Inquinamenti

14mila pediatri e neonatologi scrivono ai sindaci italiani: «Agite subito contro l’inquinamento dell’aria»

Interventi che possano rendere svantaggioso l’uso dell’auto e vantaggioso quello dei mezzi sostenibili

Con l’adesione di Fimp e Sin, sale a 14mila il numero dei medici pediatri e neonatologi che scrive nuovamente al presidente dell’Anci Antonio Decaro e ai sindaci italiani per chiedere «L’’azione diretta di Voi sindaci per modificare le abitudini della popolazione, a vantaggio di uno stile di vita meno rischioso per tutti». E i medici...

Voli di jet privati, Italia quarta nell’Ue. Greenpeace: «Per fermare la crisi climatica dobbiamo vietarli»

L’emblema di un settore inquinante e iniquo che vola su tratte sostituibili con spostamenti veloci in treno

Secondo lo studio “CO2 emissions of private aviation in Europe" commissionato da Greenpeace Central and Eastern Europe (CEE) alla società olandese di consulenza ambientale CE Delft - Committed to the Environment, «I voli dei jet privati raggiungono livelli record in Europa: nel solo 2022 si sono registrati più di 572.000 voli, con un aumento del...

Le Anziane per il clima portano la Svizzera di fronte alla Corte europea dei diritti dell’uomo (VIDEO)

Le donne anziane esposte a un rischio di malattie e di mortalità nettamente superiore rispetto a quello della popolazione complessiva

Secondo Verein KlimaSeniorinnen Schweiz/Anziane per il clima Svizzera, i un’associazione fondata nell’agosto 2016 da circa 150 socie e che oggi conta ltre 2000 soci e socie in tutta la Svizzera con un’età media di 73 anni, «Il 29 marzo 2023 potrebbe passare alla storia come una pietra miliare nella lotta globale contro la catastrofe climatica,...

A Novara va a fuoco una ditta di solventi, l’Arpa monitora i livelli di inquinamento

«I primissimi rilievi effettuati con strumentazione portatile nell'immediato intorno dell'incendio (su monossido di carbonio, formaldeide e acido solfidrico) non hanno evidenziato situazioni di pericolo»

È ancora in corso, sebbene in via di spegnimento, l’incendio che ha avvolto nel fuoco la ditta Kemi di San Pietro Mosezzo (Novara), che produce vernici, coloranti e solventi. Le fiamme sono divampate stamani intorno alle 8 e presto «si è alzata una colonna di fumo che potrebbe creare rischi sotto il profilo ambientale e...

Sull’eradicazione dei cinghiali all’isola d’Elba disinfomazione cieca e invito a violare le leggi

Il Comitato ribatte alle inapplicabili proposte della Fondazione Isola d’Elba

Leggiamo, tra lo sbigottito e l'incredulo, un nuovo articolo, se così si può definire, della "Fondazione Isola d'Elba". Dopo aver a malapena compreso la lista dei reati suggeriti, ci vediamo costretti a rispondere a questa sorta di inno all'illegalità ambientale. Ci meravigliamo oltretutto che, oltre alla lista della "spesa", ci sia l'evidente e triste riprova...

Eradicazione dei mufloni all’isola del Giglio: per il ministro dell’Ambiente è tutto in regola

E’ un progetto Life Natura Ue in linea con l'attuale quadro normativo nazionale e con la Convenzione di Berna

Il 21 dicembre 2022 le Senatrici Alessandra Maiorino, Elisa Pirro, Gabriella Di Girolamo, Gisella Naturale, Barbara Guidolin e il Senatore Raffaele De Rosasi eavevano presentato una interrogazione a risposta scritta nella quale chiedevano al ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin se «Intenda attivarsi presso le sedi di competenza al fine di sospendere...

Trasporto merci: la rete europea non è ancora adatta al trasporto intermodale

I camion la fanno ancora da padrone. Il 77% delle merci è trasportata su strada

Il trasporto su strada è il modo più flessibile di consegnare le merci, oltre a essere spesso il più veloce ed economico: non è un caso che il 75 % del trasporto delle merci nell’Ue avvenga su strada. I camion, però, sono grandi inquinatori. Alleggerire le strade e ricorrere maggiormente ad altri modi di trasporto,...

Lo scienziato, il parroco, gli uccelli marini e le luci del Duomo di Portoferraio

Baccetti (Ispra): le luci della torre campanaria causano decessi e ferimenti di specie protette. Don Sergio Trespi: interverremo subito

Questa è una storia a lieto fine nella quale scienza e fede si parlano e si riconoscono, nel segno di Papa Francesco e del rispetto amorevole del Creato, verrebbe da dire. Infatti, il 26 marzo Nicola Baccetti, responsabile Area BIO-EPD dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (Ispra) ha inviato un’email a Don...

Exxon Mobil ha nascosto per 9 mesi un grave inquinamento in Canada

Le denunce e le proteste degli Athabasca Chipewyan, degli ambientalisti e di parlamentari

Il 10 marzo Elizabeth May, una parlamentare del Green Party, ha accusato il governo federale del Canada e quello provinciale dell’Alberta per non essere intervenuti contro l’Imperial Oil che ha lasciato trapelare per 9 mesi effluenti tossici nelle terre e nelle acque dell'Athabasca Chipewyan First Nation (ACFN) senza avvisare le comunità a valle, il tutto mentre...

Chiusa la centrale nucleare di Monticello nel Minnesota: perdita di trizio che dura da novembre

Xcel Energy assicurava che era tutto a posto, ma l’acqua contaminata ha raggiunto la falda idrica

Il  16 marzo Xcel Energy aveva nuovamente annunciato di aver messo in atto «Misure per contenere e gestire una perdita d'acqua rilevata dai sistemi di monitoraggio di routine delle acque sotterranee presso il suo impianto di generazione nucleare di Monticello alla fine dell'anno scorso. Xcel Energy ha agito rapidamente per contenere la perdita nel sito dell'impianto,...

Ampliamento del porto di Livorno, ecco come Arpat valuta gli impatti ambientali della Piattaforma Europa

L’Agenzia ha rilasciato un articolato contributo tecnico e la valutazione è stata fatta propria dalla Regione Toscana

L'ampliamento del porto di Livorno si presenta come una conseguenza della vocazione storica della città, ma la complessità e la dimensione degli interventi previsti hanno richiesto l'attivazione dell'iter di compatibilità ambientale per valutarne gli effetti ed ARPAT è stata coinvolta fin dalla prima fase nell’area interessata dalla c.d. “Piattaforma Europa”. L'Agenzia, quale soggetto competente in...

The Lancet: necessaria un’azione coraggiosa per mettere la salute delle persone prima del profitto

Raccomandazioni «per garantire che il capitalismo contemporaneo sia compatibile con una buona salute della popolazione»

The Lancet  ha pubblicato una serie di tre studi (People, profits, and health) che descrive come, «Sebbene le entità commerciali possano contribuire positivamente alla salute e alla società, i prodotti e le pratiche di alcuni attori commerciali siano responsabili dell'aumento dei tassi di malattie evitabili, danni planetari e disuguaglianze sociali e sanitarie».  E per dimostrare...

Leena Ylä-Mononen è la nuova direttrice esecutiva dell’Agenzia europea dell’ambiente

Sostituirà Hans Bruyninckx giunto al termine del suo mandato

Il management board dell’European environment agency (EEA)  ha deciso di nominare la finlandese Leena Ylä-Mononen come prossima direttrice esecutiva dell'EEA. La decisione è stata presa dopo che il consiglio di amministrazione ha intervistato i candidati selezionati, a seguito di una preselezione da parte della Commissione europea dopo di un invito a presentare candidature. I direttori esecutivi...

Impegno senza precedenti per l’acqua di più di 50 multinazionali

All’UN Water Conference lanciata l’Open call for water action

L'insicurezza idrica è una delle sfide di sostenibilità più urgenti del 21° secolo, che presenta preoccupazioni umanitarie, ambientali ed economiche. Più di 2 miliardi di persone non hanno acqua potabile sicura; entro il 2030 è previsto un deficit idrico del 40%; e gli ecosistemi che proteggono l'acqua hanno subito una rapida distruzione. Il cambiamento climatico continua a intensificare in...

Guterres: «I cambiamenti climatici stanno rendendo la Terra inabitabile» (VIDEO)

WMO: le risposte che diamo oggi al cambiamento climatico determineranno la vita delle generazioni future

Ieri si è celebrato il World Meteorological Day  - la Giornata meteorologica mondiale . che ha coinciso con il 150esimo anniversario della International Meteorological Organization che ha preceduto la World meteorological organization (WMO) il cui segretario generale, Petteri Taalas, ha sottolineato che «La richiesta della nostra esperienza e della nostra scienza non è mai stata...

Accordo nucleare di lungo periodo tra Cina e Russia

Ma Mosca e Pechino criticano le pericolose scelte nucleari di Giappone e Australia

Durante la visita del presidente cinese Xi Jinping a Mosca, dove ha incontrato il presidente russo Vladimir Putin, i due leader  hanno detto che «Cina e  Russia esprimono serie preoccupazioni circa le conseguenze ei rischi del partenariato di sicurezza trilaterale  AUKUS e relativi programmi di cooperazione sottomarina a propulsione nucleare tra Stati Uniti, Gran Bretagna...

Carburanti marittimi più puliti: accordo Europarlamento – Consiglio Ue

T&E: accordo che dovrebbe essere di ispirazione per il resto del mondo. Ma attenti alle scappatoie

Secondo l’European Environment Agency (EEA), nel 2019, i trasporti nell’Unione europea sono stati responsabili di circa un quarto delle emissioni totali di CO2,  il 14% delle quali proveniva dalla navigazione marittima. Il "pacchetto Fit for 55 in 2030", il piano Ue per ridurre le emissioni di gas serra di almeno il 55% entro il 2030 rispetto...

Qualità dell’aria, la risposta degli ecosistemi. L’azoto il principale nemico (VIDEO)

La siccità tra i fenomeni da monitorare. 10 nuovi siti nella Rete NEC Italia per aumentare la rappresentatività e testare nuovi indicatori dell’impatto dell’inquinamento

La Rete NEC è lo strumento con cui la Direttiva Europea 2016/2284 (NEC) monitora gli effetti dell’inquinamento atmosferico su alcuni tipi di ecosistemi terrestri e acquatici, con l’obiettivo di controllare gli effetti delle emissioni di alcuni inquinanti e, secondo quanto emerge dai primi studi svolti in Italia nell’ambito del progetto “Monitoring system to Detect the...

L’Onu cerca soluzioni alla crisi idrica globale. Pichetto Fratin: «Nuovi modelli di partenariato e cooperazione»

Guterres: «L'azione per il clima e un futuro idrico sostenibile sono due facce della stessa medaglia»

A New York è in corso l’United Nations 2023 Water Conference  per tutelare le preziose risorse idriche del mondo che sono «in gravi difficoltà» e per affrontare quella che è diventata una crisi globale multiforme, prima che sia troppo tardi. Organizzata dai Tajikistan e Paesi Bassi con il supporto di UN-Water e il segretariato dell’United Nations Department of...

Il cambiamento delle temperature aumenta il rischio di pesticidi per bombi e api

L’effetto combinato di riscaldamento globale e pesticidi cambia il comportamento delle api

Il 20 marzo, intervenendo al Consiglio agricoltura e pesca dell’Unione europea, il ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, Francesco Lollobrigida, ha detto che «La tutela delle api non deve mettere a rischio produzione agricola. Sarebbe sbagliato collegare il declino degli impollinatori all’uso dei pesticidi».  Il giorno dopo su  Global Change Biology è uscito lo studio...

Irena: nel 2022 crescita record delle energie rinnovabili: +9,6%. Diminuiti i nuovi impianti fossili

Ma per restare entro gli 1,5° C, le rinnovabile devono crescere 3 volte di più all’anno rispetto al livello attuale

Secondo il nuovo rapporto “Renewable Capacity Statistics 2023” pubblicato dall’International Renewable Energy Agency (Irensa), «Alla fine del 2022, la capacità di produzione globale di energia da fonti rinnovabili era pari a 3372 Gigawatt (GW), con una crescita della capacità delle rinnovabili di 295 GW, o del 9,6%. Ben l'83% di tutta la capacità elettrica aggiunta lo scorso anno...

Per il ministro Lollobrigida i pesticidi non fanno male alle api e la pesca a strascico è perseguitata dall’Ue

Wwf: è incredibile come il Governo italiano arrivi a negare l’evidenza

Ieri, intervenendo al Consiglio Agricoltura e Pesca dell'Ue, il ministro dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste Francesco Lollobrigida, ha sottolineato che è «Necessario rivedere il Piano di Azione della Pesca sostenibile europea, in particolare per quanto riguarda il rispetto dell'obbligo di sbarco delle catture involontarie e l'eliminazione graduale della pesca a strascico. La revisione del Piano...

Giornata internazionale delle foreste, Pichetto: «Preziose contro dissesto, climate change e inquinamento» (VIDEO)

Federparchi: foreste e acqua, elementi preziosi per la biosfera

Secondo il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin; «La giornata internazionale delle foreste, il cui tema è quest’anno “Foreste e salute”, ci ricorda quanto questa preziosa ricchezza di biodiversità sia importante per il benessere del pianeta e dell’uomo. Per una gestione forestale sostenibile da ogni punto di vista – ambientale, economico e...

Un piano Marshall per l’acqua? Cirf: sì ma per recuperare gli ecosistemi (VIDEO)

«Serve un piano nazionale per la rinaturazione, non nuove infrastrutture e invasi»

Il tema del World water day quest’anno è “accelerare il cambiamento” per risolvere la crisi idrica e il Centro italiano per la riqualificazione fluviale (Cirf) ricorda che «Il cambiamento prevede un nuovo approccio che metta al centro la natura, non la riproposizione di soluzioni fallimentari quali gli ennesimi commissariamenti, deroghe dalle norme di tutela ambientale...

Nell’Ue aumentano l’esportazione di rifiuti pericolosi e i rilevamenti di spedizioni illegali

La nuova proposta della Commissione Ue sull’esportazione di rifiuti è in discussione al Parlamento europeo e al Consiglio Ue

Nell’Unione europea i rifiuti “notificati” sono rifiuti soggetti a una procedura specifica per l'importazione e l'esportazione, sia per le spedizioni tra Stati membri dell'Ue che per le spedizioni tra un Paese Ue e un paese terzo. La definizione copre tipi specifici di rifiuti che richiedono un esame particolare (come i rifiuti pericolosi o i rifiuti urbani...

Aeroporto della Pila, Legambiente: no a interventi a gamba tesa dei privati e a ricatti politici

La Regione assicuri subito il rinnovo della continuità territoriale aerea e cominci a lavorare seriamente sul rinnovo di quella marittima

L’intervento a gamba tesa di un’impresa privata come Toscana Aeroporti (che pubblichiamo) che impone a enti pubblici le tempistiche per un procedimento democratico in corso la dice lunga sul clima che si è creato intorno all’allungamento/ampliamento/spostamento dell’Aeroporto della Pila. Si tratta di qualcosa di molto simile a un ricatto politico che si intravede anche nelle...

L’Onu dopo il rapporto Ipcc: un futuro vivibile per tutti è possibile, ma c’è rimasto poco tempo (VIDEO)

Guterres: «Una guida pratica per disinnescare la bomba climatica» Azione climatica “everything, everywhere, all at once” e Climate Solidarity Pact con il G20

Il segretario generale dell’Onu António Guterres ha descritto l’ultimo Synthesis Report, il capitolo conclusivo del sixth assessment presentato ieri dall’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), come «Unaguida pratica per disinnescare la bomba climatica» e riferendosi al vincitore dell’Oscar come miglior film di quest’anno, ha aggiunto: «L'azione climatica è necessaria su tutti i fronti: "“everything, everywhere,...

Nuovo Synthesis report Ipcc: per gli ambientalisti è il nostro manuale di sopravvivenza

La più grande minaccia per l'umanità è continuare a bruciare combustibili fossili

Il Synthesis Report del Sixth Assessment Report (AR6) approvato oggi dall’Intergovernmental Panel on Climate Change sta suscitando numerose reazioni umprontate sia a grande preoccupazione che a una prudente speranza. Il World Resources Institute (WRI) sottolinea che «Attingendo ai risultati di centinaia di scienziati, questo rapporto fornisce la valutazione scientifica più completa e migliore disponibile sul cambiamento...

Nuovo Synthesis report Ipcc: «Un’azione urgente per il clima può garantire un futuro vivibile per tutti»

Ma la sfida è diventata ancora più grande per il continuo aumento delle emissioni di gas serra. Quel che è stato fatto finora e i piani attuali non sono sufficienti per affrontare il cambiamento climatico

Secondo gli scienziati che hanno redatto l’ultimo Synthesis Report, il capitolo conclusivo del sixth assessment dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC)presentato oggi, «Esistono opzioni multiple, fattibili ed efficaci per ridurre le emissioni di gas serra e adattarsi ai cambiamenti climatici causati dall'uomo, e sono ora disponibili». Il presidente dell'IPCC, Hoesung Lee, ha detto che «L'integrazione...

Agrolab Ambiente, Fossi, Furfaro e Scotto (Pd): «Il governo convochi un tavolo per affrontare la crisi»

34 posti di lavoro a rischio nel laboratorio di Carrara che ha clienti come Eni, Enel, Sogin, Solvay, Italferr, Scapigliato, Belvedere, Ecofor

In una interrogazione al Ministero delle Imprese e del Made in Italy, i deputati del Pd Emiliano Fossi, Marco Furfaro e Arturo Scotto, evidenziano che «Alla Agrolab Ambiente di Carrara ci sono 34 lavoratori che rischiano il posto. Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy convochi subito un tavolo con enti locali, sindacati...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 30
  5. 31
  6. 32
  7. 33
  8. 34
  9. 35
  10. 36
  11. ...
  12. 276