Inquinamenti

Cop27: è ora di pagare il conto del cambiamento climatico ai Paesi vulnerabili

Stiell «Il mantra è implementazione, implementazione, implementazione»

Ieri, intervenendo alla COP27 Unfccc in corso in Egitto, la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha chiesto ai leader mondiali di seguire l'esempio dell’Unione europea e di impegnarsi nel finanziamento climatico per i Paesi in via di sviluppo: «I più bisognosi nei Paesi in via di sviluppo devono essere aiutati ad adattarsi...

Oms: in Europa le ondate di caldo del 2022 hanno causato almeno 15.000 morti

«Questo dovrebbe essere un campanello d'allarme per il nostro futuro in un clima che cambia»

Il Copernicus Climate Change Service dell'Unione europea ha recentemente annunciato che la regione europea ha appena passato l'estate più calda e l'agosto più caldo mai registrati e, secondo una stima ancora incompleta pubblicata dall'Organizzazione mondiale della sanità in occasione della COP27 sul clima in corso in Egitto, «Questa forte ondata di caldo ha avuto conseguenze...

I super ricchi inquinano un milione di volte in più di un cittadino comune

Le emissioni di CO2 degli investimenti di 125 miliardari equivalgono a quelle della Francia e sono superiori a quelle dell’Italia

Secondo il rapporto “Carbon billionaires - The investment emissions of the world’s richest people” pubblicato da Oxfam in occasione della 27esima Conferenza delle parti dell’United Nations climate change conference (CO27 Unfccc) in corso a Sharm el-Sheik, in Egitto, « Le emissioni annue di CO2 associate agli investimenti in imprese inquinanti da parte di 125 miliardari...

Cop27: le banche multilaterali di sviluppo sostengono i paesi verso una transizione sostenibile resiliente al clima

Dichiarazione congiunta delle MDB: affrontare cambiamento climatico e perdita di biodiversità in modo integrato

Alla 27esima Conferenza delle parti dell’United Nations climate change conference (CO27 Unfccc) in corso a Sharm el-Sheik, in Egitto, le banche multilaterali di sviluppo (MDB), che insieme hanno fornito livelli record di finanziamenti dedicati nel 2021 per sostenere la transizione verde, hanno rilasciato una dichiarazione congiunta nella quale, come spiega la Banca europea degli investimenti (BEI), «Nonostante l'ambiente...

Ecosistema Urbano 2022: la più green è Bolzano

Preoccupa il quadro generale. Legambiente: fondamentale accelerare la transizione ecologica urbana

In testa alla classifica di Ecosistema Urbano 2022, il report di Legambiente realizzato in collaborazione con Ambiente Italia e Il Sole 24 Ore,  c’è Bolzano che nell’edizione precedente era al sesto posto , ma Legambiente evidenzia che  il 2021 è stato un anno difficile per molti capoluoghi di provincia italiani, che «Restano in forte affanno anche nella...

I 5 punti di Fridays for future Italia per una buona informazione climatica

Come possiamo renderci conto della gravità della crisi climatica se i media mainstream non ne parlano?

Cari giornali, cari telegiornali, cari programmi TV, cari tutti, ecco qualche linea guida basic, non avete più scuse. 1 parlatene L’Osservatorio di Pavia ha analizzato quanto e come i media parlano di crisi climatica. I TG dedicano al clima meno dell’1% delle notizie.Le trasmissioni televisive di approfondimento parlano di crisi climatica solo nel 6% delle...

L’enorme potenziale non sfruttato di energia rinnovabile

Irena chiede ai leader riuniti alla COP27 a colmare il divario nella diffusione nelle energie rinnovabili

«Le energie rinnovabili sono la colonna portante della transizione energetica e rappresentano una soluzione valida per il clima. Eppure, dei 183 firmatari dell'Accordo di Parigi che hanno incluso componenti di energia rinnovabile nei loro Nationally Determined Commitments  (NDC), solo 143 hanno obiettivi quantificati, la maggior parte dei quali si concentra sul settore energetico. Solo 12 Paesi...

Gli otto anni più caldi mai registrati testimoniano l’aumento degli impatti dei cambiamenti climatici (VIDEO)

Rapporto WMO: l'innalzamento del livello del mare accelera, lo scioglimento dei ghiacciai europei infrange i record, il clima estremo provoca devastazione»

La World meteorological organization (WMO) ha accolto i delegati alla 27esima Conferenza delle parti dell’United Nations climate change conference (CO27 Unfccc)  in corso a Sharm-El-Sheikh in Egitto, consegnando loro  il secondo rapporto provvisorio “State of the Global Climate in 2022” dal quale emerge che «Gli ultimi otto anni sono sulla buona strada per essere gli...

Il cambiamento climatico potrebbe essere mortale quanto il cancro

UNDP: senza un'azione climatica urgente, le aree già vulnerabili saranno le più colpite, con un aumento della disuguaglianza

Secondo quanto emerge dai dati della la nuova piattaforma Human Climate Horizons (HCH) lanciata dall’United Nations Development Programme (UNDP) e dal  Climate Impact Lab in coccasionce della COP27 Unfccc in corso a in Egitto, «Senza un'azione concertata e urgente, il cambiamento climatico aggraverà le disuguaglianze e amplierà i gap nello sviluppo umano». Disponibile gratuitamente, la nuova...

È iniziata la Cop27 Unfccc a Sharm el-Sheikh, poche speranze di progressi reali

Il mondo cerca di concentrarsi sulla realizzazione delle promesse dell’Accordo di Parigi. Ma sembra farlo nel posto e nel momento sbagliati

E’ iniziata ieri a Sharm el-Sheik, in Egitto, la 27esima Conferenza delle parti dell’United Nations climate change conference (CO27 Unfccc) che dovrebbe potare il mondo verso l’attuazione reale dell’Accordo di Parigi  dei piani climatici ed energetici concordati nelle precedenti COP ma, dato il contesto (la COP27 è ospitata da una feroce dittatura militare) e il...

Cop 27 Unfccc: le richieste e le proposte di Greenpeace e Wwf

I Paesi ricchi devono sostenere i Paesi più poveri e vulnerabili ai cambiamenti climatici

Secondo il policy brief “Putting justice at the heart of climate action Expectations for the COP27 UN climate talks in Sharm El Sheikh, Egypt, November 2022” pubblicato Greenpeace  International, «Nell'ambito del vertice sul clima (COP27) che prenderà il via tra pochi giorni in Egitto, sia possibile e necessario compiere progressi significativi e positivi nei confronti...

Wwf: basta con l’immissione di pesci alieni nella acque interne italiane

Crea ulteriori danni a fiumi e laghi già in crisi per pressione antropica e siccità. Il 62% dei pesci presenti nei nostri fiumi e laghi è rappresentato da specie alloctone

Il declino subito negli ultimi 50 anni dalle popolazioni mondiali delle specie d’acqua dolce, che sono diminuite dell’83%, è il peggiore in assoluto tra quelli fotografati dal “Living Planet report 2022” di Wwf e Zoological Society of London (ZSL).< e il Wwf evidenzia oggi che «L’Italia non fa eccezione e la biodiversità delle nostre acque...

Quanta microplastica mangiano le balene? Fino a 10 milioni di pezzi al giorno

Le balene stanno ingerendo microplastica in quantità molto maggiori di quanto si pensasse e quasi tutta proviene dagli animali che mangiano, non dall'acqua che inghiottono

Lo studio “Field measurements reveal exposure risk to microplastic ingestion by filter-feeding megafauna”, pubblicato su Nature Communications da un team di ricercatori statunitensi guidato da Shirel R Kahane-Rapport della California State University – Fullerton (SUF)  e dell’Hopkins Marine Station della Stanford University ha scoperto che gli animali più grandi mai vissuti sul pianeta Terra ingeriscono...

Le emissioni nascoste delle importazioni di gas naturale liquefatto minacciano gli obiettivi climatici

La crescente dipendenza dell'Europa dal GNL ha un costo ambientale elevato. E il 16% del GNL viene dalla Russia

Dopo l’inizio della guerra in Ucraina e la chiusura volontaria o per sabotaggio dei grandi gasdotti che portavano il gas russo in Europa, le importazioni di gas naturale liquefatto (GNL) sono aumentate vertiginosamente e, come in i<Italia, si stanno realizzando nuovi rigassificatori. Una nuova analisi L'analisi della compagnia di ricerca norvegese Rystad Energy, anticipata dalla...

Crocchette e bocconcini ai Pfas per cani e gatti

Indagine EWG negli Usa: troppi "prodotti chimici per sempre" negli imballaggi degli alimenti per animali domestici

I PFAS, chiamati anche sostanze chimiche tossiche "per sempre", vengono utilizzati per produrre anche oggetti di uso quotidiano come pentole e cosmetici, inquinano le falde idriche e creano rischi per la salute. Ora una  nuova ricerca di Environmental Working Group (EWG) rivela che alcuni imballaggi per alimenti per animali domestici possono essere un altro modo in cui siamo...

La mappa degli allevamenti intensivi italiani che emettono più ammoniaca

Greenpeace: «Inquinano l’aria ricevendo soldi pubblici»

Oggi Greenpeace ha pubblicato una mappa che svela dove si trovano gli allevamenti intensivi italiani segnalati nel Registro europeo delle emissioni e dei trasferimenti di sostanze inquinanti (E-Prtr) che «emettono maggiori quantitativi di ammoniaca (NH3), un inquinante dannoso per l'ambiente e la salute umana» e che rivela uanti fondi pubblici ricevono. L’organizzazione ambientalista ha geolocalizzato...

«I diritti umani siano al centro del dibattito sul cambiamento climatico»

Lettera aperta di Volker Tiirk alla 27esima Conferenza delle parti dell'United Nations framework convention on climate change

Sono lieto di rivolgermi a voi in relazione alla 27esima Conferenza delle parti dell'United Nations framework convention on climate change (COP27). I risultati di questo processo e dei negoziati saranno fondamentali per l'effettivo godimento dei diritti umani in tutto il mondo, non ultimo il diritto a un ambiente pulito, sano e sostenibile per tutti, auspicato...

Epidemia mortale di colera in Libano e Siria: aumentano i casi

Dall’Italia 500.000 euro alla Siria per combattere il colera in un Paese distrutto dalla guerra

Il ministero della salute pubblica del Libano a ha segnalato all’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) la prima epidemia di colera in quasi tre decenni, iniziata ufficialmente il 6 ottobre e si sta attualmente diffondendo in tutti i governatorati del piccolo Paese arabo. Il rappresentante dell'Oms in Libano, Abdinasir Abubakar, ha ricordato che «Il colera è...

Ritardanti di fiamma e plastificanti si accumulano nelle balenottere comuni e nei loro feti

Anche le nuove sostanze sviluppate per sostituire quelle messe al bando si accumulano nei mammiferi marini

I ritardanti di fiamma sono un gruppo di sostanze utilizzate per ridurre l'infiammabilità dei materiali, ad esempio mobili, elettronica, materiali da costruzione, auto e tessuti. Per molto tempo, queste  sostanze sono state principalmente i cosiddetti ritardanti di fiamma bromurati, ma gli studi hanno rivelato che erano tossici e che si accumulavano nell'ambiente dove possono causare danni,...

State of climate action 2022: il mondo va nella direzione sbagliata su 5 misure chiave del progresso climatico

Azione troppo lenta e insufficiente per 27 indicatori su 40. Per 8 indicatori mancano i dati

Il recente  rapporto “State of Climate Action 2022”, pubblicato congiuntamente da  Bezos Earth Fund, Climate Action Tracker, Climate Analytics, ClimateWorks Foundation, NewClimate Institute, UN Climate Change High-Level Champions e World Resources Institute, fornisce una valutazione completa del gap globale nell'azione climatica nei sistemi più emissivi del mondo e  fa notare che «Sebbene molti Paesi, città,...

Premio John Maddox 2022 alla donna nigeriana che ripulisce la sua terra intrisa di petrolio

Una soluzione naturale e sociale che funziona per il gigantesco disastro ambientale nel Delta del Niger

La biochimica nigeriana Eucharia Oluchi Nwaichi dell'università di Port Harcourt, ha ricevuto il Premio John Maddox 2022 per «Aver coinvolto le comunità in conflitto nella ricerca di soluzioni all'inquinamento nei giacimenti petroliferi del Delta del Niger». La giuria l’ha elogiata «Per aver presentato evidenze e metodi di prova per il ripristino del suolo, facendo progredire...

L’Italia sesto più grande finanziatore pubblico di combustibili fossili al mondo: 2,8 miliardi di dollari all’anno, più di Arabia Saudita e Russia

Solo il 3,5% dei finanziamenti internazionali italiani vanno alle energie rinnovabili. Alla COP27 l’Italia manterrà a le promesse o arriverà a mani vuote?

Secondo il nuovo rapporto “At a Crossroads: Assessing G20 and MDB international energy finance ahead of stop funding fossils pledge deadline” pubblicato da  Oil Change International e Friends of the Earth Usa e al quale  hanno collaborato Legambiente e ReCommon, «Tra il 2019 e il 2021 l'Italia ha fornito 2,8 miliardi di dollari all'anno in finanza...

La Cina approva la legge per proteggere il Fiume Giallo

Affronta i problemi ecologici del fiume la carenza idrica, il rischio inondazioni e inquinamento

La Cina ha approvato una legge per proteggere il suo "fiume madre" Huáng Hé o Huang Ho, che noi chiamiamo Fiume Giallo, affrontando così importanti problemi come  un ambiente ecologico fragile, la carenza d'acqua, la minaccia di inondazioni e uno sviluppo urbano e industriale di scarsa qualità. La legge sulla protezione del fiume Giallo arriva dopo...

Verona Eurasian Economic Forum, la Russia invita gli “amici” a unirsi al mega-progetto petrolifero artico

Summit a Baku per discutere di affari fossili presenti e futuri. Il progetto multimiliardario Vostok Oil

L'impresa potrebbe aiutare ad aumentare le forniture di energia alla regione Asia-Pacifico, dice Rosneft Intervenendo al XV Verona Eurasian Economic Forum che si è concluso oggi a Baku, L’amministratore delegato di Rosneft, Igor Sechin, ha invitato le impt rese dei “Paesi amici” a investire e a partecipare allo sviluppo del progetto multimiliardario Vostok Oil, nella regione...

Terna: con l’ora legale il sistema elettrico italiano ha risparmiato circa 190 milioni di euro e 200.000 tonnellate di CO2

Sima e Consumerismo No Profit: stiamo pensando a un referendum. Giorgia Meloni trovi il modo di congelare il passaggio all’ora solare

Secondo i dati di Terna, la società che gestisce la rete di trasmissione nazionale, «Nei 7 mesi di ora legale il sistema elettrico italiano ha beneficiato di minori consumi per 420 milioni di kWh, pari al valore di fabbisogno medio annuo di circa 150 mila famiglie, con un conseguente risparmio economico di circa 190 milioni...

Due domande del Wwf al nuovo governo di Giorgia Meloni

Che fine ha fatto la transizione ecologica? Quale ruolo avranno cambiamenti climatici e biodiversità nell’indirizzo politico dei prossimi anni?

Al nuovo governo di destra di Giorgia Meloni, ora nel pieno delle proprie funzioni. Il Wwf rivolge una prima, non banale, osservazione: il ministero della Transizione ecologica si è trasformato nel ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica e fa notare che «Al di là dell’ennesimo cambio di denominazione, legato questa volta più alla situazione contingente...

Ispra: la mobilità sostenibile in città che non c’è ancora

In Europa continua a crescere l’uso del mezzo privato: nel 2020 c’erano 220 milioni di auto

Secondo quanto emerso dal convegno “La mobilità sostenibile nelle aree urbane: La situazione attuale e le prospettive future” organizzato dall’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra), «In Italia, il parco auto nazionale cresce costantemente: a fine 2021 è stata raggiunta la quota record di quasi 40 milioni di autovetture (Fonte ACI). Si continua a percepire l’autovettura...

Alliance of World Scientists: i segni vitali planetari sono peggiorati (VIDEO)

La Terra è inequivocabilmente in piena emergenza climatica

Il rapporto “World Scientists’ Warning of a Climate Emergency 2022”, pubblicato su BioScience dall’Alliance of World Scientists (AWS),  afferma che «16 dei 35 segni vitali planetari sono peggiorati al punto che l'umanità sta affrontando inequivocabilmente un'emergenza climatica». Gli autori del rapporto condividono nuovi dati che illustrano la crescente frequenza di eventi di caldo  estremo, aumento...

Emission gap report: progressi inadeguati per il clima. Una rapida trasformazione delle società è l’unica opzione rimasta

Guterres: la finestra si sta chiudendo. Senza un’azione urgente il mondo si dirige verso una catastrofe climatica

Mentre l'intensificarsi dei disastri climatici in tutto il mondo conferma drammaticamente v che le emissioni di gas serra devono diminuire rapidamente, il nuovo “Emissions Gap Report 2022: The Closing Window – Climate crisis calls for rapid transformation of societies” dell’United Nations environment programme (Unep) fa rilevare che «La comunità internazionale è ancora molto al di sotto...

Brutte notizie per il pianeta: i livelli di gas serra hanno raggiunto nuovi massimi (VIDEO)

WMO: il più grande aumento delle concentrazioni di metano dall'inizio delle misurazioni

La World meteorological organization definisce il suo nuovo “WMO’s Greenhouse Gas Bulletin“ «Un altro inquietante avviso sul cambiamento climatico» e spiega che  nel 2021«I livelli atmosferici dei tre principali gas serra - anidride carbonica, metano e protossido di azoto  - hanno tutti raggiunto nuovi massimi». Nel 2021, il bollettino sui gas serra della WMO  riporta...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 41
  5. 42
  6. 43
  7. 44
  8. 45
  9. 46
  10. 47
  11. ...
  12. 276