Inquinamenti

Le ferite alla natura del Parco Nazionale del Gran Sasso inferte dal poligono militare di Monte Stabiata

La Stazione Ornitologica Abruzzese scrive agli Enti interessati: siano risarciti i danni alle praterie, ripristino obbligatorio

La Stazione Ornitologica Abruzzese (SOA) denuncia che «Anni e anni di esercitazioni a fuoco e con mezzi militari pesanti hanno pesantemente inciso sulla natura del Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga con un reticolo di piste e solchi che hanno distrutto cotico erboso e suolo in praterie sulla carta protette». Per questo...

La Russa il nucleare e gli alberi di Berlusconi. M5S i milioni di alberi da piantare sono nel PNRR

Buona destra: Salvini e Meloni hanno votato contro l’Accordo di Parigi e l’European Green Deal

Ignazio La Russa, ex ministro della guerra (pardon della difesa) di Silvio Berlusconi al tempo dell’attacco Nato alla Libia dell’amico di Berlusconi Gheddafi, ex esponente di spicco del Movimento sociale italiano, di Alleanza Nazionale e oggi di Fratelli d’Italia, parlando del gas russo e della dipendenza energetica italiana ha detto al Corriere della Sera: «Credo...

Goletta Verde: in Calabria inquinati 11 punti su 21 campionati

Legambiente: «La depurazione rimane il problema principale che mina la qualità delle acque e del turismo in Calabria»

In Calabria i volontari e le volontarie di Goletta verde hanno monitorato 21 punti: 12 foci di fiumi o canali e 9 punti a mare. 6 campioni sono stati prelevati rispettivamente lungo la costa nella provincia di Reggio Calabria e 6 a Cosenza, 5 in quella di Vibo Valentia, 3 in quella di Catanzaro e...

Goletta dei Laghi in Molise: bene il Lago di Chiauci

Legambiente: ora il lago va utilizzato per produrre energia idroelettrica e come attrattore turistico

In Molise Goletta dei Laghi 2022  ha presentato i risultati delle analisi microbiologiche effettuate sulle acque del Lago di Chiauci (IS), dove  sono stati due i punti campionati dalle volontarie e dai volontari di Legambiente: il primo campione è stato prelevato in località Civitelle, sulla sponda Nord, presso la diga; il secondo in località Fonte Casale, nel corso...

La seta può sostituire la microplastica aggiunta a prodotti agricoli, vernici e cosmetici

Il MIT ha sviluppato un'alternativa biodegradabile per alcune microplastiche basata sulla seta

Le microplastiche, minuscole particelle di plastica che ormai sono dappertutto nell'aria, nell'acqua e nel suolo e nel flusso sanguigno di animali e persone, sono ormai sempre più riconosciute come una grave minaccia di inquinamento e sono state trovate in tutto il mondo. Alcune di queste microplastiche vengono aggiunte intenzionalmente a molti prodotti come prodotti chimici...

Le Big Oil contro il mondo: come hanno diffuso il negazionismo e ritardato l’azione climatica

La BBC rivela l'audace complotto dei PR che ha seminato dubbi sul cambiamento climatico

L’inchiesta televisiva “Big Oil v the World” trasmessa in tre episodi dalla BBC, si basa su migliaia di documenti scoperti di recente e racconta come l'industria petrolifera ha organizzato una costosa e prolungata campagna propagandistica e disinformante  per seminare dubbi sulla scienza del cambiamento climatico. Un complotto mediatico del quale stiamo già pagando e vivendo...

Goletta dei Laghi: promossi i laghi campani

Tutti entro i limiti i 10 prelievi effettuati nei laghi Patria, d’Averno, Fusaro e Matese

Sono stati 10  i punti che Goletta dei Laghi ha monitorato, tra il 26 giugno e l’11 luglio, in Campania nei bacini lacustri Patria, d’Averno, Fusaro e Matese e sottoposti ad analisi microbiologiche. Ecco in dettaglio i risultati delle analisi microbiologiche: Sul lago Patria sono stati prelevati due campioni nel Comune di Giugliano in Campania (NA): uno nell’area antistante il Centro Remiero,...

Goletta Verde: in Sicilia 10 punti su 26 oltre i limiti di legge

Legambiente: necessari controllo e monitoraggio e investimenti per colmare il deficit depurativo

I 26 i punti campionati lungo le coste siciliane dai volontari e dalle volontarie dei Circoli di Legambiente tra il 28 giugno e l'8 luglio di mostrano che «10 punti (38%) presentano serie criticità rispetto ad una scarsa ed inefficiente depurazione»: 4 punti fortemente inquinati nella provincia di Palermo, il punto presso via Messina Marine 391/a presso lo sbocco...

Artico: aumentano le temperature e gli orsi polari mangiano sempre più spazzatura

Attrattori alimentari e conservazione dell'orso polare: necessaria una migliore gestione dei rifiuti

Lo studio “Anthropogenic food: an emerging threat to polar bears”, pubblicato su Oryx da un team di ricercatori statunitensi e canadesi e di  Polar Bears International, è la prima analisi in assoluto dell'impatto dei rifiuti e del cibo prodotti dall'uomo sugli orsi polari.  Si tratta di una ricerca che combina studi di casi provenienti da tutto...

Goletta dei Laghi: inquinati 2 dei 7 punti nel Lago di Bolsena, bene il Lago di Vico

Legambiente: rafforzare i ruoli degli enti parco e dei contratti di lago. Ridurre la monocoltura delle nocciole

La quarta tappa laziale  di  Goletta dei Laghi 2022  ha presentato i risultati delle analisi microbiologiche effettuate sulle acque dei laghi viterbesi. Nel complesso, quest’anno, sono stati monitorati dieci diversi punti, sette nel Lago di Bolsena, tre nel Lago di Vico. Risultati “inquinati”, nello specifico, due dei sette punti campionati nel Lago di Bolsena: il...

UK: via libera alla nuova centrale nucleare di Sizewell C, nonostante il no del Planning Inspectorate

Un progetto controverso di EDF: conflitti di interesse, costi proibitivi e problemi ambientali irrisolti

Il governo conservatore del Regno Unito ha dato il via libera alla costruzione della contrstata centrale nucleare di Sizewell C nel Suffolk, nell'est dell'Inghilterra, suscitato subito una forte opposizione  degli eco-attivisti e delle comunità locali. Secondo il governo «La centrale nucleare produrrà elettricità affidabile low carbon per aiutare la Gran Bretagna a raggiungere i net...

Marea nera alle Bahamas nell’isola dei maiali nuotatori

Una nave sversa più di 100. 000 litri di petrolio al largo di Exuma

Ieri il l primo ministro ad interim delle Bahamas, Chester Cooper, ha rivelato che «Tra il 19 e il 20 luglio 30.000 galloni di petrolio (più di 100.00 litri) sono stati sversati nelle acque dell’isola di Exuma tra il 19 e il 20 luglio e ha annunciato che i lavori di mitigazione del danno e...

Declino scioccante per l’ambiente e la biodiversità dell’Australia (VIDEO)

Lo State of the Environment report 2021 mostra le drammatiche conseguenze di anni di politiche ecoscettiche e negazioniste climatiche

Secondo lo “State of the Environment report 2021” del governo australiano «Le pressioni sulla biodiversità australiana non sono migliorate dallo 2016 state of the environment repor 2021 e i risultati per specie ed ecosistemi sono generalmente scarsi. A meno che gli attuali approcci di gestione e gli investimenti non siano sostanzialmente migliorati, la nostra incapacità di...

Zona di esclusione di Chernobyl: indagine di Greenpeace smentisce i dati rassicuranti dell’Iaea sui livelli di radiazioni

E gli ucraini attaccano con Droni Zaporizhzhia, la più grande centrale nucleare europea

La guerra d'aggressione russa in Ucraina ha richiamato l'attenzione anche sul disastro nucleare di Chernobyl del 1986, quando  il reattore 4 della centrale nucleare esplose e contaminò circa 150.000 Km2 di territorio. La zona di esclusione intorno alle rovine nucleari è ancora radioattiva e inabitabile. Nonostante tutto questo, durante le prime settimane di guerra l’esercito russo conquistò...

Goletta dei Laghi: oltre i limiti di legge 2 punti su 7 nei laghi di Bracciano e di Albano

Legambiente: «Situazione nel complesso migliorata negli anni, sebbene persistano criticità»

La terza tappa laziale di Goletta dei Laghi 2022 ha campionato le acque dei bacini lacustri della Città Metropolitana di Roma: 3 punti nel Lago Albano e 4 nel Lago di Bracciano. Sul Lago Albano è risultato “inquinato” il punto campionato in via Spiaggia del Lago n.20 a Castel Gandolfo, che dal 2019 aveva sempre restituito valori entro i limiti di legge. Entro...

Allarme di Copernicus: inquinamento da ozono molto elevato in Europa

Gran parte dell’Europa è in pericolo estremo o molto estremo di incendi

Gli scienziati del Copernicus Atmosphere Monitoring Service (CAMS) avvertono che «Livelli molto elevati di inquinamento da ozono rilevati in Europa meridionale, causati dall’ondata di calore, potrebbero colpire anche le aree nord-occidentali nei prossimi giorni». Una previsione che arriva dopo che «Un inquinamento superficiale da ozono estremamente elevato è stato registrato in Europa occidentale e meridionale, in particolare...

Come le perdite segrete di metano stanno guidando il cambiamento climatico

Con i satelliti a caccia dei super-emettitori di metano offshore e onshore

Secondo l’United Nations environment programme (Unep), «C'è un segreto di Pulcinella nell'industria del petrolio e del gas e sta alimentando la crisi climatica. Enormi perdite di metano, note come eventi super-emettitori, si sono verificate nei giacimenti di petrolio e gas di tutto il mondo, dagli Stati Uniti al Turkmenistan. I rilasci, la maggior parte dei...

Lipu, Soa, Gfv e Arci contro il Jova Beach Party: altro che sostenibilità del concerto…

Le spiagge non sono cumuli di sabbia inerte. Perché non va a esibirsi all'Ilva di Taranto o al petrolchimico di Gela?

Durante una conferenza stampa congiunta tenutasi oggi, Lega Italiana Protezione Uccelli (Lipu), Stazione Ornitologica Abruzzese (Soa), Arci Vasto e Gruppo Fratino Vasto (Gfv) hanno denunciato che «Il Jova Beach Party è un'iniziativa insostenibile perché le spiagge non sono cumuli di sabbia inerte ma luoghi dove vivono piante e animali, spesso rarissimi. Se poi per fare...

L’Italia al primo posto tra i Paesi con maggiori costi sanitari legati all’uso di metano nelle centrali elettriche

WWF: +47% di metano in atmosfera rispetto all’epoca preindustriale. Impatti su clima e salute umana

Il Wwf Italia ricorda che «In questi ultimi anni, e soprattutto recentemente, il gas naturale è stato sempre più protagonista delle discussioni pubbliche e istituzionali legate alle strategie di transizione energetica e di decarbonizzazione, ma non si è tenuto in dovuto conto del fatto che il gas è prevalentemente costituito da metano, un potentissimo gas...

Incendi: il danno ambientale non è coperto dalle polizze incendio o RCT

E sta aumentando a causa dei cambiamenti climatici

Se nella penisola iberica e in Francia e Grecia si sono sviluppati nuovamente dei maga-incendi, anche in Italia stiamo assistendo a numerosi casi di incendi che partono da stabilimenti, depositi, aree di stoccaggio e raggiungono dimensioni notevoli a causa delle temperature estreme determinate dai cambiati climatici in corso. Pool Ambiente, il Consorzio per l'assicurazione e...

Abiti puliti: 1 milione di firme per il salario dignitoso ai lavoratori dell’industria tessile

Al via l’Iniziativa dei Cittadini Europei (ICE), della più grande campagna europea mai lanciata sul tema

Campagna Abiti Puliti, network della Clean Clothes Campaign, Fashion Revolution, Fair Wear Foundation, ASN Bank, Fairtrade, Solidaridad e World Fair Trade Organization,  lanciano oggi la campagna europea Good Clothes, Fair Pay e spiegano che «’obiettivo è raccogliere 1 milione di firme a sostegno dell’Iniziativa dei Cittadini Europei (ICE) che chiede misure concrete per garantire ai lavoratori dell'industria tessile...

Goletta dei Laghi: bene l’Abruzzo e il Reatino. Ma nei laghi pontini inquinati 3 punti dei 6 campionati

Legambiente Lazio: ecosistemi strategici per sviluppo sostenibile e risorsa idrica sempre più preziosa. Migliorare la salubrità di questi ambienti lacustri

In Abruzzo Goletta dei Laghi ha trovato una situazione buona: tutti entro i limiti i quattro punti campionati dal team di volontari e tecnici di Legambiente nei laghi di Bomba e Scanno e Giuseppe Di Marco, presidente di Legambiente Abruzzo, ha sottolineato che  «Questo ritorno in Abruzzo di Goletta dei Laghi ci permette di avere un...

Gli investimenti delle utilities nella decarbonizzazione contribuiscono alla sicurezza energetica e alla competitività dell’Italia

Utilitatis: gli investimenti in decarbonizzazione ancora più urgenti e necessari». Definire un quadro regolatorio certo per promuovere l’efficientamento energetico e le energie rinnovabili

Il report “Il contributo delle utilities alla decarbonizzazione: leva per la sicurezza energetica e la competitività del Paese”, realizzato da Fondazione Utilitatis in collaborazione con Agici Finanza d’Impresa, parte da un dato di fatto: «Nel corso degli ultimi 12 mesi il contesto in cui operano le utilities è radicalmente mutato. Le tensioni al rialzo sui mercati energetici - iniziate...

Wmo: l’ondata di caldo estrema in Europa è legata al cambiamento climatico

Per la prima volta allarme caldo red in Gran Bretagna. E l’Europa occidentale soffoca

Per la prima volta nel Regno Unito sono state previste temperature di 40° C e il Met Office ha emesso il primo avviso Red in assoluto per il caldo eccezionale. In Portogallo e Spagna le temperature hanno raggiunto livelli massimi fino a circa 46 gradi Celsius. Ieri in gran parte dell'Inghilterra le temperature hanno raggiunto e...

Venezuela: nuovo attentato contro un gasdotto

E’ il terzo attentato dall’inizio dell’anno contro strutture di distribuzione del gas in Venezuela

Il ministro del petrolio venezuelano, Tareck El Aissami, ha denunciato «Al Paese, e ai popoli del mondo, un nuovo attacco al sistema del gas nel Venezuela orientale. Si tratta degli stessi gruppi terroristici di sempre, che hanno agito contro l'interesse nazionale per incidere sulla vita del nostro popolo. Questo vile attacco contro il sistema di...

Gli effetti nascosti dei pesticidi utilizzati nei campi

Tosi (UniTo): i pesticidi possono provocare danni comportamentali, cognitivi e fisiologici a impollinatori e a tanti altri animali benefici per l’uomo

Lo studio “Lethal, sublethal, and combined effects of pesticides on bees: A meta-analysis and new risk assessment tools”, appena pubblicato su Science of the Total Environment da un team internazionale di ricercatori guidato da Simone Tosi del Dipartimento di scienze agrarie, forestali e alimentari dell’università di Torino ha indagato sugli effetti collaterali dei pesticidi utilizzati nei campi...

Goletta Verde: in Sardegna oltre i limiti di legge 4 punti su 29

Legambiente: qualità delle acque tendenzialmente buona, preoccupano i soliti punti noti dove persiste da anni una situazione critica che fatica ad essere risolta

Dei 29 campioni prelevati dai volontari e dai tecnici di Goletta Verde in Sardegna, 4 sono risultati oltre i limiti di legge: 2 inquinati e 2 fortemente inquinati. Ecco in dettaglio i risultati delle analisi di Goletta Verde: I punti campionati nella provincia di Sassari sono risultati tutti “entro i limiti” tranne Foce corso d'acqua presso via Aldo...

Appello a Draghi di 11 organizzazioni: scongiurare una crisi di governo

Associazioni, movimenti e organizzazioni della società civile: «Esprimiamo profonda e sincera preoccupazione per la crisi di governo appena aperta»

ACLI, ARCI, Azione Cattolica Italiana, Confcooperative, CNCA FUCI, Gruppo Abele, Legambiente, Legacoop Sociali,  LIBERA, MeiC, Movimento Politico per l’Unità, hanno firmato un asppello congiunto rivolto al primo ministro Mario Draghi e alle forze politiche che lo sostengono, Ecco cosa scrivono in un documento aperto ad altre sottoscrizioni:     Aldilà delle differenti valutazioni che vi possano essere...

Zona franca: nelle acque dell’Asinara sembra non ci siano i parassiti che uccidono la pinna nobilis

Una speranza per salvare il grande bivalve del Mediterraneo

All’università di Sassari hanno da poco concluso le prime analisi delle "sentinelle", per lo più mitili provenienti da Slovenia, Friuli Venezia Giulia, Liguria e Sardegna, nei tessuti dei quali i ricercatori hanno cercato il DNA dei potenziali organismi patogeni per la 𝘗𝘪𝘯𝘯𝘢 𝘯𝘰𝘣𝘪𝘭𝘪𝘴 il più grande bivalve del Mediterraneo che negli ultimi anni ha subito...

Giannutri sempre più sotto assedio

Legambiente: grossi motoscafi ancorati illegalmente sotto costa danneggiano biocenosi preziose

Siamo in piena stagione estiva e, come ogni anno, il mare di Giannutri viene preso d’assalto da centinaia i motoscafi. Anche se l’ordinanza della Capitaneria di Porto Santo Stefano vieterebbe l’ancoraggio nel Golfo dello Spalmatoio ad una distanza minore di 100 metri in realtà è prassi avvicinarsi di poppa a pochi metri dalla costa per...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 50
  5. 51
  6. 52
  7. 53
  8. 54
  9. 55
  10. 56
  11. ...
  12. 276