News

Autorità Idrica Toscana: «Il dissalatore dell’Elba è utile e sicuro»

L’assessore di Ventotene Carta: «Nonostante un’esperienza inizialmente negativa con il nostro gestore, i dissalatori ben costruiti e ben gestiti sono indispensabili sulle isole»

Per rispondere indirettamente alle nuove recenti polemiche all’Elba, con l’annuncio del Comune di Capoliveri di un ricorso al Consiglio del ministri, l’Autorità idrica Toscana (ATI) richiama l’opinione di un amministratore di Ventotene, cioè la realtà che gli anti-dissalatore elbani hanno presentato come esempio negativo simbolo del disastro ambientale della dissalazione. L’assessore all’ambiente del Comune di...

Tensione ideale e messaggi chiari alla manifestazione per la tutela del Padule di Fucecchio

Gli organizzatori ringraziano tutti coloro che hanno contribuito alla buona riuscita dell'evento.

Tensione ideale e messaggi chiari; ed ancora buona musica, l'intervento di un noto biologo e l’evento simbolico della liberazione di alcuni uccelli curati da un centro recupero: così crediamo possa essere descritta in sintesi la manifestazione organizzata sabato pomeriggio, di fronte alle Terme Il Tettuccio a Montecatini, per chiedere una maggiore tutela del Padule di...

Il professor Francesco Pegoraro nominato Socio Nazionale dell’Accademia dei Lincei

A lungo ordinario di Fisica del Plasma all’Università di Pisa, nel 2015 è stato insignito dell’Ordine del Cherubino

Il professor Francesco Pegoraro, a lungo ordinario di Fisica del Plasma all’Università di Pisa, è stato eletto Socio Nazionale dell’Accademia dei Lincei. Nato nel 1947, Pegoraro ha conseguito la laurea in Fisica presso l’Università di Pisa e il diploma della Scuola Normale Superiore di Pisa nel novembre 1970 sotto la guida di Luigi Arialdo Radicati....

Capraia Smart Island: tecnologia e tracciabilità, la filiera della pesca passa dell’innovazione 4.0 (VIDEO)

Presentati progetti per 25 milioni di euro per dare sostenibilità e redditività al settore

«Settore in forte sofferenza, i contratti di filiera per ridare redditività e marginalità alle imprese». E’ l’efficace sintesi con la quale Angelo Petruzzella, vicepresidente vicario di Legacoop Agroalimentare, ha riassunto i risultati di “Capraia Smart Island - Filiera Ittica Sostenibile”, l’evento organizzato da Legacoop Agroalimentare, dall’Associazione Proprietari di casa di Capraia, in stretta collaborazione tra...

Per decidere informati: turismo e urbanistica a Firenze, scenari distopici

  Riceviamo da Idra e pubblichiamo l’intervento dell’architetto Paolo Celebre all’affollatissima maratona oratoria civile del 28 maggio scorso sotto Palazzo Vecchio “per un’urbanistica partecipata e trasparente”. Il testo, intitolato “Per decidere informati”, ha raggiunto stamani anche i tavoli del sindaco e degli assessori fiorentini, aggiungendosi alla ricca collezione di contributi già trasmessi. Per decidere informati Da...

Geotermia e cibo, la Ccer torna protagonista tra Festival Valdicecina outdoor e Unisg

Gli studenti dell’Università di scienze gastronomiche di Pollenzo in visita alle eccellenze del territorio, mentre si apre il sipario sulla kermesse organizzata dall’Unione montana Alta Valdicecina e dal Consorzio turistico Volterra Valdicecina

La Comunità del cibo ad energie rinnovabili (Ccer) – nata nel 2009 grazie ad un’intesa tra CoSviG, Slow Food Toscana, Fondazione Slow Food per la Biodiversità e un’avanguardia di aziende locali – rappresenta l’integrazione delle potenzialità portate da tutte le fonti rinnovabili presenti sul territorio, insieme a quella delle materie prime al 100% toscane. Una...

A Rosignano Marittimo le auto elettriche si ricaricano con l’energia ricavata dai rifiuti

Scapigliato ha convertito l’intero parco auto aziendale, installando 4 stazioni di ricarica presso la sede. E presto altre 10 saranno dislocate sul territorio a disposizione di tutti i cittadini

La rivoluzione della mobilità elettrica sta iniziando ad accelerare nel Comune di Rosignano Marittimo, grazie alle iniziative portate avanti in tandem con la partecipata attiva nell’economia circolare, Scapigliato srl, che sta contribuendo in modo decisivo a realizzare un’infrastruttura locale di ricarica. Nell’ambito del progetto di riconversione del Polo impiantistico ne “La Fabbrica del futuro”, Scapigliato...

Ecco quanti sono i rifiuti spiaggiati in Toscana

In Regione si registra un dato inferiore del 25% rispetto a quello nazionale, ma comunque sempre molto elevato

Anche in Toscana, come nelle altre regioni costiere, ARPAT effettua periodicamente (due volte l'anno) il campionamento dei rifiuti che si trovano sulle spiagge, secondo le modalità stabilite a livello europeo, in cinque "stazioni di monitoraggio", ciascuna della estensione di un centinaio di metri. Le zone interessate sono: spiaggia Vittoria Apuana (Forte dei Marmi, Lucca); Marina...

Con Cospe l’Amazzonia incontra le Foreste casentinesi

Il Parco nazionale aderisce alla campagna in sostegno alle popolazioni della foresta amazzonica

Con la passeggiata "Le foreste per le foreste" si concretizza l’adesione del Parco Nazionale delle Foreste casentinesi alla campagna AMAzzonia di COSPE. Sabato 25 settembre, dalle 9.30, si terrà infatti una camminata che porterà - sotto la guida di Alessandro Bottacci, direttore del Parco nazionale - alla scoperta della foresta di Camaldoli. L’iniziativa fa parte...

Zone di tutela biologica: abbaglio o specchietto per le allodole?

Non è vero che le Zone di tutela biologica sostituiscono le Aree marine protette e sono gestite localmente. E’ vero il contrario

L’intervento di Giovanni Frangioni ha riacceso il  dibattito sull’istituzione dell’Area Marina Protetta dell’Arcipelago Toscano, ma dispiace leggere che, a distanza di tanto tempo (1982, 39 anni) da quando lo Stato Italiano ha deciso di istituire l’Area marina protetta dell’Arcipelago Toscano e a 30 anni dall’approvazione (all’unanimità) della legge 394/91 sulle Aree protette, rimanga così grande...

Cammin Pulendo… nell’alveo dell’Arno: si parte da Firenze

Il 25 settembre il primo appuntamento per contribuire a riportare il nostro fiume sempre più al centro dell’attenzione e della cura di tutti

Una passeggiata per pulire l’alveo dell’Arno e restituirne così alla città bellezza e decoro. L’appuntamento è sabato 25 settembre, dalle 15,30 in poi, l’iniziativa si chiama proprio “Cammin Pulendo… nell’alveo dell’Arno”, consiste in una micropulizia dell’alveo del fiume tra Ponte Vespucci, Ponte delle Cascine e Giardini di Santa Rosa. Si tratta di un’iniziativa promossa la...

Qualcuno la raccoglierà! Puliamo il mondo 2021 in Toscana

Appuntamenti il 24, 25, 26 settembre e poi in ottobre. Il primato nazionale di partecipazione della Toscana

Come ogni anno, l’ultima settimana di settembre tornano gli eventi clou di Puliamo il Mondo, la campagna di volontariato ambientale, promossa da Legambiente, in collaborazione con la Rai e patrocinata dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Lo slogan di Puliamo il mondo 2021 è “Qualcuno la raccoglierà e quel qualcuno sarà uno di noi, durante...

Rifiuti, il Consiglio regionale della Toscana dice no anche a Podere Rota

La commissione Ambiente chiede di «rendere improrogabile» la chiusura della discarica a Terranuova Bracciolini, senza indicare però alternative impiantistiche

La commissione Ambiente del Consiglio regionale della Toscana ha approvato a maggioranza una mozione presentata dal M5S (e sottoscritta anche da consiglieri del gruppo Pd) per chiedere di «rendere improrogabile» la data di chiusura della discarica di Podere Rota a Terranuova Bracciolini (Ar), attualmente fissata al 31 dicembre prossimo come «stabilito dalla delibera di Giunta...

L’Area marina protetta dell’Arcipelago è il più grande investimento pubblico che l’Elba si può regalare

Giovanni Frangioni: «Se non vediamo questo, ogni scelta avrà il fiato corto»

Se stentiamo a dare risposte chiare e concrete, anche all’Elba, sul cambiamento del clima (a Siracusa l’undici agosto si sono segnalati 48.8 gradi la temperatura più alta negli ultimi duecento anni di rilevamenti della meteorologia nel nostro Paese), significa che siamo e saremo colpevolmente in ritardo nel porvi adeguate misure preventive. Mazzantini, attraverso Legambiente, ci...

Puliamo il mondo, iniziando da Vada

Il Comune di Rosignano Marittimo, in collaborazione con Legambiente Costa etrusca e Rea spa, ha in programma una speciale raccolta dei rifiuti caduti nei canali e di quelli abbandonati sulla spiaggia e in pineta

Il Comune di Rosignano aderirà alla campagna di Legambiente “Puliamo il Mondo”, nata per sensibilizzare la cittadinanza sulle tematiche ambientali attraverso manifestazioni ed eventi diffusi in tutta Italia. Quest’anno le iniziative si svolgeranno durante il weekend dal 24 al 26 settembre e perciò, venerdì 24 a Vada sarà organizzata una giornata di pulizia del territorio....

La geotermia toscana protagonista della guida “Italia all’aria aperta” del Gambero rosso

Cuccia: «Valorizzare i percorsi turistici all’interno del grande patrimonio di biodiversità che il nostro Paese possiede ma anche indurre alla riscoperta di strutture produttive di energie rinnovabili ben inserite nel paesaggio»

La guida “Italia all’aria aperta” del Gambero rosso, l’ultima fatica del primo gruppo editoriale multimediale enogastronomico in Italia, nasce come certosina ricerca di insegne di valore in zone spesso poco conosciute e non battute dal turismo di massa, tra le quali spiccano le aree geotermiche toscane. Nel volume sono presenti 25 parchi nazionali, a cui...

Rinnovata armonia tra i soci di Sei Toscana, il capitale sociale supera i 44 mln di euro

Fabbrini: «La compagine societaria rinnovata e il nuovo management hanno risolto definitivamente un contenzioso che aveva generato accesa conflittualità»

La partecipata pubblica che ha in carico i servizi d’igiene urbana nei 104 Comuni dell’Ato sud, Sei Toscana, sta rapidamente dando corpo al cambio passo preconizzato dal presidente Alessandro Fabbrini non appena insediato sul finire dello scorso anno. «Sono sicuro che tutte le anime della società sapranno operare nella stessa direzione, forti della ritrovata armonia...

La Toscana bocciata sul clima: rinnovabili in calo ed emissioni (quasi) ferme dal 2017

L’analisi Italy for climate-Ispra colloca la nostra regione tra le più in ritardo rispetto agli obiettivi europei fissati per il 2030 e 2050

La Toscana, storicamente tra le più avanzate in Italia in fatto di sviluppo sostenibile, si trova oggi tra le quattro regioni più arretrate rispetto agli obiettivi climatici fissati dall’Ue al 2030 e 2050, secondo quanto emerge dal report La corsa delle Regioni verso la neutralità climatica: il primo ranking delle Regioni italiane sul clima 2021,...

Arpat, ecco come stanno i fiumi toscani

I dati 2020 mostrano uno stato ecologico elevato per il 9% dei corsi d’acqua e buono per il 57% ed uno stato chimico buono per il 64% dei corpi idrici

Nel corso del 2020, nonostante la riduzione di attività a seguito delle misure restrittive per far fronte alla pandemia, ARPAT ha garantito il monitoraggio dello stato ecologico e chimico delle acque superficiali toscane. Il 2020 è stato il secondo anno del triennio 2019-2021, quindi i risultati della classificazione (ecologica e chimica) derivanti dal monitoraggio svolto da...

Le bollette frenano l’industria della carta? Puntare su biometano e recupero energia dagli scarti

Medugno: «Se potessimo utilizzare nelle nostre cogenerazioni biogas, biomasse e scarti avremmo qualche strumento in più»

Secondo il rapporto sulla congiuntura economica del secondo trimestre 2021, pubblicato dal Centro studi di Confindustria Toscana Nord nei giorni scorsi, la produzione industriale dell’area Lucca-Pistoia-Prato presenta una forte crescita tendenziale (+12,6%). D’altra parte, il periodo di riferimento – il secondo trimestre 2020 – corrisponde al periodo peggiore della pandemia e anche alla chiusura obbligatoria della...

L’estate sta finendo, ma ripartono gli eventi di Legambiente Val di Cornia

Doppio appuntamento per il fine settimana: focus sul Piano strutturale e il turismo a Piombino, poi torna “Puliamo il mondo”

Visita guidata nel bosco planiziale della Sterpaia. Il Piano Strutturale e il turismo a Piombino Sabato 25 settembre 2021, il Circolo Legambiente Val di Cornia, dopo le osservazioni e opposizioni presentate al Piano Strutturale per contrastare la previsione di strutture turistico ricettive all’interno del bosco planiziale, organizza una iniziativa per sensibilizzare l’opinione pubblica e far...

Asa, sempre più giovani bevono acqua dal rubinetto o dai fontanelli alta qualità

«L'indagine annuale di customer satisfaction è una fondamentale occasione per programmare future strategie e interventi mirati per un miglioramento continuo della qualità del servizio»

Asa, la partecipata pubblica che ha in carico il servizio idrico integrato in una fetta rilevante della Toscana costiera e non solo – area di Livorno, bassa e alta Val di Cecina, Val di Cornia, isole – ha realizzato un’indagine di customer satisfaction per misurare la qualità percepita dai clienti/cittadini e le loro aspettative in merito ai servizi...

A Campi Bisenzio nasce la Rete dei Distretti dell’Economia civile (VIDEO)

Annunciata la costituzione di un network di enti e amministrazioni locali

Da “cantieri” di lavoro e sperimentazione a forme di governance sempre più partecipate, pronte a strutturarsi in network in risposta ai bisogni e alle potenzialità dei territori, al quinto Festival dell’Economia Civile, conclusosi il 18 settembre a Campi Bisenzio (FI), è nata ufficialmente la Rete dei Distretti dell’Economia civile. Su spinta iniziale di Legambiente, Campi Bisenzio è...

Toscana: altri 25 milioni per le foreste nell’annualità 2021-22

Saccardi: le foreste subiscono il progressivo abbandono soprattutto nelle aree rurali e montane

Intervenendo al convegno “La salvaguardia delle foreste di fronte ai cambiamenti climatici” organizzato da Confagricoltura Toscana, la vicepresidente e assessora all’agroalimentare della Regione Toscana, Stefania Saccardi, ha annunciato che  ci sarà «Ancora più cura e attenzione al nostro patrimonio forestale. Significa più prevenzione del rischio idrogeologico e del rischio incendi, più manutenzione e valorizzazione. Nel...

La geotermia toscana trionfa con la foto Cathedral al Prix de la Photographie de Paris

Primo premio per la categoria Architecture / Industrial – Non Professional a Fabio Sartori per la foto “della torre refrigerante di Castelnuovo Val di Cecina

Grazie alla foto “Cathedral”, Fabio Sartori, fotografo e dipendente Enel Green Power, classe 1962,  di Massa Marittima (Gr), si è aggiudicato il primo premio per la categoria “Architecture / Industrial – Non Professional” a “Le Prix de la Photographie de Paris”, uno dei più importanti concorsi internazionali di fotografia, al quale partecipano migliaia di fotografi professionisti e...

Capraia: riaperti l’anello del Monte Arpagna e la “direttissima” Porto – Stagnone

Si arricchisce la rete sentieristica del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano sull’Isola

Sono stati completati in questi giorni i lavori di riapertura e sistemazione di due antichi percorsi escursionistici che ora costituiscono il nuovo “anello del Monte Arpagna”, con una porzione che si sviluppa lungo il versante occidentale (affacciato sulla Corsica) e un’altra che invece segue il versante orientale nella testata del Vado della Carbicina. L’anello, che...

Gessi rossi per il ripristino dell’ex cava di Poggio Speranzona (GR)

15 anni di monitoraggio ARPAT

ARPAT e Regione Toscana presentano un documento che ricostruisce la storia del ripristino ambientale dell’ex cava di Poggio Speranzona, destinataria dei gessi rossi prodotti da Venator Italy. Il punto su 15 anni di monitoraggio delle acque sotterranee e superficiali nell’area circostante Il polo industriale chimico-siderurgico di Scarlino è nato negli anni ‘60 per lo sfruttamento delle piriti...

Dal PIT del Parco di San Rossore azioni concrete per contrastare il cambiamento climatico

Il 24 settembre presentazione dei risultati degli interventi già realizzati

Il Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli dice che con il con il progetto integrato territoriale (PIT) ha  messo in campo azioni concrete per contrastare il cambiamento climatico. L’Ente parco spiega che si tratta di un  «Programma di lavori con decine di interventi in via di conclusione che negli ultimi mesi hanno coinvolto tutta la pianura dal Monte...

Preoccupazione del Wwf per il futuro dell’area della ex discarica di Rimateria: la Regione Toscana deve intervenire!

Riceviamo e pubblichiamo   Il WWF lancia l’allarme per la grave situazione nella quale versa ANCORA OGGI il sito dell’ex discarica di Rimateria a Piombino, in Val di Cornia. La prima preoccupazione riguarda l’inadeguatezza nella gestione attuale della discarica, commissariata dopo il fallimento di Rimateria, basta pensare al fatto che esiste un forte rischio, se...

Luni nella Riserva di Biosfera MaB Unesco dell’Appennino Tosco-Emiliano

Un riconoscimento per l’intero territorio di confine tra Toscana, Emilia e Liguria

La 33esima sessione dell’International Co-ordinating Council of the MAB Programme (MAB-ICC) che termina domani ad Abuja, in Nigeria ha approvato l’estensione della nuova Riserva di Biosfera dell’Appennino Tosco-Emiliano che ora include anche Luni. Grazie alla presenza di Luni in questa importante rete anche la Liguria entra nelle programma Unesco delle Riserve della  Biosfera e viene...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 89
  5. 90
  6. 91
  7. 92
  8. 93
  9. 94
  10. 95
  11. ...
  12. 360