Mobilità

Firenze digitale si amplia, smart city e bigdata per migliorare i servizi pubblici

De Girolamo (Cispel): «La pandemia ha dimostrato come il sistema delle aziende di servizio pubblico locale sia un attore fondamentale nei territori»

È stato rinnovato per il periodo 2021-2023 il protocollo Firenze digitale, lo strumento di collaborazione tra enti che ha come obiettivo quello di portare avanti iniziative digitali trasversali, progetti innovativi e di smart city, promuovere competenze e servizi digitali. Un protocollo che adesso si fa più in grande, in modo da dare nuovo slancio per...

Accordo per realizzazione tratto di ciclopista tirrenica nel Parco della Maremma

Superato il contenzioso tra privati ed Enti pubblici

Oggi, all’Ente Parco Regionale della Maremma, è stato sottoscritto l’accordo fra il Parco della Maremma, la Provincia di Grosseto e la proprietà delle sorelle Vivarelli Colonna per la cessione a favore del Parco dei terreni per la realizzazione del progetto di ciclopista tirrenica deliberato dalla Regione Toscana, nonché per la cessione da parte della Provincia...

In arrivo in Toscana quasi 43mila nuove piante, assorbiranno 17mila ton di CO2

Grazie a un bando della Regione finanziati i primi 20 progetti presentati dai Comuni. Monni: «Prevediamo di soddisfare tutte le domande ammesse»

Grazie a un bando da 5 milioni di euro promosso lo scorso anno dalla Regione Toscana, sta per iniziare un’ampia opera di forestazione sul territorio dei Comuni più esposti all’inquinamento atmosferico, grazie alla messa a dimora di migliaia di piante. Il bando ha visto la partecipazione di 53 Comuni (che hanno presentato 55 proposte) sui...

Pianosa: «Troppi 450 turisti giornalieri»

L’Associazione per la difesa dell’Isola di Pianosa contro la delibera approvata dal direttivo del Parco con il voto contrario di Legambiente

Il 31 marzo il Direttivo del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano ha approvato, con il voto contrario del rappresentante delle associazioni ambientaliste Umberto Mazzantini (che aveva votato anche contro i precedenti aumenti di visitatori) e del consigliere di nomina ministeriale Luca Maria Foresi, una delibera che aumenta da 341 (di cui 91 stanziali più 250 giornalieri),...

Ciclovia tirrenica a Viareggio? Sì, grazie… purché passi dal Viale dei tigli

L’appello a Giani delle Associazioni ambientaliste

Secondo le Associazioni ambientaliste è «A rischio la Riserva Naturale della Lecciona, complesso ecosistema tra Viareggio e Lucca, oltre che ultima area incontaminata della Versilia. Contro ogni logica, il progetto di ciclovia Tirrenica – dal confine francese a Roma - prevede la realizzazione di un nuovo, inutile percorso per attraversare Viareggio. Inutile perché la ciclovia Tirrenica ha già un suo tracciato naturale, Viale dei Tigli,...

Area vasta nel comprensorio di “Pisa-Livorno-Lucca e Massa Carrara” con collegamento di superficie ferroviario

Una "metropolitana di superficie" per il Progresso socio-economico dell'area Vasta

A seguito di quanto apparso sui mezzi di informazione, giudichiamo positivo il fatto che i Sindaci, di alcune città toscane, abbiano riconosciuto l'importanza della mobilità su ferro dell'Area Vasta di cui sopra. Ci riempie di orgoglio vedere che, finalmente, parte delle nostre proposte di una "mobilità alternativa" agli Assi Viari siano non solo state ascoltate...

Intesa per la ciclovia Due Mari, dal Tirreno all’Adriatico in bicicletta

Baccelli: turismo lento, sostenibilità, tutela ambientale passando per le province di Grosseto, Siena e Arezzo

La giunta regionale della Toscana, su iniziativa dell'assessore alle infrastrutture, Stefano Baccelli, ha dato il via libera a un ambizioso progetto: la Ciclovia Due Mari, in analogia con la strada "Due Mari" in corso di realizzazione, attraverserà le province di Grosseto, Siena e Arezzo e si connetterà poi alla parte umbra per unire il Tirreno...

Pnrr, la transizione ecologica italiana passa dal rilancio del trasporto pubblico

Una robusta cura del ferro è l’opzione migliore che abbiamo per unire la decarbonizzare del Paese a una migliore qualità di vita per i cittadini: una proposta a partire dalla Toscana

È molto vicina la scadenza per l’invio all’Europa del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), e sono in molti a ritenere che la ripresa si debba fondare su un rilancio dei territori da sostenere attraverso il rilancio del trasporto pubblico. La pandemia, pur nella sua tragedia, ci ha insegnato che è possibile lavorare in...

Il Pnrr della Toscana continua ad aspettare, Giani: progetti territoriali dopo il 30 aprile

«Come Regioni, non l'abbiamo ancora avuto un incontro ufficiale col Governo. La Toscana dovrà essere pronta con i progetti per partecipare ai 40-50 bandi che si attiveranno dopo la presentazione del Recovery plan»

Dopo l’audizione in Consiglio regionale dello scorso febbraio, ieri il governatore della Toscana è tornato ad aggiornare l’aula sui progressi compiuti per la declinazione locale del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). Ma a un mese dalla presentazione del Piano in Europa in realtà le novità sono pochissime. «L'approccio del nuovo Governo Draghi sulla...

Il nuovo aeroporto di Firenze dopo le dichiarazioni di Letta. Interviene Legambiente

L’Aeroporto intercontinentale in Toscana c’è già, «Concentriamoci a costruire il Parco agricolo della Piana. Bene il collegamento veloce su rotaia da Firenze»

Oggi celebriamo "M'illumino di meno", la Giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili lanciata da Caterpillar e RAI-Radio2 nell’ormai lontano 2005. E non potrebbe essere migliore come occasione questa ricorrenza per incassare una novità politica di assoluto rilievo, nello scenario regionale e nazionale. Le dichiarazioni del neosegretario del Partito Democratico Enrico Letta, rilasciate al Tirreno...

Clean Cities a Firenze: bene le strade 30 all’ora, l’offerta di mezzi pubblici e il tasso di motorizzazione. Male inquinamento e piste ciclabili

Legambiente: «Dati discreti, che non ci devono distogliere dalla necessità di declinare una vera e propria rivoluzione nei nostri stili di vita e nella nostra mobilità»

La “Pagella della Città” redatta da Legambiente nell’ambito della campagna Clean Cities, e consegnata simbolicamente oggi al Comune di Firenze, promuove – con riserva - il capoluogo della Toscana sulla mobilità cittadina, ma con riserva: «Resta troppo alto il livello di inquinamento della città, ed appena sufficiente l’implementazione di piste ciclabili nel 2020. Buona, invece, la rete di...

Transizione ecologica della Toscana, primo incontro «positivo» tra Giani e Cingolani

Sul tavolo polo di Piombino, mobilità sostenibile, economia circolare e geotermia: «Nel 2030 la Toscana una delle prime regioni decarbonizzate d’Italia»

L’obiettivo per la transizione ecologica della Toscana, secondo quanto emerso dopo il primo incontro tra il presidente della Regione Eugenio Giani e il neo-ministro Roberto Cingolani, si può riassumere in due parole: carbon neutral. Ovvero lo stesso target messo nel mirino dal Green deal europeo, che punta a far diventare il Vecchio continente il primo...

Covid-19, le condizioni per l’Elba zona bianca e per un ambiente sano e sicuro

Legambiente d’accordo con i pediatri elbani

Per quanto riguarda la proposta di “Elba zona Bianca” avanzata dal presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, Legambiente concorda con le ragioni e le proposte espresse dai pediatri elbani Fabio Berni, Alberto De Fusco e Laura Pertici. Un Arcipelago Toscano “zona bianca”  solo in assoluta sicurezza: sarebbe sicuramente un riconoscimento di grande valore e permetterebbe...

Un vaccino per i servizi pubblici

De Girolamo (Cispel): «I lavoratori delle imprese di servizio pubblico locale stanno garantendo da oltre un anno il funzionamento di attività fondamentali, è urgente metterli in sicurezza»

Vaccinare i lavoratori del comparto dei servizi pubblici, in prima fila dall’inizio della pandemia: è questo l’appello arrivato oggi da Alfredo De Girolamo, presidente di Confservizi Cispel Toscana, che rappresenta le aziende di settore. «È urgente che le Regioni, anche la Toscana – sottolinea De Girolamo – si attivino per consentire al più presto alle...

Ecosistema Scuola: in Toscana luci e ombre e troppi progetti ancora da ultimare

«Non ripariamo soltanto le scuole, ma rendiamole protagoniste della transizione ecologica, superando gli ostacoli che fanno permanere divari territoriali inaccettabili»

Secondo i dati del 20esimo rapporto Ecosistema Scuola di Legambiente, dal 2014 al 2020 anche in Toscana sono stati finanziati 173 progetti e solo il 26,6% portati a termine. »Numeri – dicono a Legambiente Toscana - che testimoniano le difficoltà incontrate dagli enti locali, e che possiamo tradurre anche con la differenza che intercorre tra l’importo...

Piaggio realizzerà un nuovo dipartimento di e-mobility a Pontedera

In una fase di profonda trasformazione della mobilità, e delle relative catene industriali, la Toscana è chiamata a fare la sua parte

Nel 2020 il gruppo Piaggio, multinazionale con sede a Pontedera, ha venduto complessivamente nel mondo 482.700 veicoli (611.300 nel 2019), di cui 384.700 veicoli a due ruote (-3,7% rispetto al 2019): questo significa che in un mercato come quello europeo la Piaggio mantiene una posizione di leadership assommando una quota complessiva del 14,2%, e che le sue decisioni...

La rivoluzione delle batterie per il mercato delle due ruote passa dalla Toscana

Piaggio, Ktm, Honda e Yamaha hanno siglato un accordo che porta alla nascita del “Consorzio per batterie intercambiabili per motocicli e veicoli leggeri”

Le batterie saranno sempre più al centro della transizione ecologica richiesta alla mobilità per traguardare gli obiettivi climatici al 2030, tanto che la Commissione Ue stima che la domanda di mercato salirà di 14 volte nei prossimi nove anni, ponendo anche importanti interrogativi in merito all’approvvigionamento delle materie prime necessarie (in primis il litio). Su...

Presentato il progetto definitivo della linea 4 della tramvia dalla Leopolda alle Piagge

Per il primo lotto che collega la Leopolda alle Piagge è in corso la progettazione definitiva. Per il secondo lotto, dalle Piagge a Cambio Bisenzio, conferenza di servizi sul progetto di fattibilità tecnico-economica

Il Comune di Firenze ha presentato la linea 4 del sistema tranviario fiorentino, destinata a completare la rete nella zona nord-ovest della città: «Poco meno di 12 chilometri per collegare la stazione Leopolda a Campi Bisenzio con 24 fermate e una stima di 12 milioni di passeggeri all’anno. Ma anche quasi 2.000 nuovi alberi, una...

I dati Arpat parlano chiaro, tra Lucca e Capannori l’aria migliora ma non basta

Michele Urbano (Legambiente): «Assai probabile che il fulcro della questione sia relativo alla questione della mobilità dei mezzi pesanti»

«L’analisi dei dati Arpat conferma la criticità storica nella Piana lucchese relativamente al Pm 10 per la stazione di fondo (per i valori dell’abitato, ndr) di Capannori e all’ozono per la stazione di Lucca Carignano». Lo afferma Michele Urbano, responsabile del settore inquinamento atmosferico di Legambiente Toscana (nella foto, ndr). Che aria respiriamo? «Tutte le...

È Francesco Tosoni il vincitore del premio nazionale “con.Scienze” 2020

Ha vinto grazie a una tesi sull'efficienza delle piattaforme di ride sharing discussa al corso di laurea magistrale in Informatica e Networking

Il vincitore del premio "con.Scienze" 2020, promosso dalla Conferenza dei presidenti e dei direttori delle strutture universitarie di scienze e tecnologie per invogliare i giovani a proseguire nella carriera della ricerca, è Francesco Tosoni, neo dottore del dipartimento di Informatica dell'Università di Pisa. Il riconoscimento gli è stato assegnato per la sua tesi di laurea...

Rapporto Pendolaria 2021, De Robertis: «Dimostra qualità Toscana e impegno Istituzioni»

La presidente della commissione trasporti e infrastrutture: «Trend positivo della nostra Regione. Next Generation EU sarà opportunità da cogliere»

Sono positive le reazioni al rapporto Pendolaria 2021 di Legambiente per quanto riguarda la Toscana: «Dimostra che il trend positivo della Toscana è costante. Come per gli anni passati la nostra regione è riconosciuta tra le migliori per offerta di servizi, investimenti, rinnovo e potenziamento del parco circolante», si legge in una nota del Consiglio...

Covid-19, quale impatto sull’economia della Toscana costiera? Il caso Livorno

Irpet: sul territorio regionale «la quantità di lavoro misurata in termini di unità di lavoro equivalente a tempo pieno si è ridotta di oltre 160 mila unità»

In Toscana le stesse attività che nell’ultimo decennio hanno favorito la migliore tenuta dell’economia rispetto a quella di altre regioni sono adesso crollate pesantemente sotto il peso della pandemia Covid-19: le produzione di beni e servizi legate all’uso del tempo libero – dal turismo alla moda, dalle attività ricreative a quelle museali – sono adesso...

Pendolaria 2021 e le buone pratiche: il sistema tranviario di Firenze

Giudizio molto positivo sulla nuova metrotranvia fiorentina

Il rapporto Pendolaria 2021 presentato oggi da Legambiente contiene anche 38 di  buone pratiche, esempi positivi di mobilità sostenibile. Molte riguardano la rivoluzione negli spostamenti lungo le direttrici principali della città grazie alle linee del tram come a Firenze. Ecco cosa si legge nel rapporto sul sistema tranviario di Firenze: Il sistema tranviario fiorentino è uno...

Operazione aria pulita a Firenze: stop ai diesel inquinanti e 3,5 milioni di euro di incentivi per sostituire le auto

Dal 31 marzo vietato l’accesso in ztl e area viali tratto piazza Libertà/viale Amendola-Giovine Italia per i veicoli fino a Euro 4. Per i residenti è prevista una deroga per 18 mesi

Il pacchetto di misure adottato dal Comune di Firenze in attuazione delle disposizioni regionali per il miglioramento della qualità nell’aria prevede 3,5 milioni di euro di incentivi per sostituire i veicoli diesel più inquinanti, fino a Euro 4, che dal 31 marzo non potranno circolare in Ztl e nella fascia dei viali Gramsci e Matteotti, dove...

Mal’Aria in Toscana: migliora il trend nelle ma permangono criticità diffuse per l’ozono

La piana lucchese si conferma maglia nera della Toscana per il PM10

Oggi, il presidente regionale di Legambiente Fausto Ferruzza  il responsabile del settore Inquinamento Atmosferico per il cigno verde toscano Michele Uurbano e il direttore generale ARPAT Marcello Mossa Verre hanno presentato i dati del dossier di Legambiente “Mal'aria 2021 in Toscana” dai quali en merge che «Anche in tempo di pandemia l’emergenza smog non si placa». Nell’analisi portata avanti da Legambiente...

Fer 2, sostegno alle imprese e CoSviG società in house: il punto sulla geotermia toscana

Il presidente Bravi: «Il lavoro portato avanti lungo il 2020 è stato frenetico, siamo all’ultimo miglio per completare una trasformazione che è stata oggettivamente molto impegnativa»

La Toscana dal cuore caldo sta affrontando una fase di profondi cambiamenti e (dunque) grande incertezza: gli incentivi alla produzione geotermoelettrica cancellati dal Governo nazionale con il decreto Fer 1 non sono ancora stati reintrodotti dall’atteso Fer 2, mentre le concessioni geotermiche si avvicinano a scadenza e la pandemia minaccia la salute dei cittadini quanto...

Tpl, Filippo Di Rocca entra nel Consiglio direttivo di Cispel Toscana

De Girolamo: «Momento particolarmente delicato per il trasporto pubblico locale in Toscana, mentre è ancora aperta la nuova fase della lunga e complessa vicenda della gara regionale»

Il nuovo presidente di Ctt nord, ovvero l’azienda di trasporto pubblico locale di Livorno, Pisa, Lucca e Massa-Carrara, è entrato a far parte del Consiglio direttivo di Confservizi Cispel Toscana, ovvero l’associazione regionale che raggruppa le aziende di servizio pubblico nel territorio toscano, comprese quelle del tpl: in tutto sono 7 le aziende di settore...

Il Piano nazionale di ripresa e resilienza e la Toscana. Le proposte di Legambiente

4 Sì e due No strategici per accelerare la transizione ecologica verso una Toscana più moderna e sostenibile

Oggi Legambiente ha presentato il documento  “Per un'Italia più verde, innovativa e inclusiva. Il Piano nazionale di Ripresa e Resilienza che serve al Paese” che per la Toscana indica i progetti da finanziare, come priorità strategiche: Il completamento della rete metro-ferro- tranviaria della Piana Fiorentina. Per realizzare il Parco Agricolo della Piana, tra Firenze e Prato, si deve...

La qualità dell’aria in Toscana nel 2020

Le criticità emerse sono analoghe negli ultimi anni: il PM10 per una stazione di fondo della Piana lucchese; il Biossido di azoto per una stazione di traffico dell’Agglomerato fiorentino; l’Ozono per 6 stazioni su 10 della rete regionale

Dopo un primo esame dei dati di PM10 ottenuti con la Rete regionale di monitoraggio della qualità dell’aria della Regione Toscana relativi all’anno 2020, si illustrano brevemente i primi risultati ottenuti per i parametri più interessanti rispetto alla normativa vigente. Le criticità emerse sono analoghe negli ultimi anni: il PM10 per una stazione di fondo della Piana...

Trasporti pubblici nella provincia di Livorno, gli studenti: non torniamo all’epoca pre-Covid

Diritto alla mobilità, diritto allo studio e ambiente non possono essere separati, né oggi né in futuro

La Pandemia in corso ha portato a galla problematiche e criticità storiche all'interno di tutti i settori della società. Basta però leggere un qualsiasi giornale per capire dove queste problematiche sono più radicate, ovvero nel sistema di trasporto pubblico. Fortunatamente ad oggi grazie al lavoro di Prefettura, Provincia e Regione il trasporto scolastico avviene generalmente...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. 2
  4. 3
  5. 4
  6. 5
  7. 6
  8. 7
  9. 8
  10. 9
  11. 10
  12. ...
  13. 25