Inquinamenti

Il controllo dei depuratori in Toscana nel 2021

Sono emerse 90 irregolarità che hanno interessato 57 impianti, pari a circa il 32% dei 180 depuratori controllati

ARPAT nel 2021 ha controllato la qualità dello scarico finale di 180 impianti di depurazione di reflui urbani con potenzialità maggiore di 2.000 AE (abitanti equivalenti) recapitanti in acque superficiali, o maggiori di 10.000 AE se recapitanti in acque marino costiere, su un totale di 201 impianti censiti in Toscana (90%). Il controllo allo scarico degli impianti di depurazione ha l’obiettivo...

Coordinamento Free: limitare nel tempo le misure emergenziali pro energie fossili

Livio de Santoli «Sbloccare subito le autorizzazioni per le rinnovabili»

La delibera del 13 settembre 2022 430/2022/r/eel di Arera ha un senso solo ed esclusivamente in una situazione d'emergenza come quella indotta dalla speculazione internazionale sul gas e dall'invasione dell'Ucraina. Nel documento ci sono tutta una serie di provvedimenti che non devono assolutamente proseguire quando la situazione energetica si ravvierà verso la normalità. L'utilizzo del...

L’Onu all’Europa: più ambizione ambientale per combattere la crisi planetaria

Progressi su qualità dell’aria e Aree protette, ma occorre un'azione urgente per ridurre emissioni, rifiuti, inquinamento e perdita di biodiversità

Alla nona Conferenza ministeriale dell'Ambiente per l'Europa che si conclude oggi a Cipro, il più alto organismo dell’Onu sulla politica ambientale nella regione europea, che riunisce 54 Paesi di Unione europea, Associazione europea di libero scambio, Balcani, Caucaso, Europa orientale e Asia centrale, l’United Nations Economic Commission for Europe (UNECE) e l’United Nations Environment Programme...

Il finto gasdotto di Greenpeace ai vertici Ue a Praga

«La soluzione alla crisi energetica non consiste nel sostituire un gasdotto con un altro»

Stamattina, Una ventina di Greenpeace provenienti da Repubblica Ceca, Germania e Paesi Bassi hanno protestato sotto il Castello di Praga, sede del doppio vertice della Comunità Politica Europea e dell'Unione Europea in programma oggi e domani. A una settimana dall’apparente sabotaggio dei gasdotti NordStream, gli attivisti hanno innalzato nel fiume Moldava un finto gasdotto di...

Le 60 banche più grandi al mondo hanno un’esposizione di 1,35 trilioni di dollari in asset legati ai combustibili fossili

La situazione di 5 grandi banche italiane: meno esposte ai combustibili fossili rispetto alle banche di molti altri Paesi

Secondo il nuovo rapporto “A safer transition for fossil banking” di Finance Watch, l’ONG paneuropea che promuove una finanza al servizio della società, «Le 60 banche più grandi al mondo hanno un’esposizione di circa 1,35 trilioni di dollari ad asset legati ai combustibili fossili». Finance Watch evidenzia che «I combustibili fossili sono il principale fattore...

Le nuove estrazioni di gas e petrolio sono incompatibili con gli impegni climatici del Regno Unito

Rapporto GEM «La rischiosa dipendenza del Regno Unito dallo sviluppo di petrolio e gas nel Mare del Nord è in contrasto con gli obiettivi climatici»

Secondo il nuovo rapporto “Hooked on Hydrocarbons”, redatto da Scott Zimmerman e Hanna Fralikhina di Global Energy Monitor (GEM),  Le nuove concessioni per l’estrazione di petrolio e gas nel Mare del Nord «Potrebbe produrre fino a 984 megatonnellate di CO2 equivalente e contribuire al superamento di un fattore due del budget di carbonio del Regno...

Zaporozhya: Putin trasferisce sotto il controllo russo la più grande centrale nucleare d’Europa

I russi riavviano uno dei 6 reattori che sono attualmente tutti in fase di spegnimento a freddo

Il presidente russo Vladimir Putin ha emesso un ordinanza che pone la centrale nucleare di Zaporozhya (ZNPP), la più grande d'Europa, sotto la gestione russa. Ieri è stato pubblicato un decreto presidenziale che trasferisce la gestione della centrale occupata a una sussidiaria del gigante russo dell'energia nucleare Rosatom. Secondo il decreto, «Per ora, continuerà a funzionare...

Il cambiamento climatico è un moltiplicatore di minacce per donne e ragazze

«Non è solo una crisi ecologica, ma fondamentalmente una questione di giustizia, prosperità e uguaglianza di genere»

Presentando il rapporto “Violence against women and girls, its causes and consequences” all’Assemblea generale dell’Onu, la relatrice speciale dell’United Nations Human Rights Council sulla violenza contro le donne e le ragazze, le sue cause e conseguenze, Reem Alsalem, ha avvertito che  «Il cambiamento climatico e il degrado ambientale stanno aumentando il rischio e la prevalenza...

La saliva della tarma maggiore della cera è in grado di scomporre la plastica (VIDEO)

Contiene le proteine Demetra e Cerere in grado di degradare il polietilene

Il polietilene è una delle materie plastiche più resistenti e utilizzate. Insieme a polipropilene e polistirene, costituisce il 70% della produzione totale di plastica. L'inquinamento da plastica rappresenta una minaccia per la salute e l'ambiente e la biodegradazione da parte di microrganismi come batteri e funghi rappresenta una possibile soluzione per affrontare il problema dei rifiuti di...

PD e IV respingono l’ordine del giorno M5S per lo stop alle operazioni per il rigassificatore a Piombino

Il Sindaco di Piombino a Snam: «Il nostro no è chiaro. Chiederemo certezze anche sulla collocazione dell’off-shore»

La maggioranza del Consiglio regionale della Toscana (Partito Democratico e Italia Viva) ha respinto a maggioranza (voto contrario Pd e Italia viva, a favore tutti i gruppi di opposizione) un ordine del giorno del Movimento 5 stelle che intendeva impegnare il presidente e la Giunta regionale «A interrompere qualsiasi atto o fatto volto alla realizzazione...

MobilitAria 2022: in quasi tutte le città italiane cresce l’inquinamento atmosferico rispetto al 2020

Ricerca Ipsos Legambiente: il 53% degli italiani acquisterebbe auto full electric, il 95% è favorevole a vietare progressivamente i mezzi inquinanti

A  ExpoMove 2022, che si è aperto oggi a Firenze, Chiara Ferrari, responsabile public affairs Ipsos, e Andrea Poggio, responsabile mobilità sostenibile di Legambiente hanno presentato in anteprima i dati della ricerca di Ipsos e Legambiente sugli stili mobilità nelle città italiane – 2022, dalla quale emerge che «Nella ripartizione del tempo degli spostamenti, che diminuiscono a...

Enea inaugura il laboratorio tecnologie per la sostenibilità in collaborazione con l’università di Brescia

Eco-innovazione di processi e prodotti, sostenibilità, bonifica e riqualificazione di siti industriali

Il Laboratorio “Tecnologie per la sostenibilità”  inaugurato oggi da Enea e ospitato a dall’università degli Studi di Brescia all’interno del CSMT Innovative Contamination Hub, punta a «Valorizzare l’economia circolare del e sul territorio». L’inaufgurazione di oggi dà seguito all’accordo di collaborazione siglato con la Regione Lombardia per contribuire al rafforzamento competitivo del sistema produttivo e scientifico...

Il primo bilancio di sostenibilità dell’AdSP del Mar Tirreno Settentrionale

Livorno rivoluziona mezzo porto: al via la riorganizzazione delle aree della sponda est della Darsena Toscana

«Un'Autorità di Sistema Portuale sempre più sostenibile, proiettata verso la lotta all'inquinamento ambientale, l'efficientamento energetico, la digitalizzazione e la parità di genere», è quanto emerge dal bilancio di sostenibilità ambientale presentato oggi in Comitato di Gestione e adottato dall'Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale (AdSP MTS)  con provvedimento presidenziale. Si tratta, spiagano all’Adsp...

Il piano dell’Australia per fermare la crisi di estinzione e salvare 110 specie prioritarie

Il 30% del territorio australiano sarà protetto. Ambientalisti e Verdi: bene ma non basta

La ministra federale dell'ambiente e dell'acqua australiana, Tanya Plibersek, ha presentato  il “Threatened Species Action Plan: Towards Zero Extinctions” che definisce un percorso per la conservazione e il recupero delle specie minacciate nei prossimi 10 anni. In una nota del ministero si legge che «La necessità di agire per proteggere le nostre piante, animali ed...

Pesticidi: le attuali misure di riduzione non riescono a proteggere i gruppi vulnerabili dall’inquinamento

Un nuovo studio condotto in Alto Adige rivela che le misure adottate, più stringenti di quelle Ue, non bastano

Secondo lo studio “Pesticide drift mitigation measures appear to reduce contamination of non-agricultural areas, but hazards to humans and the environment remain”, pubblicato su Science of the Total Environment da un team di ricercatori dell’Universität für Bodenkultur (BOKU), Health and Environment Alliance (HEAL), Pesticide Action Network (PAN) Europe e Pan Deutschlan, e che ha visto...

Europarlamento: nell’Ue stazioni di ricarica per auto ogni 60 km, idrogeno ogni 100 km

Adottati anche obiettivi obbligatori per ridurre le emissioni nel settore marittimo

Secondo la commissione per i trasporti e il turismo del Parlamento europeo, «Per aiutare l'Ue a diventare climaticamente neutrale entro il 2050. le auto dovrebbero essere in grado di ricaricarsi ogni 60 km e rifornire di idrogeno ogni 100 km, mentre le navi devono utilizzare l'alimentazione elettrica a terra nei porti». Il progetto di mandato...

Il futuro del mare dell’Arcipelago Toscano nei “mesocosmi” dell’Acquario di Livorno

Una sperimentazione dell’università di Pisa nell’ambito del progetto europeo FutureMARES

I ricercatori del Dipartimento di biologia dell’università di Pisa sono convinti che «I mesocosmi dell’Acquario di Livorno daranno risposte sul futuro del mare dell’Arcipelago Toscano». Infatti, i ricercatori stanno conducendo in queste speciali vasche degli esperimenti per capire l’impatto del cambiamento climatico sul Mediterraneo, «Simulando particolari condizioni quali le ondate di calore, il riscaldamento e l’acidificazione dei mari con...

Festival dei Popoli a Firenze: un viaggio nel futuro per raccontare la sfida del cambiamento climatico

Dal 5 al 13 novembre il Festival dedica un importante focus alla questione ambientale

«Il paesaggio solare di una centrale fotovoltaica a perdita d’occhio con pannelli che riflettono una luce accecante, quella del tramonto sul presente, pronta a lasciar spazio a un futuro possibile solo grazie all’impegno concreto nella più grande sfida contemporanea: quella ambientale». E’ così che il  63esimo Festival dei Popoli, il festival internazionale del film documentario, che si...

Gli e-fuels per le auto sono un bluff: nel 2035 potranno alimentare non più del 2% delle auto europee

«I legislatori chiudano la porta a questo cavallo di Troia dell’industria fossile»

Secondo la nuova analisi “A drop of e-fuel in an ocean of oil - Why carbon neutral fuels will not significantly decarbonise the existing car stock” pubblicata da Transport & Environment (T&E) e basata sui dati resi noti dalla stessa industria della raffinazione, «Nel 2035 in Europa la disponibilità di carburanti sintetici sarà talmente limitata...

Architetti, ingegneri e pianificatori mettano in atto i principi della sostenibilità urbana

Approvata la Dichiarazione di San Marino. Boeri: architetti e urbanisti hanno una responsabilità fondamentale

Si stima che entro il 2050 il 68% della popolazione mondiale vivrà nelle aree urbane. La regione dell'UNECE è tra le regioni più urbanizzate della terra, con circa l'83% delle persone in Nord America che oggi risiedono nelle città, il 75% in Europa e quasi il 50% in Asia centrale. I governi presenti all'83a sessione del Comitato UNECE...

Per il risanamento dei sedimenti marini inquinati soluzioni biologiche innovative

A Bagnoli la sperimentazione del progetto LIFE SEDREMED per intervenire sui fondali dell’ex area industriale

Il progetto LIFE SEDREMED, cofinanziato dalla Commissione Europea per oltre €1.4 milioni nel quadro del Programma LIFE e coordinato dalla Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli, punta a sviluppare una tecnica innovativa di biorisanamento: «La sperimentazione si basa sull’utilizzo di microrganismi e corrente elettrica (attività batterica stimolata da sistemi elettrocinetici) per diminuire la concentrazione di...

Ogni settimana mangiamo 5 grammi di plastica, l’equivalente di una carta di credito

Plastiche in mare e in agricoltura, allarme dal mondo della Ricerca

Intervenendo al Forum Internazionale “Il gioco dei rIfiuti” organizzato dal Consorzio nazionale per il riciclaggio dei rifiuti dei beni a base di polietilen (Polieco), Silvestro Greco, vicepresidente della Stazione Zoologica Anton Dohrn, ha detto che «Se fino a questo momento sapevamo che nei mari italiani ci sono circa 129mila frammenti di plastica galleggiante per chilometro...

Le osservazioni di Kyoto Club al piano di gestione rifiuti di Roma Capitale

Francesco Ferrante: scelta dell’inceneritore obsoleta e anti-europea. Il Piano non risolve i problemi dell’emergenza legati al Giubileo e non promuove l’economia circolare

Con un decreto del governo, a maggio il sindaco di Roma Roberto Gualtieri è stato nominato Commissario straordinario per il Giubileo del 2025. Di conseguenza – in agosto – gli uffici del Commissario hanno predisposto un Piano di Gestione dei Rifiuti di Roma Capitale sul quale è stato possibile formulare osservazioni entro il 30 settembre...

La domanda europea di GNL innesca la concorrenza globale per i rifornimenti

Rapporto Iea: i prezzi restano alti anche se la domanda in Europa crolla e la crescita asiatica si blocca

Secondo il “Gas Market Report, Q4-2022 - including Global Gas Security Review 2022” pubblicato oggi dall’International energfy agency (Iea) «La continua riduzione dei flussi di gas naturale verso l'Europa da parte della Russia ha spinto i prezzi internazionali a nuovi dolorosi massimi, ha interrotto i flussi commerciali e ha portato a gravi carenze di carburante...

Alla ricerca del granchio blu. Prosegue l’indagine Cursa sull’invasione della specie aliena

Il Progetto InBlu indaga anche sulla scomparsa della pinna nobilis

Il progetto  Feamp “𝐈𝐍𝐁𝐋𝐔 - 𝐈𝐍𝐝𝐚𝐠𝐢𝐧𝐞 𝐧𝐞𝐥 𝐁𝐋𝐔”  è  partito dopo il successo della campagna di citizen science “BioBlitz Blu 2020” che rilevò per la prima volta, lungo la costa pontina, la presenza del Callictenes sapidus, il Granchio blu reale e ora i suoi obiettivi principali sono quelli di «Indagare la presenza di specie aliene, come il pericoloso Granchio blu reale, ma...

L’1% più ricco ha causato quasi un quarto delle emissioni globali di gas serra

Crescita sproporzionata delle emissioni dell'élite globale. Comprendere queste disuguaglianze è la chiave per capire come risolvere la crisi climatica

Lo studio “Global carbon inequality over 1990–2019”, pubblicato su Nature Sustainability da Lucas Chancel della World Inequality Lab - Laboratoire sur les Inégalités Mondial  dell’École d'Économie de Paris - Paris School of Economics, evidenzia clamorosamente la disuguaglianza nell'impronta dei gas serra delle persone, dando pienamente raguone al movimento che si batte per la giustizia climatica....

Arpat: esito del controllo AIA alla discarica in località Bulera a Pomarance (PI)

Il controllo non ha evidenziato irregolarità ed è in via di risoluzione la criticità connessa alla gestione delle acque meteoriche dilavanti contaminate e non del piazzale di carico del percolato, che aveva portato all’incremento di alcuni contaminanti nel Rio Bulera a valle della discarica

Tra i 10 controlli ordinari ad impianti AIA già conclusi quest’anno dal personale tecnico del Dipartimento ARPAT di Pisa, nel mese di febbraio è stata controllata la discarica per rifiuti pericolosi e non, gestita dalla Società Chimica Larderello Ambiente, ubicata in località Bulera nel Comune di Pomarance in provincia di Pisa. L’attività di controllo era mirata ad accertare il rispetto...

Più del 90% dei Raee professionali non tracciati e smaltiti al di fuori del canale formale. Il caso stampanti

Ricerca Erion Professional e Polimi: «Il 44% viene gestito, ma solo il 5-10% è riciclato correttamente. Il resto? finisce in flussi sconosciuti»

Secondo Erion Professional, «Nel settore dei RAEE professionali solo il 5-10% dell’immesso sul mercato viene raccolto e riciclato dai sistemi ufficiali dei produttori: la gestione di questa tipologia di rifiuti, infatti, è troppo spesso svolta da operatori del libero mercato, ovvero soggetti informali i cui metodi di raccolta, trattamento e recupero degli stessi non sono né tracciati né rendicontati....

Non è vero che tutta la fauna selvatica si è ripresa durante i lockdown

I lockdown per il COvid-19 hanno cambiato le abitudini di diverse specie di uccelli

Quando è iniziata la pandemia di Covid-19, si è trasformata rapidamente in una crisi globale per gli esseri umani, ma quando gli esseri umani si sono chiusi nelle loro case per il lockdowns sono cominciate a circolare segnalazioni e foto di animali selvatici che si riprendevano quelli che un tempo erano i loro territori e...

Entro il 2035, a New York si potranno vendere solo auto elettriche

Lo Stato approva il programma Advanced Clean Cars II, Sierra Club: altri Stati seguano l’esempio

La governatrice democratica dello Stato di New York, Kathy Hochul ha festeggiato la National Drive Electric Week ordinando allo State Department of Environmental Conservation (DEC) di avviare un’azione normativa che porterà a far sì che entro il 2035 tutte le nuove auto, i furgoni e i SUV venduti nello Stato di New York siano a...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 44
  5. 45
  6. 46
  7. 47
  8. 48
  9. 49
  10. 50
  11. ...
  12. 276