Inquinamenti

Pulizie di primavera al Parco della Maremma. Ci si prepara alla nidificazione del fratino

Una giornata dedicata alla conoscenza del fratino e alla pulizia delle spiagge al con COT, “Pulizia Arenile e Pineta”, guardiaparco e Amici del Parco

Con l’inizio della bella stagione il Parco della Maremma ha dedicato una giornata alla pulizia delle spiagge di Marina di Alberese - Collelungo e al tratto Principina a mare fino a Bocca d’Ombrone, dove, dopo le mareggiate e per l’incuria di alcuni visitatori, si erano accumulati rifiuti di ogni tipo. L’Ente Parco spiega che «A...

Masso alla Quata: tetto in eternit crollato e pericoloso

Legambiente a Comune e Parco: intervenire subito e mettere in sicurezza

Diversi escursionisti hanno segnalato a Legambiente Arcipelago Toscano che il tetto, costituito da amianto-cemento eternit, dell’osservatorio antincendio di Masso alla Quata (o Guata) è crollato. Gli ambientalisti sono andati a controllare e hanno verificato una situazione preoccupante: una parte della copertura giace in frammenti sparsa a terra, mentre il resto è pericolosamente in bilico con...

Motocross sul Cammino della Rada

Legambiente scrive al sindaco di Portoferraio: i mezzi motorizzati incompatibili con un percorso storico-ambientale

In questi giorni alcuni cittadini hanno segnalato a Legambiente Arcipelago Toscano il continuo transito di moto da cross lungo il Cammino della Rada a Portoferraio, in particolare nel tratto che da San Giovanni arriva fino alla Villa Romana delle Grotte. Di fronte alle rimostranze dei proprietari e degli escursionisti, i motocrossisti hanno risposto che essendo...

Usare il keu per diminuire l’inquinamento delle concerie? L’Università di Pisa ci prova

Il progetto Voc-Tan punta a realizzare un impianto prototipale per ridurre le emissioni in atmosfera, e recuperare i composti organici volatili (Voc) derivanti dai processi di rifinizione e verniciatura dei pellami

L’Università di Pisa, che insieme ad Arpat è già al lavoro per far luce sull’inquinamento da keu, figura ora anche tra i partner del progetto Voc-Tan – finanziato dalla Regione Toscana –, che ha l’obiettivo di realizzare un impianto prototipale per la riduzione delle emissioni in atmosfera delle concerie. In particolare, l’impianto che sarà realizzato...

Giornata mondiale dell’acqua, Asa punta sull’economia circolare

Le cifre e gli investimenti nel territorio dei 32 comuni dell'ATO 5 Toscana Costa

Martedì 22 marzo 2022 si celebra la Giornata Mondiale dell’Acqua (“World Water Day”) e secondo ASA « Questa ricorrenza vuole far riflettere sul valore dell’acqua potabile e su tutte quelle attività interconnesse che fanno parte del Servizio Idrico Integrato come la distribuzione dell’acqua potabile, il servizio fognatura e depurazione, fondamentali per garantire la salute dei...

Livorno, la Capitaneria di Porto ferma una nave con un carico di olio di palma

La chimichiera battente bandiera di Singapore, non rispettava i requisiti di sicurezza della navigazione

Continua il lavoro della Capitaneria di Porto di Livorno, guidata dal Contrammiraglio Gaetano AngoraA, nella lotta alle “navi sub-standard” che, «In difformità alle convenzioni internazionali, navigano con gravissimo rischio per la sicurezza della navigazione e dell’ambiente marino nonché per la sicurezza e per le condizioni di vita delle persone che sulle navi vivono e lavorano....

I valori dell’acqua potabile sull’Amiata «tutti nella norma e sotto stretto controllo»

Attualmente per l’arsenico «non si ha alcuna deroga su nessun territorio comunale gestito. Per quanto riguarda il tallio, come dimostra anche lo studio InVetta, esso è pressoché assente nelle acque amiatine»

La partecipata pubblica Acquedotto del Fiora, ovvero il gestore unico del servizio idrico integrato in 55 Comuni del grossetano e senese, ha promosso un incontro con l’Autorità idrica toscana (Ait) e i sindaci dei Comuni amiatini per fare il punto sulla qualità della risorsa idrica, condividendo dati e informazioni specifiche sulle analisi della risorsa idrica degli ultimi...

Sì della giunta regionale toscana al rinnovo parco bus Tpl

Stanziati quasi 42 milioni per 130 mezzi più ecologici, confortevoli e affidabili

Con una delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore regionale ai trasporti Stefano Baccelli, prosegue, con oltre 41 milioni e 800 mila euro di investimenti per l’annualità 2022 prosegue il piano di rinnovo del parco degli autobus circolanti in Toscana. Lo stanziamento che ha avuto l’ok della giunta servirà al rinnovo di circa 130...

JSW, il sindaco di Piombino: «Stop a proroghe al privato»

Ferrari e Nigro: «Troppe inadempienze, convocare urgentemente il tavolo dei sottoscrittori dell’accordo di programma»

Riceviamo e pubblichiamo   Sono passati quasi quattro anni dalla sottoscrizione dell’accordo di programma che impegnava Jsw a compiere numerose azioni in ordine allo smantellamento delle aree dismesse e alla riconversione industriale: nulla di quanto disposto è stato fatto. Per questo abbiamo inviato una lettera alle istituzioni coinvolte, in particolare Mise e Ministero della Transizione...

Le segnalazioni ad Arpat dei cittadini nell’Area vasta sud della Toscana

155 segnalazioni di cittadini delle province di Arezzo, Siena e Grosseto

Nel 2021, 155 sono state le segnalazioni giunte ai dipartimenti di Arezzo, Siena e Grosseto, a cui si aggiungono quelli destinati al settore agenti fisici, così suddivise: Dipartimento di Arezzo: 64; Dipartimento di Siena: 49; Dipartimento di Grosseto:30; Agenti fisici area sud: 12 Per quanto riguarda le matrici contenute nelle segnalazioni dei cittadini, possiamo dire che la...

L’inquinamento atmosferico è ancora la problematica ambientale più segnalata dai toscani

Nell’ultimo anno l’Arpat ha ricevuto 1.148 segnalazioni dalla cittadinanza, 428 dei quali legate ad emissioni in atmosfera e maleodoranze; a distanza seguono i rifiuti

Nel corso del 2021 l’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat) ha ricevuto 1.148 segnalazioni di problematiche ambientali (o presunte tali) da parte dei cittadini – un dato in linea con quelli pre-pandemia –, provenienti in primis dalle province di Firenze (377), Pisa (181), Lucca (106) e Livorno (102). Anche se i principali...

Inquinamento atmosferico in Toscana, ecco i dati per PM10 e PM2,5 nell’ultimo anno

L’Ue ha iniziato il percorso che la porterà a modificare i limiti previsti per i diversi inquinanti, ed è essenziale far sentire la voce della società civile

All’inizio della stagione invernale abbiamo visto i dati relativi alla qualità dell’aria in Toscana dal 2007 al 2020, sulla base delle informazioni rese disponibili da ARPAT che effettua il monitoraggio attraverso una rete di stazioni presenti su tutto il territorio regionale. Poi, grazie alle informazioni pubblicate dall’Agenzia Europea per l’Ambiente (EEA), abbiamo visto i dati relativi...

Arpat e Università di Pisa uniscono le forze per far luce sull’inquinamento da keu

Monni: «Indagare come agisce e come potrebbe comportarsi nel corso del tempo il riciclato contenente keu prodotto da Lerose nelle matrici ambientali»

L’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat), ed il dipartimento di Scienze della Terra (Dst) dell’Università di Pisa hanno firmato un accordo per condurre congiuntamente uno studio – che durerà un anno, e sarà finanziato sia dalla Regione sia dall’Ateneo con 97mila euro ciascuno – sulla qualità di acque e terreni, in modo...

Come sono cambiate le emissioni di inquinanti atmosferici in Toscana negli ultimi vent’anni

Per 5 tra i principali inquinanti si registra un complessivo più che dimezzamento, da oltre 400mila tonnellate/anno a circa 170mila

L’ARPAT ha recentemente pubblicato alcune informazioni in merito all’aggiornamento (al 2017) dell’inventario Regionale delle Sorgenti di Emissione (IRSE) di inquinanti in atmosfera della Toscana. E’ la prima volta che in Toscana questa attività è stata affidata all’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente, a differenza di quanto generalmente accade nelle altre regioni, dove le ARPA curano da tempo...

Geotermia e H2S, a Pomarance valori «ampiamente inferiori» a quelli indicati dall’Oms

I dati contenuti nell’ultima “Relazione annuale sullo stato della qualità dell’aria” pubblicata dall’Arpat non mostrano criticità

L’idrogeno solforato (H2S), col suo caratteristico odore di uova marce, è un gas che caratterizza le aree dove le emissioni geotermiche fuoriescono naturalmente dal sottosuolo: la normativa europea e quella nazionale non stabiliscono valori limite, soglie di allarme e/o valori obiettivo di qualità dell’aria, ma i valori dell’H2S sono comunque monitorati dall’Agenzia regionale per la...

Il monitoraggio delle specie aliene nei porti di Livorno e Piombino

Previsto dalla Strategia Marina. Una serie di attività sperimentali nel porto industriale di Livorno e nell'impianto di molluschicoltura di Carbonifera

Le specie invasive sono considerate una delle principali cause di riduzione della biodiversità dovuta alle possibili alterazioni degli habitat e degli equilibri degli ecosistemi e per questo la Direttiva europea sulla Marine Strategy prevede uno specifico descrittore dedicato al monitoraggio in mare delle specie non indigene, dette NIS, introdotte dalle attività umane. Sebbene la valutazione risulti molto complessa durante il primo ciclo di attività della...

Mal’aria in Toscana, l’inquinamento atmosferico spiegato da Legambiente

Ferruzza: «In ambiente urbano, i due settori che incidono di più sono da sempre la mobilità e la climatizzazione domestica. È necessario un cambio di paradigma proprio a partire da questi due settori»

Ha fatto tappa a Firenze la campagna Clean cities di Legambiente, dove oggi il Cigno verde regionale ha presentato in conferenza stampa i dati di Mal’aria in Toscana, per fare il punto sull’inquinamento atmosferico che ancora grava sulla nostra regione, dopo i dati a livello nazionale già presentati nei giorni scorsi. I principali inquinanti atmosferici,...

Solvay autorizzata a sversare in mare 250.000 tonnellate di residui della produzione per altri 12 anni

Legambiente: sconcerto e preoccupazione

Ci eravamo illusi, nel 2018, che con il cambio alla direzione della multinazionale e l'arrivo della giovane e brillante Ilham Kadri, le cose potessero cambiare a Rosignano. Sostenibilità, equità, innovazione: queste le parole d’ordine della nuova CEO di Solvay. Purtroppo, a distanza di tre anni e mezzo non ci pare di aver notato grandi discontinuità...

Allo studio un nuovo accordo per far partire le bonifiche al Sin-Sir di Livorno, oggi allo 0%

La transizione ecologica della raffineria Eni rivestirà un ruolo fondamentale, con l’opzione della tecnologia waste to chemicals ancora sullo sfondo

L’ufficio Ambiente del Comune di Livorno ha prodotto un rapporto sulle aree Sin e Sir – ovvero i Siti di bonifica d’interesse nazionale e regionale, rispettivamente – per fornire «uno stato dell'arte sulla situazione delle aree portuali-industriali a nord della città che sono sottoposte alla perimetrazione in materia di bonifica ormai da 21 anni». Dopo...

Grande Traversata Elbana: i sindaci approvano il progetto per la bonifica delle discariche abusive

Soddisfatta Legambiente: ora un grande progetto per i rifiuti che vada oltre la GTE

Ieri, dopo la pubblicazione sui dati delle discariche frutto di un censimento realizzato da CAI, Legambiente e Italia Nostra che hanno attirato l’attenzione della stampa nazionale e locale e di Striscia la Notizia, i 7 sindaci dei Comuni dell’Isola d’Elba si sono riuniti d’urgenza nell’ambito della Gestione Associata per il turismo dell'Elba (Gat) per discutere...

Rifiuti marini: al via il progetto Plastic Busters CAP

All’università di Siena si è tenuto l’incontro iniziale fra i partner per l’avvio delle attività di progetto

L’Università di Siena ha lanciato il progetto Plastic Busters CAP che vede unite le sponde Nord e Sud del Mediterraneo nella lotta alla marine litter, ovvero l'abbandono dei rifiuti in mare. Nel progetto sono coinvolti 7 paesi: Italia, Spagna, Grecia, Egitto, Giordania, Libano e Tunisia. Tutti impegnati a studiare il fenomeno dell’abbandono dei rifiuti in...

La qualità dell’aria in Toscana nel 2021

Le criticità per il PM10 sono emerse soltanto in una stazione di fondo della Piana lucchese, per il biossido di azoto soltanto in una stazione di traffico dell’Agglomerato fiorentino; per l’ozono il 40% delle stazioni non rispetta pienamente il valore obiettivo per la salute della popolazione

Da un primo esame dei dati ottenuti con le elaborazioni dei dati della Rete Regionale di Monitoraggio della Qualità dell’Aria della Regione Toscana relativi all’anno 2021 forniscono informazioni sugli inquinanti più critici per la Toscana ovvero PM, NO2 e O3. Le elaborazioni confermano le poche criticità osservate negli ultimi anni ovvero: per il PM10 soltanto una...

A rischio l’iter autorizzativo per l’ampliamento della discarica di Podere Rota

Monni: «Se c’è una contaminazione questa va interrotta e si deve procedere alla bonifica»

La Regione Toscana annuncia un imminente ordinanza per predisporre un piano di caratterizzazione della discarica di Podere Rota, al fine di definire gli interventi necessari per la bonifica del sito: un atto che produrrà conseguenze anche sull’iter autorizzativo in corso per l’ampliamento della discarica, come anticipa l’assessora all’Ambiente Monia Monni. Tutto nasce nel marzo scorso,...

Podere Rota, nessuna criticità per l’acqua potabile a San Giovanni Valdarno

Il sindaco Vadi: «Publiacqua ci rassicura sulla buona qualità dell’acqua distribuita»

Dopo l’allarme arrivato nei giorni scorsi per il «potenziale inquinamento» delle acque sotterranee nel sito di Podere Rota, dove insiste la discarica per rifiuti speciali non pericolosi gestita da Csai, è intervenuto il gestore del servizio idrico fornendo dati rassicuranti. «Riceviamo con piacere la comunicazione di Publiacqua che ci rassicura sulla buona qualità dell’acqua distribuita...

Censite 92 discariche lungo la Grande Traversata Elbana e oltre

Gli ambientalisti a Comuni e GAT: ora mantenere la promessa di un grande progetto di pulizia

Il primo febbraio 2021 Legambiente, CAI e Italia Nostra lanciarono un allarme sulle discariche grandi e piccole, vecchie, nuove e rimpinguate lungo la Grande Traversata Elbana (GTE), un itinerario naturale che attraversa l’isola da Est ad Ovest, spesso con passaggi in punti elevati che lasciano scoprire paesaggi mozzafiato e ambienti naturali, che si avvicendano nel...

Di nuovo mezzi pesanti e strutture edili a Capo Poro, in Zona B del Parco Nazionale

Legambiente scrive a Comune di Campo nell’Elba, Parco Nazionale e Soprintendenza: cosa sta succendendo?

Negli ultimi anni, dopo una intricata compravendita dei terreni intorno al faro di Capo Poro, nel Comune di Campo nell’Elba, Legambiente Arcipelago Toscano ha più volte segnalato l’apertura di nuove strade e la chiusura di tratti di sentieristica escursionistica da parte di un’”agriturismo” che avevano il chiaro intento di trasformare in vani abitabili ex strutture...

Cosa sono quei pezzi di catrame nella miniera di Porto Azzurro?

Legambiente chiede spiegazioni a tutti gli enti interessati

Da settimane continuano ad arrivare a Legambiente Arcipelago Toscano segnalazioni sui lavori in corso per l’ampliamento della miniera della Crocetta nel territorio del Comune di Porto Azzurro che sta provocando un notevole impatto ambientale e paesaggistico. L’ampliamento dell’area della miniera “La Crocetta” nel Comune di Porto Azzurro (LI) presentato da EURIT riguarda un’area di coltivazione...

Legambiente e i 10 anni dal naufragio della Costa Concordia

«Ora come allora, vicini alle famiglie delle vittime, alla comunità del Giglio e in difesa dell’ecosistema»

A 10 anni dal disastro della Costa Concordia, Legambiente ricorda il grande impegno profuso dall’associazione a sostegno della comunità dell’isola del Giglio e torna ad accendere i riflettori sulla necessità di evitare che simili eventi catastrofici possano ripetersi. Gli ambientalisti ricordano: «Era la sera del 13 gennaio 2012, la Concordia naufragò durante un “inchino” a...

Costa Concordia: a 10 anni dal naufragio il ripristino ambientale dei fondali marini va meglio del previsto

MiTe e Ispra: raddoppiato il numero di fasci di posidonia e continuano a svilupparsi le gorgonie

Il 13 gennaio 2012, nelle acque dell’Isola del Giglio, la nave da crociera Costa Concordia si inabissò in una delle più belle aree dell’Arcipelago Toscano dopo aver speronato degli scogli,  che fanno parte (solo a terra) del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. Un tragico evento, dovuto all’imprudenza umana, che costò la vita a 32 persone ed...

Alpi Apuane, il Consiglio di Stato: la tutela ambientale prevale sul profitto

Legambiente Carrara: serve una nuova classe imprenditoriale, che sappia contemperare le esigenze del profitto con il rispetto delle regole di tutela ambientale

«Nel comprensorio delle Alpi Apuane il diritto di esercizio della libertà d’impresa, segnatamente dell’attività ad alto impatto paesaggistico-ambientale di cava di materiali lapidei, è fortemente condizionata e profondamente conformata dal raffronto con gli interessi pubblici di tutela paesaggistico-ambientale [...]. In questo contesto… le misure e le prescrizioni di resa minima recate dal PRC, oggetto di...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 5
  5. 6
  6. 7
  7. 8
  8. 9
  9. 10
  10. 11
  11. ...
  12. 38