Rifiuti e bonifiche

Gli uccelli dei fiumi ingeriscono centinaia di frammenti di plastica al giorno

I merli acquaioli assumono le microplastiche insieme agli insetti che catturano e le danno anche ai loro pulcini

Secondo il nuovo studio "Food-web transfer of plastics to an apex riverine predator", pubblicato su Global Change Biology da un team di ricercatori delle università di Cardiff e Newcastle in collaborazione con i Greenpeace Research Laboratories dell’università di Exeter, gli uccelli che vivono lungo le rive dei fiumi stanno ingerendo centinaia di piccoli frammenti di...

Parte il decommissioning della centrale nucleare di Latina, solo la prima fase costerà 270 milioni di euro

Sogin: «Si tratta di un passaggio cruciale per la chiusura del ciclo nucleare italiano». Ma del Deposito unico nazionale dove conferire i rifiuti radioattivi si è persa ogni traccia

Il ministero dello Sviluppo economico ha approvato, su parere dell’Autorità di sicurezza nucleare (Isin) e delle altre istituzioni competenti, il decreto di disattivazione della ex centrale nucleare di Latina: questo significa che finalmente può entrare nel vivo il decommissioning dell’impianto, la cui costruzione è iniziata nel 1958. Nel maggio 1963, quella che allora era la...

La Danimarca creerà due enormi “isole energetiche” per raggiungere il suo obiettivo del 2030 per il clima

Gli hub eolici offshore da 4 GW nel Mare Nord e nel Mar Baltico ridurranno in 10 anni del 70% le emissioni di gas serra danesi

Il governo di centro-sinistra danese ha deciso di costruire due "isole energetiche" che produrranno in totale di 4 GW di elettricità eolica offshore, puntando così a ridurre entro il 2030  del 70% le emissioni di gas serra rispetto ai livelli degli anni '90 e a  diventare un Paese esportatore di energia verde. Il governo danese...

Istituto superiore di sanità: «Guanti e mascherine non devono mai essere gettati per terra»

Ne useremo fino a 440mila tonnellate di mascherine da qui a fine anno, non possiamo permetterci di disperderle nell’ambiente come sta accadendo

A causa della pandemia da Covid-19 mascherine e guanti sono entrati improvvisamente nella nostra quotidianità, ma – soprattutto a causa dell’inciviltà di molti che li abbandonano ovunque, una volta usati – stanno mettendo alla prova la gestione dei rifiuti. Non si tratta di un problema da poco: l’Ispra stima che ne useremo fino a 440mila...

In Italia più di 520 km di strade realizzate con gomma riciclata da pneumatici fuori uso

Il nuovo Decreto End Of Waste darà una nuova e rinforzata spinta al settore degli asfalti modificati

L’impiego del polverino di gomma riciclata dai pneumatici fuori uso (PFU) permette di realizzare asfalti dalle prestazioni ottimali e strade silenziose, sicure, performanti e che fanno bene all’ambiente. Ecopneus, la società senza scopo di lucro tra i principali operatori della gestione dei PFU in Italia, dice che «L’interesse verso questa applicazione è in costante crescita...

Ecoballe nel canale di Piombino, Legambiente scrive ai Sindaci dei Comuni dell’Isola d’Elba

Immediato intervento su ministro dell’ambiente e governo per sbloccare la situazione

Dopo i recenti interventi del Sindaco di Piombino, del Presidente della Regione Toscana, dell’Onorevole Fratojanni e di Legambiente Toscana e Legambiente Nazionale per chiedere al Ministro dell’Ambiente e della tutela del Territorio e del Mare Sergio Costa e al presidente del Consiglio Giuseppe Conte di sbrogliare il pasticcio burocratico che non permette di recuperare dai...

I primi 40 anni e il futuro di Legambiente. Intervista a Stefano Ciafani

Il presidente del Cigno Verde e l’ambientalismo scientifico e politico italiano

In occasione del 40esimo compleanno di Legambiente abbiamo intervistato il presidente nazionale del Cigno Verde Stefano Ciafani. Ecco cosa ci ha detto: Il 20 maggio del 1980 si costituì formalmente la Lega per l’Ambiente dell’Arci. Negli ultimi 40 anni il mondo è cambiato radicalmente e assai velocemente: come sta oggi Legambiente, e cosa vuol diventare...

Rifiuti, non si trasformi l’emergenza Covid-19 nell’ennesima zuffa sui termovalorizzatori

Brandolini (Utilitalia): «La crisi ha evidenziato le vulnerabilità del nostro attuale sistema impiantistico di gestione rifiuti e ha dimostrato la necessità che venga elaborata a livello centrale una strategia nazionale»

La commissione parlamentare Ecomafie, presieduta da Stefano Vignaroli (M5S), ha audito ieri Filippo Brandolini – vicepresidente di Utilitalia, la Federazione delle imprese idriche, ambientali ed energetiche – per capire come sta proseguendo la gestione dei rifiuti collegata all’emergenza Covid-19. Due le buone notizie: il servizio essenziale di raccolta dei rifiuti è proseguito senza interruzioni, con...

Il rilancio dell’Italia passa dagli investimenti in servizi pubblici

Marangoni (Althesys): dagli investimenti annuali delle società di servizi pubblici si producono ricadute per circa 22 miliardi di euro, una spinta all’economia vicina al valore dell’intero decreto Cura Italia e pari al 40% del decreto Rilancio

Durante la pandemia in corso i servizi pubblici hanno dimostrato tutta la loro essenzialità, garantendo anche nel bel mezzo della crisi sanitaria acqua pulita, energia e gestione rifiuti ai cittadini e alle imprese in difficoltà, ma il loro ruolo rimane centrale anche per le potenzialità di ripresa del Paese: come rileva oggi l’economista Alessandro Marangoni,...

La Commissione Ue: l’industria delle batterie è ancora più strategica. Verso l’autosufficienza Ue per il litio

Previsti forti investimenti per un'economia più sostenibile, competitiva e resiliente

Ieri si è tenuta una videoconferenza del vicepresidente dellaCommissione europea Maroš Šefčovič con un gruppo di 12 rappresentanti di alto livello dell'industria - BASF, E-bility, EDF, Forsee Power, Infinity, Northvolt, Orano, SAFT, Schneider, Umicore, Volkswagen, Vulcan Energy Resources – e il vicepresidente della Banca europea per gli investimenti Andrew McDowellm per discutere dei modi in...

Avvio a riciclo delle bottiglie in Pet, siglato l’accordo tra Coripet e Anci

Accanto al sistema pubblico di raccolta differenziata, questi pregiati imballaggi potranno essere intercettati dagli eco compattatori. E tutti gli altri rifiuti difficili da riciclare che fine faranno?

Coripet, il Consorzio autonomo nato su iniziativa dell’industria del beverage per l’avvio a riciclo delle pregiate bottiglie in Pet, ha siglato un accordo con Anci per accedere alla raccolta differenziata dei contenitori in Pet per liquidi effettuata dai Comuni o loro delegati. Un’iniziativa che si inserisce nel solco tracciato dal Ministero dell’ambiente nel 2018 con...

La raccolta differenziata dei rifiuti urbani tessili è al collasso causa Covid-19

Fluttero: «I mercati di sbocco cui vengono successivamente inviati questi rifiuti sono fermi ormai da oltre 2 mesi, chiediamo l’apertura di un urgente tavolo di confronto»

Negli ultimi due mesi segnati dalla pandemia i servizi di raccolta e gestione rifiuti sono rimasti in prima linea per offrire servizi essenziali alla cittadinanza, ma le filiere sono ormai in grave difficoltà, come conferma oggi la lettera inviata da Andrea Fluttero, presidente Conau (l’Associazione nazionale abiti usati, aderente a Fise Unicircular), al ministro dell’Ambiente...

Asa e Acquedotto del Fiora fanno squadra per migliorare il servizio idrico integrato in 87 Comuni

Renai: «L’obiettivo è fare ricerca e interventi green non finanziabili mediante le tariffe». Ceravolo: «Insieme gestiamo tutte le isole dell'arcipelago toscano ed è qui che vogliamo intervenire nel breve termine, con progetti per la salvaguardia dell'ambiente e lo sviluppo dell'economia circolare»»

Il servizio idrico integrato, in questa fase di pandemia, ha mostrato appieno la sua natura di servizio essenziale alla cittadinanza, e non ha mai frenato la propria attività: acqua pulita e sicura (anche) da bere ha continuato a scorrere nelle case toscane, mentre i depuratori hanno permesso una gestione sostenibile dei reflui. Ma si può...

Waste travel, da Sienambiente la didattica a distanza sull’economia circolare

La piattaforma è accessibile da un link web fornito a tutte le scolaresche che non hanno potuto visitare gli impianti sul territorio a causa del lockdown

Un viaggio virtuale in 3D negli impianti dell’economia circolare, per andare alla scoperta della seconda vita dei materiali: si tratta di Waste travel, uno strumento didattico messo a disposizione degli istituti comprensivi senesi da Sienambiente – in collaborazione con Ancitel energia e ambiente – per restare vicino al mondo scolastico e a tutti gli studenti...

L’industria della plastica riciclata sta affogando in un mare di petrolio a basso costo

Prezzi delle materie vergini in caduta libera e stop alle produzioni causa pandemia mettono a rischio il comparto in tutta Europa: «Se non verranno prese contromisure il riciclo della plastica cesserà di essere redditizio»

«Se la situazione dovesse persistere e non verranno prese misure per porre rimedio, il riciclo della plastica cesserà di essere redditizio, ostacolando il raggiungimento degli obiettivi fissati dall'Ue e mettendo a rischio la transizione verso l'economia circolare». L’allarme arriva direttamente da Ton Emans, presidente di Plastics recyclers Europe: l'associazione che riunisce le industrie che riciclano...

Coronavirus, Utilitalia: le acque potabili e depurate sono sicure

Tellini: «Pronti a collaborare a nuovi progetti di analisi per continuare a tutelare la salute dei cittadini»

Il webinar “Covid-19: sicurezza del ciclo idrico integrato e prospettive di ricerca”, organizzato dall’Istituto Superiore di Sanità e dal Cnr-Irsa è servito a rassicurare scientificamente rispetto ai rischi per la salute in relazione al Covid-19 e a ribadire la solidità scientifica e operativa dei processi di controllo su acque potabili e reflue depurate in Italia...

La brezza marina sta riportando sulla terra l’inquinamento da microplastiche del mare

Trovati nell’aerosol marino frammenti e fibre di microplastiche. E’ la plastica "scomparsa"?

Secondo i dati delle stesse industrie della plastica, in tutto il mondo nel 2018 sono state prodotte circa 359 milioni di tonnellate di plastica e alcune stime ipotizzano che ogni anno circa il 10% di tutta la plastica prodotta finisca in mare. Se negli ultimi anni oceani è cresciuta la consapevolezza dei rischio per il...

Livorno, ogni anno l’abbandono di rifiuti costa 300mila euro l’anno alla collettività

Il Comune: «Durante l'emergenza Covid-19 si è registrato un peggioramento della situazione». Senza impegno non andrà tutto bene

Dopo la campagna contro gli errati conferimenti di rifiuti che il Comune di Livorno aveva iniziato in autunno in collaborazione con Aamps e con la Polizia municipale, il problema della spazzatura abbandonata in città era migliorato. Anche grazie alla liberalizzazione dei conferimenti con tessera per la raccolta differenziata, gli abbandoni di rifiuti presso i cassonetti...

È nato Biorepack, il consorzio italiano per il recupero delle bioplastiche

Costa: nell’ambito della direttiva Ue contro la plastica monouso l’Italia sta «negoziando con l'Unione europea la possibilità di dare spazio ad una filiera importante e che ci vede tra i primi al mondo»

«Ho dato l'ok per lo statuto del primo consorzio per le bioplastiche italiano, Biorepack, ed è uno dei primi a livello europeo». La notizia arriva direttamente dal ministro dell’Ambiente Sergio Costa, rispondendo a un’interrogazione parlamentare della deputata LeU Rossella Muroni, e rappresenta una notizia importante per l’economia circolare italiana: si tratta del settimo consorzio di...

Sì al turismo sostenibile nelle aree protette toscane e a un piano speciale di rilancio per isole, costa e zone montane

Il Consiglio regionale della Toscana approva le proposte di Sì Toscana a Sinistra

Il Consiglio regionale della Toscana ha approvato una mozione presentata da Sì Toscana a Sinistra  che chiede alla Giunta di «Consentire ai cittadini di poter svolgere quanto prima attività all’aria aperta nelle aree protette della Toscana e individuare misure specifiche per il rilancio del turismo ambientale e sostenibile». Soddisfatti i consiglieri di Toscana a Sinistra...

Servizi pubblici locali, è Andrea Gibelli il nuovo presidente Confservizi

«Acqua, energia, gas, rifiuti e trasporti sono il cuore pulsante dell’economia e della vita quotidiana di milioni di cittadini. Ora più che mai vanno sostenuti e sviluppati in risposta alla crisi Covid-19»

Il vasto e complesso mondo dei servizi pubblici locali è rimasto in prima linea anche nel pieno della crisi sanitaria da Covid-19 per garantire ai cittadini acqua pulita, energia, trasporti e gestione rifiuti, e si appresta adesso ad aprire un nuovo ciclo in un’ottica di sviluppo sostenibile. L’assemblea Confservizi – la confederazione formata da Asstra...

La pandemia taglia il gettito Tari per i Comuni, in Toscana rischio emergenza rifiuti

Stimato un mancato gettito da 77,5 a 155 milioni di euro: «Se si trasferisse in una riduzione anche parziale dei corrispettivi verso le aziende toscane si rischia la crisi. Occorre definire un fondo specifico nel decreto Rilancio»

Anche nel pieno della crisi sanitaria da Covid-19 i lavoratori dell’igiene urbana hanno continuato ad erogare i servizi essenziali per la gestione dei rifiuti prodotti dai cittadini, ma i soldi adesso stanno finendo. Gli introiti della Tari, la tassa che per legge deve finanziare integralmente i costi dei servizi di raccolta e smaltimento rifiuti urbani – ogni...

Fuga mortale di gas tossici in India, esperto Onu: un cupo risveglio per l’industria chimica globale

12 morti e migliaia di intossicati. Tuncak: «In tutto il mondo dei disastri chimici, delle mini-Bhopal, continuano ad avvenire con una scioccante regolarità»

Secondo Baskut Tuncak , relatore speciale dell’Onu sulle sostanze e i rifiuti pericolosi, la micidiale fuga di gas tossici che il 7 maggio ha fatto 12 vittime, tra cui due anziani e una bambina di 8 anni, e a ha intossicato 5.000 persone, più di mille delle quali gravemente, nei dintorni di Visakhapatnam, nello Stato dell'Andhra Pradesh, nell'India...

Strato di ozono, cresce la preoccupazione per le sostanze chimiche di sostituzione: non sono innocue

Il pericolo viene dai scPFCAs, sostanze chimiche persistenti che derivano dal degrado delle sostanze "ozone friendly"

Il protocollo di Montreal è considerato uno dei trattati ambientali di maggior successo mai adottati, firmato nel 1987, obbliga tutti i Paesi del mondo a regolamentare l’utilizzo di prodotti chimici a base di clorofluorocarburi (CFC) che impoveriscono  lo strato di ozono. Nello strato dell’ozono sopra l’Antartide si era aperto un buco che sia ampliava ogni anno...

È online 6Plus, il sito di Sei Toscana per i servizi opzionali a disposizione di Comuni e imprese

Dalla raccolta rifiuti speciali alla bonifica dei siti inquinati, all’igienizzazione e sanificazione di ambienti. Masi: «Con questo strumento vogliamo velocizzare e rendere più semplice l’attivazione di questi servizi»

Sei Toscana, il gestore dei servizi di igiene urbana nei 104 Comuni della Toscana meridionale, ha realizzato un nuovo sito internet – www.6plus.it – dedicato ai servizi opzionali e straordinari che l’azienda mette a disposizione di enti pubblici e imprese del territorio: dalla raccolta dei rifiuti speciali alla bonifica dei siti inquinati, dalle attività di...

La Russia prevede di recuperare i relitti nucleari sovietici nell’Artico

In fondo all’Oceano Artico ci sono interi sottomarini nucleari e 18.000 oggetti considerati rifiuti radioattivi

Entro il 2030, il governo russo recupererà dai fondali marini dell’Artico, dove vennero fatti intenzionalmente affondare all’epoca dell’Unione Sovietica, 7 relitti radioattivi, compresi  due sottomarini nucleari. L’ONG norvegese-russa Bellona dice che i documenti russi di cui è entrata in possesso identificano questi relitti come «I più pericolosi degli oggetti che l'Unione Sovietica ha scaricato nelle...

Ecoballe sui fondali del Tirreno, Legambiente scrive al ministro Costa: «Basta palleggio di responsabilità»

«Un Suo autorevole intervento con la massima sollecitudine per risolvere l’attuale situazione di stallo»

Sulla triste vicenda delle ecoballe disperse ormai 5 anni fa dalla motonave Ivy al largo di Piombino, nei fondali del mar Tirreno Legambiente ha inviato al ministro dell’ambiente Sergio Costa una richiesta di muoversi immediatamente per risolvere un groviglio burocratico che ogni giorno che passa mette sempre più a rischio un tratto di mare di...

Legambiente: «Dal dl Rilancio primi segnali positivi per rilanciare il Paese anche in chiave green»

Il Cigno verde critica il rinvio della plastic tax e le misure su bonus turismo e reddito d’emergenza

Secondo Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente, «Dal Decreto rilancio approvato dal Cdm arrivano primi segnali positivi per rilanciare il Paese in chiave green, ma sia chiaro questi interventi da soli non bastano per fare della chiave ambientale e della strategia climatica il motore del rilancio dell’Italia. Serve molto di più e soprattutto c’è bisogno di una svolta...

Con il decreto Rilancio arriva il primo sussulto del Green deal italiano

La misura chiave è il superbonus al 110% per efficienza energetica e adeguamento antisismico, ma resta molto da fare (e da semplificare)

Ci sarà tempo per analizzare con maggiore dettaglio i provvedimenti contenuti nel decreto Rilancio – varato ieri sera dal Cdm ma ancora in attesa della pubblicazione in Gazzetta ufficiale e di approdare poi in Parlamento per la conversione in legge –, ma è già chiaro che stavolta la montagna non ha partorito un topolino: «Un...

Distanziatori ecosostenibili per la spiaggia fatti con la posidonia oceanica

Un brevetto Enea: “separè” ecologici per le spiagge al tempo del Covid-19

Dal mondo della ricerca arriva una soluzione green per assicurare il corretto distanziamento sulle spiagge nella fase post-emergenza Covid-19: un’innovazione - sviluppata da Enea in collaborazione con Ecofibra che consiste in «pannelli divisori imbottiti con Posidonia, raccolta ed essiccata, per separare gli ombrelloni e creare dei percorsi di accesso all’acqua, in linea con l’attuale normativa...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 110
  5. 111
  6. 112
  7. 113
  8. 114
  9. 115
  10. 116
  11. ...
  12. 269