Inquinamenti

Net-zero expert group, Guterres: «Non possiamo permetterci il greenwashing»

Gli interessi dei combustibili fossili stanno usando cinicamente la guerra in Ucraina per bloccarci in un futuro ad alto contenuto di carbonio

Si è riunito per la prima volta da remoto il Net-Zero Expert Group voluto fortemente dal segretario dell’Onu António Guterres  per rafforzare il lavoro delle Nazioni Unite per l'azione climatica. La missione del gruppo di esperti guidato dall'ex ministro dell'ambiente canadese Catherine McKenna è quella di  sviluppare standard più forti e chiari per gli impegni...

Più di una specie di rettili su cinque è minacciata di estinzione, soprattutto nelle isole

Ma molte specie di rettili probabilmente traggono vantaggio dagli sforzi per salvare altri animali

Lo studio “A global reptile assessment highlights shared conservation needs of tetrapods”, pubblicato su Nature da un team di ricercatori guidato da Nei Cox della Biodiversity Assessment Unit (International union for conservation of nature (IUCN) e Conservation International) e da Bruce Young di NatureServe, è il più completo mai realizzato sui rettili del mondo: un...

Pesticidi nei suoli: con la crisi alimentare deve crescere l’attenzione per un suolo fertile e sano

L’agricoltura biologica si conferma come modello di riferimento

Secondo la Global Soil Partnership della Fao, il 33% del suolo terrestre è già degradato e nel 202<50 questa percentuale potrebbe arrivare al 90%. La Fao avverte che «La vitalità del suolo, che si traduce soprattutto nella presenza di miliardi di microrganismi per centimetro quadrato, è messa a rischio anche dalle sostanze chimiche di sintesi...

Impollinatori a rischio, ecco come aiutare il lavoro delle api

Per garantire l’impollinazione le api necessitano di tre elementi: luoghi adatti a nidificare, cibo (fiori) sufficiente e disponibilità d’acqua nei pressi dei siti di nidificazione

Gli organismi impollinatori quali le api, i bombi e le farfalle sono fondamentali per il funzionamento degli ecosistemi in quanto interagendo col mondo vegetale permettono alle piante di completare il loro ciclo riproduttivo. L’impollinazione è fondamentale per il mantenimento dell’equilibrio ecologico e della biodiversità, ma non solo. Dall’analisi degli studi elaborati dall’Organizzazione delle Nazioni Unite...

Il ruolo degli habitat terrestri e marini europei nello stoccaggio e nel sequestro del carbonio

Per l'Agenzia europea dell'ambiente il ripristino degli ambienti terrestri e le aree marine protette fanno bene anche al clima

Qual è il potenziale di stoccaggio e sequestro del carbonio dei numerosi habitat terrestri e marini d'Europa? Una prima analisi di scoping, pubblicata oggi dall'Agenzia europea dell'ambiente (AEA), ha rilevato che le foreste e le zone umide possono svolgere un ruolo importante nello stoccaggio del carbonio, ma ciò dovrebbe tenere conto dei potenziali impatti sulla biodiversità...

Il Forum dell’acqua della Toscana arriva ad Arezzo il 29 aprile

Risorsa idrica, stato dell’arte, obiettivi, gestione sostenibile, approcci innovativi al tempo del cambiamento climatico

Venerdì 29 aprile, alla Casa dell’Energia di Arezzo, si terrà, organizzata da Legambiente e Cesvot,  la prima edizione del Forum dell’Acqua della Toscana, con un parterre di relatori prestigiosi e una bella quantità di temi da divulgare e condividere.  Al Forum, patrocinato da Regione Toscana, Comune di Arezzo, Autorità di Bacino distrettuale Appennino Settentrionale e Autorità Idrica Toscana, parteciperanno...

Il consumo di fitofarmaci in Toscana, spiegato attraverso i dati Istat

L'uso di glifosate, che rappresenta il maggiore responsabile del mancato raggiungimento degli obiettivi di qualità delle acque toscane, dopo il calo progressivo degli ultimi quattro anni, nel 2020 è tornato a crescere vistosamente

L’Istat ha recentemente pubblicato i dati vendita aggiornati dei prodotti fitosanitari in Italia. Si tratta dell’unico strumento disponibile per misurare, anche se in modo indiretto, i consumi di fitofarmaci. Nel 2020 la quantità venduta in Toscana di sostanze attive contenute nei prodotti fitosanitari è stata complessivamente di 2557 tonnellate (Mg), che rappresentano il 4,6 %...

Trentasei anni da Chernobyl: una tragedia nucleare che continua nell’Ucraina in guerra

Gentili: il futuro energetico sul quale dobbiamo lavorare senza sosta è quello rinnovabile

Il 26 aprile 1986, esplose il reattore n. 4 della centrale nucleare di Chernobyl in Ucraina, e oggi, nel 36esimo anniversario del più grande disastro del nucleare civile della storia, il direttore generale dell'International atomic energy agency (Iaea) Rafael Mariano Grossi è in Ucraina per guidare, partendo proprio da Chernobyl, la prima missione di assistenza...

Rifiuti, sfalci e trinciatura a bordo strada, cosa può fare un cittadino

Inquadramento legislativo, caso di studio e manuale di cittadinanza attiva

I rifiuti abbandonati da una pluralità di ignoti (e maleducati) automobilisti e camionisti sono un vero e proprio flagello, sia per il nostro ambiente che per il decoro nazionale. Le strade dei nostri territorio sono spesso infatti un pessimo biglietto da visita per chi, forestiero, le percorre. I materiali dispersi, inoltre, si frammentano in microplastiche...

Nigeria: almeno 110 morti nell’esplosione di una raffineria illegale di petrolio

Corpi bruciati in modo irriconoscibile. Inquinamento e miseria dietro una tragedia umana senza fine

Secondo la National Emergency Management Agency (NEMA), in Nigeria sono morte almeno 110 persone in un'esplosione avvenuta il 23 aprile in un deposito illegale di raffinazione del petrolio nella foresta di Abaezi nell'area del governo locale di Ohaji-Egbema, ai confini tra lo Stato di Imo e lo Stato di Rivers, ricco di petrolio. Ieri, il...

Copernicus: l’estate 2021 è stata la più calda mai registrata in Europa

Grandi alluvioni nell’Europa occidentale e siccità, incendi e temperature record nel Mediterraneo

In occasione della Giornata della Terra Copernicus Climate Change Service (C3S), implementato dal Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine per conto della Commissione Europea, ha presentato il suo quinto  rapporto “European State of the Climate 2021” che fornisce indicatori chiave, insight e analisi esaustive sulle condizioni climatiche nel 2021, con un focus...

Ogni giorno i prodotti di plastica rilasciano nell’acqua trilioni di particelle microscopiche

Studiati i sacchetti di nylon per uso alimentare e i bicchieri usa e getta per bevande calde

La plastica è ovunque, sia che si tratti dei sacchetti e dei contenitori per i generi alimentari che di articoli per la casa come shampoo e bottiglie di detersivo. Ma c’è anche la plastica che non vediamo: le particelle microscopiche che vengono rilasciate dai prodotti più grandi  e che possono finire nell'ambiente e che possiamo...

Plastic Busters: le Aree marine protette al centro della lotta contro l’inquinamento da plastica

Cooperazione tra parlamentari, ambientalisti e scienziati per lo sviluppo sostenibile del Mediterraneo

Oggi a Roma si tiene la giornata finale italiana del progetto INTERREG-MED Plastic Busters MPAs per discutere sulle platiche e i rifiuti marini nel Mediterraneo. L’evento è in presenza, con diretta streaming e con iscrizione obbligatoria al link https://forms.gle/LQyTLdXf5qMoFCPq9. Plastic Busters, avviata nel 2018, è un’iniziativa di cooperazione tra molti Stati che si affacciano sul...

Si sono dimezzati gli insetti. Colpa di cambiamento climatico e agricoltura intensiva

Nelle zone alterate dall’attività antropica le popolazioni di insetti si sono ridotte. Situazione peggiore ai tropici che nelle aree temperate

Nel 1995 la campagna inglese visse la più grave siccità degli ultimi 100 anni e questo portò alla diminuzione del 66% delle farfalle cavolaie che nelle aree agricole più frammentate praticamente si estinsero. Nel 2015 uno studio dimostrò che le popolazioni inglesi di cavolaie si erano riprese negli habitat meno alterati dalle attività antropiche, ma...

Il campo di volontariato a Mola raccontato dai volontari

All’isola d’Elba concluso il primo dei campi di volontariato 2022 organizzati da Legambiente

Il 18 aprile con un'escursione a capo Enfola si è concluso il primo campo di volontariato della stagione, organizzato da Legambiente Arcipelago Toscano.  Sbarcati all’Elba il 14 aprile, in 5 giorni i 10 volontari, provenienti da Como, Firenze, Milano, Roma, Spoleto e Torino hanno imparato a conoscere, amare e proteggere la zona umida di Mola,...

India: sì alle miniere di carbone della multinazionale nelle foreste tribali di Hasdeo

Sfollamento e violazioni dei diritti dei popoli tribali e danni irreparabili ad ambiente e biodiversità

Il giorno dopo che il primo ministro dello Stato indiano del Rajasthan, Ashok Gehlot, era volato Raipur, la capitale del Chhattisgarh per incontrare il premier Bhupesh Baghel, il governo del Chhattisgarh ha approvato la seconda fase dell'estrazione mineraria a Parsa East e nel Kente Basan Coal Block. Un accordo che segna la condanna a morte...

L’inquinamento da ozono mette a rischio la produzione di legname in Italia

L’Italia è un hot spot per l’inquinamento da ozono, causato da elevate temperatura dell’aria e radiazione solare

Secondo lo studio “Economic impacts of ambient ozone pollution on wood production in Italy”, pubblicato su Nature Scientific Reports  da 10 ricercatori di ENEA, Cnr e Università di Firenze, «In Italia il valore economico delle foreste è calato del 10% a causa dell’inquinamento da ozono che ha determinato, di pari passo, una riduzione di oltre l’1% della superficie forestale destinata alla produzione...

Petroliera affondata in Tunisia: non veniva dal porto egiziano di Damietta. Aperte due indagini

Wwf: corsa contro il tempo per evitare un disastro ambientale

Si infittisce ancora di più il mistero della petroliera Xelo affondata (o autoaffondata) al largo delle coste della Tunisia. E’ infatti intervenuta la Port Authority del porto egiziano di Demietta che ha smentito quanto dichiarato dall’armatore turco/libico e dal capitano georgiano della carretta del mare sospettata di essere coinvolta nel contrabbando di petrolio libico tra...

Lodi: la centrale a gas per il teleriscaldamento incendia la campagna elettorale

Cittadini, Legambiente e TCI: «No gas, ma rinnovabili per il teleriscaldamento». Dossier e petizione

Proprio mentre si discute di come affrancarsi dal gas russo, a Lodi è deflagrata in piena campagna elettorale la grana di una nuova centrale a gas di A2A e Legambiente LodiVerde dice che ieri sera la Commissione Ambiente Territorio congiunta Programmazione e Bilancio del Comune di Lodi  ha confermato che «A2A non ha presentato nessun programma contro...

Gli Stati Uniti potrebbero aver già raggiunto il picco di produzione di energia da gas

IEEFA: i produttori di petrolio e gas Usa non stanno aumentando la produzione in risposta agli attuali picchi dei prezzi

Secondo il nuovo rapporto “U.S. 2022 Power Sector Outlook - The Renewable Energy Transition Takes Off”  dell'Institute for Energy Economics and Finance (IEEFA), «Negli Stati Uniti, la produzione di elettricità utilizzando il gas naturale ha probabilmente raggiunto il suo picco nel 2020».  Il rapporto rileva anche che «L'eolico e il solare, più economici, stanno eliminando...

150 Km a nuoto per fare il giro dell’Isola d’Elba

5 tappe dal 23 al 27 maggio, contro le microplastiche e in difesa del mare

Giorgio Riva nella vita fa l’istruttore di nuoto e l’assistente bagnanti a Varese, è un 34enne appassionato da sempre del mondo acquatico e delle imprese sportive di fondo in acque Libere, ha cominciato con maratone lacustri che sono culminate nel 2018 con il periplo del Lago di Como (oltre 150 Km in 7 giorni) e...

Nuova tecnologia del Cnr rileva le microplastiche prodotte dagli pneumatici

Risultati che potranno aiutare a sviluppare gomme più sostenibili e con un minore impatto sulla salute

L’abrasione degli pneumatici causa il rilascio di microparticelle inquinanti nell’ambiente, un fenomeno in forte crescita a livello globale. Le particelle si accumulano ai bordi delle strade per poi defluire nei corsi d'acqua, inquinando e causando preoccupazioni per la salute degli ecosistemi acquatici. A causa degli attuali gap metodologici nelle tecniche di analisi, le microplastiche più...

Base militare nel Parco Migliarino San Rossore, dicono no anche Wwf e Lipu

Un pessimo modo per spendere i soldi del PNRR

Il Wwf  Alta Toscana e la Lipu Toscana «Esprimono al tempo stesso sollievo e preoccupazione in merito alle ultime vicende intorno al progetto della base militare di Coltano all’interno del Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli». In una nota congiunta le due associazioni ricordano che «Nonostante gli spiragli aperti circa l’abbandono dell’idea di realizzare l’opera...

Il futuro di Fukushima è già rinnovabile

L’area di Fukushima è un hub delle rinnovabili e verranno realizzati 11 parchi solari e 10 parchi eolici

A più di 11 anni dal disastro nucleare di Fukushima Daiichi, l’area intorno al cadavere radioattivo della centrale è diventata un fulcro della produzione di energia rinnovabile giapponese. Come emerge da un confronto tra le foto scattate dall'Operational Land Imager (OLI) del stellite NASA Landsat 8 il 31 marzo 2021 e nell'aprile 2014 « In molti campi...

Il mistero della petroliera affondata in Tunisia

Incidente o autoaffondamento di una carretta dei mari coinvolta nel contrabbando di petrolio libico?

Il 17 aprile, la ministra dell’ambiente della Tunisia, Leila Chikhaoui, ha presentare gli ultimi elementi dell'indagine dopo l'affondamento al largo di Gabes della nave Xelo, che trasportava 750 tonnellate di diesel, battente bandiera della Guinea Equatoriale, proviene dal porto egiziano di Damietta e diretta a Malta e  ha rivelato che manca un documento prezioso: la...

Con l’embargo del gas russo, fino a 12 milioni di tonnellate di CO2 in meno

Razionamento energia: con un 1° C in meno di riscaldamento 2 milioni di tonnellate di CO2 in meno

Secondo uno studio della Società italiana di medicina ambientale (SIMA), «Un eventuale embargo del gas russo produrrebbe in Italia un abbattimento delle emissioni inquinanti, e fino a -12 milioni di tonnellate di CO2 in atmosfera». La ricerca SIMA, che punta a capire come lo stop alle importazioni del gas russo potrebbe influire sull’ambiente e sull’aria...

Protesta di Greenpeace contro la petroliera russa in arrivo a Siracusa

«Serve subito transizione energetica, petrolio e gas alimentano la guerra»

Ieri, azione pacifica di Greenpeace Italia nelle acque di fronte a Siracusa per ostacolare l’arrivo nella Rada di Santa Panagia della petroliera SCF Baltica, salpata il primo aprile da Primorske con a bordo 110 mila tonnellate di greggio proveniente dalla Russia. Con il supporto della nave Rainbow Warrior, attivisti e attiviste dell’associazione ambientalista hanno scritto...

America the Beautiful Challenge: 1 miliardo di dollari per le aree protette Usa

Biden vuole sostenere e accelerare i progetti di conservazione e ripristino locali per proteggere il 30% di terre emerse e oceani

Nei giorni scorsi l'amministrazione statunitense del presidente Joe Biden ha presentato America the Beautiful Challenge, una colossale iniziativa da 1 miliardo di dollari per accelerare gli sforzi di conservazione di territori, acqua e fauna selvatica negli Stati Uniti. L'iniziativa si baserà su un partenariato pubblico-privato che sarà amministrato dalla National Fish and Wildlife Foundation (NFWF) ed...

Perù: per bonificare la marea nera Repsol mischia sabbia impregnata di petrolio con sabbia pulita

L'Oefa: ora basta. E continua a fare multe alla multinazionale spagnola

Vi ricordate della marea nera causata in Perù da un incidente avvenuto il 15 gennaio durante un’operazione di scarico di greggio nel quale fu coinvolta la petroliera italiana Mare Doricum? Ebbene, la cosa non è stata ancora risolta  e, proseguendo con gli interventi di vigilanza ambientale sulla  bonifica che sta effettuando la Raffineria La Pampilla...

Moto sulle spiagge e nel Parco nazionale, fermare i vandali e trovare un accordo con gli enduristi seri (VIDEO)

Colpire i basisti che lucrano su queste attività neocolonialiste

La presa di posizione di Davide Rota, presidente dell’associazione di enduristi CER Lombardia, contro il motocross selvaggio su spiagge scogli e sentieri – dentro e fuori il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano – è importante perché apre una possibilità di dialogo con chi ha una passione che non condividiamo ma che riteniamo legittima se esercitata nel...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 57
  5. 58
  6. 59
  7. 60
  8. 61
  9. 62
  10. 63
  11. ...
  12. 276