Inquinamenti

Centrale a carbone nel Sulcis? Italia contromano

Nel decreto del fare 2 si toglie alle rinnovabili per dare al carbone ed ai fossili

Secondo Greenpeace, Legambiente e Wwf, «Il sussidio per una centrale a carbone nel Sulcis prelevato dalla bolletta dei consumatori, così come previsto nelle bozze di decreto del Fare 2 che circolano con insistenza, sarebbe un vero e proprio abominio e un autogol per l’Italia». Gli ambientalisti sono convinti che «Realizzando un impianto a carbone in...

Nuovo incendio a bordo di un sottomarino nucleare russo

Oggi alle 5,00 (ora di Mosca) è scoppiato un incendio a bordo del sottomarino nucleare russo  k-150 Tomsk, che era in riparazione nel cantiere navale Zvezda, nell’Estremo Oriente russo, a circa 25 km da Vladivostok. Lo ha comunicato la sede regionale del ministero russo delle situazioni d’emergenza.  I sottomarini nucleari della classe Tomsk (nella foto)...

Fracking in Pennsylvania: dopo l’accusa ecco il ricatto ambientale della Exxon Mobil

La Exxon Mobil, la più grande multinazionale energetica del mondo, è stata accusata di aver scaricato illegalmente più di 189.000 litri di acque reflue in un sito di trivellazione - fracking - di shale-gas in Pennsylvania. Il procuratore generale della Pennsylvania ha accusato una sussidiaria della Exxon, la Xto Energy, di aver scaricato nel 2010...

Francia: bloccato vicino Narbonne un camion che trasportava tetrafloruro di uranio

Il Collectif Stop Uranium ha colpito ancora: a giugno aveva bloccato le porte dell’impianto Comurhex di Malvési per denunciare i rischi di questa misteriosa fabbrica che opera nella regione di Narbonne, oggi ha bloccato un camion carico di tetrafloruro di uranio, che stava lasciando proprio la Comurhex, per attirare l’attenzione dell’opinione pubblica su questi trasporti...

La Cina rivela il suo piano “plurale” contro l’inquinamento atmosferico

Stretta contro il carbone, ma aumenta il nucleare. Pechino guarda alle tecnologie antinquinamento finlandesi

Un piano di azione del governo cinese pubblicato oggi afferma che «la Cina si è impegnata ad adottare un approccio plurale contro l’inquinamento dell’aria». Secondo quanto si legge sul sito del governo centrale cinese, «il Paese porterà il suo consumo di carbone a meno del 65% del suo consumo totale di energia primaria. Questa misura fa...

Carbone, blitz di Legambiente a Vado Ligure: «Fermiamo le centrali più inquinanti d’Italia»

Oggi Legambiente ha organizzato una giornata di protesta contro il carbone davanti alla centrale da 660 MW di Vado Ligure, alla quale si vorrebbe aggiungere un altro gruppo, sempre a carbone, da 460 MW. La giornata degli ambientalisti del Cignio Verde contro quella che definiscono «La fonte fossile più impattante per il clima» è cominciata con...

Piombino: presentato “Corex”, un progetto alternativo all’altoforno

L'assessore alle attività produttive, lavoro e formazione Gianfranco Simoncini ha espresso apprezzamento per l'iniziativa che ha permesso di conoscere una delle opportunità tecnologiche che potrebbero permettere la salvaguardia e lo sviluppo del polo siderurgico di Piombino. Simoncini è intervenuto oggi a Piombino al seminario promosso dalle organizzazioni sindacali, locali, nazionali e di categoria in occasione della...

Variante di valico, dubbi sul monitoraggio dell’aria

Roncobilaccio, una frazione del Comune di Castiglione dei Pepoli, sull’Appennino Tosco-Emiliano, è una piccola comunità che da tempo convive con i disagi causati da uno dei cantieri più impattanti d’Italia, quello per la Variante di Valico, un tracciato alternativo all’attuale A1, necessario a superare i disagi cronici di quel tratto di autostrada. Pur trovandosi in una...

Il Canada promette ad Obama di tagliare le emissioni di CO2, ma c’è l’imbroglio

Sierra Club: avvelenano i lupi con la stricnina per ampliare le tar sands e realizzare il loro progetto

Il premier conservatore del Canada, Stephen Harper, ha scritto una lettera al presidente Usa Barack Obama nella quale si  offre di ridurre le emissioni di gas serra in cambio dell’approvazione della Keystone XL pipeline che dovrebbe portare il petrolio delle tar sands, le sabbie bituminose dell’Alberta, fino alle raffinerie texane nel Golfo del Messico. La...

Gran Premio di Monza, ma è stato davvero più green? Tanti i dubbi

Forse 10mila alberi (forse no, il numero è «puramente indicativo» ha precisato in extremis un provvidenziale e minuscolo asterisco) piantati per compensare le quasi 12mila tonnellate di anidride carbonica emesse dal Gran Premio di Monza. È il frutto, verdissimo, della collaborazione tra Aci ed Ecostore per realizzare un’iniziativa unica al mondo. «Un progetto apripista» spiegano...

Rifiuti nel Mar Tirreno: il 95% è plastica

I risultati del monitoraggio di Goletta Verde e Accademia del Leviatano su 3.000 km per 136 ore di osservazione

I risultati del monitoraggio eseguito dalla Goletta Verde e dall’Accademia del Leviatano nei mesi scorsi rivelano che «il 95% dei macro rifiuti galleggianti nel Mar Tirreno è costituito da plastica, il 41% di questi consiste in buste e frammenti plastici e la maggiore densità superficiale di questi detriti è stata rinvenuta nel Tirreno centro meridionale»....

Cina, sversamenti di ammoniaca fanno strage di pesci

Gli sversamenti di ammoniaca da una fabbrica chimica di Yingcheng, una località della città di Xiaogan, nella provincia cinese dell’Hubei, dopo aver fatto due vittime e causato un disastro ambientale ed economico, dal 2 settembre stanno sterminando intere popolazioni di pesci un diverse parti del corso del fiume Fuhe. Secondo le autorità locali almeno un...

La Lombardia adotta il Pria, Maroni: «Via il bollo auto a chi passa a mezzi più ecologici»

Via libera da parte della Giunta regionale della Lombardia al “Pria”, il Piano regionale di interventi per la qualità dell'aria. Si tratta di oltre 90 misure per più di 2 miliardi di euro di investimenti fino al 2020, che dovrebbero contribuire a migliorare la qualità dell'aria che respirano i cittadini lombardi. «La nostra è la...

Inquinamento, la Cina punisce le sue due più grandi compagnie petrolifere statali

Secondo China Central Television (Cctv), «Il ministero della Protezione ambientale della Cina ha detto che due dei più grandi giganti petroliferi del Paese nel 2012 non sono riusciti a raggiungere gli obiettivi di riduzione dell'inquinamento». Per questo il ministero ha sospeso la sua approvazione ambientale per tutti i progetti di raffinerie e chimici delle due imprese. Cctv...

Deforestazione in Indonesia: Greenpeace mette sotto accusa la filiera produttiva dell’olio di palma

Un rapporto di 8 pagine ricco di dati per dimostrare che la causa principale della deforestazione in Indonesia, tra il 2009 e il 2011, continua a essere la produzione di olio di palma. Nel documento pubblicato oggi da Greenpeace International dal titolo “Certifyng destruction”, l’associazione ecologista denuncia come la produzione di olio di palma causi...

Strategie antismog per il bacino padano. Summit a Milano con il ministro Orlando

Gli ambientalisti chiedono di cancellare le infrastrutture inutili e insostenibili e finanziare un efficiente piano di trasporto pubblico interregionale

Il 4 settembre il ministro dell’ambiente Andrea Orlando ha convocato un vertice per concordare con le regioni del Nord Italia una strategia antismog comune per il bacino padano. Nella lettera inviata ai presidenti delle Regioni Lombardia, Veneto, Piemonte, Emilia Romagna e Val d’Aosta e ai presidenti delle Province autonome di Trento e Bolzano per convocare...

Quasi il 30% degli esposti dei cittadini ad Arpat riguardano la qualità dell’aria

Qualità dell’aria e inquinamento acustico sono i problemi ambientali che sembrano assillare in misura maggiore i cittadini toscani: il dato emerge dal report sintetico sugli esposti e le segnalazioni ambientali effettuate dai cittadini e ricevute da Arpat nel primo semestre 2013. Nello specifico riguardo alle tematiche sollevate dagli esposti, vi è appunto una prevalenza di...

L’acqua radioattiva di Fukushima raggiungerà la costa Usa nel 2014

Il gigantesco sversamento di acqua radioattiva che filtra dai sotterranei e dai contenitori di stoccaggio danneggiati della centrale giapponese di Fukushima Daiichi probabilmente raggiungerà, dopo aver percorso l’intero Oceano Pacifico,  entro il 2014 le coste occidentali degli Stati Uniti. A rivelarlo è un nuovo studio secondo il quale il  lungo viaggio delle particelle radioattive potrebbe...

Fukushima: la perdita di acqua radioattiva più pericolosa del previsto, ma ignote le cause

Che fare dei rifiuti dopo un terremoto/tsunami? 29,6 milioni le tonnellate di detriti provocate da quello dell’11 marzo 2011

La Nuclear Regulation Authority (Nra) giapponese alla fine ha fatto quello che tutti già sapevano: ha portato ufficialmente al livello  3, incidente serio della scala Ines, lo sversamento di acqua radioattiva da un serbatoio di stoccaggio della centrale nucleare di Fukushima Daiichi. Ma la situazione nella centrale colpita dal terremoto/tsunami dell’11 marzo 2011 e devastata...

Ecco come cinquant’anni di inquinamento hanno cambiato la chimica dei fiumi Usa

«Le attività antropiche stanno cambiando la chimica delle acque di molti torrenti e fiumi negli Stati Uniti orientali, con conseguenze per l'approvvigionamento di acqua e la vita acquatica»: è quanto emerge dal nuovo studio Increased River Alkalinization in the Eastern U.S., pubblicato su Environmental Science and Technology. Un team di ricercatori di istituti scientifici e...

Groenlandia, il partito Inuit chiede un referendum sull’estrazione di uranio

Per Aleqa Hammond, la prima premier donna della Groenlandia, non sarà facile come credeva abrogare la politica di tolleranza zero contro l’uranio. A sferrare l’attacco alla richiesta della Hammond di abrogare  la tolleranza zero nei confronti dell’uranio come un sottoprodotto dell’estrazione di minerali  è il  Partii Inuit, che insieme al Siumut della premier e all’Atassut forma il...

Nuove centrali a carbone cinesi: più della metà previste in aree a elevato stress idrico

Il Wri lancia l’allarme: «Per raggiungere gli obiettivi di protezione delle acque, la Cina deve rallentare lo sviluppo del carbone»

Secondo un rapporto del World Resources Institute (Wri), «per mantenere la sua crescita economica e  provvedere alla sua enorme popolazione, la Cina deve conciliare due potenti tendenze convergenti: la domanda di energia e la scarsità di risorse». Il principale esempio di questa contraddizione è l’utilizzo di carbone e acqua nel più popoloso Paese e nella...

Cina, allarme per l’acqua potabile: a rischio arsenico le falde freatiche

Un problema mondiale che in nel gigante asiatico minaccia 20 milioni di persone

La presenza di arsenico nelle falde freatiche utilizzate per l’acqua potabile minaccia la salute di circa 20 milioni di cinesi: è quel che emerge dallo studio Groundwater Arsenic Contamination Throughout China di un team di ricercatori dello Swiss Federal Institute of Aquatic Science and Technology (Eawag) e della Scuola di salute pubblica dell’università madica della...

Il vecchio calcestruzzo può aiutare a proteggere gli ambienti di acqua dolce

Nei laghi e corsi d'acqua troppo spesso finisce così tanto fosforo da costituire una minaccia per l'ambiente acquatico, ma ora lo studio “Crushed concrete as a phosphate adsorbing material. A potential new management tool”, pubblicato sul Journal of Environmental Quality dimostra che esiste un modo semplice e poco costoso per impedire che il fosforo inquini...

Usa: bruciano i Parchi nazionali di Yosemite e Yellowstone. Appello di Sierra Club a non ridurre le spese per l’ambiente

Nuvole di fumo nero oscurano i due parchi nazionale più famosi degli Stati Uniti d’America: Yosemite e Yellowstone.  Nel Yosemite National Park, in California, un gigantesco ed incontenibile incendio ha divorato  54.000 acri di foresta, minacciando case e campeggi e costringendo centinaia di persone ad abbandonare le loro abitazioni. Anche la fornitura d’acqua di San...

Fukushima, il mare è troppo radioattivo: rinviata la riapertura della pesca

Tepco: «Dal maggio 2011 finiti in mare 30 trilioni di becquerel di stronzio e di cesio radioattivi»

I test per il riavvio della pesca, inizialmente previsti per il 5 settembre da parte di una cooperativa di pescatori della città di Iwaki, nella prefettura di Fukushima, sono stati rinviati a causa del nuovo sversamento di acqua radioattiva avvenuto nella centrale nucleare di Fukushima Daiichi.  Secondo i media locali giapponesi la cooperativa ha volontariamente...

L’allarme dei geologi: «In Italia 40% di fiumi e laghi è inquinato, l’Europa ci sanzionerà»

Gian Vito Graziano interverrà alla Conferenza mondiale dei geoparchi, dal 3 al 7 settembre ad Ascea

In Italia l’inquinamento del 40% di fiumi e laghi continua a produrre continue e gravi emergenze ambientali e ci espone persino sotto il profilo finanziario alle sanzioni economiche alle quali presto l'Europa ci costringerà per aver disatteso più d'una direttiva europea e diversi provvedimenti legislativi in ambito di depurazione delle acque reflue. Un conto stimato...

Incile. Ripresi i lavori di bonifica dopo lo stop

Ma sull’origine degli sversamenti di cloruri il Comune non dà risposte

Sono ricominciati i lavori per la bonifica dell’Incile, intervento propedeutico alla riapertura del collegamento fra il Canale dei Navicelli e l’Arno. A darne comunicazione è il Comune di Pisa, che in una nota afferma: «I lavori erano stati interrotti tre settimane fa dopo che i prelievi di acqua effettuati nel mese di luglio, diversamente da...

Fukushima: incidente di livello 3, fuoriusciti migliaia di trilioni di becquerel di sostanze radioattive

Nra: «Più di 350 serbatoi come quello lesionato: si deve presumere che qualcosa di simile si verifichi negli altri»

La Nuclear Regulation Authority  (Nra)  ha annunciato che potrebbe aumentare di 2 punti il livello Ines di gravità delle ultime perdite di acqua contaminata dalla centrale nucleare di Fukushima. Greenreport.it è stato tra i primi giornali italiani a dare notizia dello sversamento di acqua altamente radioattiva dai serbatoi di stoccaggio costruiti  su una collina accanto...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 269
  5. 270
  6. 271
  7. 272
  8. 273
  9. 274
  10. 275
  11. 276