Rifiuti e bonifiche

Discarica della Grillaia, nuovo botta risposta tra Legambiente Valdera e Arpat

Dopo le precisazioni di Arpat, continua il botta e risposta tra Legambiente Valdera e l’Agenzia regionale. In una nota il circo del Cigno Verde della Valdera torna sull’argomento e scrive:   Ci chiediamo perché si assista ad uno strano "gioco delle parti" sulla discarica della Grillaia. I dirigenti dell’Arpat di Pisa assumono un ruolo politico e...

L’Arcipelago Toscano nel rapporto Isole Sostenibili 2020

Le isole toscane indietro su energie rinnovabili, ciclo dell’acqua, mobilità. Bene la raccolta differenziata all’Elba

L’osservatorio Isole Sostenibili promosso da Legambiente e Istituto sull’Inquinamento Atmosferico del CNR (CNR-IIA) hanno presentato il il nuovo rapporto "Isole Sostenibili – Energia, acqua, mobilità, economia circolare, turismo sostenibile. Le sfide per le isole minori e le buone pratiche dal mondo" che fa il punto anche sulle 4 isole abitate dell’Arcipelago Toscano: Elba, Giglio, Capraia e...

Isole sostenibili: molte ombre, poche luci e buone pratiche nel rapporto di Legambiente e CNR-IIA

Le 27 isole minori italiane abitate sono fra i territori meno virtuosi per la gestione del territorio

Per quanto riguarda fonti rinnovabili, efficienza energetica, depurazione delle acque, recupero e riciclo dei materiali, le isole minori potrebbero essere il regno della sostenibilità, territori all’avanguardia rispetto alla gestione delle sfide che il riscaldamento globale ci pone, ma non è così. Infatti, anche se l’Italia per prima avrebbe molto da guadagnare dalle enormi potenzialità di...

Una maggiore circolarità nel settore dell’edilizia può portare a importanti tagli alle emissioni di gas serra

Progettare meglio e riutilizzare i materiali a fine vita di un edificio ridurrebbe molto le emissioni

Secondo il briefing ‘Cutting greenhouse gas emissions through circular economy actions in the buildings sector’ pubblicato oggi dall’European environment agency (Ewa)  «Migliorare l'efficienza e il riutilizzo dei materiali per costruire case e altri edifici può aprire nuove significative opportunità per ridurre ulteriormente le emissioni di gas serra». Il briefing Eea sostiene che «Azioni come la...

Economia circolare, Revet e la Scuola Sant’Anna studiano gli approvvigionamenti nel settore privato

Gli acquisti verdi sono "volontariamente obbligatori" (sic!) per le pubbliche amministrazioni. Ma per il settore privato? Un innovativo studio toscano presentato online

Un passaggio essenziale per determinare la circolarità di un’azienda è quello dell’approvvigionamento, ossia la scelta dei materiali/prodotti da impiegare nella propria attività. Partendo da questo presupposto, il master in Gestione e controllo dell’ambiente, management efficiente delle risorse (Geca) promosso dall’Istituto di management della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa ha deciso di dedicare a questo aspetto...

Che cos’è l’economia circolare agricola e come può aiutare lo sviluppo sostenibile italiano

Al centro di questo modello c’è il digestore anaerobico: un assimilabile al pancione dei ruminanti dove, in assenza di ossigeno, avviene un naturale processo di fermentazione di materia organica che genera biogas e un biofertilizzante organico

Si parla oramai molto di economia circolare, mentre è meno consueto sentire discutere di economia circolare in agricoltura, sebbene la circolarità sia da sempre nella natura stessa del settore. Si tratta di dinamiche poco note, ma che vale la pena raccontare. Al centro del moderno modello di economia circolare agricola c’è un digestore anaerobico ovvero...

Rifiuti, avvicendamento all’Esa. Legambiente ringrazia Gabriella Solari

Il nuovo presidente è Livio Giannotti

Appreso dell’avvicendamento ai vertici di Esa, Legambiente Arcipelago Toscano ringrazia sentitamente per il buon lavoro svolto alla presidente uscente dottoressa Gabriella Solari e il passato consiglio di amministrazione e augura buon lavoro al nuovo presidente Livio Giannotti e al nuovo Consiglio di amministrazione. Negli anni di gestione di Gabriella Solari Esa ha fatto grandi progressi...

In Toscana investimenti da 10 miliardi di euro nei servizi pubblici, per la ripresa post-Covid

De Girolamo (Cispel): «Una proposta fatta di progetti concreti, in parte cantierabili in tempi rapidissimi, in parte da realizzare nel corso della legislatura, fra il 2020 e il 2025»

Se le attenzioni del decreto Semplificazioni, approvato ieri “salvo intese” dal Governo nazionale, mettono l’accento sulle grandi opere per la ripresa economica post-Covid, in Toscana è già pronta all’uso una strategia complementare che punta sullo sviluppo sostenibile e in particolare sui servizi pubblici – acqua, rifiuti, energia, trasporti, edilizia pubblica, farmacie, illuminazione, cultura, ristorazione scolastica...

È boom di plastica nella raccolta dell’umido, ma c’è una prima buona notizia

In tre anni è passata da 65.000 a 90.000 t/anno attuali, assieme alle altre frazioni estranee provoca un danno tra i 90 e 120 milioni di euro

È boom di plastica nella raccolta dell’umido, ma c’è una qualche buona notizia: le bioplastiche – aumentate tantissimo pure loro - si compostano perfettamente. Sono tra le più interessanti questioni emerse dallo studio condotto da Consorzio italiano compostatori (Cic) e Corepla, nell’ambito dell’accordo annuale per le attività di monitoraggio relative alla quantità e qualità degli...

Dopo quasi vent’anni Capannori farà l’impianto per i rifiuti organici… a Livorno

Un biodigestore da 60mila tonnellate/anno alla base del “nuovo e realistico piano industriale di Aamps”. In attesa di conoscere quello di RetiAmbiente, per una logica d’area vasta

Dopo i rifiuti urbani non avviabili al riciclo e diretti al termovalorizzatore, arriveranno da Capannori a Livorno anche i rifiuti organici, con l’obiettivo però di sostenere quella che sulla carta si presenta come una vera operazione di economia circolare: dare continuità ad Aamps con i relativi posti di lavoro, fare investimenti e gestire sul territorio...

Economia circolare: servono una legge ad hoc e 10 miliardi di euro per stare dentro le direttive Ue al 2035

Investimenti soprattutto per impianti di digestione anaerobica, piattaforme per le filiere del riciclo, recupero dei fanghi e impianti di termovalorizzazione

Dieci miliardi di euro tondi tondi: è il fabbisogno di investimenti stimato per il raggiungimento delle direttive europee al 2035, soprattutto per impianti di digestione anaerobica per i rifiuti organici, piattaforme per le filiere del riciclo (carta, vetro, plastiche, metalli), recupero dei fanghi, impianti di termovalorizzazione per rifiuti urbani non riciclabili e scarti del riciclo,...

Ecoballe, chiesto un incontro urgente al premier Conte per sbloccare le operazioni di recupero

Ferrari e Tortorella: «Sono oltre 40 quelle che giacciono ancora nei fondali da oltre quattro anni»

Sono ben 56 ecoballe contenenti Css (combustibile solido secondario da rifiuti) salpate nel luglio 2015 dal porto di Piombino per essere bruciate all’estero, ma che a Varna (Bulgaria) non sono mai arrivate: sono state sbalzate dalla motonave Ivy che le trasportava per finire sui fondali dell’Arcipelago toscano, dove rimangono ancora in larga parte. A seguito della contestazione...

Decreto Semplificazioni, ecco cosa prevede per “tutela dell’ambiente e green economy”

In attesa della prova sul campo, il ministro dell’Ambiente esprime soddisfazione: «Abbiamo voluto imprimere un’accelerazione su energie rinnovabili e mobilità sostenibile, bonifiche nei Siti di interesse nazionale, prevenzione del dissesto idrogeologico»

Dopo un Consiglio dei ministri durato tutta la notte il Governo ha approvato quella che il premier Conte presenta come «la madre di tutte le riforme», ovvero il decreto Semplificazioni. Allo stato dell’arte in realtà risulta prematura la possibilità di un giudizio ponderato sul decreto-legge che introduce “misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale”....

Inquinamento del mare, dopo le microplastiche ecco le plastiche liquide?

Nuovo rapporto di Greenpeace: le aziende utilizzano plastica liquida, semisolida o solubile tra gli ingredienti dei detergenti per bucato, superfici e stoviglie presenti sul mercato italiano

Un’altra potenziale minaccia per i nostri mari, di cui non conosciamo ancora i reali impatti. La denuncia arriva da Greenpeace e sul banco degli imputati stavolta finiscono le plastiche liquide. Le aziende – spiega l’associazione ambientalista - utilizzano plastica liquida, semisolida o solubile tra gli ingredienti dei detergenti per bucato, superfici e stoviglie presenti sul...

Goletta Verde: «In Friuli Venezia Giulia 2 punti fortemente inquinati su 10 campionati»

I dati sui rifiuti in spiaggia, l'erosione costiera e le premiazioni "Onde azzurre" e "Onda nera"

Per la prima volta quest'anno Goletta Verde di Legambiente non segue il classico itinerario coast to coast a bordo dell'imbarcazione, che si prende una piccola pausa nel rispetto delle restrizioni per il distanziamento fisico imposte dalla pandemia. Il viaggio ideale lungo la Penisola vive infatti di una formula inedita, che ugualmente punta a non abbassare la guardia...

La conoscenza che ci serve per una ripresa sostenibile post coronavirus

Come per la qualità dell’aria, dopo il lockdown il drastico calo delle emissioni di gas serra sicuramente rimbalzerà non appena l’economia inizierà a riprendersi. Non possiamo permettercelo

I decessi da coronavirus nel mondo hanno tristemente superato la soglia dei 500.000 unità e continuano a crescere, seppure a un ritmo più rapido in alcune regioni rispetto ad altre. I costi e i rischi relativi alla Covid-19 sono reali e richiedono interventi e solidarietà a livello mondiale. Per arrestare la diffusione del virus, molti...

Piano di gestione dei rifiuti del Lazio, ancora non ci siamo

Il piano di gestione dei rifiuti del Lazio non tiene conto delle necessità attuali dei territori e non prevede nulla di concreto per una reale ed effettiva inversione di tendenza, ad eccezione dell’iniziativa di promozione e di sostegno economico della tariffazione puntuale. L’introduzione di un sub ambito per Roma Capitale implica che Roma dovrà gestire...

Asa, ecco il nuovo Consiglio di gestione dopo l’addio di ad e presidente

Il Consiglio di sorveglianza ha nominato Stefano Taddia, Rosario di Bartolo e Alessandro Fino

C’è un nuovo Consiglio di gestione in Asa, la partecipata pubblica che ha in carico (oltre ad essere attiva nella distribuzione gas) la gestione del servizio idrico integrato nell’Ato 5 Toscana Costa con i suoi oltre 300mila abitanti. Il Consiglio di sorveglianza della società ha infatti deliberato i nuovi rappresentanti del Consiglio di gestione, designati...

Venturina, brucia il negozio Jia Jia Mai e torna (sempre in ritardo) la paura amianto

Le discariche dove smaltire in sicurezza l’amianto sono oggetto di contestazioni, mentre il pericolo sta nell’amianto non controllato (e presente ovunque sul territorio)

Nel primo pomeriggio di venerdì 3 luglio è divampato a Venturina Terme uno spaventoso incendio – di cui ancora non si conosce la natura – che ha completamente distrutto il negozio Jia Jia Mai: le fiamme hanno causato solo lievi sono i danni alle persone (riportati da due dipendenti dell’attività e da due vigili del...

Flussi di materia, l’Italia mangia risorse naturali per 500 milioni di tonnellate l’anno

Solo le crisi economiche sembrano in grado di frenare il trend, ma si tratta di impatti che percepiamo sempre meno perché li scarichiamo altrove: le importazioni sorpassano ormai l’estrazione interna

L’evoluzione recente delle emissioni climalteranti causate dai residenti nel nostro Paese è dominata, come quella degli input materiali, dagli effetti frenanti della crisi economica. Lo dice l’Istat nel Rapporto annuale 2020, dove segnala che “dal 2008 al 2018 queste emissioni, espresse in CO2-equivalenti, si sono ridotte del 23%, attestandosi negli ultimi anni attorno ai 440...

Terriccio Buono di Scapigliato, al via la distribuzione gratuita ai cittadini

Dalla raccolta differenziata di sfalci e potature alla restituzione di ammendante compostato verde di qualità: così calano i conferimenti in discarica e il suolo si rigenera

Per il terzo anno consecutivo riparte la campagna di distribuzione del Terriccio Buono di Scapigliato: a partire dalla prossima settimana fino al 30 settembre si svolgerà la distribuzione gratuita di due confezioni (da 20 litri ciascuna) di ammendante compostato verde alle famiglie del territorio, in un’ottica di economia circolare a km zero. Il Terriccio Buono...

Life Blu Lakes: microplastiche in aumento nei laghi italiani e tedeschi. Un’emergenza silenziosa

Nel Garda, Trasimeno e Bracciano è aumentata la concentrazione di microplastiche per km2. Polistirolo e polietilene i frammenti più diffusi

Secondo i dati raccolti in questi anni da Goletta dei Laghi insieme allAgenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (Enea), «Le microplastiche minacciano sempre di più anche i laghi italiani e rappresentano un problema per l’ambiente, per la qualità delle acque, la salute delle persone e per la biodiversità. Lo...

Spesa solidale, Sienambiente dona alla Caritas 150 litri di olio d’oliva a filiera corta

Un esempio di economia circolare a km zero: l’olio è ottenuto da produzioni agricole locali che usano il compost Terra di Siena, prodotto dai rifiuti organici delle raccolte differenziate senesi

All’interno dell’iniziativa #reazioniamoci, lanciata da Sienambiente per promuovere una ripresa del territorio in chiave green nel post-Covid, l’azienda ha consegnato ieri alla Caritas diocesana di Siena 150 litri di olio extravergine d’oliva che saranno distribuiti alle famiglie più colpite dalla crisi economica causata dal coronavirus. La consegna dell’olio, bene di prima necessità, è avvenuta nella...

Rapporto Usa: la cupola che ricopre le scorie dei test nucleari nelle Isole Marshall si sgretola ma è sicura

I leader delle Isole Marshall: non vi crediamo. E i dati precedenti smentiscono gli Usa

Un nuovo rapporto al Congresso del Dipartimento delle energia Usa (Doe) che valuta i rischi del valuta i rischi del Runit Dome, un deposito costruito nelle Isole Marshal, nell’atollo di Enewetak, e dove sono sepolte le scorie atomiche statunitensi prodotte durante i test nucleari della guerra fredda. Tra il 1946 e il 1958, gli Stati...

Rifiuti elettrici ed elettronici: sprecati 57 miliardi di dollari di oro e materie preziose

Il Global E-waste Monitor 2020 delle Nazioni Unite, pubblicato oggi, è la certificazione dell’insostenibilità del nostro modello di sviluppo

Un record di rifiuti elettrici ed elettronici prodotti e un record di materie preziosissime bruciate o smaltite in discarica. Il Global E-waste Monitor 2020 delle Nazioni Unite, pubblicato oggi, è la certificazione dell’insostenibilità del nostro modello di sviluppo. I numeri sono implacabili: in tutto il mondo nel 2019 sono stati prodotti complessivamente 53,6 milioni di...

Gassificatore Eni e bonifiche nel Sin/Sir di Livorno al centro del Consiglio regionale

L'aula ha approvato una mozione di Francesco Gazzetti (Pd) e due atti di Giacomo Giannarelli (M5S), respingendo invece quella di Sì-Toscana a Sinistra

Mentre a Milano Eni e Corepla – il Consorzio nazionale per raccolta, riciclo e recupero degli imballaggi in plastica – firmavano un accordo per “verificare la fattibilità di valorizzare le plastiche a fine vita negli impianti innovativi che Eni sta studiando per la bioraffineria di Venezia, a Porto Marghera, e presso la raffineria di Livorno...

Rifiuti marini, al via la campagna BEach CLEAN per sensibilizzare operatori balneari e turisti

Grosseto e Castiglione della Pescaia aree pilota delle 10 regole d’oro per rafforzare il rapporto tra le nostre azioni quotidiane e l’ecosistema marino

Parte BEach CLEAN, la campagna di sensibilizzazione per affrontare l’emergenza dei rifiuti marini nelle spiagge del Mediterraneo e gli organizzatori spiegano che «L’iniziativa, che prende il via quest’estate, nasce dalla necessità di tutelare il patrimonio ambientale delle spiagge e promuove un dialogo costruttivo con gli stabilimenti balneari e con i turisti, partendo dalla condivisione di un decalogo...

Dopo dieci anni nuova veste per Iren, multiutility da 30mila posti di lavoro

L’evoluzione del gruppo passa dai 3,3 miliardi di investimenti previsti al 2024, di cui 2 miliardi in sostenibilità e 350 milioni in digitalizzazione

Nata nel 2010 dalla fusione tra le due multiutility Iride ed Enìa, Iren ha vissuto una crescita sul territorio nazionale – da ultimo aggiudicandosi la gara per Unieco ambiente – che ha portato la partecipata pubblica a diventare una delle prime 25 aziende industriali italiane per ricavi, a generare un contributo al Pil di 2,5...

Riciclo chimico e gassificazione degli imballaggi in plastica: intesa tra Eni, Versalis e Corepla

Nel mirino soprattutto il plasmix, ovvero quelle plastiche eterogenee difficili da riciclare meccanicamente

Eni, Versalis e Corepla hanno siglato un’intesa per valorizzare i rifiuti da imballaggi in plastica, soprattutto quelli difficilmente riciclabili meccanicamente come il plasmix, ovvero quelle plastiche eterogenee che arrivano a rappresentare oltre il 50% di tutti gli imballaggi in plastica raccolti in modo differenziato. Gli ultimi dati disponibili forniti da Corepla (riferiti al 2018) mostrano che...

Vetro, obiettivo 90% di avvio al riciclo: l’Italia esempio per l’Ue

Lanciata oggi  “Close the Glass Loop”, un programma che “mette in rete”  l'intero ecosistema europeo degli imballaggi in vetro per promuovere il riciclo

Nella raccolta del vetro l’Italia è un esempio. Non a caso ha già raggiunto nel 2019 l’87% di raccolta, dimostrando così che raggiungere il 90% è possibile. In questo quadro è stata lanciata oggi  “Close the Glass Loop”, un programma che “mette in rete”  l'intero ecosistema europeo degli imballaggi in vetro per promuovere il riciclo...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 105
  5. 106
  6. 107
  7. 108
  8. 109
  9. 110
  10. 111
  11. ...
  12. 269