News

Emergenza a Vanuatu, devastata in pochi giorni da due cicloni e un terremoto

Colpite 250.000 persone, l’80% della popolazione. Arrivano i primi soccorsi internazionali

Dopo che due cicloni consecutivi di categoria 4 e un terremoto di magnitudo 6,5 hanno colpito  Vanuatu la scorsa settimana, l’8 marzo le Nazioni Unite hanno dispiegato 8 esperti nella capitale, Port Vila, per sostenere la risposta del governo a questa emergenza. Un dispiegamento che fa seguito a una lettera ufficiale del Primo Ministro di...

Luca Santini è il nuovo presidente di Federparchi

Eletto a maggioranza il presidente del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna

Dopo un’ampia discussione, il Consiglio direttivo della Federparchi, riunitosi oggi a Roma, ha eletto a maggioranza Luca Santini quale nuovo presidente della Federazione della aree naturali protette italiane.  Succede a Giampiero Sammuri, presidente del Parco Nazionale Arcipelago Toscano, che aveva raggiunto il limite dei due mandati. Luca Santini, nato a Stia in provincia di Arezzo nel ...

Servizi pubblici, dalle top utility investimenti in crescita del 50%

Marangoni: «Si conferma la tendenza di fondo di miglioramento nei settori ambientali (acqua e rifiuti) e la sostanziale stabilità di quelli energetici»

Dopo lo shock subito con l’arrivo della pandemia, il mondo dei servizi pubblici ha reagito accelerando sul fronte degli investimenti: nel 2021 le 100 maggiori utility italiane sono arrivate a valere 152 mld di euro (l’8,5% del Pil, +18,6% rispetto ai livelli pre-covid), con investimenti in crescita del 50% a 11 mld di euro. Sono...

Fermare la strage subito! A Cutro sabato 11 marzo manifestazione nazionale

Legambiente aderisce alla manifestazione insieme a decine di associazioni

«La strage di Cutro non è stato un incidente imprevedibile. È solo l’ultima di una lunghissima serie di tragedie che si dovevano e si potevano evitare. Le persone che partono dalla Turchia, dalla Libia o dalla Tunisia sono obbligate a farlo rischiando la vita a causa dell’assenza di canali sicuri e legali di accesso al...

Pesce istrice tropicale ritrovato sulla costa laziale. È il secondo segnalato dal 2008 (VIDEO)

Ispra e Cnr- Irbim: «Segnalare vuol dire imparare a conoscere, continuate a supportare la ricerca»

E’ un pesce istrice, conosciuto anche come pesce porcospino punteggiato (Chilomycterus reticulatus), l’esemplare di circa 60 centimetri ritrovato spiaggiato a Santa Marinella (Roma) e segnalato da un pescatore grazie alla campagna “Attenti a quei 4!” lanciata da Ispra e Cnr-Irbim per informare i cittadini sulla presenza di quattro pesci alieni potenzialmente pericolosi per la salute...

Sostenibilità dell’industria alimentare: siamo ancora in tempo a invertire la rotta

Con il business as usual non basteranno due pianeti per sostenere i bisogni della popolazione mondiale

Secondo l’Onu, nel 2050 la popolazione mondiale raggiungerà i 9,8 miliardi di persone e la domanda di cibo è in continua crescita ma il sistema alimentare è già sotto pressione a causa dei cambiamenti climatici e del mutato contesto economico e sociale. Se da un lato bisogna rimodellare le filiere alimentari verso la sostenibilità, dall’altro...

Second life fa tappa a Empoli, in mostra le opere per la sostenibilità di 30 giovani artisti

Meneguzzo: «Le opere in mostra raccontano come la questione ambientale sia vissuta in modo individuale piuttosto che sociale»

La nuova tappa di “Second life: tutto torna” è stata inaugurata oggi, presso il Chiostro degli Agostiniani ad Empoli: alla II edizione del concorso promosso da Alia hanno partecipato circa cento giovani artiste e artisti, che si sono interrogati sui concetti dell’economia circolare – come riutilizzo, riciclo e recupero – e li hanno condensati in...

Torna Nontiscordardimé, operazione scuole pulite 2023

Inefficienza energetica del patrimonio scolastico: i 33 edifici di scuole e università di Roma analizzati presentano dispersioni di calore

«Migliorare le scuole e renderle più accoglienti e confortevoli, coinvolgendo l'intera comunità scolastica in piccoli lavori di manutenzione, dal rinfrescare e decorare le pareti di classi e corridoi al piantare alberi e fiori, fino alla realizzazione di orti scolastici, ripensando e abbellendo gli spazi interni ed esterni» è questa la missione di Italia “Nontiscordardimé - Operazione Scuole Pulite 2023”, la storica campagna di volontariato di Legambiente dedicata alla...

Le rinnovabili italiane offrono 540mila nuovi posti di lavoro, ma la formazione arranca

Re Rebaudengo: «Manca quell’infrastruttura di collegamento che dalla formazione assicuri un passaggio rapido e mirato al mondo del lavoro»

Ad oggi in Italia si contano circa 3,1 milioni di green job o posti di lavoro “verdi”, un dato che è destinato a registrare una robusta crescita nel corso dei prossimi anni: solo nel comparto elettrico al 2030 si attendono 540mila nuovi posti di lavoro nell’ambito delle rinnovabili, come ricordato da Elettricità futura – la principale associazione...

Acquacoltura: a Taranto un passo verso la sostenibilità

Le potenzialità del Mater-Bi nel settore della mitilicoltura

Nel 2021 l’United Nations environment programme (Unep) stimava  che in Europa le attività marittime come pesca e acquacoltura contribuiscono rispettivamente al 39% e al 14% dei rifiuti marini a causa dell’abbandono e/o perdita accidentale in mare di boe, reti, sacchi per mangimi, guanti e scatolame. Dati destinati ad aumentare a causa della crescente richiesta sul...

Estra, oltre 40mila studenti partecipano alle Scuole viaggianti per l’educazione ambientale

Piazzi: «Il progetto è finalmente entrato nel vivo, i numeri delle scuole partecipanti vanno davvero ben al di là delle nostre attese»

Oltre 830 scuole, 1.600 classi e 40mila studenti hanno aderito al progetto di educazione ambientale “Scuole viaggianti”, promosso dalla multiutility Estra, su cui si è alzato stamani il sipario con la diretta streaming EstraTalk: Le scelte sostenibili. Il progetto è dedicato agli studenti delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di I grado di ben 5...

Studio di fattibilità per l’eradicazione del cinghiale e del muflone all’Isola d’Elba

Al via l’indagine di mercato del Parco Nazionale Arcipelago Toscano per la redazione dello studio

E' stata pubblicata sulla piattaforma http://start.toscana.it (procedura n.004056/2023) una indagine di mercato per l’affidamento della redazione dello studio di fattibilità per l’eradicazione del cinghiale (Sus scrofa) e del muflone (Ovis aries). Si tratta di un grosso passo avanti che viene incontro alle richieste che da anni agricoltori, ambientalisti, operatori turistici e comitati fanno per salvaguardare la biodiversità e l’agricoltura...

Le tartarughe marine italiane nidificano sempre più a nord. Ma aumentano i rischi

La conferma da uno studio di università di Padova e IZSVe pubblicato su Nature

Negli ultimi anni nuove nidificazioni di tartaruga marina  Caretta Caretta sono state segnalate sempre più a nord sulle coste italiane del Tirreno e dell’Adriatico,  mostrando che questi rettili marini stanno ampliando il loro areale di nidificazione mediterraneo, molto probabilmente a causa dei cambiamenti climatici in atto. Lo studio “Environmental and pathological factors affecting the hatching success...

Dove e come è nato il vino

Ci sono stati due eventi distinti di domesticazione della vite, non uno solo come si credeva finora

La prestigiosa rivista Science dedica la copertina allo studio “Dual domestications and origin of traits in grapevine evolution” pubblicato da un team guidato da Yang Dong dell’università di Yunnan e dal Laboratorio di genomica vegetale di Shenzhen e che ha visto la collaborazione di Gabriella De Lorenzis (Uiversità di Milano), Fabrizio Grassi (università Milano-Bicocca), Francesco...

Esa: in 4 anni persi 5,2 milioni di ettari foresta amazzonica. Una superficie grande come il Costa Rica

Un cubo di dati per monitorare la perdita di foreste in Amazzonia

Le foreste stoccano una grande quantità di carbonio terrestre e svolgono un ruolo importante nel compensare le emissioni antropogeniche di combustibili fossili. Dal 2015, grazie alla Copernicus Sentinel-1 mission  le foreste tropicali del mondo possono essere osservate regolarmente a un intervallo senza precedenti da 6 a 12 giorni. All’Esa spiegano che «Milioni di gigabyte di dati synthetic...

Plastic smog: negli oceani del mondo ci sono più di 170 trilioni di pezzi di plastica galleggianti (VIDEO)

Un'analisi dei trend della plastica negli oceani rivela che il problema si sta facendo sempre più grave, che è sistemico e non si risolve con la pulizia e il riciclo

Lo studio “A growing plastic smog, now estimated to be over 170 trillion plastic particles afloat in the world’s oceans. Urgent solutions required”, pubblicato su PLOS ONE da un team internazionale di ricercatori guidato dal  5 Gyres Institute, rivela che «Ci sono più di 170 trilioni di particelle di plastica, del peso di circa 2...

Il Congresso Usa boccia il ritiro delle truppe dalla Siria. Respinta la richiesta del repubblicano Matt Gaetz

Il rappresentante repubblicano ai colleghi: avete votato per prolungare le "guerre per sempre" americane

La Camera dei rappresentanti statunitense ha bocciato un disegno di legge presentato dal repubblicano Matt Gaetz che chiedeva di ritirare tutte le truppe americane dalla Siria, optando per continuare un intervento militare  che dura da anni contro il governo di Damasco, che ha sempre respinto la presenza armata Usa sul suo territorio come illegale. Una...

Gli ambientalisti siciliani: l’osservatorio astronomico sulla Mufara, nelle Madonie, è irrealizzabile

«Viola divieti di inedificabilità assoluta e distrugge natura e paesaggio Si trovino soluzioni alternative possibili»

Di fronte a notizie stampa che definiscono «Parziali e fuorvianti»,  Cai, GRE, Italia Nostra, Legambiente, Lipu, Rangers e Wwf, che il 23 aprile 2022 organizzarono nel Parco Regionale delle Madonie una manifestazione per la tutela della Mufara, ribadiscono che «Il progetto dell’osservatorio astronomico sulla Mufara è irrealizzabile per violazioni di vincoli di legge inderogabil»i. Le...

Rivolta in Georgia per la legge “russa” contro gli agenti stranieri. La presidente si schiera con i manifestanti

Assalto al Parlamento con molotov e petardi, la polizia risponde con cannoni ad acqua, spay al peperoncino e pallottole di gomma

Alla fine, dopo due giorni di assalti al Parlamento e di durissimi scontri tra manifestanti e forze dell'ordine la legge sugli agenti stranieri  che era stata approvata il 7 marzo dalla maggioranza conservatrice al governo in Georgia è stata ritirata e la forza politica predominante "Sogno Georgiano" ha annunciato che «Da P artito responsabile di governo...

Dimostrato per la prima volta il legame diretto tra sonno e Alzheimer: una scarsa qualità del sonno scatena la patologia

I risultati della ricerca condotta sui topi da ricercatori delle università di Torino e Camerino

Lo studio “Sleep fragmentation affects glymphatic system through the different expression of AQP4 in wild type and 5xFAD mouse models”, appena pubblicato  su Acta Neuropathologica Communications da un team di ricercatori del il Centro di Medicina del sonno dell'ospedale Molinette della Città della Salute di Torino  e del  Neuroscience Institute of Cavalieri Ottolenghi (NICO) del Dipartimento di...

Cdp, il riciclo per le materie prime critiche è indispensabile ma insufficiente

In Italia dai rifiuti tecnologici si potrebbero recuperare circa 7,6mila ton, pari all’11% delle importazioni dalla Cina. Ma servono anche nuove miniere e accordi commerciali

La lotta contro la crisi climatica e per la sicurezza energetica rendono ineludibile l’esigenza della transizione ecologica, ma «in assenza di un’attenta politica industriale» l’Italia e l’Ue rischiano di passare dalla dipendenza da combustibili fossili a quella da materie prime critiche. L’allarme arriva uno studio condotto dalla Cassa depositi e prestiti (Cdp) – il cui...

La ricerca italiana per la conservazione di squali e razze

90 ricercatori di università ed enti di ricerca italiani a Napoli per affrontare il rischio di estinzione di squali e razze dei nostri mari

«Squali e razze del Mediterraneo hanno urgente necessità di misure di conservazione che consentano di invertirne l’attuale trend di declino. Metà di queste specie è oggi a rischio di estinzione nei nostri mari a causa della pesca diretta e accidentale. Alcune di queste, tra cui squali sega e squali angelo, si possono considerare ormai localmente...

La siccità avanza anche in Toscana, nell’ultimo mese piogge in calo del 57%

Monni: «Ci auguriamo che la realtà sia migliore delle previsioni, tuttavia stiamo lavorando su più fronti per farci carico del problema»

A causa della crisi climatica in corso il 2022 è stato l’anno più caldo registrato in Toscana almeno dal 1800 e, secondo di dati del Servizio idrogeologico regionale (Sir) comunicati ieri, si è accompagnato a un deficit pluviometrico pari al -11% in media, ma con forti disparità locali. La siccità infatti ha colpito soprattutto alcune...

Prosegue la riforestazione marina in Sardegna

ZeroCO2 e Worlddrise puntano a ripristinare altri 200 m2 di Posidonia oceanica

In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, zeroCO2, B-Corp italo guatemalteca che sviluppa progetti di riforestazione ad alto impatto sociale, e Worldrise, Onlus, attiva per la conservazione e valorizzazione dell’ambiente marino, annunciano «La continuazione del progetto “Riforestazione Marina” a Golfo Aranci (SS), in Sardegna, per contrastare attivamente il cambiamento climatico e tutelare le foreste sommerse». Una decisione che nasce dal...

In Europa un bambino su quattro a rischio povertà ed esclusione sociale

L’Italia è tra i Paesi europei più minori a rischio povertà ed esclusione sociale: dal 27,1% del 2019 al 29,7% del 2021

«Nonostante l’Europa sia una delle regioni più ricche del mondo, il numero di bambine, bambini e famiglie che vivono in condizioni di povertà ed esclusione sociale è in allarmante aumento, a causa del costo della vita, della crisi climatica e delle conseguenze della pandemia Covid-19. Aumenti che portano il 2021 ad avere oltre 19,6 milioni di bambine e bambini...

Sud Sudan: c’è l’impunità dietro la catena di crimini di guerra orribili

Non c’è pace nel Paese più giovane del mondo. L’incognita delle elezioni

Presentando il loro rapporto all’United Nations Human Rights Council (UNHRC) Andrew Clapham e Barney Afako dell’UN Commission on Human Rights in South Sudan hanno  denunciato che «L'impunità è una delle principali cause delle violazioni dei diritti umani e delle crisi umanitarie in Sud Sudan, che continuano a causare immensi traumi e sofferenze ai civili del Paese». Clapham e Afako accusano...

Riparte la Piattaforma nazionale fosforo, l’Italia punta all’autosufficienza con l’economia circolare

Si tratta di una materia prima critica, ma ad oggi il tasso di riciclo è fermo al 17% per la roccia fosfatica ed è nullo per il fosforo elementare

A quattro anni dall’avvio del progetto, riparte la Piattaforma nazionale fosforo grazie ad un nuovo accordo di collaborazione biennale tra il ministero dell’Ambiente e l’Enea, in grado di mettere attorno ad un unico tavolo tutti i soggetti portatori di interesse (oltre 60 gli aderenti) della catena di valore del fosforo. Il prossimo 15 marzo è previsto un webinar per...

Pace e sicurezza non sono possibili senza le donne

Un Woman: «È necessario un cambiamento radicale di direzione»

Intervenendo al Consiglio di sicurezza dell’Onu, la  direttrice esecutiva di UN Women, Sima Bahous, ha detto che «Sono necessari nuovi obiettivi e piani efficaci per il coinvolgimento delle donne nella costruzione della pace prima che sia troppo tardi» La Bahous ha ricordato che «Nei primi vent'anni da quando il Consiglio di sicurezza ha adottato la risoluzione...

Arrivati i primi treni Pop in Toscana, consumano il 30% in meno di energia

Baccelli: «Un impegno che stiamo portando avanti con Rfi per valorizzare le stazioni ferroviarie nel senso dell’intermodalità bici, bus, auto private»

Sono stati consegnati ieri alla Regione Toscana i primi 4 dei 19 treni Pop di Trenitalia, tutti attesi entro l’anno: progettati e costruiti da Alstom, i treni di questo primo lotto inizieranno a circolare sulla linea di cintura Pistoia-Prato-Firenze-Montevarchi. «È un altro passo avanti verso la mobilità sostenibile, ma soprattutto aumentando l’offerta di trasporto pubblico, in...

Italian Green, su Rai 2 il viaggio nell’Italia sostenibile alla scoperta di Scapigliato

Il programma, in onda sabato 11 marzo alle 10, andrà alla scoperta degli impianti che fanno del territorio un’eccellenza nell’economia circolare

Il programma televisivo Italian Green – Viaggio nell’Italia sostenibile, in onda ogni sabato su Rai 2, fa tappa a Rosignano Marittimo per esplorare il Polo impiantistico di Scapigliato, dove i rifiuti vengono gestiti e valorizzati per massimizzare le ricadute positive sulla comunità locale sotto il profilo ambientale, sociale ed economico. Italian Green è un programma...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 165
  5. 166
  6. 167
  7. 168
  8. 169
  9. 170
  10. 171
  11. ...
  12. 1465