Rifiuti e bonifiche

Arezzo, termovalorizzatore e non solo: ecco come cambia il polo di gestione rifiuti di San Zeno

Dalla Giunta regionale è arrivato l’ok al progetto Aisa impianti: previsti 37 milioni di euro in investimenti e 40 nuovi posti di lavoro. De Girolamo (Cispel): «È la bussola da seguire a livello regionale»

Entro tre anni – a partire dal prossimo ottobre – il polo per la gestione rifiuti di San Zeno (Arezzo) gestito da Aisa impianti sarà ampliato, con lo scopo di rendere praticamente autonoma la città dell’oro e la sua provincia nella gestione e smaltimento della spazzatura prodotta dai suo cittadini. È infatti arrivato l’ok della...

Plastica in mare: le tecnologie per raccoglierla non funzionano o sono poco efficaci

Non è così che si risolverà il problema del marine litter e della sua eredità a lungo termine

Il nuovo studio "The long-term legacy of plastic mass production", pubblicato su Science of the Total Environment da un team di ricercatori del Leibniz-Zentrum für Marine Tropenforschung (ZMT), università di  Exeter,  Leibniz-Institut für Zoo-und Wildtierforschung (IZW), università Jacobs  di Brema e Making Oceans Plastic Free, dimostra che «I dispositivi per la pulizia che raccolgono i...

L’auto elettrica e l’illusione delle emissioni zero

Incentivare il solo veicolo elettrico, senza una rimodulazione delle fonti energetiche a monte e delle fasi di produzione e smaltimento che lo interessano, sarebbe un processo incompleto

Le caratteristiche dei motori elettrici, un tempo trascurate a favore del termico, vengono oggi riscoperte perché capaci di incontrare e soddisfare le esigenze di una ritrovata e nuova coscienza ecologica ed ambientale. Ma con quali vincoli? Prospettive e limiti dell'auto elettrica sono stati i temi al centro dell’incontro di una riflessione condotta da Arpat con...

Iren continua a crescere nonostante il Covid-19, gli investimenti salgono del 29%

Boero: «Unieco ambiente favorirà l’ingresso in nuovi territori e rafforzerà ulteriormente il profilo industriale di Iren nel settore Ambiente e nel trattamento dei rifiuti speciali»

Iren, multiutility a maggioranza pubblica tra le prime 25 aziende industriali italiane per ricavi, continua ad essere tra i principali protagonisti dell’economia circolare a livello nazionale: il cda ha appena approvato i risultati al 30 giugno 2020 con un margine operativo lordo a 473 milioni di euro, sostanzialmente in linea rispetto allo scorso anno (478...

Livorno, via 3mila tonnellate di rifiuti dall’ex Lonzi grazie a 250mila euro dalla Regione

In via del Limone ci sono ancora 7.800 tonnellate di rifiuti che aspettano di essere gestite in sicurezza

A quasi tre anni dall’inchiesta ‘Dangerous trash’, deflagrata nel dicembre 2017 per presunti traffici illeciti di rifiuti, negli impianti della ex Lonzi Metalli in via del Limone – oggi fallita – ci sono ancora 7.800 tonnellate di rifiuti che aspettano di essere gestite in sicurezza. Circa 3mila saranno però presto rimosse dal Comune di Livorno,...

La Toscana delle spiagge nel rapporto di Legambiente: tra ritardi, eccessi e buone pratiche

Il 51% della costa sabbiosa toscana è occupata da concessioni, il record a Forte dei Marmi con il 93,7%

La politica delle spiagge toscana non ne esce bene dal nuovo Rapporto Spiagge presentato oggi da Legambiente:  la Toscana è una delle 5 Regioni che continuano a essere prive di norme che specifichino una percentuale minima da destinare alle spiagge libere; Forte dei Marmi, dove lungo 4,7 km di linea costiera si contano 125 stabilimenti, per un’occupazione...

La batteria abbandonata in Paradiso

Lasciata in una spiaggetta isolata nel Parco Nazionale. Legambiente: perché?

Nella minuscola spiaggetta che si apre nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano dopo la Fenicetta e prima di Punta del Nasuto, a Marciana Marina, qualche vandalo privo di cervello aveva abbandonato, dentro una cassetta da pesca in polistirolo , una batteria in pessime condizioni, , contenente sostanze pericolosissime per l’ambiente e la fauna marina. Dopo le...

Ai cittadini di Carrara le discariche abusive costano mezzo milione di euro all’anno

Nausicaa: «Considerando che le discariche abusive non si formano da sole, basterebbe un po’ più di civiltà da parte degli utenti»

Non è bastato l’appello lanciato ad aprile da Nausicaa, la multiutilty del Comune di Carrara, tanto che sul territorio il fenomeno delle discariche abusive non solo non si è attenuato ma continua ad allarmare per i danni ambientali e i costi economici che pochi incivili scaricano su tutti gli altri: «La rimozione dei rifiuti abbandonati...

Rimodulare i sussidi ambientalmente dannosi, dal ministero dell’Ambiente la consultazione d’agosto

Costa: «Si tratta di una grande occasione di partecipazione perché chiunque potrà contribuire, in modo da trasformare le proposte in articoli da inserire nella prossima legge di bilancio»

Giusto in tempo per l’arrivo di agosto, il ministero dell’Ambiente ha lanciato una consultazione online – aperta a chiunque, cittadini e imprese – che scadrà il 27 di questo mese: non il periodo migliore per coinvolgere gli italiani su un tema in realtà fondamentale, ovvero la rimodulazione dei sussidi ambientalmente dannosi (Sad, che in tutto...

Raccolta batterie accumulatori

Batterie e accumulatori, l’Italia arranca nella raccolta differenziata

Gi ultimi dati disponibili indicano che l’Italia ha immesso 25.268 tonnellate di batterie e accumulatori e ne ha raccolte 9.488

Sulla raccolta differenziata di batterie e accumulatori l’Italia arranca. Gi ultimi dati disponibili indicano che l’Italia ha immesso 25.268 tonnellate di batterie e accumulatori e ne ha raccolte 9.488, pari ad una percentuale del 36%. E se è vero che la parte che dal raccolto, viene avvia al riciclo, entra in una filiera di eccellenza...

Legambiente Toscana contro il Piano regionale cave: «Cede alla lobby del marmo»

Per il Cigno verde sono «eccessive e incomprensibili le percentuali di detriti ammesse nell’escavazione»

Con l’approvazione in Consiglio del Piano regionale cave (Prc), a parere di Legambiente, la Regione Toscana anziché rendere sostenibile l’attività estrattiva, cede platealmente alle pressioni della lobby del marmo, innalzando le percentuali ammissibili di detriti nell’escavazione. «Peccato, perché riconosciamo il lavoro politico d’incessante mediazione dell’assessore Ceccarelli nell’ultimo biennio, ma non possiamo assolutamente accontentarci del risultato...

Ecoballe di Cerboli, prima riunione operativa della Protezione civile per interventi urgenti

Predisposto un piano dettagliato che sarà operativo nei prossimi giorni

Ieri, al Dipartimento della protezione civile si è tenuta la prima riunione operativa del Comitato di Indirizzo incaricato di vagliare ed approvare il piano di recupero delle ecoballe di combustibile solido secondario disperse sui 5 anni fa dalla nave Ivy sui fondali del Golfo di Follonica, al largo di Creboli. Alla riunione, presieduta dal Capo...

Buone pratiche di Ecosistema Urbano: Brescia premiata con un’area giochi in plastica riciclata

Legambiente: l'unione di economia circolare e rigenerazione urbana è uno dei temi chiave per il futuro delle città

La nuova area giochi del “Parco Alpini di terra bresciana”, realizzata e donata alla città di Brescia da Legambiente e Idea Plast per essersi distinta come Buona Pratica nell'ambito di Ecosistema Urbano 2019 con il progetto Oltre la Strada, è costituito da una casetta per bimbi con tetto e tavolo, un “veliero” dotato di scivolo...

Goletta dei Laghi: su 24 punti monitorati in 8 laghi laziali, 3 “fortemente inquinati” e 3 “inquinati”

Meno criticità del passato ma ancora problemi nei laghi di Fogliano, Sabaudia, Fondi e Bolsena

Grazie a un gran numero di volontari della Goletta dei Laghi coordinati da Legambiente Lazio, il 20 e 21 luglio  sono stati campionati 24 punti in 8 laghi del lazio. 7 prelievi sono stati effettuati nel Lago di Bolsena e 2 nel Lago di Vico in provincia di Viterbo; 4 sul lago di Bracciano e 3 su quello di Albano in Provincia di Roma; 2 sul lago di Canterno in provincia di Frosinone; 2 sul lago di Fondi, 3 su...

Il fiume Sarno torna inquinato dopo il lockdown, i Carabinieri individuano 41 scarichi abusivi

Il ministero dell’Ambiente spiega che «le cause di inquinamento del corso d’acqua sono riconducibili a scarichi di reflui industriali effettuati illegalmente, scarichi di acque meteoriche di dilavamento e da scarico di reflui della rete fognaria»

Il fiume Sarno, tra i più inquinati d’Europa, ha avuto qualche settimana di respiro durante la crisi sanitaria, quando a causa dell’emergenza è stato imposto uno stop a molte della attività produttive nell’area e le sue acque sono tornate più pulite. La tregua però non è durata molto, come testimonia oggi il ministero dell’Ambiente. Nel...

Covid-19, una lezione per l’economia circolare: Italia non autosufficiente nella gestione rifiuti

Brandolini (Utilitalia): «Gli effetti del coronavirus ci hanno fornito indicazioni che confermano quanto già avevamo evidenziato in passato, per una corretta gestione dei rifiuti è necessario rafforzare il sistema impiantistico»

La raccolta rifiuti e le principali attività di igiene urbana sono continuate senza interruzioni anche nel bel mezzo della crisi sanitaria da Covid-19, ma la fase del lockdown ha portato chiaramente a galla quelle lacune che da anni ormai gravano sulla gestione integrata dei rifiuti (urbani e speciali) che produciamo: su tutti la carenza di...

Un terzo dei bambini del mondo sono avvelenati dal piombo

Unicef e Pure Earth: azione urgente per abolire le pratiche pericolose, compreso il riciclaggio informale delle batterie al piombo

Secondo il rapporto "The Toxic Truth: Children’s Exposure to Lead Pollution Undermines a Generation of Future Potential", pubblicato da Unicef e Pure Earth, «L'avvelenamento da piombo sta colpendo i bambini a un livello enorme e precedentemente sconosciuto». Infatti, dal rapporto, il primo del suo genere, emerge che «Circa 1 bambino su 3 - fino a...

Cinque cose da sapere sulle mascherine usa e getta e sull’inquinamento marino da plastica

L’Onu fa il punto della situazione. Promuovere il pianeta e le alternative favorevoli all'occupazione

La pandemia di Covid-19, con la produzione di miliardi di mascherine monouso, guanti e altri dispositivi di protezione, bottiglie di disinfettante per le mani e imballaggi per alimenti, ha dato un duro colpo alla lotta contro l'inquinamento da plastica, stima che quest’anno le vendite globali di mascherine monouso ammonteranno a circa 166 miliardi di dollari....

Depurazione acque reflue, a che punto è l’Italia di fronte alle 4 procedure d’infrazione Ue

Commissione Ecomafie: gli agglomerati urbani di competenza del commissario sono circa 950, e ad oggi sono stati spesi per lavori circa 33 milioni di euro

Circa l’11% dei cittadini italiani non è ancora raggiunto dal servizio di depurazione delle acque reflue, e per questo nel corso degli anni l’Ue ha attivato 4 procedure di infrazione (con relative infrazioni a carico della collettività) nei confronti del nostro Paese. Una situazione che ha dell’incredibile, per far fronte alla quale il ministero dell’Ambiente...

A Grosseto al via il progetto “stop amianto”, i cittadini possono rimuoverlo in autonomia

Da Sei Toscana un kit per l’auto-rimozione in sicurezza: «L’obiettivo è di andare sempre più incontro alle esigenze dei cittadini»

Il Comune di Grosseto, per primo nella provincia, lancia il progetto "stop amianto" per dare possibilità ai privati cittadini di «rimuovere in autonomia l’amianto presente negli ambiti di pertinenza delle abitazioni o dei locali di altro genere», come spiegano il sindaco Antonfrancesco Vivarelli Colonna e l’assessore all'Ambiente Simona Petrucci. A realizzare il servizio sarà Sei...

Ecco come il Recovery fund europeo può far crescere l’economia circolare in Italia

Ronchi: «Ciò che serve al Paese è lo sviluppo di un nuovo ciclo di investimenti per la realizzazione di impianti di gestione dei rifiuti»

Mentre l’Europa punta con decisione sull'economia circolare l’Italia, che pur con tutte le sue lacune presenta un tasso di circolarità (17,7%) più alto della media Ue (11,2%), proprio adesso sembra aver tirato il freno a mano: gli occupati nel comparto sono diminuiti dell’1% tra il 2008 e il 2017, i rifiuti prodotti crescono (sia gli...

Continua il lavoro di Plastic Busters MPAs nell’Arcipelago Toscano

Per il micro e macro litter dati in linea con le concentrazioni a livello mediterraneo

Prosegue nelle acque dell’Arcipelago Toscano la campagna di campionamento del “marine litter - ML”;  una rete di punti di monitoraggio è stata  messa a punto da un paio di anni e alcuni dati sono già disponibili grazie al lavoro  svolto nell’ambito del progetto INTERREG MED  Plastic Busters  MPAs. Si tratta di un partenariato molto  ampio che, oltre al Parco Nazionale  dell’Arcipelago Toscano,...

Goletta dei Laghi: un punto su 6 inquinato nel Trasimeno. Bene il lago di Piediluco

Il progetto Life Blue Lakes e i dati sulle microplastiche

Goletta dei Laghi tira le somme delle sue attività in Umbria: «Su 6 punti monitorati nel lago Trasimeno, quello in corrispondenza del depuratore Le Pedate   è risultato fortemente inquinato. Entro i limiti, invece, tutti e tre i punti campionati sul lago di Piediluco. Maurizio Zara, presidente di Legambiente Umbria, ha sottolineato che  «Con le analisi...

Il Covid-19 ha fatto crescere la plastica usa e getta. Unctad: «Meno inquinamento, più posti di lavoro»

Come le politiche commerciali globali possono aiutare a risolvere il problema

Secondo l’United Nations conferenze on trade and devlopment (Unctad), i lockdown per il coronavirus imposti in tutto il mondo hanno portato a un calo del 5% delle emissioni di gas serra, ma la pandemia di Covoid-19 ha provocato un aumento dell’inquinamento dovuto alle mascherine usa e getta contenenti plastica, ai guanti e ai flaconi dei...

La Toscana punta sui servizi pubblici per uscire (più sostenibile) dalla crisi Covid-19

Siglati due protocolli in Regione. De Girolamo (Cispel): «I pacchetti di investimenti definiti per circa 700 milioni riguardano il settore idrico e la gestione dei rifiuti»

I servizi pubblici locali si sono dimostrati essenziali per la Toscana anche nel bel mezzo della crisi sanitaria, quando nonostante tutto l’acqua ha continuato a sgorgare sicura dai rubinetti e la spazzatura è stata raccolta e gestita, e da qui si riparte per contrastare la crisi economica innescata dalla pandemia: con due protocolli d’intesa siglati...

Agricoltura, le acque reflue possono coprire fino al 50% del fabbisogno irriguo italiano

Anbi: «Ci sono solo 3 anni per armonizzare le normative nazionali con il Regolamento comunitario sui requisiti minimi dell’acqua di riuso e che, dopo 6 anni di gestazione, è già attuativo, prevedendone l’obbligatorietà in campo agricolo»

Più del 50% del volume d’acqua complessivamente utilizzato in Italia è destinato all’irrigazione, secondo i dati raccolti da Istat. Per questo rendere più efficienti e circolari i consumi d’acqua nei campi agricoli è una sfida cruciale per un Paese come il nostro, dove il 20% del territorio è già a rischio desertificazione. Un importante strumento,...

I crostacei del Mar Artico contaminati da microplastiche, svela una ricerca italiana

Iannilli (Enea): «Il rischio di trasferimento delle microplastiche nella catena alimentare umane è rilevante»

Secondo lo studio "First evidence of microplastics ingestion in benthic amphipods from Svalbard", pubbli cato su Science Direct, anche nel Mar Glaciale Artico, no dei luoghi considerati più incontaminati del pianeta, è allarme microplastiche.  A lanciarlo sono Valentina Iannilli dell’Enea, Fabiana Corami del Cnr e Andrea Setini e Vittorio Pasquali dell’università La Sapienza  che hanno...

Goletta dei Laghi: dossier sulle microplastiche in quattro laghi del Lazio

Legambiente: microplastiche in ogni lago monitorato. Pericolo potenziale per gli ecosistemi. Stop abbandono dei rifiuti e migliorarne il ciclo e la raccolta

In occasione della tappa nel Lazio della Goletta dei Laghi 2020, Legambiente ha presentato  il Dossier  “Laghi di plastica” che dà conto dei prelievi effettuati nei laghi di Bracciano, Fondi, Sabaudia e Scandarello e Roberto Scacchi, presidente di Legambiente Lazio, sottolinea: «Microplastiche in ciascun lago tra quelli monitorati nella nostra Regione, nei Laghi di Bracciano e Fondi, i risultati...

I dati di Goletta Verde e l’impegno di Arpa Toscana a tutela dei bagnanti (VIDEO)

L’intervento del direttore di Arpat alla conferenza stampa di Goletta Verde a Firenze

Oggi Marcello Mossa Verre, direttore generale dell’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Toscana, ha partecipato alla conferenza stampa di presentazione dei dati di Goletta Verde 2020 riguardanti i 20 prelievi realizzati dal Cigno Verde lungo i litorali e le isole della Toscana dai quali sono emersi 8 punti (tutti corrispondenti a divieti permanenti di...

End of waste, dopo 4 anni il decreto sulla gomma riciclata è arrivato con «diverse imprecisioni e limitazioni»

Unirgom: «Ci auguriamo che il ministero voglia prendere in considerazione un rapido aggiornamento del decreto appena pubblicato»

Dopo una gestazione durata quasi quattro anni è stato finalmente pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto End of waste per disciplinare in modo omogeneo sul territorio nazionale la cessazione della qualifica di rifiuto della gomma vulcanizzata derivante da pneumatici fuori uso, necessaria per la commercializzazione e il suo impiego come prodotto. Ma i problemi non...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 102
  5. 103
  6. 104
  7. 105
  8. 106
  9. 107
  10. 108
  11. ...
  12. 269