Mobilità

Legambiente Livorno in difesa della Ciclovia Tirrenica: il tratto degli Scali Novi Lena non si tocca

«Pensare di risolvere i problemi del traffico automobilistico togliendo piste ciclabili è semplicemente anacronistico e miope: il problema non sono le ciclabili, le biciclette e i pedoni, ma le troppe auto in circolazione»

Il tratto di pista ciclabile che va dai Quattro Mori agli Scali Novi Lena è acclarato come Ciclovia Tirrenica in tutti gli strumenti di pianificazione (regionali e comunali) nonché nel Pfte approvato dal MIT. È stato realizzato con finanziamenti regionali e pensare che possa essere eliminato significherebbe anche che il comune non vedrebbe mai più...

Aeroporto dell’Elba, Giani e Baccelli incontrano i sindaci: «Confronto costruttivo»

Legambiente: scoperto il bluff di un progetto inesistente e carente da ogni punto di vista. Ora Giani giochi a carte scoperte

Ieri pomeriggio il presidente della Regione Toscana e Eugenio Giani e l’assessore regionale alle infrastrutture Stefano Baccelli hanno convocato un incontro al Comune di Portoferraio per discutere del futuro dell’aeroporto di Marina di Campo il cui prolungamento è stato bocciato da un referendum che però non ha raggiunto il quorum. All’incontro hanno partecipato 6 sindaci...

A Livorno nuovo corso Its in logistica e trasporti, si parte il 30 ottobre

Si attendono percentuali di occupabilità del 95% a un anno dalla fine del corso formativo post-diploma

In progetto da inizio anno, si è conclusa a tempo record la creazione un nuovo corso Its (Istituto tecnico superiore) a Livorno, dedicato alla logistica e ai trasporti. L’iniziativa è stata illustrata ieri nel quartier generale della Port authority, dopo l’approvazione da parte della Regione Toscana, che prevede di destinare all’Its 220 mila euro a...

Al via la realizzazione della Ciclovia Tirrenica tra Toscana e Liguria

Baccelli: «La Tirrenica consentirà la valorizzazione, ai fini turistici e culturali, della porzione costiera del nostro territorio»

Entro fine anno sarà pronta la gara d’appalto per realizzare il tratto ligure della Ciclovia Tirrenica, quello che collega Marinella a Sarzana  e che passa nel Comune di Fosdinovo. La Giunta toscana ha infatti dato il via libera alla convenzione con la Regione Liguria e il Comune di Fosdinovo, dando così al tratto della ciclovia...

Decarbonizzazione e intermodalità al centro del Forum del Corridoio Scandinavo-Mediterraneo

L’Autorità di sistema portuale (Adsp) del Mar Tirreno settentrionale protagonista a Bruxelles

I vertici dell’Autorità di sistema portuale (Adsp) del Mar Tirreno settentrionale, compreso il suo presidente Luciano Guerrieri, sono stati protagonisti a Bruxelles durante il 18esimo Forum del Corridoio Scandinavo-Mediterraneo, ovvero il più lungo – estendendosi dalla Finlandia fino a Malta – dei vari corridoi che compongono le reti transeuropee di trasporto (Ten-T). A Bruxelles, l’Adsp...

A che punto è il Piano regionale per la qualità dell’aria in Toscana

Monni: «Le azioni sono finalizzate a incidere sulle principali sorgenti di inquinamento e quindi prevalentemente sul riscaldamento domestico a biomasse e sul traffico»

L’assessora toscana all’Ambiente, Monia Monni, ha illustrato ieri in Consiglio regionale gli orientamenti per la predisposizione del nuovo Piano regionale per la qualità dell’aria (Prqa). Gli obiettivi generali che si pone il documento prevedono di portare a zero la percentuale di popolazione esposta a superamenti del valore limite di biossido di azoto (NO2) e particolato...

Ciclovia Tirrenica, la Toscana punta a utilizzare tutte le risorse ricevute

17,4 milioni dal PNRR e 5,4 dal decreto del 2018 per la "Progettazione e realizzazione di un sistema nazionale di ciclovie turistiche"

L’obiettivo della delibera approvata dalla giunta regionale e presentata dall’assessore a infrastrutture e mobilità Stefano Baccelli, che prevede l’incremento della quota di compartecipazione regionale e alcune modifiche ad una parte del tracciato toscano della Ciclovia Tirrenica. È quello di utilizzare completamente le risorse statali stanziate che ammontano a oltre 22 milioni di euro: 17,4 dal...

L’Eroica Montalcino sempre più ecosostenibile

Sei Toscana-Gruppo Iren e gli organizzatori della manifestazione investono nell’ambiente

Nel prossimo  weekend,  tra la Val d’Arbia, le Crete Senesi e la Val d’Orcia, si svolgerà l’Eroica Montalcino, la ciclostorica su strade bianche che vedrà la partecipazione di migliaia di appassionati  e Sei Toscana, gestore unico dei rifiuti nei 104 comuni della Toscana del sud, è uno dei partner dell’iniziativa sportiva/ci ulturale/gastronomica. Grazie alla collaborazione tra Sei Toscana-Gruppo...

Autolinee toscane, l’Accademia per formare (gratis) e assumere autisti Tpl continua a crescere

Bechelli: «Ha aperto una strada moderna e innovativa per il reclutamento del personale di guida, la sua formula sta ispirando altre aziende del Tpl in Italia»

A poco più di un anno dall’avvio dell’Accademia di Autolinee toscane, varata nell’aprile 2022 dal gestore unico dei servizi tpl in regione per far fronte alla cronica carenza di autisti, il bilancio è in positivo: 223 autisti neo-assunti – grazie a classi attive a Firenze Prato, Siena e Pisa –, di cui 76 già alla...

Firenze, contro lo smog stop alla circolazione dei diesel più vecchi dal 1 giugno

Da inizio anno progressi insufficienti sul fronte della concentrazione del biossido di azoto in città

Dal primo giugno a Firenze scatteranno i limiti per i diesel Euro 5 più vecchi, quelli immatricolati dal 2009 al 2011, in ampie aree della città. Il divieto  interesserà i viali di circonvallazione dalla Fortezza a Viale Giovane Italia (incrocio con Ghibellina) e, nella direzione opposta, da Viale Amendola (incrocio con Via Fra Giovanni Angelico)...

Biodigestore Cermec, da Legambiente osservazioni in tre punti al progetto

La più importante riguarda le emissioni di CO2: occorre catturarle, le piantumazioni proposte per compensarle non sono sufficienti

I circoli di Legambiente Carrara e Massa-Montignoso hanno inviato alcune osservazioni (in allegato) in merito alla revisione dell’Autorizzazione integrata ambientale (Aia) prevista per il revamping dell’impianto Cermec. Cermec, la società interamente partecipata dai Comuni di Massa e Carrara dedita all’economia circolare, sta infatti portando avanti un piano industriale che punta a rendere più sostenibili le proprie...

Referendum sull’aeroporto dell’Elba, Legambiente: ha vinto il buonsenso. Respinto il ricatto

Ora Regione, politica e categorie economiche aprano un confronto sul futuro sostenibile dell’Elba

Pur non raggiungendo il quorum (36,65% - come era ampiamente prevedibile), con la vittoria del no (che molti davano per impossibile) con 730 No e 646 si, il risultato del referendum sull’allungamento della pista dell’Aeroporto della Pila, all’Isola d’Elba, ha trasformato la cambiale in bianco chiesta da Ala Toscana/Toscana Aeroporti e Regione Toscana in un...

Referendum sul prolungamento dell’aeroporto dell’Elba: non firmare la cambiale in bianco

Legambiente: il 23 aprile votare no o astenersi dal partecipare

La manifestazione del Comitato dei cittadini di Campo nell’Elba contrari al prolungamento dell’aeroporto della Pila ha avuto il merito di svelare quale sarebbe la ricaduta della vittoria del sì: una cambiale in bianco ad Ala Toscana e Toscana Aeroporti per trasformare un progetto di massima fumoso e aleatorio in un progetto che potrebbe essere molto...

Firenze, Scudo verde soft fino al 2025? Legambiente: «Tempi troppo lunghi»

Cecchi: «La realizzazione delle infrastrutture per la mobilità sostenibile non deve essere una scusa per procrastinare interventi urgenti per la salute e per l’ambiente»

Nel corso dell’ultimo incontro tra i sindaci della Città metropolitana di Firenze sullo scudo verde, avvenuto ieri, Nardella ha ribadito che nei prossimi mesi scatterà la prima fase dello Scudo verde che non prevede alcun pedaggio: sarà soltanto di monitoraggio dei flussi dei veicoli in ingresso e uscita dalla città di Firenze. La seconda fase...

Il porto di Livorno avrà il suo scavalco ferroviario: iniziati lavori da 27 mln di euro

Guerrieri: «Ci stiamo attrezzando per trasformare Livorno in un moderno porto, convogliando su ferrovia sempre più merce»

Dopo anni di attesa, sono iniziati oggi i lavori per lo scavalco ferroviario di Livorno, che collegherà il porto all’interporto di Guasticce tramite un collegamento ferroviario diretto di 1,5 km riservato ai treni merci. Si tratta di un investimento da 27 mln di euro, inserito nel contratto di programma Rfi 2023-2026, e finanziato per 20...

Monitoraggio Pnrr, in Toscana sono arrivati 2 miliardi di euro per la transizione ecologica

Si tratta di risorse da suddividere tra 806 diversi interventi. Giani: «Al momento solo una parte delle risorse del Pnrr è stata messa a bando»

Il presidente della Toscana, Eugenio Giani, ha presentato oggi in Regione i dati aggiornati sull’avanzamento del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), declinato a livello locale. «Il Piano – ricorda Giani – si articola su bandi a livello nazionale o anche con negoziazioni che si aprono a livello regionale ma sempre su indicazione nazionale;...

Sarà Livorno il primo porto italiano a sperimentare la navigazione autonoma, grazie al 5G

Paroli: «Sembra fantascienza ma la navigazione autonoma è già una realtà. I benefici sono tanti ma tante sono anche le sfide»

Entro l’estate quello di Livorno sarà il primo porto nazionale – e uno dei primatisti a livello europeo – a sperimentare la navigazione autonoma, grazie al progetto Ue 5Gmass illustrato oggi dall'Autorità di sistema portuale (Adsp) nel corso di un workshop. Finanziato dall’Agenzia spaziale europea (Esa) e realizzato da un consorzio formato da Tim, Cnit,...

Nuovo Piano urbano di logistica sostenibile (Puls) per la Città metropolitana di Firenze

Per la diffusione di sistemi di trasporto merci a carburanti alternativi si punta a creare una Hydrogen valley metropolitana

In cantiere dal 2021, oggi la Città metropolitana di Firenze ha adottato l'atto di pianificazione del Piano urbano di logistica sostenibile (Puls) e il relativo rapporto ambientale che, una volta approvati, andranno ad affiancarsi ed ad inserirsi nel Piano urbano della mobilità sostenibile. L’obiettivo di fondo è quello di ridurre il congestionamento stradale, migliorare l’efficienza...

Lo sviluppo del porto di Livorno corre sui binari: nell’ultimo anno 2.817 treni nello scalo

Guerrieri: «Nel 2023 raddoppieremo gli sforzi per favorire ulteriormente il trasferimento di merce oggi movimentata solo su gomma». Previsti investimenti da 70 mln di euro

Il servizio Studi e statistiche dell'Autorità di sistema portuale (Adsp) del Mar Tirreno settentrionale documenta come nel 2022 sia cresciuto del 35,8% il traffico ferroviario nel porto di Livorno, che nell’ultimo anno conta 2.817 treni  e 47.412 carri arrivati e partiti. Allargando l’osservazione all’intero comprensorio i treni sono stati 3.468 (con un incremento su base...

L’assurda discussione sul prolungamento dell’aeroporto della Pila

Un’opera insostenibile dal punto di vista economico, ambientale, idrogeologico e urbanistico

La discussione sull’ampliamento dell’Aeroporto di Campo nell’Elba non meriterebbe nemmeno di essere affrontata se non fosse per l’impegno, legittimo ma probabilmente sprecato, dello staff di Alatoscana nel tentativo di spingere la Regione, quale disponibile socio di maggioranza, a finanziare un’opera che ha zero possibilità di essere economicamente sostenibile, con un impatto ambientale, urbanistico e idrogeologico...

Arrivati i primi treni Pop in Toscana, consumano il 30% in meno di energia

Baccelli: «Un impegno che stiamo portando avanti con Rfi per valorizzare le stazioni ferroviarie nel senso dell’intermodalità bici, bus, auto private»

Sono stati consegnati ieri alla Regione Toscana i primi 4 dei 19 treni Pop di Trenitalia, tutti attesi entro l’anno: progettati e costruiti da Alstom, i treni di questo primo lotto inizieranno a circolare sulla linea di cintura Pistoia-Prato-Firenze-Montevarchi. «È un altro passo avanti verso la mobilità sostenibile, ma soprattutto aumentando l’offerta di trasporto pubblico, in...

A Firenze l’ultima tappa della Clean cities campaign

Legambiente: qualità dell’aria e sicurezza stradale da migliorare, bene ciclabili e TPL. Accelerare subito per raggiungere gli obiettivi europei

Oggi, la campagna itinerante Clean Cities organizzata da Legambiente ha concluso il suo viaggio a Firenze, presentando i dati sull'inquinamento atmosferico e le performance locali sui principali indicatori di mobilità urbana. Legambiente sottolinea che «L'evento ha proposto politiche necessarie per rispondere agli impegni di riduzione imminenti, tra cui: una più vigorosa cura del ferro, incardinata non solo...

La Toscana al centro di XL-Connect, progetto Ue per sostenere la mobilità elettrica

Estra e Università di Firenze contribuiranno a pianificare gli interventi di installazione di punti di ricarica e impianti rinnovabili

La mobilità elettrica ha iniziato a correre in Europa, con obiettivi precisi quanto stringenti: dal 2035 non saranno più vendute nuove auto e furgoni che emettano CO2, mentre i mezzi pesanti dovranno tagliarle almeno del 65% (fino al -90% del 2040). Questo significa che per allora anche l’infrastruttura di ricarica dovrà raggiungere un livello ben...

Pendolaria 2023 in Toscana: tra idrogeno, linee da riaprire e modernizzare e buone pratiche

Il caso del sistema tranviario fiorentino e la necessità di realizzare una moderna linea tram-treno Pisa-Livorno

Secondo il nuovo rapporto Pendolaria 2023  presentato oggi da Legambiente, nel 2020 la Toscana ha stanziato 44,6 milioni di euro per il traspoerto ferroviario (lo 0,43% del bilancio regionale). Il rapporto segnala  la sperimentazione di treni a idrogeno sulle tratte Lucca Aulla e Firenze Faenza, ma aggiunge che dall’elettrificazione della rete ferroviaria rimane per il...

Nell’ultimo anno passeggeri in forte crescita per i porti dell’Alto Tirreno, stabili le merci

Guerrieri: «La ridefinizione delle catene globali del valore potrebbe aprire nuove opportunità di sviluppo per quei porti che sapranno adattarsi alle nuove dinamiche»

I numeri registrati nell'anno appena trascorso ufficializzano la buona capacità di resilienza del sistema portuale del Mar Tirreno settentrionale, mostrando una performance in forte crescita sotto il profilo dei passeggeri e una sostanziale tenuta per il traffico merci, dove incidono pesantemente la guerra in Ucraina e la difficile situazione economica. «I numeri registrati nel 2022...

Si presenta a Firenze Ecosteam, il progetto Erasmus incentrato sui servizi pubblici locali

Perini (Cispel): «La Toscana dei servizi di pubblica utilità locali come acqua, rifiuti, energia e trasporti, può essere un agente di apprendimento prezioso»

Si è conclusa ieri a Firenze la due giorni di lancio di Ecosteam, un progetto Erasmus sulle pratiche e politiche utili per implementare un modello di sviluppo sostenibile a partire dai servizi pubblici locali. L’iniziativa vede come coordinatore Confservizi Cispel Toscana – con il supporto di Alia, Estra e Publiacqua –, coinvolgendo le municipalità di Rijeka (Croazia) e...

Bus meno inquinanti: dalla Regione 7,7 milioni a Lucca e 8,4 milioni a Prato

Bocelli: «E’ il nostro contributo per una mobilità pubblica e sostenibile e per centri abitati meno inquinati»

Il finanziamento permetterà l’acquisto di 19 autobus mezzi anche ad alimentazione diesel o ibrida a condizione che siano della classe di emissione più recente. Baccelli: “E’ il nostro contributo per una mobilità pubblica e sostenibile e per centri abitati meno inquinati” Con due delibere gemelle presentate dall’assessore regionale alla mobilità e trasporti, Stefano Baccelli, la...

Geotermia, alla scoperta della Valle del diavolo in sella alle bici gravel

Alla scoperta delle colline geotermiche e di angoli di territorio davvero unici, con il campione Paolo Bettini

Le bici gravel si presentano con una struttura da strada, abbinata a molte modifiche da mountain bike: quanto basta per poter correre sull’asfalto ma essere a proprio agio e in sicurezza anche sullo sterrato. Un nuovo e affascinante stile per una mobilità sostenibile sulle due ruote, che ha conquistato anche il campione olimpico e pluri iridato...

A Bucine nuove stazioni di ricarica per veicoli elettrici, sono oltre 1.500 in tutta la Toscana

Maratea: «La Toscana è una delle regioni in cui Enel sta focalizzando la propria attenzione per realizzare la transizione energetica, che passa anche per la mobilità elettrica»

Lo sviluppo della mobilità elettrica è un fattore essenziale per ridurre sia l’inquinamento atmosferico sia la crisi climatica in corso, ma per avere più veicoli a emissioni zero in strada occorre potenziare l’infrastruttura di ricarica. Complessivamente, in Toscana sono presenti oltre 800 infrastrutture per un totale di più di 1.500 punti di ricarica sul territorio...

Pnrr, in Toscana oltre 2,7 mld di euro sulla transizione ecologica

Giani: «Le risorse arrivate per il Pnrr ammontano a 6,2 miliardi di euro in investimenti per quasi 5000 progetti»

Il governatore della Regione Toscana, Eugenio Giani, ha fatto ieri il punto sull’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), informando che ad oggi nel complesso le «risorse arrivate per il Pnrr ammontano a 6,2 miliardi di euro in investimenti per quasi 5000 progetti: in Toscana infatti oggi hanno un titolo esecutivo di realizzazione...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. 2
  4. 3
  5. 4
  6. 5
  7. 6
  8. 7
  9. ...
  10. 25