7 ore di camera di consiglio, la Corte d'Assise di Novara ha condannato a 12 anni di reclusione l'imprenditore svizzero Stephan Schmidheiny per omicidio colposo aggravato. Chmidheiny è stato condannato anche alla pena accessoria di 5 anni di interdizione ai pubblici uffici. Il risarcimento totale fissato dalla Corte è di oltre...

I devastanti impatti su fauna e flora selvatiche dell’attacco alla diga di Kakhovka

Inquinamento, distruzione di habitat e scomparsa di specie autoctone rare le conseguenze immediate

Mente i russi e gli ucraini si scambiano accuse sulla responsabilità dell’attacco che alle 2,30 di notte del 6 giugno ha fatto esplodere la diga e la centrale idroelettrica di Kakhovka, L’Ukrainian Nature Conservation Group (UNCG) ricorda che la diga era stata minato dai soldati russi alla fine di febbraio 2022 e denuncia che «Questo...

Onu: l’attacco alla diga di Kakhovka è una monumentale catastrofe umanitaria, economica ed ecologica

La guerra in Ucraina produce danni ambientali enormi. E intanto scoppia un incendio vicino a Chernobyl

Dopo aver visto le immagini dell’attacco alla diga di  Kakhovka  il segretario generale dell’Onu, António Guterres l’ha definito «Una monumentale catastrofe umanitaria, economica ed ecologica nella regione di Kherson in Ucraina». Mentre Russia e Ucraina cvontinuano a scambiarsi accuse sulla respoonsabilità dell’attacco e dell’inondazione che ha scatenato, Guterres ha detto che «Le Nazioni Unite non...

Le centraline per la qualità dell’aria potrebbero rivoluzionare il monitoraggio della biodiversità (VIDEO)

Da anni stanno raccogliendo un’incredibile quantità di dati su flora e fauna finora completamente ignorati

Finora si pensava che non esistesse un'infrastruttura di monitoraggio della biodiversità su iscala nazionale e mondiale, ma lo studio “Air-quality networks collect environmental DNA with the potential to measure biodiversity at continental scales”, pubblicato su Current Biology da un  team internazionale di ricercatori ha scoperto che «Migliaia di stazioni di monitoraggio della qualità dell'aria ambiente...

Il gap globale nell’accesso all’energia: 675 milioni di persone senza elettricità

2,3 miliardi di persone dipendono per cucinare da combustibili nocivi

Secondo il nuovo “Tracking SDG 7: The Energy Progress Report” pubblicato da   International energy agency (Iea), International renewable energy agency (IRENA), United Nations Statistics Division (UNSD), World Bank e Organizzazione mondiale della sanità (Oms) rapporto dell'Agenzia internazionale per l'energia (IEA), dell'Agenzia internazionale, rileva che «Il mondo non è sulla strada giusta per raggiungere l'Obiettivo...

Iaea: per ora l’attacco alla diga di Nova Kakhovka non mette in pericolo la centrale nucleare di Zaporozhya

Russi e Ucraini si scambiano accuse sulla responsabilità dell’attacco alla diga essenziale per raffreddare la più grande centrale nucleare europea

In Ucraina la diga di Nova Kakhovka (che i russi chiamano Kakhovskaya ), nella regione di Kherson occupata dai russi, situata sul fiume Dnepr a monte della città di Kherson, è stata gravemente danneggiata portando a una significativa riduzione del livello del bacino utilizzato per fornire l’acqua di raffreddamento alla centrale nucleare di Zaporozhya (ZNPP). Il...

Solvay produrrà idrogeno verde a Rosignano, contribuirà a decarbonizzare lo stabilimento

In Toscana il primo hub europeo per la produzione di perossido di idrogeno verde entro la metà del 2026

Solvay e Sapio hanno annunciato una partnership per realizzare il progetto Hydrogen Valley Rosignano: «Un impianto di produzione di idrogeno su larga scala con energia verde prodotta nel sito di Rosignano (LI). Guidato da due leader tecnologici nell'”hydrogen economy”, questo progetto consentirà di decarbonizzare ulteriormente le attività di Solvay a Rosignano, portando a una riduzione...

Pfas, la Regione Lombardia non risponde a Greenpeace sulla richiesta di accesso agli atti

«Serve più trasparenza per la sicurezza e tranquillità della cittadinanza»

Greenpeace Italia ha presentato al Responsabile per la prevenzione e la trasparenza della Regione Lombardia un’istanza di riesame della richiesta di accesso agli atti (FOIA) presentata più volte dall’organizzazione ambientalista e alla quale la Regione non ha mai dato riscontro. Gli ambientalisti spiegano che «Nei mesi scorsi, nello specifico il 27 ottobre 2022 e il...

I funghi stoccano nel suolo più di un terzo del carbonio emesso dai combustibili fossili

Devono essere tenuti maggiormente in considerazione nelle politiche di conservazione della biodiversità

I funghi micorrizici sostengono la vita sulla terra emersa da almeno 450 milioni di anni e costituiscono vaste reti sotterranee che si estendono ovunque, anche sotto strade, giardini e case, in ogni continente della Terra. Ma secondo lo studio “Mycorrhizal mycelium as a global carbon pool”, pubblcato su Current Biology da un team internazionale di...

Ai Paesi poveri meno di un terzo degli aiuti climatici promessi dai Paesi ricchi

Stanziati appena 24,5 miliardi di dollari sugli 83,3 dichiarati per il 2020, di cui solo 11,5 miliardi per l’adattamento climatico

Secondo il “Climate finance shadow report 2023: Assessing the delivery of the $100 billion commitment” pubblicato da Oxfam in occasione della 58esima sessione dei subsidiary bodies della Bonn Climate Change Conference dell’United Nations framework convention on Climate Change (SB58 Unfccc), «Mentre le emissioni globali continuano ad aumentare, i Paesi più ricchi e inquinanti sono indietro di...

Demografia e cambiamenti climatici: i nessi tra due trend globali

Usa, Cina e Ue emettono più gas serra nonostante la loro crescita demografica sia ferma o rallentata

Si prevede che entro il 2060 la crescita della popolazione raggiungerà quasi 10 miliardi di persone e  questo avrà un forte effetto sulle emissioni globali: più persone consumano più risorse, emettono più gas serra e richiedono una produzione alimentare su vasta scala, tutti fattori che esacerbano i livelli di emissione e l'aumento delle temperature. Il...

Unicef e Save the Children, 1 miliardo di bambini e adolescenti ad altissimo rischio crisi climatica

La crisi climatica è una crisi dei diritti dei bambini e degli adolescenti, anche in Italia

In occasione della Giornata mondiale dell’ambiente, Unicef Italia lancia due guide: “Il Glossario del Clima” e “Strumenti per l’azione climatica”, che fanno parte di un kit di 8 volumi creati da giovani dell’America Latina e Caraibi per ondividere informazioni chiare e facilmente comprensibili sull'azione globale, regionale e nazionale per il clima, per preparare i giovani...

Giornata mondiale dell’ambiente: l’inquinamento da plastica è un problema globale

Appello del Wwf al governo Meloni: cambio di rotta ormai indispensabile, la soluzione è l’economia circolare

Oggi, più di 150 Paesi partecipano al World Environment Day  la Giornata mondiale dell'ambiente, che vede come Paese ospite la Costa d’Avorio sostenuta dai Paesi Bassi, il tema di quest'anno si concentra sulle soluzioni all'inquinamento da plastica. E l’United Nations environment programme (Unep)sottolinea che «La posta in gioco non potrebbe essere più alta, poiché l'umanità produce...

L’inquinamento da microplastiche minaccia le foche monache del Mediterraneo

Un innovativo studio nelle remote isole atlantiche evidenzia un insostenibile impatto su una specie in via di estinzione

Lo studio “Assessing microplastic exposure of the Critically Endangered Mediterranean monachus (Monachus monachus) on a remote oceanic Island” pubblicato recentemente su Science Of The Total Environment  da un team di ricercatori portoghesi e dello Smithsonian Environmental Research, ha permesso di analizzare l'esposizione alle microplastiche in alcune zone remote dell'Atlantico della foca monaca mediterranea (Monachus monachus),...

A che punto è il Piano regionale per la qualità dell’aria in Toscana

Monni: «Le azioni sono finalizzate a incidere sulle principali sorgenti di inquinamento e quindi prevalentemente sul riscaldamento domestico a biomasse e sul traffico»

L’assessora toscana all’Ambiente, Monia Monni, ha illustrato ieri in Consiglio regionale gli orientamenti per la predisposizione del nuovo Piano regionale per la qualità dell’aria (Prqa). Gli obiettivi generali che si pone il documento prevedono di portare a zero la percentuale di popolazione esposta a superamenti del valore limite di biossido di azoto (NO2) e particolato...

Siderurgico di Taranto, le osservazioni di Legambiente all’Aia: «Vecchia, inadeguata, inaccettabile»

Indispensabile valutazione impatto sanitario: in mancanza ridurre produzione autorizzata a 3 milioni di tonnellate/anno

Legambiente ha presentato le sue Osservazioni alla domanda di riesame dell'Autorizzazione Integrata Ambientale presentata da Acciaierie d'Italia per il siderurgico di Taranto e secondo Stefano Ciafani, presidente nazionale, Lunetta Franco presidente del circolo di Taranto, e Daniela Salzedo, direttrice di Legambiente Puglia, «La richiesta di rilascio della nuova A.I.A. per lo stabilimento siderurgico di Taranto nasce vecchia e inadeguata e va nella...

In primavera dati record per le emissioni da incendi nell’emisfero settentrionale

Incendi particolarmente gravi in Spagna, Eurasia e Canada. Situazione estrema nel Saskatchewan

Il Copernicus Atmosphere Monitoring Service (CAMS) ha monitorato l'intensità degli incendi e le loro emissioni nell'atmosfera e ha presentato un rapporto sulle condizioni attuali, prima dell'inizio dell'estate boreale, dal quale emerge che «Durante la primavera 2023 nell'emisfero settentrionale diverse regioni del mondo sono state colpite da incendi boschivi significativi, alcuni dei quali hanno persino superato...

Leena Ylä-Mononen è la nuova direttrice esecutiva dell’European environment agency

«E’ necessaria un'azione decisiva per limitare e adattarsi al cambiamento climatico, arrestare la perdita di biodiversità e stoppare l’inquinamento»

Leena Ylä-Mononen assume oggi a Copenaghen la carica di direttore esecutivo dell'European Environment Agency (EEA) e succede ad Hans Bruyninckx, che ha concluso il suo secondo mandato quinquennale. Il  Management Board dell'EAA ha nominato la Ylä-Mononen a direttrice esecutiva il 23 marzo dopo un processo di selezione a livello europeo. La Ylä-Mononen, che conseguito un master...

Abbiamo già oltrepassato cinque dei confini per vivere in sicurezza sulla Terra (VIDEO)

Prove schiaccianti dimostrano che solo giustizia ed equità assicureranno la stabilità planetaria

Secondo lo studio “Safe and just Earth system boundaries”, pubblicato su Nature da un numeroso team di ricercatori internazionali guidato da Johan Rockström, direttore del Potsdam-Instituts für Klimafolgenforschung (Pik): «Gli esseri umani stanno correndo rischi colossali per il futuro della civiltà e di tutto ciò che vive sulla Terra». Lo studio è stato redatto da...

Trasformare la mobilità urbana in Italia con eBike ed eCargobike

Dati incoraggianti da un nuovo studio che analizza le potenzialità economiche, sociali e ambientali

Lo studio “Trasformare la mobilità urbana: l’opportunità per da eBike e eCargobike”, realizzato da Decisio per Bosch eBike Systems,  parte da un paradosso della mobilità in Italia messo in evidenza dal 19esimo Rapporto sulla mobilità degli italiani di ISFORT del 2022: «Percorriamo distanze molto brevi, ma ci spostiamo poco a piedi e ancora meno in...

Scoperti batteri che possono abbattere i Pfas

Sarà possibile bonificare biologicamente alcuni "prodotti chimici per sempre"?

Lo studio “Substantial defluorination of polychlorofluorocarboxylic acids triggered by anaerobic microbial hydrolytic dechlorination”, pubblicato su Nature Water da un team di scienziati del Department of chemical and environmental engineering dell’università della California – Riverside (UCR) guidato da Bosen Jin, ha identificato due specie di batteri del suolo che abbattono le cosiddette "sostanze chimiche per sempre",...

Indagine Greenpeace: crisi climatica, inondazioni, inquinamento, le paure degli italiani per la vita sulla Terra

A rischio tutti gli ecosistemi, anche i nostri mari sempre più caldi

Secondo l'indagine "Le emergenze ambientali e il rischio di estinzione secondo gli italiani”, effettuata da AstraRicerche per Greenpeace Italia tra il 19 e il 21 maggio 2023, su un campione di 800 persone, l’emefenza ambientale che preoccupa di più gli italiani  «La paura dei cambiamenti climatici (20,9%) e dei loro effetti più evidenti come siccità e inondazioni (17,4%), due voci...

Gli scienziati europei: il gas non ha futuro. Vietare immediatamente le nuove caldaie a gas

Cattura e stoccaggio del carbonio e nucleare non sono alternative credibili

Il nuovo rapporto "Future of Gas"  dell’’European Accademies Science Advisory Council (Easac) smonta completamente il percorso politico che ha portato la Commissione europea a includere il gas e il nucleare tra le energie finanziabili secondo la Tassonomia Verde; «Il gas naturale non è più pulito di altri combustibili fossili e il suo utilizzo al posto...

La sicurezza degli impianti nucleari in caso di incidenti gravi

Le conclusioni del progetto MUSA che ha coinvolto un centinaio i ricercatori e scienziati

Con un workshop tenutosi il 10 e 11 maggio al Centro de Investigaciones Energéticas, Medioambientales y Tecnológicas (CIEMAT) a Madrid, si è concluso il progetto Management and Uncertainties of Severe Accidents (MUSA) finanziato dalla Commissione europea per aumentare la sicurezza dei reattori nucleari e al quale hanno partecipato un centinaio di ricercatori specializzati compresi Sandro...

Vaccinare i condor della California per salvarli dall’influenza aviaria

Ma per proteggere la salute della fauna selvatica sarà più importante salvaguardare habitat e specie

L’Incident Command Team del US Fish and Wildlife Service (FWS), in collaborazione con le agenzie partner sta intervenendo perché l'influenza aviaria altamente patogena (HPAI) non decimi lo stormo del sud-ovest di condor della California  Gymnogyps californianus)  e ha reso noto che «I partner e gli stakeholders hanno avviato sperimentazioni sui vaccini e stanno lavorando per migliorare...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 24
  5. 25
  6. 26
  7. 27
  8. 28
  9. 29
  10. 30
  11. ...
  12. 276