Inquinamenti

Cosa sta uccidendo le balene lungo la costa atlantica Usa? Non sono i parchi eolici offshore

Gli ambientalisti ai repubblicani: proteggere gli oceani e combattere il cambiamento climatico per tutelare le balene

Dopo che negli ultimi 2 mesi altre 9 balene si sono spiaggiate morte sulle coste degli Stati Usa di New York e del New Jersey, diversi parlamentari repubblicani statali e federali hanno dato la colpa allo sviluppo di un grande parco eolico offshore che è stato proposto nell'area. La settimana scorsa una giovane megattera si è spiaggiata...

Blitz di Greenpeace occupa una piattaforma Shell in rotta nell’Atlantico verso un giacimento petrolifero

Giustizia climatica: chi inquina deve assumersi la responsabilità per decenni di profitti e pagare per le perdite e i danni che ha causato

Stamattina nell’Oceano Atlantico quattro attiviste e attivisti di Greenpeace International, l’argentino Carlos Marcelo Bariggi Amara, il turco Yakup Çetinkaya, il britannico Imogen Michel  e la statunitense Usnea Granger dagli Stati Uniti, sono saliti a bordo della White Marlin, una nave da carico che trasporta una piattaforma di stoccaggio e scarico di Shell. La piattaforma fa...

Il Regno Unito sottostima molto le emissioni di metano da petrolio e gas. E lo fanno anche altri Paesi

Ridurre le emissioni di metano dell’Oil & Gas sarebbe vantaggioso sia per l’industria che per l’ambiente

Il metano è il secondo gas serra più importante dopo l'anidride carbonica, contribuendo per circa 1 grado Fahrenheit al riscaldamento globale attuale rispetto ai tempi preindustriali. Una delle principali fonti di metano nell'atmosfera è l'estrazione e il trasporto di petrolio e gas. I Paesi sono obbligati a segnalare le loro  emissioni di gas serra a organismi internazionali,...

Mal’Aria di città 2023: cambio di passo cercasi contro l’inquinamento atmosferico (VIDEO)

Nel 2022, 29 città su 95 hanno superato i limiti giornalieri di PM10. Le peggiori Torino, Milano, Modena, Asti, Padova e Venezia

Secondo il nuovo report "Mal Aria di città. Cambio di passo cercasi" di Legambiente, «L'emergenza smog nelle città italiane è un problema sempre più pressante. i livelli di inquinamento atmosferico in molte città sono ancora troppo alti e lontani dai limiti normativi, più stringenti, previsti per il 2030». Presentando Mal’Aria 2023, il presidente di Legambiente Stefano...

Decreto Salva Ilva, Legambiente al Senato: sopprimere norme incostituzionali

Subito la valutazione di impatto sanitario. Basta morti premature evitabili

Legambiente ha trasmesso ai componenti della Commissione Industria ed Agricoltura del Senato  proprie proposte emendative relative al Decreto-legge 5 gennaio 2023, n. 2 - Misure urgenti per impianti di interesse strategico nazionale, insieme ad un articolato documento contenente le considerazioni dell'associazione. Ne riportiamo di seguito il testo comprensivo delle proposte di emendamento presentate. Gentili Senatori, abbiamo perso...

I cittadini dell’Ue esportano i danni ambientali dei loro consumi

Gli impatti ambientali negativi e le pressioni associate al consumo dell'Ue sono aumentati nell'Europa orientale e in tutto il mondo

«I consumatori dell'Unione europea stanno "esportando" impatti ambientali negativi in ​​altri Paesi del mondo, compresi i loro vicini dell'Europa orientale, pur mantenendo la maggior parte dei benefici economici legati al consumo di beni e servizi», è quello che emerge dallo studio “Ecologically unequal exchanges driven by EU consumption” pubblicato su Nature Sustainability da un team...

Specie esotiche invasive: la Commissione Ue deferisce l’Italia alla Corte di giustizia

L’Italia e altri 5 Stati membri che non hanno impedito l'introduzione di specie esotiche invasive che danneggiano la natura europea

La Commissione europea ha deciso di deferire alla Corte di giustizia dell'Unione europea  l’Italia, Bulgaria, Irlanda, Grecia, Lettonia e Portogallo  «Per la mancata attuazione di varie disposizioni del regolamento n. 1143/2014 recante disposizioni volte a prevenire e gestire l'introduzione e la diffusione delle specie esotiche invasive (regolamento sulle "specie esotiche invasive"). Le specie esotiche invasive sono piante e...

Pesticidi, il nuovo Regolamento europeo è già su un binario morto?

Ecco quali sono le principali novità contenute nella proposta di Regolamento relativo all’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

Con la Decisione n° 2572 il Consiglio europeo ha chiesto ufficialmente alla Commissione uno studio, da completarsi in sei mesi, che integri la valutazione d’impatto della proposta di regolamento relativo all’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari e, se del caso, una proposta di azioni di follow-up alla luce dei risultati dello studio. In altre parole, il...

Ingv: «In Antartide rilevata l’emissione di notevoli quantità di gas serra dal suolo perennemente ghiacciato»

Le zone peri-costiere dell’Antartide, uno degli ambienti più estremi del Pianeta, stanno subendo il degassamento dal permafrost

Secondo lo studio “Antarctic permafrost degassing in Taylor Valley by extensive soil gas investigation”, pubblicato su Science of The Total Environment, da un team di ricercatori italiani,  neozelandesi e norvegesi, «Nelle Dry Valleys, zone peri-costiere dell’Antartide, la degradazione del permafrost causata dal riscaldamento globale favorisce i fenomeni di degassamento che potrebbero estendersi lungo gli oltre 24.000...

Débat public sul rilancio de nucleare in Francia: Greenpeace e Sortir du nuclear sbattono la porta

Mentre è ancora in corso il dibattito pubblico, il governo e la destra approvano un disegno di legge per accelerare la costruzione di nuovi EPR

Nell'ottobre 2022, la Commission Nationale du Débat Public (CNDP) francese ha avviato una consultazione in risposta al progetto di rilancio nucleare del governo. Questo dibattito, inizialmente incentrato sul progetto di installazione dei primi due reattori EPR2 nel sito di Penly (Normandia), si è esteso alla costruzione di 6 e. in previsione, 14 nuovi reattori nucleari sul...

Guerra o pace. La geopolitica energetica dell’Europa

Non se ne esce armandosi sempre di più, ma con l’autonomia energetica europea con le rinnovabili e l’efficienza energetica

La guerra in Ucraina ha reso palese ed evidente a tutti come l’economia Europea abbia nella assenza di un autonomo approvvigionamento energetico, la sua debolezza di fondo. Siamo la seconda grande economia aggregata del pianeta, con una ricchezza che (ancora per quanto ?) permette di finanziare il migliore (ma sempre piu in crisi) welfare del...

Metanizzazione dell’Elba? Legambiente: no grazie. Vogliamo un’Isola rinnovabile e pulita

Quei milioni di euro investiamoli nelle energie rinnovabili

L’accordo tra Italia e Algeria che ha riesumato la mummia del Galsi (Gasdotto Algeria Sardegna Italia), un mega metanodotto che dovrebbe partire dall’Algeria, attraversare la Sardegna, passare accanto all’Elba e approdare a Piombino, non solo chiarisce meglio il quadro di cosa sta realmente dietro la scelta di fare il rigassificatore a Piombino, ma anche le...

Accordo Italia-Algeria: rispunta il gasdotto Galsi. Legambiente: ipotesi improponibile

Vorrebbe dire far arretrare l’ambiente e l’economia della Sardegna di trent’anni. Lo sviluppo ambientale, economico e sociale ed il futuro energetico devono puntare sulle rinnovabili

Legambiente è critica sull’accordo internazionale di cooperazione energetica Italia-Algeria siglato in questi giorni e sul possibile progetto del Galsi (Gasdotto Algeria Sardegna Italia, con approdo a Piombino dove si sta realizzando, tra molte polemiche, il rigassificatore) che riprende sempre più quota. Per l’associazione ambientalista, «Non è questa la strada da seguire per rendere l’Italia davvero...

Un nuovo patto europeo per gli impollinatori: sicurezza alimentare e resilienza degli ecosistemi

Intanto il governo del Regno Unito autorizza un pesticida contro il parere dei suoi stessi consulenti

Rivedendo l'iniziativa UE del 2018, la  Commissione europea ha presentato  la comunicazione "Un nuovo patto per gli impollinatori" per porre un freno all'allarmante declino degli insetti impollinatori selvatici in Europa. La Commissione Ue ricorda che «Una parte sempre maggiore dell'opinione pubblica chiede un'azione risoluta per contrastare la perdita di impollinatori, come testimonia il successo dell'iniziativa...

Doomsday clock 2023: mancano 90 secondi alla mezzanotte del mondo

Non solo guerra in Ucraina: ci sono anche minacce biologiche, proliferazione nucleare, crisi climatica, disinformazione e tecnologie pericolose

Il Bulletin of the Atomic Scientists ha annunciato che  le lancette del Doomsday Clock, l’orologio dell’apocalisse,  sono state spostate  a 90 secondi alla mezzanotte «a causa in gran parte, ma non esclusivamente, dell'invasione russa dell'Ucraina e dell'aumento del rischio di escalation nucleare». Lo spostamento delle lancette  dell'orologio dell'apocalisse è definito dal Bulletin of the Atomic...

Bolsonaro ha dato 169 milioni di dollari a una Ong evangelica per prendersi cura degli indios che sono morti di fame e malattie

Con quei soldi l’ONG Missão Caiuá ha noleggiato aerei ed elicotteri dai garimpeiros, i nemici giurati degli indios

Il Brasile è sconvolto dalle immagini del genicidio per fame e malattie degli indios Yanomami: foto e filmati di  bambini, donne e anziani dall'aspetto scheletrico, completamente malnutriti, molti dei quali sono morti poco dopo aver ricevuto i soccorsi, come nei campi di sterminio nazisti liberati dall’Armata Rossa e dagli Alleati. Immagini tragiche e vergognose che...

Nell’ultimo anno in Toscana l’inquinamento atmosferico è tornato ad aumentare

Arpat: stabile l’inquinamento da NO2 mentre peggiorano i dati per il particolato (Pm2.5, Pm10) e l’ozono

In attesa che nei prossimi mesi vengano resi disponibili integralmente gli esiti del monitoraggio sulla qualità dell’aria condotto in Toscana nel 2022 – come del resto accade ogni anno –, l’Agenzia regionale per la protezione ambientale (Arpat) ha diffuso oggi alcune prime elaborazioni che confermano le criticità storiche per l’inquinamento atmosferico. Confrontando i valori limite...

Ocean Race Summit, Guterres: diventiamo tutti i campioni di cui l’oceano ha bisogno

Il premier di Capo Verde: l’oceano ora rappresenta il turismo, l'acqua desalinizzata e la blue economy

Aprendo l’Ocean Race Summit il  primo ministro di Capo Verde, Ulisses Correia e Silva, ha guardato il mare attraverso le enormi porte dell'Ocean Science Center Mindelo, una struttura all'avanguardia che ospita grandi attrezzature scientifiche marine come robot per immersioni profonde e laboratori e che si affaccia sul Porto di São Vicente, lo stesso dal quale...

5 miliardi di persone non protette dai grassi trans che portano a malattie cardiache

Oms: l’obiettivo globale della eliminazione totale dei grassi trans nel 2023 è irraggiungibile

Secondo il nuovo “Countdown to 2023 WHO Report on global trans fat removal 2022“ pubblicato dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) e da Resolve to Save Lives, «Cinque miliardi di persone in tutto il mondo non sono protette dai dannosi acidi grassi trans». I grassi trans prodotti industrialmente si trovano comunemente negli alimenti confezionati, nei prodotti...

Giorgia l’Africana. Gas e petrolio: dalla dipendenza dalla Russia a quella dall’Algeria?

Tra Eni e Sonatrach accordi strategici fossili e un po’ di greenwashing. Meloni: l’Italia hub energetico per l’Europa con risorse africane

La visita del presidente del Consiglio italiana Giorgia Meloni nella Repubblica Democratica Popolare di Algeria del 22 e 23 gennaio, dove ha incontrato il contestatissimo presidente algerino Abdelmadjid Tebboune, è stata presentata come una specie di svolta assoluta nel posizionamento energetico dell’Italia che non solo risolverà definitivamente la nostra dipendenza dai rifornimenti di energia fossile...

Lula accusa Bolsonaro: genocidio e crimini ambientali contro gli indios Yanomami

Adulti che pesano come bambini e bambini pelle e ossa. Piano d'azione per la prevenzione e il controllo della deforestazione

Il Ministro della giustizia e della pubblica sicurezza del Brasile, Flávio Dino, ha annunciato l'apertura di un'inchiesta per «Indagare sul crimine di genocidio e sui crimini ambientali nella regione del popolo Yanomami, nel Roraima». Attualmente, più di 30.400 persone vivono nel territorio indigeno Yanomami e la situazione nella più grande riserva indigena del Paese è...

La disinformazione climatica è moltiplicata dopo che Musk ha comprato Twitter

Un esercito di disinformatori al lavoro per diffondere centinaia di migliaia di tweet o retweet climate-skeptical

Presentado il rapporto “Deny, Deceive, Delay (Vol 2) Exposing New Trends in Climate Mis- and Disinformation At COP27” della Climate Action Against Disinformation (CAAD), Jennie King, responsabile disinformazione climatica all’Institute for Strategic Dialogue  ha evidenziato che «Da quando Elon Musk ha assunto la guida della company il 27 ottobre, su Twitter sono fioriti i post...

L’impatto degli esseri umani sulle dimensioni spaziotemporali invisibili della biodiversità

Gli animali selvatici che vivono vicini agli esseri umani si incontrano (e scontrano) più frequentemente di quanto accada in luoghi più selvaggi

Lo studio “Human disturbance compresses the spatiotemporal niche”, pubblicato recentemente su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da un team di ricercatori del Department of Forest and Wildlife Ecology dell’università del Wisconsin – Madison, ha utilizzato le foto di oltre 2.000 trappole fotografiche del programma Snapshot Wisconsin del Wisconsin Department of Natural Resources...

La visibilità delle stelle nel cielo notturno sta diminuendo più velocemente di quanto si pensasse

I primi risultati del progetto globale di citizen science sull’inquinamento luminoso

In tutto il mondo si vedono sempre meno stelle nel cielo notturno. Secondo lo studio “Citizen scientists report global rapid reductions in the visibility of stars from 2011 to 2022”, pubblicato su Science da Christopher Kyba e Yiğit Öner Altıntaş  del Deutsches GeoForschungsZentrum (GFZ) e da Constance Walker e Mark Newhouse del  National Optical-Infrared Astronomy Research Laboratory (NOIRLab)...

Il monitoraggio delle minacce al suolo in Europa

Rapporto EEA: indicatori comuni per valutare la salute del suolo e soglie di rischio

Il suolo ospita una ricca biodiversità e fornisce servizi ecosistemici essenziali, come la produzione alimentare, la depurazione delle acque e lo stoccaggio del carbonio. è quindi una componente vitale del capitale naturale europeo. Tuttavia, i suoli europei sono sottoposti a crescenti pressioni e manca un monitoraggio completo per valutare la salute del suolo. La valutazione dell'EEA...

Class action di bambini e donne dello Zambia contro la multinazionale che li ha avvelenati col piombo

Team di esperti Onu interviene nel caso aperto contro la compagnia mineraria Anglo American in Sudafrica

Un tribunale del Sudafrica ha ammesso diversi esperti delle Nazioni Unite come amici curiae in una class action intentata da vittime dell'inquinamento minerario nel distretto centrale di Kabwe, nello Zambia. Dopo decenni di estrazione mineraria, Kabwe è uno dei luoghi più inquinati al mondo, con gravi conseguenze per la salute. Anche se le miniere di piombo...

L’Arpat sta invecchiando

«Emerse criticità sul personale, non solo perché ci sono state 16 cessazioni ma perché ormai il 71% dei dipendenti ha più di 50 anni e quindi non può svolgere al meglio alcuni tipi di attività»

L’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana, l’ente pubblico e indipendente che rappresenta un presidio imprescindibile per uno sviluppo realmente sostenibile sul territorio regionale, ha in disponibilità un organico in diminuzione e in progressivo invecchiamento, come emerge dalla seduta del Consiglio regionale che ha appena approvato il bilancio 2021 dell’Arpat. Come ha spiegato la...

Wwf, gli esseri umani sono la specie più esposta a sostanze chimiche inquinanti

«Solo in Europa nel 2020 sono state prodotte oltre 200 mln ton di sostanze chimiche pericolose per la salute umana»

Le “sostanze chimiche” sono ovunque sul pianeta, attorno e dentro di noi. Il nostro stesso corpo è composto e alimentato da sostanze chimiche: in primis idrogeno, ossigeno, carbonio e azoto. La tavola periodica degli elementi riassume i 90 elementi chimici naturali presenti sul nostro pianeta, cui si aggiungono ormai innumerevoli sostanze chimiche di sintesi, ovvero...

Dalla sorgente al mare: la storia non raccontata dei rifiuti marini

EEA: sono necessari ulteriori sforzi per bloccare le fonti terrestri dei rifiuti marini

Quando nel 1971, il biologo marino Edward Carpenter fece una scoperta scioccante, trovando piccoli frammenti di plastica che galleggiavano a migliaia di miglia dalla costa orientale dell'America, nell'Oceano Atlantico, probabilmente non  pensava che dopo 52 anni, i primi dei quali passati a convincere il mondo scientifico della sua scoperta, la situazione si sarebbe aggravata come...

I fiumi respirano grazie a microbi, alghe e piante e sono cruciali nel ciclo globale del carbonio

Università Ca’ Foscari Venezia: mostra il legame tra fiumi, metabolismo dell’ecosistema e emissioni di gas serra

Lo studio “River ecosystem metabolism and carbon biogeochemistry in a changing world”, pubblicato su Nature da un team internazionale che comprende l’italiano Enrico Bertuzzo, professore di Idrologia all’Università Ca’ Foscari Venezia, ha fatto luce sul contributo degli ecosistemi fluviali agli scambi con l’atmosfera di ossigeno e gas serra ed evidenzia che «Anche i fiumi “respirano”, giocando...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 35
  5. 36
  6. 37
  7. 38
  8. 39
  9. 40
  10. 41
  11. ...
  12. 276