Rifiuti e bonifiche

“Capraia Smart Island – Filiera Ittica Sostenibile” posticipata causa emergenza Covid-19. Si terrà a Capraia dal 17 al 19 settembre

Anche la deadline per la partecipazione al Premio Innovazione - Filiera Ittica Sostenibile è stata posticipata. Sarà possibile inviare le candidature fino al 25 luglio

La prima edizione di “Capraia Smart Island - Filiera Ittica Sostenibile. Innovazione e sostenibilità: sfide, metodi e tecnologie”, evento promosso dall’associazione Chimica Verde Bionet, in collaborazione con Legacoop Agroalimentare - Dipartimento Pesca, è stata posticipata e si terrà, sull’Isola di Capraia, dal 17 al 19 settembre 2020. L’iniziativa, che e punta a promuovere processi di innovazione all’interno della filiera...

Covid-19 e non solo: come cambia la raccolta differenziata

Il punto dalla Val di Cornia con quattro webinar a cura dei Comuni di Castagneto Carducci, San Vincenzo e Sassetta

I Comuni di Castagneto Carducci, San Vincenzo e Sassetta organizzano degli incontri online in video conferenza sulla piattaforma ZOOM PRO in merito alla raccolta differenziata. Gli incontri verranno tenuti del relatore Stefano Ambrosini della CEO di Waste Management Specialist s.r.l., con la presenza di rappresentanti delle tre Amministrazioni Comunali. Gli argomenti che verranno trattati riguarderanno...

Neanche Covid-19 frena l’inciviltà dell’abbandono rifiuti: mascherine e guanti usati ovunque

Legambiente Toscana: «Molti cittadini si stanno lasciando andare ancora a comportamenti assolutamente incivili e inaccettabili, pericolosi per il prossimo»

È una speranza diffusa che, una volta liberatasi dall’incubo della pandemia, la nostra società riesca riscoprirsi migliore. Al momento però i segnali che arrivano dalla cronaca sono più che contraddittori, come testimoniano tra l’altro i continui rinvenimenti di mascherine – ormai rese obbligatorie in Toscana,e dunque soggetto a sicuro incremento – e guanti usati e...

Covid-19, perché lo Stato possa sostenere il rilancio economico serve meno burocrazia

Valotti (Utilitalia): «Gli effetti della pandemia esigono la dichiarazione dello “stato di emergenza” della pubblica amministrazione»

Mentre stiamo affrontando una delle più drammatiche emergenze sanitarie del Paese, cresce la preoccupazione per gli sconvolgimenti che la pandemia potrebbe indurre nel sistema economico e sociale. Crisi delle imprese, disoccupazione, crollo degli investimenti, contrazione della domanda, depauperamento del valore dei patrimoni mobiliari e immobiliari, aumento della povertà, restrizione del perimetro del welfare, sono solo...

Covid-19: cresce l’utilizzo di acqua in di casa e diminuiscono sensibilmente i consumi nel settore produttivo

Nella Città metropolitana di Milano, +8% consumi domestici, -17% quelli delle aziende

Secondo le analisi dei dati effettuate da Gruppo CAP, gestore del servizio idrico integrato della Città metropolitana di Milano, l’impatto del Covid-19 nel milanese lo si può leggere attraverso la lettura dei consumi idrici, che «registrano un incremento dell’8% sul consumo domestico, mentre, a seguito del sostanziale blocco del sistema produttivo, cala del 17% l’utilizzo nei settori dell’industria, del commercio...

Dangeorous trash, l’udienza preliminare del processo slitta a dopo il 15 aprile causa Covid-19

Scattata con un blitz a Livorno nel dicembre 2017 nelle aziende Lonzi Metalli e Ra.Ri, ipotizza un traffico illecito di rifiuti per circa 200mila tonnellate

Si allontana ancora l’udienza preliminare del procedimento penale relativo all’operazione “Dangerous trash”, scattata con un blitz a Livorno nel dicembre 2017 nelle aziende Lonzi Metalli e Ra.Ri, ipotizzando che a partire dalle due aziende circa 200mila tonnellate di rifiuti siano state smaltite in discariche in modi non conformi alla legge: originariamente fissata per il 6 aprile ...

Affidare l’economia circolare alle macchinette mangia plastica non è la soluzione

Ipersemplificare il problema puntando sulla cauzione per le bottiglie in Pet sposta solo il problema più a valle: la risposta sta a monte, nell’ecodesign

Mentre i vari think tank ambientalisti si arrabattano per organizzare convegni virtuali sulla sostenibilità post coronavirus, con l’incognita del rinvio della plastic tax all’orizzonte, il Corriere della Sera intervista chi ha trovato la quadratura del cerchio: «La svolta della sostenibilità, cominciamo dalle bottiglie» è il titolo dell’intervista a tutta pagina al presidente di Acqua Sant’Anna,...

Studio italiano: molecole fluorescenti attivano reazioni chimiche “green”

Team dell’università Ca’ Foscari dimostra la potenzialità dei Carbon Dots degli agrumi

Lo studio “Carbon dots as photocatalysts for organic synthesis: metal-free methylene–oxygen-bond photocleavage”, pubblicato su Green Chemistry dalla Royal Society of Chemistry da un team di ricercatori del Dipartimento di scienze molecolari e nanosistemi dell’università Ca’ Foscari Venezia (Simone Cailotto,  Matteo Negrato, Salvatore Daniele, Maurizio Selva, Emanuele Amadio e Alvise Perosa) e del Departamento de Química Organica dell’ Universidad de Córdoba...

Covid-19, quali regole per una corretta gestione dei rifiuti? Il punto dalla Toscana del sud

Da Sei Toscana un focus sulle disposizioni vigenti per mantenere attivi i servizi essenziali durante la pandemia

Sei Toscana, gestore unico del servizio integrato dei rifiuti nei 104 Comuni dell’ATO Toscana Sud, si è attivata da subito per avviare specifiche linee di azione riguardanti il contrasto e il contenimento sul territorio servito, e all’interno della propria struttura organizzativa, del diffondersi del virus Covid-19. Le misure adottate sono in continuo aggiornamento e in...

Il Green deal come perno della ripartenza europea post Covid-19

Il messaggio congiunto di 11 ministri dell’Ambiente europei: «Non dobbiamo cedere alla tentazione di mettere in campo soluzioni a breve termine in risposta all'attuale crisi, che rischiano di bloccare l'Ue in un'economia dei combustibili fossili per i prossimi decenni»

Il mondo sta affrontando una crisi senza precedenti. In poche settimane, la pandemia COVID-19 si è diffusa nel mondo provocando un'enorme tragedia umana e una battuta d'arresto economica di cui non abbiamo ancora visto il pieno impatto. Le nostre società hanno chiuso i battenti, le frontiere sono chiuse, la disoccupazione è in forte aumento e...

Nuove sfide nel campo della depurazione delle acque reflue: basta agli inquinanti organici emergenti

Da un lato lo sviluppo di sistemi depurativi a bassa produzione di fanghi, dall’altra l’eliminazione degli inquinanti organici emergenti. Ecco le nuove sfide del CNR-IRSA nel campo della depurazione delle acque reflue

L’istituto di ricerca sulle acque del CNR sta lavorando proprio su questo: sperimentare nuove filiere depurative basate su processi a bassa produzione di fanghi. E’ d’esempio il primo depuratore in scala reale di una nuova tecnologia che fa uso di biomasse granulari. Sviluppata dal CNR-IRSA e denominata SBBGR (Sequencing Batch Biofilter Granular Reactor) è in...

La gestione rifiuti è un servizio essenziale, ma è stata ignorata dal decreto Cura Italia

Unicircular: «Per evitare il blocco della filiera del riciclo oggi sono necessari interventi urgenti. Le imprese sono allo stremo»

La raccolta rifiuti prosegue anche in tempo di pandemia grazie ai lavoratori delle utility di settore, impegnati ogni giorno in prima linea, ma un sistema che vive in emergenza permanente a causa di norme confuse e di una strutturale carenza di impianti sul territorio si trova oggi sull’orlo della crisi: le filiere del riciclo sono...

Dall’emergenza coronavirus a quella rifiuti, Podere Rota si riscopre servizio essenziale

L’azienda ha messo in campo «misure straordinarie per garantire gli standard ambientali e la sicurezza dei lavoratori»

La gestione rifiuti è un servizio essenziale alla cittadinanza che le utility toscane – nonostante la pandemia in corso – stanno mantenendo attivo in modo da evitare che all’emergenza coronavirus se ne aggiunga un’altra, ma le difficoltà per il comparto non mancano: i gestori dell’igiene urbana stanno garantendo la raccolta differenziata ma i problemi più grandi...

Maree nere: dove e quando il petrolio raggiungerà la costa? Il caso della collisione al largo della Corsica

Le risposte della scienza per prevenirne gli impatti ambientali ed economici degli sversamenti in mare di idrocarburi

Quando si verifica un incidente in mare con sversamento di idrocarburi, prevedere la deriva delle macchie di petrolio sulla superficie dell'acqua, così come il loro raggiungimento dei litorali, è fondamentale per rispondere con prontezza agli eventi di sversamento di idrocarburi nel mare e mitigarne così gli impatti sull'ambiente ed economici, con risposte all’emergenza più veloci...

Chernobyl e i boschi che bruciano: l’incubo radiazioni al tempo del Covid-19

Legambiente e Bellona preoccupate per chi vive ancora nelle zone contaminate

Mentre i pompieri combattevano per contenere due incendi boschivi nella zona di esclusione intorno alla centrale nucleare di Chernobyl, chiusa dopo il disastro nucleare del 1986, I livelli di radiazione sono aumentati. Il 4 aprile i vigili del fuoco ucraini hanno dichiarato di essere riusciti a fermare uno degli incendi in un'area di circa 5...

Monitoraggio dei rifiuti marini effettuato sulle spiagge dell’Arcipelago Toscano

Parco Nazionale e università di Siena insieme per Plastic Buster, per preservare la biodiversità dall’inquinamento da plastica

Il problema dell'inquinamento da plastica non si ferma all’ambiente e alla fauna che lo abita, ma arriva a coinvolgere gli esseri umani: è ormai documentato come le microplastiche stiano contaminando l'aria che respiriamo, il cibo che mangiamo e l'acqua che beviamo. La natura e gli effetti dei rifiuti di plastica sulla catena alimentare marina, sulla...

Rifiuti, la dotazione impiantistica di Sienambiente «fondamentale in questa fase di crisi»

Fabbrini: «Il nostro personale è impegnato ogni giorno per assicurare il funzionamento di tutti i siti. A loro va un ringraziamento particolare»

Gli impianti gestiti da Sienambiente, che già in via ordinaria garantiscono il trattamento, il recupero e lo smaltimento dei rifiuti – assicurando così l’autosufficienza impiantistica alla provincia di Siena – in questa fase di criticità posta dalla pandemia in corso risultano ancora più determinanti per le esigenze del territorio. Inoltre, per poter rispondere a un...

Discariche di Bussi, il Consiglio di Stato condanna Edison. Costa: «Sentenza mette la parola fine sulle responsabilità»

Legambiente: «Passo importante per la tanto attesa bonifica di quelle aree». Wwf: «Stabilito il principio chi inquina paga»

L’attesa sentenza del Consiglio di Stato, sulla bonifica delle discariche 2A e 2B di Bussi è arrivata ed è una condanna per Edison. Secondo il ministro dell’ambiente Sergio Costa, «La sentenza del Consiglio di Stato è inappellabile e mette finalmente la parola fine sulla ricerca della responsabilità di uno dei disastri ambientali più gravi d’Italia....

Coronavirus, quest’anno calerà anche la produzione di rifiuti (ma non è una buona notizia)

Althesys: «Carenze di infrastrutture, eccessiva burocrazia, decisioni politiche spesso rinviate. La fragilità del sistema italiano di gestione dei rifiuti appare ancor più grave in questa situazione di emergenza»

Per le misure di contenimento messe in campo contro la pandemia da coronavirus Sars-Cov-2 sono in calo in queste settimane le concentrazioni di inquinamento atmosferico, le emissioni di gas serra e – come osserva adesso la società Althesys, che elabora ogni anno il Was Report – anche la produzione di (alcuni) rifiuti: in tutti e...

Covid-19 e la gestione dei rifiuti

Il 22 aprile si celebrerà il 50esimo anniversario della Giornata della Terra. La pandemia in atto dovrebbe farci riflettere sull’impatto antropico sul nostro pianeta: dalla deforestazione alla riduzione della biodiversità, dalla degradazione degli habitat al consumo di suolo e alla diffusione di specie alloctone fino all’incremento della produzione dei rifiuti. Dall’inizio dell’emergenza Covid-19, infatti, la chiusura...

I fuochi di San Giovanni e Mimmo iddu Cavallo

La storia di un'amicizia e di una guerra di bimbi nell'Elba di 50 anni fa

L’amico Gaudenzio Coltelli mi ha chiesto di raccontare una storia dei fuochi di San Giovanni a Marciana Marina e, mentre ci pensavo, è saltato fuori dalla memoria e dal tempo uno di quei fratelli dimenticati con i quali dividi i luminosi, velocissimi e interminabili giorni in cui i bimbi cominciano a annusare la vita. Questa...

L’economia circolare (della carta) è un’attività essenziale

Bisogna affrontare la questione gestione dei rifiuti e del riciclo in maniera strutturale, guardando allo scenario, sapendo che oggi la situazione muta molto più rapidamente

Si leggono articoli sulle raccolte differenziate che alimentano stoccaggi ormai strapieni, con mercati delle materie prime secondarie ormai bloccati (le foto sono di stoccaggi di carta da riciclare, ma i problemi più importanti, e non da oggi, riguardano altri). Conseguenza della pandemia, ma anche di carenze infrastrutturali storiche, che riguardano, prima di tutto, gli impianti...

Nel Brasile di Bolsonaro al coronavirus si aggiungono catastrofi ambientali: il caso Piquià de Baixo

La comunità locale è stata travolta da un’alluvione e dallo sfruttamento della Vale Sa, la stessa azienda dietro la rottura della diga di Brumadinho: «Responsabile di queste violazioni è il potere pubblico»

Ci sono luoghi dove a tragedie si aggiungono tragedie. Lo scorso 16 marzo, in piena emergenza mondiale da coronavirus – lo stato di calamità è stato dichiarato in Brasile lo scorso 21 marzo, e al 1 aprile si registrano 6833 casi e 241 decessi nel Paese, con una tendenza all’aumento esponenziale come in tutto il...

La nuova bioplastica giapponese: resistente che si degrada in mare e costa molto meno

A base di amido e cellulosa potrebbe sostituire gli imballaggi di plastica petrolchimica

La plastica monouso è uno spreco sempre più intollerabile e crea grossi problemi per l’ambiente e la società, i sarebbero un potenziale sostituto della plastica monouso, ma la mancanza di resistenza meccanica e la durata nell'acqua limitano le loro applicazioni. Mentre in Italia si approfitta dell’emergenza coronavirus per rilanciare una polemica sulla Plastic Tax, lo...

End of waste, firmato il decreto per i pneumatici fuori uso. Adesso ne restano 15 in lavorazione

Ecopneus: «Siamo molto soddisfatti della firma del decreto, vediamo premiati gli sforzi nostri e di tutte le imprese della nostra filiera». La normativa punta al riciclo delle 400.000 tonnellate di Pfu prodotte in Italia ogni anno

Il ministro dell’Ambiente Sergio Costa ha firmato un nuovo decreto End of waste, che disciplina la cessazione della qualifica di rifiuto per quei pneumatici fuori uso (Pfu) che vengono riciclati divenendo gomma vulcanizzata granulare, da potersi poi impiegare nelle più varie applicazioni: nel settore degli asfalti stradali, dell’impiantistica sportiva, dell’edilizia e dell’arredo urbano, ad esempio....

Possiamo ancora salvare gli oceani e la vita marina, ma il tempo a disposizione è poco

Con politiche giuste e decise gli oceani possono essere risanati con successo entro il 2050

Lo studio “Rebuilding Marine Life”, pubblicato su Nature da un team internazionale di ricercatori, che ha analizzato i successi ottenuti grazie alle aree marine protette e ad altri interventi di salvaguardia in tutto il mondo per capira quali siano le iniziative cruciali che la comunità internazionale può intraprendere per ripristinare la biodiversità oceanica, arriva alla...

Plastic Tax, Greenpeace: «Inaccettabile sfruttare l’emergenza Coronavirus per tutelare interessi industriali. Il governo ascolti la scienza»

Muroni e Fioramonti:«Il governo tenga la rotta su sostenibilità ambientale e Green Deal. No ritorni al passato e derive alla “tana liberi tutti” in nome del PIL»

Unionplast, la federazione confindustriale delle imprese trasformatrici delle materie plastiche, è da tempo in pressing sul governo per abolire la blanda plastic tax e ha ricevuto l’appoggio del centro-destra e di Italia viva che chiedono anche l’abolizione della sugar-tax.  Unionplast, appena scoppiata l’emergenza Coronavirus aveva detto: «Chiediamo che il governo, in un Paese che oggi...

Coronavirus, ecco come la Toscana gestisce i rifiuti provenienti da strutture socio-sanitarie

È stata emanata una nuova ordinanza per assicurare «la massima cautela» nella gestione dei rifiuti che provengono da strutture socio-sanitarie residenziali della Toscana dove siano presenti cittadini risultati positivi alla Covid-19 in quarantena obbligatoria

I servizi pubblici essenziali alla cittadinanza, come la gestione rifiuti, stanno dando il loro contributo alla cittadinanza proseguendo le attività anche durante la pandemia in corso, ma sono molti i cambiamenti introdotti per far fronte all’emergenza. Dopo l’ordinanza emessa dalla Regione Toscana a metà marzo per gestire i rifiuti secondo procedure di sicurezza sia per...

Coronavirus, la gestione rifiuti è in crisi: «Concreto rischio interruzione del servizio»

Via libera alla possibilità di aumentare le capacità di stoccaggio e deposito temporaneo, impianti di incenerimento alla capacità termica massima e ricorso alle discariche. Ma a mancare sono gli impianti e una politica industriale adeguata

L’emergenza coronavirus rischia di portare alle estreme conseguenze le difficoltà strutturali che gravano sulla gestione dei rifiuti prodotti nel nostro Paese – oltre 170 milioni di tonnellate l’anno, tra urbani e speciali –, oggi sottoposta a ulteriori sfide. Una criticità riconosciuta apertamente con  una circolare anche dal ministero dell’Ambiente: «Al fine di superare questo momento...

Ecoballe, Piombino (ri)lancia l’allarme: «Oltre 40 giacciono ancora nei fondali marini»

«Tutte le attività che erano già iniziate per il recupero sono state bloccate. È essenziale un celere intervento». Poi quei rifiuti andranno smaltiti

«A seguito della contestazione da parte dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) della nomina del contrammiraglio Aurelio Caligiore a commissario straordinario del governo tutte le  attività che erano già iniziate, volte al recupero delle ecoballe ancora presenti nel nostro golfo, sono state bloccate». A lanciare nuovamente l’allarme è il sindaco di Piombino, Francesco...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 112
  5. 113
  6. 114
  7. 115
  8. 116
  9. 117
  10. 118
  11. ...
  12. 269