Inquinamenti

La transizione energetica potrebbe portare a un aumento delle emissioni globali, ma conviene comunque

Bocciato il carbon capture and strage. Per evitare pericolosi cambiamenti climatici bisogna ridurre il consumo di energia

Secondo lo studio “Energy requirements and carbon emissions for a low-carbon energy transition”, pubblicato su Nature Communications da  Aljoša Slameršak e Giorgos Kallis dell’Institut de Ciència i Tecnologia Ambientals de la Universitat Autònoma de Barcelona (ICTA-UAB) e Daniel W. O’ Neill del Sustainability Research Institute dell’università di Leeds, «Le emissioni medie associate a una transizione energetica...

La centrale nucleare di Zaporizhzhya di nuovo sotto attacco, Iaea: stanno scherzando con il fuoco atomico

Colpita più volte la centrale nucleare più grande d’Europa. Russi e Ucraini si scambiano accuse

Il 20 novembre, il direttore generale dell’International atomic energy agency (Iaea) Mariano Grossi, ha nuovamente confermato che «I ripetuti bombardamenti sul sito della centrale nucleare ucraina di Zaporizhzhya (ZNPP) ieri sera e questa mattina hanno danneggiato edifici, sistemi e attrezzature, con alcune delle esplosioni avvenute vicino ai reattori». Il team di esperti dell'AIEA prevede di...

Esperti Onu: i rappresentanti della società civile perseguitati dal governo egiziano alla Cop27

Ora tutelare chi ha protestato dalle rappresaglie del regime egiziano

Secondo un rapporto presentato da un team di esperti indipendenti delle Nazione Unite (Mary Lawlor, Special Rapporteur on the situation of human rights defenders; Mr. Clément Nyaletsossi Voule, Special Rapporteur on the rights to freedom of peaceful assembly and of association; Fionnuala Ní Aoláin, Special Rapporteur on the promotion and protection of human rights while countering terrorism; David...

Cop27, le associazioni ambientaliste italiane: nessun passo avanti sull’uscita dai combustibili fossili

Niente alibi per Europa e Ue: accelerare la giusta transizione verso un futuro 100% rinnovabile in linea con l’obiettivo di 1.5° C

Dopo il deludente e faticosissimo accordo raggiunto ai tempi supplementari alla COP27 Unfccc di Sharm El-Sheikh, l il giudizio della grandi associazioni ambientaliste italiane sembra comune: bene che si sia trovato l’accordo per istituire il Fondo Loss and Damage, atteso da 30 anni e che permetterà di sostenere la ricostruzione economica e sociale delle comunità...

Il quasi fallimento della Cop27. Solo un piccolo passo avanti verso la giustizia su perdite e danni

La Conferenza salvata dall’Ue. I trucchi dell’Italia per non decarbonizzare

Dopo due giorni in più  di drammatici negoziati che si sono protratti fino a stamattina, alla COP27 Unfccc di Sharm el-Sheikh è stato raggiunto un accordo su un risultato che ha stabilito un meccanismo di finanziamento per compensare i vulnerabili per "perdite e danni" dovuti ai disastri indotti dal clima. Lo ha annunciato il segretario...

La bambina del Ghana e i delegati alla Cop27 sull’orlo del precipizio

Le ONG: i soldi per pagare perdite e danni ci sono. Li si prendano dalle compagnie dei combustibii fossili

Mentre scriviamo, la 27esima Conferenza delle parti Unfccc di Sharm el-Sheik non è ancora riuscita a trovare un accordo sul documento finale e la presidenza egiziana sta dimostrrando tutta la sua pericolosa inadeguatezza e il presidente della COP27, Sameh Shoukry, ha chiesto ai negoziatori di «Cambiare marcia" in modo da poter raggiungere un accordo sui...

Come scoprire un unicorno: ritrovato dopo 140 anni il fagiano-piccione nero (VIDEO)

In un’isola remota di Papua Nuova Guinea rispunta un uccello che è sempre stato noto agli indigeni

A settembre, i ricercatori di The Search for Lost Birds, una collaborazione tra BirdLife International, Re:wild e American Bird Conservancy, hanno percorso le sottili creste montuose della remota isola di Fergusson, al largo della costa orientale della Papua Nuova Guinea, attraversato e riattraversato fiumi che scrosciavano attraverso canyon ammantati di foreste tropicali e sopportato zanzare...

Cop27 in alto mare: le divisioni minacciano di far fallire i negoziati (VIDEO)

La protesta di ONG e popolazioni indigene alla People's Plenary: abbiamo le soluzioni, ma si rifiutano di ascoltarle

La COP27 Unfccc di Sharm el-Sheikh dovrebbe concludersi oggi ma, come ha ammesso lo stesso segretario generale dell’Onu António Guterres  in una conferenza stampa, «I Paesi rimangono divisi su diverse questioni significative tra cui perdite e danni. Esorto le parti a cogliere l'urgenza del  momento e concordare soluzioni reali per risolvere la più grande sfida per l'umanità». Ieri la presidenza egiziana della COP27 Unfccc ha pubblicato una bozza...

Water and climate leaders: su acqua e clima è il momento di fare sul serio

World Toilet Day: l'intera discussione sui servizi igienico-sanitari è stata un tabù e invisibile

In una dichiarazione rilasciata alla 27esima Conferenza delle parti dell’United Nations framework convention on climate change (COP27 Unfccc), i Water and Climate Leaders hanno sottolineato che «Ora è il momento di fare sul serio riguardo all'acqua come imperativo per l'azione climatica». La dichiarazione esorta i capi di stato e di governo a «Intraprendere un'azione più...

Greenpeace: la bozza di risoluzione della Cop27 spinge verso l’inferno climatico

350.org: prendere esempio dagli impegni della dichiarazione dei leader del G20 di Bali

A Yeb Saño, capo delegazione di Greenpeace International alla COP27 Unfccc, non piace per nulla la piega che hanno preso le cose e ha ricordato che «Con l'accelerazione degli impatti climatici e dell'ingiustizia, si perdono vite, mezzi di sussistenza, culture e persino interi Paesi, l'ultima draft cover note presentata dalla Presidenza della COP27 spinge a...

A Giannutri scoperto un accumulo di rifiuti a 15 metri di profondità

Cnr –Ismar: gli accumuli di questo tipo di rifiuti sui fondali rimangono tutt’ora poco conosciuti

L’Istituto di scienze marine del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr – Ismar) ha reso noto che «A Giannutri è stato scoperto e mappato un accumulo di plastica a 15 metri  di profondità nei fondali marini. Ad oggi si è appena conclusa la campagna di monitoraggio fotografico, geofisico e visuale nell'area, per quantificare il numero delle...

L’inquinamento atmosferico da incendi aumenterà con il riscaldamento globale

Il numero di incendi aumenterà di quasi il 15% entro il 2030 e del 30% entro il 2050

Quando nell'estate del 2021 una serie di mega-incendi ha colpito il Nord America occidentale, ha lasciato dietro di sé una scia di distruzione, radendo al suolo foreste, terreni agricoli e persino intere città, ma già a settembre di quest'anno l’”Air Quality and Climate Bulletin highlights impact of wildfires” della World meteorological agency (Wmo) iaveva avvertito...

Cop27: proteggere la biodiversità è proteggere l’Accordo di Parigi (VIDEO)

Lula promette di salvare l’Amazzonia insieme agli indios. Ma a Sharm el-Sheikh aumenta il pessimismo sul risultato della Cop27

Per molti anni la crisi climatica e la crisi della biodiversità sono state trattate come questioni separate ma, come evidenziato dal biodiversity Day tenutosi alla COP27 Unfccc in corso in Egittto, «La realtà  è che non esiste una via praticabile per limitare il riscaldamento globale a 1,5° C senza proteggere e ripristinare urgentemente la natura»....

Inquinamento petrolifero in corso da 24 anni nel Mar Rosso, proprio davanti alla Cop27 Unfccc

Un impianto già di proprietà di BP sta sversando acqua fortemente contaminata, mettendo a rischio preziosi coralli

Mentre in Egitto i leader mondiali litigano per riparare i danni causati al clima dai combustibili fossili, il Mar Rosso sembra uno sfondo pittoresco e gli scienziati hanno definito le sue barriere coralline resilienti un «Punto di speranza, una rara perla di ottimismo in mezzo al buio. Ma secondo un’indagine di SourceMaterial e BBC News Arabic,...

Pnrr: a rischio 500 milioni di euro destinati alla prevenzione ambientale

Appello al nuovo Governo per un programma di verifica e rilettura sanitaria del dato ambientale

«Il PNRR ha previsto la destinazione di 500 milioni di euro per l’istituzione di un Sistema Nazionale di Prevenzione “Salute, Ambiente e Clima” (SNPS), il cui compito è la prevenzione ed il controllo dei rischi sanitari associati in modo diretto e indiretto a esposizioni ambientali e cambiamenti climatici. Una piccola rivoluzione sul fronte della tutela...

Rosignano, Solvay avvia la produzione di bicarbonato trattato per depurare i gas industriali

Brogi: «L'utilizzo di tecnologie innovative e l'attenzione per l'ambiente sono elementi determinanti per la crescita del lavoro e del benessere di tutta la nostra comunità»

Dopo il piano d’investimenti da 15 mln di euro annunciato a settembre, destinato ad accrescere la sostenibilità del processo di produzione del bicarbonato di sodio, la Solvay a Rosignano Marittimo ha inaugurato un nuovo impianto – denominato SolvAir Ready-to-use – per favorire anche l’impiego del prodotto finito negli ambiti della transizione ecologica. L’impianto tratterà infatti...

Energy day alla Cop27: mantenere vivo l’obiettivo di 1,5° C, lasciare gas e petrolio sotto terra (VIDEO)

Le energie rinnovabili possono generare tre volte più posti di lavoro di quanto potrebbero fare gli stessi investimenti nei combustibili fossili

Ieri alla COP27 Unfccc di Sharm el-Sheikh si è celebrato l’Energy Day ed è stata l’occasione per i movimenti ambientalisti e la società civile per prendersi la scena in una COP resa quasi impraticabile per il dissenso a causa della scelta di farla in un Paese autoritario dove una dittatura militare i dissidenti li mette...

Plastica: Coca-Cola, Pepsi e Nestlé sono i brand più inquinanti (VIDEO)

Break Free From Plastic e Greenpaece: serve un trattato globale sulla plastica legalmente vincolante

Secondo il quinto rapporto “Branded” pubblicato dalla coalizione internazionale Break Free From Plastic, «L'inquinamento da plastica è una crisi causata dalla produzione di plastica e deve essere affrontata riducendone la produzione. Ogni anno, le stesse identiche Fast Moving Consumer Goods companies dominano l'elenco, con The Coca-Cola Company che è chiaramente il principale inquinatore con un margine...

L’inquinamento atmosferico provoca il cancro come il fumo di sigaretta (VIDEO)

Scoperti i meccanismi che rendono cancerogeno il particolato PM2,5

Una nuova scoperta sul cancro ai polmoni evidenzia l’urgenza di migliorare la qualità dell’aria. Cordis, il bollettini della ricerca Ue, ricorda che «Il fumo di sigaretta è il fattore di rischio principale per il cancro ai polmoni e anche l’esposizione al fumo passivo può aumentare il rischio di sviluppare questo tumore».  Informazioni note da tempo...

Cop27: alleanza tra Egitto e Paesi ricchi per far slittare ancora l’obiettivo 1,5° C?

Guterres al G20: patto di solidarietà per il clima per salvare vite, mezzi di sussistenza e il nostro pianeta

La COP27 Unfccc in corso in Egitto doveva avere il compito dichiarato di mettere in campo iniziative, finanziamenti e impegni vincolanti per limitare l’aumento delle temperature globale a + 1,5° C, ma  a Sharm el-Sheik sono sempre di più coloro che pensano che ci sia in atto una strategia dilatoria per non mantenere questo obiettivo...

Siamo 8 miliardi: una sola umanità su un pianeta fragile

L’egoismo alla base delle crisi mondiali. Le attuali disuguaglianze fuori controllo sono una scelta politica ed economica

Oggi, 15 novembre, è la data simbolica scelta per segnare il giorno in cui il pianeta ospiterà 8 miliardi di persone e il segretario generale dell'Onu ha colto l’occasione per fare una serie di riflessioni sullo stato attuale dell'umanità e sulle crisi che sta attraversando, mettendone in evidenza una che di solito non viene presa...

Piombino visto dal Mozambico

Partita dall’impianto offshore di Eni la prima nave BP carica di GNL mozambicano

Il presidente della Repubblica del Mozambico, Filipe Nyusi, ha annunciato che il suo Paese ha  ufficialmente iniziato ad esportare gas naturale liquefatto (GNL) prodotto dall'impianto offshore Coral Sul, gestito dalla compagnia italiana Eni, al largo della costa nord, dove sono in corso ancora scontri tra l’esercito e i ribelli jihadisti degli al-sheebab. Anche se in...

Global carbon budget 2022: nessun segno di diminuzione delle emissioni globali di CO2

Le emissioni globali di CO2 restano a livelli record. Così è impossibile limitare il riscaldamento a 1,5° C

Secondo il  rapporto “Global Carbon Budget 2022”, pubblicato su Earth System Science Data da  un team internazionale di oltre 100 scienziati del Global Carbon Project, «Se gli attuali livelli di emissioni persistono, ora c'è ora una probabilità del 50% che il riscaldamento globale di 1,5° C venga superato in 9 anni». Il 17esimo Global Carbon...

Wwf: prima settimana Cop27 senza risultati di rilievo. Bisogna essere molto più determinati

«I negoziati si svolgono a Sharm ma le responsabilità sono nelle capitali». Barlumi di possibilità

Secondo il Wwf, durante  la prima settimana della COP27 Unfccc non si sono visti i progressi necessari sui temi critici della finanza, della chiusura del gap di emissioni, dei sistemi alimentari e delle perdite e dei danni (Loss&Damage.  Il Wwf ricorda che «Il successo della COP27 è fondamentale per creare slancio, anche in vista del...

Climate change performance index 2023: quanto (non) sono seri i Paesi rispetto ai loro impegni climatici

Italia al 29° posto. Legambiente: «Invertire subito la rotta con la revisione del Piano Nazionale Energia-Clima in coerenza con l’obiettivo di 1.5° C»

Secondo il Climate Change Performance Index 2023, il rapporto sulla performance climatica dei principali Paesi del mondo, redatto da Germanwatch, CAN e NewClimate Institute in collaborazione con Legambiente, l’Italia è sostanzialmente in stallo nel contrasto alla crisi climatica: guadagna  appena una posizione rispetto al 2021: è 29esima anziché 30esima, rimanendo ancorata  al centro classifica». Il report evidenzia che «A...

Greenpeace: alla Cop27 Biden non ha fatto davvero sul serio per evitare l’inferno climatico

Elezioni di midterm: l'industria petrolifera e del gas ha speso in media 4,3 milioni di dollari per seggio al Senato e 490.000 per seggio alla Camera

Nel suo intervento alla COP27 Unfccc in corso a Sharm El-Sheikh  in Egitto, il presidente Usa Joe Biden ha annunciato nuove iniziative sul clima per rafforzare la leadership degli Stati Uniti e impegni per l'azione globale: «Stiamo correndo avanti per fare la nostra parte per evitare l'inferno climatico sul quale il segretario generale delle Nazioni...

Presentato l’annuario Arpat 2022: ecco come sta l’ambiente in Toscana

Rubellini: «Ormai la qualità dei comparti ambientali è considerevolmente influenzata anche dalle pressioni indirette legate ai cambiamenti climatici»

È stato presentato oggi a Firenze l’annuario Arpat 2022, col quale l’Autorità regionale per la protezione ambientale della Toscana offre un quadro dettagliato e aggiornato al 2021 sullo stato di salute dell’ambiente toscano. Il rapporto si articola in 100 indicatori ambientali, sviluppati attorno a sei aree tematiche: aria, acqua, mare, suolo, agenti fisici e sistemi...

Kyoto Club e Legambiente: governo e parlamento sostengano la trasformazione green dei sistemi di riscaldamento

Pieno sostegno alla proposta della commissione ambiente dell’europarlamento di tagliare gli incentivi alle caldaie fossili entro il 1° gennaio 2024

La Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare (ENVI) del Parlamento europeo ha chiesto lo stop, a partire dal 1° gennaio 2024, degli incentivi finanziari per l'installazione di caldaie non certificate per funzionare con energia rinnovabile e decarbonizzata. Per Legambiente e Kyoto Club è «Un’ottima proposta, che auspichiamo venga approvate prima in plenaria,...

Media italiani e clima, Greenpeace: più attenzione agli aventi estremi, ma nascondono i responsabili della crisi climatica

I più attenti sono Avvenire, il TC1 e Unomattina. Il clima interessa meno Corriere della Sera e Sole 24 Ore, La 7 e L’Aria che tira e Otto e mezzo/In onda

Secondo il nuovo studio commissionato da Greenpeace Italia all’Osservatorio di Pavia, un istituto di ricerca specializzato nell’analisi della comunicazione, «Nonostante un’estate flagellata dagli eventi estremi, sui quotidiani e in televisione la crisi climatica continua a trovare poco spazio e viene raccontata dai media italiani come se non avesse responsabili, a riprova dell’enorme influenza esercitata dall’industria...

Alla Cop27 l’Onu collabora col campione della corsa al gas e del greenwashing in Africa

Porte aperte per NJ Ayuk, truffatore condannato e presunto riciclatore di denaro, al summit sul clima

Il camerunense Njock Ayuk Eyong, meglio noto come NJ Ayuk, è a capo di Team Energy Africa, un'alleanza sostenuta dall’Onu che punta a sbloccare gli investimenti privati ​​nell'energia "pulita", portando l’elettricità a 600 milioni di africani e stimolando lo sviluppo economico. Dietro questa iniziativa ci sono l’United Nations economic commission for Africa (Uneca) e Sustainable...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 40
  5. 41
  6. 42
  7. 43
  8. 44
  9. 45
  10. 46
  11. ...
  12. 276