Inquinamenti

Legambiente Carrara: «Materiali estratti dalle cave, chi ha paura della trasparenza?»

GrIG: «Giù le mani dai fossi di cava delle Apuane!»

Legambiente Carrara denuncia che «E’ da oltre 15 anni che le amministrazioni comunali succedutesi respingono la nostra richiesta di trasparenza e rilasciano i dati dei quantitativi di materiali estratti cava per cava rendendole anonime, in modo da impedirne l’identificazione. Questa opacità ostacola i cittadini sia nell’individuazione delle cave che violano le norme (perché producono quantità...

Giani accoglie il rigassificatore a Piombino

«Ora avanti con le bonifiche per lo sviluppo di Piombino». Il sindaco Ferrari: «Vicenda non ancora finita»

Ieri notte il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani (PD), era l’unica “autorità” presente al Porto di Piombino ad accogliere il rigassificatore Golar Tundra. Intestandosi così. da Commissario straordinario, il “merito” politico di una scelta fortemente voluta dal governo Draghi (con dentro PD, M5S, renziani, centristi, Lega e Forza Italia) e ancora di più dal...

Crisi energetica in Europa: i fattori hanno determinato il calo record della domanda di gas nel 2022

Eolico e fotovoltaico in forte crescita. Idroelettrico e nucleare in calo a causa dei cambiamenti climatici

Mentre a Piombino è attraccato tra le proteste il rigassificatore Golar Tundra, presentato come un importante tassello dell’hub del gas europeo in cui il governo Meloni vuole trasformare l’Italia, pubblichiamo l’analisi realizzata per l’International energy agency (Iea) da Peter Zeniewski, analista energetico, lead gas analyst nel team del World Energy Outlook dell’Iea, Gergely Molnar, analista...

Turismo: come l’impatto ambientale influenza i comportamenti di viaggio di italiani ed europei

Osservatorio EY Future Travel Behaviours: cresce la voglia di viaggiare. Italiani primi in Europa

Oltre che all’Italia, la terza edizione dell’Osservatorio EY Future Travel Behaviours ha esteso il panel di viaggiatori presi esame anche a Francia, Germania, Spagna e Regno Unito, fornendo un quadro delle abitudini e dei driver alla base delle scelte dei viaggiatori nel Paese e in Europa. Inoltre, dato l'attuale contesto caratterizzato da tensioni geopolitiche e...

Una triplice minaccia di crisi legate all’acqua mette in pericolo la vita di 190 milioni di bambini

L'Africa sta affrontando una catastrofe idrica mentre gli shock legati al clima e all'acqua si stanno intensificando a livello globale

L'acqua sicura è essenziale per la vita stessa. Sanità e igiene adeguate prevengono la diffusione di malattie e infezioni e garantiscono la dignità umana. Senza questi servizi essenziali, i bisogni più basilari della vita dei bambini non vengono soddisfatti. Ma per l’Unicef siamo ancora molto indietro: «A livello globale, 600 milioni di bambini non dispongono ancora di...

5 cose da sapere sulla conferenza dell’acqua 2023 delle Nazioni Unite

Una crisi idrica globale. Acqua e clima indissolubilmente legati

L’United Nations 2023 Water Conference che si tiene dal 22 al 24 marzo nella sede dell’Onu a New York è stata presentata come un'opportunità irripetibile per accelerare i progressi verso l'accesso universale all'acqua potabile e ai servizi igienico-sanitari entro il 2030. L’Onu ricorda che «L'acqua è al centro dello sviluppo sostenibile. Supporta tutti gli aspetti della...

Freddy, il ciclone con il record di durata e il colera in Malawi e Mozambico

Agenzie Onu e ONG umanitarie al lavoro nei due Paesi africani colpiti due volte dallo stesso ciclone

Il 10 marzo, la World Meteorological Organization (WMO) aveva annunciato l’istituzione di un comitato di esperti del WMO Weather and Climate Extremes per valutare se il ciclone tropicale Freddy abbia battuto il record come ciclone tropicale più duraturo mai registrato. Il record attuale è detenuto dall'uragano/tifone John, che nel 1994 durò 31 giorni. Ma una settimana...

L’Australia vuole i sottomarini nucleari AUKUS, ma nessuno vuole le loro scorie radioattive

Greenpeace: perché non c'è stata una seria consultazione pubblica sulla decisione di avere sottomarini a propulsione nucleare?

I Paesi che compongono l'alleanza trilaterale AUKUS - Australia, Stati Uniti e Regno Unito – si sono incontrati a San Diego, in California, dove hanno approvato la vendita di sottomarini a propulsione nuclere statunitensi all’Australia. Inoltre, il primo ministro laburista australiano, Anthony Albanese, ha confermato che il suo Paese costruirà una propria flotta di sottomarini...

Il Consiglio Ue trova un accordo sulle emissioni industriali. L’Italia dice no

Coldiretti con Pichetto Fratin per la nuova “eccezionalità italiana”

Il Consiglio europeo ambiente ha adottato la sua posizione negoziale ("orientamento generale") su una proposta di revisione della direttiva sulle emissioni industriali ed evidenzia che «Le nuove norme offriranno una migliore protezione della salute umana e dell'ambiente riducendo le emissioni nocive degli impianti industriali e degli allevamenti intensivi nell'aria, nell'acqua e attraverso gli scarichi di...

Il governo britannico regala 300 milioni di sterline alle compagnie aeree inquinanti

OpenDemocracy: l’ETS UK trasformato in un oltraggioso regalo a chi inquina

Nell'ambito dell'Emissions Trading Scheme del Regno Unito (ETS UK), che avrebbe lo scopo di ridurre le emissioni di gas serra costringendo i grandi inquinatori ad acquistare un permesso per ogni tonnellata di carbonio che emettono e a rimpinguare così le casse pubbliche, il governo conservatore britannico ha concesso più di 300 milioni di sterline di...

I sabotaggi dei gasdotti Nord Stream hanno messo a rischio focene e merluzzi del Baltico

Le esplosioni hanno smosso i sedimenti tossici di una discarica sottomarina della guerra fredda

Le guerre, oltre ad avere gravi impatti sulle vite umane e sulle infrastrutture, hanno anche ripercussioni sull'ambiente, che devono essere valutate e documentate. Il 26 settembre 2022, autori sconosciuti – gli occidentali dicono un commando ucraino, i russi e un’inchiesta giornalistica del premio Pulitzeri  Seymour Hersh un’azione militare organizzata da statunitensi e norvegesi che hanno piazzato...

Immissioni di pesci alieni: stop del Consiglio di Stato

Lipu, Legambiente, Federazione Nazionale Pro Natura e Wwf: sentenza di portata generale

Il Consiglio di Stato ha confermato la sospensione dell’immissione di specie ittiche alloctone in Provincia di Verbania Cusio Ossola, affermando la correttezza delle motivazioni delle associazioni ambientaliste Lipu, Legambiente, Federazione Nazionale Pro Natura e Ww Italia che avevano chiesto ed ottenuto già in primo grado, al TAR Piemonte, il fermo delle attività in quanto dannose per le...

Ponte sullo stretto: decreto in Cdm. Legambiente: la vera urgenza è la partenza dei cantieri per la transizione ecologica

Opere davvero necessarie per permettere ai cittadini e alle merci di muoversi in Calabria e Sicilia come in un paese civile

Ieri, approfittando dell’incontro bilaterale con la vicepresidente della Banca Europea degli Investimenti (BEI) Gelsomina Vigliotti, sugli investimenti della BEI in Italia, con particolare riguardo al settore dei trasporti, quello idrico e delle infrastrutture, il vice presidente del Consiglio e ministro Matteo Salvini ha  annunciato che il progetto “Ponte sullo Stretto di Messina” approderà in Consiglio...

Carbonio insanguinato. Survival: gravi falle in un progetto su una terra indigena in Kenya

La vendita di crediti di carbonio potrebbe far aumentare le violazioni dei diritti umani dei popoli indigeni, senza combattere i cambiamenti climatici

Survival International ha pubblicato il rapporto “These people have sold our air - Blood Carbon: how a carbon offset scheme makes millions from Indigenous land in Northern Kenya”  rivela le lacune più gravi di un programma di crediti di carbonio che ha visto tra i suoi clienti Meta e Netflix. Il rapporto analizza il Northern...

Animalisti e scienziati contro l’allevamento industriale di polpi

Comporterebbe crudeltà sugli animali e conseguenze ambientali

Dopo aver ottenuto i piani per la realizzazione del primo allevamento commerciale di polpi al mondo, Eurogroup for Animals e Compassion in World Farming chiedono che non venga realizzato per la crudeltà sugli animali e le conseguenze ambientali che comporterebbe. Inoltre, alla luce delle prove scientifiche significative e crescenti dell’impatto che gli allevamenti intesnsivi hanno...

Mattarella: «Il cambiamento climatico è una sfida Comune per Africa ed Europa» (VIDEO)

«Non ci si può cullare nell’illusione di perseguire prima obiettivi di sviluppo economico per poi affrontare in un secondo momento le problematiche ambientali»

Pubblichiamo il testo integrale dell’intervento del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella all’università di Nairobi, in occasione dela sua  visita di Stato nella Repubblica del Kenya   Eccellentissimi Ministri, Eccellentissimi Cancelliere e Vice Cancelliere dell’Università di Nairobi, Signore e Signori, mi rivolgo a voi, care studentesse e cari studenti, buongiorno a tutti in questa splendida giornata...

Clean cities 2023: città italiane ancora lontane dagli obiettivi 2030

1 cittadino su 4 pronto ad abbandonare l'auto privata per i mezzi pubblici, se comodi e puntuali

«Le città italiane sono ancora lontane dagli obiettivi di mobilità, riduzione delle emissioni e sicurezza fissati al 2030». E’ la sintesi del bilancio finale di Clean Cities, la campagna itinerante di Legambiente che ha messo in luce il ruolo che i capoluoghi italiani possono svolgere per guidare il paese verso una mobilità a zero emissioni. Per misurare la distanza...

L’estinzione silenziosa degli anfibi africani

Il fungo killer che stermina gli anfibi in tutto il mondo si è diffuso in Africa negli ultimi 165 anni

Lo studio “Continent-wide recent emergence of a global pathogen in African amphibians”, pubblicato su Frontiers in Conservation Science da un team di ricercatori statunitensi descrive dettagliatamente l'emergere e la diffusione relativamente recenti del fungo killer Batrachochytrium dendrobatidis (o Bd) tra gli anfibi in Africa.  Uno degli autori, il biologo Eliseo Parra della San Francisco State University, spiega che...

Passare all’idrogeno potrebbe prolungare il problema del metano

Bertagni (Princeton University): aziende e governi intenzionati a investire sull'idrogeno devono assicurarsi di farlo in modo corretto ed efficiente

Secondo lo studio “Risk of the hydrogen economy for atmospheric methane”, pubblicato su  Nature Communications  da Matteo Bertagni,  Stephen Pacala e Amilcare Porporato  della Princeton University e da  Fabien Paulot  della National Oceanic and Atmospheric Administration Usa, «Il potenziale dell'idrogeno come combustibile pulito potrebbe essere limitato da una reazione chimica nella bassa atmosfera». Questo perché...

Le api sentinelle del Molise

Il biomonitoraggio rivela una situazione entro i limiti anche nelle aree antropizzate

La scorsa settimana, al dipartimento di agricoltura, ambiente e alimenti dell’università degli studi del Molise sono stati presentati i risultati del monitoraggio ambientale condotto nell’ambito del progetto “Biomonitoraggio del territorio con “api sentille”. Ma in che modo è stata monitorata la qualità ambientale del territorio? Nell’ambito del progetto, finanziato dall’azione 19.2.16 del PSL del Gal...

Indagine internazionale: massiccia contaminazione da Pfas in Italia

Greeenpeace: «Emergenza nazionale fuori controllo»

Dopo la diffusione dell’inchiesta giornalistica The Forever Pollution Project sulla contaminazione da Pfas (Sostanze perfluoroalchiliche note anche come “inquinanti eterni”) in numerosi Paesi europei, che in Italia ha coinvolto Radar Magazine e Le Scienze, Giuseppe Ungherese, responsabile della campagna Inquinamento di Greenpeace, sottolinea che «Questa indagine senza precedenti tocca un nervo scoperto su cui le autorità...

La plasticosi sta colpendo gli uccelli marini

Una nuova malattia fibrotica causata da una quantità eccessiva di cicatrici nell’apparato digerente delle berte piedicarnicini

La plastica è onnipresente ed è diventata così comune da avere un impatto sulla salute di animali e persone. A dimostralo drammaticamente è lo studio “‘Plasticosis’: Characterising macro- and microplastic-associated fibrosis in seabird tissues”, pubblicato recentemente sul Journal of Hazardous Materials da un team di ricercatori australiani e britannici che dimostra che «Gli uccelli marini...

L’inquinamento atmosferico compromette il successo dell’accoppiamento degli insetti

Alti livelli di ozono distruggono il segnale chimico di accoppiamento dei moscerini e quindi possono contribuire al declino globale degli insetti

La comunicazione sessuale degli insetti si basa in misura significativa sui feromoni, attrattivi chimici che consentono specificamente ai maschi e alle femmine di una specie di accoppiarsi. I feromoni sessuali sono distintivi per maschi e femmine di una specie. Anche le più piccole differenze, come quelle osservate nella formazione di nuove specie, fanno sì che l'accoppiamento non...

Il 61% dei suoli dell’Unione europea è in uno stato malsano

La nova mappa sullo stato di salute e degrado dei suoli in Europa

Le principali caratteristiche del nuovo  soil health dashboard  sono un dataset sul suolo armonizzato a livello di Unione europea e una nuova metodologia, Si tratta di  un nuovo strumento dell' EU Soil Observatory (EUSO) sviluppato e gestito dal Joint Research Centre (JRC) che supporta l'imminente proposta della Commissione europea per una legge sulla salute del...

Caccia, le associazioni denunciano l’Italia alla Commissione Ue per infrazione multipla e continuata della direttiva uccelli

Mettere fine a una stagione di incuria, distrazioni, mancate tutele e vere e proprie autorizzazioni alla distruzione della natura

Con una lettera congiunta inviata al commissario europeo all’ambiente Virginijus Sinkevičius e alla Direzione generale ambiente della Commissione europea, Enpa, Lac, Lav, Legambiente, Lipu-BirdLife Italia e Wwf Italia hanno trasmesso una denuncia “orizzontale” per «Violazione, da parte dell’Italia, della direttiva Uccelli in materia di caccia e, inoltre, del Regolamento 2021/57 della Commissione europea sul divieto di...

Biden approva il Willow project. Estrazione di petrolio e gas nel territorio protetto dell’Alaska

Ambientalisti e popoli indigeni: una bomba di carbonio che condizionerà il clima e il nostro futuro

Il dipartimento degli interni Usa ha approvato il Willow project, una contestaa concessione di licenze di trivellazione di idrocarburi avanzata da  ConocoPhillip sul North Slope dell'Alaska. In base al piano approvato dall'amministrazione Biden, ConocoPhillips sarà autorizzata a sviluppare tre pozzi (ne aveva chiesti 5), in uno dei più grandi progetti di estrazione di petrolio e...

La Russia esporta diesel in Arabia Saudita. Profitti record per Aramco

E india e Cina si contendono il petrolio russo “proibito”

Secondo la Reuters, l'Arabia Saudita ha aumentato le importazioni di diesel russo sia tramite trasferimenti diretti che da nave a nave (STS). La monarchia assoluta del Golfo ha ricevuto a febbraio le prime 190.000 tonnellate di carburante russo nei porti di Ras Tanura e Jeddah e la Russia ha iniziato a esportare gasolio verso il...

La manifestazione contro i rigassificatori e le contestazioni al sindaco di Piombino

Bruschi: perché meravigliarsi? Il sindaco è contro il rigassificatore a Piombino ma favorevole “altrove”

Sabato a Piombino si è tenuta una vivace e partecipata manifestazione contro le politiche fossili del governo e i rigassificatori che verranno piazzati sia a Piombino  (dove dovrebbe arrivare anche il gasdotto Algeria – Sardegna – Italia) che a Ravenna, mentre altre località italiane sono candidate a far parte di quell’hub del gas che la...

A 12 anni dal disastro nucleare di Fukusmina Daiichi la dismissione della centrale è al palo

La Cina condanna nuovamente lo scarico a mare di più di un milione di tonnellate di acqua radioattiva

A 12 anni dal disastro nucleare di Fukushima Daiichi, la situazione dello smantellamento della centrale procede in maniera molto più lenta di quanto promesso dai vari governi giapponesi succedutisi dopo la tragedia dell’11 marzo 2011. Nel 2020 la Tokyo Electric Power Company (Tepco) aveva stimato in 1,37 trilioni di yen (12,6 miliardi di dollari) il...

La Russia ha dichiarato il Wwf agente straniero

Wwf e Greenpeace Russia: una decisione assurda da revocare subito

Il ministero della giustizia della Federazione Russa ha aggiornato la sua lista nera e ha dichiarato anche il Wwf-Russi “agente straniero”. Il registro degli “agenti stranieri” si è arricchito anche dei nomi dell’economista Sergei Guriev, del politico Gennady Gudkov, dell’ex capo di Yandex.News e creatore dell’aggregatore True Story Lev Gershenzon, della blogger Nika Vodwood, del...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 31
  5. 32
  6. 33
  7. 34
  8. 35
  9. 36
  10. 37
  11. ...
  12. 276