Inquinamenti

L’eradicazione delle specie invasive e il rewilding delle isole porta grandi benefici a terra e a mare (VIDEO)

Ripristinare le connessioni isola-mare fa bene a persone, fauna selvatica e ambiente marino

Secondo lo studio “Harnessing island–ocean connections to maximize marine benefits of island conservation”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da un team di ricercatori statunitensi guidato dalla Scripps Institution of Oceanography e Island Conservation, «Il ripristino e la rigenerazione delle isole che sono state decimate da specie invasive dannose apporta benefici non...

Liberiamoci dal fossile. Legambiente a Piombino per partecipare alla manifestazione nazionale

Appello al Governo Meloni: «No all’hub del gas, sì a quello delle rinnovabili»

«No all’Italia come hub del gas, sì a quello delle rinnovabili. Per accelerare la transizione energetica in Italia, non servono nuove infrastrutture a gas, ma occorre investire su più rinnovabili, efficienza, reti elettriche e accumuli, autoproduzione, impianti da fonti pulite necessari per traguardare l’orizzonte della decarbonizzazione al 2035. Ce lo impone da un lato la...

Tik tok contro il Willow Project petrolifero in Alaska. Diventa virale la campagna per salvare la fauna artica

Il repubblicano Sullivan accusa il Partito comunista cinese di influenzare i giovani ambientalisti americani

Il primo febbraio, il Bureau of Land Management (BLM) ha pubblicato la sua dichiarazione finale sull'impatto ambientale del Willow Project  nel North Slope, in Alaska, che autorizza ConocoPhillips a portare avanti il ​​progetto che è una delle più grandi nuove proposte petrolifere degli Stati Uniti d’America. Il sito di tivellazione si troverebbe nella National Petroleum...

I Campi Flegrei sono uno degli 8 maggiori emettitori naturali di anidride carbonica del mondo

Studio Ingv su Geology: nei campi vulcanici campani molteplici fonti di emissioni di anidride carbonica

Come gli esseri umani, anche il sottosuolo “respira” emettendo anidride carbonica in atmosfera, all’interno di quello che è il ciclo naturale del carbonio: un fenomeno evidente in tutte le aree geotermiche, dove assume però ogni volta caratteristiche sito-specifiche. Un nuovo studio pubblicato dai ricercatori dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologica (Ingv) si concentra sulle dinamiche...

Per i bambini dell’Europa e dell’Asia centrale si aggravano le disuguaglianze

Le cause principali: conflitti, inquinamento, pandemia, crisi climatiche ed economiche

Secondo il nuovo rapporto "Situation Analysis of Children Rights in Europe and Central Asia: Unequal progress, Children left behind" pubblicato dall'Unicef, «Una pandemia globale, le calamità naturali e i conflitti in corso negli ultimi due anni hanno avuto un impatto sul benessere di un numero crescente di famiglie e bambini in Europa e Asia centrale,...

Acquacoltura: a Taranto un passo verso la sostenibilità

Le potenzialità del Mater-Bi nel settore della mitilicoltura

Nel 2021 l’United Nations environment programme (Unep) stimava  che in Europa le attività marittime come pesca e acquacoltura contribuiscono rispettivamente al 39% e al 14% dei rifiuti marini a causa dell’abbandono e/o perdita accidentale in mare di boe, reti, sacchi per mangimi, guanti e scatolame. Dati destinati ad aumentare a causa della crescente richiesta sul...

Plastic smog: negli oceani del mondo ci sono più di 170 trilioni di pezzi di plastica galleggianti (VIDEO)

Un'analisi dei trend della plastica negli oceani rivela che il problema si sta facendo sempre più grave, che è sistemico e non si risolve con la pulizia e il riciclo

Lo studio “A growing plastic smog, now estimated to be over 170 trillion plastic particles afloat in the world’s oceans. Urgent solutions required”, pubblicato su PLOS ONE da un team internazionale di ricercatori guidato dal  5 Gyres Institute, rivela che «Ci sono più di 170 trilioni di particelle di plastica, del peso di circa 2...

La ricerca italiana per la conservazione di squali e razze

90 ricercatori di università ed enti di ricerca italiani a Napoli per affrontare il rischio di estinzione di squali e razze dei nostri mari

«Squali e razze del Mediterraneo hanno urgente necessità di misure di conservazione che consentano di invertirne l’attuale trend di declino. Metà di queste specie è oggi a rischio di estinzione nei nostri mari a causa della pesca diretta e accidentale. Alcune di queste, tra cui squali sega e squali angelo, si possono considerare ormai localmente...

La Spagna chiede agli Usa di rimuovere i terreni contaminati da un incidente nucleare di 57 anni fa (VIDEO)

Nel 1966, un bombardiere e un aereo cisterna Usa si scontrarono e lasciarono cadere 4 bombe nucleari a Palomares

Il 17 gennaio 1966, in piena Guerra Fredda e in pieno regime fascista franchista, un bombardiere B-52 e un aereo cisterna KC-135  degli Stati Uniti si scontrarono in volo durante una manovra di rifornimento, provocando il distacco di 4 bombe nucleari e la morte di 7 degli 11 membri degli equipaggi. Ognuna delle bombe nucleari sganciate...

Nel 2021 gli incendi boschivi hanno emesso una quantità record di CO2

Gli incendi boschivi alle latitudini più settentrionali sono la maggiore fonte di emissioni

Secondo lo studio “Record-high CO2 emissions from boreal fires in 2021”, pubbliv cato recentemente su Science  da un team internazionale di ricercatori, «Le emissioni di anidride carbonica dovute agli incendi, che dal 2000 sono aumentate gradualmente, nel 2021 sono aumentate drasticamente fino a raggiungere un livello record». Infatti, nel 2021 dalle foreste boreali in fiamme nel...

Particolato PM2,5: solo lo 0,001% della popolazione mondiale al di sotto dei livelli di sicurezza Oms

Quasi nessun posto sulla Terra è al sicuro dall’inquinamento atmosferico quotidiano

Lostudio“Global estimates of daily ambient fine particulate matter concentrations and unequal spatiotemporal distribution of population exposure: a machine learning modelling study”, pubblicato su The Lancet da un team di ricercatori australiani - cinesi guidati dalla Monash University, è il primo ad analizzare particolato fine (PM 2.5 ) ambientale quotidiano in tutto il mondo e ha rivelato che...

Un additivo per rendere climate-friendly i liquami degli allevamenti

La calciocianamide riduce le emissioni di metano del 99%

Gli allevamenti di bestiame producono grandi quantità di gas serra, soprattutto metano, particolarmente dannoso per il clima, che fuoriesce anche durante lo stoccaggio degli escrementi animali, il liquame. Ora, lo  studio “Calcium cyanamide reduces methane and other trace gases during long-term storage of dairy cattle and fattening pig slurry”, pubblicato su Waste Management da Felix Holtkamp dell’...

I cani randagi di Chernobyl, sopravvissuti al disastro nucleare (VIDEO)

Un progetto pluriennale in Ucraina per scoprire gli effetti sulla salute dell'esposizione cronica alle radiazioni

Il 26 aprile 1986 due esplosioni squarciarono la centrale nucleare di Chernobyl (CNPP), allora nell’Ucraina sovietica, casando il più grande disastro nucleare civile che costrinse migliaia di persone a fuggire dall’area più contaminata, lasciandosi dietro case, cose e  gli animali domestici. Nei giorni successivi al disastro, le squadre di intervento  - i famosi liquidatori -...

Dall’Ue nuove limiti all’arsenico negli alimenti per ridurre il rischio di cancro

L'arsenico inorganico, presente in natura ma legato anche all’industria fossile, può provocare il cancro della pelle, della vescica e dei polmoni

L'arsenico è un elemento chimico presente in natura a basse concentrazioni nelle rocce, nel suolo e nelle acque sotterranee: gli alimenti e l'acqua potabile sono le principali vie di esposizione umana a questo inquinante, in grado di aumentare il rischio cancerogeno. Per questo la Commissione europea ha adottato nuove norme per ridurre la presenza di...

Senza i lavoratori non può esistere tutela dell’ambiente e cura del nostro futuro

La Fp-Cgil Livorno sul bando di selezione Aamps

Riceviamo e pubblichiamo   Il dibattito pubblico in questi giorni è ricco di interventi da parte di chi si professa ambientalista, anche in buona fede (?) e che, con fiumi di parole, cerca di imporre scelte politiche, aziendali, industriali, di chi vorrebbe persino imporsi su come si dovrebbe selezionare uno spazzino non accettando però il...

La nostra rabbia è energia rinnovabile!

«Ci hanno derubato sfruttando la guerra: distribuiamo quella ricchezza in servizi per le nostre città invivibili!»

Nel giorno dello sciopero globale per il clima pubblichiamo il manifesto di Fridays For Future  che lo ha convocato:   NON ESISTONO PROFITTI LEGITTIMI PER LE AZIENDE FOSSILI. Le città diventano sempre più invivibili, con temperature estreme e stili di vita non consoni a una vita basata sul benessere personale e collettivo. Vediamo come, nei...

Auto elettriche: la Germania si astiene, l’Europa rinvia e Pichetto Fratin esulta

T&E attacca il governo tedesco: Scholz minaccia di far deragliare il Green Deal dell'Ue per l'eliminazione graduale dei motori fossili

Mentre in tutta Europa i giovani scioperano per il clima, dai governi europei – Italia in testa – arriva  un segnale di impotenza, mancanza di coraggio, furbizia politica di corto respiro e regresso: il rinvio a data da destinarsi dell’espressione del parere da parte del “Comitato dei rappresentanti permanenti dei governi degli Stati membri dell'Unione...

Sciopero globale per il clima. Legambiente: Italia a tutto gas nella direzione sbagliata

«Governo e istituzioni diano risposte ai giovani, con azioni concrete e politiche climatiche ambiziose per fermare la crisi climatica ed energetica»

“A tutto gas nella direzione sbagliata” è questo lo slogan con il quale Legambiente, con i giovani attivisti di #Youth4planet e i suoi Circoli, aderisce allo sciopero globale del 3 marzo “Global Climate Strike” promosso dai Fridays For Future, previsto in tutto il mondo e nelle principali piazze italiane. Da Roma a Napoli, da Bologna a Bari, da Milano a Palermo, anche l’associazione ambientalista, attraverso il suo coordinamento nazionale giovani, fa sentire la propria voce in difesa del clima, per chiedere «L’abbandono del modello energetico basato sulle fonti fossili, a...

David Cooper (Cbd): i ricchi consumano la biodiversità della Terra

Paesi ricchi e corporations devono agire ora per garantire il successo dell'accordo di Montreal sulla tutela della biodiversità

In occasione del World Wildlife Day,  David Cooper, il nuovo segretario esecutivo ad interim della Convention on biological diversity (CBD). Ha ricordato che «La fauna selvatica fornisce alle persone cibo, medicine, riparo e carburante. Aiutano a regolare il clima e ci forniscono acqua pulita. Fa parte integrante della cultura e dell'identità di molti popoli indigeni...

Sei giovani su dieci bocciano il Governo sul clima. Il 77% preoccupato dal cambiamento climatico

Oggi “La Voce Della Natura”: allo sciopero globale sul clima di Fridays for Future

In occasione dello sciopero globale sul clima di oggi, il Wwf  diffonde un sondaggio su giovani italiani e il clima realizzato da EMG Different e ne emerge che «I giovani italiani sono molto preoccupati dal cambiamento climatico, chiedono al governo che venga fatto di più, e vengano prese decisioni a favore dell’obiettivo 100% rinnovabili». Secondo il...

Estrazione di uranio in Niger: la battaglia della gente contro il progetto Dasa

Global Atomic e governo del Niger proseguono lungo la strada dell’inquinamento e del colonialismo nucleare

La Société des mines de Dasa (SOMIDA), filiale nigerina della società canadese Global  Atomic, è stata creata l'11 agosto 2022 dallo Stato del Niger e dalla stessa Global Atomic Corporation, che nel 2007aveva iniziato la prospezione per avviare lo sfruttamento del  deposito di uranio di Dasa, a circa 140 km a nord di Agadez e 130 km a sud...

A Firenze l’ultima tappa della Clean cities campaign

Legambiente: qualità dell’aria e sicurezza stradale da migliorare, bene ciclabili e TPL. Accelerare subito per raggiungere gli obiettivi europei

Oggi, la campagna itinerante Clean Cities organizzata da Legambiente ha concluso il suo viaggio a Firenze, presentando i dati sull'inquinamento atmosferico e le performance locali sui principali indicatori di mobilità urbana. Legambiente sottolinea che «L'evento ha proposto politiche necessarie per rispondere agli impegni di riduzione imminenti, tra cui: una più vigorosa cura del ferro, incardinata non solo...

Wmo: El Niño potrebbe tornare

«Se ora entriamo in una fase di El Niño, è probabile che questo alimenterà un altro picco delle temperature globali»

Secondo un nuovo aggiornamento della World meteorologica organization (Wmo), «Un evento di riscaldamento El Niño (El Niño-Southern Oscillation – ENSO, ndr) potrebbe svilupparsi nei prossimi mesi, dopo tre anni consecutivi di una La Niña insolitamente ostinata e protratta che ha influenzato i modelli di temperatura e precipitazioni in diverse parti del mondo». Tuttavia, mentre il ritorno...

Blitz di Greenpeace alla Commissione Ue: adesivo gigante contro la minaccia geopolitica e climatica del gasdotto EastMed

La resurrezione del gasdotto Eastmed Israele – Cipro - Grecia - Italia in un’area in guerra e con conflitti multipli

Blitz di Greenpeace alla sede centrale della Commissione europea a Bruxelles, dove un gruppo di 20 attivisti di belgi ha apposto adesivi giganti raffiguranti un gasdotto per evidenziare la minaccia alla pace rappresentata dai combustibili fossili sostenuti dall'Ue. Gli attivisti hanno coperto l'area intorno all'ingresso principale dell'edificio Berlaymont della Commissione con immagini di gasdotti dove...

Con il riscaldamento globale sarà più difficile respirare bene

Con le temperature più calde, più inquinamento atmosferico da fonti naturali

Non tutto l'inquinamento è di origine antropica e secondo lo studio “The projected future degradation in air quality is caused by more abundant natural aerosols in a warmer world”, pubblicato su Communications Earth & Environment da un team internazionale di ricercatori, «Quando le temperature globali aumenteranno di 4 gradi Celsius, anche le emissioni nocive delle...

La Gran Bretagna istituirà tre aree marine altamente protette. Ma ne boccia due

Gli ambientalisti: primo passo, ma così ci vorranno 260 anni per raggiungere il 30% di mare protetto

Il governo conservatore britannico ha annunciato che prima del 6 luglio istituirà le rime tre Highly Protected Marine Areas (HPMA - aree marine ad alta protezione), «Mantenendo gli impegni stabiliti nell’Environmental Improvement Plan, le aree marine altamente protette consentiranno alla natura di riprendersi completamente rimuovendo tutte le attività dannose tra cui la pesca, la costruzione...

Royal Society: grossi problemi per l’aviazione net zero (VIDEO)

Questioni relative alle risorse e alla ricerca sulle alternative al carburante per aerei. Gli aerei a batterie economicamente improponibili almeno fino al 2050

Le emissioni globali di CO2 del trasporto aereo sono state di circa 1.000 milioni di tonnellate all'anno nel 2018/19, rappresentando il 2,4% delle emissioni globali, scendendo nel 2020 a 600 milioni di tonnellate e riaumentando nel 2021 a 720 milioni di tonnellate. Nel 2019, l'aviazione del Regno Unito (internazionale e nazionale) ha rappresentato l'8% delle sue...

Monitorare l’inquinamento atmosferico nelle aree protette italiane

INWIT e Legambiente insieme a servizio di Parchi Nazionali e di Riserve naturali

INWIT, primo tower operator italiano, e Legambiente, associazione ambientalista più diffusa in Italia, si alleano per il monitoraggio dell’inquinamento atmosferico. La collaborazione prevede «L’utilizzo delle torri di INWIT per misurare e monitorare, attraverso sensoristica IoT, alcuni parametri ambientali, relativi alla qualità dell'aria, a tutela della biodiversità, tra cui anidride carbonica, biossido di azoto e polveri...

C’è il petrolio dietro l’assassinio di Eduardo Mendúa in Ecuador

Il leader indigeno a gennaio aveva denunciato il governo per gli attacchi ai difensori della sua comunità

Il 26 febbraio è stato assassinato Eduardo Mendúa, leader delle relazioni internazionali della Confederación de nacionalidades indígenas del Ecuador (Conaie), l'organizzazione che ha guidato le proteste antigovernative del giugno 2022. Mendúa apparteneva alla nazionalità Kofán di Succombios. Secondo la Conaie, «Il nostro compagno era nella sua chakra (una piccola fattoria rurale, ndr) quando degli incappucciati...

Çongratulazioni di Verdi e M5S toscani a Elly Schlein ed Emiliano Fossi: «Ora facciano la sinistra in Toscana»

Fossi: siamo stanchi di perdere. Moschini: iI nuovo Pd è in arrivo anche in Toscana

Il ciclone Elly Schlein che si è abbatttuto sul PD Toscano, cambiandone radicalmente anche gli assetti regionali con l’elezione del nuovo segretario toscano del PD Emiliano Fossi Sulla sua pagina Facebook Fossi ha scritto durante la campagna per le primarie PD: «Ma non siete stanchi di perdere? Perché io sì. Da morire. Lo chiedo soprattutto...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 32
  5. 33
  6. 34
  7. 35
  8. 36
  9. 37
  10. 38
  11. ...
  12. 276