Rifiuti e bonifiche

Il sabato dell’ambiente a Massa e in Lunigiana. Trovati meno rifiuti

Tra i volontari in azione 26 associazioni e la squadra di Rugby

Il 29 luglio, nonostante il caldo e il periodo di ferie, “Il sabato dell’ambiente”, l’iniziativa del Consorzio 1 Toscana Nord dedicata alla pulizia dei corsi d’acqua che lo scorso 29 luglio, ha visto la partecipazione di ben 26 associazioni e un centinaio di volontari impegnati in tutto il territorio.  L’iniziativa è tornata anche a Massa...

Piombino, dopo il caso delle polveri Arpat chiede lo stop alla demolizione dell’ex acciaierie

Gli esiti dell’accertamento condotto sul campo sono già stati comunicati alle autorità competenti «per le conseguenti ed eventuali azioni repressive e sanzionatorie»

A una settimana da quando la città di Piombino è stata investita in pieno dalle polveri derivanti dalla demolizione dell’ex acciaierie Jsw, Arpat – già intervenuta sul tema – chiede oggi ufficialmente la sospensione dei lavori, con una nota inviata al Comune e alla Regione Toscana. «Le operazioni di demolizione dell’edificio ex “convertitori” – spiega...

Economia circolare in Toscana, l’adozione del nuovo Piano regionale attesa per l’autunno

In commissione Ambiente del Consiglio regionale confronto a tutto campo con l’assessora Monni, a conclusione delle audizioni

I lavori del Consiglio regionale della Toscana sul nascente Piano regionale dell’economia circolare riprenderanno a settembre, dopo la pausa estiva, con l’adozione definitiva del documento «prevista per l’autunno». È quanto emerso durante l’ultima seduta della commissione Ambiente del Consiglio, al quale ha partecipato anche l’assessora Monia Monni per un focus sulle osservazioni ricevute finora in...

Open day al Polo impiantistico, Scapigliato apre le porte ai cittadini: come partecipare

Il 7 e l’8 ottobre nuovo appuntamento della campagna di trasparenza e apertura verso il territorio, per toccare con mano come funziona l’economia circolare

Per l’intera giornata di sabato 7 ottobre e nel corso della mattinata di domenica 8/10, Scapigliato aprirà le porte a tutti i cittadini interessati a esplorare in prima persona il funzionamento del Polo impiantistico di Rosignano Marittimo dove ogni giorno prende forma l’economia circolare. Un fine settimana all’insegna dello sviluppo sostenibile, grazie al quale poter...

Livorno, la Cgil plaude alla riaccensione in sicurezza del termovalorizzatore

«Quanto accaduto evidenzia benissimo come il sistema dei controlli sul nostro impianto sia costante ed ultra rigoroso. Il mese di sospensione dell'attività del termovalorizzatore è costato oltre un milione di euro»

Con soddisfazione la Fp-Cgil Livorno accoglie la notizia del riavvio del termovalorizzatore del Picchianti, a seguito della chiusura forzata dovuta all’attribuzione di rifiuto pericoloso alle scorie da parte degli Enti. È una buona notizia per tutta la città di Livorno e per i lavoratori Aamps perché quanto accaduto ci consente di dimostrare che la gestione...

Vandali a San Cerbone

I muri dell'antico santuario imbrattati dai vandali con disegni e graffiti

Domenica 30 luglio i partecipanti al trekking delle farfalle “San Cerbone, tra castagni e santi” organizzato da Legambiente, dopo aver percorso lo stradone di Pedalta ed aver raggiunto la briglia/diga che porta alla grotta di San Cerbone, si sono incamminati lungo l’ampio stradone che risale dolcemente passando sotto i fili d’acciaio e i tralicci della...

Al via un progetto di ricerca per rimuovere le plastiche galleggianti dal Padule di Fucecchio

Monni: «Nei due anni di durata, il progetto ci consentirà di analizzare le plastiche e capire quali siano i punti di immissione per intervenire in maniera preventiva»

I corsi d’acqua dolce rappresentano uno dei principali punti d’immissione delle plastiche in mare, e in Toscana è in avvio un nuovo progetto di ricerca pensato per limitare il problema direttamente a monte, a partire dal Padule di Fucecchio. È stato presentato infatti stamani il Progetto di ricerca scientifica per lo studio di metodi per...

Piombino, polveri sulla città dalla demolizione delle acciaierie: per Arpat c’è ipotesi di reato

«La ditta incaricata dal gruppo Jsw non ha rispettato le prescrizioni, le operazioni non sono state preventivamente comunicate né è stato presentato un piano di demolizione particolareggiato»

A seguito di alcune segnalazioni di notevoli quantitativi di polveri all’esterno dell’area di cantiere e dello stabilimento, giovedì 27 luglio il personale del Dipartimento Arpat di Piombino (LI) ha effettuato due sopralluoghi, uno presso l’area delle ex acciaierie dove mercoledì 26 è avvenuta la demolizione di una porzione di capannone dell’impianto "Ex convertitori", e l’altro...

Rosignano, lo Sportello energia di Scapigliato cambia sede

Ogni anno nel Polo impiantistico vengono prodotti oltre 20 GWh di elettricità da fonte rinnovabile (biogas), a disposizione di cittadini e imprese del territorio con sconti in bolletta dal 20% al 100% della componente energia

Dalla località Le Morelline a via della Cava 48, all’altezza dello svincolo per Castiglioncello di via Lungomonte: a partire da lunedì 31 luglio cambia sede lo storico Sportello energia di Scapigliato, offrendo un nuovo punto di riferimento per il territorio di Rosignano Marittimo. Uno spazio completamente rinnovato, messo a disposizione dalla società per tutti i...

Le polveri dell’acciaieria si abbattono su Piombino: Legambiente prepara un esposto

«A noi sembra che tutto proceda come se nulla fosse, con la latitanza di chi deve autorizzare e controllare e del sindaco che dovrebbe essere garante della salute di cittadini e lavoratori»

I lavori di demolizione in corso nell’ex area a caldo delle acciaierie di Piombino hanno nuovamente riversato, nel corso della giornata di ieri, un’enorme quantità di polveri sulla città. Un incidente per il quale la società che ha in appalto i lavori, la F&R, ha dato la colpa alla «imprevedibilità delle condizioni meteorologiche» caratterizzate da...

Porto di Livorno, al via la gara per dragare 195mila metri cubi di sedimenti

Gli ultimi rilievi batimetrici effettuati evidenziano un generalizzato interrimento: i lavori dureranno circa un anno e costeranno 6,8 mln di euro

L'Autorità di sistema portuale (Adsp) del Mar Tirreno settentrionale ha pubblicato una gara da 6,8 milioni di euro, per ripristinare – tramite dragaggi dei sedimenti – la funzionalità di alcuni accosti all'interno dello scalo. La necessità è nata a seguito alla valutazione dei risultati forniti dagli ultimi rilievi batimetrici effettuati in porto, in base ai quali...

Rifiuti, nella Toscana costiera la raccolta porta a porta soddisfa più di quella stradale

Secondo i cittadini-utenti gli aspetti su cui è necessario migliorare di più sono la pulizia di cassonetti e aree adiacenti, lo spazzamento delle strade e i numeri verdi

Nell’assemblea dei Comuni che compongono l’Ato Toscana costa è stata presentata ieri la prima indagine di customare satisfaction sui servizi d’igiene urbana svolti sul territorio. «L’indagine effettuata presso l’utenza – spiegano dall’Ato – mostra ancora un’elevata diversità tra le performance delle varie società operative locali e su questa disomogeneità occorre lavorare molto da parte di...

Arpat, l’inquinamento da plastica a Capalbio non arriva dalla laguna di Orbetello

Lungo le spiagge del litorale ispezionato sono state rinvenute modeste quantità di rifiuti, con una maggiore presenza in corrispondenza delle dune

Martedì 25 luglio, i tecnici di Arpat hanno effettuato un’ispezione in vari punti del litorale marittimo che da loc. Feniglia (Comune di Orbetello) raggiunge il confine tosco-laziale (Comune di Capalbio), per verificare l’ipotesi, riportata dalla stampa, che rifiuti di natura plastica rintracciati in mare provenissero dalla Laguna di Orbetello. Il sopralluogo si è svolto in...

Ecomafia in Toscana, Legambiente guarda soprattutto alla Provincia di Livorno

Ferruzza: «Pressione immobiliare, pesca di frodo, piccoli grandi abusi edilizi, ecco la chiave di lettura del rapporto di quest’anno»

Dopo aver presentato a livello nazionale il suo nuovo rapporto Ecomafia, oggi a Firenze Legambiente ha offerto uno spaccato sulla situazione toscana. A livello regionale, per l’intero 2022 gli ambientalisti del Cigno verde contano 109.324 controlli, 2.085 reati ambientali, 1.613 persone denunciate, 13 arrestate, 245 sequestri; le principali filiere interessate sono quelle del ciclo del...

Igiene urbana, Iren ha perfezionato l’acquisto del 36,5% della lucchese Sistema ambiente

Dal Fabbro: «Lavoreremo in sinergia e sintonia con gli enti locali e gli stakeholder territoriali, con l’obiettivo di portare un significativo contributo allo sviluppo e alla crescita della comunità locale»

Dopo l’ufficialità dell’operazione, arrivata oltre due mesi fa, oggi Iren ambiente ha perfezionato l’acquisto del 36,5% di Sistema ambiente, diventando così il nuovo socio industriale della partecipata pubblica che si occupa dei servizi di raccolta rifiuti e igiene urbana nel territorio lucchese. L’acquisto della partecipazione è avvenuto attraverso una gara pubblica indetta dalla curatela fallimentare...

La raccolta differenziata spiegata da Alia in tre colori

A ogni imballaggio corrisponde un giusto colore del contenitore: nel blu si conferiscono plastica e metallo, nel verde il vetro, nel giallo la carta

La raccolta differenziata in Toscana continua a crescere – è arrivata al 64,18% come media regionale – ma presto dovrà correre (l’obiettivo per il 2028 è il 75%) e soprattutto migliorare in qualità, perché il 20% circa ad oggi non viene avviato a riciclo ma è da buttare di nuovo. Per questo Alia Multiutility Toscana...

Meno rifiuti organici a San Zeno: continuano le verifiche contro le maleodoranze

Aisa impianti: «Siamo certi che i tanti cittadini che ci hanno segnalato il loro disagio potranno apprezzare questa iniziativa di carattere tecnico»

Nel Polo impiantistico di San Zeno (AR), gestito dalla partecipata pubblica Aisa impianti, continuano le indagini per capire la fonte delle maleodoranze che da tempo vengono segnalate nell’area. In via precauzionale, stavolta l’azienda ha richiesto «alle Autorità competenti di ridurre, nei tempi tecnici necessari, il conferimento presso i propri impianti» di rifiuti organici, la cui...

Il termovalorizzatore di Livorno riaprirà «entro la prossima settimana»

Falso allarme sulle scorie post-combustione, sono rifiuti non pericolosi: cadono i motivi per lo spegnimento temporaneo in via precauzionale

Retiambiente e la sua Società operativa locale (Sol) Aamps – entrambi soggetti interamente pubblici –  hanno inoltrato alla Regione Toscana richiesta di revoca del provvedimento di spegnimento del termovalorizzatore di Livorno, preparandosi alla riapertura dell’impianto «entro la prossima settimana», in attesa delle comunicazioni ufficiali a cura degli enti competenti preposti. Sono infatti venuti a cadere...

Va ad Alia-Multiutility il controllo di Estra, siglato l’accordo con Coingas

«Rafforza il percorso avviato per superare la frammentazione dei servizi pubblici toscani e consentire un salto su scala industriale»

Il gruppo Estra, che ha chiuso il 2022 con un utile di bilancio di oltre 23 mln di euro, passa sotto il controllo di Alia-Multiutility Toscana, il soggetto interamente pubblico nato nel gennaio di quest’anno per ridurre la frammentazione nel mondo dei servizi pubblici toscani. Nel quadro della costituzione della nuova Multiutility, Alia informa infatti...

Darsena Europa, al via lavori da 24 mln di euro per consolidare la vasca di colmata

Guerrieri: «In prossima settimana dovremmo essere in grado di consegnare la relazione alla Commissione di Via, speriamo di poter avere il pronunciamento finale entro fine estate»

Sono stati aggiudicati i lavori propedeutici alla realizzazione della Darsena Europa nel porto di Livorno, in particolari quelli relativi al consolidamento della prima vasca di colmata, quella lato sud, più vicina alla Darsena Petroli. Dopo aver completato i test di prova, l’Autorità di sistema portuale (Adsp) ha infatti affidato l’intervento al pool di imprese che...

In Toscana crescono i rifiuti speciali generati e quelli esportati

Oltre un terzo (33,9%) sono scarti dell’economia circolare, ovvero derivanti dal trattamento dei rifiuti e delle acque reflue

Dopo l’arrivo della pandemia nel 2020 anche in Toscana, come nel resto d’Italia, il rimbalzo del Pil nel 2021 è stato accompagnato da una robusta crescita dei rifiuti speciali. Secondo il rapporto pubblicato oggi dall’Ispra sono circa 10 mln di ton quelli generati in Toscana nel 2021, a fronte dei 9,5 registrati l’anno precedente; per...

Economia circolare, Alia e Università di Firenze insieme su formazione e ricerca

Petrucci: «L’accordo investe tutte le mission istituzionali e interessa tutte le componenti della comunità universitaria»

È stato siglato stamani, nel rettorato dell’Università di Firenze, un protocollo d’intesa quinquennale tra l’Ateneo e Alia Multiutility Toscana per realizzare congiuntamente attività di formazione, ricerca e sviluppo tecnologico in materia di gestione dei rifiuti e sostenibilità. «L’intesa con Alia costituisce un altro passo in avanti nelle politiche universitarie del nostro Ateneo in materia di...

Cgil, Cisl e Uil firmano un Protocollo d’intesa con la Multiutility della Toscana

Presto un nuovo Comitato di relazioni industriali di gruppo: si va verso l’internalizzazione di alcuni servizi attualmente dati in appalto

Per consolidare e sviluppare l’occupazione nel settore dei servizi pubblici locali, i segretari regionali di Cgil, Cisl e Uil hanno firmato il “Protocollo di intesa sul processo di costituzione della Multiutility Toscana”, siglato oggi a Firenze insieme ai vertici della società. Per Alberto Irace, amministratore delegato di Alia Multiutility Toscana, si tratta di un protocollo...

Vandali contro la raccolta differenziata, a Firenze 541 cassonetti digitali manomessi in 1 anno

Ciolini (Alia): «Tutto questo non riuscirà comunque a bloccare la trasformazione del sistema di raccolta legata al progetto Firenze città circolare. Invitiamo i cittadini a denunciare eventuali comportamenti sospetti»

A Firenze è in corso un’ondata di atti vandalici contro i cassonetti digitali – con apertura elettronica, tramite chiavetta A-pass – posti sul territorio da Alia Multiutility Toscana per migliorare la performance di raccolta differenziata in città, tramite il progetto Firenze città circolare. Il gestore ha presentato nuove denunce ai Carabinieri, dopo che gli ultimi...

Alcune funzioni su rifiuti e bonifiche torneranno dalla Regione Toscana alle Province

Nuovo via libera nelle commissioni Ambiente e Affari istituzionali del Consiglio regionale, in ottemperanza ad una sentenza della Corte costituzionale risalente al 2019

L’ultima tornata di audizioni relative alla stesura del Piano regionale dell’economia circolare si è conclusa ieri, nella commissione Ambiente del Consiglio regionale della Toscana, che ora attende di confrontarsi nel merito con l’assessora Monia Monni, nella seduta in programma il 2 agosto. Nel frattempo però sta facendo passi avanti la pdl per riassegnare alcune funzioni...

Oltre 43mila piante donate da Scapigliato Alberi al territorio, contro la crisi climatica

Si tratta quasi esclusivamente di olivi, che durante il loro ciclo di vita assorbiranno 154mila ton di CO2

Marcia spedita la campagna Scapigliato Alberi, lanciata nell’autunno 2021 per compensare tutte le emissioni di CO2eq rilasciate in atmosfera dal Polo impiantistico di Scapigliato sin dalla sua nascita. Con la conclusione delle piantumazioni condotte nella primavera 2023 sono finora oltre 43mila le piante donate, di cui quasi 39mila olivi. Un dato che raddoppierà ancora con...

Servizi pubblici, in Consiglio regionale passi avanti per la cabina di regia con le utility toscane

Galletti (M5S): «Ipotesi valida, dovrebbe avere potere vincolante e un monitoraggio costante»

La proposta di istituire una cabina operativa di regia regionale, che si riunisca mensilmente e faccia il punto sullo stato di avanzamento dei diversi progetti o proposte relative ai servizi pubblici – come servizio idrico, gestione rifiuti, energia – sta compiendo i primi passi. Avanzata neanche dieci giorni fa dall’associazione di categoria, Confservizi Cispel Toscana,...

Cooperative per l’economia circolare: Iren, Sei Toscana, Legacoop e Coob uniscono le forze

Il protocollo d’intesa punta a consolidare la cooperazione nell’ambito della gestione dei rifiuti, rispondendo al contempo ai bisogni sociali di integrazione dei cittadini svantaggiati

È stato firmato oggi un protocollo d’intesa tra due società protagoniste dell’economia circolare in regione – Iren ambiente e Sei Toscana, gestore unico dei servizi d’igiene urbana nell’Ato sud – e il mondo delle cooperative, rappresentato da Coob – consorzio d’imprese sociali di tipo B – e Legacoop Toscana. L’accordo prevede di rafforzare la collaborazione...

Economia circolare, l’Ato Toscana costa cerca un nuovo direttore generale

Ormai dal 2020 tale incarico è ricoperto ad interim da Alessandro Mazzei. Al via la selezione per una rosa di tre candidati

L’Ato Toscana costa, ovvero l'Ambito territoriale ottimale costituito dai Comuni delle province di Livorno (Val di Cornia esclusa), Lucca, Massa Carrara e Pisa, sta cercando un nuovo direttore generale. Ormai dal 2020 tale incarico è ricoperto ad interim da Alessandro Mazzei, già direttore generale dell’Autorità idrica toscana (Ait) – una scelta arrivata dopo il pensionamento...

Publiacqua, nuovo cda nel segno della Multiutility con Perini presidente

«Inizio questo nuovo percorso con grande entusiasmo: è con i sindaci che Publiacqua dovrà tenere aperto il confronto e il dialogo, nell’interesse della collegialità»

L’assemblea dei soci di Publiacqua, ovvero la partecipata pubblica che ha in carico la gestione del servizio idrico in 46 Comuni della Toscana centrale – dove abita un terzo della popolazione regionale – ha eletto all’unanimità il nuovo consiglio d’amministrazione, chiamando alla presidenza Nicola Perini. Un avvicendamento maturato nel segno della Multiutility Toscana dei servizi...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 7
  5. 8
  6. 9
  7. 10
  8. 11
  9. 12
  10. 13
  11. ...
  12. 108