Inquinamenti

Le associazioni di eolico e fotovoltaico a Draghi: «Iniqui provvedimenti extra-profitti, intervenire sugli utili netti per un prelievo non discriminatorio»

Togliere il 100% dei supposti extraprofitti alle rinnovabili e solo 25% alle altre fonti, danneggia le rinnovabili e favorisce il settore fossile

Associazione nazionale energia del vento (Anev) e Italia Solare hanno scritto al presidente del Consiglio Mario Draghi e ai ministri Franco, Cingolani e Giorgetti, sui presunti extraprofitti degli operatori da fonti rinnovabili ed evidenziano che «Le misure adottate da questo Governo per raccogliere risorse a carico dei soggetti della filiera dell'energia, da utilizzare per mitigare...

Il disastroso impatto sull’ambiente dell’industria del tabacco (VIDEO)

L'Oms lancia l'allarme sull'impatto ambientale, climatico e sanitario dell'industria del tabacco

Nel rapporto "Tobacco: Poisoning our planet”  l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) rivela come il tabacco danneggia sia l'ambiente che la salute umana e chiede misure per ritenere l'industria del tabacco maggiormente responsabile della distruzione che sta causando. Infatti, l’Oms denuncia che  «Ogni anno l'industria del tabacco costa al mondo più di 8 milioni di vite...

Giappone, no alla riapertura della centrale nucleare di Tomari: è troppo pericolosa

Un tribunale ordina a Hokkaido Electric di non riavviare i suoi reattori nucleari. Ferma anche la centrale di Ibaraki

Il tribunale distrettuale di Sapporo ha ordinato alla Hokkaido Electric Power Company (HEPC) di lasciare offline i reattori della sua centrale nucleare di Tomari  che l’utility voleva rimettere al più presto in funzione perché l'aumento dei costi del carburante per le sue centrali termoelettriche ha ridotto i suoi guadagni. Con i suoi 2,07 gigawatt, la...

Nell’Ue continua il calo delle emissioni di gas serra. L’Italia è più lenta della media

Rapporto EEA conferma il raggiungimento dell'obiettivo 2020, ma così raggiungere il 55% sarà duro

Secondo il rapporto “Annual European Union greenhouse gas inventory 1990–2020 and inventory report 2022”, che contiene i dati ufficiali sulle emissioni di gas serra che l’European environment agency (EEA) ha presentato  al segretariato dell’United Nations framework convention on climate change (Unfccc), «L'Unione Europea ha continuato a registrare sostanziali riduzioni delle emissioni di gas serra nel...

Muoviti meglio, muoviti green: Dott e Legambiente promuovono la micromobilità urbana

In arrivo una campagna congiunta e il primo vademecum per far risparmiare 1.850 tonnellate di CO2 e riconsegnare alle città 66 km di strade

Oggi Dott, operatore leader europeo della micromobilità urbana. e Legambiente hanno firmato un protocollo di intesa a favore della micromobilità urbana: si tratta della campagna “Muoviti meglio, muoviti green” che «nasce con l’obiettivo di incentivare sempre più persone all’utilizzo dei servizi di mobilità dolce in condivisione, per combattere l'inquinamento rispettando, al contempo, le regole di...

I batteri nocivi sopravvivono sulle salviettine umidificate e i cotton fioc spiaggiati

Riscontrati alti tassi di resistenza agli antibiotici nei batteri presenti sulle plastiche spiaggiate

Lo studio “Sewage-associated plastic waste washed up on beaches can act as a reservoir for faecal bacteria, potential human pathogens, and genes for antimicrobial resistance”, pubblicato su Marine Pollution Bulletin da un team di ricercatori della facoltà di scienze naturali dell’università di Stirling, ha scoperto che «I batteri nocivi presenti sui rifiuti di plastica associati...

Ripulire il Triangolo dei coralli dai rifiuti marini di plastica

Un progetto pilota per recupero della plastica nell’arcipelago del Sulawesi settentrionale

In collaborazione con CleanHub e Plastic Recovery: Land and Sea (PRLS), No-Trash Triangle Initiative, un'organizzazione nata per far fronte al problema dell'inquinamento da plastica nei mari dell'Indonesia, ha esteso con successo il suo programma per la gestione dei rifiuti nell’arcipelago del Sulawesi settentrionale, in Indonesia. L’iniziativa ha preso il via nel 2017 sull’isola di Bangka...

Esperti Onu: «Il pianeta rischia di diventare una zona di sacrificio umano»

Sfide ambientali senza precedenti: a rischio milioni di vite umane

A 50 anni dalla Conferenza di Stoccolma “ United Nations Conference on the Human Environment”, la prima al mondo a fare dell'ambiente una questione importante, quattro esperti dell’Onu in materia di diritti umani  (David Boyd, relatore speciale sui diritti umani e l'ambiente; Marcos Orellana, relatore speciale sulle sostanze tossiche e sui diritti umani; Francisco Calí Tzay, relatore speciale sui...

La sostenibilità delle biomasse italiane

Con le biomasse si può arrivare a sostituire ben 8 miliardi di m3 di gas all'anno

Il webinar “Sostenibilità delle biomasse”, organizzato oggi da FREE Coordinamento Fonti Rinnovabili ed Efficienza Energetica e Associazione italiana energie agroforestali (Aiel), si è trasformato in un confronto sul ruolo delle biomasse forestali per ridurre la dipendenza energetica dell’Italia e facilitare il raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione fissati dall’Unione europea. Un dibattito a tutto campo che oltre...

Carrara, Legambiente dà la pagella sul marmo ai candidati sindaco

Secondo i 13 valutatori dell’associazione ambientalista, un solo candidato (Briganti) supera bene la prova

A seguito del confronto tra candidati sindaco del 12 maggio, Legambiente ha reso pubblica la prima pagella, quella sul marmo. Un risultato che fa riflettere: secondo i 13 valutatori dell’associazione, un solo candidato (Briganti) supera bene la prova, mentre gli altri vanno dall’insufficiente (Locani) allo scadente (Vincenti, Caffaz, Arrighi, Ferri) al pessimo (Vannucci). Come si...

Bombe al carbonio sotto l’Accordo di Parigi: 195 i mega impianti oil & gas già in attività o finanziati

Le major dell’Oil & Gas stanno scommettendo sul disastro climatico planetario

Secondo l’inchiesta “Revealed: the ‘carbon bombs’ set to trigger catastrophic climate breakdown”, pubblicato su The Guardian da  Damian Carrington e Matthew Taylor, «Le major dell’Oil & Gas stanno pianificando decine di vasti progetti che minacciano di mandare in frantumi l'obiettivo climatico di 1,5° C. Se i governi non agiranno, queste imprese continueranno a incassare mentre il...

In Italia il trasporto merci su gomma fa perdere 12mila anni di vita all’anno

Costa un miliardo di euro all’anno in termini di salute. Da camion e TIR 190 tonnellate di PM2.5 e 232 DI PM10, il 7% di quelle prodotte in totale dai mezzi di trasporto

Secondo i dati resi noti oggi dalla Società italiana di medicina ambientale (Sima) durante il seminario nazionale “Manifattura & Logistica” organizzato a Molfetta da Confimi industria logistica Puglia, «Il trasporto di merci su gomma causa ogni anno in Italia fino a 12mila anni di vita persi, con ricadute economiche superiori al miliardo di euro». Il...

Decarbonizzazione: a Berlino il G7 accelera. Soddisfatto Cingolani

Stop ai sussidi internazionali ai combustibili fossili entro il 2022 e a quelli interni entro il 2025

A chiusura dell’incontro dei ministri clima, energia e ambiente del G7 (Germania, Francia, Italia, Giappone, Canada, Stati Uniti e Gran Bretagna). tenutosi ieri e oggi a Berlino, è stato trovato l’accordo per accelerare la decarbonizzazione del settore elettrico al 2035 e, in una dichiarazione all'ANSA e alla Rai, il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, ha...

Livorno: verso lo spostamento del depuratore del Rivellino

I progetti di Comune ed ASA per gestire i reflui e i rifiuti prodotti

Durante la seduta della Commissione bilancio e patrimonio del Comune di Livorno si è parlato del trasferimento dell'impianto di depurazione delle acque di Livorno “Il Rivellino”. L'assessore al Lavoro Gianfranco Simoncini e i dirigenti e i tecnici di Asa hanno comunicato l'aggiornamento dell'accordo di programma per l'attuazione di una serie di interventi nell'area industriale di...

Quando le buone pratiche sono solo apparenza: greenwashing e fake

Greenwashing e protezione: come si difendono l’Italia, l’Europa e il mondo. Legislazione a confronto nel primo rapporto sul greenwashing di Circonomia

Sostenibilità, attenzione all’ambiente ed eco-friendly sono ornai diventate le parole d’ordine di imprese e pubblicità. Ma è sempre così?  Il dossier “L’ecologia delle Parole, tra transizione ecologica e greenwashing” elaborato da Circonomia e presentato oggi nel corso del Festival dell’economia circolare e della transizione ecologica, si chiede: «Le aziende, istituzioni ed enti sono veramente legate all’etica...

Al via a Paestum il Youth Climate Meeting 2022

Dal 27 al 29 maggio, oltre 300 giovani in prima linea per l’ambiente e il Pianeta insieme a Legambiente

Giustizia climatica, lotta alle ecomafie, economia circolare sono i tre temi principali della quarta edizione dello Youth Climate Meeting 2022 organizzato da Legambiente nell’ambito di Youth4Planet e in programma quest’anno all’oasi dunale Legambiente Paestum a Paestum (SA) dal 27 al 28 maggio. In questi tre anni lo Youth Climate Meeting è cresciuto ed ha raccolto sempre più...

Non abbandonate le testuggini aliene a Mola (e altrove)

I Carabinieri Forestali intervengono per catturare una testuggine palustre americana abbandonata

Il 25 maggio i volontari di Legambiente hanno trovato una brutta sorpresa nei laghetti degli anfibi dell’aula VerdeBlu di Mola: un grosso esemplare di testuggine  dalle orecchie rosse (Trachemys scripta elegans) una delle tre sottospecie di testuggini palustri americane che sono state introdotte in Italia negli anni ’70 come animali da compagnia e che presto...

I cavi elettrici subacquei trasformano gli astici in pessimi nuotatori (VIDEO)

Ridotte dimensioni delle larve di astici e granchi esposte ai campi magnetici. Deformazioni per gli astici

Secondo lo studio “The Effects of Anthropogenic Electromagnetic Fields (EMF) on the Early Development of Two Commercially Important Crustaceans, European Lobster, Homarus gammarus (L.) and Edible Crab, Cancer pagurus (L.)”, pubblicato sul Journal of Marine Science and Engineering da un team di ricercatori britannici, ungheresi e spagnoli, «Le larve di astice esposte al campo elettromagnetico dei cavi elettrici sottomarini...

Fukushima Daiichi, la Cina al Giappone: non scaricate l’acqua radioattiva in mare

Pechino non crede alle rassicurazioni dell’Iaea e di Tokyo

Il 20 maggio, dopo un incontro con il primo ministro giapponese Fumio Kishida a Tokyo il direttore generale dell’International atomic energy agency (Iaea) Rafael Mariano Grossi,  ha impegnato l’agenzia atomica dell’Onu a «monitorare in modo indipendente lo scarico pianificato di acqua trattata in mare presso la centrale elettrica di Fukushima Daiichi» e ha assicurato che...

Geotermia e salute, i risultati dello studio InVetta spiegati da Ars in un webinar pubblico

Bezzini: «Se il quadro legato a Covid-19 continuerà a migliorare l’auspicio è fare una presentazione in presenza direttamente sul territorio amiatino, in modo da allargare ulteriormente la condivisione dei dati raccolti»

Oltre 70 persone hanno partecipato oggi al webinar Geotermia e salute: i risultati dello studio InVetta, organizzato dall’Agenzia regionale di sanità (Ars) Toscana, per fare pubblicamente un primo punto – dopo la presentazione alla stampa già avvenuta lo scorso febbraio – sui 15 anni di ricerca condotti in merito all’impatto dell’attività geotermoelettrica sulla salute della...

All’Isola d’Elba segnalata per la prima volta la specie aliena Lamprohaminoea ovalis

Greenpeace: aree marine protette per aumentare la resilienza degli ecosistemi marini costieri

Il nuovo rapporto Mare Caldo presentato da Greenpeace, insieme al Dipartimento di scienze della Terra, dell’ambiente e della vita (DiSTAV) dell’università di Genova, partner scientifico del progetto, e con il supporto tecnico di ElbaTech, si occupa naturalmente del mare dell’Isola d’Elba dal quale il progetto ha preso il via e mostra una situazione preoccupante dal...

Mare caldo: i mari italiani soffrono gli impatti dei cambiamenti climatici

Greenpeace pubblica il rapporto della Rete Mare Caldo alla quale aderiscono 10 AMP

Oggi, a bordo della nave di Greenpeace Rainbow Warrior, ormeggiata a Trieste, è stato  presentato il secondo rapporto annuale del progetto realizzato e i ricercatori hanno spiegato che «Sono state effettuate oltre 535 mila misurazioni della temperatura, raccolte insieme al Dipartimento di scienze della Terra, dell’ambiente e della vita (DiSTAV) dell’università di Genova, partner scientifico...

Nei Paesi ricchi più di 20 milioni di bambini hanno livelli elevati di piombo nel sangue (VIDEO)

Unicef/nuova Report Card 17: i consumi eccessivi nei Paesi più ricchi del mondo stanno distruggendo l'ambiente dei bambini a livello globale

Secondo l'ultima Report Card "Luoghi e Spazi – Ambiente e benessere dei bambini", pubblicata oggi dal Centro di Ricerca Unicef Innocenti, «La maggior parte dei Paesi ricchi sta creando condizioni malsane, pericolose e nocive per i bambini di tutto il mondo. La Innocenti Report Card 17 mette a confronto i risultati ottenuti da 39 Paesi dell'Organizzazione per la...

Il cambiamento climatico minaccia pericolosamente la nostra salute

Ma ci sono le soluzioni già disponibili. L'equità è al centro delle risposte efficaci

Secondo il nuovo rapporto “Health in the climate emergency: a global perspective” pubblicato dall’InterAcademy Partnership (IAP), «Il cambiamento climatico sta avendo oggi una serie di impatti sulla salute che diventeranno più gravi a meno che non vengano presi provvedimenti urgenti. Le popolazioni vulnerabili vedranno la loro salute sempre più minata sia dagli impatti diretti, come il...

Per una mobilità davvero sostenibile serve passare dall’idea del possesso a quella del servizio

Libertà di muoversi in sicurezza, senza dover necessariamente usare un mezzo privato o inquinare

La transizione ecologica è diventata, almeno a parole, una priorità per la politica italiana ed europea. Ma nelle nostre città traffico e smog continuano ad essere alti, tanto che l'inquinamento supera troppo spesso i limiti di legge a danno di salute e clima. Ce lo ha ricordato un paio di settimane fa la Corte di...

Le pubblicità dei combustibili fossili faranno finire Venezia sott’acqua

La protesta creativa di Greenpeace a Venezia

Oggi, Greenpeace ha messo in scena a Venezia la protesta creativa “L’ultimo tour di Venezia, offerto dalle aziende dei combustibili fossili” per «Denunciare come le principali aziende petrolifere e del gas in Europa (tra cui ENI, Shell, TotalEnergies e Repsol) sfruttino pubblicità e sponsorizzazioni per distogliere l’attenzione dalle loro responsabilità nella crisi climatica, che minaccia...

Il cambiamento climatico in Europa minaccia l’accesso all’acqua e ai servizi igienici (VIDEO)

UNECE e Oms/Europa: misure rafforzate nell'ambito del Protocol on Water and Healt

Con il documento “ Background Note on Increasing Resilience to Climate Change through the Protocol on Water and Health”  presentato al terzo meeting delle parti del Protocol on Water and Health to the Convention on the Protection and Use of Transboundary Watercourses and International Lakes tenutosi recentemente a Ginevra, il Working group on water and...

C’è poco da festeggiare per la Giornata delle api, il 40% degli impollinatori è a rischio estinzione

Solo in Lombardia si stima la scomparsa di oltre 12 milioni di api causa dei pesticidi usati nell’agricoltura intensiva

Oggi è la Giornata mondiale delle api e degli altri insetti impollinatori – come vespe, farfalle, falene e coleotteri – si tratta di oltre 20mila specie, da cui dipende l’impollinazione dell’80% delle piante che producono cibo e prodotti per il consumo umano, pari al 35% della produzione agricola mondiale, con un valore economico stimato ogni...

Nucleare, dalla Commissione Ue una doppia procedura d’infrazione contro l’Italia

Ieri sono partite da Bruxelles una lettera di costituzione in mora e un parere motivato, per il mancato rispetto delle direttive europee in fatto di radioprotezione e gestione dei rifiuti radioattivi

Mentre c’è chi ancora favoleggia il ritorno all’energia nucleare per l’Italia, sul tema la Commissione europea sta portando avanti due distinte procedure d’infrazione contro il nostro Paese, che da decenni non ha più centrali attive ma evidentemente non sa gestire adeguatamente neanche i rischi rimasti. Le due procedure d’infrazione riguardano da una parte il mancato...

Nel 2021 oltre 59 milioni di sfollati interni. Record a livello globale

La maggior parte causati da disastri naturali, soprattutto in Asia-Pacifico e Africa. Ma gli sfollati per guerra sono in aumento

Il Global Report on Internal Displacement (GRID) pubblicato dall'Internal Displacement Monitoring Center (IDMC) e dal Flyktninghjelpen/Norwegian Refugee Council (NRC), il 2021 ha fatto segnare il record di 59,1 milioni di persone sfollate internamente, 4 milioni in più rispetto allo stesso periodo del 2020. Secondo il GRID «Negli ultimi 15 anni, i disastri naturali hanno provocato la...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 55
  5. 56
  6. 57
  7. 58
  8. 59
  9. 60
  10. 61
  11. ...
  12. 276