News

Inquinanti e gas serra, emissioni italiane in calo ma per edifici e trasporti non basta

Siclari (Ispra): «Per conseguire gli obiettivi fissati dalle norme europee sarà necessario incrementare gli sforzi»

L’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) ha pubblicato ieri tre rapporti che tracciano l’andamento delle emissioni italiane, sia climalteranti sia inquinanti. Sul podio delle principali fonti dei gas serra, nel 2022, ci sono i trasporti (26%), seguiti dalla produzione di energia (23%), dalla climatizzazione delle case (18%) e dall’industria manifatturiera (13%); a...

Acqua, salgono a circa 300 mln di euro le risorse Pnrr per il servizio idrico toscano

Dal ministero delle Infrastrutture in arrivo altri 83 mln di euro per ridurre le perdite idriche

Rimodulando le risorse Pnrr, il ministero delle Infrastrutture ha pubblicato un nuovo decreto per assegnare 1 miliardo di euro a interventi di riduzione delle perdite idriche dagli acquedotti; di questi fondi, 83 mln di euro sono destinati alla Toscana. A darne notizia è direttamente la Regione, che informa come le nuove risorse Pnrr vadano a...

Senza Piano di gestione degli spazi marittimi, lo sviluppo dell’eolico offshore resta una chimera

Del documento ancora non c’è traccia, a quasi un anno dalla procedura d’infrazione Ue aperta nei confronti del nostro Paese

Tra poche settimane l’Italia festeggerà il primo anniversario dell’ennesima procedura d’infrazione europea, per il mancato recepimento della direttiva 2014/89/UE. Ovvero la direttiva che istituisce un quadro per la pianificazione dello spazio marittimo con l’intento di promuovere la crescita sostenibile delle economie marittime (la cosiddetta economia blu), lo sviluppo sostenibile delle zone marine e l’uso sostenibile...

L’Australia estrarrà gas anche dopo il 2050. A rischio gli impegni climatici

Greenpeace è un tradimento delle comunità australiane e del Pacifico

La ministra australiana delle risorse federali, la laburista Madeleine King, ha pubblicato oggi la "Future Gas Strategy" del governo federale che Greenpeace Australia Pacific ha subito bollato come «Un tradimento dell'impegno del governo laburista nei confronti delle comunità australiana e del Pacifico di attuare un'azione climatica urgente e accelerata». Infatti, la King ha annunciato che...

Fotovoltaico, ecco quanti sono davvero i terreni agricoli italiani occupati dai pannelli

Ad oggi si tratta dello 0,13%, e per raggiungere gli obiettivi al 2030 non si supererebbe lo 0,5-1%

Su quasi 12,8 milioni di ettari disponibili, in Italia la percentuale di terreni agricoli dove è ad oggi presente il fotovoltaico si ferma allo 0,13%, ovvero circa 16mila ettari. A livello regionale, secondo i dati Gse, la superficie agricola che ospita pannelli è compresa tra lo 0,1% e lo 0,2% del totale: 0,17% in Abruzzo,...

Premi Innovazione per giovani talenti del tessile circolare

Come partecipare al concorso nazionale di Chimica Verde Bionet e Federcanapa

Chimica Verde Bionet e Federcanapa hanno lanciato un concorso nazionale destinato ai laureati di qualsiasi Facoltà che abbiano presentato e discusso negli anni 2022 e 2023 una Tesi di Laurea Magistrale o di Dottorato di Ricerca su temi relativi allo sviluppo dell’economia circolare nel tessile (abbigliamento, arredamento o tessuti non tessuti). La trattazione può riguardare uno...

I porti dell’alto Tirreno guardano al Maghreb per superare la crisi dei traffici nel Mar Rosso

Guerrieri: «La sostenibilità energetica e la transizione digitale sono due temi centrali»

Da mesi il contesto medio-orientale è incandescente, con a nord la guerra che infuria tra Israele e Palestina mentre a sud gli attacchi degli Houthi nel Mar Rosso continuano a scombinare le rotte navali del commercio internazionale. Una situazione che impatta non poco sui porti italiani. «Quella del Mar Rosso è stata solo l'ultima di...

All’Isola d’Elba raccolta 1 tonnellata di rifiuti da spiagge e fondali

Riparte Mare Pulito con Fondazione Acqua dell’Elba, Centri Elbani Diving, Marevivo e Parco Nazionale

Ripulire i fondali e le spiagge delle coste elbane restituendo bellezza e proteggendo la biodiversità: con questo obiettivo l’8 maggio è ripartita all’Isola d’Elba “Mare Pulito”, la manifestazione ambientale con attività di pulizia, eventi e attività per sensibilizzare al rispetto per l’ambiente e proteggere l’ecosistema marino. Grazie agli interventi dell’edizione 2024, sono stati raccolti quasi...

Enea: Mediterraneo sempre più rovente nell’inverno più caldo degli ultimi 40 anni

Aumento delle temperature confermato dal modello previsionale ENEA

Secondo i dati sono stati rilevati nell’ambito del progetto MedFever - che riunisce ENEA, MedSharks, Lush, università La Sapienza di Roma, OGS, Guardia Costiera e un gruppo di subacquei volontari, - e confermati dal sistema previsionale ENEA MITO sulla circolazione marina del Mediterraneo, «Il Mar Mediterraneo è sempre più caldo. Nell’inverno appena trascorso la temperatura media del golfo di Napoli ha registrato per la prima volta...

La prima banca dati per far germinare oltre 300 piante native del Mediterraneo

MedGermDB coordinata dall’università di Pisa per conservare la biodiversità di questo fragile hotspot

Lo studio “MedGermDB: A seed germination database for characteristic species of Mediterranean habitats”, pubblicato su Applied Vegetation Science da Diana María Cruz-Tejada, Alessio Mo e Angelino Carta dell’unità botanica del Dipartimento di biologia dell’università di Pisa, Eduardo Fernández-Pascual dell’ Universidad de Oviedo  ed Efisio Mattana dei Royal Botanical Gardens, Kew, dà comto della nascita di MedGermDB, la prima banca dati...

Fotovoltaico sui terreni agricoli, gli ingegneri di Firenze preoccupati da ipotesi nuovi limiti

C'è rischio stop a investimenti privati. Basterebbero 500 ettari su 500mila, quando le nuove costruzioni ne occupano 200 ogni anno

Le nuove misure attese nel decreto Agricoltura in tema di agrivoltaico preoccupano il coordinatore della commissione ambiente ed energia dell’Ordine degli Ingegneri di Firenze Stefano Corsi, perché «Con nuove limitazioni c’è un serio rischio di stop agli investimenti sull'agrivoltaico anche in Toscana» Corsi ricorda che «Per avvicinarci agli obiettivi sostenibili dell’agenda 2030, il programma promosso...

Le inondazioni provocano migliaia di sfollati nell’Africa orientale

IOM c’è bisogno di interventi costanti per affrontare la mobilità climatica

Settimane di forti piogge e inondazioni in Africa orientale hanno provocato l’esodo di centinaia di migliaia di sfollati in Burundi, Kenya, Ruanda, Somalia, Etiopia e Tanzania. Secondo l’United Nations Office for Coordination of Humanitarian Affairs (OCHA), al 3 maggio si registravano 637.000 persone colpite dalle inondazioni, di cui 234.000 sfollate, ma i numeri dei profughi...

Il doppio impatto di El Niño e dei cambiamenti climatici sull’America Latina e i Caraibi (VIDEO)

Il 2023 anno più caldo mai registrato. Siccità, ondate di caldo, precipitazioni e inondazioni compromettono lo sviluppo economico

Secondo il nuovo rapporto “WMO State of the Climate in Latin America and the Caribbean 2023” della World meteorological organization (Wmo), «Nel 2023 una doppia minaccia dovuta a El Niño e ai cambiamenti climatici a lungo termine ha colpito l’America Latina e i Caraibi. Siccità, caldo, incendi, precipitazioni estreme e un uragano da record hanno avuto...

Un nuovo cibo per l’acquacoltura: proteine microbiche delle acque reflue della lavorazione della soia (VIDEO)

Sostituiscono la metà della normale farina di pesce nel mangime per la spigola asiatica

Secondo lo studio “Microbial community‐based protein from soybean‐processing wastewater as a sustainable alternative fish feed ingredient”, pubblicato su Scientific Reports da un team di ricercatori della Nanyang Technological University (NTU) e del Temasek Polytechnic di Singapore ha sostituito con successo metà delle proteine ​​della farina di pesce utilizzata  per allevare le spigole asiatiche  con una "proteina unicellulare" coltivata da microbi...

Il misterioso alfabeto dei capodogli. Come decodificare un linguaggio alieno (VIDEO)

Un passo avanti verso la dimostrazione che altre specie hanno livelli di complessità comunicativa che non sono stati ancora identificati

Il nuovo studio “Contextual and combinatorial structure in sperm whale vocalisations”, pubblicato su Nature Communications da un team di ricercatori del Computer Science and Artificial Intelligence Laboratory del Massachusetts Institute of Technology (MIT CSAIL) e della Cetacean Translation Initiative (Project CETI) fa fare un passo avanti all’affascinante studio dei cetacei e della loro sofisticata comunicazione: secondo gli...

La diplomazia dell’orangutan della Malaysia

Wwf: esportare oranghi non li salverà dall’estinzione, vanno difesi in situ e dalle piantagioni di palme da olio

Intervenendo a un forum sulla biodiversità a Genting, una località ad est della capitale Kuala Lumpur, il ministro delle materie prime della Malaysiaia, Johari Abdul Ghani, ha detto che la Malaysia intende donare degli oranghi ai Paesi  che importano grandi quantità del suo olio di palma, a cominciare da Unione europea. India e Cina. Poi...

Da Antonio Canova ai GreenHeroes, Naturart unisce neoclassicismo ed economia verde

Il 48° numero del trimestrale gratuito edito dalla Giorgio Tesi Group si presenta a Lucca, sabato 18 maggio

Il nuovo numero della rivista Naturart accende un faro sull’ex Cavallerizza di Lucca, dove le sculture e i dipinti di Antonio Canova – provenienti dalla gipsoteca di Possagno oltre che da prestigiose collezioni pubbliche e private – resteranno in esposizione fino al 29 settembre. La mostra “Antonio Canova e il neoclassicismo a Lucca”, città natale di...

Crisi climatica da record (anche) in Toscana, il mar Tirreno ribolle

Ferruzza (Legambiente): «Non era mai successa una cosa del genere, ci dovrebbe convincere a concretizzare con ancora più determinazione la transizione ecologica»

La crisi climatica continua ad accelerare nel mondo, e in Toscana non è certo da meno. I nuovi dati forniti oggi da Copernicus – il programma europeo di punta per l'osservazione della Terra – mostrano che a livello globale aprile 2024 è stato il più caldo di sempre con +1,58°C rispetto all’era preindustriale (1850-1900). Si tratta del...

L’orso bruno marsicano deve cibarsi solo di risorse “naturali”?

La Società italiana per la storia della fauna risponde al Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise

Il Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise ha recentemente contestato l'utilità del foraggiamento in supporto degli orsetti orfani di Amarena, svolto questo inverno da un privato cittadino. È da premettere che l’autore del gesto non è un “passante per caso” ma si tratta di uno zoologo, che segue da anni sul campo - con passione...

Combattere la deforestazione oggi è un business

I crediti di carbonio potrebbero valere 1.000 miliardi di dollari entro il 2037, il doppio dell’attuale valore di mercato per la carne bovina

Gli abitanti di Maracaçumé, una cittadina impoverita e ai margini della foresta amazzonica, nello stato del Maranhão, nel nord-est del Paese, sono disorientati dall'azienda che ha recentemente acquistato il più grande ranch della regione. Come può fare soldi piantando alberi, che i dirigenti dicono di non tagliare mai, su pascoli dove il bestiame ha pascolato...

Fronte Paz, donne e giovani al lavoro per difendere l’Amazzonia ecuadoriana

Il progetto mira a creare un ambiente favorevole allo sviluppo sostenibile e alla pace duratura nella regione

Le province di Esmeraldas e Sucumbíos, situate nella regione di confine tra l'Ecuador e la Colombia, sono caratterizzate da una ricchezza ecologica senza pari, essendo parte dell'ecosistema amazzonico. Le foreste che ricoprono queste province sono veri tesori di biodiversità, ospitando una vasta gamma di specie vegetali e animali uniche al mondo. Tuttavia, questa ricchezza naturale...

ASviS e Oxford economics: accelerare e investire subito sulla transizione ecologica conviene all’Italia (VIDEO)

Scenari al 2030 e al 2050: costi dell’inazione di gran lunga superiori a quelli dell’azione. Con la trasformazione del sistema Italia, Pil in crescita del 2,2%

Secondo lo studio “Scenari per l’Italia al 2030 e al 2050. Le scelte da compiere ora per uno sviluppo sostenibile”, presentato all’evento di apertura del Festival dello Sviluppo Sostenibile dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) e da Oxford Economics, «La transizione energetica comporterà profondi cambiamenti strutturali nell’economia, ma ritardare o rallentare la transizione avrebbe enormi costi economici e...

Servizio idrico, da Publiacqua investiti oltre 100 mln di euro nell’ultimo anno

L’area fiorentina è uscita dalla procedura d’infrazione europea grazie ai progressi sul fronte della depurazione

La partecipata pubblica Publiacqua, che ha in carico la gestione del servizio idrico integrato nei 46 Comuni del Medio Valdarno, ha chiuso il bilancio 2023 con un fatturato da 309 milioni di euro. Il margine operativo lordo (Mol) è il più alto mai registrato dalla società (178,2 mln di euro, +7,3%), e anche l’utile netto...

Da Asa 18,5 mln di euro per migliorare l’acqua potabile di Livorno e Collesalvetti

L’investimento è da completarsi entro il 2026, la quasi totalità dei fondi arriva da Pnrr e Mef

La partecipata pubblica Asa ha deciso di mettere in campo investimenti da 18,5 mln di euro – da concludersi entro il 2026 – per “Investimenti in infrastrutture idriche primarie per la sicurezza dell’approvvigionamento idrico dei comuni di Livorno e Collesalvetti”. Circa 10 mln di euro provengono dal Fondo opere indifferibili del ministero dell’Economia, mentre 6,3 arrivano...

Efficienza energetica e rinnovabili sono un’opportunità per l’Italia

Studio Engie e Politecnico: l’attuale scenario non consentirebbe di raggiungere i target di decarbonizzazione previsti dal PNIEC

Secondo lo studio “Roadmap to 2030: scenari e indicazioni di policy alla luce dei nuovi target di decarbonizzazione”, realizzato da Engie in collaborazione con il gruppo di ricerca Energy & Strategy del Dipartimento di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano <, è necessario «Incrementare l'efficienza nell'uso dell'energia, superare la dipendenza dai combustibili fossili, aumentare significativamente...

Nel 2023 il mondo ha superato per la prima volta il 30% di elettricità rinnovabile

Solare ed eolico portano a un punto di svolta energetico, ma l’Italia va piano e poco lontano

Secondo la quinta Global Electricity Review  del think tank globale sull’energia Ember, «Il 2023 sarà probabilmente ricordato come l'anno che ha segnato il picco delle emissioni nel settore energetico. Dal 2000, le fonti rinnovabili sono passate dal 19% a oltre il 30% dell'elettricità globale, grazie all'aumento dell'energia solare ed eolica, passata dallo 0,2% del 2000 al...

DL agricoltura: il governo si accanisce su natura e animali

Concessioni elettorali sfruttando le emergenze. L’esercito per abbattere i cinghiali è un fallimento del ministro Lollobrigida

Ente nazionale protezione animali (ENPA), Federazione Pro Natura, Lega anticaccia (LAC), LAV, Legambiente, Lipu, LNDC Animal Protection, Organizzazione internazionale per la protezione degli animali (OIPA) e Wwf denunciano le conseguenze negative rispetto alla tutela degli animali generate dal DL Agricoltura, approvato il  6 maggio in Consiglio dei ministri. Per le 9 associazioni ambientaliste e animaliste «Si...

Sbloccato un miliardo di euro per la riduzione delle perdite idriche

Utilitalia: dal MIT un’ulteriore spinta agli investimenti del comparto

Nell’ambito della rimodulazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT)  ha pubblicato il decreto direttoriale per l’assegnazione di un miliardo di euro aggiuntivi da destinare alla riduzione delle perdite nelle reti di distribuzione dell’acqua, compresa la digitalizzazione e il monitoraggio delle reti. Al MIT sottolineano che...

Siccità in Sicilia, il Governo Meloni stanzia 20 mln di euro ma ne servirebbero 590

Il Consiglio dei ministri ha dichiarato lo stato d’emergenza nazionale per l’isola, dove le piogge sono dimezzate e negli invasi mancano 670 milioni di metri cubi d'acqua

Come richiesto un mese fa dalla Giunta regionale, il Governo Meloni ha dichiarato lo stato di emergenza nazionale per la siccità in Sicilia. L’emergenza ha un orizzonte di 12 mesi e – come spiegano dalla Regione – prevede lo stanziamento dei «primi 20 milioni di euro, con la possibilità di incrementare le risorse in tempi...

Legambiente: un nuovo green deal per l’Europa

13 i pilastri e 16 priorità per un’Europa pronta a fronteggiare la crisi climatica ed essere più competitiva e inclusiva

Legambiente è convinta che «Per fronteggiare al meglio la crisi climatica ed essere più competitiva e inclusiva, l’Europa ha bisogno di un “Patto europeo per il futuro” che abbia davvero al centro l’ambiente». A un mese dalle elezioni europee il Cigno Verde  indica come realizzare questo nuovo patto presentando ai segretari dei partiti, ai rappresentanti...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. 2
  4. 3
  5. 4
  6. 5
  7. 6
  8. 7
  9. ...
  10. 1465