Inquinamenti

Senigallia: dopo il Beach Party il Beach Cross

Una rete di dieci associazione ambientaliste contro un mese di motocross sulla spiaggia di velluto

Riceviamo e pubblichiamo   La spiaggia di velluto torna sotto i riflettori con la quarta edizione del Senigallia Beach Cross, un evento con finalità ludico-sportive e lucrative che prevede allenamenti di motocross e mini cross su terreno sabbioso, per la durata di circa un mese (dal 14 gennaio al 12 febbraio, ndr) senza considerare le...

La polvere atmosferica è aumentata del 55% e maschera l’effetto di riscaldamento dei gas serra

Se i livelli di polvere smettessero di salire, il cambiamento climatico potrebbe accelerare leggermente

Il nuovo studio “Mineral dust aerosol impacts on global climate and climate change”, pubblicato su Nature Reviews Earth and Environment da un team di ricercatori statunitensi, norvegesi e tedeschi, dimostra che «La polvere atmosferica globale - particelle microscopiche trasportate dall'aria dalle tempeste di polvere del deserto - ha un leggero effetto di raffreddamento complessivo sul...

Verso il piano di adattamento ai cambiamenti climatici di Roma

Le soluzioni perché la capitale si doti di strumenti tempestivi ed efficaci. La ricerca scientifica ad alta risoluzione del CMCC

Il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri ha aperto oggi la prima conferenza verso il piano di adattamento climatico. Roma, tra l'altro, è una delle nove città italiane che prendono parte alla Missione europea “100 climate-neutral and smart cities by 2030". Il contrasto ai cambiamenti climatici è un impegno è al centro delle priorità di intervento di Roma Capitale,...

Energia e clima, la von der Leyen al Wef: Net-zero industry act e Fondo di sovranità europeo

Nel suo discorso a Davos, di fronte a un World economic forum (Wef) che sembra in crisi di idee e appeal e subissato da critiche, la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen  ha prima elogiato il coraggio dell’Ucraina a resistere all’invasione russa e assicurato la continuazione dell’appoggio militare, economico e politico dell’Ue e...

Osservatorio contro il greenwashing: dagli ambientalisti una tassonomia indipendente per gli investimenti verdi

«L'iniziativa mira ad aiutare gli investitori a fare chiarezza dopo che l'Ue ha considerato "sostenibili" il gas, il nucleare, la combustione di alberi, il disboscamento intensivo e altre attività dannose»

Oggi, a Bruxelles, l'Osservatorio contro il Greenwashing, una coalizione di esperti e ONG che riunisce Wwf, BEUC, ECOS, BirdLife International, Transport&Environment, Chemsec, Milieudefensie, Legambiente ed Ecologistas en Acción, ha lanciato una propria Tassonomia Indipendente basata sulla Scienza e sottolinea che «Banche, investitori e assicuratori potranno verificare se i loro investimenti sono veramente verdi e in...

I rifiuti pericolosi continuano a crescere, ma l’Italia tratta solo la metà di quelli che produce annualmente

Corte dei conti europea: a livello Ue il gap tra rifiuti pericolosi generati e quelli trattati è al 22%

La normativa europea definisce i rifiuti pericolosi come quelli che presentano una o più caratteristiche di pericolo – esplosive, irritanti, tossiche –, facendo rientrare in questo perimetro anche rifiuti generati giornalmente nelle nostre case: ad esempio alcuni medicinali, batterie usate, prodotti per la pulizia, apparecchiature elettroniche, etc. Si tratta di una frazione di rifiuti che...

La trasparenza e la finanza sostenibile contro il greenwashing

Task force Ispra a supporto di operatori finanziari, autorità vigilanti e imprese

L’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra)  ha accettato una nuova sfida: quella della finanza sostenibile e lo fa ricordando che «La lotta ai cambiamenti climatici e gli obiettivi del Green Deal verranno realizzati anche attraverso investimenti sostenibili; è questo il ruolo della finanza sostenibile, l'applicazione del concetto di sviluppo sostenibile all'attività finanziaria,...

Fa bene al cuore, fa bene al pianeta. Una dieta sana dimezza le emissioni di gas serra

Ricerca italiana: modello alimentare pratico, che assortisce gli alimenti in quantità ottimali e adatto a tutti

Le nostre scelte alimentari quotidiane sono responsabili non solo della salute individuale, ma di quella globale. Infatti, se inadeguate, causano malattie croniche non trasmissibili a diffusione pandemica, come le malattie cardiovascolari  – prima causa di morte in Europa e nel mondo – e l’emissione di gas serra. Di fronte alle sempre più solide evidenze sul...

Scoperto un nuovo grande giacimento di gas al largo dell’Egitto

L’AD di Eni Descalsi incontra il dittatore egiziano El-Sisi. Firmato un memorandun riduzione delle emissioni da gas flaring e per la valorizzazione del gas

Il 15 gennaio, Eni ha annunciato  «Una nuova importante scoperta di gas nel pozzo esplorativo Nargis-1, nella concessione “Nargis Offshore Area”, nel Mar Mediterraneo orientale, al largo dell'Egitto. Il pozzo Nargis-1, perforato in 309 metri d'acqua dalla nave di perforazione Stena Forth, ha incontrato circa 61m di arenarie del Miocene e dell'Oligocene contenenti gas. La...

Global risks 2023: i turbolenti anni 20 che ci aspettano. Vecchi rischi e nuove preoccupazioni

Wef: la "nuova normalità" sembra essere un ritorno alla risoluzione dei problemi di base - cibo, energia, sicurezza - che si pensava stessimo per risolvere

Non è un quadro ottimistico quello che traccia il Global Risks Report 2023 del World Economic Forum (Wef) «Sullo sfondo del persistente sovraccarico sanitario ed economico di una pandemia globale e di una guerra in Europa, all'inizio del 2023, il mondo sta affrontando una serie di rischi che sembrano sia completamente nuovi che stranamente familiari». Secondo il...

Vanessa, Greta, Helena e Luisa ai ceo delle big oil and gas: smettetela e desistete

Una petizione contro la disinformazione e gli inganni delle compagnie dei combustibili fossili

Oggi a Davos comincia il 20esimo World economic forum (Wef)  e alla vigilia   Vanessa  (Nakate) dall'Uganda, Greta (Thumberg) dalla Svezia, Helena (Gualinga) dall'Ecuador, Luisa (Neubauer) dalla Germania hanno scritto agli attivisti climatici di tutto il mondo per chiedere loro di firmare  una petizione urgente rivolta agli  amministratori delegati delle compagnie fossili. Le quattro giovani e...

Energie rinnovabili per le missioni di pace Onu

Attualmente il gasolio rappresenta il 90% dei consumi energetici delle operazioni di peacekeeping Onu

Le Nazioni Unite dispiegano missioni per il mantenimento della pace in molti Stati fragili, spesso in regioni con scarso accesso all'energia e fortemente vulnerabili ai cambiamenti climatici. Il 90% del fabbisogno elettrico delle missioni di pace dell’Onu è attualmente soddisfatto da generatori diesel, e l’Onu che chiede al mondo di abbandonare i combustibili fossili è rappresentato...

Nel 2022 l’energia eolica in Finlandia è aumentata del 75%

Ha portato oltre 2,9 miliardi di investimenti in Finlandia. E’ il modo più rapido ed economico di produrre elettricità

Nel 2022 in Finlandia l'energia eolica è aumentata notevolmente: sono stati costruiti 2.430 megawatt di nuova capacità di eolico, portando a un aumento del 75% della produzione di energia eolica nella nazione scandinava dove sono entrate in funzione 437 nuove turbine eoliche.  Attualmente, l’energia eolica è  uno dei settori che porta i maggiori investimenti in...

Città 30 km all’ora: un modello di mobilità sostenibile e sicurezza stradale efficace

9 associazioni scrivono al ministro Salvini per chiedere un incontro e l’apertura di tavolo di discussione sul tema

In una nota congiunta, Legambiente, Fiab, Asvis, Kyoto Club, Vivinstrada, ANCMA, Salvaiciclisti, Fondazione Michele Scarponi, AMODO, ribadiscono che «L’istituzione delle Città 30 è il provvedimento più innovativo ed efficace per contrastare l’incidentalità sulle strade urbane, in quanto coniuga una drastica riduzione delle stragi stradali, l’integrazione tra le diverse composizioni modali di trasporto, il rispetto degli impegni...

Reimmaginare l’agenda: i manager allarmati dalla portata e dalla velocità dei cambiamenti climatici

UN Global Compact e Accenture: i CEO abbracciano la sostenibilità per costruire una resilienza a lungo termine

Secondo il 12esimo  “United Nations Global Compact-Accenture CEO Study”, il più grande studio mai condotto dal Global Compact delle Nazioni Unite e Accenture sui CEO e la sostenibilità, «I manager stanno affrontando un contesto globale estremamente complesso: la stragrande maggioranza (93%) sta incontrando 10 o più difficoltà simultanee nella gestione del proprio business e, secondo...

Al World economic forum di Davos emissioni dei jet privati quadruplicate

Nel 2022 a Davos 1.040 voli con jet privati, la maggioranza per tratte brevi, anche soli 21 Km

Alla vigilia del prossimo World Economic Forum (WEF) di Davos, Greenpeace International pubblica il rapporto “CO2 emissions from private flights to the World Economic Forum” che  rivela che «I jet privati atterrati e partiti dagli aeroporti che hanno servito la località svizzera durante la passata edizione del Forum sono stati ben 1.040, generando emissioni di...

Wmo: gli ultimi 8 anni sono stati gli 8 più caldi mai registrati (VIDEO)

Il 2022 si conferma come uno degli anni più caldi mai registrati

Secondo i 6 più importanti dataset  internazionali sulla temperatura convalidati dalla World meteorological organization (WMO), «Gli ultimi 8 anni sono stati i più caldi mai registrati a livello globale, alimentati da concentrazioni di gas serra in costante aumento e calore accumulato». La Wmo  conferma che «La temperatura media globale nel 2022 era di circa 1,15° C...

ExxonMobil aveva previsto con precisione il cambiamento climatico già negli anni ‘70, ma lo aveva tenuto nascosto

La multinazionale petrolifera respinge le accuse, ma i suoi documenti interni dimostrano che ha fuorviato e ingannato l’opinione pubblica

Lo studio “Assessing ExxonMobil’s global warming projections”, pubblicato su Science da Geoffrey Supran e Naomi Oreskes del Department of the History of Science dell’ Harvard University e da Stefan Rahmstorf del Potsdam-Instituts für Klimafolgenforschung (PIK). rivela che  «Le e proiezioni create internamente da ExxonMobil a partire dalla fine degli anni '70 sull'impatto dei combustibili fossili...

È entrata in vigore la nuova direttiva europea sull’acqua potabile

Sinkevičius: miglioramento della qualità e dell'accesso all'acqua potabile. Contribuirà a ridurre ridurre i rifiuti di plastica e marini

Per affrontare queste le nuove sfide poste dall’inquinamento idrico e dalla scarsità crescente di acqua potabile, la Commissione europea aveva proposto un aggiornamento della direttiva sull'acqua potabile del 1998, «Per preservare la qualità dell'acqua potabile a lungo termine e proteggere i consumatori da questi nuovi potenziali rischi». La proposta è stata adottata nel 2020 come revisione...

La transizione ai veicoli elettrici andrà a vantaggio della maggior parte degli automobilisti statunitensi

Ma gli americani con il reddito più basso potrebbero rimanere indietro: servono politiche mirate per promuovere la giustizia energetica

Secondo o studio “Mapping Electric Vehicle Impacts: Greenhouse Gas Emissions, Fuel Costs, and Energy Justice in the United States”, pubblicato su Environmental Research Letters da Jesse Vega-Perkins, Joshua Newell e Gregory Keoleian del Center for Sustainable Systems, School for Environment and Sustainability dell’università del Michigan, «Se passassero ai veicoli elettrici, più del 90% delle famiglie proprietarie...

In Spagna moratoria contro i maxi allevamenti

Greenpeace: serve subito anche in Italia, a partire dalle aree a maggiore densità di animali allevati

Il 27 dicembre il governo di sinistra spagnolo ha approvato il “Real Decreto por el que se establecen Normas Básicas de Ordenación de las Granjas Bovinas” che stabilisce nuove norme per la gestione degli allevamenti di bovini, tra le quali un tetto massimo al numero di animali allevati per i progetti di nuova costruzione o per l’ampliamento di allevamenti già...

La Scozia non vuole più trivellare nuovi giacimenti di petrolio e gas. Ma Londra sì

Verso un sistema energetico a emissioni zero di carbonio, equo e sicuro

Il governo autonomo della Scozia ha presentato la bozza dell’”Energy Strategy and Just Transition Plan”, «Una road map per garantire la transizione equa e giusta, possibile per far uscire la Scozia dai combustibili fossili». Quando nel 2017 era stata pubblicata la precedente strategia energetica scozzese, era stato fissato l'obiettivo che entro il 2030 la metà...

Trovata una tartaruga marina morta sulla spiaggia di Lido di Capoliveri

Aveva una lenza in bocca che le fuoriusciva dalla cloaca

Nella serata del 10 gennaio, un giovane esemplare di tartaruga marina, apparentemente una Caretta caretta, è stata trovato morto sulla spiaggia del Lido di Capoliveri, lato est. Il ritrovamento trae origine da una serie di segnalazioni sui social media e chat che sono arrivate anche a Legambiente Arcipelago Toscano. Con il coordinamento di Isa Tonso, responsabile...

Copernicus: il 2022 è stato un anno di estremi climatici e temperature record. L’estate più calda mai registrata in Europa

Nel 2022 raggiunti ii livelli più alti da oltre 2 milioni di anni per l'anidride carbonica e da oltre 800.000 anni per il metano

Secondo i 2022 Global Climate Highlights del Copernicus Climate Change Service (C3S) implementato dall’European Centre for Medium-Range Weather Forecasts (ECMWF) della Commissione europea,   il 2022 appena finito è stato «Uun altro anno di estremi climatici con molti record di alte temperature e aumento delle concentrazioni atmosferiche di gas serra. L'estate 2022 è stata la più calda mai...

La guerra in Ucraina sta uccidendo migliaia di delfini e focene (VIDEO)

Sempre più cetacei spiaggiati nel Mar Nero a causa dei sonar e delle esplosioni in mare

L’8 dicembre il Tuzly Estuaries National Nature Park, un’area protetta dell’Ucraina non lontano dal confine con la Moldavia,  ha pubblicato un video nel quale Ivan Rusev parla della della morte dei delfini e focene nel Mar Nero e il video è stato subito rilanciato sulla pagina del presidente dell'Ucraina Zelensky che attualmente sta analizzando un...

Cercare le piante aliene con i droni

Sperimentazione italo-colombiana nel Parco Regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli

Secondo lo studio “The assessment and management of plant invasions with Unmanned Aerial Vehicles. The Yucca gloriosa case, Italy”, pubblicato su Regional Studies in Marine Science da ricercatori italiani dell’università di Pisa e degli istituti di Fisiologia Clinica, di Bioeconomia e di Scienze Marine del Cnr, e colombiani dell’ Universidad del Atlántico – Barranquilla, «I droni sono...

Rifiuti a Mola: Legambiente ringrazia i Carabinieri forestali

Ma spunta un sacco pieno di pesce avariato

Legambiente Arcipelago Toscano si complimenta con il Reparto Carabinieri Parco, nelle persone del suo comandante Tenente Colonnello Stefano Cipriani e di tutti i suoi collaboratori, per la brillante e veloce operazione che ha portato all'identificazione ed al sanzionamento dei responsabili della discarica abusiva segnalata dall'Associazione sulla spiaggia della zona umida di Mola. «E' confortante, per...

Sammuri: «Continua l’impegno del Parco per la riqualificazione della zona umida di Mola»

Dopo il comunicato stampa e il dossier fotografico di Legambiente, il presidente del Parco Nazionale Arcipelago Toscano Giampiero Sammuri fornisce alcuni chiarimenti in merito agli interventi di manutenzione ordinaria del Fosso di Mola realizzati nei giorni scorsi dal Consorzio di Bonifica 5 Toscana Costa. Ecco cosa scrive Sammuri: Premesso che gli uffici stanno verificando se...

Lo strato di ozono sta recuperando bene. Ma la geoingegneria è pericolosa (VIDEO)

Il recupero dello strato di ozono sta contribuendo a evitare 0,5° C di riscaldamento globale

Secondo il quadrennial assessment report “Scientific Assessment of Ozone Depletion: 2022” di World Meteorological Organization (WMO), United Nations environment programme (Unep), National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) Usa, National Aeronautics and Space Administration (NASA) e Commissione europea,  «Lo strato di ozono è sulla buona strada per riprendersi entro 4 decenni, con l'eliminazione graduale globale delle...

Il verde pubblico di New York City assorbe una quantità sorprendente delle emissioni di CO2

In molti giorni estivi, l'assorbimento è pari al 40% delle emissioni totali di un pomeriggio provenienti da tutte le fonti

Lo studio “High resolution modeling of vegetation reveals large summertime biogenic CO2 fluxes in New York City”, pubblicato su  Environmental Research Letters  da un team di ricercatori statunitensi  analizza la vegetazione in tutta New York City e in alcune aree adiacenti densamente popolate e ha scoperto che «In molti giorni estivi la fotosintesi di alberi...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 36
  5. 37
  6. 38
  7. 39
  8. 40
  9. 41
  10. 42
  11. ...
  12. 276