Mobilità

Legambiente: «Il “nuovo” piano per l’accosto delle navi da crociera a Portoferraio era già stato bocciato nel 2007»

Gli ambientalisti a Sindaco e Autorità portuale: «Progetto e impatto ambientale insostenibili»

L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale nel comunicato del 26 Giugno 2019 riferisce del suo progetto di ridisegnare il porto di Portoferraio che prevede il prolungamento di 64 metri della banchina di Alto Fondale, creando così un accosto con una lunghezza finale di circa 180 metri contro gli attuali 116. L’Autorità portuale definisce questa «La...

Il presidente nazionale di Legambiente all’Elba per le Isole Plastic Free

Stefano Ciafani incontra amministratori e tecnici al Festival Seif a Marciana Marina

Legambiente e Acqua dell’Elba hanno invitato sindaci e amministratori comunale dell’Arcipelago Toscano a partecipare all’iniziativa “Isole Plastic Free: dalle isole di plastica alle isole senza plastica” che venerdì 28 giugno, dalle ore  18.00 alle 20.00, in Piazza Vittorio Emanuele a Marciana Marina aprirà la seconda edizione   /seif/ Sea International Festival, la manifestazione organizzata da Acqua...

Dalle ville medicee alle Vie dei Medici

Italia Nostra: volano per lo sviluppo sostenibile dell’intero territorio toscano

Il Progetto Le Vie dei Medici è finalizzato alla scoperta e alla valorizzazione di Itinerari Medicei. E’ caratterizzato dai tre requisiti fondamentali dell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile: Universalità: è centrato sul valore educativo-universale del patrimonio culturale; Integrazione: coniuga beni “maggiori”, ‘minori’, territori, musei e settori educazione, cultura, turismo, sviluppo sostenibile dei territori; Partecipazione: partendo...

Dalla Regione Toscana 4,6 milioni di euro per i porti

Interventi a Viareggio, Porto Santo Stefano, Marina di Campo e Giglio

La giunta regionale della Toscana ha approvato il Piano delle attività dell'Autorità portuale regionale, con bilancio di previsione 2019-2021 de spiega che «Per le tre annualità, l'Autorità portuale regionale, che programma e gestisce le attività e gli investimenti nei quattro principali porti commerciali regionali (Viareggio, Marina di Campo, Porto Santo Stefano ed Isola del Giglio),...

Dalla geotermia oltre 26 milioni di euro per la viabilità toscana: il punto sul grossetano

Un Accordo quadro stipulato tra CoSviG, Regione Toscana, Province e Comuni prevede investimenti diretti sul territorio per circa 32,6 milioni di euro, circa la metà dei quali per il miglioramento delle infrastrutture dell’area geotermica grossetana (sia tradizionale sia amiatina)

Dalla coltivazione della geotermia toscana non arriva “solo” la possibilità di produrre da fonte rinnovabile sia energia elettrica – tanta da soddisfare oltre il 30% della domanda regionale – sia calore (per riscaldare ad oggi oltre 10mila utenti residenziali nonché aziende dei territori geotermici, insieme a circa 30 ettari di serre e caseifici), ma anche...

Treni regionali, nuovo contratto con Trenitalia fino al 2033

Accordo Regione Toscana – Trenitalia per oltre un miliardo di euro in investimenti

La Giunta regionale toscana ha approvato una delibera che «conferma (in coerenza con quanto pubblicato in Gazzetta Europea nel 2016) la volontà di sottoscrivere con Trenitalia un nuovo contratto di servizio che prevede l'estensione dell'affidamento fino al 2033 in cambio di numerosi miglioramenti tra cui l'aumento da 295 milioni a 1,233 miliardi degli investimenti dell'azienda...

Al via i lavori per rendere la Tenuta di San Rossore più accogliete e sicura

3 nuove aree barbecue, 6 zone per la sosta ordinata, cartelloni con la mappa dei sentieri

Secondo il presidente del Parco regionale di Migliarino San Rossore Massaciuccoli, Giovanni Maffei, con gli interventi avviati nella tenuta di San Rossore l’area protetta punta a fornire «Migliore accoglienza, percorsi più definiti e ordinati, maggiori possibilità di fruizione» e il direttore Riccardo Gaddi spiega che i lavori prevedono: «Aree parcheggio ben definite per una sosta più...

Sentieristica dell’Arcipelago Toscano, Parco Nazionale e associazioni fanno squadra

Dibattito vivace e concreto sulla sentieristica come infrastruttura ambientale e turistica essenziale

Il 15 aprile, la sala Consiglio del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano all’Enfola (Portoferraio) era gremita per il confronto pubblico con le istituzioni, le associazioni e gli stakeholder locali organizzato da Parco Nazionale Arcipelago Toscano, Club lpino italiano sottosezione Isola d’Elba e Legambiente Arcipelago Toscano. Una conferma dell’accresciuto interesse all’Elba in Toscana e in Italia per l’escursionismo...

Passi avanti per la Ciclovia Tirrenica, firmato il secondo protocollo d’intesa

Soddisfazione da Legambiente Toscana: «Un’opportunità imperdibile per le aree attraversate»

Quello del turismo a basso impatto ambientale è un tema particolarmente sentito sia a livello nazionale sia internazionale, che trova nella Ciclovia Tirrenica uno dei progetti più ambiziosi: si tratta infatti di un percorso ciclabile che, partendo dal confine con la Francia, si svilupperà lungo la costa ligure e tirrenica fino a raggiungere Roma, per...

Jova Beach Party a Viareggio: «Evento di qualità in una Regione di qualità»

Treni e traghetti speciali per i concerti del 30 luglio e 31 agosto

Mentre diverse tappe in giro per l’Italia Jova Beach Party fanno discutere per il loro possibile impatto su ambienti molto naturali – l’ultima polemica è quella tra Reinhold Messner e Jovanotti e il Wwf sul concerto in montagna a Plan de Corones – i due  Jova Beach Party  che si terranno alla Spiaggia Muraglione, sulla...

Inaugurato a Vergemoli il Sentiero del Lupo delle Alpi Apuane (VIDEO)

Un percorso ad anello di 13 Km e la “Tana del Lupo” nell’ ex chiesetta sconsacrata

Il “Sentiero del Lupo” è un nuovo percorso di valorizzazione della Val di Turrite, la "Valle del Lupo" nel Comune di Fabbriche Di Vergemoli (LU), fortemente voluto dall’ amministrazione comunale si Michele Giannini e inaugurato oggi 5 aprile 2019 con la collaborazione del Parco delle Alpi Apuane e dell'Ecomuseo delle Alpi Apuane, con l’idea di...

Bando per la riqualificazione de Centri commerciali naturali dei Comuni delle aree interne

Finanziamenti della Regione per la riqualificazione delle infrastrutture per il turismo ed il commercio

Dall’8 aprile fino al 10 maggio si potranno presentare le domande per la concessione di contributi a sostegno degli investimenti per le infrastrutture per il turismo ed il commercio e per interventi di micro-qualificazione dei Centri Commerciali Naturali. La Regione Toscana avverte che «Rispetto al bando precedente però quello che aprirà lunedì 8 aprile sarà...

I risultati di uno studio sul rumore nei canali di Livorno

Un lavoro preliminare in un contesto più ampio di valutazione dell'impatto acustico del porto di Livorno

Lo studio “Noise Assessment of Small Vessels for Action Planning in Canal Cities” pubblicato su Environments da un team di ricercatori di Ipool, università di Pisa e Arpat (Marco Bernardini, Luca Fredianelli, Francesco Fidecaro, Paolo Gagliardi, Marco Nastasi e Gaetano Licitra), affronta il problema dei rumori delle aree portuali e ha come caso di studio...

Il presidente della Regione alla Cisl: «Patto comune per sbloccare opere infrastrutturali strategiche»

«Unire le forze e a premere sul governo per stabilire l'elenco delle opere da far partire nel più breve tempo possibile»

Intervenendo al convegno della Cisl su infrastrutture e lavoro in Toscana al quale ha partecipato anche la segretaria generale della Cisl Annamaria Furlan, il presidente della Regione Enrico Rossi ha detto che «Occorre un patto comune tra la Regione e tutte le forze sociali della Toscana per intervenire sul governo e chiedere lo sblocco delle...

Una settimana da imprenditori ambientali per gli studenti liceali di Livorno

Il Contamination Lab dell'Università di Pisa ha premiato gli studenti del Liceo Cecioni

17 giovani studenti della classe IV del Liceo Cecioni di Livorno hanno presentato delle idee di impresa attraverso un elevator pitch nell'ambito del progetto "Start-upper junior", promosso dal Contamination Lab dell'Università di Pisa. Il progetto ha previsto una settimana di formazione sui temi legati all'imprenditoria e alle analisi economico-finanziarie e delle attività di laboratorio in...

A Gorgona con il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano

Partono dal 6 aprile le visite organizzate dal Parco nell’isola carcere

Gorgona, grande scoglio lussureggiante di macchia mediterranea e di pini marittimi è la più piccola e più settentrionale delle isole del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. Colonia penale agricola dal 1869 è tuttora carcere attivo. Selvaggia e impervia ma ricca di biodiversità e di testimonianze storiche, - la Torre Vecchia, pisana,  la Torre Nuova, medicea, la chiesa...

Montecristo: nave battente bandiera liberiana entra nell’area marina protetta

Violato il decreto Clini-Passera post naufragio Costa Concordia

Rischiano fino a due anni di reclusione il comandante e l'Ufficiale di coperta di una nave adibita al trasporto di merci, di 40.628 di tonnellate di stazza lorda, battente bandiera liberiana, che è passata troppo vicina alla costa dell'Isola di Montecristo. L'imbarcazione stava navigando in direzione del porto di Livorno, quando dalla Sala Operativa della...

Accordo tra Regione e Unione dei Comuni: nuovi treni per Mugello-Firenze

Dal 17 marzo una coppia nei festivi, dal 6 aprile treni notturni il weekend

Con una nota, la Regione Toscana annuncia che sulla linea ferroviaria faentina e nel Mugello, sono in arrivo novità: «Dal 6 aprile, in via sperimentale per 6 mesi, sarà inserita nella programmazione ferroviaria una coppia di treni notturni che collegheranno il Mugello e Firenze nel fine settimana. La Regione ha accolto questa richiesta - portata avanti...

Treno Verde ad Arezzo: i risultati dei prelievi sulla qualità dell’aria

Presentato il manifesto “Arezzo verso una mobilità a zero emissioni”

Secondo il Treno Verde di Legambiente, dal punto di vista dell'inquinamento atmosferico per Arezzo è stato un inizio dell’anno migliore: «Nel 2019 sono solo 4 i superamenti per la centralina di Acropoli e 9 per quella di Repubblica. Questi dati non sembrano allarmanti, ma se confrontati con i valori dello scorso anno si possono notare...

Il Treno verde di Legambiente ad Arezzo per una tappa sulla mobilità sostenibile in Toscana

Ferruzza: «Riteniamo buono quanto fatto dalla Regione finora sulla cura del ferro, ma vogliamo rilanciare un piano di sviluppo più ambizioso». Un terzo della rete ferroviaria regionale non è ancora elettrificato

L’arrivo del Treno verde di Legambiente e Ferrovie dello Stato al binario 1 della stazione di Arezzo, dove rimarrà fino a domani 12 marzo, rappresenta un’occasione preziosa per alimentare il confronto in merito alla mobilità sostenibile in Toscana, che il Cigno verde ha declinato attorno ad alcuni pilastri centrali: la conversione dei km di ferrovia...

Incentivare l’uso del trasposto pubblico: accordo CTT Nord e Parco Nazionale Arcipelago Toscano

Biglietto dimezzato per le escursioni organizzate presso le Case del Parco di Marciana e Rio

Grazie ad un accordo con  l’azienda dei trasporti pubblici CTT Nord, dal promo aprile al primo novembre   Il Parco nazionale Arcipelago Toscano riconoscerà uno sconto del 50% a persona (da 8 euro a 4 euro, gratuito fino a 14 anni) sul costo del biglietto previsto per le escursioni organizzate presso le Case del Parco di Marciana e Rio,...

Un successo le prenotazioni online per le visite contingentate dell’Isola di Montecristo

Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano inaugurerà la stagione delle visite il 2 marzo e per l’occasione offrirà ai primi visitatori del 2019 un gadget ricordo e un brindisi sull'isola

Dopo soli 4 giorni dall’apertura del sito http://prenotazioni.islepark.it/ ,  sono gìà 1000 le persone che hanno prenotato online la visita dell’Isola di Montecristo. 5 date del calendario sono già esaurite e di questo passo si prevede che a breve si esauriranno  i restanti  600 posti. La prima gita del calendario è fissata per il 2 marzo prossimo alle porte della primavera,...

La tramvia fiorentina taglia oltre 12 mila tonnellate annue di CO2

Rossi: «Possibile conciliare sviluppo e sostenibilità, crescita territoriale e collaborazione istituzionale»

«Oggi è una bella giornata a Firenze e per chi crede che la mobilità in Italia possa cambiare aiutando i cittadini». Edoardo Zanchini, vicepresidente nazionale di Legambiente, saluta così l’inaugurazione della linea 2 della tramvia fiorentina: una cura del ferro che ha già offerto un importante contributo in termini di riduzione dell’inquinamento atmosferico nell’area, come...

Pendolaria: la Toscana meglio di altre Regioni

Legambiente: troppi investimenti sulla “gomma” e divario tra Tav e servizio ferroviario regionale

Legambiente Toscana riporta il rapporto Pendolaria alla dimensione regionale e sottolinea; «C’è una Toscana in movimento che viaggia a due velocità. Da un lato troviamo una regione virtuosa rispetto alle altre, con una certa continuità negli stanziamenti, innovazione del servizio e aumento quantitativo dell’offerta di linee. Dall'altro, permane il disagio per l’incuria in alcune stazioni...

Legambiente, in Toscana «l’inquinamento atmosferico è in deciso miglioramento»

Restano però «alcune criticità» relative a Pm10, biossido di azoto e ozono, come conferma Arpat. Bisogna migliorare sul fronte della mobilità e della climatizzazione degli edifici

Se a livello nazionale anche il 2018 è stato «un anno da codice rosso» per l'inquinamento atmosferico, in Toscana si notano miglioramenti: dal rapporto Mal’aria 2019 elaborato da Legambiente emerge infatti un bilancio fatto di luci e ombre per il territorio regionale, anche se è indubbio che il trend decennale segnala miglioramenti assai consistenti, specie...

Auto elettriche: il Consiglio regionale sostiene Nemo per il recupero delle batterie esaurite

Approvata mozione M5S: «A Guasticce può nascere un centro di innovazione e un incubatore di imprese»

Il Consiglio regionale ha approvato una mozione presentata da Giacomo Giannarelli del Movimento 5 stelle «In merito alla necessità di azioni a sostegno dei progetti “second life” sulle batterie e del Consorzio NEMO». Giannarelli ha sottolineato che «Il trasporto elettrico si sta sempre più diffondendo, spesso in modalità car sharing e garantisce costi talmente bassi da...

Firenze, la Lega «boccia» la tramvia per Bagno a Ripoli. E lo smog?

Da stamattina fino all’11 gennaio nei Comuni dell’area sono attive una serie di misure di limitazione del traffico, a tutela della salute dei cittadini

Con le elezioni amministrative ormai in vista a Firenze si respira clima da campagna elettorale, e la Lega ha individuato nella tramvia un nuovo strumento per condurla. Il tema è stato sollevato nei giorni scorsi durante un volantinaggio nella zona di Gavignana dal commissario fiorentino della Lega, Federico Bussolin, che afferma come il partito sia...

Incidenti e cinghiali, Busi (Chianti) al ministro Toninelli: «Non è un problema di recinzioni»

Selvaggina fuori controllo da parte del suo proprietario: ovvero lo Stato

Il 4 gennaio il ministro dei trasporti Danilo Toninelli ha reso omaggio alla vittima del tragico incidente sulla autostrada A1 Milano Bologna, tra gli svincoli di Lodi e Casalpusterlengo, dove il giorno prima era morta una persona e c’erano stati 10 feriti e per aver investito dei cinghiali presenti sulla carreggiata. Il ministro ha detto...

La Toscana investe sulle ciclovie, per turismo e mobilità più sostenibili

Finora la Regione ha investito 40 milioni di euro per la loro realizzazione, ora maggiori impegni anche sulla manutenzione

La Toscana è stata tra le prime regioni italiane a dare attuazione alle leggi nazionali che finanziavano interventi nel settore (L.208/1991), e oggi punta a realizzare una vera e propria rete regionale di mobilità ciclabile, che segua i percorsi dei fiumi, delle antiche vie di pellegrinaggio e che attraversi e colleghi le numerose città d'arte...

Tramvia sud di Firenze: 80 milioni alla tratta per Bagno a Ripoli

Il sistema tramviario nel 2030 trasporterà 90 milioni di passeggeri all'anno con una riduzione di 64.000 auto al giorno

Quella che è  stata chiamata “linea 3.2”, dal 2023 collegherà Piazza della Libertà a Firenze  a Bagno a Ripoli, estendendo in direzione sud la rete tramviaria fiorentina. La Giunta regionale toscana spiega in un comunicato che «Alla nuova linea della tramvia di Firenze, parte integrante di un "Accordo per l'estensione del sistema tramviario fiorentino nell'area...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 9
  5. 10
  6. 11
  7. 12
  8. 13
  9. 14
  10. 15
  11. ...
  12. 25