Inquinamenti

Rapporto MobilitAria 2023: i deficit di mobilità Sostenibile delle 14 grandi città italiane

Urgente agire su sicurezza e città 30km. Accelerare la transizione nei trasporti contro la crisi climatica

Anche quest’anno il Rapporto “MobilitAria 2023”, realizzato da Kyoto Club e dell’Istituto sull’Inquinamento Atmosferico del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR-IIA), analizza i dati della mobilità e della qualità dell’aria al 2022 nelle 14 città metropolitane italiane ed evidenzia che «Nel 2022, un anno ancora di transizione post biennio 2020-2021 di fase acuta della pandemia da Covid-19, si...

Nel DL alluvione spunta la semplificazione per realizzare rigassificatori. Greenpeace: assurdo. M5S: sbigottiti

E in Emilia-Romagna la Regione ignora le 4 Leggi d’Iniziativa popolare per ambiente e beni comuni

In coda al decreto legge “Interventi urgenti per fronteggiare l’emergenza provocata dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023, nonché nel settore energetico” approvato ieri, il governo ha infilato un paragrafo nel quale si legge: «Infine, si semplifica la disciplina in materia di realizzazione di nuova capacità di rigassificazione nazionale e si qualificano...

Legambiente: la proposta di revisione della Direttiva Ue sull’aria va nella giusta direzione

Inappropriata la posizione dei presidenti delle regioni del bacino padano che oggi incontrano Commissione e Parlamento Ue

Per Legambiente, «La proposta di revisione della Direttiva Ue sulla qualità dell’aria presentata dalla Commissione Ue va nella giusta direzione ed è pienamente condivisibile. Giusto ridurre i limiti normativi delle concentrazioni di inquinanti atmosferici. Non è condivisibile né appropriata la posizione presa dai presidenti delle Regioni del bacino padano che hanno criticato la proposta di...

Nucleare civile e militare: è scontro tra Cina e G7

Pechino: il piano giapponese di sversamento delle acque radioattive è destinato a fallire

Il 22 maggio, durante l’usuale conferenza stampa, un giornalista ha chiesto alla portavoce del ministero cinese degli Esteri, Mao Ning, «il Gruppo dei Sette (G7) ha accusato la Cina di essere opaca e riluttante a parlare della rapida espansione del suo arsenale nucleare, che incide sulla stabilità globale e regionale. Qual è il commento della...

Guterres: «Guerra è sinonimo di fame»

Proteggere i civili dalle guerre e dai cambiamenti climatici. Garantire un accesso sicuro per gli operatori umanitari

Intervenendo al dibattito sulla protezione dei civili nei conflitti armati tenutosi a Consiglio di sicurezza, il segretario generale dell’Onu, António Guterres  ha detto: «Guerra uguale fame. I conflitti armati sono una forza trainante dell'insicurezza alimentare in tutto il mondo  Lo scorso anno più di 117 milioni di persone hanno sofferto la fame acuta, principalmente a causa...

Entro il 2035 gli aerei a idrogeno potrebbero essere più economici di quelli tradizionali

L'impiego di aerei a idrogeno in Europa è economicamente fattibile, ma deve essere sostenuto dalla giusta serie di politiche e di incentivi

Secondo lo studio “Analysing the costs of hydrogen aircraft”, commissionato a Steer da Transport & Environment (T&E) e supportato da European Climate Foundation, «Gli aerei a idrogeno potrebbero essere più economici dei velivoli a combustibili fossili a partire dal 2035, a condizione che il cherosene sia tassato adeguatamente», cioè in linea con la direttiva sulla...

Mosca diventerà troppo calda e la Russia dovrà trasferire la capitale in Siberia?

Una tesi di Korkorin del Wwf Russia confermata dai dati dell'università MIIGAiK. Ma il caldo estremo può essere mitigato anche a Mosca

Nonostante l’escalation della guerra in Ucraina, in Russia sta facendo discutere l’intervista concessa a RIA Novosti da Aleksey Korkorin, responsabile clima ed energia del Wwf Russia (inserito nel registro degli agenti stranieri secondo la legge russa sulle ONG), secondo il quale « La Russia potrebbe finire per essere costretta a trasferire la sua capitale in...

Al di fuori della nicchia climatica. Con le attuali politiche climatiche il 22% dell’umanità esposta a temperature troppo elevate (VIDEO)

Limitare il riscaldamento globale a 1,5° C salverebbe miliardi di persone da un clima pericolosamente caldo

Secondo lo studio "Quantifying the Human Cost of Global Warming", pubblicato su Nature Sustainability da un team internazionale di ricercatori guidato da Timothy Lenton del Global Systems Institute dell’università di Exeter e da Chi Xu della School of Life Sciences dell’università di Nanjing, «Le attuali politiche climatiche lasceranno più di un quinto dell'umanità esposta a temperature...

100 attivisti climatici bloccano la più grande fiera europea dei jet privati

Greenpeace: «E’ ora di vietare questi mezzi ultra-inquinanti»

Un centinaio di attivisti e attiviste di Greenpeace, Extinction Rebellion, Stay Grounded,  Scientist Rebellion e di altri movimenti per il clima hanno interrotto a Ginevra la European Business Aviation Convention & Exhibition (EBACE), la più grande fiera europea per la vendita di jet privati. Dopo una serie di proteste avvenute negli ultimi mesi negli aeroporti...

Il Governo conservatore e arretrato frena innovazione e rinnovabili e punta sulle fonti fossili

"Scatena le rinnovabili". Osservatorio sulla transizione ecologica promosso da: Laudato Si', Coordinamento Democrazia Costituzionale, NOstra, Ambiente e Lavoro

A fronte della catastrofe emiliano-romagnola, a cui potrebbero seguirne – purtroppo – altre, anche in ragione della posizione geografica della nostra penisola, protesa verso un’Africa surriscaldata dal cambiamento del clima e contornata da mari che richiamano precipitazioni e tempeste violente. E' stupefacente l’ordine di priorità che i governi hanno dato alla “lotta” al cambiamento climatico:...

Centrale termoelettrica Federico II di Brindisi: Wwf e ClientEarth: Enel confermi la rinuncia al gas

Le due organizzazioni proseguono la battaglia legale contro i combustibili fossili

ClientEarth e Wwf  Italia hanno avviato un'azione legale per chiedere «L’annullamento del decreto di valutazione di impatto ambientale concesso dal Ministero dell’Ambiente al progetto di ENEL per una nuova centrale a gas fossile nel Sud Italia. L’azione legale è stata proposta davanti al TAR Lazio-Roma e l'udienza per discuterla è stata fissata per il 19...

Trattato globale sulla plastica, 174 ONG e scienziati: impedire all’industria fossile di sabotare i negoziati

Lettera aperta all’Unep: si rischia di perdere un’occasione storica

174 organizzazioni della società civile e scienziati di tutto il mondo hanno sottoscritto una lettera aperta  indirizzata a Inger Anderson, segretaria esecutiva dell’United Nations environment programme (Unep) e a Jyoti Mathur-Filipp, segretaria esecutiva dell’Intergovernmental Negotiations Committee for Plastics (INCP), per esortare l’Onu di agire adesso per impedire all’industria dei combustibili fossili di compromettere gli accordi per un...

Guterres: i Paesi del G7 centrali per l’azione climatica. Occorre un reset globale

Riformare il Consiglio di sicurezza Onu e il sistema finanziario globale secondo la nuova realtà del mondo attuale

Intervenendo a una conferenza stampa a margine del summit del G7 che si è tenuto a Hiroshima, in Giappone. Il segretario generale dell’Onu, António Guterres , ha detto che «Il mio messaggio ai leader del G7 è chiaro: mentre il quadro economico è ovunque incerto, i Paesi ricchi non possono ignorare il fatto che più...

Lo scandalo degli sversamenti fognari in Inghilterra: i costi ai cittadini e all’ambiente, i guadagni agli azionisti

Green Party: le compagnie idriche che sversano acque reflue diventino di proprietà pubblica

Ruth Kelly, presidente Water UK, l'ente che rappresenta le 9 compagnie idriche e fognarie inglesi, si è scusata per «Non aver agito abbastanza rapidamente. Siamo dispiaciuti per il turbamento e la rabbia per il fatto che negli ultimi anni si sono verificate fuoriuscite di acque reflue non trattate sulle spiagge e nei fiumi. Siamo spiacenti...

Biodiversità: dall’accordo all’azione. La strada verso l’attuazione del Global Biodiversity Framework

Quando la biodiversità ha un problema, l'umanità ha un problema

Ogni anno l’International Day for Biological Diversity ha un significato speciale, ma, dopo l’adozione del Kunming-Montreal Global Biodiversity Framework alla 15esima Conferenza delle Parti della Convention on biological diversity (COP15 CBD) tenutasi nel dicembre 2022, quello che si celebra oggi porta con sé un rinnovato senso di speranza. E il tema di quest'anno "Dall'accordo all'azione: ricostruire la...

Non solo Greenpeace: anche Bellona è “indesiderabile” in Russia

L’ONG scientifica/ambientalista norvegese colpita per le sue denunce su scorie e nucleare civile e militare

Poche ore prima che il procuratore generale della Federazione russa mettesse al bando Greenpeace l’ONG scientifica/ambientalista Bellona pubblicava l'ultimo numero di Environment and Rights e i suoi  redattori hanno dovuto affrontare una difficoltà unica: il semplice possesso della rivista all'interno dei confini della Russia è ora illegale. Infatti, dal 18 aprile, Bellona è stata considerata...

Perché la Russia ha messo al bando Greenpeace

Greenpeace: in Russia la protezione dell'ambiente è "indesiderabile"

Il 19 maggio la Russia ha designato Greenpeace International come "organizzazione indesiderabile", e il procuratore generale federale ha detto che l’organizzazione ambientalista di «Pone una minaccia alle fondamenta dell'ordine costituzionale e alla sicurezza della Federazione Russa. Per quanto riguarda la Federazione Russa, le attività ambientaliste di Greenpeace sono di fatto accompagnate dalla promozione attiva di una posizione...

Riutilizzare le acque reflue urbane per combattere la siccità e produrre bio-energia

Cnr: la realizzazione di nuove infrastrutture per il riutilizzo delle acque reflue urbane è un obiettivo primario

Oggi, nel corso di un incontro organizzato a Metaponto (Matera), è stato presentato l’accordo tra l’Istituto per la protezione sostenibile delle piante del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Ipsp) e l’Istituto di ricerca sulle acque (Cnr-Irsa) - Acquedotto Lucano S.p.a, l’Ente di Governo per i rifiuti e le risorse idriche della Basilicata (EGRIB), l’Agenzia Lucana di...

Ogni anno in Europa scompaiono in media 20 milioni di uccelli. 800 milioni in meno dal 1980

L'agricoltura intensiva è all'origine della scomparsa dell’avifauna europeea

Lo studio “Farmland practices are driving bird populations decline across Europe”, pubblicato su PNAS e frutto di un'ampia collaborazione scientifica europea alla quale hanno partecipato Elisabetta de Carli di FaunaViva e Guido Tellini Florenzano di Dimensione Ricerca Ecologia Ambiente (DREAM), ha quantificato per la prima volta l'impatto diretto di diverse attività umane sugli uccelli su scala continentale:...

Senza il cambiamento climatico il caldo umido estremo di aprile nell’Asia meridionale sarebbe stato 30 volte meno probabile

Nelle ultime due settimane di aprile, Bangladesh, India, Thailandia e Laos hanno registrato temperature record

Il 15 aprile la capitale del Bangladesh, Dhaka ha avuto la temperatura massima più alta registrata da decenni di 40,6° C. Il 18 aprile, diverse città del nord e dell'estdell’India hanno registrato temperature massime superiori a 44° C. Il 15 aprile, la Thailandia ha registrato la sua temperatura più alta di sempre:  45,4° C nella città di...

Santuario Pelagos: come intervenire in caso di impigliamento di grandi cetacei

Un corso di formazione IWC per le forze operative di Italia, Francia e Principato di Monaco

Il 16 e 17 maggio, l’Accordo Pelagos, in collaborazione con l’International Whaling Commission (IWC) e il Corpo della Guardia Costiera – Direzione marittima di Genova, ha organizzato a Genova, una formazione per venire in soccorso ai mammiferi marini, in particolare i grandi cetacei che rimangono impigliati in attrezzi da pesca nel Santuario dei mammiferi marini...

Indagine Greenpeace: PFAS anche nelle acque a uso potabile in Lombardia

La percentuale più elevata di campioni contaminati in provincia di Lodi. Seguono le province di Bergamo e Como

Secondo una nuova indagine dell’Unità investigativa di Greenpeace Italia, condotta grazie a numerose richieste di accesso agli atti (FOIA) indirizzate a tutte le Agenzia di Tutela della Salute (ATS) e agli enti gestori delle acque potabili lombarde. «Anche nelle acque lombarde destinate al consumo umano sono presenti PFAS (composti poli e perfluoroalchilici), sostanze chimiche artificiali,...

Il genocidio ambientale del Bayelsa. Come Shell, Eni e le altre multinazionali hanno avvelenato il Delta del Niger

Un rapporto dello Stato di Bayelsa descrive l'eredità tossica di un massacro colonialista

Il rapporto “An Environmental Genocide: Counting the Human and Environmental Cost of Oil in Bayelsa, Nigeria” dell’Oil & Environmental Commission dello Stato nigeriano di Bayelsa, «Negli ultimi 50 anni, le compagnie petrolifere e del gas, guidate da Shell, Eni, Chevron, Total ed ExxonMobil, hanno sversato 110.000 barili di petrolio nello Stato di Bayelsa. La commissione...

Le multinazionali dei combustibili fossili bruciano le foreste americane

Le Top Fossil Fuel Companies e i cementifici responsabili dell'incendio di un terzo delle foreste dell’America nord-occidentale negli ultimi 40 anni

Il rivoluzionario studio “Quantifying the contribution of major carbon producers to increases in vapor pressure deficit and burned area in western US and southwestern Canadian forests” pubblicato su Environmental Research Letters da un team del Climate & Energy Program dell’Union of Concerned Scientists (UCS) e del Management of Complex Systems Department dell’università della California -...

9 lupi avvelenati in Abruzzo. Uccisi anche 5 grifoni e 2 corvi imperiali

Cresce il numero delle vittime di avvelenamento a Cocullo. Un crimine contro la biodiversità

Nei giorni scorsi il personale e i volontari di Rewilding Apennines e di Salviamo l’Orso, durante alcune attività di monitoraggio e controllo condotte insieme ai Carabinieri Forestali e al Servizio di Sorveglianza del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise hanno rinvenuto le carcasse di 9 lupi, 5 grifoni e 2 corvi imperiali morti per  avvelenamento.  Gli...

L’inquinamento da plastica può essere ridotto dell’80% entro il 2040 utilizzando le tecnologie esistenti (VIDEO)

La nuova roadmap Unep mostra come riuscirci rafforzando l’economia e salvaguardando ambiente e lavoro

Dal 29 maggio al 2 giugno 2023, nella sede UNESCO di Parigi, si terrà la seconda sessione dell’Intergovernmental Negotiating Committee per sviluppare uno strumento internazionale giuridicamente vincolante sull'inquinamento da plastica, anche nell'ambiente marino (INC-2). L'incontro sarà preceduto dalle consultazioni regionali il 28 maggio.  Un appuntamento che è stato preceduto dal rapporto “Turning off the Tap - How...

La Francia giustifica i suoi legami nucleari con la Russia

Ma la Francia approva una legge per accelerare il nucleare, con la scusa della lotta al cambiamento climatico

La ministra della transizione energetica francese Agnes Pannier-Runacher ha detto in un intervista a BFM Business che  «La Francia non recederà da un contratto con la compagnia nucleare russa statale Rosatom per il ritrattamento dell'uranio, poiché ciò sarebbe vantaggioso per Mosca». In base a un accordo del 2018, l'uranio rigenerato dalla Francia viene consegnato alla...

Negli ultimi 60 anni, anticipata di 6 giorni l’attività degli impollinatori e diminuita di 2 giorni la durata del loro volo

Il progetto LIFE BEEadapt: «La tutela degli impollinatori indispensabile per la biodiversità e la produzione agro-alimentare»

Quando al cambiamento climatico si sommano l’incremento di pratiche agricole intensive e non sostenibili, il degrado e la scomparsa di habitat naturali e semi-naturali e la forte diffusione di monocolture, i primi a subirne l’impatto sono gli impollinatori che rappresentano una componente chiave della biodiversità globale. Secondo l’Ispra «La loro attività è alla base di molti processi ecologici e del funzionamento degli ecosistemi: dagli impollinatori dipende...

Al via Oper8, il nuovo progetto europeo per diminuire l’uso di erbicidi in agricoltura

L’Italia partecipa con il Centro di Ricerche Agro-ambientali “Enrico Avanzi” (CiRAA) dell’università di Pisa

L’obiettivo del progetto  triennale Oper8 di Horizon Europe, coordinato dall’Università di Atene e che coinvolge per l’Italia il Centro di Ricerche Agro-ambientali “Enrico Avanzi” dell’università di Pisa insieme ad altri 8 partner di 7 Paesi europei, è quello di «Diminuire l’uso di erbicidi in agricoltura e promuovere l’uso dei metodi alternativi per il controllo delle malerbe». Per...

Le regioni padane vogliono affossare la nuova direttiva Ue sulla qualità dell’aria

Azione politica comune tra le regioni padane di centro-destra e l’Emilia-Romagna

Dal 2021 la Commissione Europea, e di recente il Parlamento Europeo, i Governi nazionali e le associazioni ambientali e di tutela della salute, sono impegnati nel processo di revisione della Direttiva europea sulla qualità dell’aria, lo strumento base che regola la tutela dei cittadini europei dagli inquinanti dell’aria e l’azione degli Stati membri in quell’ambito....

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 26
  5. 27
  6. 28
  7. 29
  8. 30
  9. 31
  10. 32
  11. ...
  12. 276