Inquinamenti

Inquinamento da keu in Toscana? Ecco cosa è emerso dopo 1 anno di monitoraggi

I risultati delle analisi Arpat su acque sotterranee, suolo e sottosuolo nelle aree dell’empolese interessate dalla presenza di aggregato riciclato contenente keu

Nel lotto V della strada regionale 429 (di seguito SR 429), Arpat, in particolare il dipartimento di Empoli, ha svolto, a partire da maggio 2021, diverse indagini e monitoraggi sia sui terreni che sulle acque sotterranee e superficiali. L'attività realizzata è sintetizzata di seguito. L’attività di monitoraggio delle matrici ambientali è iniziata a maggio 2021 su richiesta...

Voli pericolosi: è in declino un terzo delle specie di uccelli migratori che attraversano l’Italia

Wwf: rischi principalmente a causa di scomparsa e deterioramento dell’habitat, caccia, bracconaggio e effetti del cambiamento climatico

I dati del report sulla direttiva europea Uccelli (riferito al periodo 2013-2018) ci dicono che in Italia ci sono 306 diverse specie, suddivise in 336 popolazioni di cui 268 nidificanti; 56 svernanti e 12 migratrici. Per la tutela di tutte queste specie, il nostro Paese – come spiega il Wwf nel suo nuovo documento La...

Al via i nuovi incentivi per auto e moto, il Governo punta ancora sui motori a combustione

Gli ambientalisti contro il ministro Cingolani: «Parole inaccettabili, contrastano con la necessità di accelerare il processo di decarbonizzazione dei veicoli»

Oggi sono entrati in vigore i nuovi incentivi - fino a 5mila euro ad acquisto – previsti dal ministero dello Sviluppo economico per l'acquisto di veicoli, auto e moto, elettrici, ibridi e a “basse emissioni”: in totale le risorse stanziate dal Governo allo scopo ammontano a 650 milioni di euro per ciascuno degli anni 2022-2023-2024, ma...

Life Blue lakes, la lotta contro le microplastiche nei laghi arriva a scuola

Legambiente: «Siamo molto soddisfatti del lavoro svolto dalle ragazze e dai ragazzi, protagonisti del cambiamento e promotori di una cultura di sostenibilità e tutela della biodiversità»

Nell’ambito del progetto europeo Life Blue lakes, cofinanziato dalla Commissione europea attraverso il programma Life, Legambiente ha lanciato il contest “Blue lakes a scuola” per premiare gli elaborati di studenti e insegnanti che hanno approfondito il tema della tutela dei laghi dalle plastiche e microplastiche. Al concorso hanno partecipato circa 300 ragazzi di 7 istituti comprensivi,...

Come ci si prepara a fare il giro dell’Isola d’Elba a nuoto

Intervista a Giorgio Riva che dal 23 al 27 maggio nuoterà per più di 110 Km

Giorgio Riva, classe 1987 è il nuotatore che il 23 maggio inizierà da Patresi (Comune di Marciana) il “Giro completo dell'Isola d'Elba a Nuoto”, un progetto ambizioso dal punto di vista sportivo, ma che si pone anche portavoce di un messaggio di tutela ambientale e valorizzazione del territorio. Per capire meglio come si prepara un’impresa...

Violati sistematicamente i limiti della qualità dell’aria: la Corte di giustizia Ue condanna l’Italia (VIDEO)

Asvis: il bacino padano tra le aree più a rischio sanitario in Europa per la cattiva qualità dell’aria

Con la sentenza “Inadempimento di uno Stato – Ambiente – Direttiva 2008/50/CE – Qualità dell’aria ambiente – Articolo 13, paragrafo 1, e allegato XI – Superamento sistematico e continuato dei valori limite fissati per il biossido di azoto (NO2) in alcune zone ed in alcuni agglomerati italiani – Articolo 23, paragrafo 1 – Allegato XV – Periodo di superamento “il più breve possibile” –...

Riprendiamoci la spiaggia! Dal 13 al 15 maggio più di 70 eventi per Spiagge e fondali puliti

I preoccupanti dati dell’indagine Beach Litter 2022: 834 rifiuti ogni 100 metri di spiaggia, l’84% è plastica, il 46% oggetti monouso

Lo slogan dell’edizione 2022 s di Spiagge e Fondali Puliti è "Riprendiamoci la spiaggia!"  Dopo lo stop imposto dalla pandemia di Covid-19 torna in 17 Regioni,  con più di 70 le iniziative di volontariato nel fine settimana che va dal 13 al 15 maggio e nel mese di giugno. la storica campagna di Legambiente dedicata al...

33 milioni di dollari per evitare un disastro petrolifero nel Mar Rosso, ma ce ne vogliono 144

Bonificare una marea nera al largo dello Yemen causata dall'UST Safer costerebbe circa 20 miliardi di dollari

L’Onu ha annunciato che ieri «I donatori hanno promesso 33 milioni di dollari per un piano coordinato dalle Nazioni Unite per impedire che una vecchia petroliera ormeggiata al largo della costa occidentale dello Yemen provochi un potenziale disastro ecologico e umanitario». Si tratta dell'UST Safer, che contiene più di un milione di barili di petrolio,...

I pesticidi nelle acque di fiumi e laghi toscani

Un’elevata percentuale delle stazioni monitorate da Arpat rivela la presenza di residui

I pesticidi (con un termine ormai entrato nell’uso comune per indicare i fitofarmaci-agrofarmaci, cioè prodotti chimici con funzioni di insetticida, erbicida, ecc) possono contaminare le acque superficiali e sotterranee e, se le loro concentrazioni superano le sogliecritiche, possono essere nocivi per l’ambiente. ARPAT ha recentemente pubblicato i dati relativi agli anni 2018-2019-2020 riguardanti il monitoraggio...

Effetto lockdown sulle emissioni di CO2 nelle citta europee

Riduzioni di emissioni fino all’87%. Pesaro e Firenze tra le città con riduzioni maggiori. Ad Amsterdam e Londra le emissioni sono rimaste basse anche dopo la fine del lockdown

Secondo lo studio “Direct observations of CO2 emission reductions due to COVID-19 lockdown across European urban districts”, pubblicato su Science of The Total Environment da un team internazionale di ricercatori guidato da ICOS Italia, la rete italiana per la misura delle emissioni di gas serra. «Durante il lockdown da Covid-19 le emissioni di anidride carbonica...

Le praterie sottomarine evitano ogni anno milioni di casi di gastroenterite. Uno studio italiano

L’inatteso servizio igienico-sanitario di riduzione dei patogeni fornito dalle fanerogame marine

Come ricorda su Hakai Magazine Sean Mowbray, qualche anno fa dei subacquei del team di Joleah Lamb, un biologo marino dell’università della California – Irvine, vennero colpiti da una serie di malattie.  Quando vennero colpiti dalla dissenteria, mentre stavano studiando la malattia dei coralli in Indonesia, Lamb e il suo team vennero colpiti da dissenteria,...

Gli Stati Uniti riciclano solo il 5-6% della plastica

Nel 2022 l’85% dei rifiuti di plastica statunitensi è finito in discarica. Il resto viene incenerito

Il 29 aprile, il procuratore generale della California, Rob Bonta, ha avviato un'importante indagine sulle affermazioni sul riciclaggio di rifiuti di plastica fatte dalle industrie petrolchimiche e dei combustibili fossili ed esperti di rifiuti e ingegneri hanno reso note nuove cifre che documentano il basso tasso di riciclaggio della plastica negli gli Stati Uniti. Due...

Check up peticidi: la campagna europea al via anche in Italia

Raccolta dei campioni di capelli per individuare 30 diversi pesticidi.

L’inquinamento da pesticidi è pervasivo e persistente in tutte le matrici ambientali ed è una delle principali cause di perdita della biodiversità a livello europeo e le oltre 400 sostanze chimiche di sintesi autorizzate in Europa per l’uso in agricoltura rappresentano anche una seria minaccia alla salute umana causando ogni anno circa 11.000 decessi prematuri...

Greenpeace Italia e ReCommon: «Eni continua a investire su un futuro fossile»

Blitz di Greenpeace a Porto Marghera: “ENI killer del clima”

Alla vigilia dell’assemblea degli azionisti di ENI,  Greenpeace Italia e ReCommon  denunciano che «Malgrado gli annunci e i numerosi tentativi di pubblicizzare una sua fantomatica svolta green, ENI continuerà di fatto nei prossimi anni ad avere al centro del proprio business gas fossile e petrolio». Le due organizzazioni fanno notare anche che l’assemblea degli azionisti...

Studio italiano mostra che anche le bioplastiche si degradano lentamente nell’ambiente

Materiali biopolimerici sottoposti a degradazione in mare e sabbia hanno tempi di degradazione come quelli di materiali non bio

Secondo lo studio “An In Situ Experiment to Evaluate the Aging and Degradation Phenomena Induced by Marine Environment Conditions on Commercial Plastic Granules”, pubblicato su Polymers da un team di ricercatori del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INCV) e università di Pisa, «Se disperse nell’ambiente anziché conferite correttamente nel compost,...

Clima, aumenta la probabilità di raggiungere temporaneamente +1,5° C nei prossimi 5 anni

Le nuove previsioni della Wmo basate su dati del Met Office britannico

Secondo il Global Annual to Decadal Climate Update pubblicato dal Met Office del Regno Unito, centro di riferimento della World meteorological organization (Wmo) per questo tipo di previsioni, «E’ probabile che la temperatura media annua globale (terra e mare) vicino alla superficie sia almeno 1° C più calda rispetto ai livelli preindustriali (definiti come media 1850-1900) in...

Che rumori fanno i porti del Mar Tirreno settentrionale

I dati raccolti nell’ambito del progetto Interreg – maritime rappresentano l’inizio della costruzione di una banca di dati integrata sul rumore portuale, che potrebbe diventare uno strumento di pianificazione e controllo

È noto come l’esposizione al rumore ambientale possa provocare effetti negativi sulla salute umana, quali malattie cardiovascolari e respiratorie, ipertensione, annoyance, difficoltà di apprendimento e disturbi del sonno. Il panorama acustico in ambito portuale è estremamente vario ed eterogeneo sia in termini di fruizione che in termini di intensità delle attività che si esplicano in tempi...

Alberi non nativi nelle Alpi, il Fem fa il punto con esperti internazionali (VIDEO)

Si è chiuso il progetto Alptrees dedicato a promuovere la conoscenza, i rischi e le opportunità degli alberi non nativi

Dall’incontro conclusivo del progetto Interreg europeo Sustainable use and management of non native trees in the alpine region (Alptress),  al quale ha partecipato la Fondazione Edmund Mach per promuove la conoscenza degli alberi non nativi ("Non Native Trees" NNT) per contribuire a una strategia transnazionale europea finalizzata ad una loro gestione sostenibile indagando benefici e potenziali...

I terreni agricoli europei sono il più grande serbatoio mondiale di microplastiche?

Le microplastiche provengono in gran parte dai fanghi di depurazione usati come fertilizzanti

Secondo lo studio “Microplastics removal from a primary settler tank in a wastewater treatment plant and estimations of contamination onto European agricultural land via sewage sludge recycling”, pubblicato su Environmental Pollution da un team di ricercatori della università di Cardiff e di Manchester, «I terreni agricoli in tutta Europa sono potenzialmente il più grande serbatoio globale...

Inquinamento atmosferico: gli Stati membri dell’Ue possono essere ritenuti responsabili di danni alla salute

I valori limite Ue e gli obblighi degli Stati a migliorare la qualità dell'aria devono proteggere la salute umana e conferiscono diritti ai cittadini

Un abitante dell'agglomerato di Parigi ha chiesto allo Stato francese 21 milioni di euro come risarcimento danni perché l'aumento dell'inquinamento atmosferico avrebbe compromesso la sua salute. Lo Stato francese sarebbe responsabile di questi  danni in quanto non avrebbe garantito il rispetto dei valori limite applicabili in modo uniforme in tutta l'Ue. Nel 2019, la Corte...

Materie prime preziose e rare: scavare la miniera dell’e-waste per evitare di scavare la Terra

Nuova campagna RSC evidenzia la necessità di un'elettronica più sostenibile

Dopo il successo della  campagna Precious Elements 2019,  la  Royal Society of Chemistry  (RSC) britannica pubblica i risultati di un nuovo sondaggio globale sull'atteggiamento delle persone nei confronti della tecnologia, della sostenibilità e delle materie prime preziose e rare. La RSC ricorda che «La nostra prima campagna ha sensibilizzato sui molti elementi rari e preziosi...

Le popolazioni globali di uccelli sono in costante calo

Un nuovo studio rispecchia a livello mondiale le perdite scioccanti scoperte precedentemente in Nord America

Secondo lo studio “State of the World’s birds”, pubblicato su Annual Review of Environment and Resources da un team internazionale di ricercatori, «In tutto il mondo si stanno verificando cali sbalorditivi delle popolazioni di uccelli». Le principali minacce per l’avifauna sono rappresentate dalla perdita e dal degrado degli habitat naturali e dallo sfruttamento eccessivo diretto di molte...

Microplastiche e salute delle api, uno studio dell’università di Firenze

Le api operaie non sono del tutto immuni all’ingestione acuta e prolungata di microparticelle di polietilene

Lo studio “Acute and chronic ingestion of polyethylene (PE) microplastics has mild effects on honey bee health and cognition” pubblicato su Environmental Pollution da Paride Balzani, Giorgia Galeotti, Sara Scheggi, Alberto Masoni, Giacomo Santini e David Baracchi del Dipartimento di biologia dell’università degli studi di Firenze, ha testato per la prima volta in modo complessivo...

La guerra in Ucraina vista dall’Agenzia europea dell’ambiente

Riduzione delle emissioni del 55% entro il 2030? Alla luce dei recenti sviluppi, è chiaro che l’Ue dovrà mettere in atto misure ancora più ambiziose

L’aggressione militare russa in Ucraina ha cambiato le vite degli ucraini da un giorno all’altro. Gli effetti di questa guerra ingiustificata sono sentiti non solo in Ucraina, ma anche al di là dei suoi confini e continueranno a incidere su di noi negli anni e persino nelle generazioni a venire. E ogni giorno che passa...

MobilitAria: cresce la ciclabilità, trasporto pubblico in crisi, boom dei monopattini

Le auto decisive per le emissioni di gas serra. La qualità dell’aria e la mobilità urbana nelle città italiane

Secondo il Rapporto “MobilitAria 2022”, realizzato da Kyoto Club e dell’Istituto sull’inquinamento atmosferico del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR-IIA), in collaborazione con ISFORT - Osservatorio Audimob, sulle caratteristiche della domanda di mobilità dei cittadini/e nelle Città Metropolitane, «Il 2021 è stato un anno ancora contrassegnato dalla pandemia, con una diminuzione degli spostamenti e obblighi di...

Estate con il Cigno Verde: tornano i campi di volontariato di Legambiente

Swim-trekking, salvaguardia delle tartarughe marine, ripristino ambientale, festival culturali, tantissime proposte per tutte le età, in Italia e all’estero

Dalle Cinque Terre a Lampedusa, passando per Gallipoli e l’Asinara, tra parchi e riserve naturali, piccoli borghi montani, biodiversità marina da valorizzare e proteggere, momenti di scambio culturale che valicano i confini della Penisola: riparte la stagione dei campi di volontariato di Legambiente, attività all’aperto che comprendono citizen science, lavori manuali, escursioni, incontri con i...

Il trend delle emissioni di gas serra può avviare l’estinzione di massa della vita marina

Continuando a riscaldare gli oceani, la biodiversità marina subirà cali mai visti dall'estinzione dei dinosauri

Lo studio “Avoiding ocean mass extinction from climate warming”, pubblicato su Science da Justin Penn e Curtis Deutsch della School of Oceanography dell’università di  Washington – Seattle e del Department of Geosciences della Princeton University,  ha modellato la futura biodiversità marina secondo diversi scenari climatici previsti scoprendo che «Se le emissioni non vengono ridotte, da sole...

I pesticidi nelle acque di fiumi, laghi italiani ed europei

Nell'ambito agricolo nazionale si utilizzano circa 114.000 tonnellate all’anno di prodotti fitosanitari, che contengono circa 400 sostanze diverse

I pesticidi (con un termine ormai entrato nell’uso comune per indicare i fitofarmaci-agrofarmaci, cioè prodotti chimici con funzioni di insetticida, erbicida, ecc.) possono contaminare le acque superficiali e sotterranee e, se le loro concentrazioni superano le soglie critiche, possono essere nocivi per l’ambiente. Il Green Deal europeo stabilisce obiettivi per ridurre l’uso e i rischi dei pesticidi...

Mettere un limite alla produzione di plastica per porre fine all’inquinamento

Aiuterà anche ad affrontare il cambiamento climatico e la transizione verso un'economia circolare e sostenibile

Il 30 maggio inizieranno i negoziati globali per attuare la storica decisione dell’Onu di adottare un trattato globale per porre fine all'inquinamento da plastica, che si prevede daranno vita a intensi dibattiti sul tipo di misure necessarie per porre fine all'inquinamento dell'aria, del suolo, dei fiumi e degli oceani da parte di macro e micro...

Concertone del primo maggio. Greenpeace «Il greenwashing di Eni inquina anche la musica italiana»

Sinistra italiana e Verdi: enormi guadagni extra speculando sul gas alle spalle degli italiani

Già a Sanremo, Greenpeace Italia aveva contestato la presenza di Eni che secondo l’organizzazione ambientalista «Continua a sponsorizzare concerti ed eventi culturali per ripulirsi l’immagine e presentarsi come azienda attenta all’ambiente quando in realtà continua a puntare sul gas e sul petrolio». Ma il concertone del primo maggio organizzato a Rome dai sindacati è stata...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 56
  5. 57
  6. 58
  7. 59
  8. 60
  9. 61
  10. 62
  11. ...
  12. 276