Mobilità

Inaugurata la nuova via d’accesso al porto di Piombino

La bretella che unisce Gagno alle Terre Rosse eliminerà il traffico turistico dalla città

Eugenio Giani,  presidente della Regione Toscana e commissario straordinario per le opere dell’area portuale ed industriale di Piombino è intervenuto questa mattina all’inaugurazione della nuova via di accesso al porto di Piombino che permetterà al traffico locale ed a quello turistico di non dover entrare in città per raggiungere le strutture portuali e gli imbarchi....

Auto elettriche, l’attesa dei nuovi incentivi blocca il mercato italiano: da inizio anno -19,4%

Pressi (Motus-E): «Stiamo assistendo a un fenomeno singolare a livello europeo»

Nell’ultimo mese l’Italia ha visto crollare del 20,5% le immatricolazioni di auto elettriche (rispetto ad aprile 2023), con una quota di mercato scivolata nel mese al 2,3%. «I dati di aprile mostrano ancora una volta l’urgenza di rendere operativi i nuovi incentivi auto – commenta Fabio Pressi, presidente dell’associazione di categoria Motus-E – A seguito...

Lucca, altro che Assi viari: Legambiente promuove la metropolitana di superficie per l’Area vasta

«Auspichiamo la concreta promozione del sistema tramviario, rendendolo completo dei collegamenti necessari con i territori non ancora coinvolti»

Abbiamo letto con piacere nella cronaca di Livorno del 25 aprile, che il sindaco di Lucca, Mario Pardini, ha dichiarato che, viste le criticità del nostro sistema infrastrutturale, è necessario un piano della mobilità dell’area costiera condiviso con altri Enti. Nella dichiarazione il sindaco di Lucca ha condiviso e individuato nella realizzazione di una metropolitana...

Al via CO2 Pacman, il progetto europeo per decarbonizzare le isole del Mediterraneo

Come coinvolgere cittadini e stakeholder per co-creare percorsi di sviluppo sostenibile verso la neutralità climatica

L’avvio del progetto europeo CO2 Pacman è stato ospitato dalla città di Siena, dove si sono riuniti i dieci partner da sette Paesi che prenderanno parte alle attività progettuali, guidati da Simone Bastianoni dell’Università di Siena. Finanziato dal programma Interreg Euro-Med, il progetto prevede un budget di 2,8 milioni di euro per una durata di...

Tutta la Grande Traversata Elbana con un click

Il Parco Nazionale lancia un nuovo strumento digitale per la fruizione escursionistica

Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano continua ad investire per promuovere la Grande Traversata Elbana, straordinario cammino che consente di percorrere l’Isola d’Elba da Est a Ovest e viceversa. Da oggi il Parco mette a disposizione degli escursionisti che percorrono la GTE un nuovo strumento digitale, utilizzabile dal proprio smartphone, per poter apprezzare facilmente le bellezze naturalistiche,...

La crescita inarrestabile delle auto elettriche: nel 2024 nel mondo ne verranno vendute 17 milioni

Rapporto Iea: entro il 2030 quasi 1 auto su 3 in Cina sarà elettrica e quasi 1 su 5 nell’Ue e negli Usa

Secondo il Global EV Outlook 2024 pubblicato dall’International energy agency (Iea) «Più di un’auto su cinque venduta in tutto il mondo quest’anno sarà elettrica, con una domanda in aumento prevista nel prossimo decennio, destinata a rimodellare l’industria automobilistica globale e a ridurre significativamente il consumo di petrolio per il trasporto su strada». Ad accompagnare il Global...

Corte dei conti europea: azzerare le emissioni delle auto è una strada in salita

L’obiettivo Ue dal 2035 è lodevole, ma ci sono rischi in termini di sovranità industriale. I biocarburanti non sono l’alternativa

Ridurre o eliminare le emissioni prodotte dalle auto è una componente essenziale della strategia climatica dell’Unione europea per arrivare alle emissioni net zero entro il 2050, ma secondo la nuova  relazione speciale “Infrastrutture per la ricarica dei veicoli elettrici: vi sono più stazioni di ricarica, ma la loro diffusione non uniforme rende complicato viaggiare nell’UE” della...

Le città cambiano aria: il patto dei sindaci per una Pianura Padana che respiri

Legambiente: gli amministratori lombardi siano più incisivi nei confronti di Regione, in Europa vanno portati fatti e risultati concreti

In occasione della Giornata della Terra, a Milano è stato presentato “Le Città Cambiano Aria – Il Patto dei sindaci per una Pianura Padana che Respiri”, alla presenza dei sindaci delle maggiori città della pianura padana. Oltre a Milano, Torino, Bologna, Venezia, Treviso e alle Città Metropolitane, erano presenti anche gli amministratori di numerosi piccoli e grandi comuni delle...

Come sarebbe l’Italia senza auto per un anno

Gli enormi benefici che ci sarebbero se riuscissimo a sostituire le auto con bus e treni

«Immaginate una giornata senza la vostra auto: andare al lavoro, fare la spesa, svolgere le faccende quotidiane, il tutto utilizzando esclusivamente i mezzi pubblici. Sembra complicato? Ora, immaginate il silenzio, i parcheggi vuoti, l'aria più pulita e le strade più spaziose. Le persone camminano di più, le città diventano più verdi, e i bambini giocano...

Energia e clima, all’interno del Def il Governo Meloni boccia il proprio Pniec

«Necessario adottare ulteriori politiche, in particolare nei settori civile e dei trasporti, per raggiungere gli obiettivi europei che si applicano all’Italia»

Dopo le bocciature incassate da associazioni ambientaliste, d’impresa, Ocse e Commissione europea, il Piano nazionale integrato energia e clima (Pniec) elaborato dal Governo Meloni viene adesso sconfessato dallo stesso esecutivo. Tra gli allegati del Documento di economia e finanza (Def) 2024, appena pubblicati dal ministero dell’Economia, spicca la Relazione del ministro Pichetto sullo stato d’attuazione...

Il Ponte sullo Stretto di Messina non sta in piedi. Clamoroso passo falso in Conferenza dei servizi

Associazioni e comitati: finiamola con questo scandalo. Il ministro Salvini tuteli l’interesse pubblico

Italia Nostra, Kyoto Club, Legambiente, Lipu, MAN e WWF e i comitati cittadini messinesi “Invece del ponte” e “No Ponte Capo Peloro”, confortati anche dei pareri negativi espressi dai Comuni di Villa San Giovanni e Messina e delle Città metropolitane interessate, scrivono in un comunicato congiunto: «Oggi si apre la Conferenza di Servizi, ma è una...

Italia Nostra: il ponte sullo Stretto di Messina già bocciato nel 2021

Antonella Caroli: inutile, costoso e impattante sul paesaggio e sull’ambiente

In merito al Ponte sulla Stretto, Italia Nostra ribadisce le proprie motivate e articolate perplessità sulla sua realizzazione, dopo aver presentato insieme ad altre associazioni le proprie osservazioni alla “Commissione VIA”. La prima e più rilevante obiezione riguarda l’impatto sul paesaggio e l’ambiente dello Stretto di Messina: un contesto culturale e paesaggistico tra i più...

La Regione finanzia l’adeguamento della strada dell’Orecchiella

Per migliorare l’accessibilità alle riserve dell’Orecchiella nel Parco dell’Appennino tosco -emiliano

La presidenza e l’assessorato alle infrastrutture della Regione Toscana, dopo il sopralluogo avvenuto questa mattina sulla strada dell’Orecchiella, a cui ha partecipato anche la sindaca di San Romano e e il sindaco di Villa Collemandina, ha cominicato che prosegue l’adeguamento della strada comunale dell’Orecchiella in Garfagnana. Nel 2023, con l’accordo fra la Regione Toscana, il...

Il cambiamento climatico cambia l’italiano, i neologismi climatici entrano nello Zingarelli

Da e-fuel a policrisi, dall’aridificazione al downburst, passando per la mobilità dolce e sostenibile

In occasione dell’Earth Day del 22 Aprile e per aiutare a comprendere meglio i cambiamenti legati all'ambiente e per poterli raccontare in modo sempre più preciso e attento alle evoluzioni del linguaggio, Zanichelli ha scelto di inserire nell'edizione 2025 de lo Zingarelli – il celeberrimo dizionario di italiano – una serie di neologismi, nuove locuzioni e significati legati alle...

Cinque Terre: nella zona di tutela speciale sarà consentirà la navigazione solo in elettrico. E’ la prima in Italia

Approvato il disciplinare dell’Area marina protetta contro l’inquinamento acustico subacqueo. Patto tra Parco e imprese per il raggiungimento dell’obiettivo

Il Consiglio Direttivo del Parco delle Cinque Terre ha approvato il Disciplinare integrativo 2024 dell’Area marina protetta e le principali novità riguardano l’introduzione dell’articolo 3bis che istituisce un’Area di speciale tutela per la «Mitigazione degli impatti acustici sulla fauna ittica». Le attività di monitoraggio sull’inquinamento acustico e gli impatti sulla fauna ittica sono state svolte...

Ricariche per la mobilità elettrica: Italia in linea con obiettivi Ue ma fortissima disparità regionale

T&E: il 60% dei punti concentrati in 5 regioni, La rete andrà potenziata di 7 volte per centrare i target 2030

Secondo lo studio “Stato dell'infrastruttura di ricarica per veicoli elettrici in Italia e raccomandazioni per il suo sviluppo” pubblicato da Transport & Environment (T&E) e che analizza il grado di compliance della rete di colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici con il regolamento AFIR. «L’infrastruttura esistente, sufficiente per rispettare i target fino al 2026,...

Siena e le ferrovie: mancano tratte in treno adeguate per Arezzo, Chiusi e Grosseto

Menicori: «Tutto questo determina un forte uso dei trasposti su gomma, penalizzando così i vantaggi del trasporto su ferro in termini economici, di sicurezza e ambientali»

Negli ultimi mesi siamo tornati a parlare dei collegamenti ferroviari tra la città di Siena e il sud della provincia. Nel 1999 un accordo di programma, fra la Provincia di Siena il Comune di Siena, la Regione Toscana e il ministero dei Trasporti, portò a notevoli miglioramenti strutturali da Poggibonsi in direzione di Empoli ed...

Va alla Port authority di Livorno l’Oscar dei porti 2024

Il riconoscimento è stato assegnato a Miami al presidente Luciano Guerrieri

Il presidente dell’Autorità di sistema portuale (Adsp) del mar Tirreno settentrionale, Luciano Guerrieri, è stato insignito ieri a Miami dell’Oscar dei porti 2024, per i risultati conseguiti nell'ammodernamento dei porti del sistema, a cominciare da quello di Livorno. Al centro dei riflettori la Darsena Europa, l'opera di ampliamento a mare dello scalo portuale livornese per...

Emissioni di CO2 di autocarri e autobus: obiettivi Ue più rigorosi

T&E: finalmente c’è certezza degli investimenti. Autobus urbani a emissioni zero entro il 2035

I veicoli pesanti sono responsabili di oltre il 25% delle emissioni di gas serra prodotte dal trasporto su strada nell'Ue e rappresentano oltre il 6% delle emissioni totali di gas serra Ue . Secondo la proposta legislativa presentata nel febbraio 2023 dalla Commissione europea, la riduzione queste  emissioni è fondamentale per gli obiettivi europei di conseguire la...

Firenze, dalla Regione 70 mln di euro per la tramvia verso Bagno a Ripoli: lavori partiti

Giani: «Si incrementi l’uso del trasporto pubblico su ferro, ecologico e sostenibile, come deve essere quello che permette una tramvia veloce»

Sono partiti i lavori per realizzare la nuova linea della tramvia che collegherà Firenze (piazza della Libertà) a Bagno a Ripoli, arricchendo le possibilità di trasporto sostenibile entro la Città metropolitana. «La Regione – dichiara il presidente, Eugenio Giani – ha impegnato circa 70 milioni di euro. Sono stato con soddisfazione all’avvio dei lavori assieme...

Cicloturismo in Italia: 56,8 milioni di presenze, 5,5 miliardi di euro di impatto economico (VIDEO)

La rivoluzione gentile ma disordinata del cicloturismo nazionale

Al Forum del Cicloturismo, tenutosi all’interno della Fiera del Cicloturismo in corso a Bologna, è stata presentata la 4a edizione del Rapporto “Viaggiare con la bici 2024”, realizzato da Istituto nazionale ricerche turistiche (ISNART) e Legambiente in collaborazione con Bikenomist e dal quale emerge che «In uno scenario in cui la domanda turistica è sempre...

L’Ue monta in sella, adottata la Dichiarazione europea sulla mobilità in bicicletta

Vălean: «La bicicletta è una pietra angolare dell'industria europea, riduce l'inquinamento, allevia la congestione urbana e promuove stili di vita più sani»

Oggi il Consiglio, la Commissione e il Parlamento europei hanno firmato la Dichiarazione europea sulla mobilità in bicicletta, l’iniziativa più ambiziosa mai intrapresa dall’Ue sulle due ruote. La Dichiarazione riconosce infatti la bicicletta come una modalità di trasporto a pieno titolo. Con otto principi fondamentali e 36 impegni, descrive il ciclismo come una delle “forme...

Secondo workshop sulla Grande Traversata Elbana: partecipazione, impegni e proposte

Volontà comune per fare della GTE una risorsa del nuovo turismo al tempo del riscaldamento globale

Il secondo workshop organizzato all’Enfola da Legambiente e Parco Nazionale Arcipelago Toscano su “La Grande Traversata Elbana – Azioni concrete per la valorizzazione e la promozione” è stato partecipato, intenso e molto produttivo. Durante l'evento, tenutosi il 27 marzo nella sede del Parco, sono state esplorate le iniziative esistenti e sono state poste le basi...

Auto elettriche, la Cina si sta mangiando un quarto delle vendite europee e italiane

T&E: «Le aziende cinesi costruiranno fabbriche nel vecchio continente e quando ciò accadrà la nostra industria dovrà essere pronta a raccogliere la sfida»

Grazie alla loro intrinseca efficienza e alla necessità di promuovere una mobilità a emissioni locali zero, le auto elettriche si stanno diffondendo velocemente in Europa; ma a produrle è soprattutto la Cina. Secondo una nuova analisi dell’associazione ambientalista Transport & Environment (T&E), quasi un quinto (19,5%) dei veicoli elettrici venduti in Europa l'anno scorso è...

La migrazione della nuova Africa: guerre e crescenti shock climatici

La migrazione avviene principalmente all’interno del continente africano, non oltre i suoi confini

Secondo il nuovo “Africa Migration Report (Second edition) - Connecting the threads: Linking policy, practice and the welfare of the African migrant”, pubblicato dell’ International Organization for Migration (IOM) e dalla Commissione dell’Unione Africana (AUC), «nel 2022, conflitti e violenza restavano le principali cause di sfollamenti e spostamenti nell’Africa sub-sahariana, esacerbati dai crescenti shock e...

Le auto elettriche stanno surclassando quelle a idrogeno, vendono 1.000 volte di più

Ecco perché le celle a combustibile si stanno rivelando una scelta perdente per la mobilità sostenibile dei veicoli passeggeri

Fino a una dozzina di anni fa c’era grande incertezza su quale fosse il candidato ideale per sostituire le auto alimentate a benzina o diesel, con un testa a testa tra le auto elettriche e quelle dotate di celle a combustibile alimentate con idrogeno. Ai giorni d’oggi il mercato sembra però aver scelto chiaramente il...

Fabio Pressi eletto presidente di Motus-e, guiderà la filiera italiana della mobilità elettrica

«I motori elettrici sono sempre più centrali, questo cambiamento va spiegato in modo da contrastare lo scetticismo frutto spesso di disinformazione»

Già docente alla Luiss business school e amministratore delegato di A2A E-mobility, il manager torinese Fabio Pressi è stato eletto oggi come nuovo presidente di Motus-e, l’associazione nazionale di riferimento per la filiera industriale della mobilità elettrica. «Lo sviluppo della mobilità elettrica, che deve essere considerata nel quadro più ampio della trasformazione del mondo dell’energia,...

L’Italia è diventata il Paese dei Cammini, con centinaia di migliaia di camminatori

A Fa’ la cosa giusta! presentato il dossier di Terre di mezzo. Tutti i numeri del 2023

Quello che stanno vivendo percorsi e sentieri – e paesi – in tutta Italia è qualcosa di impensabile solo qualche decina di anni fa, quando sui percorsi e gli antichi cammini del Bel Paese era molto più facile trovare uno straniero che un italiano. A  Fa’ la cosa giusta! in corso a Milano, Terre di...

Il porto di Livorno è il primo in Italia a sperimentare le navi a guida autonoma, grazie al 5G

Paroli: «Ogni tassello costituisce un passo in avanti verso la completa digitalizzazione del porto»

Il porto di Livorno è da anni all’avanguardia nella sperimentazione delle tecnologie 5G, e ora è diventato il primo in Italia a ospitare una nave a guida autonoma: la EcoSavona della Grimaldi Lines. Nell’ambito del progetto 5Gmass presentato la scorsa primavera, e finanziato dall’Agenzia spaziale europea (Esa) e realizzato da un consorzio formato da Tim,...

Le emissioni del ciclo di vita delle auto elettriche possono essere inferiori del 70% rispetto alle auto a benzina e diesel

Una nuova analisi di BloombergNEF smentisce le fake news sui veicoli elettrici: sono davvero meno inquinanti delle auto fossili

Mentre i veicoli elettrici diventano sempre più diffusi, sui social media emergono posizioni e teorire su una loro insostenibilità rispetto ai motori a combustibili fossili e, quindi, a una loro inutilità per combattere il riscaldamento globale e il  cambiamento climatico. Ma per Corey Cantor, un noto esperto di veicoli elettrici che ha appena firmato l’ultimo...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. 2
  4. 3
  5. 4
  6. 5
  7. 6
  8. 7
  9. ...
  10. 81