Inquinamenti

Non c’è sicurezza stradale senza mobilità sostenibile

Le associazioni ambientaliste e per la sicurezza stradale scrivono di nuovo al ministro Salvini

Le dichiarazioni dei giorni scorsi del Ministro delle Infrastrutture e dei trasporti Matteo Salvini in tema di sicurezza stradale e dei provvedimenti da lui previsti hanno indotto le associazioni per l'ambiente, la mobilità sostenibile e la sicurezza stradale a scrivere nuovamente al Ministro con la richiesta di un confronto urgente. Fiab, Kyoto Club, Fondazione Michele...

CSVnet e Legambiente insieme per promuovere il volontariato giovanile e la cittadinanza attiva

Protocollo d’intesa per attività formative e di supporto per associazioni e giovani attivisti impegnati nella tutela dell’ambiente

«Per far fronte alle grandi sfide che interessano il Pianeta – dalla crisi climatica alla costruzione di comunità sempre più sostenibili e coese - occorre mobilitare cittadine e cittadini attivi e responsabili, che abbiano gli strumenti giusti per incidere sulle politiche e far sentire la propria voce all’interno del dibattito pubblico». E’ partendo da questa...

I vestiti usati europei sono un crescente problema per rifiuti ed esportazione

Rapporto EEA: li esportiamo soprattutto in Africa e Asia, con grossi problemi di gestione e riciclo

Secondo il nuovo briefing “EU exports of used textiles in Europe’s circular economy”  pubblicato dall’European topic centre of circular economy and resource use (ETC/CE) dell’European Environment Agency (EEA), « I prodotti tessili di scarto in Europa, compresi gli indumenti e le calzature usati, rappresentano un crescente problema di rifiuti e di esportazione. Il rapido aumento delle...

Pescatori di reti in Sardegna: recuperate 2 ton di rifiuti. Sul fondale marino da 97 a 732 oggetti per kmq (VIDEO)

Ma i rifiuti recuperati con successo dal progetto Mo.Ri.Net non sono idonei al riciclo e sono stati inviati allo smaltimento

Il progetto “Monitoraggio, censimento, raccolta e avvio al riciclo delle reti fantasma” (Mo.Ri.Net), un partenariato tra Istituto superiore per la proptezione e la ricerca ambientale (Ispra), PolieCo, università di Siena, aree marine protette (AMP) Isola dell'Asinara e Capo Carbonara, è nato con l’intento di rimuovere i rifiuti marini, in particolare reti perse o impigliate o...

Iea: basterebbe meno del 3% dei super guadagni delle Big Oil per ridurre drasticamente le emissioni di metano

Birol: «I tagli al metano sono tra le opzioni più economiche per limitare il riscaldamento globale a breve termine. Non ci sono scuse»

Secondo  l’ultimo aggiornamento del rapporto “Global Methane Tracker” dell’International energy agency (Iea), «Una combinazione di alti prezzi dell'energia, sicurezza dell'approvvigionamento e incertezza economica non sono stati sufficienti a ridurre le emissioni di metano lo scorso anno». Il rapporto Iea  evidenzia che «L'industria energetica globale è stata responsabile di 135 milioni di tonnellate di metano rilasciate...

Unep: la guerra in Ucraina è letteralmente tossica

Una guerra che lascerà una pesante eredità tossica alle generazioni future. Ci sarà bisogno di una colossale operazione di bonifica

E’ passato un anno dall'invasione dell'Ucraina da parte della Federazione Russa. La guerra ha ucciso decine di migliaia di persone e gli sfollati sono milioni, ma ha anche causato danni ambientali diffusi. Già nell’ottobre 2022, il rapporto “The Environmental Impact of the Conflict in Ukraine: A Preliminary Review”, pubblicato dall’United Nations environment programme (Unep) <,...

Platani, olmi, bagolari e querce sono i migliori alberi da piantare nelle città inquinate

Le specie più capaci di assorbire anidride carbonica e sostanze inquinanti, secondo uno studio condotto a Milano e Bologna

Lo studio “Species-Specific Contribution to Atmospheric Carbon and Pollutant Removal: Case Studies in Two Italian Municipalities”, pubblicato su Atmosphere da Ilaria Zappitelli e Alessandro Alivernini del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (CREA), Adriano Conte e Silvano Fares del CNR e Sandro Finardi di ARIANET , hanno utilizzato il modello AIRTREE,...

Un anno di guerra in Ucraina, Greenpeace e Legambiente: più rinnovabili, più pace

Una guerra tossica. Cessate il fuoco e negoziati di pace in Ucraina

A un anno dall’invasione russa dell’Ucraina, Greenpeace Italia aderisce alle diverse mobilitazioni che Europe for Peace organizza a partire da oggi fino al 26 febbraio per chiedere un immediato cessate il fuoco e l’avvio di veri negoziati di pace. Volontari e volontarie di Greenpeace parteciperanno alle molte iniziative che si terranno in tantissime città italiane per «Far vincere...

Circolo vizioso: l’utilizzo di pesticidi e il cambiamento climatico si peggiorano a vicenda

Pesticidi e crisi climatica provengono dalla stessa fonte: l'industria dei combustibili fossili

«L'energia necessaria per produrre tutto il glifosato utilizzato in tutto il mondo nel 2014 era pari all'energia annuale necessaria per alimentare 6,25 milioni di automobili». E’ una  delle sorprendenti scoperte del rapporto "Pesticides and Climate Change: A Vicious Cycle", pubblicato da  Pesticide Action Network North America (PANNA) che descrive in dettaglio come interagiscono pesticidi e cambiamento climatico,...

Lo smart working riduce le emissioni di gas serra

Permette di evitare l’emissione di circa 600 chilogrammi di anidride carbonica all’anno per lavoratore (-40%) con notevoli risparmi in termini di tempo (circa 150 ore), distanza percorsa (3.500 km) e carburante (260 litri di benzina o 237 litri di gasolio)

Lo smart working, il lavoro a distanza o agile, «Permette di evitare l’emissione di circa 600 chilogrammi di anidride carbonica all’anno per lavoratore (-40%) con notevoli risparmi in termini di tempo (circa 150 ore), distanza percorsa (3.500 km) e carburante (260 litri di benzina o 237 litri di gasolio)». E’ quanto emerge dallo studio “Potential...

Eea: decarbonizzare il riscaldamento e il raffrescamento degli edifici è un imperativo climatico

Ristrutturazioni ed energie rinnovabili per decarbonizzare il riscaldamento in Europa

Circa la metà del consumo finale di energia dell'Unione europea è destinata al riscaldamento, il che ne fa un settore chiave negli sforzi dell'Ue per migliorare la sicurezza energetica e ridurre le emissioni di gas  serra. La Commissione europea ha recentemente pubblicato una roadmap per il sostegno politico alla decarbonizzazione del riscaldamento e del raffreddamento in Europa e l’European Environment...

Greenpeace e ReCommon: oltraggiosi i dividendi Eni e delle altre compagnie del petrolio e del gas

«Profitti record mentre il pianeta brucia». Greenwashing: solo una parte molto limitata dei profitti serve a finanziare nuovi impianti di energie rinnovabili

Il Consiglio di Amministrazione di Eni ha approvato i risultati consolidati dell’esercizio e del quarto trimestre 2022 (non sottoposti a revisione contabile), dati molto floridi che Greenpeace Italia e ReCommon commentano duramente: «Mentre la crisi climatica si aggrava e milioni di persone sono alle prese con maxi bollette e caro energia, ENI annuncia oggi un...

Scoperte tre nuove specie di nautilus nel Mar dei Coralli e nel Pacifico meridionale

I ricercatori: «Sono ovunque là fuori». Ma i nautilus restano fortemente minacciati da collezionismo, inquinamento e cambiamento climatico

Nel XVI secolo, i commercianti europei che raggiunsero le Molucche, nell'Indonesia orientale, alla ricerca di noce moscata, chiodi di garofano e pepe, si imbatteroni in qualcosa di altrettanti interessante: conchiglie di nautilus a forma di spirale, che osptavano stane creature piene di tentacoli. Le conchiglie, con strisce bianche e marroni all'esterno e madreperla all'interno, venivano inviate...

Irena e Cpi: nel 2022 investimenti record nelle energie rinnovabili

Ma sono necessari un massiccio aumento e una distribuzione più equa. Troppi finanziamenti alle fonti fossili

Il nuovo rapporto rileva evidenti disparità tra gli investimenti nei paesi sviluppati e in via di sviluppo e chiede un aumento sostanziale dei flussi finanziari dal nord al sud del mondo. Secondo il nuovo rapporto “Global Landscape of Renewable Energy Finance 2023” aèpena pubblicato da International Renewable Energy Agency (Irena) e Climate Policy Initiative (CPI) , nel...

Chiudi col gas, cambia energia (VIDEO)

Al via la campagna informativa di Wwf, Legambiente, CLASP, ECCO Think Thank, Kyoto Club

La dipendenza dal gas costa all’Italia la perdita di controllo sui prezzi dell’energia e comporta bollette astronomiche per i consumatori, lasciandoci in balia di Paesi fornitori poco affidabili, come la Russia. Più di un terzo del fabbisogno nazionale di gas, va verso le case per riscaldamento e cottura. La campagna “Chiudi col gas”, lanciato da una partnership...

Pendolaria 2023: troppo lenta la transizione ecologica del trasporto su ferro

Ritardi infrastrutturali, treni poco frequenti, lentezza nella riattivazione delle linee ferroviarie interrotte, risorse inadeguate

Secondo il nuovo rapporto Pendolaria 2023  di legambiente, «Nonostante dei timidi miglioramenti, in Italia la transizione ecologica dei trasporti è ancora troppo lenta. A pesare soprattutto sul trasporto su ferro, con pesanti ripercussioni sul sud Italia, sono i continui ritardi infrastrutturali, i treni poco frequenti, le linee a binario unico, la lentezza nella riattivazione delle linee...

Unep: la perdita di gas del Nord Stream potrebbe essere l’evento con la più elevata emissione di metano

Ma è una goccia nell'oceano di emissioni provocate dall’industria globale del gas

Il Draft Working Paper “Estimate of total methane emissions from the Nord Stream gas leak incident”, pubblicato dall’International Methane Emissions Observatory (IMEO) dell’United Nations environment programme (Unep) analizza la quantità di metano fuoriuscito dopo i sabotaggi  (anche se l’Unep li chiama diplomaticamente “incidenti”) che nel settembre 2022 hanno fatto saltare i gasdotti Nord Stream nei fondali...

Wwf: la siccità è il prezzo che paghiamo alla crisi climatica. Nuovi invasi non risolveranno il problema

Consumiamo in media 220 litri d'acqua abitante/giorno. Ridurre gli sprechi, nella rete e in casa, rivedere le concessioni idriche

Secondo il Wwf, «La siccità è ormai un problema strutturale, è uno dei prezzi che paghiamo al cambiamento climatico. Dobbiamo prepararci a una realtà nuova, caratterizzata anche da una riduzione della disponibilità idrica media annua del 19% dell’ultimo trentennio rispetto al precedente (Ispra, 2022) e cambiare, anche ponendo rimedio agli errori del passato a cominciare...

La mappa dei danni ambientali causati dalla guerra in Ucraina

Greenpeace ed Ecoaction: «L’invasione russa ha devastato l’ambiente ucraino»

A pochi giorni dall’anniversario del conflitto in Ucraina, Greenpeace Central and Eastern Europe (CEE) pubblica una “Mappa dei danni ambientali” causati dalla guerra, elaborata con l’ONG ucraina Ecoaction, e denuncia «I gravissimi impatti sugli ecosistemi». I dati, raccolti da Ecoaction e consultabili online, sono stati confermati dalle immagini satellitari e mappati da Greenpeace CEE. La mappa illustra 30 dei 900 eventi raccolti, per...

Gli ambientalisti Usa: no alla nuova proposta di legge sull’esportazione di Gnl. Danneggerebbe consumatori e ambiente a vantaggio di Big Gas

E in Texas i repubblicani vogliono costruire nuovi impianti di fracking e di esportazione del GNL

I senatori repubblicani John Kennedy, Ted Cruz, Shelley Moore Capito e Kevin Cramer hanno presentato un disegno di legge per accelerare le autorizzazioni all'esportazione di gas metano liquefatto (GNL) verso i Paesi non-free trade e gli ambientalisti Usa hanno subito avvertito che «Se approvato, eliminerebbe la responsabilità del governo federale di tenere in considerazione come...

Quali lezioni trarre dal Petm, l’ultimo riscaldamento globale (VIDEO)

I sedimenti di 56 milioni di anni fa permettono di dare un nuovo sguardo al nostro futuro climatico

56 milioni di anni fa, la Terra sperimentò uno dei più grandi e rapidi riscaldamenti globali della sua storia: il Paleocene-Eocene Thermal Maximum (PETM), che presenta somiglianze con il riscaldamento attuale e futuro e  secondo lo studio “Carbon isotope and biostratigraphic evidence for an expanded Paleocene–Eocene Thermal Maximum sedimentary record in the deep Gulf of...

Fermare la scia tossica del mercurio nell’estrazione artigianale di oro (VIDEO)

Far uscire i piccoli minatori artigianali dall’informalità con attività prive di mercurio e il ripristino del territorio

Le condizioni in cui lavorano i cercatori d’oro artigianali in Paesi come le Filippine sono terribili e pericolose: spesso le miniere sono buchi soffocanti, scavati nella terra e con ingressi non più grandi di un metro quadrato, in fondo ai quali lavora un uomo (o un bambino) con una lampada frontale, demolisce la roccia e...

Inquinamento da nitrati, Legambiente: «Chiediamo al governo Meloni un’assunzione di responsabilità»

Il governo risponda all’Ue con fatti e misure concrete per risolvere il grave problema dell’inquinamento da nitrati

Dopo che La Commissione europea  ha deciso di inviare un parere motivato all’Italia «In quanto tale paese non ha pienamente rispettato la direttiva Nitrati» e invita il nostro Paese a «Proteggere meglio le sue acque dall’inquinamento provocato da nitrati provenienti da fonti agricole».,, interviene il presudente nazionale di Legambiente Stefano Ciafani che  sottolinea che «L’Italia   sembra sorda e...

Il disastro chimico ferroviario Usa: East Palestine è la piccola Chernobyl dell’Ohio?

Greenpeace: «Materiali ecologicamente compatibili possono sostituire le sostanze chimiche tossiche ed eliminare il numero di "treni bomba" che attraversano le nostre comunità»

Ieri, l'amministratore dell'Environmental Protection Agency  (EPA), Michael Regan ha visitato East Palestine, nell’Ohio,  per la prima volta dopo il catastrofico deragliamento del treno carico di sostanze chimiche pericolose avvenuto il 3 febbraio e si è trovato di fronte residenti arrabbiati e impauriti e soccorritori che non sembrano condividere molto come è stato affrontato il post-incidente....

Pesticidi, in Italia c’è ancora scarsa trasparenza sul loro utilizzo

Conoscere quanto, quando e dove si utilizzano i prodotti fitosanitari a partire dal registro dei trattamenti aziendale sarà purtroppo un’impresa lunga e difficoltosa

Ha destato un certo scalpore l’analisi diffusa a fine gennaio dall’Umweltinstitut, una organizzazione ambientalista bavarese, querelata e poi assolta nel 2022 per aver screditato le mele di produzione altoatesina, sui dati ricavati dai registri di trattamento fitosanitario di oltre 680 aziende agricole della Val Venosta, che comparivano negli atti processuali. Alcuni commentatori hanno affermato di...

E’ l’estrazione mineraria in acque profonde, non l’eolico offshore, a mettere in pericolo i cetacei

Un nuovo studio delle università di Exeter e dell’Oregon e di Greenpeace chiede di bloccare i permessi per l'estrazione mineraria in acque profonde

Sulla scia di affermazioni infondate secondo le quali l'eolico offshore sarebbe una minaccia peri cetacei, il nuovo studio “Urgent assessment needed to evaluate potential impacts on cetaceans from deep seabed mining” pubblicato su Frontiers in Marine Science da un team di ricercatori dell’università di Exeter, dei Greenpeace Research  Laboratories e dai Greenpeace Research Laboratories e del...

Qualità dell’aria in Italia: stabile il particolato, scende il biossido di azoto, picchi di ozono in estate

Snpa: superamenti diffusi in alcune aree del Paese, ma prosegue l’andamento decrescente degli inquinanti negli ultimi 10 anni

Secondo il rapporto “La qualità dell’aria in Italia nel 2022” del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (SNPA), è stato «Rispettato nell’80% delle stazioni di monitoraggio il valore limite giornaliero del PM10 (50 microgrammi al metro cubo da non superare per più di 35 giorni in un anno) nel 2022, con superamenti in quasi tutto il bacino padano,...

La Commissione Ue all’Italia: proteggere popolazione ed ecosistemi dall’inquinamento da nitrati provenienti dall’agricoltura

Inviato al governo un parere motivato. Entro 2 mesi l’Italia dovrà adottare le misure necessarie o sarà deferita alla Corte di giustizia Ue

La Commissione europea  ha deciso di inviare un parere motivato all'Italia «In quanto tale paese non ha pienamente rispettato la direttiva Nitrati» e invita il nostro Paese a «Proteggere meglio le sue acque dall'inquinamento provocato da nitrati provenienti da fonti agricole». La Commissione Ue ricorda che «La direttiva mira a proteggere le acque superficiali e sotterranee dall'inquinamento...

I fattori di stress ambientale degli allevamenti di pollo e salmone

L'allevamento di polli è più efficiente, ma la fauna marina disturbata dall'itticoltura tende a riprendersi, gli habitat e le specie colpite dall'allevamento di polli generalmente no

Lo studio “Environmental footprints of farmed chicken and salmon bridge the land and sea” pubblicato su Current Biology da un team internazionale di ricercatori, ha misurato i fattori di stress ambientale della produzione globale industriale di polli da carne e salmone d'allevamento e la loro potenziale sovrapposizione. Lo studio ha rilevato che «Le pressioni della...

La guerra degli Ogm e del glifosato tra Usa e Messico

Greenpeace e Center for Biological Diversity: no all’ingerenza Usa nella politica agricola e alimentare in Messico

Nel dicembre 2020, il governo di sinistra del Messico aveva deciso di vietare gradualmente qualsiasi attività con prodotti agrochimici che contengono glifosato come ingrediente attivo, nonché di limitare il rilascio di semi e l'utilizzo di mais geneticamente modificato. Da allora, gli Stati Uniti hanno cercato di fare pressione sul Messico perché revocasse il provvedimento, dicendo...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 33
  5. 34
  6. 35
  7. 36
  8. 37
  9. 38
  10. 39
  11. ...
  12. 276