Rifiuti e bonifiche

La chiusura del ciclo della cacca (VIDEO)

Il compostaggio dei rifiuti umani può migliorare l'ambiente, il clima e la salute pubblica? L’esperienza di Haiti

Nel mondo, 4,5 miliardi di persone – la maggioranza - non hanno accesso a servizi igienici adeguati. I metodi ai quali generalmente hanno accesso, come le latrine a fossa e le lagune, sono responsabili della diffusione di malattie e di una parte dei gas serra che riscaldano il nostro pianeta. Ad Haiti, lo Stato più povero...

Crisi climatica, in Italia le temperature crescono (quasi) il doppio della media globale

Tante interessanti fotografie sullo stato dell’ambiente, ma i progressi stentano: della serie “ecco tutto ciò che dovevamo fare e che non abbiamo fatto ma che speriamo di fare entro il 2030”

La cattiva notizia è che in Italia le temperature crescono più che in altre parti del mondo (+1,71° nel 2018 contro +0,98° globale). Peraltro non è una novità, perché questo trend va avanti almeno dal 2000, ovvero sono vent’anni che le temperature italiane hanno un trend in costante aumento. La buona notizia è che diminuiscono...

Unieco ambiente, chiusa la due diligence: sono arrivate le offerte vincolanti

Una volta verificata la documentazione presentata si aprirà la fase di Rilancio, che porterà all’aggiudicazione della gara al soggetto che avrà presentato l’offerta migliore

Il 29 maggio si è chiusa la due diligence, con la presentazione delle offerte vincolanti da parte dei soggetti che hanno manifestato interesse all’acquisizione della divisione Ambiente di Unieco, in liquidazione coatta amministrativa dall’aprile 2017. A dare notizia della conclusione della fase necessaria a valutare in via preventiva e approfondita le condizioni economiche della holding...

Mascherine e guanti, una volta usati non devono essere gettati nella raccolta differenziata della plastica

«Devono essere raccolti all’interno di almeno un sacchetto ben sigillato, da conferire con il residuo non riciclabile»

Mascherine e guanti potrebbero presto diventare un serio problema ambientale se conferiti in modo sbagliato o, ancora peggio, se abbandonati per strada. Una situazione che, purtroppo, anche Carrara inizia a sperimentare. Qual è, quindi, il modo corretto di smaltire questi di dispositivi di protezione individuale? «Raccomandiamo ai cittadini – risponde Barbara Oligeri, della farmacia “del...

Le spiagge toscane nell’estate della pandemia. «Non un metro in più di concessioni balneari a scapito delle spiagge libere»

Il decalogo della associazioni ambientaliste per i comportamenti virtuosi e le richieste alle Istituzioni

Italia Nostra, Legambiente, Lipu e Wwf invitano tutti ad adottare comportamenti virtuos isui 600 km di coste toscane (tra continentali e insulari): una risorsa fondamentale, che è compito della collettività tutelare in modo rigoroso e puntuale. Per questo, propongono dieci azioni semplici e di sicuro impatto positivo per i nostri ecosistemi costieri. Vediamole in rassegna: 1) Non un...

Pandemia e mascherine di comunità, un appello per la Toscana

L’osservatorio fiorentino sulla sostenibilità promuove l’utilizzo (dove possibile) di Dpi non monouso: «In sostituzione della distribuzione mensile per cittadino di decine di mascherine usa-e-getta vengano distribuite due mascherine lavabili a persona»

L’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale ha stimato che l’Italia nell’anno in corso dovrà gestire un quantitativo di rifiuti derivanti dall’uso di mascherine e guanti compreso tra 150mila e 450mila tonnellate, condizione già complessa vista la quantità di monouso quotidianamente utilizzata. Questo comporta ovviamente un enorme aggravio per il sistema di gestione...

desertificazione

Anbi, il 20% del territorio italiano è (ancora) a rischio desertificazione

L'impiego di pratiche agronomiche meno impattanti sui suoli può rinvigorirne il contenuto di sostanza organica? Il Veneto ci prova

Il 20% dell’Italia, ovvero un quinto del nostro Paese, è a rischio desertificazione. Un pericolo assai concreto, tanto che è stato oggetto d’esame negli anni scorsi anche da parte della Corte dei conti europea, con il ministero dell’Ambiente che nel 2018 parlava già di «piena emergenza». Due anni dopo il problema è però ancora intatto,...

Covid-19, investire in servizi pubblici e inclusione sociale per una ripartenza sostenibile

Dalle risorse europee “Next generation Ue” potrebbero arrivare all’Italia 172 miliardi di euro: può essere la svolta per il Paese, ma vanno saputi spendere

Nel giro di alcuni mesi l’Unione europea avrà completato la definizione di tutte le misure economiche eccezionali di contrasto alla crisi economica causata da Covid-19. Una crisi che il documento “Repair and Prepare for the next generation” approvato il 27 maggio dalla Commissione europea, descrive in modo drammatico: crollo del Pil, dell’occupazione, aumento delle disuguaglianze, aumento del...

Rifiuti, rischio default per imprese (e Comuni) a causa degli ammanchi Tari

Nel mentre resta grave il deficit impiantistico. Brandolini (Utilitalia): «La strategia dei rifiuti zero al momento non è all’orizzonte e servono diverse tipologie di impianti per chiudere il cerchio di una corretta gestione»

La Tari è il tributo comunale che, per legge, deve finanziare integralmente i costi relativi al servizio di raccolta e gestione dei rifiuti urbani e assimilati: servizi essenziali che sono stati erogati anche nel bel mezzo della pandemia in corso, ma che adesso si trovano sull’orlo del baratro con tutto ciò che comporta in termini di igiene pubblica...

Rifiuti, ecco l’Osservatorio regionale per verificare i servizi di Sei Toscana

Giani: «Con questa collaborazione sarà possibile verificare l’efficienza dei servizi e ridurre il contenzioso sulle tariffazioni inesatte, proprio adesso che siamo in una fase economica e sociale delicata»

Entro quest’anno sarà operativo un osservatorio per monitorare costantemente la qualità dei servizi erogati al pubblico da Sei Toscana, il gestore unico per la raccolta dei rifiuti e i servizi di igiene urbana nei 104 Comuni della Toscana meridionale. È quanto prevede l’accordo siglato tra il gestore e il Difensore civico regionale, siglato rispettivamente da...

Recuperata la “rete fantasma” sui fondali di Calafuria

Si trovava adagiata su un fondale roccioso compreso tra i 30 mt e i 40 mt di profondità, impigliata su uno scoglio: è stata conferita alla locale ditta “Labromare” per lo smaltimento come rifiuti speciale

La Guarda Costiera ha recuperato la “rete fantasma” di cui da giorni si parlava a seguito di alcune foto apparse sugli organi di informazione locale. In particolare a coordinare e portare a termine l’importante recuperoè stato il Reparto Operativo della Direzione Marittima di Livorno, con l’ausilio del personale appartenente al 5° Nucleo Operatori Subacquei –...

Ecoballe nel golfo di Follonica, interrogazione parlamentare del senatore Gregorio de Falco

«Valutare l’opzione di dichiarare emergenza nazionale e nominare il Commissario delegato»

Il senatore ex M5S Gregorio de Falco, noto per il «Torni a bordo, cazzo!» urlato quando ancora indossava la divisa della Capitaneria di Porto contro il capitano Schettino dopo il naufragio della Costa Concordia all’Isola del Giglio, ha presentato un’interrogazione con carattere d’urgenza riguardante le 56 ecoballe disperse nel 2015 al largo dell’isola di Cerboli,...

Covid-19, possibile il riuso delle mascherine? Lo spiegano il ministro della Salute e dell’Ambiente

Il lavaggio con acqua calda e detergente assicura un’adeguata sicurezza biologica, ma non tutte le mascherine possono essere riutilizzate. L'importante è non disperderle nell'ambiente

Secondo i dati comunicati dall’Ispra, la produzione complessiva di rifiuti derivanti dall’utilizzo di mascherine e guanti fino alla fine del 2020 sarà ricompresa tra le 160.000 e le 440.000 tonnellate, con un valore medio di 300.000 tonnellate. Un dato che seppur rilevante non si attende possa mettere in crisi il ciclo di gestione di questi...

Le superlarve di coleottero che mangiano il polistirolo con l’aiuto dei loro batteri

I batteri Pseudomonas aeruginosa che vivono nell'intestino delle larve possono crescere direttamente sul polistirolo e decomporlo

I vermi giganti della farina - che in realtà sono le larve del coleottero Tenebrionidae Zophobas atratus  . che vengono spesso vendute nei negozi di animali domestici come mangime per rettili, pesci e uccelli, hanno un superpotere: possono degradare il polistirolo. Ora lo studio  “Biodegradation of Polystyrene by Pseudomonas sp. Isolated from the Gut of Superworms (Larvae...

Il turismo subacqueo durante e dopo il lockdown da Covid-19: ripensare la sostenibilità

Nuove idee per imprese subacquee ancora più rispettose dell’ambiente

Il mondo si è fermo per impedire alla pandemia di Covid-19 di diventare ancora più mortale e questa pausa che è stata particolarmente devastante per l'industria turistica. Ma ad alcuni operatori del turismo subacqueo in Indonesia e Malaysia, il lockdown ha ispirato nuove innovazioni. Come il Ceningan Divers Resort a Bali che,  sebbene chiuso agli...

Next Generation EU: 750 miliardi per un recovery plan europeo sostenibile, omogeneo, inclusivo ed equo

Muroni (Leu) e Green Italia: il recovery fund sarà finanziato anche da plastic e carbon tax! E ora che diranno Salvini e Meloni?

Oggi la Commissione europea ha presentato la sua proposta di un grande recovery plan, «per fare in modo che la ripresa sia sostenibile, omogenea. Inclusiva ed equa per tutti gli Stati membri». Per questo la Commissione Ue ha proposto di creare un nuovo strumento per la ripresa, Next Generation EU, che verrà dotato di un...

In Toscana cala la produzione di rifiuti speciali ma cresce l’export

La produzione scende nel 2018 a 9,8 milioni di tonnellate: per il 34,7% sono scarti dell’economia circolare, trattamento dei rifiuti e delle acque reflue

Come documenta il rapporto pubblicato ieri dall’Ispra, la Toscana è la Regione del centro Italia che produce più rifiuti speciali, il 6,8% a livello nazionale: un dato intrecciato strettamente con il tessuto imprenditoriale presente sul territorio. Non è dunque scontato che i cali registrati da due anni a questa parte siano un buon segno dato...

La Toscana approva una nuova legge sull’economia circolare, si prosegue coi tavoli tematici

Previsto il coinvolgimenti dei distretti produttivi per individuare il fabbisogno impiantistico necessario a gestire e recuperare i rifiuti

Dopo i protocolli d’intesa già firmati negli scorsi mesi per il distretto tessile pratese e i due dedicati al comparto conciario (risalenti a marzo e ottobre dell’anno scorso), la Regione Toscana continua a battere la strada dei tavoli tematici coi distretti produttivi per irrobustire l’economia circolare: ieri il Consiglio regionale ha approvato a maggioranza una...

L’Italia non è autosufficiente nella gestione rifiuti. Utilitalia: «Paese esposto a crisi periodiche»

Brandolini: «L’emergenza coronavirus conferma la necessità di pianificare e realizzare un sistema infrastrutturale nazionale»

Il rapporto Ispra pubblicato ieri mostra un’amara verità: mentre in Italia la produzione di rifiuti speciali continua a crescere, al contrario si riduce sul territorio la capacità di gestirla. Neanche la crisi legata alla pandemia in corso modifica questo scenario. Lo stop subito quest’anno dalle attività produttive e dai consumi porterà con tutta probabilità a...

Crescono i rifiuti speciali prodotti in Italia, mentre calano gli impianti per gestirli

I dati Ispra smontano l’illusione dell’impatto zero: le operazioni di risanamento e trattamento rifiuti rappresentano la seconda voce di produzione di rifiuti speciali

Nel 2018 l’Italia ha prodotto 173,7 milioni di tonnellate di rifiuti: 30,2 milioni di tonnellate sono rifiuti urbani, prodotti in primis nelle nostre case, mentre le rimanenti 143,5 milioni di tonnellate – come mostra il XIX Rapporto rifiuti speciali pubblicato ieri dall’Ispra – non siamo abituati a vederle. Eppure i rifiuti provenienti da attività industriali,...

Economia circolare, possibile partecipazione di Alia in Scapigliato? Ecco perché

Giari: «Non si tratta di aver timore che i fiorentini vengano a smaltire i loro rifiuti da noi come fossimo negli anni ’80, quando il problema era dove si faceva una discarica. Qui lavoriamo per chiudere e superare la discarica: il punto centrale è raggiungere uno sviluppo socio-economico compatibile con un ambiente bello come il nostro»

Scapigliato srl, la società pubblica detenuta al 100% dal Comune di Rosignano Marittimo con un ruolo centrale nell’economia circolare toscana, potrebbe presto incrementare le sinergie con Alia spa: ovvero il gestore unico (anch’esso totalmente pubblico) dei servizi di igiene urbana nell’Ato Toscana centro e quinto operatore di settore a livello nazionale. Come già spiegato dal...

In 5 anni il lavoro nell’economia circolare crescerà del 26%

I risultati dell’indagine sul futuro dei green jobs. Per il 61% la crisi sanitaria può diventare un’occasione per un’occupazione più sostenibile

I posti di lavoro destinati alle professioni legate all’economia circolare stimati da Unioncamere-Anpal a febbraio 2020, nell’Italia pre-Covid, erano oltre 1 milione e 600 mila. Un dato che dimostra una grande mobilità in ingresso, che si ritrova oggi a fare i conti con gli effetti dell’emergenza Covid-19. Ma dall’Indagine “Sui green jobs nell’ambito dell’economia circolare”,...

Plastica, bottiglie e vaschette in Pet riciclato al 100%? Un disegno di legge ci prova

Altro che economia circolare: un decreto risalente a 10 anni fa impone che le bottiglie e vaschette per alimenti siano almeno per il 50% in materiale vergine. È ora di cambiare

Economia circolare e “plastic free” sono tra gli slogan più in voga nell’ambientalismo delle buone intenzioni, ma troppo spesso si accompagnano a iniziative fuorvianti: si condanna in toto un materiale in molti casi utile come la plastica, anziché il relativo sovraconsumo o la scorretta gestione del rifiuto, mentre a parlare di economia circolare scrosciano gli...

Non esistono pasti gratis: le rinnovabili richiedono 3 miliardi di tonnellate di minerali e metalli

La Banca mondiale mostra che qualsiasi percorso a basse emissioni di carbonio aumenterà la domanda complessiva di minerali. Ma è l’unica strada che abbiamo per combattere la crisi climatica

La transizione energetica verso fonti energetiche rinnovabili, indispensabile per frenare la crisi climatica in corso, comporterà un crescente utilizzo di risorse naturali non rinnovabili. Le cifre in gioco – con i relativi impatti ambientali – sono enormi, e iniziano man mano a prendere forma. Due anni fa l’International resource panel nato sotto il cappello dell’Onu stimò...

Chitosano, arrivano dagli insetti nuovi packaging naturali e biodegradabili per gli alimenti

Conti: «Lavoriamo secondo una prospettiva di protezione integrata che sia anche sostenibile per l’ambiente»

Il chitosano è un polimero che si ottiene generalmente procedendo per deacetilazione della chitina, tra i polisaccaridi più abbondanti in natura dopo la cellulosa: è la chitina infatti uno dei principali componenti dell’esoscheletro di insetti e crostacei, oltre ad essere presente in alcuni funghi, e il chitosano potrebbe essere anche un importante ingrediente per il...

Caldo record in Russia: più di 25° C in Siberia e disgelo anticipato dei fiumi e del ghiaccio artico

Le associazioni ambientaliste scrivono a Putin: la ripresa post-Covid-19 sia verde. Ma i Russi non credono molto al cambiamento climatico antropico

Il 22 maggio sa Khatanga, in Siberia, nord del circolo polare artico, è stata registrata una temperatura record di 25,4° C, più del doppio della precedente temperatura record per questo periodo - 12 °C – ed enormemente di più della media di 0° C. Il caldo eccezionale, che fa seguito a un inverno e a...

Durante il lockdown le acque del Po sono diventate più trasparenti (VIDEO)

Le cause sono legate però alle scarse piogge tra gennaio e aprile che, insieme ad un minor utilizzo delle acque, hanno consentito la sedimentazione del materiale sospeso

Durante il lockdown imposto dalla pandemia ancora in corso, in Italia (e non solo) sono temporaneamente diminuite le emissioni di CO2 e di inquinanti atmosferici, ma anche la qualità dei corpi idrici ha segnato alcuni miglioramenti: nella fattispecie ricade anche il più importante fiume italiano, il Po, anche se la principale causa è purtroppo da...

Depurazione acque, al ministero dell’Ambiente un nuovo commissario straordinario

Circa l’11% dei cittadini italiani non è ancora raggiunto dal servizio di depurazione, e nel corso degli anni l’Ue ha attivato 4 procedure di infrazione (con relative infrazioni a carico della collettività)

Al ministero dell’Ambiente c’è un nuovo commissario straordinario per la depurazione delle acque: l’incarico è stato affidato a Maurizio Giugni, affiancato dai subcommissari Stefano Vaccari e Riccardo Costanza. Giugni è direttore del  dipartimento di Ingegneria civile, edile, ambientale – oltre che professore ordinario di Infrastrutture idrauliche – all’Università degli Studi Di Napoli “Federico II”; Vaccari,...

Anche Sienambiente firma il Manifesto delle imprese per un Green new deal italiano

Fabbrini: «Non abbiamo più scelta e soprattutto non abbiamo più tempo, ripensare gli attuali paradigmi economici per sostenere uno sviluppo più sostenibile è l’unica strada da perseguire»

Anche Sienambiente, la società che opera nel ciclo integrato dei rifiuti gestendo gli impianti di selezione, valorizzazione, compostaggio e recupero di energia da rifiuti nella provincia di Siena, ha sottoscritto il Manifesto “Uscire dalla pandemia con un nuovo Green deal per l’Italia”. Promosso da oltre 100 aziende e associazioni di categoria, il Manifesto è nato...

A che punto è la Strategia forestale nazionale

Dovrà delineare nuovi indirizzi nazionali per la tutela, la valorizzazione e la gestione attiva del patrimonio forestale nazionale. Ma non mancano le criticità

In continuità con il Programma quadro per il settore forestale del 2008 (Pqsf), previsto dal comma 1082 dell’articolo 1 della Legge n°. 2964/2006, cd. Legge finanziaria 2007, la nuova Strategia forestale nazionale (Sfn) dovrà delineare nuovi indirizzi nazionali per la tutela, la valorizzazione e la gestione attiva del patrimonio forestale nazionale al fine di sviluppare...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 109
  5. 110
  6. 111
  7. 112
  8. 113
  9. 114
  10. 115
  11. ...
  12. 269