Inquinamenti

Rosignano: firmata l’intesa Comune – Solvay su integrazione e sostenibilità

Impegno reciproco, rispetto, senso dello sviluppo del territorio e governabilità per la sostenibilità

Il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani ha tenuto a battesimo nella sala Cutuli della Regione la firma del protocollo d'Intesa tra Comune di Rosignano e Solvay sottoscritto dal sindaco Daniele Donati e dal  presidente della Business Unit Soda Ash di Solvay. Giani ha evidenziato che «E' un potocollo molto importante e proprio per la...

Caso SIOT in Fiuli-Venezia Giulia: Legambiente scrive al ministro Cingolani

Un’operazione puramente di facciata con un impatto assolutamente negativo sui piani energetico, ambientale e di salute pubblica

Il presidente nazionale di Legambiente, Stefano Ciafani e il presidente di Legambiente Friuli-Venezia Giulia, Sandro Cargnelutti hanno inviato una lettera al ministro della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani, per chiedergli di intervenire urgentemente presso la Regione FVG perché non autorizzi il quarto ed ultimo progetto SIOT (Società Italiana Oleodotto Transalpino) di cosiddetta cogenerazione ad alto rendimento...

Crisi energetica: riformare i trasporti per risparmiare soldi, petrolio ed emissioni di gas serra

La nuova analisi di Greenpeace Central and Eastern Europe (CEE). Italia in retroguardia

Secondo la nuova analisi “Transport Sector Solutions” di nuova analisi di Greenpeace Central and Eastern Europe, «Riformare il settore dei trasporti in Europa con una serie di misure realizzabili in breve tempo porterebbe a una riduzione del consumo di petrolio del 13% e a un risparmio per le economie dei Paesi europei di 36 miliardi...

Sos rifiuti nei parchi urbani: 5 rifiuti ogni metro quadrato monitorato

I dati della nuova indagine Park Litter di Legambiente. La 30esima edizione di Puliamo il Mondo al via questo week-end

A pochi giorni dalla 30esima edizione di Puliamo il Mondo, Legambiente torna a denunciare il problema dei rifiuti abbandonati che non risparmia neanche i parchi urbani, come dimostrano chiaramente i dati della nuova indagine park litter 2022: «Sono 31.961 rifiuti raccolti e catalogati da 697 volontari di volontari di Legambiente nei 66 transetti eseguiti in 56 parchi urbani di...

Il miglioramento della qualità dell’aria accelera il riscaldamento globale

I ricercatori: necessità sempre più urgente di riduzioni rapide e forti delle emissioni di gas serra

Lo studio “Robust evidence for reversal in the aerosol effective climate forcing trend“, pubblicato su Atmospheric Chemistry and Physics da un team internazionale di ricercatori guidato da Johannes Quaas dell’Institut für Meterorologie dell’Universität Leipzig, ha utilizzato i dati satellitari per dimostrare che «Le concentrazioni di particelle inquinanti sono diminuite in modo significativo dal 2000. Questo...

Le emissioni delle auto sono mediamente più alte del 50% di quanto dichiarato

T&E e Legambiente: «I costruttori sottostimano l’impatto dei veicoli nel loro ciclo di vita»

Secondo lo studio “Oil companies in disguise” pubblicato oggi da Transport & Environment (T&E) e Legambiente «Le emissioni globali delle case automobilistiche superano mediamente del 50% l’ammontare ufficiale, con punte del 149%, 116% e 81% riscontrate rispettivamente presso Stellantis, Hyundai-Kia e BMW». Le due assiociazioni ambientaliste dicono che «I dati rappresentano una vera e propria “bomba climatica...

La posizione della CGIL di Livorno e Grosseto sul rigassificatore di Piombino

Riceviamo e pubblichiamo

La CGIL Provincia di Livorno e la Cgil Provincia di Grosseto, pur ribadendo la necessità di sviluppare un progetto green per Piombino partendo dalle rinnovabili e dall’idrogeno, a valle dell’incontro svolto con la società Snam il giorno 21/09/2022, sono nuovamente a segnalare le criticità evidenziate durante l’incontro ovvero: 1. operatività del porto di Piombino; 2....

Danni senza precedenti ai tre gasdotti russi Nord Stream. Sabotaggio?

Stimare il livello dei danni e i tempi di riparazione per Nord Stream è attualmente impossibile

L’operatore russo del gasdotto Nord Stream ha confermato l’allarme lanciato dai governi danese e tedesco: «La distruzione avvenuta lo stesso giorno in una sola volta su tre pipeline dei gasdotti offshore del sistema Nord Stream non ha precedenti. Non è ancora possibile stimare i tempi del ripristino dell'infrastruttura di trasporto del gas»,  . Il Nord Stream...

Experience Climate Crisis: simulare un evento devastante causato dall’accelerazione dei cambiamenti climatici

Dal 2010 ad oggi, 1.454 eventi estremi che hanno colpito 764 comuni italiani

Cosa può accadere durante un evento devastante causato dall’accelerazione dei cambiamenti climatici? Grazie al Progetto europeo Life ClimAction sarà possibile scoprirlo e viverlo attraverso Climathon, l’Experience Climate Crisis, l’esperienza immersiva online, proposta da Legambiente e organizzata da Alibi Design, che simula un evento catastrofico improvviso causato dall’emergenza climatica e indaga su cosa potrebbe accadere all’umanità. Il Climathon...

Coesistenza fra le città e le grandi infrastrutture dei trasporti, Livorno al meeting di Huelva

L'assessora Bonciani: «Livorno è diventata un buon esempio europeo sulle politiche di integrazione fra città e porto»

L’assessora  al Porto e all’Integrazione Porto - Città del Comune di Livorno,  Barbara Bonciani, parteciperà al 36esimo meeting “Modelos de convivencia entre las ciudades y las grandes infaestructuras de transporte” organizzato da RETE e Puerto de Huelva, in Spagna, dal 29 al 30 settembre RETE è un’associazione internazionale per la collaborazione fra porti e città...

Pulizia della spiaggia di San Rossore con i dromedari

Appuntamento per domenica 2 ottobre organizzato da Plastic Free e Parco

Si rinsalda la collaborazione tra il Parco di San Rossore Migliarino Massaciuccoli e l'associazione Plastic Free che domenica 2 ottobre organizza, in collaborazione anche con Geofor e Comune di Pisa, la seconda edizione della pulizia della spiaggia di San Rossore, con l'aiuto dei dromedari allevati in Tenuta. Il presidente del Parco Lorenzo Bani spiega che «L'anno scorso questa iniziativa ha...

Fridays For Future: terremo d’occhio il nuovo governo. Nessun rallentamento nella sfida climatica

I grandi partiti hanno confermato come i politici siano ancora impreparati a gestire la crisi climatica

L'Italia è andata a votare, non ci sono state grandi sorprese: lo schieramento più scelto dalla popolazione è stato l'Astensionismo, con un grande 36%. Già solo questo dato è un fallimento per la politica istituzionale, perché dimostra chiaramente che le persone non si sentono né rappresentate né parte di questa democrazia. Noi, giovani attiviste e attivisti...

Nel 2020 in Europa le emissioni medie di CO2 delle auto nuove sono calate del 12%

Forte calo ottenuto soprattutto grazie aumento della quota di immatricolazioni di veicoli elettrici

Secondo i dati finali pubblicati oggi dall'European environment agecy (EEA), «Le emissioni medie di anidride carbonica (CO2) delle auto nuove sono diminuite del 12% nel 2020 rispetto all'anno precedente» e «Il motivo principale del forte calo delle emissioni è stato l'aumento della quota di immatricolazioni di veicoli elettrici». I dati finali sono disponibili tramite il...

A Sant’Andrea sono nate 70 piccole tartarughe: un fenomeno da studiare

ARPAT e Legambiente: le isole del nostro Arcipelago bacino importante di biodiversità marina

L’apertura del nido di tartaruga marina Caretta caretta deposto a Sant’Andrea nel comune di Marciana, che dal 18 settembre ha visto nascere le piccole tartarughe che si sono mosse sulla sabbia e tra la Posidonia oceanica spiaggiata, si è trasformato in una splendida lezione di scienza all’area aperta per le decine di turisti che hanno abbandonato sdraio e ombrelloni...

Ride to school: più pedali più guadagni

L’Istituto Vallauri di Fossano premia la mobilità sostenibile

Sarà operativo da lunedì 3 ottobre il progetto “Ride to school”, realizzato dall’Istituto di Istruzione Superiore “G. Vallauri”, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Sacco e l’Istituto Comprensivo Paglieri di Fossano (CN), che ha l’obiettivo di incentivare la mobilità dolce creando una virtuosa economia circolare e locale. “Ride to school” è finanziato dalla Fondazione CRC e dall’Ascom Fossano...

Sciopero globale per il clima, Kyoto club: il prossimo Governo non potrà ignorare la crisi climatica

Gianni Silvestrini: «Chiunque vinca le elezioni deve considerare i giovani che sono scesi in piazza per chiedere protezione del clima»

Le principali rivendicazioni delle ragazze e dei ragazzi scese/i oggi in piazza alla vigilia delle elezioni per il nuovo sciopero globale per il clima di Fridays for future sono: trasporti pubblici gratuiti, comunità energetiche in ogni comune, stop ai jet privati, efficientamento energetico di scuole e case popolari. Quelli/e che la destra italiana chiame<a con...

Il Governo conservatore britannico revoca la moratoria sul fracking

Contrari ambientalisti, comunità locali, laburisti, verdi, Scozia e Galles: non serve contro la crisi energetica ed economica

Nel 2019 il Regno Unito aveva istituito una moratoria sul fracking per estrarre gas  perché l’opinione pubblica era sempre più preoccupata per i terremoti locali causati da questa tecnica di fratturazione idraulica. Ma con la crisi energetica che peggiora (nonostante il Regno Unio possieda le miracolose centrali nucleari che secondo Salvini e la Meloni risolverebbero...

Rapporto ambientale sull’aviazione europea 2022: fondamentale aumentare la sostenibilità

Tassazione tra i settori per accelerare la transizione dell’aviazione Ue verso la sostenibilità

L’European Aviation Environmental Report pubblicato dall’European Union Aviation Safety Agency (EASA) con il sostegno dell’European environment Agency (EEA) e di Eurocontrol, esamina le prestazioni ambientali del settore dell'aviazione e i progressi compiuti dal 2019, formulando raccomandazioni su come ridurre l’incidenza dell'aviazione sui cambiamenti climatici, sul rumore e sulla qualità dell'aria. Presentando il rapporto, il direttore...

Anpi: il riscaldamento globale è oggi un dato di fatto. Non esiste una centrale nucleare sicura

Un voto per uscire dalla drammatica emergenza del Paese

L'Associazione nazionale partigiani d’Italia (ANPI) non sostiene alcun partito perché è autonoma, ma al contempo non è indifferente, invita ad un voto a difesa della Costituzione e a sostegno dell'antifascismo. Nel suo appello al voto, «In questa drammatica fase della vita del nostro Paese, l'ANPI si rivolge alle cittadine e ai cittadini perché si rechino...

La mappa dell’insensata corsa dell’Italia verso le fonti fossili

«Sempre più gas fossile, una strategia pericolosa per il clima e la salute pubblica, e inutile in tema di caro energia e indipendenza del Paese».

Alla viglia dello sciopero globale per il clima, al quale  parteciperà in una ventina di piazze con i suoi circoli e giovani del progetto #Youth4planet, Legambiente pubblica la mappa “L’Italia fossile” che raccoglie dati e numeri sugli impianti a fonti inquinanti e che rivela che «In Italia, ad oggi, sono più di 120 le infrastrutture a fonti fossili...

Danneggiato il sistema di raffreddamento della centrale nucleare di Zaporozhya

Iaea gravemente preoccupata: istituire una zona di protezione e sicurezza nucleare intorno alla centrale bombardata

Mentre in Italia a destra (e al centro) si continua a parlare di nucleare sicuro, mentre Putin minaccia di sganciare la bomba nucleare se l’Ucraina attaccherà il territorio russo, nell’Ucraina occupata dai russi (altro che ritiro da Zaporozhia come scrivevano i giornali e dicevano i telegiornali italiani, pochi giorni fa…) la tragedia nucleare è sempre...

Oro di sangue dal Brasile, coinvolta anche l’Italia

Le grandi multinazionali tecnologiche potrebbero acquistare oro estratto illegalmente dai territori indigeni dell'Amazzonia brasiliana

L'oro viene utilizzato nelle connessioni elettriche e nei circuiti stampati per una moltitudine di prodotti elettronici, inclusi telefoni cellulari, computer portatili e desktop, server di giganti della tecnologia e auto elettriche. Le più grandi companies di questo settore, come Apple, Tesla, Samsung, Microsoft, Intel, Sony, Volkswagen, Ford e General Motors, vengono rifornite da due raffinerie indagate dalle...

Le malattie ambiente correlate colpiscono 6 milioni di italiani

Le cose sono destinate a peggiorare a causa dei cambiamenti climatici

Durante l’incontro “Inquinamento ambientale, cambiamento climatico: malattie ambientali e tropicalizzazione del continente europeo”, ospitato dalla Summer School 2022 di Motore Sanità ‘Il PNRR tra economia di guerra e innovazione dirompente’, in corso ad Asiago, è stato esaminato il legame tra salute e ambiente, le ricadute del cambiamento climatico e i nuovi scenari che si potrebbero...

Lenza da pesca: un killer che uccide nel silenzio un numero incalcolabile di uccelli marini

Causano morte e lesioni sia in specie molto comuni che in quelle sull’orlo dell’estinzione

Cosa hanno in comune gli uccelli nelle foto che pubblichiamo? Sono tutti feriti o mutilati da lenze da pesca e fotografati di recente dall’ ornitologo ed Assegnista di Ricerca della Stazione Zoologica “Anton Dohrn” Rosario Balestrieri, che ci ha inviato questo interessante contributo che pubblichiamo volentieri.   Tanto sottili quanto pericolose, le lenze da pesca...

I fertilizzanti sintetici causano oltre il 2% delle emissioni globali di gas serra

I risultati di uno studio di università di Torino, università di Exeter e Greenpeace

Secondo lo studio "Greenhouse gas emissions from global production and use of nitrogen synthetic fertilisers in agriculture" pubblicato su Scientific Reports da Stefano Menegat del Dipartimento economia e statistica dell’Università di Torino, dalla Freelance Scientist spagnola Alicia Ledo e da  Reyes Tirado dei Greenpeace Research Laboratories dell’università di Exeter. «I fertilizzanti azotati sintetici sono responsabili del...

Greenpeace, Legambiente e Wwf: votate chi punta chiaramente su lotta alla crisi climatica e transizione energetica

Dalla trappola del caro bollette non si esce col gas e il nucleare

Dopo numerose analisi indipendenti sui programmi elettorali e proposte da parte delle associazioni,  Greenpeace Italia, Legambiente e Wwf Italia rivolgono congiuntamente un appello agli elettori che il 25 settembre saranno chiamati ad eleggere il nuovo Senato e la nuova Camera dei Deputati: «Gli effetti del riscaldamento globale sono in atto e comportano già insicurezza, sofferenze...

Guterres: «Chi inquina deve pagare». La crisi climatica è il problema determinante del nostro tempo

Verso l’inverno del malcontento globale: «Non possiamo andare avanti così»

Il segretario generale dell’Onu António Guterres  ha aperto l’Assembea generale delle Nazioni Unite (UNGA) in corso a New York con un drammatico discorso sulla situazione globale: «Il nostro mondo è in grossi guai. Le divisioni stanno diventando più profonde. Le disuguaglianze si stanno allargando. Le sfide si stanno diffondendo ulteriormente. Ma mentre ci riuniamo in...

Altre due tartarughine marine escono dal nido “anarchico” di Sant’Andrea

Spenti i fari che disturbavano i piccoli rettili marini. Legambiente ringrazia l’Amministrazione Comunale di Marciana

Le tartarughine marine che stanno uscendo alla spicciolata dalla sabbia dell’affollata spiaggia di Sant’Andrea dimostrano che questi antichissimi rettili ogni volta smentiscono convinzioni radicate, tanto che qualcuno ha definito “anarchico” il sorprendente nido di Sant’Andrea. Alle 21,03 del 20 settembre una tartarughina ha fatto capolino dalla piccola buca che le sue compagne avevano aperto nella...

Il Parlamento europeo contro l’oleodotto dell’Africa orientale: le banche abbandonino il progetto (VIDEO)

Uganda: è colonialismo e imperialismo contro di noi

Il 15 settembre il Parlamento europeo ha adottato una risoluzione che condanna la costruzione dell’East African Crude Oil Pipeline (EACOP), un progetto di un grande oleodotto sostenuto dal gigante petrolifero francese Total e dalla China National Offshore Oil Corporation  (CNOOC) che trasporterebbe per 1.443  Km (la distanza tra Parigi e Roma) il petrolio greggio, riscaldato...

Partito il 12esimo Giretto d’Italia – bike to work 2022

Crescono i Comuni aderenti all’iniziativa realizzata da Legambiente in collaborazione con Euromobility

Città italiane sempre più “alternative” negli spostamenti casa-lavoro e casa-scuola: cresce il numero di Comuni che aderiscono a Giretto d’Italia – bike to work, l’iniziativa realizzata da Legambiente in collaborazione con Euromobility per promuovere la mobilità sostenibile nei centri urbani italiani. Organizzata nell’ambito della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile, quest’anno la gara coinvolge 38 diverse piazze. I monitoraggi bike to work e bike to school del Giretto d'Italia...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 45
  5. 46
  6. 47
  7. 48
  8. 49
  9. 50
  10. 51
  11. ...
  12. 276