Rifiuti e bonifiche

Produrre ecopelle con i funghi

Un'alternativa economica, rispettosa socialmente e dell'ambiente, alla pelle bovina e sintetica

L’uomo utilizza da tempo immemore la pelle degli animali come materiale durevole e flessibile, ma si stanno cercando sostituti più "etici" ed ecologici che vengano incontro alle sempre più diffuse sensibilità animaliste e alla necessità di ridurre il consumo di carne e quindi l’allevamento del bestiame che in gran parte serve a produrre pellame. Ora...

Ecoballe di Napoli, fin che la chiatta va… lasciala andare, nei termovalorizzatori in Olanda

3000 tonnellate di combustibile derivato da rifiuti sono state caricate dal capoluogo partenopeo e spedite al porto di Delfzijl

Fin che la chiatta va… lasciala andare. E se è piena di ecoballe la colpa – o il merito a secondo dei punti di vista, ma non è certo il nostro – è del fatto che in Italia non c'è una dotazione impiantistica adeguata per trattare questi rifiuti. O almeno non così tanti, perché stiamo...

L’Università di Siena potenzia l’insegnamento e le pratiche di sostenibilità con l’impronta ecologica

Iniziate le attività di EUSTEPs, il progetto di educazione alla sostenibilità finanziato dall'Unione Europea

Sono partite all'università di Siena e nelle altre università partner le attività del progetto "EUSTEPs", finanziato nell'ambito del programma ERASMUS+ (KA203 - Strategic Partnerships for Higher Education), che prevedono un training online sull'educazione alla sostenibilità, dedicato a docenti e dottorandi, che vede la partecipazione di 56 accademici provenienti da 13 atenei. Si tratta di un...

A Festambiente la certificazione Ecoevents 2020 come primo evento ecosostenibile d’Italia

Gentili: «Allo studio anche un manuale per eventi sicuri ed ecosostenibili»

Insieme a Umbria Jazz, La notte della Taranta, il Primo maggio Roma, l’eco-capodanno di Milano e Arezzo Wave, Festambiente 2020, il festival nazionale di Legambiente che si è svolto in Maremma dal 19 al 23 agosto, ha rappresentato per tutti gli organizzatori di grandi eventi un modello in termini di sicurezza e sostenibilità. A legambiengte...

I blue jeans inquinano laghi e fiumi dell’emisfero nord?

Microfibre dei blue jeans rilevate nei Grandi Laghi e fino all'arcipelago artico canadese

Secondo il nuovo studio "The Widespread Environmental Footprint of Indigo Denim Microfibers from Blue Jeans", pubblicato recentemente su Environmental Science & Technology Letters da un team di ricercatori canadesi, lavare i nostri blue jeans potrebbe contribuire all'inquinamento di laghi e fiumi. I ricercatori dell'università di Toronto che hanno guidato il team di ricerca dicono di...

Piombino, gli assessori a Bilancio e Lavori pubblici contrari alla variante urbanistica

In Giunta comunale l’assessore Ferracci ha rassegnato le dimissioni, Gelichi ha votato contro l’atto. Il sindaco Ferrari: andiamo avanti

La variante urbanistica con la quale il Comune di Piombino si propone di cambiare la destinazione d’uso dell’area Rimateria (58 ettari) da “aree e attrezzature per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti, e attività assimilate” a parco pubblico urbano – queste almeno le intenzioni iniziali – ha portato oggi a delle defezioni nella Giunta....

L’economia circolare piace, ma ancora non incide. Oggi però la si può misurare

E’ questo ciò che emerge dallo studio “Circular Europe. Come gestire con successo la transizione da un mondo lineare a uno circolare”

I vantaggi di una transizione verso l’economia circolare sono tangibili. Ad oggi anche misurabili. Ma al momento è molto più sulla carta che sul concreto. Serve un cambio di marcia. E’ questo ciò che emerge dallo studio “Circular Europe. Come gestire con successo la transizione da un mondo lineare a uno circolare”, realizzato da Fondazione...

Discariche, capacità di smaltimento satura in 13 Regioni entro l’anno

Report Ambrosetti: su energia, rifiuti e acqua l'Italia arranca sempre di più

Se fosse una pagella, l’Italia sarebbe bocciata in ecologia. La fotografia – legata allo studio sul “ruolo chiave delle multiutility per il rilancio sostenibile dei territori italiani”, realizzato da The European House – Ambrosetti in collaborazione con A2A – è implacabile. Male sulle rinnovabili; peggio sui rifiuti: 18 Regioni su 20 satureranno la propria capacità...

Costa: in un anno recuperate 6 tonnellate di reti fantasma

I primi risultati a un anno dal lancio dell’operazione che rientra nel progetto “PlasticFreeGc”

«Sei tonnellate di reti abbandonate rimosse dai fondali marini e avviate al corretto iter per la distruzione». E’ questo il bilancio di un anno dell’operazione "Reti fantasma"', che rientra nel progetto “PlasticFreeGC” per contrastare la dispersione delle microplastiche in mare, avviato a luglio 2019 a Fiumicino dal ministro dell’ambiente Sergio Costa e dal comandante generale...

Basta un cartellino per una spinta gentile a consumi più sostenibili

Come possiamo promuovere l’acquisto di prodotti ecologici? Aiutando i consumatori con piccoli accorgimenti: lo dimostra una ricerca sperimentale italiana

Se da domani tutti comprassimo più prodotti ecologici, dai detersivi biodegradabili alla pasta biologica, avremmo almeno due benefici: un ambiente più pulito e uno stimolo per tutti i produttori a produrre in maniera ambientalmente sostenibile. Ma come si può stimolare l’acquisto dei prodotti green? E, soprattutto, le persone sarebbero veramente disposte a comprare questi prodotti...

Alberi al posto dei rifiuti, il progetto nato nel Parco di San Rossore ora punta all’Europa

Scapigliato garantisce (gratis) la gestione dei rifiuti raccolti da cittadini e associazioni durante le campagne di pulizia e la Fondazione Giorgio Tesi dona gli alberi

Lanciato pochi mesi fa in occasione del 40° compleanno del Parco regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, il progetto tutto toscano MayDayEarth.org è pronto adesso per tentare il grande salto in Europa: l’innovativa piattaforma nata per condividere campagne di sensibilizzazione ambientale e di pulizia del territorio ha presentato la candidatura per il bando Life 2020 della...

Caccia: l’Ue mette al bando le munizioni al piombo nelle zone umide

18 paesi favorevoli e 9 contrari. Divieto in vigore in tutta l’Ue entro il 2023. I cacciatori britannici si oppongono

L'Unione europea ha votato per vietare l'uso del piombo nelle munizioni da caccia nelle i delle zone umide. Secondo Bird Guides, la decisione, presa ieri è una vittoria significativa per le associazioni ambientaliste e gli Enti che tutelano le zone umide, che a tempo si battono  per il ottenere divieto. Bird Guides spiega che «Sebbene la...

Inquinamento da nanoplastiche: lo Starting Grants ERC 2020 a Monica Passananti

Al progetto della ricercatrice dell’università di Torino un finanziamento Ue di oltre 1.600.000 euro per i prossimi 5 anni.

Oggi l’European Research Council (ERC), l’organismo dell'Unione Europea che sostiene l’eccellenza scientifica attraverso finanziamenti competitivi, ha pubblicato la lista dei progetti che hanno vinto gli Starting Grants 2020 e, su un totale di 3.272 proposte, di cui 432 selezionate, tra le 20 italiane il progetto  Impact of Nanoplastics Pollution on aquatic and atmospheric Environments (NaPuE) di Monica Passananti,...

L’Ue dipende troppo dall’estero per le materie prime, nasce un’alleanza per cambiare

Šefčovič: «Non possiamo permetterci di sostituire l'attuale dipendenza dai combustibili fossili con la dipendenza dalle materie prime critiche»

L'approvvigionamento sicuro di risorse naturali per l'industria europea (e italiana) è una questione annosa, di cui l'Ue si occupa fin dall'istituzione del gruppo "Approvvigionamento di materie prime" negli anni '70, ma i risultati raggiunti finora sono limitati. Nel 2017, ad esempio, più della metà (55,1 %) dell'energia lorda disponibile dell'Ue-28 era coperta dalle importazioni: adesso che...

Riuso acque reflue in agricoltura, opportunità da non perdere per proteggere la risorsa più preziosa

L’Europa ha elaborato un quadro di regole uniformi che permette di conferire credibilità e sicurezza ai progetti di riutilizzo

Il dibattito sul riuso delle acque reflue trattate non è nuovo, ma forse non tutti sanno che l’Ue ha un regolamento sulle prescrizioni minime per le acque da riuso irriguo agricolo che è stato adottato dal Parlamento e dal Consiglio europeo, e che troverà applicazione a decorrere dal 26 giugno 2023. Domai, dal punto di...

Jsw punta a dare energia a Piombino: rinnovabili, idrogeno e Gnl

La Regione: «Il costo dell'energia è una questione chiave per il rilancio di una nuova acciaieria a Piombino»

Mentre il rilancio del polo siderurgico di Piombino ancora arranca, con un piano industriale che resta da definire, il gruppo proprietario (Jsw) ha firmato un protocollo d’intesa per aprire nuove opportunità di sviluppo sul territorio: il vicepresidente esecutivo Marco Carrai e Fares Kilzie, presidente di Creon capital – società con sede in Lussemburgo che gestisce...

Rifiuti, a Montepulciano arrivano le foto-trappole e gli eco informatori

Tabani (Sei Toscana): «I servizi si concentrano principalmente sulle situazioni di abbandono dei rifiuti, sul conferimento errato nei contenitori per la raccolta differenziata e sulla creazione di discariche abusive»

L’abbandono incontrollato di rifiuti sul territorio continua ad essere una piaga che, per colpa di pochi incivili, danneggia l’ambiente e tutti i cittadini oltre a incidere sui costi della Tari: per contrastarlo a Montepulciano fanno il loro ingresso nuove foto-trappole e gli ecoinformatori di Sei Toscana, il gestore unico dei servizi di igiene urbana nell’Ato...

A scuola con le mascherine monouso? Legambiente: meglio quelle riutilizzabili certificate

Agli ambientalisti non piace la decisione del Comitato tecnico scientifico

Per il rientro in classe, il Comitato tecnico scientifico ha scelto la mascherina chirurgica usa e getta e il commissario Domenico Arcuri ha confermato che ne saranno consegnate ogni giorno gratis alle scuole 11 milioni per gli studenti e che, solo se dovessero mancare, si potrà ricorrere all’uso di quelle di comunità. Una decisione che...

Quante materie prime serviranno per la transizione ecologica? L’Ue ha un piano

Šefčovič: «Investiremo nelle materie prime che possiamo estrarre qui in Europa per dimostrare che si può fare in modo sostenibile e con il sostegno della comunità»

La lotta alla crisi climatica in corso comporta una transizione ecologica che non ha a che fare solo con l’energia, ma anche con le materie prime: un concetto all’apparenza ovvio, ma che troppo spesso sfugge e che è stato riassunto nella massima matter matters too – anche la materia conta – già dal fondatore della...

Rivedere in meglio i sistemi alimentari può garantire il 20% delle riduzioni delle emissioni globali necessarie entro il 2050

Ma spreco di cibo e cambiamento dei sistemi alimentari non sono previsti nei Nationally Determined Contributions per l’Accordo di Parigi

«I responsabili politici possono aumentare le possibilità di raggiungere gli obiettivi climatici e limitare il riscaldamento globale a 1,5  C assumendo impegni più specifici per trasformare i sistemi alimentari nazionali». A dirlo è il rapporto "Enhancing Nationally Determined Contributions (NDCs) for Food Systems", pubblicato oggi da United Nations environment programme (Unep), Wwf International, EAT e Climate...

Regionali, Confindustria Toscana ai candidati: “Priorità economia circolare e infrastrutture”

Il presidente Alessio Marco Ranaldo: «Dobbiamo intervenire sulle criticità che da tempo frenano lo sviluppo»

Sembra essere l’economia circolare, e tutto quello che ne consegue, la vera priorità di Confindustria Toscana. Tanto da proporla quale tema principe ai candidati alle prossime elezioni per il governo della nostra regione. La conferma arriva direttamente dal presidente Alessio Marco Ranaldo: «Dobbiamo intervenire sulle criticità che da tempo frenano lo sviluppo, come il ritardo...

Arpat, i sindacati lanciano l’allarme davanti all’emorragia di personale a tutela dell’ambiente

«L’unico modo per risolvere i problemi dell’Agenzia è un piano straordinario di assunzioni autorizzato e finanziato dalla Regione Toscana»

Come temevamo Arpat, l’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana, registra un nuovo calo del personale, alla fine del 2019 ha perso altre 17 unità e nei primi 6 mesi del 2020 altri 7 dipendenti sono andati in pensione senza essere sostituiti, nonostante le rassicurazioni della Regione Toscana, che con l’approvazione della nuova legge...

Rifiuti, la Sicilia stretta tra discariche abusive e impianti che non ci sono

Scoperti oltre 20.000 metri quadri di discariche abusive di rifiuti speciali, oltre a un laghetto artificiale del tutto sommerso dai rifiuti

Nei giorni scorsi gli uomini della Guardia di finanza di Agrigento hanno dato esecuzione all’operazione ‘Terra Pulita’, che ha portato a 10 decreti di sequestro preventivo di altrettante discariche abusive di rifiuti speciali, occupanti un’area di oltre 20.000 metri quadri nel comune di Sciacca. Le discariche abusive sono state individuate dai militari operanti, che hanno...

Economia circolare, cosa cambia dopo il recepimento delle direttive Ue? Un seminario per capirlo

Da TiForma un appuntamento in videoconferenza per il 21 settembre. L’apertura dei lavori affidata a Confservizi Cispel Toscana

All’inizio di agosto il Governo italiano ha recepito il “pacchetto normativo sull’economia circolare”, che ha ottenuto il via libera dell’Ue nel 2018, attraverso quattro decreti legislativi. Complessivamente, gli atti approvati prevedono: l’attuazione dell’articolo 1 della direttiva (UE) 2018/849, che modifica la direttiva 2000/53/CE relativa ai veicoli fuori uso; l’attuazione degli articoli 2 e 3 della direttiva (UE) 2018/849,...

Rifiuti, contributo Conai verso il raddoppio entro il 2024?

Ref ricerche: «Il reale costo della raccolta e del trasporto dei rifiuti da imballaggio in Italia è un dato non noto»

Importanti novità in vista per il contributo Conai: le spiegano dal laboratorio Ref ricerche, analizzando il recepimento della direttiva Ue 852/2018 sugli imballaggi da parte del nostro Paese. Che imporrà ai produttori di “assicurare la copertura dei costi efficienti di raccolta e di gestione dei rifiuti”. Il passaggio – spiegano i ricercatori – dai “maggiori...

Il Coronavirus ha causato una nuova ondata di inquinamento da plastica sulle spiagge britanniche

SAS: le misure del governo a favore delle imprese stanno minando la battaglia contro l'inquinamento da plastica

Surfers Against Sewage  (SAS) una ONG di surfusti ambientalisti britannici che ripulisce le spiagge dice che la pandemia di coronavirus ha causato una nuova ondata di inquinamento da plastica e una '"esplosione" di mascherine e di plastica gettate sulle spiagge e nei fiumi. Secondo SAS, le imprese stanno sfruttando la pandemia per tornare a utilizzare...

Nuove tecnologie e soluzioni contro i rifiuti nell’Adriatico

Un nuovo progetto di Italia e Croazia per raccogliere 50 tonnellate di rifiuti marini e 250.000 frammenti di microplastiche

Il nuovo progetto europeo MARine Litter cross-border awarenESS and innovation actions (MARLESS), finanziato nell’ambito del programma europeo Interreg Italia-Croazia e che coinvolge 7 partner italiani (la capofila Agenzia regionale per la prevenzione e protezione ambientale del Veneto - ARPAV e università di Bologna, Fondazione Cetacea, ARPA Veneto, Regioni Friuli-Venezia Giulia, Veneto, Emilia-Romagna, Puglia) e 6 patner  croati...

Nevicata record in Valle d’Aosta nel 2019, ma sono microplastiche

Secondo un nuova ricerca in pratica "cadono" ogni anno 25 chili di plastica (200 milioni di frammenti) sulle montagne più alte d’Italia

Nevicano microplastiche sui monti della Valle d’Aosta. Accade in varie parti del mondo, ma in Italia da oggi ci sono dei numeri: in 12 mesi sarebbero circa 200 milioni i frammenti caduti di cui 80 solo di microplastiche. E’ la prima volta che viene fatta una ricerca del genere e i risultati contenuti in un...

Rimateria, il Comune di Piombino non riesce a far partire i carotaggi

Il sindaco Ferrari accusa l’azienda partecipata di un «ritardo volontario e strumentale»

La richiesta di procedere ai carotaggi nella discarica gestita da Rimateria per “scoprire cosa c’è sotto” è stata avanzata da tempo da parte del Comitato salute pubblica Piombino, e poi sostenuta dal sindaco Ferrari già in campagna elettorale, che ne ha fatto uno dei propri cavalli di battaglia politica. Ad oggi però le operazioni, sulla...

Plastica, crescono i traffici illegali di rifiuti: l’Interpol lancia l’allarme

Non vogliamo occuparci della spazzatura che produciamo né costruire impianti autorizzati a gestirla in sicurezza, scaricando il problema su altri Paesi. Ad approfittarne sono le mafie

L'Organizzazione internazionale di polizia criminale (Interpol) ha appena pubblicato il rapporto Tendenze criminali emergenti nel mercato globale dei rifiuti di plastica da gennaio 2018, con l’Italia già in copertina anche se il problema non riguarda certo solo il nostro Paese. Ormai i traffici illegali di rifiuti plastici hanno raggiunto una dimensione allarmante a livello globale....

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 99
  5. 100
  6. 101
  7. 102
  8. 103
  9. 104
  10. 105
  11. ...
  12. 269