Inquinamenti

Le emissioni di metano delle miniere di carbone superano quelle del petrolio o del gas

Preoccupazioni per le nuove miniere e per quelle dismesse che continuano a emettere metano

Secondo il nuovo rapporto “Bigger than Oil or Gas?” del Global Energy Monitor (GEM), «Le miniere di carbone del mondo emettono 52,3 milioni di tonnellate di metano all'anno, che è più delle emissioni annuali di petrolio (39 milioni di tonnellate) o gas (45 milioni di tonnellate)». Inoltre, se i progetti procedessero come previsto, una serie di...

Il ritorno del falco pescatore, grazie ai Parchi

Le aree protette come baluardo per la conservazione del falco pescatore

Le aree protette sono tra i capisaldi della conservazione della biodiversità ed uno degli strumenti più importanti per limitare l’attuale perdita di specie ed habitat. Tuttavia, valutarne e quantificarne l'efficacia è di fondamentale importanza per comprendere meglio i loro effetti a lungo termine sulla conservazione delle comunità biologiche, soprattutto habitat peculiari e specie particolarmente sensibili...

I rifiuti del packaging industriale di plastica diventano cibo per insetti

Un progetto europeo a partecipazione italiana studia come smaltire le plastiche usando insetti e lombrichi

Il progetto “Development of innovative biotic symbiosis for plastic biodegradation and synthesis to solve their end of life challenges in the agriculture and food industries” (RECOVER), finanziato dall’Unione Europea, punta a studiare la biodegradazione della plastica usata nel packaging industriale e nelle attività agricole sfruttando l’attività di insetti, lombrichi e funghi. Gli insetti e i microorganismi...

Torre Guaceto: teppisti in motocross sulle dune dell’area protetta e tra la gente

La riserva naturale alle forze dell’ordine: fermateli. La condanna di Federparchi

La denuncia arriva direttamente dall’Ente gestore della riserva e Area marina protetta di Torre Guaceto: «Corse a rotta di collo sull’arenile fra i visitatori e assalto alle dune. Per l’ennesima volta, soggetti in motocross invadono Torre Guaceto. Dopo le minacce al personale del Consorzio, si fanno beffa di chi li invita ad andare via e...

I polpi hanno imparato a utilizzare i rifiuti marini

Li usano anche quelli che vivono in profondità, per ripararsi o mimetizzarsi

Immagini subacquee scattate o girate un tutto il mondo mostrano polpi bentonici che interagiscono con i rifiuti e l'interazione più comune è quella di ripararsi dentro oggetti di vetro. La specie più osservata mentre utilizza i rifiuti marini è il polpo del cocco (Amphioctopus marginatus). Lo studio “In an octopus's garden in the shade: Underwater...

Riallacciata l’elettricità a Chernobyl. In Ucraina ancora in funzione 8 reattori nucleari su 15

Nella centrale nucleare di Zaporizhzhya presenti almeno 11 rappresentanti di Rosatom

Ieri Petro Kotin, il capo di Energoatom, la compagnia nucleare statale dell’Ucraina, ha informato il direttore generale dell’Internaztional atomic energy agency (Iaea), Rafael Mariano Grossi, che «Squadre di specialisti ucraini sono riuscite a riparare una linea elettrica necessaria per riprendere le forniture di elettricità esterna alla centrale nucleare di Chernobyl», quattro giorni dopo che erano...

Figli di Putin

Una foto di famiglia che nascondiamo in un album dimenticato della memoria

Il 12 marzo, su La7, David Parenzo ha intervistato Petr Olegovich Aven, un oligarca russo molto vicino a Vladimir Putin, con forti interessi e grandi patrimoni in Italia e padrone dell’Alfa-Bank, la più grande banca commerciale russa con la quale le grandi imprese italiane hanno fatto (e probabilmente rifaranno) affari d’oro. Quando alla televisione e...

11 anni da Fukushima, con i soldati russi a Chernobyl. Legambiente: mai più nucleare

Greenpeace Japan: «La questione fondamentale dello smantellamento del Fukushima Daiichi rimane irrisolta anche dopo 11 anni, senza un chiaro obiettivo o piano d'azione»

11 anni fa, l’11 marzo 2011, iniziava la tragedia nucleare di Fukushima Daiichi, la seconda per gravità della storia del nucleare civile dopo quella di Chenobyl del 26 aprile 1986, la stessa Chernobyl che è tornata a far paura come un fantasma radioattivo dopo che le truppe russe l’hanno occupata nella guerra ucraina e dopo...

Si possono conciliare miniere e tutela della biodiversità? Forse, ma non ovunque

Un caso di successo in Madagascar, in una delle più grandi miniere di nichel del mondo, ma con molte questioni rimaste in sospeso

Lo studio “On track to achieve no net loss of forest at Madagascar’s biggest mine”, pubblicato su Nature Soustainability da un team di ricercatori della Bangor University e dell’Université de Montpellier è una delle prime valutazioni dell’impatto di una compensazione della biodiversità condotte fino ad oggi. Lo studio, incentrato sulla grande miniera di  Ambatovy in Madagascar, di...

Cile: multa da 8,2 milioni di dollari a BHP Billiton che gestisce la più grande miniera di rame del mondo

La Minera Escondida ha emunto troppo le falde sotterranee che alimentano ecosistemi vulnerabili

La Superintendencia del Medio Ambiente (SMA) del Cile ha inflitto alla Minera Escondida Ltda  (MEL) una multa di oltre 6,6 miliardi di pesos (circa 8,2 milioni di dollari), per aver per  aver causato danni ambientali all'ecosistema di Las Vegas de Tilopozo, a 50 chilometri a sud-est del Salar de Atacama, il più grande giacimento di sale...

La crisi dei mega-incendi in un mondo sempre più caldo

Rapporto Unep GRID-Arendal: imparare a convivere con gli incendi e ridurre i danni a natura e persone

Negli ultimi anni i mega-incendi, diventati sempre più comuni, hanno distrutto alcuni dei paesaggi più iconici del mondo, come la costa australiana o le foreste pluviali del Brasile, colpendo direttamente e indirettamente milioni di persone e una miriade di habitat in tutto il mondo. Il novo rapporto “Spreading like Wildfire”, pubblicato da United Nations environment...

Gli europei: accordo sul nucleare iraniano vicino. L’Iran: l’atteggiamento Usa lo allontana

E a Teheran ricompaiono i falchi. Khameni: rinunciare alle nostre richieste per evitare le conseguenze delle sanzioni è un grande errore

Ieri, con un comunicato congiunto, Gran Bretagna, Francia e Germania avevano  dichiarato di essere molto vicine a finalizzare un accordo nei colloqui in corso a Vienna sul per il ripristino dell'accordo nucleare iraniano e la revoca delle sanzioni anti-iraniane. Secondo l'agenzia iraniana Fars News, «I tre Paesi europei in una riunione del Board of Governors dell'AIEA...

La metà della popolazione Usa è stata esposta a livelli dannosi di piombo. Conseguenze sul QI

Dagli anni ’40, l’Esposizione alla benzina al piombo ha ridotto il quoziente di intelligenza degli statunitensi di oltre 800 milioni di punti QI cumulativi

Nel 1923 venne aggiunto per la prima volta il piombo alla benzina per aiutare a mantenere sani i motori delle auto. Ma la salute delle auto è andata a scapito del benessere fisico e mentale degli statunitensi. E’ quel che conferma lo studio “Half of US population exposed to adverse lead levels in early childhood”, pubblicato...

Nel 2021 record storico di emissioni globali di CO2. Iea: 2 miliardi di tonnellate di CO2 in più

Colpa soprattutto dell’uso del carbone che ha vanificato il record dell’energia rinnovabile

Secondo la “Global Energy Review: CO2 Emissions in 2021” pubblicata dall’International energy agency (Iea) e che fa parte della più vasta “Global Energy Review”, « Dato che l'economia mondiale è rimbalzata fortemente dalla crisi del Covid-19 e ha fatto molto affidamento sul carbone per alimentare tale crescita, nel 2021 le emissioni globali di anidride carbonica...

Energia elettrica staccata a Chernobyl. I russi: sono stati i nazionalisti ucraini. Gli ucraini: colpa dei russi

Iaea preoccupata: la Russia garantisca la sicurezza delle centrali nucleari occupate e l’invio dei dati

Ieri il direttore generale dell’International atomic energy agency che (Iaea), Rafael Mariano Grossi, ha annunciatio che l'Ucraina lo aveva informato che «La centrale nucleare di Chernobyl  era stata disconnessa dalla rete elettrica e aveva perso la fornitura di energia esterna, due settimane dopo che le forze russe avevano preso il controllo del luogo dell'incidente del...

Appello a sostegno delle aree protette dell’Ucraina diventate luoghi di accoglienza dei profughi

Federparchi rilancia la raccolta fondi a favore della Frankfurt Zoological Society (FZS) che supporta i parchi ucraini

Federparchi raccoglie e rilancia l'appello di Europarc Federation a supporto della Zoologische Gesellschaft Frankfurt - Frankfurt Zoological Society: (FZS) per una campagna di sostegno alle aree protette dell'Ucraina che stanno diventando  zone di accoglienza per l'enorme flusso di profughi in arrivo dalle zone di guerra. Al momento i parchi ucraini sono lontani dal fronte, distribuiti...

Greenpeace: vietare i voli aerei a corto raggio ridurrebbe di 2 miliardi all’anno le importazioni di petrolio russo

L’Italia ha bloccato lo sviluppo delle rinnovabili, unica alternativa sensata e strutturale ai rischi economici e ambientali delle fonti fossili

Secondo il briefing “How aviation is fueling conflict and climate disaster” pubblicato da Greenpeace Central and Eastern Europe, «Mettere fine ai voli a corto raggio nell’Unione Europea nei casi in cui esiste già un’alternativa in treno farebbe risparmiare all’Ue carburante sufficiente a ridurre le importazioni annuali di petrolio dalla Russia per circa 2 miliardi di...

Alla centrale nucleare di Chernobyl non arriva più elettricità. Riserve di gasolio per 48 ore

International atomic energy agency (Iaea): da Chernobyl non arrivano più segnali. Il personale non ruota da 2 settimane

Il ministro degli esteri ucraino Dmitro Kuleba ha lanciato dal suo account Twitter un drammatico appello: «L'unica rete elettrica che alimenta la centrale nucleare di Chornobyl e tutte le sue strutture nucleari occupate dall'esercito russo è danneggiata. La CNPP ha perso tutta l'alimentazione elettrica. Invito la comunità internazionale a chiedere urgentemente alla Russia di cessare...

Perché (non) assumere iodio per proteggerci in caso di disastro nucleare

Istituto superiore di sanità: «Il ricorso fai-da-te a preparati contenenti elevate quantità di iodio potrebbero determinare conseguenze negative per l'organismo, incluso il blocco funzionale della tiroide»

Durante un incidente nucleare, come quello che coinvolse la centrale di Chernobyl nel 1986, vengono rilasciati molto isotopi radioattivi, ovvero radionuclidi di un elemento chimico che decadono emettendo energia sotto forma di radiazioni. Uno di questi isotopi è lo iodio-131: comprare e assumere iodio in compresse (ioduro di potassio) può mitigare il rischio? Di fatto...

Bioinvasioni del Mediterraneo: nei porti di Livorno, Bastia e Olbia trovate 42 specie aliene

Studio dell’università di Pisa identifica le aree portuali più vulnerabili alle invasioni di specie aliene

Lo studio “Harbour type and use destination shape fouling community and non-indigenous species assemblage: A study of three northern Tyrrhenian port systems (Mediterranean Sea)”, pubblicato su Marine Pollution Bulletin da un team di ricercatori di università di Pisa e Office de l'Environnement de la Corse, ha trovato 42 specie aliene, con popolazioni anche numericamente consistenti,...

Sì della giunta regionale toscana al rinnovo parco bus Tpl

Stanziati quasi 42 milioni per 130 mezzi più ecologici, confortevoli e affidabili

Con una delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore regionale ai trasporti Stefano Baccelli, prosegue, con oltre 41 milioni e 800 mila euro di investimenti per l’annualità 2022 prosegue il piano di rinnovo del parco degli autobus circolanti in Toscana. Lo stanziamento che ha avuto l’ok della giunta servirà al rinnovo di circa 130...

REPowerEU, gli ambientalisti: “scossa statica” non è la transizione energetica urgentemente necessaria

L'Ue deve eliminare gradualmente il gas, non cercarne di più

Secondo Climate Action Network (CAN), la più grande coalizione di ONG europee che combatte i cambiamenti climatici, sebbene il piano "REPowerEU" annunciato ieri dalla Commissione europea sia un passo nella giusta direzione, «Non è sufficiente porre fine rapidamente alle importazioni di combustibili fossili dell'Ue dalla Russia, né a eliminare gradualmente i combustibili fossili in generale. Una...

La foresta pluviale amazzonica vicina al punto di non ritorno

Vaste aree stanno diventando sempre meno resilienti, aumentando il rischio di una diffusa mortalità di alberi e altre piante

Lo studio “Pronounced loss of Amazon rainforest resilience since the early 2000s”, pubblicato su Nature Climate Change da  Chris Boulton, Timothy Lenton  e Niklas Boers  del Global Systems Institute dell’università di Exeter, ha rilevato che la resilienza – la capacità di riprendersi da eventi come siccità o incendi –  «E’ diminuita costantemente in più di tre...

India: un 8 marzo di resistenza e repressione per le donne adivasi

Nuovo rapporto di Survival International denuncia la persecuzione brutale delle donne Adivasi che difendono la loro terra

In occasione della Giornata Internazionale della Donna, Survival International ha diffuso il nuovo e scioccante rapporto “Brutalized for resistance: The assault on Indigenous women in Modi’s India” che denuncia «La brutale persecuzione delle donne adivasi (indigene) che difendono le loro terre dall’imponente corsa all’estrazione mineraria perseguita dal governo indiano e dalle aziende». Ecco i principali...

JSW, il sindaco di Piombino: «Stop a proroghe al privato»

Ferrari e Nigro: «Troppe inadempienze, convocare urgentemente il tavolo dei sottoscrittori dell’accordo di programma»

Riceviamo e pubblichiamo   Sono passati quasi quattro anni dalla sottoscrizione dell’accordo di programma che impegnava Jsw a compiere numerose azioni in ordine allo smantellamento delle aree dismesse e alla riconversione industriale: nulla di quanto disposto è stato fatto. Per questo abbiamo inviato una lettera alle istituzioni coinvolte, in particolare Mise e Ministero della Transizione...

ENEA e Carabinieri forestali misurano la qualità dell’aria nei parchi

Applicheranno la procedura EPA per la misurazione del parametro della visibilità nei parchi Usa

L’obiettivo del progetto “Visibility”, coordinato dal Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari (CUFA) dell’Arma dei Carabinieri, in collaborazione con il laboratorio ENEA di Inquinamento atmosferico, è quello di «Misurare l’inquinamento dell’aria e la visibilità dei paesaggi nei parchi naturali italiani». Il progetto applicherà, per la prima volta in Italia, la procedura adottata dall’Environmental Protection Agency...

Centrali nucleari ucraine: Putin disposto a incontrare il direttore Iaea

Ma Mosca accusa i servizi segreti di Kiev di voler creare un incidente nucleare

Ieri l'Ucraina ha informato l'International atomic energy agency (Iaea) che, «Sebbene il personale regolare abbia continuato a far funzionare la centrale nucleare di Zaporizhzhya (NPP), la gestione dell'impianto è ora sotto gli ordini del comandante delle forze russe che hanno preso il controllo del sito la scorsa settimana – ha detto il direttore generale Iaea...

Altro che sanzioni… In Francia arriva una nave carica di GNL russo. Shell acquista petrolio russo a prezzo scontato

Greenpeace France: «I combustibili fossili finanziano la guerra in Ucraina»

Mentre si discute di boicottaggi e alternativa al gas russo, sabato nel porto di Montoir-de-Bretagne è arrivata la nave Boris Vilkitsky, partita dal porto di Sabetta, nell'Artico russo, il 25 febbraio, e carica di gas naturale liquefatto (GNL) estratto nel giacimento di Yamal che vede come partner al 20% la compagnia energetica francese TotalEnergies. Inizialmente...

Corea del sud: gigantesco incendio lambisce una centrale nucleare. Ora minaccia un impianto di gas liquefatto

4.000 persone costrette ad abbandonare le loro case. Sul posto un migliaio di vigili del fuoco e decine di elicotteri

Oggi, un gigantesco incendio ha colpito la costa sud-orientale della Corea del sud, costringendo quasi 4.000 persone a fuggire dalle loro case. L'incendio è iniziato stamattina intorno alle 11,00 ora locale su una montagna nella contea di Uljin, nella provincia di Gyeongsang settentrionale, a circa 330 chilometri a sud-est di Seoul, secondo i funzionari della...

Ucraina: la centrale nucleare di Zaporizhzhia potrebbe causare una catastrofe molto più grande di quella di Fukushima

Rapporto di Greenpeace: le centrali nucleari ancora più pericolose in caso di conflitto. L’unica soluzione è fermare la guerra

Secondo Greenpeace International, «L’invasione militare dell’Ucraina decisa da Vladimir Putin porta con sé anche una minaccia atomica senza precedenti, data la presenza nel Paese di 15 reattori nucleari commerciali, inclusa la centrale di Zaporizhzhia, la più grande d’Europa, in queste ore al centro delle cronache a causa dei combattimenti che si sono svolti nelle sue...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 61
  5. 62
  6. 63
  7. 64
  8. 65
  9. 66
  10. 67
  11. ...
  12. 276