Inquinamenti

Mal’aria autunno: allerta smog in 13 città italiane

Codice rosso per Torino, Milano, Padova. Giallo per Parma, Bergamo, Roma e Bologna. Nessuna città rispetta i valori suggeriti dall’Oms

Secondo il dossier speciale  “Mal’aria 2022 edizione autunnale. Verso città mobilità emissioni zero” realizzato da Legambiente che, nell’ambito della campagna Clean Cities, «In Italia l’emergenza smog è sempre più cronica. In questi primi dieci mesi del 2022 suona già il primo campanello d’allarme per inquinamento atmosferico. Livelli degli inquinanti off-limits, traffico congestionato e misure antismog insufficienti sono...

L’inquinamento da ozono minaccia la salute delle piante e rende più difficile per gli impollinatori trovare i fiori

L'inquinamento da ozono danneggia quasi immediatamente le foglie delle piante

Lo studio “Ozone pollution disrupts plant–pollinator systems”, pubblicato su Trends in Ecology & Evolution da Evgenios Agathokleous  e Zhaozhong Feng della Nanjing University of Information Science & Technology  e da Josep Peñuelas  della Global Ecology Unit di CREAF, Consejo Superior de Investigaciones Científicas (CSIC)  e Universitat Autònoma de Barcelona, ha scoperto che l'inquinamento da ozono...

In Basilicata c’è puzza di gas (VIDEO)

Legambiente: troppe questioni aperte sul monitoraggio delle emissioni. Necessario garantire condizioni di sicurezza e un moderno sistema di controllo

Ha fatto tappa in  Val d’Agri, in Basilicata, la campagna d’informazione e sensibilizzazione “C’è Puzza di Gas. Per il futuro del Pianeta non tapparti il naso”, promossa da Legambiente e sviluppata con il supporto di Clean Air Task Force (CATF) che ha due obiettivi principali: far conoscere a territori, cittadine e cittadini i rischi legati a dispersioni e sprechi...

Nel 2021 le emissioni globali di CO2 sono tornate ai livelli del 2019

Annullata la riduzione temporanea causata dai lockdown del Covid-19. Ma in Europa il rimbalzo è stato minore

Dall'inizio del XXI secolo e fino al 2019, le emissioni globali di gas serra sono aumentate costantemente soprattutto a causa dell'aumento delle emissioni di CO2 della  Cina e dalle altre economie emergenti. Quindi, anche le concentrazioni atmosferiche di gas serra sono notevolmente aumentate, accrescendo l'effetto serra naturale. Ma nel 2020 le emissioni globali di CO2 fossile...

Resistenza antimicrobica: elevata mortalità nella regione europea dell’Oms

Il team dell’European Antimicrobial Resistance: «Necessario un intervento immediato»

Lo studio “The burden of bacterial antimicrobial resistance in the WHO European region in 2019: a cross-country systematic analysis”, pubblicato su The Lancet Global Health  è l'ultima e più completa analisi sulla resistenza antimicrobica (AMR) e del suo impatto nell'intera regione europea dell'Organizzazione mondiale della sanità che comprende 53 paesii. I ricercatori dell'Institute for Health Metrics and...

Pfas tossici utilizzati per il fracking di petrolio e gas negli Usa

Physicians for Social Responsibility: il segreto commerciale impedisce di sapere quale sia la reale entità della contaminazione

Secondo il rapporto “Fracking with “Forever Chemicals” in Ohio”, «Informazioni precedentemente non pubblicizzate portate alla luce da Physicians for Social Responsibility (PSR) mostrano che una classe di sostanze chimiche estremamente tossiche e persistenti, note come PFAS, è stata utilizzata nei pozzi di petrolio e gas dell'Ohio almeno dal 2013. Tuttavia, il numero di casi definitivamente...

Emissioni degli edifici: serve una normativa adeguata per il risparmio e la selezione dei materiali da costruzione

Kyoto Club e Legambiente: confidiamo che il prossimo Governo, il nuovo Parlamento e gli Enti locali si adoperino per ridurre le emissioni incorporate di carbonio

“Low Embodied Carbon Emissions” è un progetto di Kyoto Club e Legambiente che ha l’obiettivo di informare e sensibilizzare sul tema delle emissioni di carbonio incorporate del settore edile italiano (Embodied carbon emissions in the Italian building sectors) e proprio il  tema delle embodied carbon emissions è stato il focus del convegno organizzato dlle due...

Le attività umane condizionano le temperature superficiali dell’Oceano Atlantico

L’Atlantic multidecadal oscillation potrebbe rimanere in fase positiva, con un impatto globale sul clima molto forte

Secondo lo studio “Is natural variability really natural? The case of Atlantic Multidecadal Oscillation investigated by a neural network model”, pubblicato recentemente  su Theoretical and Applied Climatology da Antonello Pasini dell’Istituto sull’inquinamento atmosferico del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iia), Stefano Amendola, del Centro di montagna dell’Aeronautica militare ed Emmanuel Federbusch della Ecole National Supérieure de...

Living Planet report: in 50 anni le popolazioni di vertebrati sono diminuite del 69%

Tra le specie di acqua dolce declino globale dell’83%. Wwf: non c’è tempo da perdere

Quello che mostra drammaticamente il Living Planet Report (LPR) 2022, il rapporto biennale sulla salute del pianeta, lanciato oggi dal Wwf International «E’ un calo medio devastante subìto dalle popolazioni di mammiferi, uccelli, anfibi, rettili e pesci dal 1970 in tutto il mondo: le popolazioni di fauna selvatica monitorate sono calate in media del 69%». Il report...

Convalidate dalla Commissione Ue 1 milione di firme per salvare api e agricoltori

Successo dell’Iniziativa dei cittadini europei :«Un passo storico: l’ambiente non è più nelle mani della lobby chimica»

L’Iniziativa dei Cittadini europei (Ice) Salviamo api e agricoltori ha superato il traguardo del milione di firme valide, a seguito dell’accettazione dei certificati di 27 Stati membri dell’Ue. Per Slow Food Italia  si tratta di «Un successo che dimostra la chiara volontà dei cittadini europei di ridurre l’uso di pesticidi. Il milione di cittadine e cittadini che...

Università di Siena, AdF e Agile Academy sviluppano cellule artificiali per il trattamento delle acque reflue

Sottoscritto l’accordo per un progetto di dottorato. Tradurre in buone pratiche gli eccezionali risultati della ricerca scientifica

Oggi, università di Siena, AdF e Agile Academy hanno presentato un all’accordo per un  progetto di dottorato sotto il segno dell’innovazione, della ricerca e della sostenibilità che ha l’obiettivo di sviluppare «Nuove tecnologie basate su cellule artificiali che possano affiancare, un domani forse anche sostituire, i metodi convenzionali di trattamento delle acque reflue». Il rettore dell'università...

Emergenza smog nel bacino padano. Le proposte di Legambiente

«Il futuro Governo e le Regioni mettano la qualità dell’aria tra le priorità»

L’entrata in carica del nuovo Parlamento coincide con l’avvio della stagione “calda” per la qualità dell’aria in Pianura Padana. Infatti, secondo i dati di Legambiente del 2021 sulla qualità dell’aria in città, «I livelli di sostanze inquinanti misurati nei capoluoghi del Nord Italia hanno superato decisamente i valori consigliati dalle linee guida dell’Organizzazione Mondiale della...

Nuovi stagni contro l’estinzione degli anfibi

La conservazione della natura ripaga. Il Cantone Aargau ha creato oltre 400 nuovi stagni in 20 anni

Secondo  lo studio “Bending the curve: Simple but massive conservation action leads to landscape-scale recovery of amphibians”, pubblicato su PNAS da un team di ricercatori svizzeri che hanno utilizzato i dati del monitoraggio degli anfibi realizzato nel Cantone Aargau. «La conservazione della natura ripaga: gli anfibi beneficiano di nuovi stagni, nonostante le numerose cause di...

Rendere visibile la crisi idrica invisibile

L'obiettivo SDG migliora la qualità dell'acqua, non sempre è sufficiente, soprattutto in Africa e Asia

Secondo lo studio “Current wastewater treatment targets are insufficient to protect surface water quality”, pubblicato su Nature Communications Earth & Environment da un team di ricercatori dell’Universiteit Utrecht «Sebbene il raggiungimento dell'ambizioso obiettivo di sviluppo sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite per il trattamento delle acque reflue provocherebbe miglioramenti sostanziali della qualità dell'acqua globale, gravi problemi...

Le compagnie aeree europee ingannano i clienti pubblicizzando voli “a emissioni zero”

Gli strumenti per contrastare il greewashing delle compagnie aeree ci sono ma vengono applicati poco e male

Lo studio “Flights of Fancy -  Preventing European airlines from making far-fetched climate claims”, commissionato da Carbon Market Watch all’Öko Institute  ha rivelato che «L'azione volontaria che le principali compagnie aeree europee intraprendono per compensare il loro inquinamento è tutt'altro che adeguata ». Affermazioni fuorvianti sui voli "carbon neutral", una dipendenza da compensazioni di carbonio di...

Nucleare, Grossi (Iaea) chiede a Putin una zona di sicurezza e protezione intorno alla centrale di Zaporizhzhya

Putin: «Elementi di politicizzazione eccessiva e pericolosa di tutto ciò che è connesso all'attività nucleare»

Il direttore generale dell’Internationa atomic energy agency (Iaea), Rafael Mariano Grossi, ha incontrato a a San Pietroburgo il presidente russo Vladimir Putin nell'ambito degli sforzi dell'Agenzia atomica Onu per scongiurare un incidente nucleare mentre infuria la guerra  in Ucraina e ha sottolineato «L'urgente necessità di istituire una zona di sicurezza e protezione intorno alla centrale...

Allarme Wmo: «Il cambiamento climatico mette a rischio la sicurezza energetica» (VIDEO)

L’elettricità da fonti di energia pulita deve raddoppiare entro i prossimi 8 anni. I Paesi devono triplicare gli investimenti nelle energie rinnovabili

Secondo il nuovo rapporto multi-agenzie Onu “2022 State of Climate Services: Energy”, pubblicato dalla World meteorological organization (WMO), «Per limitare l'aumento della temperatura globale, la fornitura di elettricità da fonti di energia pulita deve raddoppiare entro i prossimi 8 anni  Altrimenti, c'è il rischio che cambiamento climatico, condizioni meteorologiche più estreme e stress idrico minino...

La Regione dice sì al potenziamento del rigassificatore OLT di Livorno

Giani: forte aumento della richiesta di rigassificazione. Monni: è coerente con la nostra pianificazione energetica

La Regione Toscana ha dato parere favorevole alla richiesta di aumento della capacità di rigassificazione del terminale galleggiante “FSRU Toscana” avanzata da OLT Offshore LNG Toscana S.p.A per passare dagli attuali 3,75 miliardi di Smc annui fino a 5 miliardi di Smc annui. La Regione evidenzia che «L’aumento della capacità di rigassificazione non comporterà alcuna...

L’Accademia Nazionale dei Lincei contro l’uso di armi nucleari tattiche

Dichiarazione del Gruppo di lavoro per la Sicurezza Internazionale e il Controllo degli Armamenti (SICA)

Una funzione riconosciuta degli attuali arsenali nucleari è di dissuadere gli avversari dotati di tali armi dall’usarle, mediante la minaccia di una ritorsione catastrofica. È la Mutua Distruzione Garantita che ha improntato gli anni della Guerra Fredda. L’impiego di armi nucleari “tattiche” è stato ventilato nell’ambito del conflitto tra Russia e Ucraina da parte di dirigenti del...

Pesticidi, se li cerchi li trovi: nelle persone, nelle acque, nel suolo

Check Up europeo: una persona su 3 è contaminata nei capelli. 25 pesticidi su 30 analizzati sono stati rilevati nei campioni

Secondo i primi risultati del Check Up per la ricerca dei pesticidi nei capelli, promosso dalla Coalizione europea Good Food Good Farming, il cui report completo sarà pubblicato la prossima settimana,  «I pesticidi quando li cerchi li trovi ormai ovunque, nelle persone, nelle acque, nel suolo. Le sostanze chimiche di sintesi utilizzate in agricoltura sono pervasive, persistenti...

Onu: qualsiasi minaccia di usare armi nucleari deve essere universalmente condannata

Guterres: gli attacchi russi su larga scala sono un'escalation inaccettabile

Il presidente dell’Assemblea generale dell’Onu, l’ungherese Csaba Kőrös, ha detto di fronte ai delegati di tutti i Paesi del mondo riuniti in sessione plenaria che «La porta per una soluzione diplomatica per porre fine ai combattimenti tra Russia e Ucraina deve essere tenuta aperta e qualsiasi minaccia all'uso di armi nucleari va universalmente condannata» La...

Catastrofe climatica in Venezuela: la tempesta tropicale Julia si trasforma in uragano e provoca 56 vittime (VIDEO)

Danni enormi, il Venezuela in lutto nazionale per le vittime di Las Tejerías

Secondo il dal ministro dell'Interno, della giustizia e della pace del Venezuela, Remigio Ceballos, a Las Tejerías, nel municipio di Santos Michelena, nello Stato di Aragua, è salito a 36 il numero dei morti causati da una frana avvenuta nel fine settimana, mentre quello nell’intera area colpita dal distastro climatico ammonta ad almeno 56 vittime....

Iaea: gli attacchi militari a Zaporizhzhya e nelle sue vicinanze aumentano il rischio di un incidente nucleare

Jeffrey Sachs: «Sono gli ucraini a bombardare la centrale nucleare. Siamo in un'escalation, ci dirigiamo verso l’Armaghedon»

Mentre la Russia si vendica dell’attentato al ponte che collega la Crimea all’Ucraina bombardando massicciamente con missili obiettivi energetici, infrastrutturali, militari e civili  ucraini, secondo l’ultimo comunicato emesso il 9 ottobre dal direttore generale dell’International atomic energuy agency (Iaea)  Rafael Mariano Grossi «Gli ingegneri ucraini hanno ripristinato l'alimentazione esterna alla centrale nucleare di Zaporizhzhya (ZNPP),...

Caldo estremo: prepararsi a un futuro di ondate di caldo e a un mondo meno abitabile

IFRC e OCHA: le ondate di caldo sono responsabili di alcuni dei disastri più mortali e si stanno intensificando

«Le alte temperature record di quest'anno, che stanno alimentando catastrofi in Somalia, Pakistan e in tutto il mondo, prefigurano un futuro con emergenze umanitarie legate al caldo più mortali, più frequenti e più intense», avverte il nuovo rapporto “Extreme Heat: Preparing for the heatwaves of the future”  pubblicato da United Nations Office for the Coordination...

Il Pentagono è il più grande singolo emettitore di gas serra del mondo

Le forze armate statunitensi consumano più combustibili fossili rispetto alla maggior parte dei Paesi del mondo

L'esercito statunitense ha un passato ambientalmente devastante che arriva fino ai giorni nostri, come nel dicembre 2021, quando nelle Hawaii circa 6.000 persone si sono ammalate a causa del carburante fuoriuscito da un deposito della Marina militare risalente alla seconda guerra mondiale. E’ noto che nella base militare di Camp Lejeune, nella North Carolina, circa un...

In Pakistan una carneficina climatica oltre ogni immaginazione

Guterres: «Il Pakistan sommerso è vittima di una cupa ingiustizia climatica»

Rivolgendosi all'Assemblea generale delle Nazioni Unite, il segretario generale dell’Onu, António Guterres, ha invitato i Paesi del G20 a «Mostrare la loro solidarietà con il Pakistan e ad assumersi le proprie responsabilità durante la COP27». Il capo dell’Onu ha descritto quello che è successo e sta succedendo in Pakistan come «Una carneficina climatica oltre ogni...

Filippine: i sopravvissuti al super tifone chiedono i risarcimenti per perdite e danni in vista della COP27

«Ogni anno perdiamo sempre più cibo a causa del riscaldamento globale e della crescente frequenza e forza di eventi meteorologici catastrofici»

Dopo la devastazione portata nelle Filippine dal super tifone Karding, i contadini di Tarlac hanno protestato, insieme agli attivisti di Rice Watch Action Network e Greenpeace Philippines, in una fattoria duramente colpita  per chiedere il finanziamento di perdite e danni, prima della 27esima Conferenza della parti Unfccc che si terrà a Sharm el-Sheikh  in Egitto....

Voli aerei, Icao: obiettivo globale net zero per il 2050, ma è volontario. T&E: obiettivo vuoto

«E’ una cortina fumogena. Entro il 2030 sarebbe compensato solo il 22% delle emissioni internazionali totali»

Dopo 2 settimane di intenso lavorio diplomatico gli oltre 2500 delegati di 184 Stati e 57 organizzazioni che hanno partecipato alla 41esima Assemblea dell' International Civil Aviation Organization, (ICAO), il 7 ottobre hanno adottato un long-term global aspirational goal (LTAG) per emissioni di carbonio net zero entro il 2050. Le emissioni di anidride carbonica dalle attività...

Un incendio ha danneggiato i Moai dell’Isola di Pasqua

Consejo de Monumentos Nacionales de Chile: gravi danni.Il sindaco di Rapa Nui: lo Stato cileno qui non c’è

Il 5 ottobre un incendio ha provocato un disastro in una reserva de moáis nel Parque Nacional Rapa Nui, danneggiando molte delle  iconiche statue – i Moai – dell’Isola di Pasqua/Rapa Nui. Ariki Tepano, responsabile del Parque Nacional Rapa Nui ha definito i danni «Irreparabili. I moai sono completamente bruciati, si può vedere l'effetto del...

Taranto, Legambiente: «Aria migliore non vuol dire aria buona»

Basta con l’uso strumentale dei dati sulla qualità dell’aria. A Taranto l'origine dell'inquinamento è prevalentemente industriale

Dopo la pubblicazione del “Rapporto di sostenibilità  Stabilimento di Taranto” pubblicato da Acciaierie d’Italia, intervengono con una dichiarazione congiunta Stefano Ciafani, Ruggero Ronzulli e Lunetta Franco, rispettivamente presidente nazionale, regionale e tarantino di Legambiente per respingere e ridimensionare alcune interpretrazioni, Ieri Il Sole 24 Ore ieri titolava “Ex Ilva, migliora la qualità dell’aria: ora Taranto batte...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 43
  5. 44
  6. 45
  7. 46
  8. 47
  9. 48
  10. 49
  11. ...
  12. 276