Inquinamenti

TotalEnergies porta Greenpeace France in tribunale

Gli ambientalisti: se l'obiettivo è quello di scoraggiarci è fallito, ci vediamo in tribunale

TotalEnergies ha citato in giudizio Greenpeace France per aver diffuso informazioni false e fuorvianti con il suo rapporto “Bilan carbone de TotalEnergies : le compte n’y est pas” che  denuncia la mancanza di trasparenza della multinazionale sulla sua impronta di carbonio. Greenpeace France evidenzia che «Questa è la prima volta che la multinazionale ha intrapreso un'azione...

Le invasioni delle specie aliene sono costose quanto i disastri naturali

Gli investimenti per la prevenzione e la gestione delle invasioni biologiche sono 10 volte inferiori alle perdite economiche causate da questo fenomeno

Invadendo nuovi ambienti, alcune specie aliene hanno conseguenze disastrose sulle specie locali, sugli ecosistemi, ma anche sulle attività umane. Degrado delle infrastrutture, dei raccolti, delle piantagioni forestali, degli impatti sui rendimenti della pesca, sulla salute o sul turismo, le aree colpite sono molteplici e i danni ingenti. Secondo lo studio “Biological invasions are as costly...

La corruzione divora il 25% della spesa pubblica globale, più del 5% del Pil mondiale

«Il costo della corruzione non è solo finanziario, ma favorisce anche la perdita di risorse naturali e aggrava la povertà e la disuguaglianza»

Intervenendo all’ECOSOC Special Meeting “Unleashing the transformative power of SDG16: Improving governance and reducing corruption” che aveva l’obiettivo di «Rivedere l'impatto della corruzione sul raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) e riflettere sulle sfide persistenti, nonché sulle tendenze emergenti e sull'innovazione nel migliorare l'integrità e per combattere la corruzione e promuovere l'SDG 16, la...

Nelle nubi trovati geni di resistenza agli antibiotici

Campionata l’acqua delle nubi in cima al Puy de Dôme, in Francia

L'atmosfera è una via di diffusione su vasta scala per i batteri portatori di geni di resistenza agli antibiotici e lo studio “Quantification of antibiotic resistance genes (ARGs) in clouds at a mountain site (puy de Dôme, central France)”, pubblicato su Science of The Total Environment da un team di ricercatori canadesi dell'Université Laval e...

Energia: la nuova campagna pubblicitaria di Poste Energia è greenwashing?

Denuncia di Acu e ClimateAid all’AGCM: «Contenuti ingannevoli e fuorvianti per il consumatore»

Associazione Consumatori Utenti (ACU) e ClimateAid Network  hanno chiesto all’Autorità Garante delle Concorrenza e del Mercato (AGCM)  di «Intervenire in merito all’offerta commerciale per luce e gas proposta da Poste Italiane, da poco lanciata sul mercato, ritenendo la pubblicità ingannevole ai sensi del codice del consumo, in quanto la comunicazione commerciale deve sempre basarsi su dati...

È necessaria una maggiore azione contro l’inquinamento chimico

Nel 2019, un piccolo numero di sostanze chimiche ha causato 2 milioni di morti

Da ieri, primo maggio, al 12 maggio si tengono a Ginevra la 16esima riunione della conferenza delle parti della convenzione di Basilea (BC COP-16), l'11esima riunione della conferenza delle parti della convenzione di Rotterdam (RC COP-11) e l'11esima riunione della conferenza delle parti della Convenzione di Stoccolma (SC COP-11). Il tema delle riunioni del 2023...

Volano maiali: per alimentare un volo aereo da Parigi a New York serviranno 8.800 maiali (morti)

Viene dall’Italia la metà di biocarburanti prodotti da grassi animali

Secondo il briefing “Pigs do fly! Growing demand for animal fats biofuels to power Europeʼs transport system raises concerns over climate impacts and potential fraud” pubblicato da Transport & Environmente (T&E) «Per un volo da Parigi a New York potrebbero servire in futuro fino a 8.800 maiali morti. Questa sarebbe la quantità di suini necessaria...

Le Monde e il rigassificatore di Piombino: la Golar Tundra nave della discordia

La conferenza dei servizi dice sì alla concessione dell’autorizzazione all’esercizio del rigassificatore

Il 26 aprile il prestigioso quotidiano francese Le Monde ha dedicato un’intera pagina al rigassificatore di Piombino che dal 20 marzo è ormeggiato nel porto toscano e lo presenta come «Un impianto galleggiante di stoccaggio e rigassificazione su un territorio già inquinato e disastrato, ha concluso un anno di polemiche politiche e mobilitazioni popolari di...

Parlamento europeo: basta fast fashion e greenwashing

Regole più dure per combattere l'eccesso di produzione, consumo e rifiuti tessili

Il 30 marzo 2022 la Commissione europea ha presentato la strategia dell'UE per i tessili sostenibili e circolari per affrontare l'intero ciclo di vita dei prodotti tessili e proporre azioni per cambiare il modo in cui produciamo e consumiamo i prodotti tessili  che punta ad attuare gli impegni dell’Europea Green Deal, il nuovo piano d'azione per l'economia circolare e...

I primi 8 sistemi isola-oceano che verranno ripristinati dall’Island-Ocean Connection Challenge

Selezionati dalla Global Ridge-To-Reef Rewilding Campaign a Palau, Tonga, Polinesia Francese e Usa

Il cambiamento climatico, il degrado degli oceani e la perdita di biodiversità stanno causando il collasso di interi ecosistemi terra-mare e le comunità insulari ne sono colpite in modo sproporzionato. L’eradicazione delle specie invasive dalle isole e il ripristino con specie autoctone è una soluzione attuabile e che produce enormi benefici per la fauna selvatica, gli...

Servono più controlli e trasparenza sulla presenza di zolfo nei carburanti delle navi

Cittadini per l’aria: «È la base per una efficace regolamentazione di un settore inquinante come quello dei trasporti marittimi»

Ogni anno nei porti europei approdano oltre 2 milioni di navi, con importanti impatti in termini di inquinamento atmosferico: i fumi che escono dai loro camini durante le manovre e i lunghi stazionamenti costituiscono un problema per la salute umana. Per questo, dal 2020 le navi non possono usare carburanti che abbiano una quantità di...

Piante in classe in Toscana, per migliorare qualità dell’aria e concentrazione degli studenti

Lo studio in corso all’Istituto alberghiero Saffi di Firenze mostra un calo marcato per CO2 e Pm2.5

Il protocollo siglato da Coldiretti Toscana, Ibe-Cnr e Ufficio regionale scolastico – con la collaborazione di Affi e Assofloro – sta portando buoni frutti: posizionare piante da interno nelle aule scolastiche fa bene alla salute e all’apprendimento. In circa cinque mesi dall’avvio della sperimentazione, in corso all’Istituto alberghiero Saffi di Firenze, è stato rilevato che...

Greenpeace: troppo greenwashing nel settore moda

Dietro le etichette green di grandi marchi l’insostenibilità ambientale e sociale del fast fashion

Il rapporto “Greenwash danger zone. 10 years after Rana Plaza fashion labels conceal a broken system” pubblicato da Greenpeace Deutschland  denuncia che «Le aziende del fast fashion promuovono la loro presunta sostenibilità e il rispetto di migliori condizioni di lavoro dichiarando nelle etichette che i loro capi d’abbigliamento sono prodotti in modo  sostenibile. Spesso si...

Trovate microplastiche anche nel cervello umano

Descritto per la prima volta il meccanismo che permette alle microplastiche di violare la barriera emato-encefalica

E’ ormai noto da tempo che le micro e nanoplastiche (MNP) possono penetrare nel corpo umano in vari modi, anche attraverso il cibo. Ma il nuovo studio “Micro- and Nanoplastics Breach the Blood–Brain Barrier (BBB): Biomolecular Corona’s Role Revealed”, pubblicato su Nanomaterials da un team internazionale di ricercatori, ha dimostrato per la prima volta che  queste...

Eea: nell’Ue necessarie ulteriori azioni per ridurre gli impatti dei pesticidi chimici

Occorre fare molto di più per raggiungere gli obiettivi dell'Ue di ridurre del 50% l'uso e il rischio di pesticidi chimici e più pericolosi entro il 2030

L’utilizzo diffuso di pesticidi è la principale fonte di inquinamento: contamina l'acqua, il suolo e l'aria, provoca la perdita di biodiversità e porta alla resistenza dei parassiti. Eppure, in Europa  i pesticidi sono utilizzati anche nella silvicoltura, lungo strade e ferrovie, nonché in parchi, parchi giochi o giardini pubblici, frequentati in particolare da bambini, donne incinte e...

Greenpeace: nel 2023 la Cina ha già approvato più nuovo carbone che in tutto il 2021

Ma aumentano anche eolico e solare

Greenpeace East Asia ha rivelato che, secondo i documenti ufficiali di approvazione che citano spesso preoccupazioni per la sicurezza energetica, «Nei primi tre mesi del 2023, i governi provinciali cinesi hanno approvato almeno 20,45 gigawatt (GW) di nuovo carbone». Gli ambientalisti denunciano che «Questo raddoppiato investimento nel carbone va a scapito dei miglioramenti disperatamente necessari...

La genetica per fermare l’invasione dei calabroni dalle zampe gialle in Europa

Università di Pisa e Firenze: essenziale una conoscenza dettagliata delle caratteristiche genetiche e genomiche delle diverse specie

Lo studio “Putting hornets on the genomic map”, pubblicato su Scientific Reports da un team di ricercatori delle  università di Pisa, Firenze, Haifa,  Bordeaux e dell’’University College London, Universitat Pompeu Fabra, BOKU – Universität der Nachhaltigkeit und des Lebens, Centre for Genomic Regulation, Manaaki Whenua  e  Wellcome Sanger Institute, ha sequenziato e paragonato per la...

Eni punta ancora su gas e petrolio. Alle rinnovabili solo le briciole

L’analisi di Reclaim Finance, ReCommon e Greenpeace

A pochi giorni dalla riconferma di Claudio Descalzi ad amministratore delegato di Eni e in vista della prossima assemblea degli azionisti della multinazionale italiana  dell’oil&gas, Reclaim Finance, ReCommon e Greenpeace Italia pubblicano il rapporto “Assessment of ENI’s Climate strategy”  che analizza a strategia climatica del Cane a sei zampe, presentata agli investitori a marzo e...

Chernobyl, 37 anni dopo il più grave incidente nucleare della storia. Fino a quando?

Gentili (Legambiente): il nucleare è una scelta pericolosa, assurda e ha tempi lunghissimi di realizzazione

Il 26 aprile 1986 esplose il reattore numero 4 della centrale nucleare sovietica di Chernobyl, che oggi si trova nell’Ucraina in guerra con la Russia per la cronaca si trova in Ucraina, stato all'epoca membro dell'URSS. Nella Francia nucleare di Emmanuel Macron il 26 aprile è ancora una giornata di lotta e protesta e Reseau Sortir...

Eea: «I livelli di inquinamento atmosferico in tutta Europa non sono ancora sicuri, soprattutto per i bambini»

Inquinanti atmosferici ostinatamente al di sopra delle linee guida Oms, specialmente nell'Europa centro-orientale e in Italia

Secondo il nuovo briefing “Air pollution and children’s health” dell’European Environment Agency (EEA). «Sebbene le emissioni dei principali inquinanti atmosferici siano diminuite negli ultimi decenni, i livelli di inquinamento atmosferico in Europa non sono ancora sicuri. I bambini e gli adolescenti sono particolarmente vulnerabili all'inquinamento atmosferico perché i loro corpi, organi e sistemi immunitari sono ancora in fase di...

Le alghe del ghiaccio artico sono fortemente contaminate da microplastiche

La Melosira arctica ha una concentrazione di particelle di plastica 10 volte superiore rispetto all'acqua di mare circostante

Secondo lo studio “High levels of microplastics in the Arctic ice alga Melosira arctica, a vector to ice-associated and benthic food webs”, pubblicato su Environmental Science and Technology da Melanie Bergmann, Thomas Krumpen  (Alfred-Wegener-Institut, Helmholtz-Zentrum für Polar- und Meeresforschung - AWI), Steve Allen (Ocean Frontiers Institute Dalhousie University - OFI), e Deonie Allen (University of Birmingham,...

Giornata mondiale Terra 2023: dalle minacce alle soluzioni da mettere in campo (VIDEO)

Legambiente: Per contrastare la crisi climatica occorre agire subito. Anev e ambientalisti: eolico offshore protagonista

Crisi climatica, smog, marine litter, consumo di suolo, malagestione dei rifiuti sono tra le principali minacce per il Pianeta e la biodiversità. Si apre così il video 8che pubblichiamo) che Legambiente ha lanciato alla vigilia della Giornata Mondiale della Terra e nel quale sintetizza, con i dati, le principali minacce per il Pianeta. Il Cigno Verde ricorda...

Liberi dai rifiuti a Firenze con Unicoop, Comune e Legambiente

Il calendario degli appuntamenti nell’ambito dei percorsi educativi di Unicoop Firenze

7 appuntamenti, 30 classi delle scuole secondarie di primo grado, per un totale di 750 alunni e 60 docenti. Sono i numeri dell’iniziativa Liberi dai rifiuti, il progetto di educazione ambientale promosso nell’ambito dei percorsi educativi di Unicoop Firenze per le scuole e realizzato in collaborazione con Legambiente, le sezioni soci Coop e le amministrazioni...

Piante, animali, uomo: ecco come le microplastiche contaminano il nostro cibo

Studio ENEA – Cnr: le microplastiche si “muovono” lungo la catena alimentare con effetti diretti sull’integrità del patrimonio genetico

Lo studio “Microplastic Toxicity and Trophic Transfer in Freshwater Organisms: Ecotoxicological and Genotoxic Assessment in Spirodela polyrhiza (L.) Schleid. and Echinogammarus veneris (Heller, 1865) Treated with Polyethylene Microparticles”, pubblicato su Water da Valentina Iannilli, Francesca Lecce e Giulia Sciacca dell’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA) e da Laura Passatore, Serena Carloni, Massimo...

Rapporto Ipbes: 500mila dead species walking, non ancora estinte ma a rischio

Ispra: entro la fine del secolo probabile l’estinzione del 50% del milione di specie esistenti

Dall’inizio del XVI secolo ad oggi, in tutto il mondo si sono estinti almeno 680 vertebrati, dal dodo al lupo di Sicilia e la tigre di Tasmania, quasi sempre per cause dovute alle attività antropiche. Almeno il 9% di tutte le specie di mammiferi allevati per l’alimentazione o l’agricoltura sono state portate all’estinzione e almeno...

Acqua e nucleare: Macron in secca

Dati sul consumo idrico del nucleare “aggiustati” e soluzioni tecniche urgenti inverosimili e dannose

Il 30 marzo il presidente francese Emmanuel Macron ha presentato il "Plan eau", una serie di misure per la gestione dell'acqua e per adattarla i cambiamenti climatici. Ma in Francia una delle più grosse consumatrici di acqua è l’industria nucleare e per per Réseau Sortir du Nucléaire «Sul tema del nucleare il Capo dello Stato ha...

Sostanze tossiche nei lime brasiliani venduti nell’Ue. I dati peggiori in Italia e Germania

Greenpeace: «L'accordo Ue-Mercosur è come un cocktail tossico». La metà dei pesticidi trovati è molto pericoloso

Secondo il nuovo rapporto “A toxic cocktail: the EU-Mercosur Deal. Limes reveal how European pesticides travel around the world (and back)” pubblicato da Greenpeace Deutschland, sui lime prodotti in Brasile e venduti nell’Unione Europea sono presenti diversi residui di pesticidi. Un laboratorio accreditato e certificato ha analizzato 52 campioni di lime acquistati in supermercati e...

Darsena Europa, Legambiente avvia approfondimenti sull’ampliamento del porto di Livorno

Come migliorare sotto il profilo ambientale un’infrastruttura fondamentale per lo sviluppo toscano, a partire dalle osservazioni avanzate nell’ambito della Via in corso

Legambiente Toscana, coinvolgendo i circoli di Pisa e Livorno, ha annunciato oggi l’avvio di un ciclo di approfondimenti sulla Darsena Europa, il progetto da circa 860 mln di euro chiamato a traghettare lo scalo labronico – il più importante in Toscana e uno dei maggiori a livello nazionale – nel XXI secolo. Del progetto si...

Al via il progetto Life Tetide, per salvare berte minori e uccelli delle tempeste e combattere le specie aliene invasive

Coinvolte isole italiane, croate e maltesi. Partecipano Parchi, Amp, Enti locali, università e associazioni

Il progetto LIFE Turning Eradication Targets Into Durable Effects (LIFE Tetide), punta alla conservazione delle isole del Mediterraneo in Italia, Malta e Croazia con 1) l’applicazione di misure di biosicurezza per le specie esotiche invasive (IAS), per prevenire l'arrivo di IAS (roditori e piante), per un'efficace individuazione e una rapida risposta a potenziali invasioni, per...

Il 52% delle specie di pipistrelli del Nord America è a rischio di grave declino della popolazione

Ma l'aumento del recupero delle specie del 14% negli ultimi 15 anni è la prova che gli sforzi di conservazione collaborativi possono cambiare il destino dei pipistrelli

Secondo lo “State of the Bats Report“, pubblicato dalla North American Bat Conservation Alliance (NABCA), una coalizione di agenzie governative e associazioni ambientaliste di Stati Uniti, Messico e Canada, «Più della metà delle 154 specie di pipistrelli conosciute in tutto il Nord America sono a rischio di un grave declino della popolazione nei prossimi 15...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 28
  5. 29
  6. 30
  7. 31
  8. 32
  9. 33
  10. 34
  11. ...
  12. 276