Inquinamenti

Oltre la metà delle malattie patogene umane conosciute può essere aggravata dalle emissioni di gas serra

«Ci sono troppe malattie e vie di trasmissione per farci pensare che possiamo davvero adattarci ai cambiamenti climatici»

Lo studio “Over half of known human pathogenic diseases can be aggravated by climate change”, pubblicato su Nature Climate Change  da un team di ricercatori dell’università delle Hawaiʻi -  Mānoa  e dell’università del Wisconsin – Madison è una valutazione completa della letteratura scientifica dalla quale emergono prove empiriche che «Oltre il 58% delle malattie umane...

Ecco i bastoncini e le polpette di pesce coltivati in laboratorio

Prodotti ricavati da cellule coltivate in laboratorio, senza uccidere pesci

I prodotti ittici coltivati ​​in laboratorio sono un passo più vicini all'arrivo sugli scaffali dei negozi di alimentari: Bluu Seafood, leader europeo nel settore alimentare nella produzione di pesce e frutti di mare coltivati, ha presentato i primi prodotti pronti per il mercato a base di cellule di pesce coltivate e spiega che «I bastoncini...

Goletta verde: flash mob a Venezia via mare e via terra

Attivisti e attiviste in piazza travestiti da subacquei davanti al Canal Grande

A Venezia il livello dell’acqua si alza a ritmi preoccupanti ma le soluzioni e le azioni per contrastare quest’emergenza sono ferme al palo e allora gli attivisti e le attiviste di Legambiente si sono trasformati in subacquei con tanto di boccagli e maschere, ma in piazza, in riva degli Schiavoni, mostrando lo striscione “Change Climate...

Onu: gli attacchi alla centrale nucleare di Zaporozhye sono un suicidio

La Russia accusa l'Ucraina di voler causare un'altra Chernobyl

Dopo che la Russia dopo che la Russia il 5 agosto ha accusato le forze armate ucraine di bombardare la centrale nucleare di Zaporozhye il segretario generale dell’Onu, António Guterres si è detto molto preoccupato per potenziale disastro nella più grande centrale nucleare d'Europa. L’Ucraina accusa i russi di utilizzare la centrale come scudo per...

Goletta Verde: in Emilia Romagna oltre i limiti di legge 1 punto su 11 campionati

Nelle Marche oltre i limiti 5 punti su 12 campionati

Dei 12 punti campionati dai volontari e dalle volontarie della Goletta Verde lungo le coste marchigiane tra il 18 e il 19 luglio, 4 punti sono stati giudicati fortemente Inquinati e uno inquinato. Giudicata fortemente inquinata la foce del fiume Musone tra i comuni di Porto Recanati e Numana al confine tra le province di Macerata e Ancona; la foce del torrente Valloscura in...

Disastro petrolifero a Cuba: esplosioni a catena, un morto, 16 dispersi e più di 121 feriti (VIDEO)

Probabilmente le esplosioni sono state innescate da un fulmine

Stanotte, alle 23,30 ora di Cuba, è esploso un secondo gigantesco serbatoio di carburante in una zona industriale della città cubana di Matanzas. A confermarlo è il giornale ufficiale del Partido Comunista de Cuba, Granma, e il governo di Matanzas ha confermato sui social network che «Il coperchio del serbatoio 3 è crollato dopo che...

Goletta Verde: flash mob per l’eolico offshore ad Ancona

Legambiente: «L’eolico offshore è un treno da non perdere». Fare luce sulle Raffinerie API di Falconara Marittima

La fotografia energetica scattata nella regione Marche da Legambiente e Goletta Verde è sconsolante: «Nessuna proposta per la realizzazione di parchi eolici a mare e poco meno del 30% dell’energia prodotta da fonti rinnovabili soddisfa il fabbisogno energetico regionale. E per di più la produzione interna di energia, tra fonti fossili e rinnovabili, arriva a...

La Grande barriera corallina australiana si amplia al centro-nord ma diminuisce a sud (VIDEO)

Ondate di caldo marine, sbiancamenti e Stelle marine corone di spine sono i nemici dei coralli

Secondo l’Annual Summary Report on Coral Reef Condition for 2021/22 presentato oggi dall’Australian institute of marine science (AIMS), «La Grande Barriera Corallina settentrionale e centrale ha registrato la più alta quantità di copertura corallina da quando l’AIMS ha iniziato a monitorarla 36 anni fa». Nelle 87 barriere coralline rappresentative esaminate tra agosto 2021 e maggio...

Ecoturismo insostenibile: vietato accedere all’area dove vive l’albero più alto del mondo

National Park Service Usa: «Gli sconfinamenti dei bushwhackers stanno causando danni significativi alla foresta circostante»

La sequoia Hyperion, che con i suoi 161 metri è l' albero vivente più alto del mondo, è diventata  off-limits per i visitatori e che cercasse di entrare comunque nell’area vietate che la circonda rischierebbe multe fino a 5.000 dollari o fino a 6 mesi di carcere. Hyperion prende il suo nome dai Titani nella mitologia greca e si...

Guterres: profitti immorali delle multinazionali nel mezzo della crisi energetica globale

La produzione di energia rinnovabile è l'opzione più economica, con i tempi di installazione più brevi

Introducendo il terzo di una serie briefing del Global Crisis Response Group (GCRG) on Food, Energy and Finance, il segretario generale dell’Onu, António Guterres, ha ricordato che «Mentre la guerra in Ucraina continua a imperversare, i prezzi dell'energia alle stelle stanno aggravando una crisi esistenziale del costo della vita per centinaia di milioni di persone»...

L’impatto degli aerosol sulle nuvole è diverso da quel che si credeva

Le particelle di aerosol nell'atmosfera hanno un impatto maggiore sulla copertura nuvolosa e minore sulla luminosità delle nuvole

Gli aerosol sono minuscole particelle sospese nell'atmosfera e svolgono un ruolo chiave nella formazione delle nuvole. Con l'aumento degli aerosol a causa delle attività antropiche, diverse valutazioni dell'Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) suggeriscono che potrebbero avere un impatto importante sui cambiamenti climatici perché le nuvole riflettono la luce solare e quindi mantengono le temperature...

Goletta Verde: in Abruzzo oltre i limiti di legge 4 punti campionati su 8

Legambiente: «Il mare è un asset fondamentale per l‘Abruzzo, non possiamo tollerare che venga deturpato dall’inquinamento»

Sono stati 8 i punti campionati il 18 luglio dai volontari e dalle volontarie della Goletta Verde lungo le coste abruzzesi e la metà  sono risultati oltre i limiti di legge:  inquinato il punto presso la foce del Vibrata al confine tra i comuni di Martinsicuro (Teramo) e Alba Adriatica (Teramo); inquinati anche il punto presso la foce del...

Al via a Rispescia Festambiente 2022. Dal 3 al 7 agosto

Legambiente: «L’Italia è in colpevole ritardo nella lotta alla crisi climatica. E’ ora di cambiare registro sulla transizione ecologica del Paese»

Impianti a fonti rinnovabili, comunità energetiche, innovazione produttiva, mobilità sostenibile, economia circolare, agroecologia, lotta all’illegalità, aree protette e biodiversità, finanza sostenibile. Sono questi i temi centrali della 34esima edizione di Festambiente 2022, la manifestazione nazionale di Legambiente che oggi pomeriggio, 3 agosto ore 18.30, prenderà ufficialmente il via fino al 7 agosto in Maremma, a Rispescia...

Piovono Pfas: superato un limite di inquinamento planetario che non conoscevamo

Anche in Antartide e sull'altopiano tibetano l'acqua piovana non è più potabile

Le sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS) sono sostanze chimiche pericolose create dall'uomo che si diffondono a livello globale nell'atmosfera e che, quindi, possono essere trovate nell'acqua piovana e nella neve anche nelle località più remote della Terra. Negli ultimi 20 anni, i valori limite per i PFAS nell'acqua potabile, nelle acque superficiali e nei suoli sono...

Goletta Verde in Abruzzo per dire sì all’eolico offshore che non c’è

Legambiente: «Non si perda la grande opportunità di innovazione e sviluppo legata all’eolico a mare per accelerare la transizione energetica e fronteggiare la crisi climatica» 

Stamattina gli attivisti e i volontari di Legambiente hanno organizzato un flash mob sulla spiaggia della Madonnina a Pescara, attirando l’attenzione di bagnanti e turisti con lo striscione “Sì all’eolico offshore”, e cartellone per photo opportunity per ribadire il concetto che ormai è diventato il leit motiv delle tappe di Goletta verde lungo le coste italiane: “il panorama non cambia, il futuro sì”. Per Legambiente, quello...

Goletta dei Laghi: in Calabria fortemente inquinato il Lago Arvo. Entro i limiti Cecita e Ampollino

Le 10 proposte per valorizzare gli ecosistemi lacustri del territorio

Goletta dei Laghi 2022 fa tappa in Calabria presentando i risultati delle analisi microbiologiche eseguite sui bacini lacustri silani: Arvo, Cecita e Ampollino. I prelievi sono stati effettuati il 18 luglio e, per la prima volta, sono state anche analisi chimiche analisi chimiche sui carichi di azoto e fosforo. Ecco i dettagli: sul Lago Arvo il prelievo è...

I filtri naturali di microrganismi marini potrebbero non reggere lo scioglimento improvviso degli idrati di metano

Gli oceani più caldi possono portare al rilascio di grandi quantità di metano dai fondali marini, amplificando il riscaldamento climatico

Nelle profondità marine ci sono vasti giacimenti di idrato di metano metano, dove il potente gas serra è intrappolato in una materia simile a ghiaccio misto ad acqua. Da più di 30 anni ci sono diverse preoccupazioni intorno al fatto che il riscaldamento del fondale marino possa causare un rapido rilascio di questo metano che potrebbe...

Nazionalizzata la miniera d’oro che avvelena i ghiacciai del Kirghizistan

Vinta la battaglia legale e politica con la multinazionale canadese Centerra, accusata anche di sostenere e corrompere la precedente dittatura

Quasi 30 anni fa il Kirghizistan firmò un progetto che avrebbe dovuto arricchire la ex repubblica sovietica e il suo popolo ma che presto si trasformò in una catastrofe ecologica e in violazioni dei diritti umani. Si tratta della gigantesca miniera d’oro di Kumtor, gestita dalla canadese Centerra Gold che si è trasformata in una...

Goletta Verde: in Molise 1 punto su 3 campionato è oltre i limiti di legge

Legambiente: la foce del Sinarca per la prima volta entro i limiti, ma non bisogna abbassare la guardia

Dai prelievi realizzati il 22 luglio dai volontari e dai tecnici di Goletta Verde lungo le coste del Molise risulta che un solo punto su tre è o Fortemente inquinato: si tratta della foce del Fiume Trigno nel Comune di Montenero di Bisaccia; giudicati entro i limiti invece gli altri due punti campionati nel comune di Termoli:...

Nuova applicazione di Enea per depurare l’acqua dai Pfas

Il team Enea vuole trattare le acque contaminate da PFAS con plasma elettronici

Enea ha annunciato che un  suo team di ricercatori del Centro di Bologna «Sta lavorando a una nuova applicazione della tecnologia basata su un fascio di elettroni di energia controllata, per rimuovere i PFAS dalle acque per uso civile». I PFOS e i PFOA sono considerati i contaminanti più rappresentativi tra i PFAS (sostanze perfluoroalchiliche), perché sono i...

Goletta Verde e dei Laghi: tutti entro i limiti i prelievi nei mari e nei laghi della Puglia

Ma nel 2021 sono stati 27 i presidi depurativi che hanno presentato una non conformità alla Direttiva Ue

Goletta Verde e dei Laghi presentano insieme i risultati dei campionamenti effettuali tra l’11 e il 13 luglio dalle volontarie e i volontari di Goletta Verde in 29 punti lungo la costa pugliese: 6 foci e 23 punti a mare, tutti risultati entro i limiti di legge: tre punti in provincia di Foggia, sei in quella...

Le emissioni di gas serra alterano la datazione al carbonio 14 dei reperti fossili

Gli archeologi dovranno sempre più fare affidamento su altre tecniche perché le emissioni continuano ad alterare la composizione degli isotopi di carbonio nell'aria

La datazione al carbonio consente ai ricercatori di dire quanti anni hanno i materiali organici, come ossa e pezzi di legno. Il metodo si basa sulla misurazione del rapporto di una forma speciale (isotopo) di carbonio, il carbonio-14 (14C/C) nel campione. Le tecniche di datazione al carbonio si basano sul fatto che nell'aria sono presenti diversi...

L’accesso a un ambiente pulito e salubre è un diritto umano universale

Assemblea generale dell’Onu: gli Stati devono attuare i loro impegni internazionali e intensificare i loro sforzi per realizzarli

Con 161 voti favorevoli (Italia compresa) e 8 astensioni (Cina, Federazione Russa, Bielorussia, Cambogia, Iran, Siria, Kirghizistan ed Etiopia). l'Assemblea generale dell’Onu  ha adottato una storica risoluzione, che dichiara l'accesso a un ambiente pulito, sano e sostenibile, un diritto umano universale. La risoluzione, basata su un testo simile adottato nel 2021 dall’Human Rights Council,  invita gli...

Greenpeace: l’Italia aumenta le spese militari per difendere le fonti fossili

La politica italiana e la diversificazione a mano armata del gas e petrolio

Secondo il nuovo rapporto “Gas e petrolio, diversificazione a mano armata” pubblicato da Greenpeace Italia, «Nel pieno della crisi climatica e di una guerra finanziata dai proventi di gas e petrolio, il governo italiano ha aumentato la spesa per le missioni militari a protezione delle fonti fossili». Greenpeace rivela che «Nel 2022 la militarizzazione della...

Una produzione più sostenibile per il solare termico

Sfruttare il solare termico per produrre idrogeno verde e metanolo

Lo studio “Challenges in temperature measurements in gas-phase photothermal catalysis”, pubblicato su Joule da un team di ricercatori guidato da Luca Mascaretti del Czech Advanced Technology and Research Institute di Olomouc  - al quale hanno partecipato Paolo Fornasiero dell’università di Trieste e dell’ICCOM-CNR. Alberto Naldoni dell’università di Torino, Alessandro Alabastri della Rice University, Andrea Schirato del Politecnico di Milano...

Tim ripristina l’antico sentiero di Rimercoj nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano

Il camminamento era stato sventrato dai lavori di posa della fibra ottica. Lavori terminati a un anno e mezzo dalla denuncia di Legambiente

La distruzione dell’antico selciato del sentiero dei Rimercojo per far passare la fibra ottica per la telefonia  era stata denunciata da Legambiente Arcipelago Toscano nel gennaio 2021 e poi, più di un anno dopo, lo scorso marzo, il Cigno Verde aveva evidenziato il ritardo dei lavori di ripristino che il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano aveva...

Confermato che il Covid-19 ha avuto origine nel mercato di animali selvatici di Wuhan

Scoperti scenari alternativi estremamente improbabili. Animal Equality: chiudere tutti i wet market

Secondo lo studio “The Huanan Seafood Wholesale Market in Wuhan was the early epicenter of the COVID-19 pandemic”, pubblicato su Science da un team internazionale di ricercatori guidato da Michael Worobey, un esperto di evoluzione del virus dell'università dell'Arizona – Tucson, e Kristian Andersen dello  Scripps Research Institute, «Le analisi basate sulle posizioni e sul...

Italia in fumo: in 14 anni bruciati 723.924 ettari, un’area grande quasi quanto l’Umbria

In pericolo i “gioielli del Paese”: siti della Rete Natura 2000 e aree protette. Le 10 proposte di Legambiente

Dal Nord al sud della Penisola come ogni estate è emergenza incendi. Si tratta di roghi spesso di natura dolosa e criminale, appiccati per fini speculativi, o per ripicche tra privati o verso la pubblica amministrazione. Ad aggravare il tutto la crisi climatica, il caldo torrido e l’emergenza siccità. Il nuovo report “Italia in fumo”...

Consumo di suolo, Legambiente: «L’allarme di Ispra è un monito severo per il Paese»

«Fermare il consumo di suolo fa parte degli impegni assunti con l’Europa nel PNRR, non siamo sulla buona strada»

Secondo Legambiente, i dati presentati ieri da ISPRA sulla crescita del consumo di suolo in Italia «Sono più che allarmanti: l'aumento nel 2021, se da un lato può essere almeno in parte letto come un “rimbalzo” legato alla ripartenza dei cantieri dopo la battuta d'arresto del lockdown, dall'altro lato mette in guardia rispetto ad un...

L’effetto dei contaminanti ambientali sulla salute dei gatti domestici

Necessario ridurre i composti organoalogenati (OHC) nell'ambiente interno e nel cibo per gatti

Gli animali da compagnia sono a stretto contatto con l'ambiente circostante e cresce la preoccupazione per gli effetti delle sostanze nocive sulla salute dei gatti domestici. Per questo, lo studio “Health impact assessment of pet cats caused by organohalogen contaminants by serum metabolomics and thyroid hormone analysis”, pubblicato su Science of The Total Environment da  un...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 49
  5. 50
  6. 51
  7. 52
  8. 53
  9. 54
  10. 55
  11. ...
  12. 276