News

Tagliare le spese militari: 27 miliardi e 748,5 milioni di euro sono troppi

Gli appelli di Fondazione PerugiAssisi e Libera per la manifestazione “La via maestra. Insieme per la Costituzione”

Anche la Fondazione PerugiAssisi aderisce alla manifestazione nazionale “La via maestra. Insieme per la Costituzione” che si svolgerà a Roma sabato 7 ottobre e invita tutti e tutte a partecipare per dire: «Smettiamo di fare la guerra! Tagliamo le spese militari! 27.748,5 milioni di euro sono davvero troppi». Ecco l’appello delle Fondazione PerugiAssisi per il 7...

A che punto è la dissalazione in Toscana, spiegato dall’Autorità idrica regionale

Sul territorio sono in funzione da anni quattro impianti, di cui tre nelle isole dell’Arcipelago. Tra circa un anno sarà pronto anche quello all’Elba, il più importante dell’Italia centrale

Se quest’anno non si è sentito parlare di siccità è soltanto perché ha piovuto a maggio. Ma la questione della scarsità delle risorse idriche non si placa. Se il problema è stato minore in Italia, si è aggravato in centro Africa. Anche per questo centinaia di migliaia di persone cercano di attraversare il Mediterraneo, anche...

Microlplastiche negli embrioni di tartarughe marine

I risultati di uno studio effettuato sui nidi nelle spiagge toscane di Baratti e Rimigliano

E’ noto che le tartarughe marine comuni (Caretta caretta) ingeriscono spesso plastica e microplastica a causa della loro alimentazione e di un ciclo vitale lungo, per questo sono utili per studiare il possibile trasferimento di microplastiche dalla femmina alle uova. E’ quel che ha fatto il recente studio “Microplastics evidence in yolk and liver of...

Nuvole di microplastiche sul Monte Fuji

Analizzate le microplastiche presenti nell’acqua delle nubi e il loro contributo al cambiamento climatico

I rifiuti di plastica che si accumulano sulla terra finiscono nell’oceano sotto forma di microplastiche, le particelle di plastica di dimensioni inferiori a 5 milimetri. Ora però si ipotizza che le microplastiche siano presenti anche nell’atmosfera, contenute nelle nuvole. Secondo il nuovo studio “Airborne hydrophilic microplastics in cloud water at high altitudes and their role in cloud...

La guerra ha devastato l’ambiente dell’Afghanistan e la salute del suo popolo

L’Afghanistan contaminato in modi che e forse non potranno mai essere bonificati

Gli afghani che vivevano vicino alle vaste basi americane affermano che la mancanza, anche minima, di protezione ambientale da parte dell'esercito americano ha inquinato la loro terra, avvelenato la loro acqua e fatto ammalare i loro bambini. Le conseguenze della contaminazione possono durare per generazioni. L’indagine “America’s War in Afghanistan Devastated the Country’s Environment in Ways...

TartAmar si chiude con successo in Calabria, per le tartarughe marine una cinquantina di nidi

Wwf: «Un vero e proprio record assoluto in una stagione, quella appena trascorsa, che ha fatto registrare in varie regioni d’ Italia dei numeri mai raggiunti prima»

A conclusione di una stagione che, a cominciare dai primi di giugno, li ha visti impegnati sulle spiagge di mezza Calabria, i volontari del Wwf calabrese festeggiano l’incredibile risultato dei loro sforzi per la tutela dei nidi di tartaruga marina Caretta caretta. Sono stati infatti una cinquantina i nidi individuati e controllati dal Wwf, dal...

Isola di Giannutri: intercettata e sanzionata imbarcazione nelle acque protette del Parco

Domenica 1 ottobre, al termine di un’operazione il cui inizio era scattato nella tarda serata del giorno precedente, le vedette della Guardia di Finanza della sezione operativa navale di Porto Santo Stefano, hanno individuato e successivamente fermato e sanzionato come da norme in vigore, il comandante di un’imbarcazione da diporto battente bandiera extra UE per...

I bracconieri del mare a pesca nell’area “superprotetta” di Giannutri

Legambiente: nessuno fa rispettare i divieti. E’ così che il ministro dell’ambiente vuole raggiungere il 30% di mare protetto?

Ancora una volta Legambiente Arcipelago Toscano segnala il totale abbandono da parte delle istituzioni che subisce il mare dell’Isola di Giannutri, nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e nel Santuario internazionale dei Mammiferi Marini Pelagos, Zona di protezione speciale dell’Unione europea. Il 30 settembre 2023 in tardo pomeriggio un gommone ha posizionato/salpato illegalmente una rete da...

Con l’approvazione del Piano rifiuti toscano entro l’anno, in arrivo dall’Ue 50 mln di euro

Monni: «Siamo arrivati all’adozione dopo tanti confronti, cito soltanto le 80 audizioni fatte dalla Commissione competente. Adesso si apre una nuova fase con le osservazioni»

Due giorni fa il Consiglio regionale della Toscana ha adottato il Piano regionale di gestione dei rifiuti e bonifica dei siti inquinati - Piano regionale dell'economia circolare, e oggi il Partito democratico (Pd) toscano ha tenuto una conferenza stampa per delineare la roadmap politica sul tema dei prossimi mesi. Il Pd accompagnerà l’approvazione definitiva con...

Iea, Bce e Bei chiedono ai leader europei di accelerare la transizione verso l’energia pulita

Birol: «I politici devono intraprendere azioni coraggiose, e al più presto, affinché la regione rimanga una potenza industriale globale»

Si è tenuta oggi a Parigi la conferenza di alto livello sulla transizione energetica, realizzata congiuntamente da Agenzia internazionale dell’energia (Iea), Banca centrale europea (Bce) e Banca europea per gli investimenti (Bei). La parola d’ordine è stata una soltanto: accelerare, seguendo la roadmap tracciata questa settimana proprio dalla Iea. Accelerare gli investimenti nella transizione energetica...

Rinnovabili, il Pd contro il Governo sulle Aree idonee: «Dichiara guerra al fotovoltaico»

Corrado: «Si attendeva un decreto assolutamente necessario e invece siamo di fronte a un vero e proprio boicottaggio. Ci stanno portando a sbattere, ossessivamente in retromarcia»

Dopo aver sollevato forti contrarietà tra gli operatori di settore, anche il Partito democratico prende una posizione di netta contrarietà alla bozza di decreto sulle Aree idonee per le rinnovabili, proposto dal Governo Meloni. «Avrebbe dovuto essere un provvedimento mirato ad armonizzare le esigenze di diversi settori e di diverse vocazioni territoriali, a garantire procedure...

Il Governo riporta la pesca a strascico sottocosta, contro il granchio blu

Contrarietà unanime di ambientalisti e scienziati: «Una cura peggiore del male, con conseguenze devastanti per l’ecosistema e ricadute anche sulla pesca artigianale»

Dopo il primi 2,9 mln di euro stanziati dal Governo Meloni a sostegno della filiera ittica contro l’invasione del granchio blu, il ministero dell’Agricoltura ha destinato allo scopo altri 10 mln di euro ma anche «battagliato e ottenuto la deroga (europea, ndr) che consente la pesca a strascico entro le tre miglia». Si tratta di...

I Colli Euganei candidati a diventare riserva Mab Unesco

Il ministero dell’ambiente avvia il processo negoziale che si concluderà nel giugno 2024

La delegazione del ministero dell’Ambiente, composta dal consigliere del ministro dell’ambiente Roberta Toffanin, dal direttore generale Oliviero Montanaro, e dal presidente del comitato tecnico nazionale MAB UNESCO Pier Luigi Petrillo, ha consegnato formalmente, alla presenza dell'Ambasciatore presso l'UNESCO Liborio Stellino, il dossier dei Colli Euganei al segretario generale del programma MAB, dando così avvio al...

La sostenibilità sempre più richiesta dai turisti italiani, ma non viene comunicata

Bosco (Etifor): «Sono ancora poche le destinazioni italiane che hanno intrapreso percorsi di certificazione in grado di rassicurare i visitatori sulla validità delle iniziative messe in campo»

In occasione della Giornata mondiale del turismo, Padova ha riunito centinaia di operatori del settore per la III edizione del Sustainable tourism forum, organizzato dal gruppo di lavoro italiano del Global sustainable tourism council (Gstc), un organismo internazionale promosso dal Programma Onu per l'ambiente (Unep) e dall’Organizzazione mondiale del turismo (Unwto) per promuovere la sostenibilità...

Mortalità per tumori al polmone in calo negli ultimi 30 anni, anche per le donne

Istituto superiore di sanità: per il sesso maschile si parla di un calo dell'83% dal picco, mentre per le donne il rischio minore è del 43%

Secondo lo studio “Epidemiologic transition of lung cancer mortality in Italy by sex, province of residence and birth cohort (1920-1929 to 1960-1969)”, pubblicato sull’International Journal of Cancer da un team di ricercatori di  Istituto Superiore di Sanità, Istituto Nazionale di Statistica, Registro Tumori dell’Emilia-Romagna e Università di Padova, «E’ in calo negli ultimi 30 anni...

Al via la fase transitoria del meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere (VIDEO)

Gentiloni: strumento rivoluzionario per estendere i principi di fissazione dei prezzi delle quote di emissione

Il primo ottobre prende il via il meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere (Carbon Border Adjustment Mechanism - CBAM) entrerà in vigore nella fase transitoria. Il CBAM è lo strumento storico dell'Unione europea per combattere la rilocalizzazione delle emissioni di carbonio e uno dei pilastri centrali dell'ambiziosa agenda "Pronti per il 55%" ed equiparerà il prezzo...

A Siena torna Ri-conoscere l’ambiente: dalla carbon neutrality alla gestione rifiuti

Scienza, sport e spettacoli per tutti nella X edizione dell’appuntamento con Sienambiente, in agenda dal 5 al 7 ottobre

Dal 5 al 7 ottobre torna Ri-conoscere l’Ambiente, la manifestazione di Sienambiente (decima edizione) incentrata sui temi dell’economia circolare, del riciclo e della sostenibilità ambientale. Il primo appuntamento della rassegna  in programma alla Casa dell’ambiente è dedicato alla Carbon neutrality della Provincia di Siena. Una mattinata all’insegna dell’informazione scientifica che vedrà il direttore tecnico di Sienambiente, Fabio Menghetti, spiegare quale sarà...

La migrazione dovuta al cambiamento climatico sta spopolando l’Honduras

L’Honduras protegga i difensori dell’ambiente e abroghi le leggi che vengono utilizzate impropriamente per imprigionare gli ambientalisti

Le inondazioni e l’erosione costiera stanno costringendo molte persone ad andarsene dall’Honduras  e in un rapporto Ian Fry, relatore speciale delle Nazioni Unite sulla promozione e la tutela dei diritti umani nel contesto dei cambiamenti climatici, avverte che «Per questo le autorità devono aumentare gli aiuti e aggiornare la propria legislazione al riguardo. Inoltre, devono proteggere...

Dal Gse la mappa delle cabine primarie per le Comunità energetiche rinnovabili

Pichetto: «Questa novità tecnica va nella direzione di preparare il nostro Paese». Ma il decreto per gli incentivi ancora non c’è

Il Gestore dei servizi energetici (Gse) ha pubblicato una mappa interattiva per localizzare le 2.107 cabine primarie diffuse nel Paese, rendendo così fruibile un dato essenziale per la diffusione delle Comunità energeriche rinnovabili (Cer) lungo lo Stivale. Le Cer sono i nuovi soggetti giuridici, delineati dal recepimento della direttiva europea Red II, costituibili a partire da...

Geotermia, a Radicondoli il lotto 2.2 del teleriscaldamento sarà pronto entro fine mese

Guarguaglini: «In questo territorio si può utilizzare una risorsa per riscaldare le case il cui costo è fortemente minore rispetto al dato nazionale e indipendente dal mercato del gas»

Dopo un anno di attività, a Radicondoli si apprestano a concludesi i cantieri del lotto 2.2 del teleriscaldamento alimentato dalla geotermia, garantendo così l’accesso a una fonte rinnovabile ed economica per il riscaldamento a circa l’80% del territorio comunale. «L’obiettivo – informa il sindaco, Francesco Guarguaglini – è quello di vedere conclusi i lavori del...

Aumentati del 60% i minori stranieri non accompagnati che attraversano la rotta migratoria del Mediterraneo centrale verso l’Italia

E in Libia ci sono oltre 16.000 i bambini sfollati a seguito delle inondazioni (VIDEO)

Oggi, a Roma l’Unicef ha presentato i dati aggiornati sugli arrivi via mare dei minori stranieri non accompagnati e i risultati di una missione sul campo a Lampedusa che ha coinvolto il Portavoce Unicef Italia Andrea Iacomini. Nicola Dell’Arciprete, Coordinatore della risposta Unicef  in Italia, e dai quali emerge che «Oltre 11.600 minori stranieri non accompagnati hanno attraversato il...

Minerali critici: 6 azioni chiave per catene di approvvigionamento sicure, sostenibili e responsabili

Pichetto Fratin: «Puntare su riciclo come miniera urbana»

I rappresentanti di 50 Paesi di tutto il mondo – tra i quali produttori grandi ed emergenti e consumatori di minerali critici – hanno partecipato insieme ai leader dell’industria, degli investimenti e della società civile al primo Critical Minerals and Clean Energy Summit organizzato a Parigi dall’International energy agency (Iea) per condividere esperienze e discutere...

“Terra di tutti film festival” torna a Bologna, per accendere una luce sulle periferie del mondo

Dal 5 all’8/10 la rassegna di cinema sociale, eventi e incontri promossa da Cospe e WeWorld

Ecuador, Tunisia, Libano, Brasile, Colombia: sono questi alcuni dei Paesi che attraverseremo con le storie e i progetti Cospe, nell’ambito del programma della 17a edizione del Terra di tutti film festival. La rassegna di cinema sociale, incontri ed eventi promossa da Cospe e WeWorld torna infatti a Bologna (e online su Mymovies) dal 5 all’8...

Tartarughe marine, anno record delle nidificazioni in Italia, Spagna e Francia

In Italia 444 nidi, in Spagna 27 e in Francia12. Attese circa 20mila nuove baby tartarughe

Il 2023 si conferma l’anno record delle nidificazioni di tartarughe marine  Caretta caretta nel Mediterraneo Occidentale.  Sono 444 i nidi di tartaruga marina registrati in Italia a chiusura della stagione: è il dato più alto di sempre. Un risultato accompagnato dal lavoro di monitoraggio e messa in sicurezza dei siti di ovodeposizione svolto dalle centinaia di volontari delle associazioni partner del progetto europeo Life Turtlenest, nato per creare una rete internazionale destinata...

Tartarughe marine, il 2023 anno record di nidificazioni in Toscana

Identificati 23 nidi: 11 a Livorno (7 all’Elba), 4 a Grosseto e 4 a Lucca

Il progetto Life Turtlenest, coordinato da Legambiente e al quale partecipano la Stazione zoologica Anton Dhorn; Ispra; Università La Sapienza di Roma; Università di Barcellona; BETA Technological Centre (UVic-UCC); ENCI; Cest Med; Regione Basilicata, Regione Campania, Regione Puglia, Agenzie per la protezione ambientale della Toscana, evidenzia i «Sorprendenti i risultati della Toscana con 23 nidi, localizzati principalmente sui litorali delle...

Negli Usa le pale eoliche onshore uccidono quasi 880.000 pipistrelli all’anno

Il governo finanzia 5 progetti che puntano a scoprire perché

Secondo un recente studio, negli Usa le turbine eoliche onshore uccidono fino a 880.000 pipistrelli all’anno e, senza un’azione preventiva, almeno una specie potrebbe presto diventare in pericolo di estinzione. Esperti di pipistrelli, scienziati e ambientalisti ammettono che attualmente non sanno come fermare le collisioni dei mammiferi alati con le pale eoliche e per questo...

Dal terribile veleno del ragno delle banane un farmaco contro la disfunzione erettile

La tossina della Phoneutria nigrivente ha prodotto un peptide la cui azione può favorire l'erezione

Il ragno delle banane o armadeira (Phoneutria nigriventer), appartenente alla famiglia dei ctenidi, è un ragno diffuso nei Paesi del Sud America, è anche una delle specie più tossiche conosciute in tutto il mondo e il  suo veleno è in grado di provocare, soprattutto nei giovani, un'erezione involontaria e dolorosa, nota come priapismo. Universidade Federal de Minas...

Nucleare made in America per i sovranisti polacchi

La prima centrale nucleare in Polonia la costruiranno Westinghouse e Bechtel, ma sarà per la sovranità energetica

Il primo ministro polacco, il sovranista di destra Mateusz Morawiecki, ha partecipato alla cerimonia della firma del contratto tra la Polskie Elektrownie Jądrowe SA e il consorzio delle aziende statunitensi Westinghouse e Bechtel e ha detto che «Questo è un passo fondamentale per avviare i lavori preparatori e costruire una struttura che servirà la Polonia...

Brasile, nuovo attacco alle terre indigene: il Senato approva il Marco Temporal

Indios e Greenpeace chiedono a Lula di mettere il veto. PT: è incostituzionale

Il Senato federale del Brasile ha approvato prima in commissione e  poi in plenaria, con 43 voti favorevoli e 21 contrari,  una proposta incostituzionale sulla delimitazione dei territori indigeni. Il Partido dos Trabalhadores del presidente Luiz Inácio Lula da Silva ha votato contro  e il  senatore Jaques Wagner, capogruppo del governo al Senato, ha sottolineato...

Il Governo Meloni pone la fiducia sul decreto Asset, al Senato mani libere ai cacciatori

Le associazioni ambientaliste e animaliste chiedono l’inammissibilità degli emendamenti: «Effetti devastanti in termini di aumento di episodi di intolleranza e bracconaggio»

Nonostante l’appello diramato nella giornata di ieri da un nutrito gruppo di associazioni ambientaliste a animaliste, il Senato va verso il via libera alla conversione in legge del decreto Asset – sul quale il ministro per i Rapporti col Parlamento del Governo Meloni, Luca Ciriani, ha posto la fiducia –, contenente emendamenti che «cancellano le...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 89
  5. 90
  6. 91
  7. 92
  8. 93
  9. 94
  10. 95
  11. ...
  12. 1465