Inquinamenti

Eea: nel 2021 la ripresa economica ha spinto verso l’alto le emissioni Ue

Dati ufficiali Ue per l’Unfccc: la tendenza a lungo termine resta positiva. Dal 1990 emissioni ridotte del 30%

Oggi l’European Environment Agency (EEA)  ha pubblicato l’”Annual EU greenhouse gas inventory 1990-2021 and inventory report 2023”, la presentazione ufficiale da parte dell'Ue dei dati sulle emissioni di gas serra all’United Nations framework convention on climate change (Unfccc) che  evidenzia che dal 2020 al 2021 le ewmissioni di gas serra nell’Ue sono aumentate considerevolmente: del...

Neutralità climatica in Italia? Così la raggiungeremo tra 200 anni: nel 2220

Italy For Climate: la Russia rimane il nostro principale fornitore di energia. Italia indietro nella transizione energetica Ue

«2220: è questo l’anno in cui, proseguendo di questo passo, l’Italia azzererà le proprie emissioni di gas serra». E’ la previsione purtroppo fondata su dati che Italy for Climate (I4C), il centro studi sul clima della Fondazione per lo sviluppo sostenibile, ha trasformato in l’appello urgente in occasione della Giornata Internazionale della Terra. I4C evidenzia che «Le...

Clima, gli impegni del G7 di Sapporo in linea con il percorso Irena per restare entro +1,5 gradi

I ministri G7 hanno concordato un aumento collettivo di 150 GW di eolico offshore e 1 TW di solare fotovoltaico entro il 2030

Nonostante le critiche sul poco coraggio dimostrato dal recente summit dei ministri clima, dell'energia e dell'ambiente del G7 piovute dalle associazioni ambientaliste, l’International Renewable Energy Agency (Irena) vede il bicchiere mezzo pieno e  dice che i ministri di Canada, Francia, Germania, Giappone, Italia, Regno Unito e Stati Uniti «Hanno espresso preoccupazione per i tassi globali...

Ispra, le emissioni di gas serra continuano a crescere: Italia fuori rotta per il 2030

«Fondamentale invertire il trend se vogliamo rispettare gli obiettivi di riduzione delle emissioni»

Dopo il drammatico arrivo della pandemia, che nel 2020 ha tagliato le emissioni di gas serra italiane del 9,8% di fronte a un calo del Pil dell’8,9%, già nel 2021 la CO2 ha ripreso a crescere. Le stime comunicate oggi dall’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) parlano di una crescita annua...

La Germania chiede sanzioni Ue contro l’industria nucleare russa

Ma l'Ungheria ha già annunciato che si opporrà. Gli ambientalisti: inserire il nucleare nella tassonomia Ue è stato un grave errore

Dopo aver chiuso il 15 aprile le sue tre ultime centrali nucleari, la Germania ha chiesto alla Commissione europea di imporre sanzioni all’industria nucleare della Federazione Russa.  Il ministero dell’economia tedesco ha confermato che «Il governo federale ha parlato con la Commissione europea a favore dell'inclusione [nel prossimo pacchetto di sanzioni Ue] del settore nucleare...

Gli impollinatori si disintossicano dalle tossine delle piante

Uno studio sugli imenotteri rivela che tutte le specie producono lo stesso gruppo di enzimi per contrastare le tossine

Molte piante producono alcaloidi come protezione contro gli erbivori e queste tossine si trovano anche nel nettare e polline delle api. Lo studio  “A conserved hymenopteran-specific family of cytochrome P450s protect bee pollinators from toxic nectar alkaloids”, pubblicato su Science Advances da un team di ricercatori della Crop Science Division della Bayer e del College...

Energia: il greenwashing del G7 piace al ministro Pichetto Fratin

Accolte le richieste dell’Italia sui biocarburanti nei trasporti

Al ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin sembrano essere piaciuti molto i  punti approvati dai ministri dell’ambiente e dell’energia del G7 tenutosi a Sapporo che invece le associazioni ambientaliste considerano deludenti, attendisti e poco coraggiosi. Infatti, nella conferenza stampa tenuta alla fine del summit giapponese, Pichetto Fratin ha espresso «Piena soddisfazione da...

Discarica incontrollata di rifiuti sequestrata a Rio dalla Guardia costiera

In un’area ad elevato rischio idrogeologico all’interno del Parco Nazionale

Il 14 aprile la Guardia Costiera di Portoferraio  ha individuato lungo la strada provinciale 26 che collega Rio Marina a Cavo, «Un deposito incontrollato di rifiuti, dove sono state abbandonate su di un’area di 2.500 metri quadrati, ricompresa nel Demanio Minerario dello Stato, circa 500 tonnellate di rifiuti pericolosi e speciali, in parte combusti». L’area...

Keu, i risultati dello studio dell’Università di Pisa spiegati da Arpat

«Ponendo prescrizioni precise per cambiare le modalità di raffreddamento potrebbe essere ridotta, se non addirittura eliminata, la formazione di idrossidi di cromo e quindi mantenere i processi produttivi»

Cambiare le modalità di raffreddamento del KEU per ridurre, se non addirittura eliminare, la formazione di idrossidi di cromo e quindi mantenere i processi produttivi ed evitare il rischio di impatti successivi sull'ambiente. È questa la prima indicazione emersa dai dati del rapporto che l’Università di Pisa, Dipartimento di Scienze della Terra (DST), ha presentato in...

Firenze, Scudo verde soft fino al 2025? Legambiente: «Tempi troppo lunghi»

Cecchi: «La realizzazione delle infrastrutture per la mobilità sostenibile non deve essere una scusa per procrastinare interventi urgenti per la salute e per l’ambiente»

Nel corso dell’ultimo incontro tra i sindaci della Città metropolitana di Firenze sullo scudo verde, avvenuto ieri, Nardella ha ribadito che nei prossimi mesi scatterà la prima fase dello Scudo verde che non prevede alcun pedaggio: sarà soltanto di monitoraggio dei flussi dei veicoli in ingresso e uscita dalla città di Firenze. La seconda fase...

Cresciute del 202% in 2 anni le foreste disboscate dai cercatori d’oro nell’Amazzonia brasiliana

Greenpeace: «L’estrazione illegale distrugge a un ritmo allarmante un ecosistema vitale non soltanto per le popolazioni indigene che in quelle terre vivono, ma per l’intero pianeta»

Nei primi due anni del Governo Bolsonaro, dal 2019 al 2021, la distruzione di foreste nelle terre indigene di Kayapó, Munduruku e Yanomami, nell’Amazzonia brasiliana, è cresciuta del 202% rispetto al decennio precedente. Allargando il quadro d’osservazione, tra il 2010 e il 2021 sono scomparsi circa 20 mila ettari di foresta amazzonica, solo a causa...

L’eurodeputata tedesca e l’impresa che certificò la diga di Brumadinho prima della catastrofe

Le ONG denunciano il crescente rischio di conflitto di interessi tra gli eurodeputati

Corporate Europe Observatory (CEO), Friends of the Earth Europe, LobbyControl e Transparency International EU hanno scritto alla presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola per sottoporle lo loro «Preoccupazioni sui potenziali conflitti di interesse riguardanti Angelika Niebler, eurodeputata del gruppo PPE di centrodestra».  Sotto la lente delle 4 ONG è finito il “doppio lavoro” dell'eurodeputata tedesca...

Le microplastiche modificano il microbioma intestinale degli uccelli marini

Nei fulmari e nelle berte rilevati meno batteri benefici e più agenti patogeni

L'inquinamento ambientale da microplastiche è un problema di grande attualità. Le microplastiche sono particelle di plastica di dimensioni inferiori a 5 millimetri che si formano solitamente dalla frammentazione di pezzi di plastica più grandi e che ora spuntando ovunque: sono state rilevate persino nelle profondità marine, in aree remote come l'Antartide e l’Everest. Secondo lo studio “Current...

Giornata internazionale dello sport: al via le Ecolimpiadi di Legambiente

4 tappe per lo sport, buone pratiche e stili di vita sostenibili e l’inclusione sociale e la rigenerazione urbana

Ha preso ufficialmente il via la prima edizione di “Ecolimpiadi”, la campagna di Legambiente realizzata con il supporto di Ecopneus e Hines e con la partecipazione di diverse federazioni sportive italiane e che punta a utilizzare «Lo sport come strumento per coinvolgere i giovani e tutti i cittadini, proponendo buone pratiche e stili di vita sostenibili, e promuovere l'inclusione sociale e la rigenerazione urbana». Sarà un...

L’aumento globale del rischio di demenza è legato all’inquinamento atmosferico da particolato fine

La riduzione dell'inquinamento atmosferico dovrebbe essere una priorità sanitaria e umanitaria globale

Nel mondo  ci sono più di 57 milioni di persone afflitte da demenza e questa cifra continua ad aumentare, eppure, gli interventi per ritardare o prevenire l'insorgenza della demenza sono scarsi. Prove crescenti suggeriscono che gli inquinanti atmosferici possono contribuire al rischio di demenza, ma gli studi hanno utilizzato approcci diversi e nessuno ha incluso...

Il muco delle meduse ci aiuterà a togliere le microplastiche dal mare? (VIDEO)

GoJelly propone una soluzione ingegnosa per trasformare due problemi in risorse

Ogni anno finiscono in mare milioni di tonnellate di plastica che si scompongono in micro e nanoplastiche, minacciando così la vita marina e contribuendo ai cambiamenti climatici. Intanto, cambiamenti climatici e pesca eccessiva hanno portato al rapido aumento delle popolazioni di meduse.  Il progetto “GoJelly - A gelatinous solution to plastic pollution” punta a «Sviluppare,...

La destra peruviana vuole sfrattare gli indios isolati dall’Amazzonia

Le organizzazioni indigene si oppongono alla revisione delle leggi esistenti e vogliono raccogliere un milione di firme per impedire il “progetto di legge sul genocidio”

Con una lettera inviata ai 130 parlamentari del Congreso del Perù, l'Asociación Interétnica de Desarrollo de la Selva Peruana (Aidesep) ha ribadito la sua contrarietà al riesame con il quale si voleva modificare la legge 29763, Ley Forestal y de Fauna Silvestre, e ne ha chiesto l'archiviazione definitiva. La richiesta di modificare la legge forestale e sulla...

Le banchise glaciali possono collassare molto più velocemente di quanto si pensasse

Durante i periodi di riscaldamento climatico, le calotte glaciali possono ritirarsi fino a 600 metri al giorno, 20 volte più velocemente del più alto tasso di ritiro precedentemente misurato

Lo studio “Rapid, buoyancy-driven ice-sheet retreat of hundreds of metres per day”, pubblicato su Nature da un team internazionale di ricercatori guidato da Christine Batchelor dell'università di Newcastle, ha utilizzato immagini ad alta risoluzione del fondale marino per rivelare la velocità con cui l’antica calotta glaciale che si estendeva dalla Norvegia nell’Oceano  si è ritirata alla fine...

Salviamo api e agricoltori! La Commissione Ue: un segnale per tenere alta l’ambizione ambientale

Un risultato ottenuto grazie a più di un milione di firme per l'iniziativa dei cittadini europei

Oggi la Commissione europea ha risposto all'iniziativa dei cittadini europei (ICE) "Salviamo api e agricoltori! Verso un'agricoltura favorevole alle api per un ambiente sano”, accogliendola con favore e riconoscendone l'importanza: «Le crisi interconnesse dei cambiamenti climatici, dell'inquinamento e della perdita di biodiversità rappresentano sfide crescenti per l'agricoltura e la sicurezza alimentare in Europa. Nell'Ue una specie su...

Unep e Global Methane Pledge: misure urgenti per ridurre le emissioni di metano in questo decennio (VIDEO

Affrontare le emissioni provenienti da settore energetico, discariche, agricoltura e miniere di carbone abbandonate

Partendo dalle conclusioni del Global Methane Assessment del 2021, alla 26esima Conferenza delle parti Unfccc di Glasgow è stato lanciato, su iniziativa di Stati Uniti, Unione europea e Regno Unito, il Global Methane Pledge (GMP) i cui partecipanti – Italia compresa -  hanno accettato di intraprendere azioni volontarie per contribuire a uno sforzo collettivo per ridurre...

L’aeroporto Schipol di Amsterdam abolirà i voli notturni e vieterà i jet privati entro il 2025

Rinuncia alla seconda pista prevista. 8 impegni per limitare le emissioni di gas serra e l’inquinamento acustico intorno all’aeroporto

L'aeroporto di Amsterdam Schiphol, uno dei più grandi d'Europa, Schiphol collega i Paesi Bassi con il resto del mondo da oltre 100 anni e  Ruud Sontag, amministratore delegato del Royal Schiphol  Group ha dichiarato chè è «Un ruolo che siamo orgogliosi di ricoprire. Allo stesso tempo, ci rendiamo conto che ciò che facciamo ha un impatto sull'ambiente...

Iaea: in un anno 146 incidenti e attività irregolari con materiale nucleare e radioattivo

Sull’ITDB i dati annuali sul traffico illecito di materiale nucleare e altro materiale radioattivo

Secondo la scheda informativa dell’Incident and Trafficking Database (ITDB) dell’International atomic energy agency (Iaea) nel 2022 sono stati segnalati ufficialmente «146 incidenti di attività illegali o non autorizzate che coinvolgono materiale nucleare e altro materiale radioattivo». Le cifre riguardanti gli episodi legati a traffici illeciti o usi dolosi sono rimaste più o meno agli stessi livelli...

Gli scimpanzé pescatori di granchi della Guinea sono in buona salute. Ma le minacce minerarie incombono (VIDEO)

La genetica come strumento di conservazione per gli scimpanzé in via di estinzione

Lo scimpanzé occidentale (Pan troglodytes verus)  è elencato come "in pericolo critico" nella Lista rossa dell'IUCN. La  Réserve naturelle intégrale du mont Nimba / Mount Nimba Strict Nature Reserve, ai confini tra Guinea, Liberia e Costa d’Avorio  patrimonio mondiale dell'UNESCO, ospita una popolazione unica di questa sottospecie che è conosciuta come scimpanzé pescatori di granchi,...

Tesla e gli Hongana Manyawa incontattati dell’Indonesia (VIDEO)

Un popolo autoctono a rischio estinzione per un enorme programma di estrazione di nichel

Secondo Survival International, «In Indonesia, un imponente progetto di estrazione di nichel sull’isola di Halmahera rischia di spazzar via un popolo incontattato unico. Il progetto fa parte di un più ampio programma del governo indonesiano che mira a diventare un importante produttore di batterie per auto elettriche proprio grazie all’estrazione e alla fusione di nichel...

Gli scarafaggi hanno modificato i loro rituali di accoppiamento per adattarsi al veleno umano

Le femmine di Blattella germanica rifiutavano il dono nuziale al glucosio diventato amaro e i maschi hanno riformulato la ricetta nuziale

I nostri tentativi di uccidere gli scarafaggi con il veleno zuccherino hanno avuto una conseguenza inaspettata: hanno ostacolato la vita sessuale degli insetti. Ma ora,  secondo lo studio “Gustatory polymorphism mediates a new adaptive courtship strategy”, pubblicato recentemente su Proceedings of the Royal Society B da Ayako Wada-Katsumata, Eduardo Hatano e Coby Schal del Department of...

Piccolo ma pericoloso. I rischi per ambiente, salute e clima degli aerosol in un mondo inquinato

Gli aerosol prodotti dallo scoppio di bolle contaminate sono molto più piccoli del previsto

Un aerosol è una sospensione di goccioline liquide o particelle solide fini sospese nell'aria. Gli aerosol sono abbastanza onnipresenti e possono essere naturali o antropogenici. Gli aerosol che fanno scoppiare bolle svolgono un ruolo chiave nel trasferimento di massa attraverso tra un liquido e l'aria. Ad esempio, gli aerosol degli spruzzi marini sono prodotti principalmente dallo scoppio...

Gas fluorurati: il Parlamento europeo chiede l’eliminazione completa entro il 2050

Accelerare la riduzione degli idrofluorocarburi, transizione più rapida verso soluzioni rispettose del clima

I gas fluorurati - che includono idrofluorocarburi (HFC), perfluorocarburi (PFC), esafluoruro di zolfo e trifluoruro di azoto – sono potenti gas serra artificiali. Vengono utilizzati in refrigerazione, di condizionamento d'aria,  protezione antincendio, pompe di calore, schiume e aerosol. Sono compresi nell’Accordo di Parigi come gas serra da ridurre insieme a CO2, metano e protossido di...

Rigassificatore a Piombino? «Ennesima struttura dell’Italia degli sprechi»

Legambiente: «Persi tra 3 e 4 miliardi di metri cubi di gas importato all’anno»

Con i dati del bilancio finale della campagna “C’è puzza di gas. Per il futuro del Pianeta non tapparti il naso”,  Legambiente continua a denunciare l’inquinamento da metano, secondo responsabile della crisi climatica globale ed evidenzia che «Mentre le politiche nazionali spingono per trasformare l’Italia nel nuovo hub del gas Europeo, come con il rigassificatore...

I troppi voli in jet privato di Charles Michel

Il presidente del Consiglio europeo è andato in jet in 72 dei suoi 112 viaggi ufficiali e persino alla Cop Unfccc in Egitto

Il presidente del Consiglio europeo Charles Michel  non è nuovo a cattive figure ma quel che denuncia un’inchiesta pubblicata da Politico è qualcosa che mostra in tutta la sua differenza tra il dire climatico e il fare il contrario di Michel: nel 2022 è volato con un jet privato persino alla COP27 Unfccc in Egitto...

Perdite di metano in Italia negli impianti da fonti fossili: il bilancio finale di “C’è Puzza di Gas”

In 16 impianti rilevati 150 punti di dispersioni tra perdite e venting

Secondo il bilancio finale della campagna  “C’è puzza di gas. Per il futuro del Pianeta non tapparti il naso”, «Nella lotta alla crisi climatica, l’Italia deve fare i conti anche con il problema delle dispersioni di metano in atmosfera da impianti che trattano fonti fossili. Una questione su cui il Paese deve intervenire al più...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 29
  5. 30
  6. 31
  7. 32
  8. 33
  9. 34
  10. 35
  11. ...
  12. 276