Inquinamenti

I fondi per la ripresa post Covid-19 aiutano poco l’ambiente e aumentano la disuguaglianza economica e tecnologica

Una spesa non espressamente verde, minaccia di rafforzare i modelli di produzione e consumo business as usual che stanno devastando il pianeta

Nell'ultimo anno, i governi hanno promesso trilioni di dollari in aiuti perla ripresa post CovidD-19, creando quella che alcuni osservatori hanno definito «Un'opportunità irripetibile per fare investimenti rispettosi del pianeta e salvare la Terra da una catastrofe ambientale incombente». Ma, secondo il nuovo rapporto  “Are We Building Back Better? Evidence from 2020 and Pathways for...

Il manifesto per le energie rinnovabili in Basilicata

Legambiente Basilicata, Alleanza per il fotovoltaico in Italia e Rete degli Studenti Medi della Basilicata sottoscrivono un appello per la decarbonizzazione e la transizione ecologica della Regione

«L’emergenza climatica determinerà impatti sociali, economici e ambientali drammatici in ogni parte del mondo e può essere arginata solo se le fonti rinnovabili diventano il centro nevralgico di un sistema energetico orientato al raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione entro il 2040. In Italia raggiungere questo obiettivo non è impossibile, ma vi è l’urgente bisogno di...

Lettera da Fukushima: la vita a 10 anni dal disastro nucleare

«Si cerca di occultare tutti i danni causati dall’incidente nucleare di Fukushima , le vittime sono abbandonate alla loro sorte, le misure di protezione dalla radioattività stanno scemando»

Cari amici di tutto il mondo, Sono trascorsi già 10 anni dall’incidente nucleare di Fukushima, ringrazio dal profondo del cuore tutti coloro che continuano a essere vicini a noi di Fukushima quotidianamente dall’11 marzo del 2011. Attualmente ad Hamadōri, una zona della prefettura di Fukushima che affaccia sull’oceano, la parola “ricostruzione” risuona come uno slogan,...

Dichiarazione congiunta Usa-Ue per rafforzare l’azione climatica globale

John Kerry: «Non c’è un partner migliore dell’Ue per l’azione climatica»

In una dichiarazione congiunta, John Kerry, inviato speciale Usa per il clima  e la Commissione europea si sono impegnati a «Rinnovare la nostra forte alleanza nello sforzo di affrontare la crisi climatica. Avendo lavorato a stretto contatto per realizzare lo storico Accordo di Parigi, ci impegniamo a garantirne il successo riducendo le nostre emissioni e collaborando...

Blitz di Greenpeace sul palazzo della Banca Centrale Europea

«Basta soldi ai giganti delle fonti fossili come Eni, Shell e Total»

Stamattina, a Francoforte, 10 attivisti di Greenpeace Dutschland Germania in parapendio sono atterrati sul tetto del quartier generale della Banca Centrale Europea (BCE), proprio mentre  era in corso una riunione del board, per protestare «contro la politica monetaria dell’istituzione europea, dannosa per il clima del Pianeta». Gli attivisti hanno aperto uno striscione di 12 metri...

Oltre un terzo alle emissioni mondiali di gas serra vengono dai sistemi alimentari

Nuova banca dati Fao-Jrc sul contributo di utilizzo del suolo, produzione agricola, refrigerazione, imballaggi e molto altro

Secondo il nuovo studio “Food systems are responsible for a third of global anthropogenic GHG emissions”, pubblicato su Nature Food da un team di ricercatori del Joint Research Centre (JRC) e della Fao «Si calcola che nel 2015 le emissioni riconducibili ai sistemi alimentari, a partire dai cambiamenti nella destinazione d'uso dei terreni per arrivare...

Unece: per la carbon neutrality sono urgentemente necessarie le tecnologie Carbon capture, use and storage

Un rapporto Unece promuove tecnologie avversate da molte associazioni ambientaliste

Secondo il recente technology brief “Carbon capture, use and storage (CCUS)” dell’United Nations economic commission for europe (Unece) sta per scadere il tempo per poter rispettare davvero l'Accordo di Parigi e l'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, ma quel che chiede per raggiungere la carbon neutrality non piacerà molto alla stragrande maggioranza delle associazioni ambientaliste:...

Albatros e grandi procellarie trascorrono quasi il 40% del loro tempo in alto mare

BirdLife International: fare presto ad approvare il trattato globale per la conservazione e l'uso sostenibile della biodiversità in acque internazionali

Lo studio “Global political responsibility for the conservation of albatrosses and large petrels”, pubblicato su Science Advances. Da un folto team internazionale di recercatori di Inspire4Nature guidato da Martin Beal. Maria Dias e Paulo Catry  di MARE- Universidade de Lisboa e Birdlife International ha portato alla prima valutazione su dove e come trascorrono il loro tempo...

Il problema collettivo dei rifiuti radioattivi: ieri oggi e domani

Nuovo report fa il punto sull’eredità nucleare italiana, sul problema del traffico e smaltimento illegale e sulla situazione europea

Nel suo nuovo rapporto “Rifiuti radioattivi ieri, oggi e domani: un problema collettivo”, lanciato oggi in vista del X anniversario della catastrofe nucleare di Fukushima Daiichi, Legambiente denuncia che «L’Italia no nuke, oltre a dover gestire la pesante eredità lasciata dalle centrali e dai depositi nucleari collocati in siti inidonei, pericolosi e spesso a rischio di...

Porto di Ravenna, le associazioni: si dichiari l’emergenza ambientale per Berkan B e cimitero delle navi

6 relitti incombono sulla laguna Pialassa dei Piomboni: una sorta di gigantesca discarica a cielo aperto a due passi dalle località balneari

Con un comunicato congiunto, Amici della Pineta San Vitale e Pialasse, Animal Liberation, A.N.P.A.N.A. – Associazione Nazionale Protezione Animali, Natura e Ambiente, APS Amici dei Parchi di Monteveglio e dell’Emilia, AsOER – Associazione Ornitologi dell’Emilia-Romagna, Associazione Naturista Ravennate, C.L.A.M.A. Ravenna Onlus, Comitato Difesa Pialassa del Piombone e Baiona, ENPA – Ente Nazionale Protezione Animali, Federazione...

Clean Cities: un viaggio in 14 città per una mobilità più sicura, più elettrica, più condivisa

Dall’8 marzo al 10 aprile la campagna di Legambiente che sostituisce il Treno Verde, per accelerare le politiche locali verso la transizione ecologica

«La ripartenza inizia dalle città – dice Legambiente -  I nostri capoluoghi hanno di fronte grandi sfide, rese ancora più impegnative dalla crisi sanitaria: l’adozione di nuovi modelli di mobilità, la transizione energetica e la lotta al cambiamento climatico». Per questo, nasce Clean Cities, nuova campagna di Legambiente che dall’8 marzo al 10 aprile accenderà i riflettori sul ruolo che...

Cambiamento climatico e giornali: la colpa è sempre degli altri Paesi

I giornali di 4 Paesi concordano sul fatto che la colpa del cambiamento climatico è degli esseri umani, ma non di quali esseri umani

Una delle questioni più controverse nei negoziati internazionali sul clima è chi dovrebbe assumersi la maggiore responsabilità per la mitigazione delle emissioni: se i Paesi del Nord del mondo sono responsabili della maggior parte delle emissioni storiche e hanno elevate emissioni pro capite ma stanno iniziando a decarbonizzare le loro economie, nel Sud del mondo...

Le emissioni geologiche di metano sono molto più alte di quanto si pensava: 50 milioni di tonnellate all’anno

Uno studio sull’area di Lusi al quale ha partecipato l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia

Lo studio “Relevant methane emission to the atmosphere from a geological gas manifestation”, pubblicato su Scientific Reports da un team di ricercatori dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), dal Center for Earth Evolution and Dynamics (CEED dell’università di Oslo, dello SRON Netherlands Institute for Space Research e di Pusat Pengendalian Lumpur Sidoarjo (PPLS) Indonesia,...

Per arginare l’emergenza climatica bisogna aumentare di 10 volte il taglio delle emissioni

Le emissioni globali di CO2 diminuite drasticamente nel 2020, ma nel 2021 è previsto un ribalzo

Il nuovo studio “Fossil CO2 emissions in the post-COVID era”, pubblicato su Nature Climate Change da un team internazionale di ricercatori che partecipano al Global Carbon Project conferma il preoccupante quadro delineato il 26 febbraio da un rapporto Unfccc: se è vero che 64 Paesi hanno ridotto le loro emissioni di CO2 nel periodo 2016-2019,...

I-Seed: robot biodegradabili e intelligenti ispirati ai semi per il monitorare suolo e aria

Un progetto a guida italiana che punta a ottenere due tipi di robot soft, miniaturizzati, auto-distribuibili e biodegradabili

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr) è convinto che «I nuovo progetto europeo "I-Seed" combinerà robotica bioispirata, materiali soffici e innovativi, e intelligenza artificiale per sviluppare robot innovativi ispirati ai semi delle piante e in grado di agire come sensori per il monitoraggio dei parametri di salute del suolo, quali la presenza di inquinanti, e dell’aria,...

Fukushima Daiichi: ancora contaminata l’85% dell’area speciale di decontaminazione

Greenpeace: la roadmap per lo smantellamento della centrale nucleare è irrealizzabile, serve un nuovo piano

A quasi 10 anni dal disastro nucleare di Fukushima Daiichi, Greenpeace ha pubblicato due rapporti che evidenziano «La complessa eredità del terremoto e dello tsunami dell'11 marzo 2011». Grenpeace ricorda che ill suo primo team di esperti in radiazioni era arrivato nella prefettura di Fukushima già il 26 marzo 2011 e che negli ultimi 10...

Il razzismo ambientale nella Cancer Alley della Louisiana

Moltissimi casi di cancro tra gli afroamericani della St. James Parish, dove le emissioni di CO2 potrebbero superare quelle di 113 Paesi

Gli esperti dei diritti umani dell’Onu hanno espresso serie preoccupazioni per l'ulteriore industrializzazione della cosiddetta Cancer Alley, un’area della Louisiana meridionale e hanno denunciano che «Lo sviluppo di complessi petrolchimici è una forma di razzismo ambientale». Si tratta di una storia di sfruttamento e discriminazione che ha le sue radici nel passato schiavista degli Usa:...

La sociopolitica dei dissalatori

Con la diminuzione dei costi e la crescita della domanda di acqua, la desalinizzazione sta diventando sempre più popolare, ma alcuni fattori socio-politici ne ostacolano ancora l'adozione

Con popolazioni in crescita che esercitano pressioni su forniture idriche limitate, la scarsità d'acqua è diventata una crescente  sfida globale. Secondo lo studio “The sociopolitical factors impacting the adoption and proliferation of desalination: A critical review”, pubblicato su Desalination, «La risposta a questa sfida è la tecnologia di desalinizzazione, con il costo dell'acqua desalinizzata che...

Le case automobilistiche europee non vogliono abbandonare i motori a combustione interna

Offensiva della lobby automobilistica contro le previsioni della Commissione Ue per gli Euro 7

Le nuove regole Euro 7 proposte dalla Commissione europea per le emissioni di auto, furgoni, camion e autobus puntano ad assicurarsi che un veicolo sia a emissioni zero durante tutto il suo ciclo vitale, in modo da raggiungere l’obiettivo imposto dall’European Green Deal, ma non piacciono all’industria automobilistica perché, come scrive Euractiv «Causerebbero un’eliminazione “in...

Rossella Muroni: è il tempo delle scelte. Perché esco da LeU

Il cuore della sfida: lo sviluppo sostenibile. «Sono le scelte a esser dettate dal tempo»

Per affrontare le sfide che abbiamo davanti servono visione e una capacità nuova che segni la discontinuità anche dell’ecologismo in politica, e che sia in grado di fornire quella progettualità che nell’Italia di oggi non si vede. Voglio allora contribuire a costruire una comunità di uomini e donne che si metta al servizio di questi...

Le imprese europee sulla strada di un riscaldamento di 2,7° C (e l’Italia 3° C)

Oltre 1° C in più di quello necessario per prevenire gli impatti più catastrofici del cambiamento climatico

Secondo il nuovo rapporto “Running hot: accelerating Europe's path to Paria”, pubblicato da CDP Europe, una ONG finanziata dall’Unione Europea, e da Oliver Wyman, società di consulenza strategica globale,  «Si sta formando un mismatch di 4 trilioni di euro tra i prestiti bancari che mirano ad essere "allineati a Parigi" e il mercato per questi...

In Sicilia taglio ai pedaggi sulle autostrade per chi usa biocarburanti. Legambiente: «Un’enorme bufala»

«Incomprensibile misura, fondata su una falsità. La Regione faccia subito marcia indietro»

Legambiente Sicilia attacca la direttiva del governo regionale della Sicilia, recepita dal consiglio d’amministrazione del Consorzio autostrade siciliane (Cas), di non far pagare il pedaggio ai veicoli alimentati a biocarburante. Secondo gli ambientalisti, quella che «E’ stata presentata come una grande misura per non inquinare e tutelare l’ambiente, in realtà è una grande bufala, se...

Riscaldamento domestico a legna e pellet: rottamare ed educare per ridurre del 70% in 10 anni le emissioni di PM10

Libro Bianco di Aiel: bisogna sostituire 350 mila generatori l’anno per 10 anni

Le emissioni invernali di polveri sottili (PM10) da trasporto su strada, agricoltura e riscaldamento sono un problema ancora irrisolto e sul nostro Paese e su alcune Regioni pende una condanna della Corte di Giustizia europea per la violazione della Direttiva 2008/50 posta a tutela della salute e dell’ambiente. L’Associazione italiana energie agroforestali (Aiel) e consapevole...

Il boomerang nucleare del Sahara: polvere radioattiva nei cieli e sul suolo della Francia

Una contaminazione radioattiva perenne nel Sahara di cui la Francia è responsabile per i test nucleari degli anni ‘60

Mentre i venti carichi di polvere del Sahara continuano a sorvolare l'Europa,  le analisi dell’Association pour le Contrôle de la Radioactivité dans l’Ouest (ACRO) hanno dimostrato che la sabbia che ha ricoperto auto, suolo, neve e reso arancione il cielo della Francia contiene residui dell’inquinamento radioattivo dei test n ucleari effettuati dalla Francia negli anni...

Covid-19 e qualità dell’aria: calano le emissioni da trasporti, stabili o in aumento quelle da riscaldamento

PrepAir, pubblica gli studi sulla composizione del particolato atmosferico nel bacino padano

Il 25 febbraio 2021 si è tenuto un seminario online sulla presentazione del terzo rapporto dello studio sugli effetti delle misure Covid-19 sulla qualità dell’aria nel bacino padano che si concentra sull’analisi della composizione chimica del PM10. Il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa) sottolinea che «E’ noto che il materiale particolato aerodisperso è un insieme...

Unfakenews: nucleare, scorie e deposito nazionale secondo Legambiente

«Il deposito non sarà un impianto pericoloso. Lo sono invece gli attuali siti di stoccaggio presenti in tutta Italia»

A quasi 10 anni dal disastro nucleare di Fukushima, Unfakenews, la campagna di Legambiente e del suo mensile Nuova Ecologia  per scongiurare le bufale ambientali, in particolare sul fronte mediatico, si occupa del deposito di rifiuti radioattivi che dovrà essere realizzato in Italia, per smaltire le nostre scorie, e per il quale si aperto il percorso...

Parco del Beigua: la Regione Liguria dà un permesso di ricerca di titanio. Contro Parco e ambientalisti

Appello del presidente del Parco e petizione delle associazioni al presidente della Regione Toti

La Regione Liguria ha concesso alla Compagnia Europea per il Titanio (CET) un permesso di ricerca triennale che dovrebbe portare all’apertura di una miniera nel comprensorio del Beigua, il presidente del Parco del Beigua, Daniele Buschiazzo, si è detto subito contrario alle prospezioni e ha spiegato perché l’Ente che dirige si opporrà_ «Il decreto dirigenziale...

Rapporto Unfccc, Greenpeace e Wwf: gli Stati stanno mancando gli obiettivi dell’Accordo di Parigi

Cambiare subito rotta per evitare la catastrofe climatica. Anche l’Europa e l’Italia devono fare di più

Commentando l’“Initial NDC Synthesis Report” pubblicato oggi dall’United Nations framework convention on climate change (Unfccc),  la direttrice esecutiva di Greenpeace International, Jennifer Morgan, ha detto che «I governi stanno mancando gli obiettivi fissati dall'Accordo di Parigi, ci stiamo dirigendo verso una catastrofe climatica. I Paesi devono lavorare insieme per anteporre la tutela di persone e Pianeta...

Le acque di balneazione europee sono sempre pulite: un successo della politica e della gestione ambientale

Eea: il miglioramento della qualità dell'acqua di balneazione può servire da modello per una legislazione e una gestione ambientale di successo

Dal XIX secolo in poi, in Europa e in molte altre parti del mondo la qualità delle acque costiere, dei fiumi e dei laghi era generalmente peggiorata, soprattutto a causa della crescita delle città e delle industrie che scaricano acque reflue non trattate nei mari e nei fiumi. Durante il XX  secolo, l'aumento dell'uso di pesticidi e fertilizzanti nei terreni...

Rapporto Unfccc sugli impegni climatici dei Paesi: non ci siamo proprio. Allarme rosso per il pianeta

Così si ridurranno le emissioni dell’1% l’Ipccc dice che bisogna tagliarle del 45%

L’United Nations framework convention on climate change (Unfccc) ha pubblicato oggi il suo  “Initial NDC Synthesis Report”  che dimostra che «Le nazioni nel 2021 devono raddoppiare gli sforzi e presentare national climate action plans più forti e più ambiziosi, se vogliono raggiungere  l’obiettivo dell’Accordo di Parigi di limitare l'aumento della temperatura globale di 2° C, idealmente...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 96
  5. 97
  6. 98
  7. 99
  8. 100
  9. 101
  10. 102
  11. ...
  12. 276