Rifiuti e bonifiche

Rifiuti: la differenziata cresce in Italia, ma i materiali riciclati chi li compra?

Quagliolo (Conai): la domanda di materiale riciclato arranca, va incentivata. Altrimenti il cerchio non si chiude

Non va a gonfie vele, ma l’avvio a riciclo dei rifiuti di imballaggi in Italia è in costante crescita e nel 2019 ha segnato un +3,1%. A preoccupare semmai è la domanda di prodotti riciclati, che è debole, e che – è la richiesta esplicita del presidente del Consorzio Conai Giorgio Quagliuolo - : «Va...

Salpano Goletta Verde e Goletta dei laghi 2020: citizen science e territorialità in difesa delle acque e delle coste italiane (VIDEO)

Dossier Mare Monstrum: oltre 23 mila aggressioni all'ecosistema marino nel 2019, +15,6% rispetto al 2018, e 520 milioni di euro di beni sequestrati, +11,2%

Goletta Verde e Goletta dei laghi sono pronte a “salpare” in un’edizione dalla formula inedita: «Un viaggio che – spiegano a Legambiente - per la prima volta, non seguirà il classico itinerario coast-to-coast a bordo dell’imbarcazione, che si prende una piccola pausa nel rispetto delle restrizioni imposte dalla pandemia, ma che punta a non abbassare la guardia...

A caccia della zuppa di plastica nel Mar Mediterraneo occidentale

Nicola Nurra (università di Torino): «Ecco perché, tra le altre cose, non andrà tutto bene»

Nicola Nurra, del Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi dell’università di Torino, descrive brillantemente sulla sua pagina Facebook le ricerche sulle microplastiche in corso in un’area che, essendo originario dell’Isola d’Elba, conosce bene: il Mediterraneo occidentale e in particolare il Mar Tirreno. Ecco cosa scrive: In foto trattasi di campionamento di plancton...

Centro raccolta comunale dei rifiuti di Porto Azzurro, chiede spiegazioni anche la minoranza consiliare

La lettera di un residente: «La situazione è ormai diventata intollerabile»

Dopo l’intervento di Legambiente Arcipelago Toscano, che ha denunciato lo stato di degrado e incuria del Centro raccolta comunale dei rifiuti di Porto Azzurro, interviene anche la minoranza consiliare di Insieme per Domani che in un’interpellanza ricorda al sindaco di centro.destra Maurizio Papi, «che il centro di raccolta deve essere allestito nel rispetto di tutte...

In Italia cresce l’avvio a riciclo degli imballaggi in acciaio, ma meno della raccolta differenziata

La 399.006 tonnellate di imballaggi in acciaio avviate al riciclo nel 2019 – il cui valore economico è stato di circa 39 milioni di euro – hanno consentito di risparmiare 1,4 TWh di energia primaria e 268.000 tonnellate di materia prima

Nel corso dell’ultimo anno l’Italia ha già superato gli obiettivi fissati al 2030 dall’Ue per l’avvio a riciclo degli imballaggi in acciaio: secondo i dati comunicati oggi da Ricrea – il Consorzio nazionale per il riciclo e il recupero degli imballaggi in acciaio – l’avvio a riciclo è infatti arrivato all’82,2% dell'immesso al consumo, oltre...

Rifiuti elettrici ed elettronici: ne consumiamo a testa 18 chili l’anno, ma c’è un modo per ridurli drasticamente

Un televisore progettato per durare 25 anni viene sostituito in media dopo poco più di 7; gli smartphone vengono progettati per soli 2 anni ma vengono cambiati ancora prima

Sono i nostri aiutanti in casa, coloro che ci hanno permesso di far fare la dad ai nostri figli. Lavano, asciugano, trasmettono, ricevono, ma come ogni cosa, hanno una durata. Dopodiché ci mostrano la loro faccia sporca, diventando rifiuti, ma la colpa non è certo loro. Stiamo parlando dei prodotti elettrici ed elettronici, che ogni...

Amianto per chiudere la discarica de La Grillaia? Ecco perché Arpat ha dato parere positivo

«Appare necessario un percorso fattibile rivolto a garantire davvero la chiusura e messa in sicurezza: il progetto presentato ne garantisce la fattibilità economica e al contempo si rende possibile lo smaltimento di un consistente quantitativo di tale tipologia di rifiuti»

Il destino della discarica de La Grillaia continua a sollevare un intenso dibattito sul territorio della Valdera e fuori, che ha visto nei giorni scorsi intervenire anche il locale circolo di Legambiente (in allegato il comunicato stampa integrale, ndr), fortemente contrario alla possibilità di collocarvi «351.000 t di rifiuti contenenti amianto» in modo da permettere...

Economia circolare, con le direttive Ue l’Italia dovrà dotarsi di un “Programma nazionale rifiuti”

Dopo (massimo) 18 mesi dovrà esserci il Piano nazionale per individuare gli impianti necessari a chiudere il cerchio

“Entro luglio approveremo il decreto legislativo sul pacchetto economia circolare che diventerà norma dello Stato”: lo ha annunciato il ministro dell’Ambiente Sergio Costa durante la maratona (7 ore) “Green Deal per l’Italia”, organizzata dalla organizzata dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile in streaming su Raiplay. Il ministro ha aggiunto che nel fondo di coesione sono stati stanziati...

Scapigliato energia, raddoppiati i clienti dell’elettricità rinnovabile da rifiuti

Sono oltre 1.000 i contratti stipulati per l’elettricità rinnovabile con uno sconto dal 20% al 100% della componente energia in bolletta: altri 200 e gli sconti saranno ancora più vantaggiosi

Per favorire il confronto con il territorio dopo il periodo di lockdown imposto dalla pandemia da Covid-19, a partire da oggi riapre in sicurezza lo sportello "Scapigliato Energia" in località Le Morelline Due, dove per cittadini e imprese sarà possibile avere informazioni sul progetto e definire i contratti di fornitura dell’energia elettrica rinnovabile da biogas:...

Tra l’Iva e la fiscalità, c’è di mezzo la sostenibilità

Aumentando il prelievo fiscale sui materiali vergini è possibile far crescere il lavoro e il Pil, diminuendo gli impatti ambientali dei nostri consumi

Fiscalità ed ambiente, una strana coppia, che però ha molto a che fare con la sostenibilità. Anche sociale. Perché in questi giorni nei quali si è fatto un gran discutere sulla proposta del premier Conte sul taglio dell’Iva – indubbiamente alta in Italia ma che casomai andrebbe rimodulata in senso ecologico, ad esempio abbassandola sui...

Ecoballe nel Mar Tirreno: Greenpeace presenta un esposto contro la Regione Toscana alla Corte dei Conti

L'associazione ambientalista: perché il presidente della Regione ha autorizzato lo svincolo della fidejussione?

Greenpeace Italia ha pubblicato oggi la nuova inchiesta “Un santuario di balle” «per fare luce sulle responsabilità del rilascio in mare di alcune decine di tonnellate di rifiuti in plastica diretti in Bulgaria. Una vicenda accaduta cinque anni fa nel Golfo di Follonica e ancora irrisolta». L’organizzazione ambientalista ricorda che «Il 23 luglio 2015 una...

Come affrontare in modo sostenibile i lavori di manutenzione su spiagge e litorali? Il caso di Ostia Ponente

Queste attività, se eseguite con metodi eccessivamente impattanti, incrementano anziché contenere l’erosione costiera

I lavori di manutenzione eseguiti sul litorale di Ostia Ponente inerenti la rimozione dei tronchi, la pulizia delle spiagge, l’installazione di passerelle, il livellamento dell’arenile e l’utilizzo di macchinari pesanti in grado di giungere in profondità incrementano l’erosione costiera. Inoltre, tali lavori non garantiscono la rimozione completa dei rifiuti depositati sull’arenile. Problema: Il trasporto eolico...

Decreto “Cura Italia”, le modifiche al deposito temporaneo rifiuti spiegate

La nuova norma non indica una durata nel tempo delle modifiche introdotte per far fronte all’emergenza coronavirus, che sembrano quindi destinate ad essere permanenti. In attesa del recepimento della Direttiva U.E. 2018/851

Ci siamo occupati poco tempo fa della disciplina del “"deposito temporaneo" dei rifiuti, che viene definito dall’ art.183, comma 1, lett. bb) del D. lgs. 3 aprile 2006, n. 152 e s.m. "deposito temporaneo": il raggruppamento dei rifiuti e il deposito preliminare alla raccolta ai fini del trasporto di detti rifiuti in un impianto di...

Qualche dato per un confronto tecnico sulla gestione rifiuti (e sugli inceneritori) in Italia

Si stima che oggi circa 2 milioni di tonnellate di rifiuti all’anno si spostino fra le regioni italiane per mancanza di inceneritori e compostaggi

Egregio Signor Ministro, ho seguito le sue ultime dichiarazioni e prese di posizione sulla gestione dei rifiuti, da ultimo con un post su Facebook che recita: “Sì o no agli inceneritori non deve essere una scelta ideologica, ma tecnica”. Perfetto, è esattamente quello che il mondo delle imprese del settore ripete da sempre. Poi c’è...

Legambiente: «Le disastrose condizioni del Centro raccolta rifiuti di Porto Azzurro»

«Intervenire subito per mettere fine a una situazione di intollerabile degrado»

A Legambiente Arcipelago Toscano sono arrivate diverse segnalazioni sullo stato del Centro di raccolta rifiuti a Porto Azzurro, in località Bocchetto, gestito dall’amministrazione comunale e inserito in un contesto residenziale abitativo, vicino a strutture ricettive e parcheggi. Ci risulta che ci siano state segnalazioni e rimostranze alle varie Amministrazioni Comunali da parte dei cittadini, ma...

«Il fallimento di Rimateria aprirebbe un grande problema finanziario per il Comune di Piombino e un enorme problema ambientale»

«Sarà necessario un punto di caduta con l'azienda per trovare la giusta quantità di conferimenti che consenta la chiusura della discarica e la messa in sicurezza della ex Lucchini»

All'approssimarsi della Variante delle aree di discarica a parco pubblico, in questi giorni vediamo agitarsi la solita pseudo politica di sinistra radicale, spesso travestita da comitato, che cerca di condizionare le scelte amministrative senza dare uno straccio di proposta. Le nostre battaglie, quelle che  la giunta e il consiglio hanno intrapreso, hanno già scongiurato il...

La gran corsa di Eni verso il green tra (enormi) ambizioni e (pochi) dati di fatto

Eni, sforna un nuovo progetto green per Taranto e conferma di voler abbattere dell’80% le emissioni di CO2 legate al proprio business entro il 2050

Ambizioso è ambizioso: l’obiettivo annunciato da Eni di abbattere l’80% le emissioni di CO2 legate al proprio business in termini assoluti (incluso lo scope 3) entro il 2050 è stato valutato come il migliore al mondo nel settore dal think tank Carbon tracker. Eni sta andando di gran carriera? Sulla carta, perché nei fatti le...

Cari comuni plastic free, siete anche comuni circolari?

Le pubbliche amministrazioni hanno l’obbligo di legge di effettuare acquisti verdi in materiale riciclato, eppure quanti comuni rispettano la legge?

Puntuale come l’estate torna la guerra alla plastica incarnata dalle delibere plastic free promosse da molte amministrazioni comunali, che cercano così di porre giustamente un freno anche alla dispersione in mare di milioni di mascherine usa e getta, che vanno ad aggiungersi agli abbandoni più ‘tradizionali’. Ancora una volta ci permettiamo di ricordare però che...

La bioeconomia come porta d’ingresso nell’era post-petrolifera e post-lockdown

A che punto è in Italia e in Europa la valorizzazione delle risorse biologiche rinnovabili terrestri ed acquatiche al fine di originare bio-prodotti

Per soddisfare la crescita demografica globale, gestire gli impatti ambientali in atto, incrementare la capacità di resilienza degli ecosistemi e garantire la sostenibilità ambientale occorre cambiare paradigma economico e di sviluppo utilizzando fonti energetiche e risorse biologiche rinnovabili affinché la produzione primaria sia più sostenibile ed i sistemi di trasformazione più efficienti, capaci di produrre...

Economia circolare, con le direttive Ue i rifiuti urbani da gestire crescono del 30%: ecco perché

Il laboratorio Ref Ricerche ha pubblicato un'analisi di come sta andando, per il nostro Paese, il recepimento: importanti novità in arrivo per i rifiuti assimilati

Il laboratorio Ref Ricerche ha pubblicato un'analisi di come sta andando, per il nostro Paese, il recepimento delle direttive Ue sull'economia circolare approvate nel 2018. Molte le novità, una delle più significative è quella della ridefinizione di “rifiuto urbano”. La Direttiva 851/2018 – spiega il Ref – modifica l’Art.183 del D.Lgs. n.152/20061 e definisce come...

Commissione Ue: «Occorre rafforzare la protezione dei nostri mari e oceani»

Sinkevičius: «Gli Stati 'Ue non riusciranno a conseguire il buono stato ecologico che erano tenuti a raggiungere per legge in tutte le loro acque marine entro il 2020»

La Commissione europea ha adottato oggi il rapporto "Implementation of the Marine Strategy Framework Directive (Directive 2008/56/EC)" Sulla direttiva quadro sulla strategia per l'ambiente marino (MSFD) che rivela che, «Sebbene il quadro dell'Ue per la protezione dell'ambiente marino sia uno dei più completi e ambiziosi a livello mondiale, rimangono sfide persistenti quali l'eccesso di nutrienti,...

Depurazione in Toscana: on line una nuova scheda informativa dell’Arpat

I processi che caratterizzano la depurazione delle acque reflue urbane ed il funzionamento dei depuratori con potenzialità maggiore o uguale a 2.000 abitanti equivalenti

L'acqua è utilizzata in moltissime attività umane, di tipo produttivo, igienico-sanitario e domestico, che ne pregiudicano la qualità. Dopo il suo utilizzo, quindi, l’acqua non viene reimmessa direttamente nell'ambiente ma deve essere trattata e depurata in appositi impianti che eliminano o riducono i contaminanti. Per fornire un quadro sintetico e facilmente comprensibile del tema e...

“Please In My Back Yard”, al via la seconda edizione del Premio PIMBY Green

Aperte le candidature per il premio dedicato alla realizzazione (condivisa con il territorio) di infrastrutture e impianti industriali strategici per il nostro Paese

Sono aperte le candidature alla seconda edizione del Premio “PIMBY (Please In My Back Yard) Green” istituito da Fise Assoambiente, l’Associazione che rappresenta le imprese che operano nel settore dell’igiene urbana, riciclo, recupero e smaltimento di rifiuti urbani e speciali, nonché bonifiche, con il patrocinio dell’Anci. Fise Assoambiente spiega che «Sono tre gli obiettivi dichiarati...

In Europa è possibile raddoppiare il riciclaggio per i rifiuti urbani ed elettronici

Eea è possibile aumentare del 30% il riciclaggio dei rifiuti edili

Secondo il briefing "The case for increased recycling: estimating the potential for recycling in Europe" dellEuropean environment agency (Eea) «In tutta Europa esiste un potenziale significativo per aumentare il riciclaggio di rifiuti urbani, edili e elettronici. Rispetto alle quantità attualmente riciclate, questo potenziale può raddoppiare il riciclaggio per i rifiuti urbani ed elettronici e aumentarlo del...

Rifiuti, nell’ultimo anno Sei Toscana ne ha gestite 526.571 tonnellate. Differenziata a +5%

Investiti 18 milioni di euro, i dipendenti salgono a quota 1.006. Bilancio in utile di 400mila euro

Sei Toscana, il gestore unico dei servizi di igiene urbana nei 104 Comuni dell’Ato Toscana sud, nel corso del 2019 ha gestito complessivamente 526.571 tonnellate di rifiuti urbani e assimilati in un bacino di più di 900.000 abitanti, con una produzione pro-capite media intorno ai 585 kg\ab. La percentuale di raccolta differenziata è di 46,45%...

Arpat insieme a Scapigliato al lavoro per monitorare e ridurre le maleodoranze

Rocchi ricorda «l’importanza durante la fase autorizzativa della valutazione ed individuazione delle migliori soluzioni tecniche da applicare per ridurre al minimo l’impatto odorigeno». Installato anche un innovativo sistema di monitoraggio della qualità dell’aria

Nel corso di tutto il 2019 sono state 11 le segnalazioni per maleodoranze o emissioni in atmosfera avanzate ad Arpat dai cittadini di Rosignano Marittimo, in terza posizione nella Provincia con (largo) distacco dopo Collesalvetti e Livorno. Da dove arrivano? A fare il punto è direttamente l’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana. «Le...

In Antartide le microplastiche mettono a rischio gli ecosistemi

La prima evidenza di contaminazione da microplastiche in animali terrestri antartici

Secondo lo studio “Plastics everywhere: first evidence of polystyrene fragments inside the common Antarctic collembolan Cryptopygus antarcticus”, pubblicato su Biology Letters da un team di ricerca internazionale che vede come capofila l'Università di Siena, «Vi sono prove che le microplastiche abbiano raggiunto le regioni più remote del pianeta». Il team di ricerca, che ha fornito...

Piombino, slitta alla «prima sessione utile» la variante urbanistica su Rimateria

Ferrari: «Il nostro impegno su questa battaglia è immutato». Ma è ancora un mistero come un pezzo di carta possa trasformare quattro discariche in un parco pubblico

Attesa per il 30 giugno, la variante urbanistica con la quale il Comune di Piombino si propone di cambiare la destinazione d’uso dell’area Rimateria (58 ettari) da “aree e attrezzature per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti, e attività assimilate” a parco pubblico urbano slitta a data da destinarsi: il sindaco Francesco Ferrari parla...

Industra cartaria tra scarti, costi energetici e opportunità

Il settore si lamenta per il caro bollette e chiede costi del gas più bassi: la valorizzazione energetica degli scarti (e il biogas) resta centrali

“Recuperare energia dagli scarti significa chiudere il ciclo del riciclo e ridurre l'impiego di fonti fossili, oltre a promuovere la capacità di riciclo nazionale”. Sono le conclusioni della nota di Assocarta a commento dell'Assemblea Pubblica organizzata dall’associazione dal titolo: "Carta ecosistema essenziale circolare" con la partecipazione del vice presidente Confindustria Alberto Marenghi (AD Cartiera Mantovana)...

Le nanoplastiche si accumulano nei tessuti delle piante terrestri

La preoccupante scoperta di uno studio sino-americano sulle nanoplastiche nelle piante

Mentre tra gli ambientalisti e i consumatori cresce la preoccupazione per la micro e nanoplastica negli oceani e nei pesci e frutti di mare - sempre più studiati – il nuovo studio "Differentially charged nanoplastics demonstrate distinct accumulation in Arabidopsis thaliana", pubblicato su Nature Nanotechnology da un team di ricercatori cinesi dell’università di Shandong e dell’università...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 106
  5. 107
  6. 108
  7. 109
  8. 110
  9. 111
  10. 112
  11. ...
  12. 269