Rifiuti e bonifiche

Come evitare migliaia di tonnellate di microfibre negli oceani? Basta un cambio…di lavaggio!

Quasi 13.000 tonnellate di microfibre, equivalenti a due camion della spazzatura ogni giorno, vengono rilasciate negli ambienti marini europei ogni anno, ma questo potrebbe essere ridotto di ben il 30%

“Basta poco che ce vò” diceva Giobbe Covatta in uno storico spot per aiutare i bambini africani, ma oggi può essere usato anche per l’ultima scoperta della Northumbria University riguardo all’inquinamento oceanico. In un articolo pubblicati dalla rivista scientifica PLOS ONE, viene spiegato che un nuovo studio “ha rivelato che quasi 13.000 tonnellate di microfibre,...

Piove microplastica (VIDEO)

Ogni anno solo nelle aree protette degli Stati Uniti occidentali piovono più di 1.000 tonnellate di plastica

Lo studio "Plastic Rain in Protected Areas of the United States", appena pubblicato su Science da un team di ricercatori statunitensi guidato da Janice Brahney, del Department of watershed sciences dell’Utah State University, ha utilizzato dati ad alta risoluzione sulla deposizione atmosferica e ha identificato campioni di microplastiche e altri particolati raccolti in 14 mesi in...

L’acciaio da riciclo cresce nel mondo: può rendere più sostenibile l’industria siderurgica

630 milioni di tonnellate di rottami di acciaio vengano riciclate ogni anno, evitando così circa 950 milioni di tonnellate di emissioni annue di CO2

C’è un’industria che va. Covid o non covid, l'industria del rottame ferroso "ha grandi prospettive a lungo termine", data la sempre maggiore attenzione alla produzione di acciaio "verde". A sostenerlo durante la prima sessione di eForum della divisione BIR (Bureau of International Recycling) Ferrous è stata Renate Featherstone, Principal Analyst, Multi-Commodity Research del Wood Mackenzie...

Ex caserma Lorenzini a Lucca: inquinamento e futuro dell’area del complesso dismesso

Il commento di Legambiente dopo il Consiglio comunale straordinario

Con l’intervento nel consiglio straordinario sulla ex caserma Lorenzini, Legambiente Lucca ha richiamato l’Amministrazione Comunale ad una effettiva trasparenza in merito all’informazione ambientale di questo bene pubblico, oggetto di riscontrata contaminazione da idrocarburi totali e IPA per la matrice acque sotterranee, della cui esistenza abbiamo appreso dai giornali. Abbiamo rammentato inoltre che la bonifica dell’area...

Clima e ambiente: mozione della maggioranza impegna il governo, il Pniec cambierà

E' stato presentato 6 mesi fa. Costa: "Renderlo ancora più ambizioso con un aumento del taglio delle emissioni tra il 50 e il 55%"

Riduzione di emissione di anidride carbonica e la decarbonizzazione; interventi di mitigazione e prevenzione del dissesto idrogeologico; inserimento in Costituzione della tutela della natura, dell'ambiente e dello sviluppo sostenibile; piano nazionale integrato per energia e clima; ricognizione degli incentivi per l'efficientamento energetico; transizione verso il modello di economia circolare; la riduzione dei sussidi ambientali dannosi...

Il Consiglio regionale unito contro la discarica de La Grillaia. E l’amianto che fine fa?

Se sul soggetto chiamato ad attuare la messa in sicurezza definitiva e il ripristino ambientale della discarica i margini ci sono, rimane la necessità di impianti dove poter smaltire in sicurezza i rifiuti contenenti amianto

Da una parte la Giunta, dall’altra il Consiglio regionale della Toscana, che con una mozione approvata ieri a maggioranza chiede di riesaminare la “pronuncia positiva di compatibilità ambientale” arrivata dalla Regione relativamente alla messa in sicurezza definitiva e al ripristino ambientale della discarica La Grillaia (nel Comune di Chianni) attraverso il conferimento di 270 mila...

Rifiuti da Covid-19, segnali di interesse della criminalità organizzata

A sostenerlo è il procuratore aggiunto presso il tribunale di Milano Alessandra Dolci, nell’audizione voluta dalla Commissione parlamentare Ecomafie

“Segnali di interesse della criminalità organizzata presente in Lombardia per lo smaltimento dei rifiuti anche collegato all’emergenza COVID-19”. A sostenerlo è il procuratore aggiunto presso il tribunale di Milano Alessandra Dolci nell’audizione voluta dalla Commissione parlamentare d’inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati (Commissione Ecomafie). Con...

Inchiesta Blu mais, contro i rifiuti conciari nei campi agricoli servono impianti per gestirli

Secondo l’Antimafia dal 2016 sarebbero stati gettati 24mila tonnellate di rifiuti speciali su 150 ettari delle campagne fiorentine e pisane. Un problema cui può rispondere solo l’economia circolare

Quattro anni dopo l’inchiesta Demetra – con l’iter giudiziario che attende ancora una conclusione – l’ipotesi di nuovi spandimenti di rifiuti speciali sui campi agricoli torna all’attenzione dell’Antimafia di Firenze: allora nel mirino c’era lo smaltimento del pulper di cartiera, stavolta l’inchiesta Blu mais riguarda gli scarti conciari del distretto di Santa Croce sull’Arno. Secondo...

Terremoto Avr, cosa può permettersi di fare veramente Aamps? E la città?

Si pensa a internalizzare il servizio che la holding aveva in appalto, ma molte domande rimangono aperte

Saranno gli inquirenti a fare piena luce sull’inchiesta della Dda di Reggio Calabria che ha travolto i vertici di Avr, holding romano-reggina che ha in appalto molti servizi per la manutenzione stradale (la Fi.Pi.Li) e alcune funzioni della raccolta dei rifiuti di Livorno, date in appalto alcuni anni fa. Si parla - a livello nazionale...

Carbon tax ed economia circolare: quanta green ecomomy c’è nel piano Colao

A parole lo sviluppo sostenibile piace a tutti, ma intanto in Italia “non sono previsti percorsi prioritari per progetti di transizione energetica” e “a causa della mancanza di impianti per la gestione di rifiuti sono in aumento le quote esportate”

Il comitato di esperti guidato dall’ex ad di Vodafone Vittorio Colao ha presentato al premier Conte il proprio dossier con 121 schede di proposte, nato per delineare una strategia di ripresa post-pandemica traguardando “Un’Italia più forte, resiliente ed equa”. Un’insieme di idee – cui hanno collaborato anche personalità di primo piano in fatto di sostenibilità,...

Greenpeace, in Lombardia «fondi pubblici in pasto ai maiali»

«In Lombardia metà dei fondi europei per la zootecnia nei Comuni “fuorilegge” per i carichi di azoto»

Greenpeace pubblica oggi la nuova indagine, “Fondi pubblici in pasto ai maiali”, che evidenzia come «Quasi la metà dei fondi europei destinati alla Regione Lombardia per la zootecnia - ben 120 milioni di euro – siano destinati agli allevamenti intensivi nei comuni con carichi di azoto che eccedono i limiti di legge». L’organizzazione ambientalista rivela che...

Unicoop Firenze e Legambiente contro l’abbandono nell’ambiente di guanti e mascherine monouso

Mascherine usa e getta? Legambiente: non un problema se ognuno adotta comportamenti corretti «L’emergenza è l’abbandono, sempre più diffuso dalle strade delle nostre città alle spiagge fino al mare, diventando così una minaccia per l’ambiente e la biodiversità»

In Italia potrebbero essere necessari fino a un miliardo di mascherine usa e getta e circa 500 milioni di guanti al mese. «Numeri impressionanti – dicono Unicoop Firenze e Legambiente - che, tuttavia, non rappresenterebbero un problema se ognuno adottasse comportamenti corretti». Secondo le stime raccolte ed elaborate da Legambiente, «La produzione di questi rifiuti...

Microfibre tessili in mare, a sorpresa oltre il 92% sono naturali

Le fibre tessili vengono spesso incluse nelle valutazioni dell'abbondanza di microplastiche in ambiente, ma in realtà per il Cnr solo l'8% è davvero sintetico. Il resto è composto da polimeri naturali, come lana e cotone

Se sarà confermata, c’è un’ottima notizia per l’ambiente e quindi per tutti noi: le microfibre tessili in mare sono quasi tutte naturali. A rilanciarla è uno studio coordinato dall’Istituto di scienze marine del Cnr e argomentato in una ricerca pubblicata sulla prestigiosa rivista scientifica Science Advances. Se non è un coup de théâtre poco ci...

depurazione tania tellini

Fanghi di depurazione, serve una svolta sugli impianti o sarà il caos

Utilitalia: "Occorre uno sforzo finanziario, tecnologico e culturale per minimizzare lo smaltimento dei fanghi da depurazione"

I fanghi di depurazione sono la quintessenza della circolarità dei rifiuti e di come questa vada in crisi in assenza dell’impiantistica necessaria – come del resto accade in tutte le filiere dell'economia circolare – per la quale, spiega Utilitalia, è necessario “uno sforzo finanziario, tecnologico e culturale”. Non c’è dubbio sul fatto che la depurazione delle...

Rifiuti, acqua, energia e gas in decrescita, ma per i servizi pubblici non c’è felicità

A causa della pandemia domanda di elettricità a -20%, di gas -24%, di acqua -15%, produzione rifiuti urbani -17%. Ma non si tratta di buone notizie per lo sviluppo sostenibile

Il crollo improvviso dei consumi tutti (energia, gas) e della produzione di rifiuti porta con sé un illusorio miglioramento ambientale e una più concreta crisi di liquidità per le imprese dei sei servizi pubblici. Che questa conseguenza del lockdown non fosse una buona notizia lo avevamo già scritto, ma ora che alle ipotesi arrivano le...

La (mancata) gestione rifiuti in Toscana, tra “carri armati” e 8.760 tir in cerca di impianti

Sul territorio si riaccende la diatriba sui termovalorizzatori, mentre continuiamo a non avere abbastanza impianti per gestire i rifiuti che produciamo. Serve una visione d’insieme, senza la quale l’economia circolare resterà un miraggio

Recuperare energia dai rifiuti sembra sempre di più in tabù, eppure come un combustibile apparentemente inesauribile la spazzatura che produciamo continua ad infiammare il dibattito pubblico e politico. Due le notizie che hanno portato a un improvviso aumento della temperatura in Toscana, negli ultimi giorni: il “Protocollo di intesa tra Regione Toscana, Ato Centro e...

Accordo del cuoio e depurazione, al via i lavori per il “tubone” in Valdinievole

Il maxi-collettore fognario da 40 milioni di euro convoglierà i reflui che arrivano al depuratore di Pieve a Nievole al depuratore di Aquarno, diminuendo l’impatto ambientale

Sono partiti i lavori del cosiddetto "tubone" in Valdinievole, l’infrastruttura pensata per migliorare il servizio idrico integrato e rendere più sostenibile la gestione dei reflui legati alla lavorazione del cuoio. Acque spa – il gestore idrico del Basso Valdarno – annuncia infatti l’avvio dei lavori del maxi-collettore fognario che una volta a regime convoglierà i...

Bonifiche in Toscana, Sin? Non! Quarant’anni di chiacchiere e nulla più

Nella nostra regione i siti di interesse nazionale sono a Piombino, Livorno, Orbetello e Massa Carrara

Legambiente nel suo dossier  H₂O – la chimica che inquina l’acqua  alza per l’ennesima volta l’attenzione sul nulla cosmico certificato dal ministero dell’Ambiente  che i governi da quarant’anni stanno facendo per risolvere il grave problema dei siti inquinati di interesse nazionale. Che in Toscana significa le aree Sin di Piombino, Livorno e della Laguna di...

Asa e Fiora, al via l’accordo per investire sul sistema idrico senza pesare sui cittadini

Una collaborazione che porterà nuovi investimenti per la sostenibilità e l’economia circolare sul territorio di 87 Comuni, grazie all’utilizzo dei fondi europei e nazionali. Si parte dell’arcipelago toscano

Dopo l’annuncio delle scorse settimane, per la Giornata mondiale dell’ambiente arriva la firma dell’ufficialità dai gestori del servizio idrico sul territorio: il presidente di Asa Nicola Ceravolo e quello di Acquedotto del Fiora Roberto Renai hanno firmato un patto per investire su ricerca, sviluppo, innovazione reperendo finanziamenti pubblici fuori tariffa. Il servizio idrico integrato, in...

Amianto: 10 milioni per le bonifiche, ma il dove metterlo in Toscana resta un rebus

In arrivo 2 milioni e 630mila per interventi su 54 scuole e 7 milioni e 440mila euro per 18 ospedali. E dopo?

Bene, ma non benissimo. La Regione bravamente mette a disposizione 10 milioni di euro per finanziare un piano di bonifica dall'amianto che riguarderà diversi edifici scolastici e ospedali in tutta la Toscana. Il punto non risolto però è sempre il dove verranno smaltite le tonnellate di rifiuti speciali, l’amianto appunto, che verranno prima smantellate e...

Rifiuti, come gestire mascherine e guanti? Il punto di vista di Patty L’Abbate

La senatrice M5S esplora le possibilità di riuso e riciclo a fronte del massiccio utilizzo di questi dispositivi imposto da Covid-19. Ma resta il problema di affrontare lo smaltimento in sicurezza

L’Ispra stima che, solo quest’anno, l’uso di mascherine e guanti per difenderci da Covid-19 produrrà fino a 440.000 tonnellate di rifiuti. Considerati i rischi infettivi connessi, in quali casi è possibile promuovere l’uso di mascherine riutilizzabili in modo da ridurre quest’ammontare? Risponde la senatrice Patty L'Abbate (M5S). «Purtroppo è vero, avremo un notevole amento di...

Ecco qual è (davvero) lo stato dell’ambiente in Italia e in Europa

Molti degli obiettivi prefissati al 2020, soprattutto quelli riguardanti la biodiversità, non sono stati raggiunti. Ma i traguardi fissati per il 2030 e il 2050 sono ancora raggiungibili

L’Agenzia europea dell’ambiente - European Environment Agency (EEA) e l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) hanno presentato il rapporto SOER 2020 e l’Annuario dei dati ambientali, strumenti di servizio fondamentali in grado di sostenere il processo decisionale e di informare i cittadini sullo stato dell’ambiente.  Lo stato dell’ambiente in Europa L’Agenzia Europea dell’Ambiente,...

Celebrare l’ambiente un giorno all’anno non basta

La convivenza con Covid-19 ha riportato paradossalmente i cieli ad essere più limpidi, l’aria più sana da respirare e i mari più puliti, a prezzo però di un blocco totale delle attività. E adesso? Servono più efficaci politiche pubbliche, nazionali e locali, per la sostenibilità

Lo stato di salute dell’ambiente che ci circonda è dal 1974 il tema centrale della Giornata mondiale dell’ambiente, istituita dalle Nazioni Unite, e che cade ogni anno il 5 giugno. Mai come negli ultimi anni, tuttavia, quello della cura dell’ambiente è un “topic” che genera ampie discussioni, soprattutto perché è legato a doppio filo al futuro...

Giornata mondiale dell’ambiente: in Italia 1 minore su 3 vive in zone dove l’aria è inquinata

Save the Children: le future generazioni dovranno fronteggiare le insidie di un mondo più caldo, instabile e dagli scenari molto incerti

Per celebrare la Giornata mondiale dell’ambiente  Save the Children parte dal rapporto  “The Lancet Countdown on Healt and Climate Change”  che ha avvertito che «La vita di ogni bambino nato oggi sarà profondamente influenzata dal cambiamento climatico, con popolazioni da tutto il mondo che saranno sempre più esposte a eventi meteorologici estremi, insicurezza alimentare e...

Riuso delle mascherine? Iss: possibile per quelle di comunità, non per quelle chirurgiche

L’Istituto superiore di sanità raccomanda un uso razionale e non smodato di imballaggi e stoviglie monouso. No anche all’uso eccessivo su strade e grandi superfici di disinfettanti contenenti ipoclorito di sodio

Tra guanti e mascherine per difenderci da Covid-19, l’Ispra stima che quest’anno produrremo fino a 440.000 tonnellate di rifiuti. Un ammontare che può essere in parte ridotto ricorrendo al riuso delle mascherine, ma solo in alcune condizioni, come spiegato oggi nella commissione parlamentare Ecomafie dall’Istituto superiore di sanità (Iss), rappresentato tra gli altri dal presidente...

Covid-19, quali rischi (e come stare al sicuro) in spiaggia? Lo spiega l’Istituto superiore di sanità

Si tratta di indicazioni semplici da seguire in stabilimenti e spiagge libere, indirizzate ai gestori degli stabilimenti balneari e agli stessi bagnanti

Con oltre 7.000 km di costa e un numero elevato di aree di balneazione (un quarto del totale europeo) abitate da 17 milioni di persone, che possono anche raddoppiare in alta stagione, può diventare significativo il rischio riconducibile al turismo balneare. Affollamenti, spostamenti, vicinanza e contatto sono infatti più frequenti nelle aree tipiche dell’ambiente balneare...

Un Oceano di plastica: il progetto HOTMIC mappa la microplastica nell’Atlantico

Dall'università di Pisa tecniche uniche sviluppate per identificare le diverse tipologie di microplastiche

Nell’oceano Atlantico arrivano ogni anno dai 5 ai 13 milioni di tonnellate, di plastica, «Una presenza di cui però si conosce molto poco – fanno notare all’università di Pisa -  appena il 10%, soprattutto a causa delle microplastiche». Per colmare questo gap di conoscenze è partito il progetto Horizontal and vertical oceanic distribution, transport, and...

“Impianti aperti” anche in Toscana per la Giornata mondiale dell’ambiente, grazie a Csai

Testa: «Il settore della gestione rifiuti è uno dei pochi che anche durante il lockdown ha continuato ad operare, assicurando pulizia e decoro delle nostre. È oggi più che mai necessario sostenere una cultura che dia risalto alla capacità innovativa, in grado di creare valore e occupazione nei territori in cui si sviluppa»

Neanche la pandemia ferma la Giornata mondiale dell’ambiente, istituita dall’assemblea generale Onu il 15 dicembre 1972 e che da allora si celebra ogni 5 giugno: una ricorrenza dall’alto valore simbolico durante la quale quest’anno Fise Assoambiente – l’Associazione delle imprese di igiene urbana, riciclo, recupero e smaltimento di rifiuti urbani e speciali ed attività di bonifica...

Jindal, per Piombino il Governo punta alla «siderurgia ecosostenibile». Scarti compresi?

Rossi: «Lavorare assieme alla proprietà all’individuazione di una soluzione sostenibile per la chiusura del ciclo produttivo, per il completamento delle infrastrutture e degli interventi di bonifica pubblica»

Da 12 mesi a 14 giorni: dopo un «confronto collaborativo e costruttivo» in videoconferenza tra il presidente del gruppo Jsw Sajjan Jindal e il ministro dello Sviluppo economico Stefano Patuanelli, il patron delle acciaierie ex Lucchini di Piombino si è impegnato a presentare un nuovo piano industriale «entro due settimane» quando fino a pochi giorni fa...

Politica industriale, la Transazione 4.0 è ecologica non solo (pare) a parole

Patuanelli ha firmato il decreto attuativo: il Piano mobilita 7 miliardi di euro di risorse per le imprese

La direzione c’è e ora c’è anche la firma del ministro Patuanelli. Così il varo del Piano Transizione 4.0 del governo Conte stilato dal Mise è cosa fatta e, siccome le parole sono importanti (anche se non quanto i fatti), va subito segnalato che il piano ha una forte ispirazione green. La Transizione del titolo...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 108
  5. 109
  6. 110
  7. 111
  8. 112
  9. 113
  10. 114
  11. ...
  12. 269